 
					
						Alexander Bublik nella foto
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Metz (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)
 ATP 250 Metz (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)
Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Lorenzo Sonego  vs [2] Hubert Hurkacz
 vs [2] Hubert Hurkacz 
ATP Metz

 Lorenzo Sonego
7
6

 Hubert Hurkacz [2]
6
4
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 3-3 → 4-3
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
L. Sonego
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
2. [Q] Stan Wawrinka  vs [7] Alexander Bublik
 vs [7] Alexander Bublik  (non prima ore: 15:30)
 (non prima ore: 15:30)
ATP Metz

 Stan Wawrinka
30
1

 Alexander Bublik [7]
• 40
2
 Vincitore: Bublik 
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bublik
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
3. [3] Nicolas Mahut  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs [2] Lloyd Glasspool
 vs [2] Lloyd Glasspool  / Harri Heliovaara
 / Harri Heliovaara 
ATP Metz
 
 
 Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin [3]
0
4
0
 
 
 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [2]
• 0
6
0
 Vincitore: Glasspool / Heliovaara 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Glasspool / Heliovaara
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mahut / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
N. Mahut / Roger-Vasselin
3-4 → 4-4
L. Glasspool / Heliovaara
3-3 → 3-4
N. Mahut / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
N. Mahut / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
L. Glasspool / Heliovaara
1-1 → 1-2
N. Mahut / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 ATP 250 San Diego (USA) – Semifinali, cemento
 ATP 250 San Diego (USA) – Semifinali, cemento
Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)
1. Jason Kubler 

 / Luke Saville 

 vs [PR] Marcelo Demoliner 

 / Marcelo Melo 
 
ATP San Diego
 
 
 Jason Kubler / Luke Saville
7
6
 
 
 Marcelo Demoliner / Marcelo Melo
6
4
 Vincitore: Kubler / Saville 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Kubler / Saville
5-4 → 6-4
M. Demoliner / Melo
5-3 → 5-4
J. Kubler / Saville
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 5-3
M. Demoliner / Melo
3-3 → 4-3
J. Kubler / Saville
2-3 → 3-3
M. Demoliner / Melo
2-2 → 2-3
J. Kubler / Saville
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 1-2 → 2-2
M. Demoliner / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Kubler / Saville
0-1 → 1-1
M. Demoliner / Melo
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
M. Demoliner / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Kubler / Saville
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
M. Demoliner / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
J. Kubler / Saville
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Demoliner / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
J. Kubler / Saville
3-3 → 4-3
M. Demoliner / Melo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
J. Kubler / Saville
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Demoliner / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Kubler / Saville
2-0 → 2-1
M. Demoliner / Melo
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 1-0 → 2-0
J. Kubler / Saville
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [1] Daniel Evans  vs [3] Marcos Giron
 vs [3] Marcos Giron  (non prima ore: 23:00)
 (non prima ore: 23:00)
ATP San Diego

 Daniel Evans [1]
3
5

 Marcos Giron [3]
6
7
 Vincitore: Giron 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
M. Giron
 15-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Giron
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
M. Giron
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Giron
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [5] Brandon Nakashima  vs Christopher O’Connell
 vs Christopher O’Connell 
ATP San Diego

 Brandon Nakashima [5]
6
7

 Christopher O'Connell
4
6
 Vincitore: Nakashima 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 4-4
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
B. Nakashima
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Nakashima
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
B. Nakashima
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
B. Nakashima
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
4. [WC] Bradley Klahn  / Fernando Verdasco
 / Fernando Verdasco  vs [2] Nathaniel Lammons
 vs [2] Nathaniel Lammons  / Jackson Withrow
 / Jackson Withrow 
ATP San Diego
 
