 
					
						Andrea Vavassori nella foto
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Marrakech – terra
 ATP 250 Marrakech – terra
2T Vavassori  – Munar
 – Munar  (0-0) ore 12:30
 (0-0) ore 12:30
ATP Marrakech

 Andrea Vavassori
6
7
6

 Jaume Munar
7
6
4
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
1T Chardy/Martin  
  – Demoliner/Vavassori
 – Demoliner/Vavassori  
  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
ATP Marrakech
 
 
 Jeremy Chardy / Fabrice Martin [4]
4
7
9
 
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
6
5
11
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Chardy / Martin
 0-1
 df
 0-2
 0-3
 1-3
 1-4
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 6-5 → 7-5
J. Chardy / Martin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Chardy / Martin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
3-4 → 3-5
J. Chardy / Martin
2-4 → 3-4
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Chardy / Martin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Chardy / Martin
1-1 → 1-2
M. Demoliner / Vavassori
1-0 → 1-1
J. Chardy / Martin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Chardy / Martin
3-5 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
3-4 → 3-5
J. Chardy / Martin
2-4 → 3-4
M. Demoliner / Vavassori
2-3 → 2-4
J. Chardy / Martin
2-2 → 2-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
J. Chardy / Martin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Chardy / Martin
0-0 → 1-0
 ATP 250 Estoril – terra
 ATP 250 Estoril – terra
2T Cecchinato  – Fognini
 – Fognini  (1-3) ore 13:00
 (1-3) ore 13:00
ATP Estoril

 Marco Cecchinato
4
6
6

 Fabio Fognini
6
3
3
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Fognini
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-3 → 6-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
M. Cecchinato
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
M. Cecchinato
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
1T Cecchinato/Halys  
  – Escobar/Reboul
 – Escobar/Reboul  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00
ATP Estoril
 
 
 Marco Cecchinato / Quentin Halys
0
3
 
 
 Gonzalo Escobar / Fabien Reboul [3]
6
6
 Vincitore: Escobar / Reboul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-5 → 3-6
G. Escobar / Reboul
3-4 → 3-5
M. Cecchinato / Halys
2-4 → 3-4
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
G. Escobar / Reboul
2-1 → 2-2
M. Cecchinato / Halys
1-1 → 2-1
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato / Halys
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Escobar / Reboul
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-5 → 0-6
M. Cecchinato / Halys
0-4 → 0-5
G. Escobar / Reboul
0-3 → 0-4
M. Cecchinato / Halys
0-2 → 0-3
G. Escobar / Reboul
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Cecchinato / Halys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 Challenger Barletta – terra
 Challenger Barletta – terra
1T Sweeny 

 – Berrettini 

 (0-0) 
ore 10:00
ATP Barletta

 Dane Sweeny
1
6

 Jacopo Berrettini
6
7
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
D. Sweeny
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-6 → 6-6
J. Berrettini
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
D. Sweeny
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
J. Berrettini
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Sweeny
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
D. Sweeny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Sweeny
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-5 → 1-6
J. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
D. Sweeny
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Sweeny
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Travaglia  – Serdarusic
 – Serdarusic  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Stefano Travaglia
7
6

 Nino Serdarusic
6
3
 Vincitore: Travaglia 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
N. Serdarusic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
N. Serdarusic
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
S. Travaglia
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
N. Serdarusic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
N. Serdarusic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 ace
 6-2*
 6*-3
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
 9*-9
 10-9*
 10-10*
 11*-10
6-6 → 7-6
N. Serdarusic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
N. Serdarusic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
N. Serdarusic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
N. Serdarusic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
1T Liutarevich/Manafov  
  – Ocleppo/Wehnelt
 – Ocleppo/Wehnelt  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta
 
 
 Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov [3]
6
6
 
 
 Julian Ocleppo / Kai Wehnelt
3
3
 Vincitore: Liutarevich / Manafov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Liutarevich / Manafov
5-3 → 6-3
J. Ocleppo / Wehnelt
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
I. Liutarevich / Manafov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
J. Ocleppo / Wehnelt
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
I. Liutarevich / Manafov
2-2 → 3-2
J. Ocleppo / Wehnelt
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-1 → 2-2
I. Liutarevich / Manafov
1-1 → 2-1
J. Ocleppo / Wehnelt
1-0 → 1-1
I. Liutarevich / Manafov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Ocleppo / Wehnelt
5-3 → 6-3
I. Liutarevich / Manafov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Ocleppo / Wehnelt
4-2 → 4-3
I. Liutarevich / Manafov
3-2 → 4-2
J. Ocleppo / Wehnelt
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
I. Liutarevich / Manafov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Ocleppo / Wehnelt
 0-15
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
I. Liutarevich / Manafov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 0-1 → 1-1
J. Ocleppo / Wehnelt
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
1T Gigante/Maestrelli  
  – Pellegrino/Rodriguez Taverna
 – Pellegrino/Rodriguez Taverna  
  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta
 
