 
					
						Andrea Vavassori nella foto
					 
				 
				
			
				ATP 250 Marrakech (Marocco) – 2° Turno, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 10:30 am)
1. [Q] Andrea Vavassori 

 vs Jaume Munar 
 
ATP Marrakech

 Andrea Vavassori
6
7
6

 Jaume Munar
7
6
4
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
2. [LL] Alexey Vatutin vs [7] Benjamin Bonzi  (non prima ore: 13:30) 1T
 (non prima ore: 13:30) 1T
ATP Marrakech

 Alexey Vatutin
3
3

 Benjamin Bonzi [7]
6
6
 Vincitore: Bonzi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 3-5
A. Vatutin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-4 → 2-4
A. Vatutin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
A. Vatutin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
A. Vatutin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
A. Vatutin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
A. Vatutin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
A. Vatutin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Vatutin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
3. Alexei Popyrin  vs [2] Daniel Evans
 vs [2] Daniel Evans 
ATP Marrakech

 Alexei Popyrin
1
3

 Daniel Evans [2]
6
6
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
A. Popyrin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Popyrin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
A. Popyrin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 1-4
A. Popyrin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
4. [Q] Elias Ymer  vs [4] Tallon Griekspoor
 vs [4] Tallon Griekspoor 
ATP Marrakech

 Elias Ymer
6
3
4

 Tallon Griekspoor [4]
1
6
6
 Vincitore: Griekspoor 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Ymer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 2-4
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
E. Ymer
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
E. Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-5 → 2-5
E. Ymer
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
T. Griekspoor
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-4 → 1-4
E. Ymer
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 0-3 → 0-4
E. Ymer
 0-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-0 → 5-0
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
T. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
5. Roberto Carballes Baena  vs [Q] Dimitar Kuzmanov
 vs [Q] Dimitar Kuzmanov 
ATP Marrakech

 Roberto Carballes Baena
0
2

 Dimitar Kuzmanov
• 0
0
 Vincitore: Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
1-0 → 2-0
Court 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 10:30 am)
1. [Alt] Hendrik Jebens  / Petros Tsitsipas
 / Petros Tsitsipas  vs [5] Maxime Cressy
 vs [5] Maxime Cressy  / Albano Olivetti
 / Albano Olivetti 
ATP Marrakech
 
 
 Hendrik Jebens / Petros Tsitsipas
3
6
 
 
 Maxime Cressy / Albano Olivetti [5]
6
7
 Vincitore: Cressy / Olivetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 1*-2
 ace
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 ace
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 6-5 → 6-6
H. Jebens / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
M. Cressy / Olivetti
5-4 → 5-5
H. Jebens / Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
H. Jebens / Tsitsipas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 3-3
H. Jebens / Tsitsipas
2-2 → 3-2
M. Cressy / Olivetti
2-1 → 2-2
H. Jebens / Tsitsipas
1-1 → 2-1
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
H. Jebens / Tsitsipas
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cressy / Olivetti
3-5 → 3-6
H. Jebens / Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
H. Jebens / Tsitsipas
1-4 → 2-4
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
H. Jebens / Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 1-1 → 1-2
H. Jebens / Tsitsipas
0-1 → 1-1
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
2. Roman Jebavy  / Adam Pavlasek
 / Adam Pavlasek  vs [3] Alexander Erler
 vs [3] Alexander Erler  / Lucas Miedler
 / Lucas Miedler 
ATP Marrakech
 
 
 Roman Jebavy / Adam Pavlasek
6
1
11
 
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler [3]
4
6
13
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Jebavy / Pavlasek
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 5-4
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 df
 7-7
 7-8
 ace
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 10-10
 11-10
 11-11
 11-12
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-5 → 1-6
R. Jebavy / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
A. Erler / Miedler
1-3 → 1-4
R. Jebavy / Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
R. Jebavy / Pavlasek
0-1 → 1-1
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Jebavy / Pavlasek
5-4 → 6-4
A. Erler / Miedler
5-3 → 5-4
R. Jebavy / Pavlasek
4-3 → 5-3
A. Erler / Miedler
3-3 → 4-3
R. Jebavy / Pavlasek
2-3 → 3-3
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Jebavy / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
R. Jebavy / Pavlasek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Erler / Miedler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Court 4 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 11:30 am)
1. [1] Marcel Granollers  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop  vs N.Sriram Balaji
 vs N.Sriram Balaji  / Jeevan Nedunchezhiyan
 / Jeevan Nedunchezhiyan 
ATP Marrakech
 
