 
					
						Carlos Alcaraz nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Carlos Alcaraz ha raggiunto per la prima volta nella sua carriera i quarti di finale dell’ATP Masters 1000 del Canada a Toronto. Questa vittoria rappresenta il 49° trionfo dell’anno per lo spagnolo su un totale di 53 incontri disputati nel 2023. Se si esclude la Hopman Cup, che non è considerata nei record ufficiali, si tratta della sua 14° vittoria consecutiva.
Nel match contro il polacco Hubert Hurkacz, attualmente 17° nel ranking ATP e finalista in Canada nel 2022, Alcaraz ha dovuto recuperare da una posizione di svantaggio. Dopo aver perso il primo set 3-6 e trovandosi sotto nel secondo set 0-1* e break, Alcaraz ha rimontato e vinto l’incontro con i punteggi di 3-6, 7-6(2) 7-6(3). Ricordiamo che, nel corso del terzo set, lo spagnolo aveva un vantaggio di 5-2 e due match points, ma Hurkacz è riuscito a recuperare prima della conclusione definitiva dell’incontro al tiebreak.
 Masters 1000 Toronto (Canada) – 3° Turno, cemento
 Masters 1000 Toronto (Canada) – 3° Turno, cemento
Center Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Mackenzie McDonald  vs [WC] Milos Raonic
 vs [WC] Milos Raonic 
ATP Toronto

 Mackenzie McDonald
6
6

 Milos Raonic
3
3
 Vincitore: McDonald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Raonic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 5-2 → 5-3
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Raonic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
M. McDonald
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 5-3 → 6-3
M. Raonic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-2 → 4-3
M. McDonald
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
2-1 → 3-1
M. McDonald
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 2-0
M. Raonic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
2. [16] Lorenzo Musetti  vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 20:00)
 vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 20:00)
ATP Toronto

 Lorenzo Musetti [16]
4
4

 Daniil Medvedev [2]
6
6
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 1-3
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 2-1 → 2-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
3. [1] Carlos Alcaraz  vs [15] Hubert Hurkacz
 vs [15] Hubert Hurkacz  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Toronto

 Carlos Alcaraz [1]
3
7
7

 Hubert Hurkacz [15]
6
6
6
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
H. Hurkacz
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
1-3 → 1-4
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 0-1 → 0-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
4. Andy Murray  vs [7] Jannik Sinner
 vs [7] Jannik Sinner 
ATP Toronto

 Andy Murray
0
0

 Jannik Sinner [7]
0
0
 Vincitore: Sinner per walkover 
Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Alejandro Davidovich Fokina  vs [3] Casper Ruud
 vs [3] Casper Ruud 
ATP Toronto

 Alejandro Davidovich Fokina
7
4
7

 Casper Ruud [3]
6
6
6
 Vincitore: Davidovich Fokina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
 ace
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
A. Davidovich Fokina
2-4 → 3-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Davidovich Fokina
1-3 → 2-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 1-3
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Davidovich Fokina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
4-4 → 4-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
C. Ruud
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
A. Davidovich Fokina
5-6 → 6-6
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. Davidovich Fokina
3-4 → 4-4
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
A. Davidovich Fokina
1-2 → 2-2
C. Ruud
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 1-1
2. [8] Taylor Fritz  vs Alex de Minaur
 vs Alex de Minaur 
ATP Toronto

 Taylor Fritz [8]
6
6
1

 Alex de Minaur
7
4
6
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-4 → 0-5
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-3 → 0-4
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
T. Fritz
0-40
  15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
5-5 → 6-5
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
3. [PR] Gael Monfils  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda  OR [LL] Aleksandar Vukic
 OR [LL] Aleksandar Vukic  (non prima ore: 22:30)
 (non prima ore: 22:30)
ATP Toronto

 Gael Monfils
6
6

 Aleksandar Vukic
4
4
 Vincitore: Monfils 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
G. Monfils
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-2 → 4-3
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Vukic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
G. Monfils
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Vukic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
G. Monfils
 15-0
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
A. Vukic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-3 → 4-3
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 2-2 → 2-3
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Monfils
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 0-1
4. [12] Tommy Paul  vs [Q] Marcos Giron
 vs [Q] Marcos Giron  (non prima ore: 00:00)
 (non prima ore: 00:00)
ATP Toronto

