 
					
						Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Non è una novità che Félix Auger Aliassime stia attraversando una stagione decisamente sotto le aspettative. E il suo compleanno non ha portato una svolta positiva, anche se  giocava davanti al suo pubblico nel Masters 1000 di Toronto.
Al suo debutto, il tennista di casa, attualmente 12° nel ranking ATP, è stato sconfitto dall’australiano Max Purcell con un doppio 6-4 in poco più di un’ora e mezza. Purcell, che ha dimostrato una grande abilità al servizio e proveniva dalle qualificazioni, ha vinto un impressionante 90% dei punti con la prima di servizio, sfruttando un break in ogni set per superare il canadese. Curiosamente, Purcell, proveniente dalle qualificazioni, ha vinto tutti i suoi match in due set e tutti i suoi avversari erano canadesi: Peter Polansky, Brayden Schnur e, ora, la decima testa di serie.
Dopo aver ottenuto la più grande vittoria della sua carriera martedì sera, il numero 78 del ranking affronterà Andy Murray nel secondo turno, dopo che il britannico ha sconfitto Lorenzo Sonego.
Casper Ruud, attualmente quarto nel ranking mondiale e tra i favoriti a ottenere un buon risultato nell’ATP Masters 1000 di Toronto, dove lo scorso anno ha raggiunto la semifinale, si è assicurato un posto negli ottavi di finale a Toronto, distinguendosi come l’unico giocatore ad aver raggiunto tale fase del torneo al momento.
Il giovane norvegese 24 anni, che non ha brillato come previsto dalla performance al Roland Garros, ha evitato due set point nel primo set, riuscendo infine a superare il ceco Jiri Lehecka, 36° nel ranking ATP, con i parziali di 7-6(6) 6-4. Ruud ha mostrato un’ottima forma, segnando il suo ritorno sui campi duri per la prima volta da marzo, quando giocò a Miami. Per il prossimo turno, in programma giovedì, attende il vincitore tra Alexander Zverev e Alejandro Davidovich Fokina.
La giornata di Toronto si è inoltre conclusa con la vittoria dell’americano Ben Shelton sullo spagnolo Bernabé Zapata Miralles, preparando il terreno per un incontro inedito con Carlos Alcaraz.
 Masters 1000 Toronto (Canada) – 1° Turno, cemento
 Masters 1000 Toronto (Canada) – 1° Turno, cemento
Center Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Lorenzo Sonego 

 vs Andy Murray 
 
ATP Toronto

 Lorenzo Sonego
6
0

 Andy Murray
7
6
 Vincitore: Murray 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-5 → 0-6
A. Murray
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
L. Sonego
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
A. Murray
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 df
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
L. Sonego
40-A
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
5-5 → 6-5
A. Murray
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-4 → 5-4
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Murray
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
2. [13] Alexander Zverev  vs Tallon Griekspoor
 vs Tallon Griekspoor  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
ATP Toronto

 Alexander Zverev [13]
6
7

 Tallon Griekspoor
4
6
 Vincitore: Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 ace
6-6 → 7-6
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-4 → 6-4
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
A. Zverev
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
A. Zverev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-2 → 3-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
3. [10] Felix Auger-Aliassime  vs [Q] Max Purcell
 vs [Q] Max Purcell  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Toronto

 Felix Auger-Aliassime [10]
4
4

 Max Purcell
6
6
 Vincitore: Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
M. Purcell
40-A
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
3-4 → 3-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-4 → 3-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-3 → 2-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 2-4 → 3-4
F. Auger-Aliassime
1-3 → 2-3
M. Purcell
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
4. Jiri Lehecka  vs [3] Casper Ruud
 vs [3] Casper Ruud  2T
 2T
ATP Toronto

 Jiri Lehecka
6
4

 Casper Ruud [3]
7
6
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 4*-2
 4-3*
 df
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 ace
6-6 → 6-7
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
C. Ruud
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
C. Ruud
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Tomas Martin Etcheverry  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda 
ATP Toronto