 
 Marcel Granollers / Matwe Middelkoop [1]
4
6
 
 
 N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan
6
7
 Vincitore: Balaji / Nedunchezhiyan 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 ace
6-6 → 6-7
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 6-5 → 6-6
M. Granollers / Middelkoop
5-5 → 6-5
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Granollers / Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Granollers / Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
M. Granollers / Middelkoop
2-2 → 3-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Granollers / Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
M. Granollers / Middelkoop
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
4-5 → 4-6
M. Granollers / Middelkoop
3-5 → 4-5
N. Balaji / Nedunchezhiyan
3-4 → 3-5
M. Granollers / Middelkoop
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
M. Granollers / Middelkoop
2-2 → 2-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
2-1 → 2-2
M. Granollers / Middelkoop
1-1 → 2-1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-0 → 1-1
M. Granollers / Middelkoop
0-0 → 1-0
2. [4] Jeremy Chardy  / Fabrice Martin
 / Fabrice Martin  vs Marcelo Demoliner
 vs Marcelo Demoliner  / Andrea Vavassori
 / Andrea Vavassori  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Marrakech
 
 
 Jeremy Chardy / Fabrice Martin [4]
4
7
9
 
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
6
5
11
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Chardy / Martin
 0-1
 df
 0-2
 0-3
 1-3
 1-4
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 6-5 → 7-5
J. Chardy / Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Chardy / Martin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
3-4 → 3-5
J. Chardy / Martin
2-4 → 3-4
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Chardy / Martin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Chardy / Martin
1-1 → 1-2
M. Demoliner / Vavassori
1-0 → 1-1
J. Chardy / Martin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Chardy / Martin
3-5 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
3-4 → 3-5
J. Chardy / Martin
2-4 → 3-4
M. Demoliner / Vavassori
2-3 → 2-4
J. Chardy / Martin
2-2 → 2-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
J. Chardy / Martin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Chardy / Martin
0-0 → 1-0
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – 2° Turno, terra battuta
ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Marco Cecchinato 

 vs Fabio Fognini 
 
ATP Estoril

 Marco Cecchinato
4
6
6

 Fabio Fognini
6
3
3
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Fognini
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-3 → 6-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
M. Cecchinato
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
M. Cecchinato
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
2. Pedro Cachin  vs [5] Sebastian Baez
 vs [5] Sebastian Baez 
ATP Estoril

 Pedro Cachin
4
6

 Sebastian Baez [5]
6
7
 Vincitore: Baez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 df
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
6-6 → 6-7
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
P. Cachin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
P. Cachin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
P. Cachin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-2 → 1-2
S. Baez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
P. Cachin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Cachin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
P. Cachin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
P. Cachin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Baez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
P. Cachin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 1-2
S. Baez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-1 → 0-2
3. [1] Casper Ruud  vs [WC] Joao Sousa
 vs [WC] Joao Sousa  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Estoril

 Casper Ruud [1]
4
6
6

 Joao Sousa
6
2
2
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 5-2
J. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-0 → 5-0
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
J. Sousa
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Sousa
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
J. Sousa
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sousa
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 4-5 → 4-6
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
J. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
4. Luca Van Assche  vs [3] Alejandro Davidovich Fokina
 vs [3] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Estoril

 Luca Van Assche
3
5

 Alejandro Davidovich Fokina [3]
6
7
 Vincitore: Davidovich Fokina 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 5-4 → 5-5
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
4-1 → 4-2
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
A. Davidovich Fokina
2-4 → 2-5
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
A. Davidovich Fokina
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 1-2 → 1-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
COURT CASCAIS – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [1] Andreas Mies  / Hugo Nys
 / Hugo Nys  vs Robin Haase
 vs Robin Haase  / Philipp Oswald
 / Philipp Oswald 
ATP Estoril
 