 Tommy Paul [12]
6
6

 Marcos Giron
3
2
 Vincitore: Paul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-2 → 4-2
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Giron
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Paul
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 1-0 → 2-0
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs [4] Rohan Bopanna
 vs [4] Rohan Bopanna  / Matthew Ebden
 / Matthew Ebden 
ATP Toronto
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus
3
3
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [4]
6
6
 Vincitore: Bopanna / Ebden 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 3-4 → 3-5
J. Murray / Venus
2-4 → 3-4
R. Bopanna / Ebden
2-3 → 2-4
J. Murray / Venus
1-3 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
J. Murray / Venus
1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
1-0 → 1-1
J. Murray / Venus
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Ebden
3-5 → 3-6
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-4 → 2-4
R. Bopanna / Ebden
1-3 → 1-4
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Bopanna / Ebden
0-0 → 0-1
2. [8] Santiago Gonzalez  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs [Alt] Sadio Doumbia
 vs [Alt] Sadio Doumbia  / Fabien Reboul
 / Fabien Reboul 
ATP Toronto
 
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [8]
6
6
12
 
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul
3
7
10
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 3-3
 4-3
 5-3
 5-4
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 10-10
 11-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
5-5 → 6-5
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
4-2 → 5-2
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 0-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 5-3 → 6-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
S. Doumbia / Reboul
1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
3. [WC] Nicolas Mahut  / Vasek Pospisil
 / Vasek Pospisil  vs [6] Kevin Krawietz
 vs [6] Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
ATP Toronto
 
 
 Nicolas Mahut / Vasek Pospisil
2
4
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [6]
6
6
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mahut / Pospisil
4-5 → 4-6
K. Krawietz / Puetz
4-4 → 4-5
N. Mahut / Pospisil
3-4 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 3-4
N. Mahut / Pospisil
15-40
  15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 df
3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
3-1 → 3-2
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-0 → 3-1
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 3-0
N. Mahut / Pospisil
1-0 → 2-0
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
K. Krawietz / Puetz
2-4 → 2-5
N. Mahut / Pospisil
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 2-4
K. Krawietz / Puetz
1-3 → 1-4
N. Mahut / Pospisil
0-3 → 1-3
K. Krawietz / Puetz
0-2 → 0-3
N. Mahut / Pospisil
0-1 → 0-2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
4. [3] Rajeev Ram  / Joe Salisbury
 / Joe Salisbury  vs Sander Gille
 vs Sander Gille  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen 
ATP Toronto
 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury [3]
6
6
12
 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen
7
3
10
 Vincitore: Ram / Salisbury 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gille / Vliegen
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 7-8
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-3 → 6-3
R. Ram / Salisbury
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
S. Gille / Vliegen
4-2 → 4-3
R. Ram / Salisbury
30-40
  0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
3-2 → 4-2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
R. Ram / Salisbury
2-1 → 3-1
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-0 → 2-1
R. Ram / Salisbury
1-0 → 2-0
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
R. Ram / Salisbury
5-5 → 6-5
S. Gille / Vliegen
5-4 → 5-5
R. Ram / Salisbury
4-4 → 5-4
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Ram / Salisbury
2-4 → 3-4
S. Gille / Vliegen
2-3 → 2-4
R. Ram / Salisbury
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 ace
 1-2 → 1-3
R. Ram / Salisbury
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 1-2
S. Gille / Vliegen
0-1 → 0-2
R. Ram / Salisbury
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
5. Nathaniel Lammons  / Jackson Withrow
 / Jackson Withrow  vs Max Purcell
 vs Max Purcell  / Andrey Rublev
 / Andrey Rublev
ATP Toronto
 
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
6
6
 
 
 Max Purcell / Andrey Rublev
7
7
 Vincitore: Purcell / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
N. Lammons / Withrow
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-6 → 6-6
M. Purcell / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Purcell / Rublev
4-4 → 4-5
N. Lammons / Withrow
3-4 → 4-4
M. Purcell / Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 3-4
N. Lammons / Withrow
2-3 → 3-3
M. Purcell / Rublev
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 2-2 → 2-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Purcell / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-1 → 1-1
M. Purcell / Rublev
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 ace
 5-5*
 ace
 5*-6
 ace
6-6 → 6-7
M. Purcell / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
N. Lammons / Withrow
5-5 → 6-5
M. Purcell / Rublev
5-4 → 5-5
N. Lammons / Withrow
4-4 → 5-4
M. Purcell / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
N. Lammons / Withrow
3-3 → 4-3
M. Purcell / Rublev
3-2 → 3-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Purcell / Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 2-1
M. Purcell / Rublev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 1-0
 
