 
					
						Fabio Fognini (foto Getty Images)
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Kitzbuhel – terra
 ATP 250 Kitzbuhel – terra
1T Misolic/Schwärzler  
  – Bolelli/Vavassori
 – Bolelli/Vavassori  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP Kitzbuhel
 
 
 Filip Misolic / Joel Josef Schwärzler
5
3
 
 
 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [2]
7
6
 Vincitore: Bolelli / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Misolic / Josef Schwärzler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
S. Bolelli / Vavassori
3-4 → 3-5
F. Misolic / Josef Schwärzler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 2-4
F. Misolic / Josef Schwärzler
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
F. Misolic / Josef Schwärzler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
1-0 → 1-1
F. Misolic / Josef Schwärzler
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Vavassori
5-6 → 5-7
F. Misolic / Josef Schwärzler
 0-15
 df
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
F. Misolic / Josef Schwärzler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
F. Misolic / Josef Schwärzler
4-2 → 5-2
S. Bolelli / Vavassori
3-2 → 4-2
F. Misolic / Josef Schwärzler
2-2 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
2-1 → 2-2
F. Misolic / Josef Schwärzler
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
1-0 → 1-1
F. Misolic / Josef Schwärzler
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 Challenger San Marino – terra
 Challenger San Marino – terra
1T Muller  – Dalla Valle
 – Dalla Valle  (0-0) ore 11:00
 (0-0) ore 11:00
ATP San Marino

 Alexandre Muller [1]
3
4

 Enrico Dalla Valle
6
6
 Vincitore: Dalla Valle 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Dalla Valle
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-4 → 3-5
A. Muller
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
E. Dalla Valle
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Dalla Valle
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. Muller
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
1T Goffin  – Gaio
 – Gaio  (1-0) ore 18:00
 (1-0) ore 18:00
ATP San Marino

 David Goffin [3]
6
7

 Federico Gaio
2
5
 Vincitore: Goffin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Gaio
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
F. Gaio
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
F. Gaio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gaio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
D. Goffin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
D. Goffin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
F. Gaio
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-30
 3-0 → 3-1
F. Gaio
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
1T Collarini  – Fognini
 – Fognini  (0-0) ore 20:30
 (0-0) ore 20:30
ATP San Marino

 Andrea Collarini
0
1

 Fabio Fognini [4]
6
6
 Vincitore: Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 0-5
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
A. Collarini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Collarini
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 0-5 → 0-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
A. Collarini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Rincon  – Serafini
 – Serafini  (0-0) ore 11:00
 (0-0) ore 11:00
ATP San Marino

 Daniel Rincon
7
7

 Marcello Serafini
6
6
 Vincitore: Rincon 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 df
 4-4*
 5*-4
 df
 6*-4
6-6 → 7-6
D. Rincon
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
D. Rincon
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Serafini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 df
 2-4 → 3-4
D. Rincon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
M. Serafini
 15-0
 30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 1-1*
 df
 1*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 ace
6-6 → 7-6
D. Rincon
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Serafini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Rincon
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
M. Serafini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Serafini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
D. Rincon
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
1T Jacquet  – Cobolli
 – Cobolli  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP San Marino

 Kyrian Jacquet
6
4
6

 Flavio Cobolli [5]
3
6
1
 Vincitore: Jacquet 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Jacquet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
F. Cobolli
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
K. Jacquet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 0-1 → 1-1
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
F. Cobolli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
K. Jacquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Jacquet
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
K. Jacquet
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
F. Cobolli
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
K. Jacquet
15-40
  0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
2-2 → 3-2
K. Jacquet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Jacquet
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
1T Dougaz  – Pellegrino
 – Pellegrino  (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00
ATP San Marino

 Aziz Dougaz
0
3
1

 Andrea Pellegrino
• 0
6
4
 Vincitore: Pellegrino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Dougaz
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-1 → 1-2
A. Dougaz
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
A. Dougaz
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
A. Dougaz
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Passaro  – Munar
 – Munar  (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00
ATP San Marino

 Francesco Passaro
4
4

 Jaume Munar [2]
6
6
 Vincitore: Munar 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
F. Passaro
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
J. Munar
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
J. Munar
 0-15
 0-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
J. Munar
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Munar
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-5 → 4-5
J. Munar
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
F. Passaro
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
1T Weis  – Mager
 – Mager  (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00
ATP San Marino