 
 Andreas Mies / Hugo Nys [1]
6
1
 
 
 Robin Haase / Philipp Oswald
7
6
 Vincitore: Haase / Oswald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mies / Nys
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 1-5 → 1-6
R. Haase / Oswald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
A. Mies / Nys
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-3 → 1-4
R. Haase / Oswald
1-2 → 1-3
A. Mies / Nys
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
R. Haase / Oswald
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 ace
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
R. Haase / Oswald
5-5 → 5-6
R. Haase / Oswald
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 4-4 → 4-5
R. Haase / Oswald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
R. Haase / Oswald
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
R. Haase / Oswald
1-1 → 1-2
A. Mies / Nys
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
R. Haase / Oswald
0-0 → 0-1
2. Romain Arneodo  / Sam Weissborn
 / Sam Weissborn  vs Nuno Borges
 vs Nuno Borges  / Francisco Cabral
 / Francisco Cabral  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
ATP Estoril
 
 
 Romain Arneodo / Sam Weissborn
3
6
 
 
 Nuno Borges / Francisco Cabral
6
7
 Vincitore: Borges / Cabral 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
R. Arneodo / Weissborn
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 5-5 → 6-5
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
R. Arneodo / Weissborn
4-4 → 5-4
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
R. Arneodo / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
N. Borges / Cabral
3-2 → 3-3
R. Arneodo / Weissborn
2-2 → 3-2
N. Borges / Cabral
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
R. Arneodo / Weissborn
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
R. Arneodo / Weissborn
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges / Cabral
3-5 → 3-6
R. Arneodo / Weissborn
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
N. Borges / Cabral
3-3 → 3-4
R. Arneodo / Weissborn
2-3 → 3-3
N. Borges / Cabral
2-2 → 2-3
R. Arneodo / Weissborn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Arneodo / Weissborn
0-1 → 1-1
N. Borges / Cabral
0-0 → 0-1
3. Marco Cecchinato  / Quentin Halys
 / Quentin Halys  vs [3] Gonzalo Escobar
 vs [3] Gonzalo Escobar  / Fabien Reboul
 / Fabien Reboul 
ATP Estoril
 
 
 Marco Cecchinato / Quentin Halys
0
3
 
 
 Gonzalo Escobar / Fabien Reboul [3]
6
6
 Vincitore: Escobar / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-5 → 3-6
G. Escobar / Reboul
3-4 → 3-5
M. Cecchinato / Halys
2-4 → 3-4
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
G. Escobar / Reboul
2-1 → 2-2
M. Cecchinato / Halys
1-1 → 2-1
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato / Halys
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-5 → 0-6
M. Cecchinato / Halys
0-4 → 0-5
G. Escobar / Reboul
0-3 → 0-4
M. Cecchinato / Halys
0-2 → 0-3
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
COURT CTE – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Diego Hidalgo  / Cristian Rodriguez
 / Cristian Rodriguez  vs [2] Marcelo Melo
 vs [2] Marcelo Melo  / John Peers
 / John Peers 
ATP Estoril
 
 
 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez
7
6
10
 
 
 Marcelo Melo / John Peers [2]
6
7
6
 Vincitore: Hidalgo / Rodriguez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Hidalgo / Rodriguez
 0-1
 0-2
 0-3
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 5-4
 5-5
 6-5
 7-5
 8-5
 8-6
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
M. Melo / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 4-5 → 5-5
D. Hidalgo / Rodriguez
3-4 → 4-4
M. Melo / Peers
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
D. Hidalgo / Rodriguez
2-3 → 3-3
M. Melo / Peers
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
D. Hidalgo / Rodriguez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
M. Melo / Peers
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
D. Hidalgo / Rodriguez
5-5 → 6-5
D. Hidalgo / Rodriguez
4-4 → 5-4
D. Hidalgo / Rodriguez
3-3 → 4-3
D. Hidalgo / Rodriguez
2-2 → 3-2
M. Melo / Peers
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
D. Hidalgo / Rodriguez
1-1 → 2-1
D. Hidalgo / Rodriguez
0-0 → 1-0
2. Andrew Harris  / John-Patrick Smith
 / John-Patrick Smith  vs Nikola Cacic
 vs Nikola Cacic  / Miomir Kecmanovic
 / Miomir Kecmanovic 
ATP Estoril
 
