Daniil Medvedev nella foto
					 
				 
				
			
				
 ATP 500 Halle (Germania) – 2° Turno, erba
OWL ARENA – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [Q] Roman Safiullin vs Jan-Lennard Struff 

 1T
ATP Halle

 Roman Safiullin
1
6

 Jan-Lennard Struff
6
7
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
J. Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
J. Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 1-1 → 2-1
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
J. Struff
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
R. Safiullin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
R. Safiullin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
2. [1] Daniil Medvedev vs Laslo Djere 
ATP Halle

 Daniil Medvedev [1]
6
6
6

 Laslo Djere
3
7
3
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 6-3
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
L. Djere
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
L. Djere
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-6 → 6-6
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
L. Djere
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-1 → 0-2
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
L. Djere
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-2 → 5-3
D. Medvedev
 15-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
L. Djere
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
 
		
3. Nicolas Jarry 
 vs [2/WC] Stefanos Tsitsipas 
ATP Halle

 Nicolas Jarry
7
7

 Stefanos Tsitsipas [2]
6
5
 Vincitore: Jarry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
N. Jarry
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
S. Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
6-6 → 7-6
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
N. Jarry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
N. Jarry
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
4. [9] Alexander Zverev 
 vs Denis Shapovalov 
 (non prima ore: 17:30)
ATP Halle

 Alexander Zverev [9]
6
6

 Denis Shapovalov
2
4
 Vincitore: Zverev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 5-3 → 5-4
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
A. Zverev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 3-2
A. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Shapovalov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
D. Shapovalov
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
A. Zverev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
 
		
TENNISPOINT COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Brandon Nakashima 
 vs [8] Roberto Bautista Agut 
ATP Halle

 Brandon Nakashima
5
6

 Roberto Bautista Agut [8]
7
7
 Vincitore: Bautista Agut 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
R. Bautista Agut
5-5 → 6-5
R. Bautista Agut
4-4 → 4-5
B. Nakashima
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
R. Bautista Agut
3-3 → 3-4
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Nakashima
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
R. Bautista Agut
4-4 → 4-5
B. Nakashima
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Bautista Agut
 0-15
 df
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
B. Nakashima
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Marcelo Arevalo 
 / Jean-Julien Rojer 
 vs Tallon Griekspoor 
 / Robin Haase 
ATP Halle
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [1]
6
6
 
 Tallon Griekspoor / Robin Haase
4
4
 Vincitore: Arevalo / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
4-4 → 5-4
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
M. Arevalo / Rojer
3-3 → 4-3
T. Griekspoor / Haase
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
2-2 → 3-2
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Griekspoor / Haase
5-4 → 6-4
M. Arevalo / Rojer
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
M. Arevalo / Rojer
3-3 → 4-3
T. Griekspoor / Haase
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
2-2 → 3-2
T. Griekspoor / Haase
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
T. Griekspoor / Haase
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
3. Hubert Hurkacz 
 / Jannik Sinner 
 vs [WC] Oscar Otte 
 / Jan-Lennard Struff 
ATP Halle
 
 Hubert Hurkacz / Jannik Sinner
7
2
7
 
 Oscar Otte / Jan-Lennard Struff
6
6
10
 Vincitore: Otte / Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
O. Otte / Struff
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 4-4
 5-4
 6-4
 6-5
 7-5
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz / Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
O. Otte / Struff
2-4 → 2-5
H. Hurkacz / Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
O. Otte / Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz / Sinner
1-2 → 2-2
O. Otte / Struff
1-1 → 1-2
H. Hurkacz / Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
O. Otte / Struff
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
O. Otte / Struff
6-5 → 6-6
H. Hurkacz / Sinner
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-5 → 6-5
O. Otte / Struff
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
H. Hurkacz / Sinner
4-4 → 5-4
O. Otte / Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
H. Hurkacz / Sinner
3-3 → 4-3
O. Otte / Struff
3-2 → 3-3
H. Hurkacz / Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
O. Otte / Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
H. Hurkacz / Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
O. Otte / Struff
1-0 → 1-1
H. Hurkacz / Sinner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
4. [WC] Marcelo Demoliner 
 / Andreas Mies 
 vs [4] Kevin Krawietz 
 / Tim Puetz 
ATP Halle
 