 Tomas Martin Etcheverry
3
2

 Sebastian Korda
6
6
 Vincitore: Korda 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
T. Martin Etcheverry
0-4 → 1-4
T. Martin Etcheverry
0-2 → 0-3
T. Martin Etcheverry
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Korda
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-5 → 3-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
T. Martin Etcheverry
1-2 → 2-2
S. Korda
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
0-1 → 1-1
2. Ugo Humbert  vs Nicolas Jarry
 vs Nicolas Jarry 
ATP Toronto

 Ugo Humbert
4
6
6

 Nicolas Jarry
6
3
4
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Jarry
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 5-3 → 5-4
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-3 → 5-3
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
N. Jarry
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
N. Jarry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
N. Jarry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Jarry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
U. Humbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
N. Jarry
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
3. Alex de Minaur  vs [11] Cameron Norrie
 vs [11] Cameron Norrie 
ATP Toronto

 Alex de Minaur
7
6

 Cameron Norrie [11]
5
4
 Vincitore: de Minaur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
C. Norrie
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
A. de Minaur
40-A
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
0-1 → 1-1
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 4-5
A. de Minaur
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
A. de Minaur
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
4. [WC] Gabriel Diallo  vs Daniel Evans
 vs Daniel Evans  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
ATP Toronto

 Gabriel Diallo
7
7

 Daniel Evans
6
5
 Vincitore: Diallo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
G. Diallo
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
D. Evans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
 df
6-6 → 7-6
D. Evans
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 6-5 → 6-6
G. Diallo
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
G. Diallo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Evans
40-A
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
3-2 → 3-3
G. Diallo
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 3-2
G. Diallo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Evans
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
5. Ben Shelton  vs Bernabe Zapata Miralles
 vs Bernabe Zapata Miralles 
ATP Toronto

 Ben Shelton
7
6

 Bernabe Zapata Miralles
6
4
 Vincitore: Shelton 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 40-30
 5-4 → 6-4
B. Zapata Miralles
4-4 → 5-4
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
B. Shelton
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
B. Zapata Miralles
2-2 → 3-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 df
 6*-1
6-6 → 7-6
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
B. Shelton
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
B. Zapata Miralles
4-5 → 5-5
B. Zapata Miralles
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
B. Shelton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
B. Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
B. Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Emil Ruusuvuori  vs [Q] Marcos Giron
 vs [Q] Marcos Giron 
ATP Toronto

 Emil Ruusuvuori
6
6

 Marcos Giron
7
7
 Vincitore: Giron 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 df
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
E. Ruusuvuori
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Giron
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 1-1 → 2-1
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
2. Mackenzie McDonald  vs Aslan Karatsev (non prima ore: 18:00)
 vs Aslan Karatsev (non prima ore: 18:00)
ATP Toronto

 Mackenzie McDonald
6
6

 Aslan Karatsev
3
4
 Vincitore: McDonald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. McDonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 5-4 → 6-4
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 4-4 → 5-4
A. Karatsev
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
M. McDonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Karatsev
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
M. McDonald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
M. McDonald
40-30
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
1-0 → 1-1
A. Karatsev
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
M. McDonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
M. McDonald
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 1-1
M. McDonald
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
3. [LL] Aleksandar Vukic  vs [14] Borna Coric
 vs [14] Borna Coric 
ATP Toronto

 Aleksandar Vukic
6
6

 Borna Coric [14]
2
3
 Vincitore: Vukic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
B. Coric
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
A. Vukic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
B. Coric
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
B. Coric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
4. [WC] Benjamin Sigouin  / Kelsey Stevenson
 / Kelsey Stevenson  vs [WC] Nicolas Mahut
 vs [WC] Nicolas Mahut  / Vasek Pospisil
 / Vasek Pospisil  (non prima ore: 23:00)
 (non prima ore: 23:00)
ATP Toronto
 