 
 Andrew Harris / John-Patrick Smith
2
4
 
 
 Nikola Cacic / Miomir Kecmanovic
6
6
 Vincitore: Cacic / Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Cacic / Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
A. Harris / Smith
3-5 → 4-5
N. Cacic / Kecmanovic
3-4 → 3-5
A. Harris / Smith
2-4 → 3-4
N. Cacic / Kecmanovic
2-3 → 2-4
A. Harris / Smith
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
N. Cacic / Kecmanovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
A. Harris / Smith
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
N. Cacic / Kecmanovic
0-1 → 0-2
A. Harris / Smith
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Cacic / Kecmanovic
2-5 → 2-6
A. Harris / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 2-5
N. Cacic / Kecmanovic
2-3 → 2-4
A. Harris / Smith
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
N. Cacic / Kecmanovic
1-2 → 1-3
A. Harris / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
N. Cacic / Kecmanovic
1-0 → 1-1
A. Harris / Smith
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
 ATP 250 Houston (USA) – 2° Turno, terra battuta
 ATP 250 Houston (USA) – 2° Turno, terra battuta
Stadium Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Daniel Elahi Galan 

 vs [6] Jason Kubler 
 
ATP Houston

 Daniel Elahi Galan
4
2

 Jason Kubler [6]
6
6
 Vincitore: Kubler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Kubler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-4 → 1-4
J. Kubler
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-3 → 0-4
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
2. Denis Kudla  vs [5] J.J. Wolf
 vs [5] J.J. Wolf 
ATP Houston

 Denis Kudla
4
1

 J.J. Wolf [5]
6
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kudla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
3. [1] Frances Tiafoe  vs [WC] Steve Johnson
 vs [WC] Steve Johnson 
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Steve Johnson
2
4
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Johnson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Johnson
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Johnson
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Johnson
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 ace
 2-1 → 3-1
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
4. [4] John Isner  vs Gijs Brouwer
 vs Gijs Brouwer  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Houston

 John Isner [4]
4
6

 Gijs Brouwer
6
7
 Vincitore: Brouwer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 1-3
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
5. [1] Rinky Hijikata  / Jason Kubler
 / Jason Kubler  vs Robert Galloway
 vs Robert Galloway  / Miguel Angel Reyes-Varela
 / Miguel Angel Reyes-Varela 
ATP Houston
 
 
 Rinky Hijikata / Jason Kubler [1]
0
0
 
 
 Robert Galloway / Miguel Angel Reyes-Varela
0
0
 Vincitore: Galloway / Reyes-Varela per walkover 
Court 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Max Purcell  vs Daniel Altmaier
 vs Daniel Altmaier  1T
 1T
ATP Houston

 Max Purcell
6
3
6

 Daniel Altmaier
4
6
3
 Vincitore: Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
M. Purcell
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 3-1
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
2. Andrey Golubev  / Aleksandr Nedovyesov
 / Aleksandr Nedovyesov  vs [4] Andre Goransson
 vs [4] Andre Goransson  / Ben McLachlan
 / Ben McLachlan 
ATP Houston
 
 
 Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 
 
 Andre Goransson / Ben McLachlan [4]
4
4
 Vincitore: Golubev / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
0-1 → 1-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Goransson / McLachlan
0-0 → 1-0
3. Max Purcell  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson  vs [2] Nathaniel Lammons
 vs [2] Nathaniel Lammons  / Jackson Withrow
 / Jackson Withrow 
ATP Houston
 
 
 Max Purcell / Jordan Thompson
6
7
 
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]
4
6
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
M. Purcell / Thompson
4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
4-4 → 4-5
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Purcell / Thompson
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell / Thompson
5-4 → 6-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
N. Lammons / Withrow
4-2 → 4-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-2 → 4-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell / Thompson
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
4. [3] Julian Cash  / Henry Patten
 / Henry Patten  vs Facundo Bagnis
 vs Facundo Bagnis  / Tomas Martin Etcheverry
 / Tomas Martin Etcheverry 
ATP Houston
 