		
No caro, tu hai parlato di 600 slam giocati, quindi non degli ultimi 12 anni ma degli ultimi 150 anni!!!!!
Certo che Alcaraz si è proprio salvato con hurkacz ma ha dimostrato ancora una volta perché a differenza di sinner ha già vinto così tanto…..lo spagnolo a differenza del nostro non ha paura di vincere ed ha l’istinto del killer come anche rune che però non ha il tennis né di Alcaraz e né di sinner
Se su 10 dritti io ne gioco 7 in manovra e 3 tirando fortissimo, mentre tu ne giochi 5 in manovra e 5 tirando forte, la velocità media del tuo dritto sarà superiore alla mia, ma i miei 3 dritti andavano più forte dei tuoi 5… i dati sono oggettivi ma bisogna saper analizzarli. Arnaldi quando ha battuto ruud 64 63 ha fatto 35 vincenti in due set (vai a vedere le statistiche di quella partita, le trovi su internet), set abbastanza brevi e per di più sulla terra rossa… altro che tira piano!
Parlo di giocatori in ATTIVITA
Parlo di degli ultimi 12 anni
Non prima
Era un altro sport
Inutile andare a citare chi giocava con le Slazenger in legno…
Ieri era evidente che NON teneva lo scambio di rovescio
Infatti Medvedev cercava e voleva lo scambio da quella parte
Le variazioni di Musetti sono totalmente innocue
Sul dritto invece riusciva a comandare
Ti consiglio di cambiare occhiali
È invece impressionante la capacità dello spagnolo di tirare il meglio di sé nei momenti decisivi, a soli 20 anni di età! Altrettanto impressionante la percentuale di vittoria/set al tie break, penso sia vicino al 100%!
E poi qui non e’ al top perché e’ ad inizio preparazione X lo US OPEN
Edberg 6
Becker 6
Stai sicuramente scherzando.
Ma come promemoria,teniamo sempre bene in mente che questo ragazzo ha solo 20 anni e già vinto due Slam e 4 tornei 1000.Cosa che neanche i Fab 3.
la faccia di Medvedev quando incontra i nostri, ha l’espressione di chi ha fretta di sbrigare la pratica. Dai, facciamo presto, sembra dire, ho promesso a mia moglie che entro un ora e mezzo, al massimo due, torno dal campo e andiamo a fare shopping. Questa volta almeno non ha sbadigliato, in qualche occasione ha espresso meraviglia per la resistenza di Musetti e il bel gioco. Il toscano ha fatto una buona partita ma ha i suoi limti, la mancaza di potenza lo costringe sempre sulla difensiva e al gioco di rimessa enzo
Si una brutta partita piena zeppa di errori da parte soprattutto di Alcaraz. L’ha vinta ugualmente, perché più forte in assoluto ma ben distante dalla forma smagliante di Wimbledon. Evidentemente si sta preparando per il colpo grosso agli US Open, dove lo troveremo sicuramente nella forma migliore. Non so se riuscirà a vincere questo 1000, se non migliora già dal prossimo match, quello visto con Hurkacz può benissimo perdere da Sinner e da Medvedev.
@ antosantos (#3704177)
mi sono segnato il tuo nick. non leggerò mai più un tuo commento quando lo vedrò. passerò oltre.
Lasciatelo perdere, ma non vedete che scrive post provocatori al limite dell’assurdo?
Federer “forte nel nel gioco” oppure il più grande big server di sempre, non vi bastano queste perle di acume?
Si ma tu vai a sensazioni, i dati sono oggettivi
La piccola differenza tra vittoria e sconfitta.
Posa il fiasco
Contento tu, siamo contenti tutti.
Come al solito ci hai preso.
Analisi assolutamnete condivisibile. Aggiungo un’annotazione su Medvedev. All’età di Musetti, il Russo era intorno alla sessantesima posizione (non 18esima), lo vidi alle Finals NG a Milano e non mi fece una grande impressione, i favoriti allora erano Coric e Rublev, ma vinse a sorpresa Hyeon Chung, il sud Coreano, purtroppo uscito troppo presto dalla scena. A distanza di quasi 6 anni vediamo Medvedev come il numero 3, dopo essere stato un anno fa numero 1 ed avere vinto uno SLAM, molti Masters su diverse superfici, etc. Sono evidenti i passi avanti compiuti in questi anni. Io penso che Musetti, che parte da una posizione molto più avanzata di Medvedev, e con diversi strumenti, possa crescere ancora molto, tecnicamnete e mentalmente. Oggi perde delle partite, come quella con Hurkacz a W e con Medevedev a Toronto, che fra un anno potrebbe vincere.