 
 Benjamin Sigouin / Kelsey Stevenson
5
4
 
 
 Nicolas Mahut / Vasek Pospisil
7
6
 Vincitore: Mahut / Pospisil 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 4-6
B. Sigouin / Stevenson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 3-5 → 4-5
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-4 → 3-4
N. Mahut / Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
N. Mahut / Pospisil
1-2 → 1-3
B. Sigouin / Stevenson
1-1 → 1-2
N. Mahut / Pospisil
1-0 → 1-1
B. Sigouin / Stevenson
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 5-7
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
N. Mahut / Pospisil
5-4 → 5-5
B. Sigouin / Stevenson
4-4 → 5-4
N. Mahut / Pospisil
4-3 → 4-4
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
N. Mahut / Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 2-2 → 2-3
N. Mahut / Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
B. Sigouin / Stevenson
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mahut / Pospisil
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
B. Sigouin / Stevenson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Hubert Hurkacz  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs Lloyd Glasspool
 vs Lloyd Glasspool  / Harri Heliovaara
 / Harri Heliovaara 
ATP Toronto
 
 
 Hubert Hurkacz / Mate Pavic
6
7
 
 
 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara
2
5
 Vincitore: Hurkacz / Pavic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
H. Hurkacz / Pavic
4-5 → 5-5
L. Glasspool / Heliovaara
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
H. Hurkacz / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
L. Glasspool / Heliovaara
3-3 → 3-4
H. Hurkacz / Pavic
2-3 → 3-3
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-1 → 1-2
H. Hurkacz / Pavic
0-1 → 1-1
L. Glasspool / Heliovaara
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz / Pavic
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 6-2
L. Glasspool / Heliovaara
5-1 → 5-2
H. Hurkacz / Pavic
4-1 → 5-1
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
H. Hurkacz / Pavic
2-1 → 3-1
L. Glasspool / Heliovaara
1-1 → 2-1
H. Hurkacz / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
L. Glasspool / Heliovaara
0-0 → 0-1
2. Alejandro Davidovich Fokina  / Stefanos Tsitsipas
 / Stefanos Tsitsipas  vs [6] Kevin Krawietz
 vs [6] Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz 
Il match deve ancora iniziare
3. Maximo Gonzalez  / Andres Molteni
 / Andres Molteni  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda  / Frances Tiafoe
 / Frances Tiafoe  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
ATP Toronto
 
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni
3
5
 
 
 Sadio Doumbia / Fabien Reboul
6
7
 Vincitore: Doumbia / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Doumbia / Reboul
5-6 → 5-7
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 5-4 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
4-3 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
3-2 → 3-3
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Doumbia / Reboul
3-5 → 3-6
M. Gonzalez / Molteni
2-5 → 3-5
S. Doumbia / Reboul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-4 → 2-5
M. Gonzalez / Molteni
1-4 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
1-3 → 1-4
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-2 → 1-3
S. Doumbia / Reboul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
M. Gonzalez / Molteni
0-40
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
0-1 → 1-1
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
Court 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Alexander Bublik  / Adrian Mannarino
 / Adrian Mannarino  vs Fabrice Martin
 vs Fabrice Martin  / Andreas Mies
 / Andreas Mies 
ATP Toronto
 
 
 Alexander Bublik / Adrian Mannarino
3
4
 
 
 Fabrice Martin / Andreas Mies
6
6
 Vincitore: Martin / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Martin / Mies
4-5 → 4-6
A. Bublik / Mannarino
3-5 → 4-5
F. Martin / Mies
3-4 → 3-5
A. Bublik / Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
F. Martin / Mies
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 3-3
A. Bublik / Mannarino
2-2 → 3-2
F. Martin / Mies
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
A. Bublik / Mannarino
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
F. Martin / Mies
0-1 → 0-2
A. Bublik / Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Martin / Mies
3-5 → 3-6
A. Bublik / Mannarino
2-5 → 3-5
F. Martin / Mies
1-5 → 2-5
A. Bublik / Mannarino
1-4 → 1-5
F. Martin / Mies
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
A. Bublik / Mannarino
0-3 → 1-3
F. Martin / Mies
0-2 → 0-3
A. Bublik / Mannarino
0-1 → 0-2
F. Martin / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. Francisco Cerundolo  / Tomas Martin Etcheverry
 / Tomas Martin Etcheverry  vs Jamie Murray
 vs Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus 
ATP Toronto
 