 
 Matteo Gigante / Francesco Maestrelli
2
6
10
 
 
 Andrea Pellegrino / Santiago Rodriguez Taverna
6
4
5
 Vincitore: Gigante / Maestrelli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 4-5
 4-6
 4-7
 4-8
 4-9
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
M. Gigante / Maestrelli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
M. Gigante / Maestrelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 2-3 → 2-4
M. Gigante / Maestrelli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
M. Gigante / Maestrelli
1-1 → 2-1
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
1-0 → 1-1
M. Gigante / Maestrelli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Gigante / Maestrelli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
M. Gigante / Maestrelli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-2 → 2-3
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
2-1 → 2-2
M. Gigante / Maestrelli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Pellegrino / Rodriguez Taverna
1-0 → 1-1
M. Gigante / Maestrelli
0-0 → 1-0
1T Drzewiecki/Walkow  
  – Berrettini/Cobolli
 – Berrettini/Cobolli  
  (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta
 
 
 Karol Drzewiecki / Szymon Walkow [1]
6
1
10
 
 
 Jacopo Berrettini / Flavio Cobolli
3
6
12
 Vincitore: Berrettini / Cobolli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Berrettini / Cobolli
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 4-4
 ace
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 9-9
 10-9
 10-10
 11-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini / Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-5 → 1-6
K. Drzewiecki / Walkow
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-5 → 1-5
J. Berrettini / Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-4 → 0-5
K. Drzewiecki / Walkow
0-3 → 0-4
J. Berrettini / Cobolli
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
K. Drzewiecki / Walkow
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 df
 0-1 → 0-2
J. Berrettini / Cobolli
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Drzewiecki / Walkow
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 6-3
J. Berrettini / Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
K. Drzewiecki / Walkow
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
J. Berrettini / Cobolli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
K. Drzewiecki / Walkow
1-3 → 2-3
J. Berrettini / Cobolli
1-2 → 1-3
K. Drzewiecki / Walkow
1-1 → 1-2
J. Berrettini / Cobolli
1-0 → 1-1
K. Drzewiecki / Walkow
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Challenger Murcia – terra
1T Bobrov/Giustino 
 
 
 – Geerts/Ritschard 
 
 
 (0-0) 
ore 12:00
ATP Murcia
 
 
 Bogdan Bobrov / Lorenzo Giustino
3
4
 
 
 Michael Geerts / Alexander Ritschard
6
6
 Vincitore: Geerts / Ritschard 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Geerts / Ritschard
4-5 → 4-6
B. Bobrov / Giustino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
M. Geerts / Ritschard
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
B. Bobrov / Giustino
2-4 → 3-4
M. Geerts / Ritschard
2-3 → 2-4
B. Bobrov / Giustino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
M. Geerts / Ritschard
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
B. Bobrov / Giustino
0-2 → 1-2
M. Geerts / Ritschard
0-1 → 0-2
B. Bobrov / Giustino
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Geerts / Ritschard
3-5 → 3-6
B. Bobrov / Giustino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Geerts / Ritschard
2-4 → 2-5
B. Bobrov / Giustino
1-4 → 2-4
M. Geerts / Ritschard
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
B. Bobrov / Giustino
 15-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Geerts / Ritschard
0-2 → 0-3
B. Bobrov / Giustino
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
M. Geerts / Ritschard
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Collarini/Coppejans  
  – Bortolotti/Martos Gornes
 – Bortolotti/Martos Gornes  
  (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
ATP Murcia
 