 Alexander Weis
15
7
1

 Gianluca Mager
• 0
5
1
 Vincitore: Weis 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Mager
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Mager
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
A. Weis
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
G. Mager
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Weis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 2-2
1T Bortolotti/Pellegrino  
  – Burruchaga/Fatic
 – Burruchaga/Fatic  
  (0-0) 5 incontro dalle ore 11:00
 (0-0) 5 incontro dalle ore 11:00
ATP San Marino
 
 
 Marco Bortolotti / Andrea Pellegrino [1]
3
6
 
 
 Roman Andres Burruchaga / Nerman Fatic
6
7
 Vincitore: Burruchaga / Fatic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
M. Bortolotti / Pellegrino
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Andres Burruchaga / Fatic
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
5-5 → 5-6
M. Bortolotti / Pellegrino
4-5 → 5-5
R. Andres Burruchaga / Fatic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
M. Bortolotti / Pellegrino
2-5 → 3-5
R. Andres Burruchaga / Fatic
2-4 → 2-5
M. Bortolotti / Pellegrino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
R. Andres Burruchaga / Fatic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
M. Bortolotti / Pellegrino
0-3 → 1-3
R. Andres Burruchaga / Fatic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Bortolotti / Pellegrino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
R. Andres Burruchaga / Fatic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bortolotti / Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-5 → 3-6
R. Andres Burruchaga / Fatic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
M. Bortolotti / Pellegrino
15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
2-4 → 3-4
R. Andres Burruchaga / Fatic
 0-15
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
M. Bortolotti / Pellegrino
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
R. Andres Burruchaga / Fatic
1-2 → 1-3
M. Bortolotti / Pellegrino
0-2 → 1-2
R. Andres Burruchaga / Fatic
0-1 → 0-2
M. Bortolotti / Pellegrino
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
 Challenger Liberec – terra
 Challenger Liberec – terra
1T Pucinelli De Almeida 

 – Bonadio 

 (0-0) 
3 incontro dalle ore 10:00
ATP Liberec

 Matheus Pucinelli De Almeida
2
1

 Riccardo Bonadio [5]
6
6
 Vincitore: Bonadio 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
M. Pucinelli De Almeida
1-2 → 1-3
M. Pucinelli De Almeida
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Bonadio
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Pucinelli De Almeida
2-5 → 2-6
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-4 → 2-5
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
M. Pucinelli De Almeida
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Pucinelli De Almeida
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 Challenger Luedenscheid – terra
 Challenger Luedenscheid – terra
1T Travaglia 

 – Squire 

 (0-0) 
ore 10:00
ATP Luedenscheid

 Stefano Travaglia
0
6
0

 Henri Squire
• 0
7
1
 Vincitore: Squire 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
S. Travaglia
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
5-6 → 6-6
H. Squire
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 4-4
S. Travaglia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
H. Squire
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Squire
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2TQ Orlov  – Compagnucci
 – Compagnucci  (0-0) ore 10:00
 (0-0) ore 10:00
ATP Luedenscheid

 Vladyslav Orlov [3]
5
7
4

 Tommaso Compagnucci [11]
7
6
6
 Vincitore: Compagnucci 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Compagnucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
V. Orlov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
V. Orlov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
T. Compagnucci
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
V. Orlov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
T. Compagnucci
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
V. Orlov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
V. Orlov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Compagnucci
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Orlov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
T. Compagnucci
0-40
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
5-5 → 5-6
T. Compagnucci
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
V. Orlov
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
T. Compagnucci
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
V. Orlov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
T. Compagnucci
 15-0
 15-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 0-1
1T Laaksonen  – Brancaccio
 – Brancaccio  (0-0) ore 10:00
 (0-0) ore 10:00
ATP Luedenscheid

 Henri Laaksonen
4
6
6

 Raul Brancaccio [6]
6
3
7
 Vincitore: Brancaccio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
 df
6-6 → 6-7
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
R. Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Brancaccio
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
H. Laaksonen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 5-3 → 6-3
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-3 → 5-3
R. Brancaccio
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 4-3
R. Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
H. Laaksonen
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
R. Brancaccio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Brancaccio
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-5 → 4-6
H. Laaksonen
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
R. Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
H. Laaksonen
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
R. Brancaccio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
 Challenger Porto – hard
 Challenger Porto – hard
1T Escoffier  – Giustino
 – Giustino  (0-0) ore 15:00
 (0-0) ore 15:00
ATP Porto