Il MAURONE disse che non valeva la pena fare nottata X Sinner, sbeffeggiato, ingiustamente, come al solito e come al solito aveva ragione.
Esilarante. Definire Federer un big server è fantastico, il miglior del non gioco pure.
Pensa ha un Ivanisevic o un Sampras che grandi battitori lo erano davvero ma con tutto (tanto e Sampras tantissimo) il resto.
Ma poi, la cosa più bella e che fa capire che il tennis credi di conoscerlo, è che non solo hai un livore verso chi gioca il rovescio ad una mano (sono cavoli loro e stanno meglio di te che con due mani forse ti gratti e basta) ma che credi che si possa diventare bimani così, in 3 mesi.
Mi dici quale tecnico te l’ha suggerito? O è farina scadente del tuo sacco? Sai che significa giocare con 2 dritti sostanzialmente (i ragazzini vengono allenati così… Da ragazzini appunto)? Quanti ambidestri conosci?
Comunque, mi ripeto, Musetti vuole dimostrarti che è disposto a mettersi in gioco pur mantenendo le proprie caratteristiche quindi…
Diventerà AMBISINISTRO e giocherà dai due lati solo col rovescio ad una mano.
Hurkacz è forte.
Se fosse successo a uno dei nostri di vincere al tie break dopo avere servito sul 5/2 e sul 5/4, avremmo avuto decine di commenti sul braccino italico. La realtà è che nessuna partita è scontata, e che, come dimostra questo torneo, c’è grande equilibrio e un top ten può benissimo perdere nei primi turni senza che questo sia uno scandalo
É forte ed ha le armi per mettere in difficoltà chiunque.
Bel torneo comunque.
E Borg, Connors, McEnroe, Lendl?
Ma come si fa? Hai scritto 4 slam rispetto ai 600 totali giocati vinti da giocatori con rovescio ad una mano ed hai dimenticato almeno 4 giocatori che sono nella topten degli slam vinti in carriera ed insieme a quelli che hai citato ne hanno vinti oltre 50: federer (20), sampras (14), mcnroe (7), lendl (8), Wawrinka (3), Thiem (1).
Poi che nel tennis moderno il rovescio ad una mano sia un colpo anacronistico posso essere d’accordo. Tsitsipas ma anche Musetti ci mettono più del doppio del tempo solo a fare il movimento, ma le tue inesattezze e dimenticanze rendono l’intero ragionamento senza senso
io sono d’accordo con te. Lo dico da sempre
Mi autoquoto il primo messaggio del thread
1) la partita è stata molto bella.
Si è visto più tennis in un game che in tutto il derby
2) ha perso..
Era nelle previsioni, l’altro mica era uno qualsiasi
Ha giocato alla pari per lunghissimi tratti.
Bene, partiamo da qui
3) il P.s. su Fritz me lo incornicio perchè beccato in pieno
Alcatraz vince ma fatica molto già giocati 3 tiè break in due incontri contro avversari non top ! Ahiaaa….che n.1 farlocco!!
Alcaraz si salva con Hurkacz… Hurkacz è quello che se uno dei nostri lo batte è perché è scarso lui, se ci perdono sono scarsi loro.
Non è che magari sia forte lui? No?
@ Marco (#3704140)
..e ti pareva se è Medvedev che si è autobrekkato
Meglio alcaraz di hurcaz in sf
Se alcaraz vince altre 2 partite di fila arriva ad un mostruoso 80% di vittorie!!!! Meglio d lui solo nadal djokovic e federer
Io invece proprio ieri stavo facendo un confronto tra Federer e Musetti. la classe di Musetti è indiscussa, ma il deficit maggiore con il mito Roger, a parte il servizio ovviamente, è il dritto. Il rovescio di Musetti è eccellente, anche per gli standard di gioco attuali, riesce a tenere lo scambio profondo, riesce a fare variazioni, riesce a fare accelerazioni quindi punti diretti. E lo si è visto bene ieri contro Medvedev dove riusciva a tenere lo scambio.
