 
					
						Casper Ruud nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Marrakech (Marocco) – Finale, terra battuta
 ATP 250 Marrakech (Marocco) – Finale, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Alexandre Muller 

 vs Roberto Carballes Baena 
 
ATP Marrakech

 Alexandre Muller
6
6
2

 Roberto Carballes Baena
4
7
6
 Vincitore: Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Carballes Baena
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
R. Carballes Baena
2-3 → 2-4
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
R. Carballes Baena
0-1 → 0-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-6 → 6-6
R. Carballes Baena
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
R. Carballes Baena
4-4 → 4-5
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
A. Muller
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Carballes Baena
1-1 → 1-2
A. Muller
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
R. Carballes Baena
3-3 → 4-3
R. Carballes Baena
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Muller
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
R. Carballes Baena
1-1 → 1-2
R. Carballes Baena
0-0 → 0-1
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – Finali, terra battuta
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – Finali, terra battuta
ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 3:30 pm)
1. [1] Casper Ruud 

 vs [6] Miomir Kecmanovic 
 
ATP Estoril

 Casper Ruud [1]
6
7

 Miomir Kecmanovic [6]
2
6
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
2. [4] Sander Gille  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen  vs Nikola Cacic
 vs Nikola Cacic  / Miomir Kecmanovic
 / Miomir Kecmanovic 
ATP Estoril
 
 
 Sander Gille / Joran Vliegen [4]
6
6
 
 
 Nikola Cacic / Miomir Kecmanovic
3
4
 Vincitore: Gille / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-3 → 5-4
S. Gille / Vliegen
4-3 → 5-3
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-3 → 3-3
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Gille / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
N. Cacic / Kecmanovic
1-1 → 1-2
S. Gille / Vliegen
0-1 → 1-1
N. Cacic / Kecmanovic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-3 → 6-3
N. Cacic / Kecmanovic
4-3 → 5-3
S. Gille / Vliegen
3-3 → 4-3
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
S. Gille / Vliegen
2-2 → 3-2
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
S. Gille / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Gille / Vliegen
0-0 → 1-0
 ATP 250 Houston (USA) – Semifinali e Finali, terra battuta
 ATP 250 Houston (USA) – Semifinali e Finali, terra battuta
Stadium Court – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [1] Frances Tiafoe 

 vs Gijs Brouwer 
 
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Gijs Brouwer
4
1
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
G. Brouwer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
2. [3] Julian Cash  / Henry Patten
 / Henry Patten  vs Max Purcell
 vs Max Purcell  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson  (non prima ore: 23:30)
 (non prima ore: 23:30)
ATP Houston
 
 
 Julian Cash / Henry Patten [3]
6
4
5
 
 
 Max Purcell / Jordan Thompson
4
6
10
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Purcell / Thompson
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 df
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 ace
 7-4
 7-5
 8-5
 9-5
 ace
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / Thompson
4-5 → 4-6
J. Cash / Patten
3-5 → 4-5
M. Purcell / Thompson
3-4 → 3-5
J. Cash / Patten
3-3 → 3-4
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
J. Cash / Patten
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell / Thompson
2-1 → 2-2
J. Cash / Patten
1-1 → 2-1
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Cash / Patten
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell / Thompson
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
J. Cash / Patten
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
J. Cash / Patten
5-1 → 5-2
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 5-1
J. Cash / Patten
3-1 → 4-1
M. Purcell / Thompson
2-1 → 3-1
J. Cash / Patten
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
J. Cash / Patten
0-0 → 1-0
3. [1] Frances Tiafoe  OR Gijs Brouwer
 OR Gijs Brouwer  vs [8] Tomas Martin Etcheverry
 vs [8] Tomas Martin Etcheverry  OR [Q] Yannick Hanfmann
 OR [Q] Yannick Hanfmann  (non prima ore: 02:00)
 (non prima ore: 02:00)
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
7
7