 Antoine Escoffier [7]
6
6

 Lorenzo Giustino
3
4
 Vincitore: Escoffier 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Escoffier
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
A. Escoffier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Giustino
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
A. Escoffier
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
L. Giustino
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Escoffier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
L. Giustino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
A. Escoffier
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 4-1
L. Giustino
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-0 → 3-1
A. Escoffier
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
L. Giustino
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
 WTA 250 Prague – terra
 WTA 250 Prague – terra
1T Stefanini  – Kanepi
 – Kanepi  ore 11:00
 ore 11:00
WTA Prague

 Lucrezia Stefanini
0
2
3
0

 Kaia Kanepi
0
6
6
0
 Vincitore: Kanepi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lucrezia Stefanini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
Lucrezia Stefanini
1-5 → 2-5
Lucrezia Stefanini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Lucrezia Stefanini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Lucrezia Stefanini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lucrezia Stefanini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
Lucrezia Stefanini
0-4 → 1-4
Lucrezia Stefanini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
Lucrezia Stefanini
0-0 → 0-1
 
		
fognini? è meglio che sto zitto che se no mi querela o era tutto amor patrio? comunque sia, se son rose . . . certo che se trova qualcuno più impegnativo di collarini mi sa che gli anni si faranno sentire. ieri verso la fine è andato un pò in affanno, tant’è che colla ha fatto un game. penso che giocherà sempre di sera. e pure perchè il botteghino vuole la sua parte !
Ahahahahah quanta ignoranza mamma mia
Grande Impresa del Fogna che batta il nr. 2 al mondo e vincitore di 5 slam Collarini
si, ovviamente mi riferivo agli anni ’80, quando non credo ci sia mai stato un’italiano oltre i quarti di uno Slam…
Abbi pazienza Scriba. The dark side of the moon del trollaggio è che ha talmente infastidito e rotto il belino che qualche utente non particolarmente attento parte con l’embolo senza discernere l’ironia dalla trollata
Incredibile come l’ironia spesso non venga percepita.
Fognini vince 60 61, io scrivo che dovrebbe vergognarsi e andare al mare e parecchi utenti hanno pensato che fossi serio.
Nemmeno aver scritto che ha giocato con la sinistra tutta la partita (chiaro riferimento a Collarini, il suo avversario che se fosse stato italiano avrebbe ricevuto improperi vari) ha portato gli utenti sulla strada giusta.
Berrettini due anni fa ha fatto finale 🙂
Però hai ragione a ricordargli che la memoria lo inganna…
Pensa se giocava bene
Ecco un esempio di come l’attività dei DM abbia effetti sulle persone meno avvedute.
Nessuno qui ha mai pronosticato carriere di vertice per tutti. Mesi fa presentai una proiezione, basata su dati probabilistici, per cui era PROBABILE, ma NON certo, che almeno altri 3 o 4 si unissero agli attuali 4 fra i primi 100. Per ora si è unito solo Arnaldi, gli altri hanno dai 20 (Nardi) ai 22 (Passaro, Bellucci) e quindi ancora piuttosto giovani. Attualmente ci sono, fra i primi 200, 47 tennisti sotto i 23 anni, di questi 9 sono italiani, equamente suddivisi per fasce di merito, siamo il paese con più giovani, ben superiore alla Francia che ne ha 6 e gli USA che ne hanno 3. Il futuro è dell’Italia, piaccio o meno ai Maurantoni o a chi, sia pur parzialmente, li sostiene.
ti sei dato la risposta….
evidentemnete la memoria ti fa brutti scherzi, ci sono integratori utili, soprattutto per chi ha una certà età. Credo che l’ultima volta in cui un Italiano fosse arrivato alla semifinale di W fosse stato ai tempi di pietrangeli, primi anni ’60.
Metà anni 80 = 2023?
Panatta Adriano = Panatta Claudio
La famosa annata anni 80
con semifinale a Wimbledon.