 
 Julian Cash / Henry Patten [3]
0
 
 
 Facundo Bagnis / Tomas Martin Etcheverry
0
 Vincitore: Cash / Patten per walkover 
 
		
Accostare Agassi a Van Assche è una bestemmia: il primo è stato un talento assoluto che ha contribuito a rivoluzionare il gioco, il secondo è solo un giovane di belle speranze ma dal gioco un po’ leggero.
A me Van Assche ricorda un po’ Coric, per cui uno che può fare una buonissima carriera, ma che farà molta fatica a diventare top10 (almeno stabile), anche perchè gli manca qualche centimetro di statura.
Fils è più esplosivo e fisicato, ma in generale non mi sembra così forte di testa (ed ha un dritto troppo ballerino per ora), quindi anche lui faccio fatica a vederlo super top – come già scritto, lo vedo potenzialmente come un buon Tiafoe, con punte anche alte ma non altissime, ma non troppa continiutà
@walden
Van Assche è il tipico giocatore che, a meno di un improvvisa crescita tecnica (sta per compiere 19 anni, quindi i tempi ci sarebbero) probabilmente starà a ridosso delle prime 30/40 posizioni, con qualche acuto sulla terra battuta. Anche a me Fils è sembrato, sin dai tempi di Bercy, quando sconfisse Fognini alle qualificazioni, un tennista con minor tecnica ma più potente, quindi più da veloce. L’unico dubbio che ho è che così come capitò dopo Bercy, dopo un grande risultato sparisce per un po’: il dubbio è che forse deve ancora lavorare sulla tenuta fisica.
Sparisce da Bercy? Nel challenger, vittoria a Oeiras e finale a Quimper. In ATP, semifinali a Montpellier e Marsiglia. Vittorie su Halys, Bautista-Agut, Gasquet, Wawrinka.
automotivazione contro un avversario infortunato che gioca da fermo? A parte il mancato fairplay ma è un sintomo piuttosto preoccupante di una grave fragilità come i risultati degli ultimi anni hanno dimostrato
@ tinapica (#3476537)
“Fognazzo…”
Nel terzo set ha lanciato missili imprendibili quasi sempre in controbalzo (m’ha ricordato Kyrgios, anche per l’apparente facilità d’esecuzione, ma stilisticamente più elegante). Concentrati in tal numero in poco tempo, però, mi riesce difficile riandare a episodi simili.
Uno spettacolo.
Van Assche è il tipico giocatore che, a meno di un improvvisa crescita tecnica (sta per compiere 19 anni, quindi i tempi ci sarebbero) probabilmente starà a ridosso delle prime 30/40 posizioni, con qualche acuto sulla terra battuta. Anche a me Fils è sembrato, sin dai tempi di Bercy, quando sconfisse Fognini alle qualificazioni, un tennista con minor tecnica ma più potente, quindi più da veloce. L’unico dubbio che ho è che così come capitò dopo Bercy, dopo un grande risultato sparisce per un po’: il dubbio è che forse deve ancora lavorare sulla tenuta fisica.
Io l’ho visto più volte, gioca così. È un regolarista, sbaglia poco (un pregio mica da poco), ma tendenzialmente non ha colpi risolutivi. Meglio dalla parte del rovescio. Troppo leggero per ambire ai piani alti, sempre che non si manifesti uno sviluppo fisico e muscolare inopinato. Fils ha di certo più chance di farsi largo: ha un piglio decisamente più offensivo e adeguato al tennis attuale.
Oggi Davidovich Fokina poteva vincerla 6-1 6-2 ma ha fatto di tutto per complicarsela, il francese non è niente di che, non c’è un suo colpo che fa la differenza inoltre dimostra di non avere la forza mentale necessaria per competere ad alto livello,cioè sul 3-0 in suo favore e 2 palle per andare sul 4-0 ed ipotecare il secondo set non solo non le ha concretizzate ma si è fatto contro brekkare e nel momento delicato della partita sul 5-5 e 40-15 in suo favore è crollato,la Francia sta passando un periodo di vacche magre e quando qualche giovane fa qualche buon risultato lo fanno passare subito per un futuro campione