 
 Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry
6
3
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus
7
6
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
3-5 → 3-6
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
J. Murray / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 3-3 → 3-4
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 2-3 → 3-3
J. Murray / Venus
2-2 → 2-3
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
1-2 → 2-2
J. Murray / Venus
1-1 → 1-2
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
0-1 → 1-1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
 4-6*
 5*-6
 df
6-6 → 6-7
J. Murray / Venus
6-5 → 6-6
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
4-4 → 5-4
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
2-4 → 3-4
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
J. Murray / Venus
2-1 → 2-2
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-0 → 2-1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
F. Cerundolo / Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
Guarda che Murray ha inchiodato Fritz per 3 ore..
E non son tanto convinto che l’altro meritasse di vincere, anzi
E allora che si lodino FAA e Coric, giusto?
Ma spiegami dall’alto della tua “saggezza” chi ha lodato la partita di Sonego? CHI? Dopo che mi hai risposto (ma non risponderai) chiediti se però è giusto insultarlo se ha perso una partita che poteva comunque perdere, ma magari un po’ meglio.
Ma tu e gli altri fenomeni che sapete solo insultare atleti e tifosi italiani non risponderete. Oppure lo farete buttando in caciara. L’unica cosa che sapete fare!
Io continuo a ripensare a Panatta che durante la Davis commentò “Sì, è bravino, fa il suo compitino ma non va oltre”
Appunto
Aggiornamento del mattino dedicato ai medesimi fenomeni
Purcell si è mangiato FAA
Ma voi continuate pure a offendere Sonego o chiunque degli italiani perda una partita. La vergogna che NON provate vi qualifica!
Occhio a Purcell,ha un movimento del servizio molto rapido che toglie il tempo al ribattitore,spero che Sinner riesca a spuntarla con Berrettini perché altrimenti se passa Matteo si troverebbe di fronte un avversario molto scomodo per lui,o appunto Purcell dove difficilmente potrà fare punti in risposta o Murray che oltre ad essere un ottimo ribattitori è uno dei migliori difensori e quando lo scambio si prolunga Matteo tende sempre a perderlo
@ Gino (#3700589)
Consiglio un buon corso di lingua italiana
La ” cura:,anzi piu correttamente la gestione ” zzio Tony” alla l’ulcera degli risultati e facendo un bilancio non ha dormito gli effetti sperati per Felix.
FAA in caduta libera, se non erro però ha patito un sacco di problemi fisici.
Forti? Si allena a Cattolica, alla Galimberti Academy.
In più, deve risolvere un cronico problema a un ginocchio.
peccato che Sonego abbia perso però.
Il secondo turno era alla portata con Purcell e ci poteva essere un derby italiano agli ottavi
La solita sciatteria
Primo tennista della storia che accede al secondo turno dopo una sconfitta al primo.
Dal titolo sembra che sia FAA, nonostante sia stato eliminato, il prossimo sfidante di Murray………..
Perché sono Forti
Un pensiero su Aliassime e per quelli che invocano il super coach come indispensabile per arrivare al top. Credo che il buon FAA non abbia migliorato molto passando a Toni Nadal. Voglio dire che rimane un campione e mi piace molto, ma almeno per ora non ha fatto un balzo con il passaggio al super coach.
Si, intoneranno sotto casa tua « Te c’hanno mai mannato a quel paese »
Noto che coloro che tanto si sono impegnati nei tornei precedenti cadono come mosche qui! Fai benino in un 500 e in un 250 e fai ridere nel 1000 come un perfetto gregario!