Complimenti per il post. Ma alla fine la pensiamo tutti così. A parte i soliti 10-15 trolls. Sono qui a lamentarsi se il settimo o il decimo o il quindicesimo miglior giocatore italiano non risponde pienamente alle aspettative, invece di godersi le finali o le semifinali negli Slam o nei 1000. Quanto tempo c’è voluto, prima che Djokovic incontrasse un italiano nelle fasi finali di un Slam ? Prima era una chimera, oggi è quasi la norma. E invece ci tocca leggere centinaia di post che ci raccontano quanto facciamo schifo.
Che fare, ormai è così. Io continuo a guardare il tennis, ma frequento meno il forum.
niente di strano
Legnatina a Muller? Non nel punteggio ma nelle legnate di colpi subite dall’ atletone Dalla Valle con la piena! E pensare che un arbitro nostrano gli preferiva un fisicamente amorfo Portoghese di nome Pedro! 😆
E aggiungo: Antonio e i suoi troll sono evidentemente afflitti da qualche frustrazione perché, anche quando riportano dati più o meno oggettivi sul non sempre eccelso andamento agonistico dei nostri ragazzi, se ne compiacciono come se non aspettassero altro. È bene dunque ricordare ai suddetti, che i coetanei di Sinner, Musetti e Arnaldi, quantunque destinati probabilmente a non raggiungere il loro livello, sono comunque atleti veri, che nel loro sport hanno primeggiato, fanno anche loro lustro al tennis nazionale e definirli delle mezze seghe è a dir poco demenziale.
Ottimo Vesciche e Polline, risposta perfetta, che vale sia per Antonio e gli altri troll suoi compari, sia per coloro che li contrastano. La chiave di tutto è proprio nel valorizzare, non quel poco, ma quel tantissimo che abbiamo, ovvero Sinner, Musetti e Arnaldi che rappresenteranno l’Italia del tennis per i prossimi 10 anni! E, in questo, Antonio e i suoi troll peccano alla grande, e non senza malevolenza. Per contro, smettiamola di pensare che tutti i coetanei dei suddetti potranno arrivare al loro livello semplicemente perché NON È POSSIBILE. Non puoi reggere per molto quando ti trovi nel limbo tra la 100ma e la 200ma posizione. Per un giovane, ma non più ragazzino (cioè parlo di giocatori di 22/23 anni), è la fase più difficile. I guadagni, limitati, vengono quasi del tutto assorbiti dalle spese per staff, trasferte, materiali e quant’altro. Gli sponsor nemmeno ti vedono. Sei ancora troppo in basso per poter dire che camperai col tennis ma sei già troppo in alto per non continuare a sognare in grande. Se ti rassegni all’idea che non diventerai un top player, hai più probabilità di resistere e coltivare una buona carriera professionistica. Se invece non ti rassegni, rischi di dover mollare. Poi, per carità, uno su mille viene fuori alla grandissima anche in età più tarda ma è solo l’eccezione che conferma la regola. E, in questo, Antonio e i suoi troll a volte non sono così distanti dalla verità.
Il mago oronzo
quello che fa rima con …..
Ma continui a rispondere a quel mentecatto?
Ha persino concesso un gioco a Collarini, roba da matti, dove andremo a finire, è inutile, questo movimento italiano è allo sfacelo….
Megalegnata di Fognini al povero Collarini..
Anche io la penso così purtroppo molti che leggono, magari occasionalmente, potrebbero trovare convincenti i deliri di questi personaggi, se non li si rintuzza…
E intanto piazza un 6-0 6-1
Fognini è vergognoso, andasse al mare con i figli invece di giocare tornei dove si mostra così svogliato da giocare con la sinistra tutta la partita.
Rientro adesso da un lungo giro della Transilvania, durante il quale sono a malapena riuscito a seguire qualche punteggio. Permettetemi dunque di condividere con voi questo pensiero:
che legnata Collarini.
Legnata’s time…. CHE MEGALEGNATA COLLARINI
Nella Top15 devono esserci almeno 22 italiani oppure significa che il movimento non esiste.
Ma i frustrati sono quelli che tifano sia per Sinner/Musetti/Berrettini che per Nardi/Bellucci/Passaro o quelli che vivono per dire ai primi “visto che Maestrelli è una pippa!”?
A livello maschile non ci siamo !!!Annata da dimenticare…mi ha ricordato molto le annate a metà anni 80.