 
 Andrea Collarini / Kimmer Coppejans
4
4
 
 
 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [2]
6
6
 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bortolotti / Martos Gornes
15-40
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
4-5 → 4-6
A. Collarini / Coppejans
3-5 → 4-5
M. Bortolotti / Martos Gornes
3-4 → 3-5
A. Collarini / Coppejans
2-4 → 3-4
M. Bortolotti / Martos Gornes
2-3 → 2-4
A. Collarini / Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
A. Collarini / Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
M. Bortolotti / Martos Gornes
1-0 → 1-1
A. Collarini / Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Bortolotti / Martos Gornes
4-5 → 4-6
A. Collarini / Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 4-5
M. Bortolotti / Martos Gornes
3-4 → 3-5
A. Collarini / Coppejans
3-3 → 3-4
M. Bortolotti / Martos Gornes
3-2 → 3-3
A. Collarini / Coppejans
2-2 → 3-2
M. Bortolotti / Martos Gornes
2-1 → 2-2
A. Collarini / Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Bortolotti / Martos Gornes
1-0 → 1-1
A. Collarini / Coppejans
0-0 → 1-0
 WTA 250 Bogotà – terra
 WTA 250 Bogotà – terra
1T Arango  /Herazo Gonzalez
/Herazo Gonzalez  – Bara
 – Bara  /Errani
/Errani  ore 18:30
 ore 18:30
WTA Bogota
 
 
 Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
3
6
8
 
 
 Irina Bara / Sara Errani
6
4
10
 Vincitore: Bara / Errani 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
Irina Bara / Sara Errani
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 8-8
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
Irina Bara / Sara Errani
5-3 → 5-4
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
4-3 → 5-3
Irina Bara / Sara Errani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Irina Bara / Sara Errani
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
3-0 → 3-1
Irina Bara / Sara Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
1-0 → 2-0
Irina Bara / Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
3-5 → 3-6
Irina Bara / Sara Errani
3-4 → 3-5
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
Irina Bara / Sara Errani
2-3 → 2-4
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
1-3 → 2-3
Irina Bara / Sara Errani
1-2 → 1-3
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
Irina Bara / Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Emiliana Arango / Maria Herazo Gonzalez
0-0 → 0-1
 