Per ora tutte le teste di serie che poteva pescare Sinner hanno fatto semplicemente pena,state a vedere che proprio quella che ha pescato che in teoria sta messa peggio di tutte,davanti al pubblico di casa riprende smalto e vigore
Mi domando come hanno fatto gente come Tiafoe,Paul,Coric e Norrie ad arrivare in top 15 se non in top 10
Immagino che tutti i fenomeni che hanno sghignazzato sulla (brutta, niente da eccepire) sconfitta di Sonego, con il solito rancore da frustrati che sanno gioire solo sulle sconfitte perché danno loro modo di insultare i tifosi (avendo probabilmente poco altro su cui sfogarsi nella vita), immagino che costoro abbiano trovato normale che Čorić abbia perso da Vukic.
Insomma se ci avesse perso un italiano da Vukic stessi insulti che ha preso Sonego (che però ha perso da Murray, per dire…..).
Insomma, Sonego perde una partita che è logico si possa perdere e la corte d’assise d’appello di poltrone e sofà si erge a giudizio universale.
Perde qualcun altro, non italiano, a sorpresa (come è normale che sia) e i giudici supremi tacciono non essendoci tifosi da insultare.
Ma che vita di …. che avete!
Certo che a Tsitsipas e Rublev li mandano proprio in carrozza ai quarti e a chi giustamente doveva andare male il tabellone? A Sinner è Berrettini
Zverev è tornato e 2 su 3 son problemi per chiunque.
@ Monsss (#3700649)
Il traboccare di lodi quando i nostri perdono, una caratteristica tutta italiana e……non è da oggi
Ogni riferimento a Jonas Vindegaard è puramente voluto!
I valori di un giocatore rimangono piú o meno gli stessi, se fisicamente sono a posto, mettici lcandia dell’ avversario per giocare contro un “nome” che conpensi un po’ la poca abitidine al match dei rientranti…chi serve bene ha un grosso vantaggio,perchè di solito è in grado di tenere qualche servizio ed entrare nel match…
No no, avete frainteso il mio msg. Non intendo sottintendere nulla, figurarsi, detestavo tutti i msg del tipo su karatsev! Lo trovo soltanto curioso…
E dove sarebbe scritto murray?
Ho visto le fasi finali del primo set, proprio a partire dai due SP consecutivi, ed effettivamente l’ha gettato nel wc. Però Sonego è questo, un giocatore che vive di adrenalina e di corsa, capace di volare sulle ali dell’entusiasmo e di esaltarsi nell’agone, ma tennisticamente rimane limitato.. E quando le sue doti migliori scemano, i piedi non vanno a mille, e il servizio non spacca, ecco che i limiti vengono fuori e diventa battibilissimo, soprattutto per un regolarista smaliziato come l’highlander di Dunblane. Detto ciò, reputo Sonego uno che ha raccolto – e continuerà a raccogliere – più di quanto il suo tennis in teoria dovrebbe consentire. Difficile quindi dirgli qualcosa, o addirittura dire qualcosa al suo maestro, che ha plasmato un top 100 perenne da un ragazzino di 11 anni che non aveva mai preso la racchetta in mano…
Ahhh il cieco nazionalismo che pervade Livetennis
Pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Certo: si fa ‘rifornimento’ per qualche mese/anno e poi si vola.
È questo in soldoni il tuo messaggio.
Chissà chi lo sa.
Io preferisco pensare che ‘the secret juice’ sia appannaggio di altri Sport.
Però forse oltre il detto ‘testa, cuore, palle’ di Alcaraz padre, c’è anche acai e ashwagandha LOL 🙂
Monfils ha avuto diversi problemi al rientro. Si era fatto nuovamente male.
Non è che perdi quello che sapevi fare se non giochi x un po’ .È la stessa cosa che fanno da 25-30 anni.
Wozniacki ha battuto una che è over 100 al mondo .
La wozniacki di prima se le mangiava quelle come lei. Appena incontra una più competitiva perde.