Abbiamo un top 10 che vale molto di più dell ottavo posto di adesso Misetti e Berrettini staranno li x anni…ma scusa quanti giocatori italiano dobbiamo avere tra i primi 15? Dobbiamo fare solo derby…secondo la tua testa…ma poi un giocatore come Sinner nasce una volta ogni 40 anni ed hai la fortuna di vederlo…hai le idee parecchio confuse…
@ Antonio (#3691263)
Guardi, Sig. Antonio, io leggo i commenti e le faccio notare che siete voi ed un paio di altri qui che si possono definire dei frustrati, il perché è semplice: questo è un sito di sportivi e i commenti possono essere di natura tecnica o di sostegno verso gli atleti mentre alcuni, come Lei e pochi altri quotidianamente se la prendono a prescindere con i nostri ragazzi, anche solo in base al risultato e questa per me è una Vostra frustrazione proprio perché QUOTIDIANAMENTE andate a cercare il modo di criticare.
Saluti
Uo dei motici per cui mi ero assentato per parecchio tempo.
Comunque non è un forum, c’è o c’era anche il forum di questo sito, questi sono commenti alle notizie varie.
Ti parla uno che scrive dai tempi i cui era appena nato : quando i commenti alle notizie erano al massimo 5.
Caspita Della Valle che fa fuori Alexadre Muller vincitore a Montechiarugolo è tanta roba !
Fognini è 3-0 avanti nel primo.
Mentre Travaglia ( chi tifa Travaglia di sicuro non si sbaglia ) è sotto 6-7 0-1 speriamo si ritrovi. A Zug ha giocato molto bene, comunque, portando al terzo la 1 che poi ha vinto il torneo.
Vediamo.
Non riesci a scrivere Musetti e Sinner, vero? Tra qualche mese non scriverai nemmeno Arnaldi…. Avanti così mostrAntoine
Che basso livello ha raggiunto questo forum per colpa di alcuni soggetti.
Ora ai soliti nomi se ne è aggiunto uno nuovo, il nerazzurro.
Per piacere, lo chiedo a tutti per piacere, smettete di rispondere a questi troll e non date nemmeno il pollice rosso perché per costoro vedersi oscurato il post è una soddisfazione. Anche perché i post oscurati si possono leggere cliccandoci sopra.
L’indifferenza è l’unica arma che abbiamo, cerchiamo di SALVARE QUESTO FORUM.
Fognini è entrato in top 20 a Luglio 2013 ed aveva 26 anni, non 21, Seppi ad inizio 2013 ed aveva 29 anni, praticamente nella fase finale della carriera….Volandri in top 50 c’è entrato a 22 anni e ne è uscito definitivamnete nel 2008, Starace è uscito dai primi 50 nel 2011, e poi è subito uscito dai 100, stiamo parlando di epoche piuttosto diverse, basterebbe che andassi a controllare, ma evidentemmete sei troppo ottenebrato per riuscirci…
D’accordissimo
mi sa che nel tuo caso il tempo mentale si è fermato al 2000…
Caro mio, io ricordo i tempi di Aaron Krickstein….
io credo che nel suo caso contino l’evidente sindrome da disturbo mentale accoppiata all’uso di sostanze…
Oriol Roco Batalla b Compagnucci 6-3 6-4
Ed ha perso. Spagna 3 Italia 0 nei challenger odierni.
però ha vinto…
Su Zeppieri posso capirlo, ma Sinner te lo aspettavi nunero 1 e Musetti in top 10?
Hai dimenticato un certo Alcaraz, comunque il fatto è questo, solo l’Italia, gli Stati Uniti e la Boemia hanno un movimento giovanile così forte. I Francesi devono dimostrare di essere in grado di portarli al top, per ora due si sono avvicinati, ma il resto non mi sembra ancora così avanti. In prospettiva si sta muovendo qualcosa in Cina e Giappone.
boiata pazzesca, chi è che tiene testa a Sinner e Musetti?
Come già detto, tu sei più stupido che provocatore, perchè sbagli sempre a porre le questioni.
Nell’attuale Race Next Gen l’Italia ha due fra i primi 10, Musetti e Cobolli, come i Francesi (Fils e Van Assche) e due fra l’11esimo ed il 20esimo Gigante e Nardi, come i Francesi ( Cazaux e Mayot) e due fra il 21esemo ed il 30esimo, Maestrelli e Darderi, come i Francesi (Atmane e Mpteshi Perricard), quindi la situazione è assolutamnete equilibrata.
In più vi sono due 2001 (Sinner ed Arnaldi) al 5° pm ed al 59°. Il primo francese nella race è Mannarino 29° e 35enne.
Torno a ribadire, data la tua evidente stupidità, evita di fare questo tipo di commenti, ci fai più bella figura: A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.” (O. Wilde)
Ecco lo sapevo, si è gasato e ora hai voglia di legnate…
Veramente esilarante