Risultati dalla Davis Cup  - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Questi i risultati dei Gruppi per l’accesso ai quarti di finale di Davis Cup in programma nel prossimo mese di novembre.
Gli americani vengono sorpresi da Griekspoor e Van de Zandschulp, a segno rispettivamente su Paul e Fritz. Gli Stati Uniti affronteranno la vincente del gruppo A, che al momeno vede in vetta l’Italia.
La Croazia batte l’Argentina e resta in corsa per la qualificazione ai quarti di finale a Malaga. Decisive le vittorie di Borna Gojo e Borna Coric.
ATP – SINGOLARE: Coppa Davis – Gruppo Mondiale (Mondo) – 5° Giornata Gruppi
BOLOGNA (GRUPPO A)
Croazia 
 – Argentina 
 3-0
15:10 Baez S. (Arg) – Gojo B. (Cro)
 
ITF Finals

 S. Baez
1
6
3

 B. Gojo
6
3
6
 Vincitore: B. Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
S. Baez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
S. Baez
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
B. Gojo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 1-3 → 2-3
B. Gojo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-2 → 0-3
B. Gojo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
B. Gojo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
S. Baez
30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Gojo
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
 
		
16:30 Cerundolo F. (Arg) – Coric B. (Cro)
ITF Finals

 F. Cerundolo
4
6

 B. Coric
6
7
 Vincitore: B. Coric 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
B. Coric
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-5 → 4-5
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 3-5
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
 
		
18:00 Gonzalez M./Zeballos H. – Mektic N./Pavic M.
ITF Finals
 
 M. Gonzalez / H. Zeballos
2
5
 
 N. Mektic / M. Pavic
6
7
 Vincitore: N. Mektic / M. Pavic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gonzalez / H. Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
N. Mektic / M. Pavic
5-5 → 5-6
M. Gonzalez / H. Zeballos
4-5 → 5-5
N. Mektic / M. Pavic
4-4 → 4-5
M. Gonzalez / H. Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
N. Mektic / M. Pavic
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Gonzalez / H. Zeballos
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
N. Mektic / M. Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
M. Gonzalez / H. Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
N. Mektic / M. Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
M. Gonzalez / H. Zeballos
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
N. Mektic / M. Pavic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / H. Zeballos
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 2-5 → 2-6
N. Mektic / M. Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
M. Gonzalez / H. Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
N. Mektic / M. Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
M. Gonzalez / H. Zeballos
0-3 → 1-3
N. Mektic / M. Pavic
0-2 → 0-3
M. Gonzalez / H. Zeballos
0-1 → 0-2
N. Mektic / M. Pavic
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
VALENCIA (GRUPPO B)
Canada 
  – Serbia 
 1-2
16:10 Djere L. (Srb) – Diallo G. (Can)
ITF Finals

 L. Djere
6
6

 G. Diallo
2
2
 Vincitore: L. Djere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-1 → 5-1
G. Diallo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
G. Diallo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
L. Djere
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Diallo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
G. Diallo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-1 → 4-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Diallo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
G. Diallo
  15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
 
		
17:30 Kecmanovic M. (Srb) – Auger-Aliassime F. (Can)
ITF Finals

 M. Kecmanovic
3
4

 F. Auger-Aliassime
6
6
 Vincitore: F. Auger-Aliassime 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
4-5 → 4-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 3-4 → 3-5
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
3-2 → 3-3
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-1 → 2-2
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
F. Auger-Aliassime
1-3 → 1-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-0 → 0-1
 
		
19:00 Kecmanovic M./Krajinovic F. – Auger-Aliassime F./Pospisil V.
ITF Finals
 
 M. Kecmanovic / F. Krajinovic
2
 
 A. Galarneau / V. Pospisil
1
 Vincitore: M. Kecmanovic / F. Krajinovic per ritiro 
 
		
AMBURGO (GRUPPO C)
Francia 
  – Belgio 
 2-1
14:10 Gasquet R. (Fra) – Geerts M. (Bel)
 
ITF Finals

 R. Gasquet
6
6

 M. Geerts
3
3
 Vincitore: R. Gasquet 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Geerts
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
M. Geerts
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Geerts
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
M. Geerts
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Geerts
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Geerts
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 1-0 → 1-1
 
		
15:30 Bonzi B. (Fra) – Goffin D. (Bel)
 
ITF Finals

 B. Bonzi
3
7
3

 D. Goffin
6
5
6
 Vincitore: D. Goffin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
D. Goffin
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Goffin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Goffin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Goffin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
D. Goffin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
 
		
17:00 Mahut N./Rinderknech A. – Gille S./Vliegen J.
 