E vedrai EL CAMPEON nel 2024 cosa ti combinerà.
@ Az67 (#3700618)
Ma Murray esattamente da cosa sarebbe rientrato? Ha giocato un torneo la settimana scorsa e perso al quinto a Wimbledon con Tsitsipas…
Però, non trovate strano che tutti questi che non giocano da un sacco di tempo facciano così bene subito al rientro?? Raonic, monfils, svitolina, j. Brady, addirittura wozniacki….
Sonego sempre peggio …imbarazzante…
Hahaha “è stata colpa del vento”. Beh ragazzi io stacco. Buona notte
Anche questo tuo msg é vergognoso.
Ma non se lo ricorderà nessuno
(per fortuna)
I nostri 2 lirici avevano fretta di lasciare il Canada. Forse hanno in programma un duetto nelle prossime serate.
Purtroppo Sonego anche in questo match ha confermato quanto ho scritto prima.
L’anno scorso aveva perso con Shelton , comunque
Clicca qui per visualizzarlo.
Grossa delusione Sonego. Una vergogna perdere così!!!
Clicca qui per visualizzarlo.
Che vergogna 6/0 dall’uomo con anche in titanio. Se la ricorderà a lungo questa umiliazione.
Concludo
Poi la testa di ognuno è quello che è però oramai l’ età avanza e non si sa quante stagioni potrà fare al top
Poi è evidente che una partita non può cambiare il giudizio su un tennista, però è una sconfitta pesante per come è maturata. Speriamo che Sonego si rifaccia a Cincinnati.
Madonna che legnata e i tifosi italiani con le fette di salame sugli occhi MUTI
Evidentemente è andato in confusione, io ho smesso di guardare sul 3 a zero.
Nel primo set ha fatto una caterva di errori anche forse per il vento.
In questa stagione Sonego ha fatto vedere a momenti cose molto buone, forse ci vuole veramente qualcosa per inquadrarlo perché sarebbe veramente un peccato.
Poi la testa di ognuno è quello che è però
Hahaha i nazionalisti del tennis
Prestazione veramente indecoroso di Sonego,sembra essere tornato in crisi come nel 2022,se non era qualificato per il 1000 di Toronto si risparmia a questa umiliazione oggi
solo sonego può perdere sempre con murray , penoso
Il secondo set è piaciuto ancora meno 🙁
Ciumbia.
Irriconoscibile Sonego, guardandolo mi sono solo arrabbiato.
Sonego imbarazzante. Non capisco perché gli italiani trovino tante difficoltà con Murray. Anche se è un combattente sembra che facciamo di tutto per regalargli i punti. Lo smash in rete del quinto gioco una vergogna. Mi dispiace perché onestamente speravo fosse più competitivo ma oggi inesistente.
Decisamente non un buon periodo di forma per Sonny.
Lo scozzese non é certo uno di quei tennisti che ti conquista per simpatia e fair play, ma per come sta, con gran tenacia, risalendo la china, merita un plauso!
Che legnata Sonny!
Forza Sonny forza!
È una partita orrenda da parte di entrambi. Fanno a chi sbaglia di più. Purtroppo Lorenzo ha mancato due SP, il primo da pollo su una seconda palla fiacchissima risposta fuori dibun metro, il secondo per sfortuna anche se Murray ha fatto un miracolo.
Col primo set in tasca avrebbe probabilmente perso il secondo, ma al terzo in una partita così lunga avrebbe avuto una chance.
Peccato. Non credo la riesca più a ribaltare
Comunque partita veramente brutta e noiosa
Brutta partita per Sonego.
Troppo Murray per lui.
Beh abbiamo visto le risorse di Sonego… il più scarso degli italiani in top 100,anche la top 50 è troppo per lui,menomale che é onesto con sé stesso ed ha anche ammesso che non lo considerano a differenza di Sinner e Berrettini perché i loro risultati se li sogna, perciò tra tutti gli italiani che partecipano ai grandi tornei sicuramente se Sonego perde o supera un turno non mi fa né caldo né freddo tanto non concluderà niente di importante in carriera