Infatti Fils ha più talento
@ tinapica (#3476537)
Non ti viene il dubbio che più che per aver “fregato” Fognini il pugnettare sia stato per il colpo riuscito, la smorzata è un colpo delicato, ammettiamolo anche un po’carogna, ma nel repertorio di non moltissimi, Ceck la fa spesso a volte a sproposito ma non è mai così banale.
Per il resto posso concordare con te, Cecchinato ha sicuramente problemi caratteriali che lo hanno frenato, come lo stesso Fognini e sicuramente é meno dotato di Fabio, ma non credo soffra di complesso di inferiorità, ho sentito critiche persino sulle iniziali messe sulla maglietta ( Cosa c’è di male non capisco) segno cmq di uno che ha una buona autostima, anzi, forse la troppa autostima l’ha un po’ frenato, quando le cose vanno male si innervosisce esageratamente
Leggero uno che è più alto di Fognini, alto come tanti n. 1 al mondo (Agassi docet) fa piuttosto ridere
Finito di vedere ora van asche: lo vedevo per la prima volta per cui magari non fa testo, ma non mi ha per niente impressionato come colpi, non mi è parso nulla di stratosferico. Meglio il fils che avevo visto contro sinner, più potente ed incisivo. Diciamo al momento potrebbe essere a livello di sonego. Sicuramente però ha margini di miglioramento, è un po’ leggerino.
Il francese ha avuto le sue chances..
Ma è troppo troppo leggero per arrivare alle posizioni che contano
E per questa “storia dei pugnetti”: un conto è farne per darsi la carica o per esultare dopo un punto molto bello o molto importante (anche se c’è chi tuttora evita di farne anche per questi ed io lo apprezzo), un altro è “pugnettare” (sì, rende proprio bene l’idea…) per un punto fatto con una smorzata contro un avversario che si sa non poter più scattare.
A maggior ragione se connazionale e se, come narrano le cronache da spogliatoio, vi intercorre buon sangue.
D’altra parte Cecch soffre chiaramente di un complesso di inferiortà che si esplicita anche in questi atteggiamenti.
È un suo grosso problema: senza questo carattere anche lui, come Fognini, che però è molto più sicuro dei propri mezzi, avrebbe vinto molto di più, col talento che si ritrova; che -sia chiaro- resta inferiore, e non di poco, a quello di Fognini,
Che discorso del menga!
Fognazzo in buone condizioni fisiche e con le attuali condizioni psichiche (che sembrano essere ormai quelle della saggezza di mezza età) oggi avrebbe vinto 6-2 6-2 senza esitazioni.
Cecch al momento è palesemente inadeguato a questo livello ed ha avuta la fortuna di trovarne, tra ieri ed oggi, due, per differenti ragioni, ancor più inadeguati di lui. Ma se non si riassesta in fretta mi sa che per lui la pacchia è già finita.
@ brunodalla (#3476384)
Scusate, non so se piova ed a cosa vi riferiate, ma gli incontri del campo principale oggi furono rinviati a domani non per pioggia ma perché il campo pare sia in condizioni disastrosamente inaccettabili per dei professionisti.
Così almeno sta scritto in altro articolo su questo stesso sito.
Qualcuno mi spiega cos’è successo a Davidovich? Si è fatto male o che? Impossibile che il primo set l’ha dominato ed adesso non fa più punto e prende una mazzata del genere
Io lo vedo ancora in difficoltà, oggi si è salvato perché è crollato alla distanza Sousa altrimenti molti errori alcuni anche banali,il vero test inizia con Baez e comunque il suo livello non vale più della top 20 al momento
La testa di serie n.1 e n.2 possono prendere esattamente gli stessi identici giocatori quando viene sorteggiato il tabellone