 Marcelo Demoliner / Andreas Mies
6
7
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz [4]
4
5
 Vincitore: Demoliner / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 6-5 → 7-5
M. Demoliner / Mies
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-5 → 6-5
K. Krawietz / Puetz
5-4 → 5-5
M. Demoliner / Mies
4-4 → 5-4
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Demoliner / Mies
3-3 → 4-3
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 3-3
M. Demoliner / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
2-1 → 2-2
M. Demoliner / Mies
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
M. Demoliner / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 5-4 → 6-4
M. Demoliner / Mies
4-4 → 5-4
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Demoliner / Mies
3-3 → 4-3
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-2 → 3-3
M. Demoliner / Mies
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
2-1 → 2-2
M. Demoliner / Mies
1-1 → 2-1
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
M. Demoliner / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
 ATP 500 Londra (Regno Unito) – 2° Turno, erba
Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [6] Lorenzo Musetti 

 vs Ben Shelton 
ATP London / Queen's Club

 Lorenzo Musetti [6]
6
4
6

 Ben Shelton
4
6
4
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
B. Shelton
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
B. Shelton
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
B. Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
B. Shelton
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
B. Shelton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
B. Shelton
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
L. Musetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
B. Shelton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
 
		
2. [SE] Jordan Thompson 
 vs [5] Cameron Norrie 
ATP London / Queen's Club

 Jordan Thompson
6
3
2

 Cameron Norrie [5]
4
6
6
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 2-6
J. Thompson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
J. Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
J. Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
J. Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
J. Thompson
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 4-3 → 5-3
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
J. Thompson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
J. Thompson
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. [WC] Ryan Peniston 
 vs [2] Holger Rune 
ATP London / Queen's Club

 Ryan Peniston
3
4

 Holger Rune [2]
6
6
 Vincitore: Rune 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Rune
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 4-6
H. Rune
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
R. Peniston
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
R. Peniston
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 2-3
H. Rune
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Peniston
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Rune
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
R. Peniston
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
H. Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
H. Rune
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
R. Peniston
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
H. Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. [4] Frances Tiafoe 
 vs Sebastian Korda 
ATP London / Queen's Club

 Frances Tiafoe [4]
6
3

 Sebastian Korda
7
6
 Vincitore: Korda 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
S. Korda
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
S. Korda
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
F. Tiafoe
 15-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
S. Korda
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 ace
 1-1 → 1-2
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 2*-5
 ace
 2*-6
 df
6-6 → 6-7
S. Korda
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 5-5 → 6-5
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Korda
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
S. Korda
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
 
		
Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Rohan Bopanna 
 / Matthew Ebden 
 vs Jamie Murray 
 / Michael Venus 
ATP London / Queen's Club
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden
7
7
 
 Jamie Murray / Michael Venus
6
6
 Vincitore: Bopanna / Ebden 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 df
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 6-5 → 6-6
R. Bopanna / Ebden
5-5 → 6-5
J. Murray / Venus
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-4 → 5-4
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
3-3 → 4-3
J. Murray / Venus
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Bopanna / Ebden
2-2 → 3-2
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
R. Bopanna / Ebden
1-1 → 2-1
J. Murray / Venus
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 ace
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
 ace
6-6 → 7-6
R. Bopanna / Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
R. Bopanna / Ebden
4-3 → 5-3
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-3 → 3-3
J. Murray / Venus
2-2 → 2-3
R. Bopanna / Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
J. Murray / Venus
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Ebden
0-1 → 1-1
J. Murray / Venus
0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Wesley Koolhof 
 / Neal Skupski 
 vs Nikola Mektic 
 / Mate Pavic 
ATP London / Queen's Club
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [1]
6
7
10
 