ITF Finals
 
 N. Mahut / A. Rinderknech
6
7
 
 S. Gille / J. Vliegen
3
6
 Vincitore: N. Mahut / A. Rinderknech 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
 df
6-6 → 7-6
N. Mahut / A. Rinderknech
5-6 → 6-6
S. Gille / J. Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 5-5 → 5-6
N. Mahut / A. Rinderknech
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Gille / J. Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
N. Mahut / A. Rinderknech
3-4 → 4-4
S. Gille / J. Vliegen
3-3 → 3-4
N. Mahut / A. Rinderknech
2-3 → 3-3
S. Gille / J. Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
N. Mahut / A. Rinderknech
1-2 → 2-2
S. Gille / J. Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
N. Mahut / A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Gille / J. Vliegen
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mahut / A. Rinderknech
5-3 → 6-3
S. Gille / J. Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 5-3
N. Mahut / A. Rinderknech
4-2 → 5-2
S. Gille / J. Vliegen
4-1 → 4-2
N. Mahut / A. Rinderknech
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
S. Gille / J. Vliegen
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
N. Mahut / A. Rinderknech
2-0 → 3-0
S. Gille / J. Vliegen
1-0 → 2-0
N. Mahut / A. Rinderknech
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
GLASGOW (GRUPPO D)
Stati Uniti 
  –  Olanda  
 1-2
15:10 Paul T. (Usa) – Griekspoor T. (Ned)
Davis C Davis Cup Davis Cup Single Matches

 Paul T.
5
6

 Griekspoor T.
7
7
 Vincitore: Griekspoor T. 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 1-5*
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
Paul T.
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Griekspoor T.
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Griekspoor T.
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Griekspoor T.
15-0
  15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
3-2 → 3-3
Griekspoor T.
 0-15
 15-0
 30-0
 30-15
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Paul T.
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Paul T.
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Paul T.
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
16:30 Fritz T. (Usa) – Van De Zandschulp B. (Ned)
ITF Finals

 T. Fritz
4
6

 B. Van de Zandschulp
6
7
 Vincitore: B. Van de Zandschulp 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 df
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
B. Van de Zandschulp
6-5 → 6-6
B. Van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
B. Van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-3 → 4-4
B. Van de Zandschulp
3-2 → 3-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
B. Van de Zandschulp
0-1 → 0-2
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Van de Zandschulp
4-5 → 4-6
T. Fritz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
B. Van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
B. Van de Zandschulp
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 3-2 → 3-3
B. Van de Zandschulp
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
B. Van de Zandschulp
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
T. Fritz
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
18:00 Ram R./Sock J. – Koolhof W./Middelkoop M.
ITF Finals
 
 R. Ram / J. Sock
4
7
6
 
 W. Koolhof / M. Middelkoop
6
6
4
 Vincitore: R. Ram / J. Sock 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Ram / J. Sock
5-4 → 6-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
5-3 → 5-4
R. Ram / J. Sock
5-2 → 5-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
R. Ram / J. Sock
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
R. Ram / J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
R. Ram / J. Sock
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
W. Koolhof / M. Middelkoop
6-5 → 6-6
R. Ram / J. Sock
5-5 → 6-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
R. Ram / J. Sock
4-4 → 5-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Ram / J. Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 4-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
3-2 → 3-3
R. Ram / J. Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
2-1 → 2-2
R. Ram / J. Sock
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
W. Koolhof / M. Middelkoop
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
R. Ram / J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / M. Middelkoop
4-5 → 4-6
R. Ram / J. Sock
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
W. Koolhof / M. Middelkoop
3-4 → 3-5
R. Ram / J. Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
W. Koolhof / M. Middelkoop
2-3 → 2-4
R. Ram / J. Sock
1-3 → 2-3
W. Koolhof / M. Middelkoop
1-2 → 1-3
R. Ram / J. Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
W. Koolhof / M. Middelkoop
0-1 → 0-2
R. Ram / J. Sock
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
BOLOGNA (GRUPPO A)
17/09 – Ore 15: Croazia-Argentina
18/09 – Ore 15: Italia-Svezia
VALENCIA (GRUPPO B)
17/09 – Ore 16: Canada-Serbia
18/09 – Ore 16: Spagna-Corea del Sud
AMBURGO (GRUPPO C)
17/09 – Ore 14: Francia-Belgio
18/09 – Ore 14: Germania-Australia
GLASGOW (GRUPPO D)
17/09 – Ore 15: Stati Uniti-Olanda
18/09 – Ore 15: Gran Bretagna-Kazakistan
GROUP A – Bologna
Italy		2 	0 	5 – 1
Sweden		1 	1 	3 – 3
Croatia		1 	1 	2 – 4
Argentina	0 	2 	2 – 4
GROUP B
Canada		2 	0 	4 – 2
Spain		1 	0 	4 – 2
Serbia		1 	1 	2 – 4
Korea, Rep. 	0 	2 	2 – 4
GROUP C – Amburgo
Australia	2 	0 	5 – 1
Germany		2 	0 	4 – 2
France		0 	2 	2 – 4
Belgium		0 	2 	1 – 5
GROUP D
USA	  	2 	0 	4 – 2
Netherlands	2 	0 	4 – 2
Great Britain	0 	2 	2 – 4
Kazakhstan 	0 	2 	2 – 4
				
		 
		