In realtà con l’uscita di Gasquet e Struff il tabellone gli si è spalancato fino alla semifinale,poi è da vedere quale Musetti scenderà in campo
Complimenti alla cecità tennistica di Supertennis per averci privato del Match più interessante della giornata, ovvero Davidovich- Van Assche.
Purtroppo al prossimo turno Cecchinato non troverà un italiano…
certo, anche io ci sono stato. ci sono dei bellissimi giardini. e certamente non c’è la foresta pluviale, ma può benissimo piovere, e anche tanto.
Io invece vedo Ruud in crescita. Per me vincerà uno dei prossimi tre mille sulla terra
Dipende se per te Gaston e Passaro (o Muller) sono più rognosi di Popyrin e Greekspoor non sbagli…
Oggi rivedo il Sousa dei tempi migliori. Ottimo giocatore.
Nota a margine di Marrakech: Musetti testa di serie n.1 ha un tabellone molto più rognoso di Evans n.2, o sbaglio?
Ruud comunque crisi senza fine, speriamo che Sinner becchi proprio lui in un possibile quarto di finale a Montecarlo, c’è addirittura la possibilità che venga fatto fuori prima
Ruud rischia di prenderle pure da Sousa!
Beh, non è così frequente la pioggia a Marrakesh. Io ci sono stata, sarà anche vicina alle montagne ma ha un clima caldo e asciutto, semi-desertico. Piogge scarse.
@ Imbolc (#3476130)
Non può scegliere deve giocate ka se
Scusate ma a Marrakech che sta succedendo? Non ha senso, continuano a spostare di 10 minuti sempre le partite ma da circa 6 ore ormai. O puoi giocare o non puoi farlo, non ci sono molte altre soluzioni
perchè? mai stato a marrakech? è ai piedi delle montagne dell’atlante, alte anche 4000 metri, e in questo momento c’è anche la neve. non è deserto, può anche piovere.
@ nicknole1964 (#3476148)
Il fogna in un anno così porta ancora a casa dei bei soldini girando il mondo
@ ff (#3475954)
Il Fogna sarebbe meglio che si dedicasse a tornei di Scala 40, dove potrebbe esibirsi in infradito stravaccato su una sedia, con un sigaro in bocca ed un bicchiere di grappa sul tavolo .
@ Shashi mennon (#3476044)
Per giocare queste esibizione in preparazione degli Ao l’anno prossimo
dovesse vincere venerdì, cosa che mi auguro ma, allo stesso tempo, alquanto improbabile, dovrebbe scegliere tra la semifinale e le quali, e credo sceglierebbe la semi.
@ FlowerPower (#3475590)
Impensabile che arrivi in fondo. Perderà già domani
@ Alex (#3476042)
Sono stato a Marrakech, il posto più “caldo secco” che abbia visitato. Secondo me sono ancora tutti in moschea a ringraziare Allah per la pioggia!
Ha dell’incredibile che in Marocco si ritardi l’inizio degli incontri causa pioggia
Mi chiedo che ci fai tu qui
Adesso non piove ma ha piovuto di notte e i campi pare fossero in pessime condizioni. Non sembra siano riusciti a sistemarli.
Avevano annunciato che avrebbero cominciato alle 16 ore italiane ma per ora tutto fermo.
@ FlowerPower (#3475590)
Magari avesse il problema!
@ Markus (#3475970)
Insomma: tutto è finalizzato per vincere la ricca esibizione Mubadala.
Ma che campi hanno in Marocco? Ha smesso di piovere da ore e continuano a rimandare le partite di mezzora in mezzora
@ Pallacorda (#3475837)
Allora ne hai visto poco di tennis, oppure critichi a priori, partita più che dignitosa, finita al terzo non un 6/1 6/2 monocorde..Chiaramente Fabio in buone condizioni avrebbe dato di più, ma non é detto che avrebbe vinto, Ceck é in buona condizione e per me farà bene questa stagione.
Ahhh. Avete rotto i cabasisi con sta storia dei pugnetti, lo fanno tutti i tennisti e anche gli urletti spesso,non é contro l’avversario é per automotivazione…ma a tennis ci avete mai giocato? Si possono non fare, ma chi li fa non è un cafone, altri sono atteggiamenti fastidiosi..vogliamo parlare dei mille palleggi di Novax?