 Nikola Mektic / Mate Pavic
7
6
7
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
W. Koolhof / Skupski
 1-0
 ace
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 df
 4-6
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 8-7
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 2*-0
 ace
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
W. Koolhof / Skupski
5-6 → 6-6
N. Mektic / Pavic
5-5 → 5-6
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 4-5 → 5-5
N. Mektic / Pavic
4-4 → 4-5
W. Koolhof / Skupski
3-4 → 4-4
N. Mektic / Pavic
3-3 → 3-4
W. Koolhof / Skupski
30-40
  15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
2-3 → 3-3
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
W. Koolhof / Skupski
1-2 → 2-2
N. Mektic / Pavic
1-1 → 1-2
W. Koolhof / Skupski
0-1 → 1-1
N. Mektic / Pavic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 ace
 2*-5
 2*-6
 df
 3-6*
6-6 → 6-7
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
W. Koolhof / Skupski
5-5 → 6-5
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
W. Koolhof / Skupski
4-4 → 5-4
N. Mektic / Pavic
4-3 → 4-4
W. Koolhof / Skupski
3-3 → 4-3
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
W. Koolhof / Skupski
2-2 → 3-2
N. Mektic / Pavic
2-1 → 2-2
W. Koolhof / Skupski
1-1 → 2-1
N. Mektic / Pavic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
W. Koolhof / Skupski
0-0 → 1-0
 
		
3. Taylor Fritz 
 / Jiri Lehecka 
 vs Nicolas Mahut 
 / Fabrice Martin 
ATP London / Queen's Club
 
 Taylor Fritz / Jiri Lehecka
6
6
10
 
 Nicolas Mahut / Fabrice Martin
3
7
6
 Vincitore: Fritz / Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Fritz / Lehecka
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 df
 4-3
 5-3
 6-3
 7-3
 7-4
 8-4
 8-5
 9-5
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 df
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 ace
 5-6*
6-6 → 6-7
T. Fritz / Lehecka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 5-6 → 6-6
N. Mahut / Martin
5-5 → 5-6
T. Fritz / Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
N. Mahut / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
T. Fritz / Lehecka
3-4 → 4-4
N. Mahut / Martin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
T. Fritz / Lehecka
2-3 → 3-3
N. Mahut / Martin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
T. Fritz / Lehecka
1-2 → 2-2
N. Mahut / Martin
1-1 → 1-2
T. Fritz / Lehecka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
N. Mahut / Martin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fritz / Lehecka
5-3 → 6-3
N. Mahut / Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-2 → 5-3
T. Fritz / Lehecka
4-2 → 5-2
N. Mahut / Martin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
T. Fritz / Lehecka
2-2 → 3-2
N. Mahut / Martin
2-1 → 2-2
T. Fritz / Lehecka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
N. Mahut / Martin
1-0 → 1-1
T. Fritz / Lehecka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
 
		
4. Andy Murray 
 / Cameron Norrie 
 vs [3] Rajeev Ram 
 / Joe Salisbury 
Il match deve ancora iniziare
				
		 
		