 Tomas Martin Etcheverry [8]
6
6
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 ace
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
T. Martin Etcheverry
5-5 → 5-6
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
T. Martin Etcheverry
5-3 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
T. Martin Etcheverry
2-2 → 3-2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 6*-1
 ace
6-6 → 7-6
T. Martin Etcheverry
6-5 → 6-6
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
T. Martin Etcheverry
3-2 → 3-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
Court 3 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 1:30 pm)
1. [8] Tomas Martin Etcheverry 

 vs [Q] Yannick Hanfmann 
 
ATP Houston

 Tomas Martin Etcheverry [8]
6
6

 Yannick Hanfmann
3
4
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Martin Etcheverry
5-4 → 6-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
Y. Hanfmann
 0-15
 0-30
 0-40
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 ace
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
5-3 → 6-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 ace
 30-40
 1-2 → 2-2
T. Martin Etcheverry
1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
Il re dei torneini…un “flop” ten!
@ Kenobi (#3486442)
Appunto: lei suppone che chiunque legga qui debba, per il solo fatto di esserci, sapere che alla base del suo scritto sta una contrapposizione di concetti tra l’ambito dei 250 di cui Ruud è/sarebbe specialista e quello delle finali maggiori da cui è fin qui sempre uscito sconfitto.
Questa sua supposizione non è però suffragata dal suo scritto, là dove invece di un’avversativa (“specialista dei 250, altrimenti/o/diversamente di finali perse”) lei mette una bella congiunzione che fa -non a mio parere ma a parere di chi studia la sintassi, che non è un’astrazione ma la semplice traduzione in “regole” dei processi mentali che si attivano quando leggiamo- sì che la seconda parte (“di finali perse”) abbia un ambito di valore assoluto o, quantomeno, derivato dalla prima parte della sua affermazione.
Ma lei suppone che così non sia, che chiunque legga debba sapere/intuire che le finali perse a cui fa riferimento siano solo quelle maggiori.
Forse non ne è consapevole, ma la sua linea di pensiero si chiama supponenza. Mentre la risposta piccata a chi glielo faccia notare si chiama saccenza.
Comunque la finirei qui: tra l’altro Ruud è uno dei giocatori “forti” che meno apprezzo, quindi condivido la sua opinione a riguardo (sperando che continui, col suo stile monotono, a rimediar scoppole quando la posta si fa più alta).
Ma dai è serio?
Basta avere una conoscenza basica di tennis per sapere che lo scorso anno ha perso 2 finali Slam, 1 mille e le finals.
Dai che se fa 2+2 lo capisce, per questo è analfabetismo funzionale, altrimenti sarebbe stato solo analfabetismo semplice.
Era comprensibile, scrivo in un sito di tennis non di ornitologia, allora potrei capire.
Non faccia finta di non capire: la parte “specialista dei 250” è chiara; è quella delle “finali perse” che solo nella sua testa si riferisce alle finali di tornei maggiori quando invece quanto da lei scritto attiene ad ogni tipo di finali (anzi: l’accento da lei anteposto sui 250 a rigor di logica comporterebbe che proprio in quella categoria di tornei Rudd abbia un ruolino di marcia composto principalmente di finali perse), comprese quelle per cui le hanno cortesemente fatto notare come Ruud abbia un bilancio ampiamente positivo.
E lei alla cortese osservazione, invece di comprendere la limitatezza del suo scritto rispetto agli ampi orizzonti funzionali del suo pensiero, risponde dando dell’analfabeta a chi glielo fa notare…
@ tinapica (#3486168)
Applausi
Dire specialista di 250, significa solo una cosa, non è supponenza , è italiano e non devo essere io a precisare o non farla immaginare.
Se ha fastidio non mi legga, sapesse io il fastidio che ho nel vedere i suoi messaggi con i nomi distorti, ma purtroppo qua non si può bloccare nessuno
@ Kenobi (#3485615)
Il suo tono supponente e saccente dà fastidio a me…figuriamoci alla persona di Leon 39 che lei taccia di essere (funzionalmente) analfabeta!
Impari piuttosto lei a scrivere con chiarezza, se necessario con qualche parolina in più per specificare l’ambito dei concetti che vuole esprimere: non siamo noi a dover necessariamente fare lo sforzo di immaginare quel che le passa per la testa.