Che ne pensate dell’utente MATCHBALL, che mette pollici versi a tutti senza motivo, (probabilmente) senza neppure aver letto i post e (ovviamente) senza dire come lui stesso la pensa?
Redazione, possibile che ai troll si consenta non solo di alterare i dibattiti ma anche di censurare?
Come è noto gli USO sono propedeutici a Bercy, il vero trampolino di lancio per le Finals di Torino
come mi dispiace fognini abbia perso il derby..
Fabio sembra non reggere fisicamente il circuito. Potrebbe dedicarsi principalmente al doppio per chiudere in bellezza con Nazionale e qualificazione a masters
Forse non te sei accorto che siamo in un forum e, quindi, tutti siamo costretti a parlare (o sparlare) da dietro un monitor. Secondo te l’utente Divino Opelka che doveva fare? Andare in Portogallo e dirglielo in faccia a entrambi che sono due bestemmiatori? A me pare che in un forum ognuno possa dire quel che pensa, assumendomene le responsabilità. Quindi più che moralista il Divino Opelka (che merita un plauso solo per il suo geniale Nick) mi pari un attimino pesantuccio e fuori luogo tu.
Veramente penoso per non dire peggio vedere cecchinato agitare i pugnetti contro un avversario giocare da letteralmente fermo per infortunio
no, dai, ma cosa ci sta a fare in campo uno come Fognini?
Anche tu nascosto dietro quel manto di moralismo,sei pessimo. E non ricade certo nel bon ton, sparlare da dietro un monitor.
Nel complesso decisamente meglio loro due.
Partita più brutta della storia
Se sarà non sarà in due, nonostante Fognini abbia giocato l’ultima parte del primo set al risparmio per un leggero infortunio alla caviglia
deve rinunciare
Cecchinato se vincerà è per il problema di Fabio.
Si è rotto Fognini, speriamo niente di grave
Grave infortunio per Fognini, sembrerebbe
Derby tutto italiano tra bestemmiatori doc!
In quello sono veramente due campioni!
Mi aspetto insulti, sputi, imprecazioni, racchettate, urla, falli di piede e molto altro da questo incontro!
Altro che tennis!
Fogna e Ceck sono grandi talenti ma come atteggiamento sono pessimi!
Piove in Marocco ? 😳
  😳
Perde secco il Ceck
una domanda.. cecchinato ha le quali di montecarlo che iniziano sabato.. dovesse arrivare in fondo ad estoril, come funzionerebbe col regolamento?
Oggi la programmazione tv nel match Fognini-Cecchinato dovranno mettere il bollino rosso,sarà un match made in italy in tutti i sensi dove non si sa se voleranno di più le palline o i santi
Le mie fonti supersegrete mi hanno sussurrato che in realtà Carlos sta semplicemente preparando la strada al vero predestinato degli anni 30.
Jaime Alcaraz (oggi 10 anni)
All’apparizione di Jaime, Carlos si dedicherà solo al doppio con Jaime. I tornei di singolo difatti non esisteranno più, revocati per manifesta inferiorità degli altri e verranno assgnati di diritto a Jaime a partire dal 1 gennaio 2030
Il virgulto franco-italo-belga alla prova dell’ispanico-russo… 🙂 🙂
Muahahahahahahah. Bentornato, BARBOSA
bella questa, mi piace proprio!
cecchinato vince in 2 .Lo vedo abbastanza favorito
Fonti ben informate vicine al giocatore mi mettono al corrente di quanto già il Mauro sosteneva da tempo: Alcaraz ha rinunciato a Montecarlo per meglio preparare il torneo di Monaco di Baviera. Tanto, sempre Monaco è. In ogni caso, la sua partecipazione al torneo tedesco è in dubbio, visto che punterà tutto su Madrid. Va detto, però, che al torneo madrileno non dovrebbe spremersi troppo, visto che sarà in preparazione del Roland Garros, dove potrà allenarsi ben bene in vista di Wimbledon. Dovesse uscire subito sull’erba è già pronta la wild card per Amburgo, ideale per allenarsi in funzione di New York.