 
 Bradley Klahn / Fernando Verdasco
6
6
6
 
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]
2
7
10
 Vincitore: Lammons / Withrow 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Lammons / Withrow
 1-0
 1-1
 2-1
 df
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 6-3
 7-3
 7-4
 8-4
 9-4
 9-5
 9-6
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-4
 1-4*
 1-5*
 ace
 1*-6
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
N. Lammons / Withrow
6-5 → 6-6
B. Klahn / Verdasco
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
N. Lammons / Withrow
5-4 → 5-5
B. Klahn / Verdasco
4-4 → 5-4
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
B. Klahn / Verdasco
2-4 → 3-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
B. Klahn / Verdasco
1-3 → 2-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
B. Klahn / Verdasco
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
N. Lammons / Withrow
1-0 → 1-1
B. Klahn / Verdasco
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
B. Klahn / Verdasco
4-2 → 5-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
B. Klahn / Verdasco
2-2 → 3-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
B. Klahn / Verdasco
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
N. Lammons / Withrow
1-0 → 1-1
B. Klahn / Verdasco
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Mi fa piacere per Sonego, un giocatore che non apprezzo particolarmente. Non faccio pronostici, ma spero vinca Bublik. Se parliamo di talento, tra Alex e Lorenzo c’è un abisso. È come paragonare una BMW sportiva con una Skoda Octavia. Il maestro Tommasi ricorda che nel tennis vince chi gioca bene i punti importanti. Sono italiano, ma non si capisce per quale ragione io debba tifare per Sonego. Adoro Bublik, da sempre.
OMG! AVVERTITE I VERTICI SUPREMI DEL TENNIS! C’E’ UNA FALLAAAAA!!!!
(e non è Alejandro)
Grazie per la risposta!
Che si debba puntare su i giovani in prospettiva mi trova d’accordo, ma al momento bisogna contare sull’esperienza: Bolelli e Fognini sono la 10a coppia del ranking, nello scorso turno della Davis hanno battuto i numeri 2 al mondo.
Spero che almeno quello la smetta di chiamarlo “Pavarotti”: ieri ho visto la partita di Ramos e vi posso assicurare che urla ben di più di Sonego…
Venendo alle cose serie, un pensiero allo staff ed in particolare a Gipo Arbino che da mesi butta giù il fiele per tutta quella risma di “espertoni” (come succedeva anche a Simone Tartarini ed a lungo a Simone Vagnozzi, adesso stanno tutti zitti, ma vi ricordate gli ululati di qualche mese fa?) che lo scherniscono quando non lo denigrano. A questi Bergelin de noantri dico: rispettate il lavoro di chi riesce, dalla materia grezza, a creare un atleta: nessun’opera è prefetta, ma in quello sta la sua bellezza.
@ MISSION TO SLAM (#3346797)
Hurkazz e Wawrinka forse tutta la notte pre SF insieme in un nightclub di tecnomusic !
@ MISSION TO SLAM (#3346794)
Wawrinka mi ha affossato un over 20,5
Acido lattico e artralgia insieme
= ritiro
Vallo a immaginare !
@ Lucio68 (#3346514)
HURCAZZ oggi al 75 %
BravoSonego a stare concentrato
IL biglietto sicuramente valeva per tutte e 3 le partite… la partita di Sonego si è giocata quindi credo proprio niente risarcimento anche se ci sono stati 2 ritiri
Scusate, ma chi ha pagato il biglietto per la partita Wawrinka-Bublik viene risarcita oppure si becca la fregatura? Non so come funziona questo mondo perché non sono mai stato a una partita a pagamento 🙂
Te l’ho detto ieri Ariella che per me Sonny lo vince sto torneo… ottobre e novembre tinti di azzurro….e il bello verrà alle Finals
Bravissimo Sonego, quando è giusto è giusto
Che bello vedere un giocatore non dico rinato perché ha solo passato momenti mentalmente difficili ora superati del tutto grazie anche a un duro lavoro che gli ha consentito di essere più sicuro nei colpi (rovescio in primis, e maggiore precisione e incisività nel diritto) e avendo nel servizio un’arma quasi pari a quella di Berrettini.
Bravissimo Lorenzo ora non puoi che concludere nel migliore dei modi questa bella cavalcata con un giocatore da non sottovalutare essendo ora più concreto e meno soggetto all’estrosita’(Bublik)
Perechè ce l’hai con le pecore? Secondo te a loro piacerebbe essere pascolate da questi fenomeni da sofà?
@ Fede (#3346456)
@ Givaldo Barbosa (#3346204)
Eh già e poi la Davis si vince anche con Tonino Zugarelli che entra al momento giusto e fa il punto decisivo
Strafelice per Lollo
Io pure tifo per il “gattone” svizzero in finale 😀
@ Markus (#3346485)
ma sempre con ste giornate no degli avversari quando vincono i nostri?? Ne ho le scatole piene di queste esternazioni del cavolo invece quando perdono i nostri è perché l’avversario è più forte ed è tutto normale! Ma andate a pascolare le pecore
forse il peso di Sonego è di qualche anno fa quando era più giovane, anche a me paiono pochi 76 kg su quella altezza. Fognini ha proprio un altro fisico, più basso ma piu largo di spalle e nel complesso più muscoloso
Concordo con te al 100% ma dobbiamo ammettere che l’anno scorso abbiamo avuto maggiori soddisfazioni nei 1000 che quest’anno non sono arrivate. Così a memoria: finale di Sinner a Miami, finale Berrettini a Madrid, semi di Lollo a Roma.. e tanti altri piazzamenti che quest’anno non sono arrivati. Io credo che ci sia stata tanta sfiga e che presto faremo il botto.. altri pensano che i nostri giocatori non siano così forti; l’anno prossimo
è l’anno della verità.
Ho appena visto la replica del primo set, dopo aver visto il primo set in diretta. È lui, è Lollo. Ma nella versione in cui crede in se stesso. Il punto con cui ha fatto il mini break nel TieBreak è uno splendido esempio del suo tennis.
Nonsense
Vabbè Bublik ……… Ciao Stan!!!
Grande sonnyboy e andato all inferno ma e ritornato più forte di prima