 
					
						Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Winston Salem – hard
 ATP 250 Winston Salem – hard
Simone Bolelli in campo domani nei quarti di doppio.
 Challenger Praga 3 – terra
 Challenger Praga 3 – terra
2T Darderi L. 

 – Vrbensky M. 
 64 61
 64 61
1T Darderi  – Janvier
 – Janvier  (0-0) ore 11:30
 (0-0) ore 11:30
ATP Prague 3

 Luciano Darderi [3]
6
6
7

 Maxime Janvier
3
7
6
 Vincitore: Darderi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 df
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
M. Janvier
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-4 → 4-4
M. Janvier
30-40
  15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
2-3 → 2-4
L. Darderi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
L. Darderi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 ace
6-6 → 6-7
L. Darderi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
L. Darderi
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
M. Janvier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
M. Janvier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Janvier
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 5-3
L. Darderi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Janvier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
M. Janvier
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
L. Darderi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Janvier
 0-15
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
2T Gomez  – Giustino
 – Giustino  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Prague 3

 Federico Agustin Gomez
6
6

 Lorenzo Giustino
3
3
 Vincitore: Gomez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-3 → 6-3
F. Agustin Gomez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
F. Agustin Gomez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-2 → 4-2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
F. Agustin Gomez
2-1 → 3-1
F. Agustin Gomez
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Agustin Gomez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
F. Agustin Gomez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
L. Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
F. Agustin Gomez
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
L. Giustino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
F. Agustin Gomez
1-1 → 2-1
F. Agustin Gomez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 Challenger Augsburg – terra
 Challenger Augsburg – terra
1T Echargui/Iannaccone  
  – Liutarevich/Manafov
 – Liutarevich/Manafov  
  (0-0) ore 13:00
 (0-0) ore 13:00
ATP Augsburg
 
 
 Moez Echargui / Federico Iannaccone
4
3
 
 
 Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov [2]
6
6
 Vincitore: Liutarevich / Manafov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Liutarevich / Manafov
3-5 → 3-6
M. Echargui / Iannaccone
2-5 → 3-5
I. Liutarevich / Manafov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
M. Echargui / Iannaccone
0-40
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
1-4 → 2-4
I. Liutarevich / Manafov
1-3 → 1-4
M. Echargui / Iannaccone
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-2 → 1-3
I. Liutarevich / Manafov
1-1 → 1-2
M. Echargui / Iannaccone
0-1 → 1-1
I. Liutarevich / Manafov
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Echargui / Iannaccone
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
I. Liutarevich / Manafov
4-4 → 4-5
M. Echargui / Iannaccone
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
I. Liutarevich / Manafov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Echargui / Iannaccone
2-3 → 3-3
I. Liutarevich / Manafov
2-2 → 2-3
M. Echargui / Iannaccone
1-2 → 2-2
I. Liutarevich / Manafov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Echargui / Iannaccone
0-1 → 1-1
I. Liutarevich / Manafov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
2T Wessels  – Ferrari
 – Ferrari  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30
ATP Augsburg

 Louis Wessels
2
4

 Gianmarco Ferrari
6
6
 Vincitore: Ferrari 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Ferrari
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
L. Wessels
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
G. Ferrari
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
L. Wessels
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
L. Wessels
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
G. Ferrari
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
L. Wessels
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
G. Ferrari
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
L. Wessels
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
 Chicago 125
 Chicago 125
2T Gleason  – Bronzetti
 – Bronzetti  2 incontro dalle 19:30
 2 incontro dalle 19:30
WTA Chicago 125