Sul cemento outdoor giusto un pelino dietro, giusto uno slam e qualche 1000, bazzecole…
Carballes Baena, vincitore sino ad ora di un solo ATP a Quito, nel 2018, vince questa finale contro Muller che, credo, sia una di quelle di più basso ranking degli ultimi anni. Ciò non toglie alcun merito ai due tennisti, che nel loro percorso hanno rispettivamente eliminato avversari più quotati, come Griekpoor ed Evans e Gasquet e Musetti. C’è il rammarico per la sconfitta di Musetti, che con questo torneo e quelli sudamericani avrebbe potuto raccogliere i punti necessari per entrare in top 16, e quindi avere una collocazione migliore fra le TdS al RG. Speriamo che il tipo di preparazione che lo ha evidentemente penalizzato negli ultimi due mesi, possa rivelarsi utile nei prossimi due, decisamente fondamentali.
Bravo Ruud era ora ! Bravo anche Carballes B. Bel torneo giocatore umile ma non arrendevole complimenti ad entrambi.
È meglio perdere una gran finale che non arrivare mai alla finale.
Grazie per il tuo aiuto nella comprensione di Kenobi. Ma Felix non ha perso le Grand Finals che non ha giocato.
Infatti intendevo oltre i 250.
Il problema degli italiani è l’analfabetismo funzionale, rilegga il mio messaggio e vedrà che con un po’ di impegno capirà il senso.
l’argentino vince con merito una semifinale che pur senza raggiungere vette eccelse ha offerto uno spettacolo godibilissimo entrambi senza tatticismi hanno cercato con coraggio appena lo scambio lo permetteva , il punto, sfiorando le righe senza mai eccedere nelle rotazioni il tutto in un’atmosfera bucolica con i cinguettii che facevano da colonna sonora questa sfida nella splendida cornice da tipico bosco fluviale del River Oaks Country Club
Credo intendesse specialista in vittorie nei 250 e specialista in finali perse nei tornei più importanti.
Più o meno come anche a Sinner, come ha dimostrato Ruud si può arrivare ad essere numero 2 del mondo senza vincere un grande torneo quindi se dovessero andare male i 1000 anche per un brutto sorteggio per arrivare alle finals ed anche in top 5 gli consiglierei diversi 250
Ma assolutamente no,innanzitutto se bisogna fare una classifica bisogna considerare le varie superfici, ad esempio Sinner sul cemento indoor sta dietro solo a Djokovic e Medvedev,cemento outdoor dietro ai 2 precedentemente nominati ed un pelino dietro Alcaraz,sulla terra dietro il Nadal senza acciacchi, Tsitsipas e Zverev per-infortunio e se la gioca alla pari con Djokovic e Alcaraz e sull’erba dietro a Djokovic,Berrettini,Hurkacz e alla pari con FAA, in sostanza vale la top 5 e se riuscisse a migliorare il servizio varrebbe la top 3
Si ma 2 di queste finali sono slam
@ Ciupaciupa (#3485130)
Toglierei Tsitsipas e Ruud da questo elenco.
E’ duro constatare come, fino a questo momento,Miomir Kekmanovic sia il classico ” eterno secondo”..
Tutte le finali ,infatti,giocate negli eventi Atp 250 sono tutte andate perse da parte del Serbo,compresa quella col nostro
Lolio Sonego ad Antalya su erba.
Giocatore forte,il balcanico ma ” sente” troppa pressione quando deve quagliare,sebbene,va detto, contro Ruud su terra sia dura per la maggior parte dei giocatori.
16 finali, 10 vittorie, 6 sconfitte
sinner con ruud non perde neanche se gioca con la sinistra.
col greco più facile che vinca piuttosto che perda.
con alcaraz 50/50
con gli altri 3 non ha il tipo di gioco per vincere,almeno finchè sono tutti fisicamente a posto.
Nadal è un ex giocatore, quando torna a gareggiare dovrà trovare la forma.
Tsitsipas non si sa come sta, in forma è ancora superiore a Sinner, l’ultimo visto no sicuramente.
Djokovic ovvio che sì.
Alcaraz negli scontri diretti è 3-3, ma come percorso è superiore.
Medvedev è superiore solo sul duro.
Ruud no, è inferiore già ora, se la gioca sulla terra, H2H bisogna vedere però!
U’ pallettaro Carballes Baena vince e fa il best ranking a 30 anni. La garra spagnola oggi è risorta.
@ Ciupaciupa (#3485130)
Direi che Sinner non è inferiore al greco e al norvegese
su ruud ho dei dubbi.
Rafa potrebbe faticare più del previsto (ha avuto una carriera usurante)
GRANDISSIMO ROBERTIIIIIII’
Siamo tutti d’accordo sul fatto che prima di Sinner al momento ci sono Nole, Rafa, Alcaraz, Medvedev, Tsitsi e Ruud?
Ruud è lo specialista dei 250 e delle finali perse.
In questo somiglia a Felix .
Ce la faranno a Houston a concludere?