		
Canè al raccattapalle: “schiavo dammi la pallina”…
Bellucci, qualificandosi per gli Australian Open ha fatto gli stessi punti di una finale challenger, ma ha guadagnato come se ne avesse vinti una decina (per lo meno).
E’ vero che chi è vicino alla top100 , in questo momento si gioca l’accesso al MD di Roland Garros e Wimbledon, per cui ci sta uno sforzo solo per la classifica, ma chi un po’ più indietro non deve avere questa ossessione per la classifica.
@ Sporadico (#3476614)
Dio Assoluto. Racchette spaccate no ma vasi di piante…quanti ne vuoi 😀
Ecco, qui si è messo il dito nella piaga… rendiamoci conto che quello economico è un altro fattore che condiziona la crescita dei nostri giovani millennial, c.d. tennisti di seconda fascia che provano ad affacciarsi in top 100. Fintanto che stazionano tra la centesima e la duecentesima posizione, magari inanellando una vittoria e qualche piazzamento nei tanti challenger del calendario, i loro guadagni non bastano nemmeno a compensare i costi di trasferte, staff e quant’altro. Gli sponsor a quei livelli nemmeno ti guardano, e così tutto il carico residuo resta sulle spalle di mamma e papà. Non tutti possono reggere per anni una situazione di così tale incertezza. Anche per questo più si tarda a venir fuori a grandi livelli, e più diventa difficile che ciò accada.
Domanda difficilissima, non saprei. Sicuramente se non osi in paradiso non sali però… boh…
Poi ti lamenti se ti considerano lo zimbello del forum.
Panatta, n.4 al mondo, vincitore Slam e non solo, e contro fior fiore di tennisti (Borg e Connors, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente.
Fognini, bravo, ma testa di patate, anche se ha vinto un mille, una decina di altri tornei, e BR al 9.
Bei risultati, tanto di capello. Ma non il migliore.
E cresce il rammarico per non averla conseguita: oggi con Ruud avrebbe avuto le sue chances..
Giusto! Un vero Dio della bestemmia… Dio Canè
Giusto! Un vero Dio della bestemmia… Dio Canè
Invece quando giocava Panatta (che fu n. 4 del mondo) i professionisti abbondavano e si chiamavano Vilas, Connors, Borg, Mc Enroe, Nastase, Gerulaitis… ecc… Però il più grande giocatore italiano della storia è stato Fognini… Anto’… ma vatte a ripone!
Non è vero: ci sono stati parecchi esempi di agonismo/correttezza/motivazioni ignote che hanno indotto a continuare a giocare dopo un infortunio fino alla fine di un incontro, danneggiando un bel pezzo successivo di stagione. E ce ne saranno sempre di più perché questo gioco moderno/contemporaneo è sempre più esigente verso il fisico di chi scende in campo.
Ovviamente in questi casi si tratta sempre di infortuni al massimo di media entità, nulla di paragonabile, ad esempio, a quanto accadde a Zverev contro Nadal al RG dell’anno scorso. Ma infatti lì Zverev fu costretto a saltare tutto il resto della stagione, non solo un bel pezzo.
Quando giocava pietrangeli i professionisti si contavano sulle dita di una mano
Ah no è Sinner hai ragione
I buoni giocatori che non sono fenomeni straordinari e stanno tra i 50 e i 120 del mondo quando sono in forma perfetta possono battere un top 20 in forma scadente. Però il loro posto alla lunga é al massimo intorno al 50esimo posto.
@ becu rules (Not Bec_Style) è come confondere Nadal con Nagal (#3476327)
Ahahah
Per un attimo mi è sfuggito il finale, ma l’ho ripreso subito.
Quinzi ha fatto un giro di tecnici da junior roba gravissima durante il periodo della formazione.Sarebbe stato un Sinner sicuramente con Piatti. (Ne aveva il talento). Quando un giocatore è formato bene,e ha talento,è molto probabile che entre a 17/18 anni nei 100. Se entra nei 10 a 20 anni,non è un giocatore qualsiasi.Poi ci vorrà il tempo che ci vorrà ma non sarà mai un giocatore qualsiasi
Zeppieri non ha un talento qualsiasi. Sono convinto che darà varie soddisfazion.Si fanno i conti sempre troppo presto
Zeppieri ha solo inesperienza ,ma arriverà mei 100 molto presto e crescerà li
Pazienza, fa parte del gioco che in top 100 entrino solo…100.
In ogni caso quasi la totalità dei giocatori tra la top50 e la top100 non sono fenomeni ma giocatori che, magari anche dopo lunghe gavette, hanno trovato la quadra. Qualcuno citava come ottimo esempio Munar. Ma guardando a giocatori che hanno raggiunto anche picchi maggiori senza essere dei fenomeni, tutt’altro, a me viene in mente Ramos Vinolas, mezza vita nei challenger e poi finale a Montecarlo, con picco in top20, condita da una serie di buoni risultati – ma comunque presenza stabile intorno alla top 50.
Abbiamo capito che di Sinner ce n’è uno – e forse pure sto Musetti non è male nonostante il 2023 pessimo – e dagli altri ci si aspetta il giusto. Mica hanno vinto il Roland Garros junior (o fatto finale) per vederli in top5 domani… 😯
Comunque Joao Sousa quantomeno porta Ruud al terzo.
Già rivalutata una sconfitta di ieri.
Il problema non è provarci,ci mancherebbe è che non ci entrano nemmeno,forse solo zeppieri.
Mi sembrava strano… pensavo:”ma è ovvio che ci vadano”.
Peccato che se ne entra uno è già tanto e due tantissimo (ci vorrebbero altri 7 ritiri). Gli altri due? Mah… che voglian riposare?
@ Vincenzo (#3475974)
Mi chiedo perchè dovrebbero dare la WC a ecchinato a Roma….non avrebbe senso…faccia le qualificazioni
@ Marco M. (#3476075)
Condivido la tua osservazione Marco,ma prima speriamo che riescano a entrarci in tabellone.Mi sembra che Zeppieri sia fuori di cinque e,onestamente,lo