 Quinn Gleason
0
6
2
0

 Lucia Bronzetti [5]
0
7
6
0
 Vincitore: Bronzetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lucia Bronzetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
Quinn Gleason
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
Lucia Bronzetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Quinn Gleason
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Lucia Bronzetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Quinn Gleason
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-1
 1*-2
 1-3*
 1-4*
 2*-4
 2*-5
 2-6*
6-6 → 6-7
Quinn Gleason
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Quinn Gleason
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Lucia Bronzetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
Quinn Gleason
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
Lucia Bronzetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
Quinn Gleason
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Quinn Gleason
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Lucia Bronzetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
A Lione (due mesi fa) in effetti ha sconfitto in serie Martinez, Gakhov e Paire. Ma dopo di allora ha perso anche con Maestrelli. In questo torneo quello che era meglio piazzato fra Q e MD era Neumaier, 225. Inutile dire che alla sua età, 17 anni ed 8 mesi Sinner era più o meno 100 posti davanti a lui.
Mi chiedo come si possa permettere di mettere pollici rossi ad un commento in cui si scrive una cosa corretta.
Ferrari in versione “Bellucci” sul finire dell’anno scorso
@ Ssss (#3723779)
Davvero? Cosa é successo?
Il vero fenomeno francese è Debru, visto dal vivo. Non gli manca davvero nulla per dominare. Io penso che arriverà a breve anche lui nell’elite. Intanto ha già cominciato a battere i top 150 ed è un dicembre 2005
Riscrivo. Agli US OPEN hanno vinto pure Mpetchi Perricard e Couacaud. Sveglia Mimmuzzo
Anche se non è indicato in questa pagina, oggi pomeriggio Luciano Darderi ha raggiunto i quarti di finale del torneo di Praga, battendo agevolmente 6-4, 6-1 il ceco Vrbensky, nr. 376 al mondo e venerdì affronterà l’ex nr. 28 al mondo Joao Sosa, sconfitto a Porto da Nardi in finale. In classifica non fa passi avanti ma accorcia di altri 7 punti il suo distacco dal best ranking.
Nel frattempo segnalo che il nr. 1 e il nr. 2 al mondo, prossimi vincitori di 44 SLAM, vale a dire i francesi FILS e VAN ASSCHE, hanno perso ancora ieri. Lo fanno apposta per non distanziare troppo i loro avversari.
Anche agli US OPEN hanno tutti vinto, tranne Atmane e Paire. Prima di giocare. Poi hanno vinto solo Atmane e Paire. Due di loro sono stati sconfitti da Gaio e Giannessi. Oggi altra Vittoria al contrario di Lokoli contro Machac.
Impressionato, infine, tornando alle cose serie, dalla partita di Ferrari. E’ in gran forma e può continuare a far bene anche questa settimana. Con i quarti fi finale ha già conquistato 34 posizioni. Nel caso in cui dovesse raggiungere le semifinale arriverebbe a ridosso della TOP 400
E bravo Ferrari 4 partite consecutive vinte! L’appetito Vien mangiando….
Il Dardo non si ferma. Obiettivo quali AO
@ Razzotto (#3723767)
Si sono divisi
Qualcuno sa perchè Mektic e Pavic non giocano insieme a Winston-Salem ma Pavic gioca con Bolelli? (Hanno vinto al primo turno, tra l’altro).
Speriamo, perché gioca bene ma finora con poca consistenza.
Ottima doppia vittoria per darderi, e grande pure Gianmarco Ferrari! Forza ragazzi teneteci a galla anche questa settimana nel circuito challenger, sperando che possa arrivare anche qualche qualificato agli US open
Il mio concittadino Ferrari vince ancora contro un tennista tedesco ed è adesso al terzo turno nel challenger teutonico!
Ho già in passato profetizzato grandi cose per lui, speriamo sia l’inizio di un bel percorso!
Ma che gran torneo ferrari! Ora contro tavernello, che vale i primi 100, sarà quasi impossibile!
Giustino ai titoli di coda..
Secondo turno: Luciano Darderi b Vrbensky 6-4 6-1
Nell’articolo manca il secondo incontro di Darderi che in questo momento è 2:2 con vrbenski.
Darderi sta già giocando il secondo turno contro Vrbensky
Dove li seguirai ? Link per favore
Alla fine Luciano Darderi sfoga tutta la sua rabbia e la tensione accumulata da ieri contro giudice di sedia, avversario e supervisor. Sfogo che avrei esternato anche io al suo posto. Quello che hanno fatto ieri è stato davvero antisportivo. Ora Luciano si avvicina al suo best ranking, distante 50 punti, risalendo in 186esima posizione. A mio avviso non salterà più uno slam, come accaduto con gli US OPEN
La prestazione di Giustino oggi possiamo, invece, paragonarla a quelle del 2022. Un grave e reiterato passo indietro. Oggi Lorenzo era particolarmente nervoso ed estraneo all’esito della gara, polemizzando anche sul nulla con avversario e giudice di sedia.
Bella lotta vinta dal dardo!
3 sono gli italiani in campo oggi,io srguiro’ i giovani Darderi e Ferrari……