La dura legge del tennis,sciupi 3 palle break consecutive e poi perdi il set..
Meno male che doveva essere solo prima e poco altro. Io non so che partita guardate voi, ma io vedo un americano molto intraprendente e con ottimi spunti. Ok molti errori, ma dire solo prima e poco altro come fosse berrettini è un eresia
Non ci voleva questo set perso,secondo me non ha capito come l’ha perso, c’ero che Ben ha aumentato i giri ma Lorenzo pareva abbastanza in controllo.
peccato; ma uno è in netta crescita e l’altro sta cominciando a rigirare su se stesso ; a rete quasi niente e anche da fondo si perde la misura. Andremo al terzo con tanta insicurezza. Forza lorenzo, comunque
Talmente poca cosa che ha vinto il secondo set
Ora ci sarà la ritirata alla Musetti-maniera
Rettifico. Già
Rettifico. Già oggi può batterlo. La tenuta mentale di Musetti è imbarazzante.
cavolo leggo dei vostri commenti in cui shelton sembra solo prima e distintivo mentre musetti è diventto giocatore da erba, poi vado sul live score e scorpo che sono un set pari: qualcosa non torna.
Set regalato, speriamo che non finisca come con Tiafoe…
Mi sembra come Sinner ieri.
Occasioni non sfruttate nel secondo set e l’avversario fa break e set.
Ecco. Partita finita
Sanguinoso il game perso con tre palle break.
Detto ciò, sarebbe un peccato Musetti perdesse questo match, c’è un abisso a livello di talento col caccia urli americano
Non ci voleva questo set perso
ennesima conferma di come le partite possono girare da un momento all’altro. 0-40 non sfruttato e da lì si è ribaltata l’inerzia. Shelton più propositivo e meno falloso e lorenzo via via più passivo
@ jonathanlivetennis (#3621636)
Si 😉
Musetti oggi potrà anche vincere, ma Shelton entro 5/6 mesi non ci sarà partita a favore dell’americano. Troppo più potente
@ Maury (#3621573)
Uno che a 20 e’ numero 35 poca cosa ?
Immagino che in questo secondo set ti stai ricredendo allora…
si fa più ardua; Shelton al servizio è davvero forte e Lorenzo un pò troppo remissivo. Peccato davvero l’occasione suo 0/40 di prima
@ Detuqueridapresencia (#3621580)
ti sbagli. anche ottimo servizio e gioco di volo.
Magari averne di poche cose così..
0/40 sarebbe stata praticamente fatta strappando il servizio. Ora la mia preoccupazione è che non abbia un contraccolpo sul suo servizio.
Dai ma porca paletta da 0 40…
accidenti 3 palle break bruciate
@ jonathanlivetennis (#3621614)
Ho precisato, che mi riferisco al primo set di oggi, non l’ho mai visto prima, e la sensazione che mi ha dato è che una prima fantastica, ma sul resto deve crescere e tanto. Ma ha vent’anni. Non sminuisco minimamente l’avversario.
Certo che se Lorenzo risponde da Carrara…
Secondo me no, per nulla.Intanto serve si ma con lancio in avanti ad aggredire la rete e le volée le sa giocare. Poi nessun dubbio che ha difficoltà negli appoggi ma deve adattarsi,quel dritto mancino se calibrato può far danni.
Non capisco questa insopportazione sinceramente,ad un giovanissimo si dovrebbe dare fiducia invece si spera (a meno che non sia un connazionale) che fallisca.
Non è un Paese per giovani…
Shelton poca cosa?? Io certi commenti che smimnuiscono l’avversario non li capisco. Ha 20 anni, il suo primo torneo ATP l’ha giocato l’anno scorso ed è numero 35 del mondo, cioè più avanti di Sonego… allora anche Sonego sarebbe “poca cosa”? mah
Speriamo che Shelton batti male
Non so cosa tu voglia dire. Ti riferisci alla grammatica o alla lettura della partita? Musetti sta giocando una buonissima partita ma non mi sta convincendo in risposta. Tutto qui
Shelton ha una ottima prima, su erba mica è facile rispondergli
Sulla seconda dell’avversario sta facendo quasi sempre punto lui
Ma no, gli dà del tu…
Shelton non è male .
In risposta Musetti deve proprio fare ancora grandi progressi.
Il nostro Fabio ha un erede
In questo caso non conosco l’autore.
Mi riesce difficile pensare a un errore voluto.
2-2 game al servizio impeccabile, con perla di drito
Conoscendo l’autore, son portato a pensare che quel refuso (“belline”) sia voluto.
@ Domy1970 (#3621588)
Conceda
Ovvio che su erba Servizio e volè fanno la differenza. Musetti li possiede entrambi, Jannik ahimè…