Dispiace per sonego.
Cambiare format no.
Basta bye e teste di serie.
Solo i primi 4 testa di serie il resto a come viene.
No. Oggi non è proprio giornata.
I dislike puntuali del “de…” Solo perché va “contro” un italiano..anche qua Waiden è frutto di provocazioni?? Ma vi rendete conto di quanto i lovers siano il rovescio della STESSA medaglia degli haters?! E comunque si. È proprio in quei pochi punti importanti che si vedono i Campioni. I big 3 hanno costruito una carriera irripetibile a volte giocando e vincendo partite tirate su quei pochissimi punti decisivi e pesanti
Onestamente sono contento che abbia vinto il primo set Murray, Sonego assolutamente orribile, anzi mi sarei schifato se avesse vinto lui il set,non se lo merita di vincere un giocatore che gioca così male
Da come ha condotto i game di battuta, si capiva che al tiebreak avrebbe ceduto il Set. Troppi errori
Murray invecchia, meno incisività nei colpi e meno vincenti ma… Sa giocare. Colpi senza peso perché vede che danno fastidio a Lorenzo e tanta, tanta mano. Sono doti, il suo rovescio, e penso a quello di Berrettini, gode della naturalizzato con cui usa la mano sinistra mentre Matteo non ha questa capacità (ma ne ha altre).
Detto ciò Sonego le chance le ha avute, vediamo se impone la sua freschezza atletica ma occorre meno soggezione, Murray non è in supergiornata ma, sta usando il mestiere.
che set che ha perso Sonego! Ha avuto 2 set point ma non mi è piaciuto come ha giocato gli ultimi game e soprattutto il tie break..speriamo si riprende
Non so come finirà la partita, incrocio le dita. Questo primo set però Sonego non mi è piaciuto. Mi è parso un po’ involuto, con un servizio zoppicante. Ma ha cambiato coach?
Lorenzo un po’ di cesti di voleè per piacere!
Quando ci sono da fare i punti che contano, escono fuori i campioni
Troll-bot
Imbarazzante Sonego. Butta nel cesso un game regalato da Murray… Voglio precisare che tifo Sonego e spero vinca, ma cavolo, due doppi falli di Murray e fai 6 errori gratuiti… Mamma mia…
Addirittura!!!
Match 50-50
Sonego puo battere Murray ma se ci perde non c e da far tragedie , credo se la possa giocare
Lets go Sonny.
Lorenzo ha perso quest’anno 20 partite vincendone 19. 10 delle 20 sconfitte le ha subite con giocatori sotto di lui in classifica.
Ha perso 9 volte al primo turno, 5 volte al secondo,quattro volte al terzo turno,2 volte al quarto turno.
Credo sia un giocatore che ha fatto molto ma potrebbe fare ancora di più, un ulteriore salto di qualità. Credo che tra le sue pecche ci sia quella di essere troppo buono. Ha delle carenze soprattutto psico-tattiche
Esagerato!!! Lorenzo è in grado di battere Murray, anzi sono convinto che oggi vincerà l’incontro e resterai con il cerino in mano!!
Infatti ha battuto Rublev ultimamente…
Sonego è un cavallo pazzo, se va in fase di autoesaltazione diventa un brutto cliente x tutti
Nell’unico precedente tra i 2, tra l’altro giocato quest’ anno, ha vinto Murray 7-6 al terzo. In effetti match del tutto squilibrato…come certi commenti ovviamente
Rammento che a Doha Sonego ha avuto 3 MP contro Murray sprecandoli e poi perdendo, ma dire che non ha il livello per fronteggiare Murray è una solenne scemenza.
Può benissimamente perderla o vincerla oggi.
ma dire che non ha il livello è una corbelleria irritante
Vedremo,vedremo. Lorenzo ha risorse inaspettate e se lo porta al terzo vince
Forza Lorenzo !!! Attenzione ad Andy che é sempre una brutta bestia !!!
Zero speranze per Sonego,non ha il livello per fronteggiare questi campioni anche se un pó stagionati, non è riuscito impensierire Wawriknka figuriamoci un Murray che sembra essere tornato su buoni livelli