Invece il dritto è meno naturale , più costruito. Non mi piace come si prepara al colpo. Questa minore naturalezza si traduce in minore capacità di esprimere potenza e profondità soprattutto nel gioco di incontro: proprio qui è la differenza maggiore con Federer che, pur non un tiracomodini, in scioltezza e spesso d’anticipo ribatteva profondo ed angolato, anche quando era in difesa.
Intendiamoci il dritto di Musetti non fa cagare eh! È sempre di discreto livello, ma se devo trovare il fondamentale limitante lo trovo qui. Il rovescio se lo tenga stretto.
Il servizio un po’ è la stessa cosa del dritto, non mi piace già da come mette i piedi: è un gesto tecnico più costruito che naturale.
Detto questo penso anche che per Musetti ancora sia prevalente il deficit di consapevolezza e di gestione dei momenti difficili rispetto ai limiti tecnici.
I nostri ragazzi dovrebbero imparare a giocare più sereni. A tutta in tutti i momenti della partita senza remore e più consapevolezza.
Ieri c’è stata una grande differenza di livello di gioco di Musetti tra prima di subire il break e dopo il break del primo set.
Troppo bere fa male. Non perdo neanche tempo a evidenziare chi quest’anno è andato oltre sia nei 1000 che negli Slam. Cosa dovrebbero dire i francesi che al momento (francesi è un esempio vista una storia sicuramente migliore degli italiani) non hanno nessuno. Loro non superano un terzo turno Slam da parecchio.
Riposati
Le parole di Bertolucci hanno un senso, eccome. Alcaraz è un vero campione, non uno dei tanti pretendenti al trono…
Io ti consiglio vivamente di guardare qualche partita di tennis ogni tanto
Alcaraz si è salvato in calcio d’angolo,c’è mancato poco che combinasse un disastro come hanno fatto Ruud e Fritz se non più clamoroso,sarebbe stata la sconfitta più brutta della sua carriera fino adesso perdendo da un vantaggio di 5-2 e servizio con 2 match point non sfruttati
Lascia le statistiche, si nota facilmente che Arnaldi tira più forte di Musetti
Mi dispiace tantissimo per Murray, la cosa più brutta nel suo discorso è che ha fatto capire che il suo ritiro dal tennis è vicino e potrebbe anche avvenire quest’anno se l’infortunio è serio perché alla sua età questo genere di infortuni ci mettono tanto tempo a guarire,vedasi Nadal che un infortunio che doveva tenerlo fuori un paio di mesi lo sta ancora perseguitando dopo 8 mesi
Anzi hanno appena annunciato che Sinner-Monfils é l’ultimo incontro sul centrale ancora dopo il match di alcaraz, quindi altra alzataccia ma ci sarò.
Ho passato una notte in bianco per nulla,neanche a dire che nell’attesa mi sono divertito con Alcaraz perché è stata una brutta partita
Ritiro di Murray per un problema agli addominali.
Spiace non vedere il match, soprattutto dopo “un’alzataccia”.
Forza Jannik tanto oggi si torna in campo contro monfils.
Torniamo a letto va…. Buonanotte a tutti quelli che si erano in piedi a quest’ora.
@ Cogi53 (#3704317)
Si
Ma si è ritirato Murray???
Ritiro di Murray
Murray ritirato. Niente partita.
Leggi le statistiche: velocità media del dritto di Arnaldi 110 km,Musetti 114,Berrettini 128, Arnaldi è quello che tira più piano.
Stanno giocando davvero male. Una marea di errori da parte di entrambi. Alcaraz che si fa recuperare due break con colpi completamente a caso, dopo aver avuto due match point. Ci sarebbe da ridere, se non fosse che mi ritardano Jannik. 😡
Alcaraz a 3 cilindri. Quando i piedi non si muovono a livelli supersonici, il suo tennis perde il 50%, perché spingere a tutta senza avere gli appoggi giusti è troppo anche per lui. Vediamo se il polacco regge la tensione.