vedo in grado perlomeno di provare a giocarsi queste qualificazioni,ma gli altri,con tutto il bene che gli voglio,mi sembrano lontani come possibilità
e,forse,non ancora pronti per questo tipo di palcoscenico (mi riferisco al Nardi ATTUALE e a Pellegrino e Agamenone).
Ciò non toglie che fanno sicuramente bene a provare queste esperienze e,da estimatore di tutti i nostri atleti,spero riescano ad entrare ugualmente in
tabellone perchè,come giustamente sottolineavi,il rientro economico non è da poco e non capita tutti i giorni.
Un caro saluto.
@ marcov2 (#3475864)
Quinzi è arrivato dentro ai 400 a 17 anni. Velocissimo. Poi si è letteralmente fermato. E’ sceso sotto ai 200 a 22 anni e passa. E’ proprio un caso anomalo … Se metti su un grafico l’andamento, i vari Nardi, Cobolli, Maestrelli … hanno fatto una crescita abbastanza rapida fino ad entrare nei 200 poi si sono un po’ fermati. Su sinner hai ragione. Ha avuto un perioodo di ‘stasi’ ma attorno alla posizione 70. Quello che comunque voglio dire è che tutti hanno avuto un flesso abbastanza evidente dopo una crescita iniziale molto significativa. Ma poi hanno ripreso.
Onestamente non so dirti se ci sono tennisti che hanno fatto un balzo in giovane età fino ai 200 e pooi sono stati li per sempre (ce ne saranno di certo). Quello che io sostengo è che è normale avere un flesso dopo una crescita molto evidente. Lo stesso Volandri (che ha avuto una carriera che auguro a tutti i nostri giovani di oggi delle seconde linee) è arrivato dentro ai 200 prima dei 20 anni. Ma ci ha messo 3 anni per scendere sotto ai 100. Come dire: il flesso è nromale. Questo intendo dire. Non sono diventati brocchi tutti tutto ad un tratto. E’ normale che stiano in quella posizione per un po’ … Comunque: metti il link al sito che hai visitato?
Non vanno no trascurati, l’ingresso in MD vale circa il doppio (se non il triplo) di una vittoria Challenger. Che per un tennista di seconda fascia vuol dire pagarsi mezza stagione.
Il vero tennis è lì.
Ci sono challenger tutto l’anno. Ormai il loro livello è tale che fanno bene a cercare di confrontarsi con i migliori.
Inoltre i soldi che si guadagnano non vanno trascurati.
E assolutamente sbagliato affermare che un giocatore è infortunato se termina il match, Si può parlare di problema che però non li impedisce di giocare.Nessuno rimane in campo per peggiorare la stagione
@ Paolino (#3476031)
Bè ovviamnete se la farà lui come ce la facciamo noi!!
Purtroppo è anche un mio limite. Ma so che lui se ne fa una ragione
Non sono d’accordo: se un avversario ha problemi fisici tali da non poter giocare a tutto campo è d’uopo si ritiri.
Se si sta in campo è normale che chi stia dall’altra parte della rete organizzi il gioco in modo da approfittare delle limitazioni fisiche altrui.
Di bei gesti che rovinano l’agonismo si sono già purtroppo riempite le cronache ciclistiche degli ultimi anni.
Facciamo che almeno qui non prenda piede questa tendenza, oltre tutto irrispettosa nei confronti di chi ha l’infortunio.
Hai sbagliato a quotare o dici a me?
Vista la pioggia, vi propongo un o.t.
Cosa ne pensate della scelta di Zeppieri, Nardi, Agamenone e Pellegrino, di non giocare challenger settimana prossima, ma di provare le qualificazioni a Montecarlo(assieme a Sonego e Cecchinato, già in tabellone quali)
Sugatevi un pruno…. Detto in Siciliano
Traduzione
Assaporatevi una prugna.
Alè Ceck
JACOPO berrettini quando vuole sa giocare e anche molto bene a tennis;speriamo che questi ultimi riultati positivi gli diano uno sprone mentale in più perchè se ci si mette può continuare a salire rapidamente la classifica.
Per il resto sarà un mIo limite ma Cecchinato è l’unico tennista italiano che non riesco a tifare!!
La soluzione sarebbe semplice, li si equipara ai Lucky Loser e si procede al recupero con le stesse procedure.
Si sentirà la mancanza di uno come Fabio Fognini nel circuito. Rischiare di vincere, sarebbe stato uno sgarbo, giocando da fermo solo pochi tennisti possono permetterselo. Ha un tennis spettacolare che credo vedremo solo fino alla fine di questa stagione. Forse farà un anno in più in doppio.
Cecchinato quando serve bene è difficile da battere. Incorreggibile il suo carattere di merda. Chiedere un challenger per una palla finita fuori di tantissimo solo lui può farlo.
Speriamo che Vavassori riesca a giocare e vincere oggi.
Belle vittorie di Jacopo, del ceck e di steto
A questo punto Fognini wc a Roma, ne restano 4, una dovrebbe a Cecchinato se non dovesse raggiungere le semifinali ad Estoril o comunque causa tanti ritiri a Roma, le altre tre credo che vengano assegnate tramite il torneo pre quali, una a testa per i due finalisti e l’ultima al vincente della sfida per il terzo posto tra i due semifinalisti perdenti, invece riguardo alle quali le 5 wc dovrebbero andare al semifinalista perdente la sfida del terzo posto e le altre quattro ai 4 tennisti sconfitti ai quarti, fin qui tutto giusto, l’unica domanda e dubbio sorge spontaneo e cioè, e se uno o più dei tennisti che hanno ottenuto la wc per le quali risulta per classifica già essere qualificato per le quali appunto? A chi va la wc? Ci saranno sfide tra gli sconfitti agli ottavi per stabilire questo? Mi sembra troppo aggrovigliata come soluzione ma siamo italiani quindi non mi stupirei
@ JOHN (#3475937)
Anche perché non stanno giocando ancheer il sio ATP. Pioverà
Permettemi una trollata “lieve”: La Satta non ha sorelle 😆