Partita molto bella. Shelton e’ entrato nel novero dei miei tennisti preferiti.
Speriamo che Shelton concedi qualcosina ancora…
Mi sembra che Lorenzo in quest’ultimo anno abbia fatto passi da gigante sia sul servizio che sul dritto, diventando anche più pragmatico in certe situazioni. Non male vosto come aveva iniziato la stagione sulla terra sudamericana…
Eccola la risposta che aspettavo, di rovescio 15-30
Finalmente uno che se n’è accorto
Shelton: prima di servizio e urla belline. Poco altro.
Per la prima volta l’ho visto provare un serve&volley sul 5-4 di poco sul corridoio la volé di rovescio. Ad ogni modo primo set vinto. MAnca solo che iniza a provare a rispondere deciso qualche volta…
Beh, se si parla di nati dopo il 2000 ce ne sono parecchi che possono ambire alla top 10, stando alle previsioni dei grandi esperti del sito.
A parte Alcaraz, Rune e Sinner che ci sono già ben dentro ci sono Musetti, Fils, Van Assche, Shelton, Stricker, Cazaux, Shang, Mensik, Perricard, Debru, Landaluce…
Ora, che tra tutti questi qualcuno ce la possa fare è fuori di dubbio, Musetti per primo sia per classifica che per talento.
Però fare previsioni su ragazzi molto giovani è davvero una scommessa sul nulla, molti di questi devono ancora dimostrare tanto, ma tanto.
Penso a Nardi che in molti, me compreso, avevamo pronosticato ben dentro i 50 già quest’anno e invece rema ancora nella bolgia tra i 100 e i 200.
Poi magari bisognerà anche fare i conti con tutti quelli nati tra il 1995 e 2000 che non credo siano molto d’accordo nel lasciare via libera ai giovanissimi.
Quello che mi appare al momento mooolto difficile è che ci siano nuovi emuli di Alcaraz e Rune che nel giro di pochi mesi hanno fatto il salto da fuori dei 100 alla Top 10.
E anche loro dovranno ancora confermare tutto ciò che di buono hanno fatto, Alcaraz ha già qualche piccolo problema fisico e a 20 anni non è un buon viatico, mentre per Rune bisognerà vedere se a lungo termine riuscirà a non pagare le enormi energie nervose che spende per ogni incontro e quanto riuscirà a gestire il ruolo di antipatico nel circuito dove non a tutti i colleghi risulta simpatico (eufemismo).
Poi magari arriva Cinà e mette tutti d’accordo 😎 😀
E con un ace sulla seconda (peraltro il primo della partita) Musetti porta a casa il primo set. Lezione di tennis per il giovane americano (che peraltro è più giovane solo di 7 mesi).
Primo set Musetti… Non avevo mai visto giocare Shelton, ma tolta la prima di servizio davvero poca cosa, se è questo. Lorenzo per ora dimostra ancora una volta che sull’erba può fare bene.
Allora inizia a fare i complimenti a Musetti per aver vinto un set…
la differenza sostanziale vedendo il match è la totale incapacità di Shelton nella risposta al servizio.
E’chiaramente il suo tallone d’achille, ma bello grosso.
Forse è dovuto all’impugnatura, ma deve lavorarci altrimenti non farà mai lo step successivo
4 – 2 primo set, sembra si sia adattato molto bene all’erta. Via così.
Inizio molto promettente da parte di Musetti. In 6 game non ha sbagliato una scelta e ha fatto credo 1 gratuito.
Sta imparando in fretta a giocare su erba.
Shelton talentuoso, ma falloso
Il modo in cui Musetti sta giocando contro Shelton denota un’intelligenza tennistica che ha pochi uguali.
Sorry stra favorito.
Dunque… Intanto mi sembra che abbiano capito che si gioca su erba. Musetti bene negli appoggi, Shelton non altrettanto ma si propone bene a rete.
Match gradevole.
Lorenzo è strano favorito, altroché.
Ho capito chi sei… Tu sei Agassi travestito. Da come e cosa scrivi si capisce che sei un espertone di tennis! Complimenti!!!! Ahahah
musetti attacca spesso a rete… mi piace
break! 2-1 musetti. urlo liberatorio…
Ieri un utente ha affermato che musetti non avrebbe potuto strappare il servizio a shelton , vi ricordate il nome cortesemente?.
Molto bene Musetti per roa,siamo 2- 1.
seconda discesa a rete sul 40-40 servizio shelton. Passante sul 30-40 di un pelo out
PRIMO 15 CON DISCESA A RETE!
Che poi non ha capito neanche che ambedue si riferiva a Shelton è Wolf. Quindi niente fake
Si si metti le mani avanti… Quanto sei ridicolo !!
Oggi penso che Sinner non giocherà il doppio perché passerà per il ritiro degli avversari,cioè Struff sta giocando adesso e alle 15:00 deve riscendere un’altra volta in campo e non penso che lo farà
Sono d’accordo ma… se è un problema cronico non serve molto fermarsi 1 mese o 6 mesi.
semplicementre, il suo fisico gli ha chiesto il conto e non gli permette di sviluppare quel gioco tanto strappato che gli ha fatto ottenere risultati.
La soluzione?? non c’è , non è una patologia che può essere operabile..
@ tacchino freddo (#3621464)
Per Berrettini è un problema nuovo perché prima stava fuori e quando tornava vinceva subito con servizione e dritto! A mio avviso ha uno stile di vita più VIP di prima con impegni di vario tipo poco connessi al tennis e questo a certi livelli lo paghi.
Citi solo numeri, poi bisogna giocare. Uno con un buon servizio comunque sull erba se la gioca.
I latini dicevano: MENS SANA IN CORPORE SANO.
Ti rispondo come l’ACI al Furio di Verdone, MA VA …
Come può essere messa in dubbio la vittoria di Musetti? Anzi la quota di 1,50 è ottima per essere giocata.
E poi… ma cosa ha fatto Shelton nel 2023? Sì è arrivato ai quarti agli AO ma senza mai incontrare una testa di serie (non è un discorso molto valido ma i trolls lo usano continuamente per denigrare gli italiani), è invece uscito sempre al primo o secondo turno in tutti gli altri tornei.
Dimenticavo… al famoso challenger di Caglari è arrivato al terzo turno!
Potrebbe puntare ad avvalersi del protected ranking, o sbaglio?
Non sono d’accordo; il principale problema di Berrettini è il fisico. Riuscisse a curarsi definitivamente poi i risultati tornerebbero ed anche la testa funzionerebbe. Puoi avere la testa più forte del mondo, ma se provi dolore giocando c’è poco da fare, vedi Nadal.
A mio (modesto) parere Matteo dovrebbe fermarsi in questo 2023 per curarsi al meglio e ricostruirsi fisicamente, ripresentandosi al top nel 2024,pronto ad affrontare la difficilissima risalita in classifica (ma se starà bene sarà una conseguenza naturale, dato che il tennis per stare nell’elite ce l’ha).
Grazie santo Antoine
Ora c’è speranza
Quoto te e il Capitano
Musetti può diventare specialista in qualunque cosa, solo che lo voglia e lavori duramente per diventarlo….
Lorenzo e Jannik hanno entrambi talenti da vendere, anche se sono talenti molto dissimili.
Hanno, peraltro, entrambi molti e visibili margini di miglioramenteo (musetti di testa e tattico, sinner sul servizio e sul fisico).
Ah Musetti è già ottimo su erba, altro che risponde troppo da dietro e va poco a rete e settimana scorsa ha fatto un ottimo torneo perdendo per ingenuità il secondo set con Tiafoe dopo due vittorie convincenti, come convincente è stata la vittoria dell’altro ieri.
Penniston, nei mesi passati c’è stata anche un’interessante discusione sull’origine del cognome del Britannico… sarei anche curioso di sapere chi sarebbe i 5/6/7 ventenni o giù di li che in tempi brevi ambirebbero addirittura alla top 10…
A mio parere Musetti è il tennista italiano di maggior talento.
Mi sembra sia del mio parere un certo Pietrangeli che di tennis ne conosce più di noi.
E’ sempre piacevole vederlo giocare e spesso anche vincere.
Il salto di qualità lo deve ancora fare solo a livello mentale (che non è poco anzi penso sia fondamentale).
Se ci riuscirà magari lo troveremo presto fra i primissimi del mondo perchè tra i primi c’è già.
Forza Musetti
Sapete se da qualche parte trasmettono il doppio di Halle con Sinner? grazie
a mio , modesto , parere hai scritto delle banalità trite e ritrite , prima il suo tennis non gli avrebbe permesso di entrare nei 100 poi nei 50 ora fa i “miracoli” a stare nei 20 vince “per caso” qualche torneo… è nato nel 2002 è numero 15 tutto il mondo lo guarda con ammirazione e per te risulta limitato…ma anche basta!
@ MARMAS (#3621379)
Aggiungo anche l’attitudine da difensore quando invece, visti i colpi, potrebbe tranquillamente essere un giocatore d’attacco. Soprattutto adesso che si iniziano a vedere i miglioramenti al servizio. A rete gioca bene e potrebbe andarci molto più spesso.
Sei arrogante, distratto e prevenuto. Meno male che non scrivi per nessun sito di tennis.
Oggi potrebbe riapparire l’utente Molto molto Beh Shelton… Speriamo di no
I fattori che penalizzano Musetti sull’erba sono la posizione troppo arretrata e le aperture troppo ampie dei colpi da fondo. Quelli che lo agevolano la varietà di soluzioni e la grandissima sensibilità.
Nel complesso a parer mio ad oggi l’erba non è la superficie dove può esprimersi meglio. Giocare sui prati, con i necessari adattamenti, però può aiutarlo molto a crescere a 360 gradi.
La partita di oggi è difficilmente pronosticabile perché non è facile individuare il livello del suo avversario sull’erba. Credo che il Muso sia leggermente favorito
Scusate l’off topic.
Ma leggo queste dichiarazioni di Guido Monaco:
“Su Berrettini prevale il dispiacere. E’ un ragazzo in difficoltà. Adesso più che il dolore agli addominali, prevale il problema di testa e di fiducia. Mi sembra che sia entrato in un buco dal quale al momento uscire è davvero complicato. Deve ricostruirsi tutto e lo può fare solo giocando e vincendo. E’ in difficoltà come atleta, persona e ragazzo. E’ il momento di stargli vicino e di sperare che ritrovi la quadra”.
Sono molto d’accordo, il problema è mentale, prima che fisico.
Solo per Queens è un 500 e Musetti in 500 in carriera (una carriera giovanissima) l’ha già vinto.
Musetti non serve affatto male, a tirare passanti è tra i migliori al mondo, nel gioco di volo è molto forte, ha palle corte…con un poco di esperienza in più potrebbe diventare proprio uno specialista del gioco sull’erba, altro che.
Musetti-Shelton incontro interessantissimo tra due interessantissimi ragazzi di questa generazione di giovanissimi che promette faville.,,dietro a Alcaraz, Sinner, Rune ci sono altri 5-6-7 ventenni o giù di lì che in tempi brevi possono ambire alla top ten, loro due sono tra questi.
Musetti dovrebbe partire favorito su erba, anche se per entrambi è superficie nuova, ma è partita molto aperta. Peraltro si aprirebbe una bellissima prospettiva di affrontare il vincente tra Rune e Pinnistor con il primo che pure ha grosse incognite su erba
Clicca qui per visualizzarlo.
Lorenzo non è per niente favorito per cui anche un solo set vinto sarà molto di più della brutta figura di ieri di JS contro un 37enne
Ma quello non legge, fa parte della cerchia di quelli che per anni ripetono le stesse cose…
Lorenzo entra in campo a..Musetti duro e per Shelton no chance!
Infatti si riferiva a Wolf, non a Musetti. Almeno presta attenzione quando leggi.
Devo riconoscere che, ultimamente, Musetti mi sembra cresciuto anche di testa. Se a colazione mangia fette biscottate con burro e marmellata, yogurt con frutta fresca e un bel caffè, la partita è vinta in 2 set.
Clicca qui per visualizzarlo.
Fake comment del capitano: solo Shelton è alla prima esperienza su erba (seconda partita in assoluto). Musetti ha una stagione da professionista giocata alle spalle e due da juniores. E meno male che lavori per un sito di tennis…
A parte questo, Musetti, PURTROPPO, uscirà a breve: se non oggi (molto probabile), al prossimo turno. No doubts. Non è strutturato per competere agli altissimi livelli (dai quarti/semifinali in poi in grandi tornei). I miracoli (vittoria contro l’ectoplasma di Alcaraz adAmburgo) accadono raramente: già ora sta facendo miracoli lui stesso per stare tra i top 20 con un gioco, PURTROPPO PER GLI AMANTI DEL TENNIS, poco adatto al tennis moderno e merita un grosso plauso e giusto sostegno da parte dei social(s).
Muso sul verde è più competitivo di quanto lui stesso creda. Non mi stupirebbe un suo feeling con l’erba, in fondo avrebbe gli stessi motivi di Matteo… lo aiuta un po’ a difendersi sul rovescio e a mantenere poi un buon timing e buoni appoggi anche col dritto. Servizio e risposta sono ovviamente i fattori decisivi, ma almeno fin qui se la sta cavando bene. Forse è presto per dirlo, ma sono ottimista
Mi piacerebbe oggi vedere un Muso un poco meno conservativo: qualche discesa a rete in più e qualche tracciante di rovescio lungo linea (questo per un piacere personale)
Favorito Musetti su un Shelton che ha vinto con 2 tiebreak contro Jeff Wolf, entrambi però alla prima esperienza sull’erba. Lorenzo è capace di tutto, dipende da come scenderà in campo. Se farà la colazione all’inglese con uova, bacon, salsiccia e funghi, la partita è persa.