Volevo solo correggere il tuo errore… non esiste alcuna possibilità che la Serbia passi “come prima”… 😉
Il doppio USA è il loro punto forte.
Beh se arrivi ai quarti non è che puoi sperare di avere una squadra materasso
Comunque in semifinale ci arriviamo. USA ampiamente battibile. In finale pure dovrebbe essere abbastanza alla nostra portata.
Spagna …. dipende da Nadal. Se non giocasse Rafa l’unico punto che vedrebbe la Spagna favorita sarebbe Alcaraz (e comunque Sinner se la giocherebbe). Berrettini asfalta chiunque se sta bene. Fabio e Simone in forma decente sotterrano il doppio spagnolo
Guarda che al 50% alziamo noi la coppa a Malaga secondo me
Lo so
E se perdiamo con la Svezia ecc ecc
Ho preso in considerazione le ipotesi più probabili
“CVerosimilmente” sta proprio per quello
Se perde la Spagna, il Canada è primo e la Serbia è seconda…
Certo che il cammino dell’Italia non sarà/sarebbe dei più facili
USA-Canada-Spagna in successione verosimilmente
La Spagna invece troverebbe Croazia-Olanda-Italia
§
Eccok, nei primi 2 turni ci vedo un attimino di differenza
A parte tutto questo c’è una sicurezza
Nella fase finale o gioca Nole o gioca Alcaraz (e/o Nadal)
E soprattutto se Sinner avesse il servizio di Berrettini sarebbe il numero 1 della via lattea….
È vero…se fossi più alto di 10 cm sarei 1.90….
@ Pepusch (#3342420)
Bravo Pepush. È proprio così, loro scrivono con l’intenzione di far parlare di loro….
Però mi è venuta una idea, e se per ogni commento gli dicessimo, bravo, sei mitico, continua, sei forte Antonioooo!!! Ahahaha
No ma invece bello vedere il Canada ritirarsi nel doppio a risultato acquisito. Tipo giglio il nick adatto al tipo di commento che hai fatto
Se domani la Corea fa l’impresa stappo uno champagne in onore di Haggerty!
Per integrare al commento precedente, mi sa che il conduttore tira la fiacca. Ergo più che Fiocchetti lo chiamerei Fiacchetti.
Comunque Fiocchetti disastroso,dice che è stanco perché è da 5 giorni che fa tante ore ogni giorno. Porello non è abituato…Rino Tommasi e Gianni Clerici non li ho mai sentiti lamentarsi delle tante ore di telecronaca. Percepisco la differenza tra chi ha la passione vera e chi ha un po’ di scazzo anche al lavoro.
Il Fiocco sembra non farci caso ma chi lo sente lo percepisce.
Diamo informazioni corrette: Baez nel corso del 2021 giocava il Circuito Challenger e non certo il circuito Future.
È tu perdi pure tempo a rispondergli? Gli stai solo facendo un regalo, perché lui scrive col solo fine di far parlare di sé… Don’t feed the troll, please! 😉
Mica ho detto battiamo l’Olanda! A battere gli olandesi ci penseranno altri!
Dopodiché se a te dispiace che tifo Italia me ne farò una ragione.
Brutto il ritiro del Canada dal doppio
OK, eran già qualificati però..
Adesso vediamo chi arriva primo
Se vince con la Corea è la Spagna
Altrimenti Spagna out e passan Serbia come prima e Canada secondo 😯
È così, ma in generale tra un top 30 e uno intorno alla 160 le differenze sono minime. Un esempio, Tsisipas ha battuto due tunisini 250 e 350 al mondo, giocatori essenzialmente da future. Ha vinto, che so, 61 61 o 62 62? No, ha vinto 64 63 e 76 62…
Italia USA ….
Vinceremo
Salvo sorprese, Italia contro gli USA, un classico oramai della coppa Piquè. Un abbinamento insidioso. Al momento sarebbe Sinner-Fritz, Berrettini-Tiafoe o Paul. Di buono c’è che con il loro doppio possiamo giocarcela.
Tutto questo significa professionalità sotto i piedi, non è purtroppo una sorpresa quando si parla di dipendenti statali.
Aliassime va avanti ad aces : 12 in 2 set.
@ Antonio (#3342136)
Inutile è il suo commento.
Un’altra occasione persa per tacere e togliere ogni dubbio su ….
La conduttrice chi? Quella del 79% di ace e del rovescio incrociato lungolinea? Perché non mi sorprende?
Chiedo perché non sto guardando.
Mamma mia, Baez ha fatto più danni della grandine in questa Davis. L’errore comunque è di Coria, che si dimostra totalmente inetto come capitano, sbagliando tutte le dichiarazioni oltre che le scelte. Il piccolotto veniva da una caterva di sconfitte consecutive – e non è esattamente un veterano, bensi’ uno che l’anno scorso faceva ancora i futures. Sbagliatissimo gettarlo nella mischia, peraltro sulla superficie per lui peggiore, e addirittura sadico continuare a schierarlo dopo che ha perso le prime due.
Come gioca Aliassime! Se avesse più “forza mentale” e continuità potrebbe essere lui il n°1 al mondo più di Alcaraz…
Forse lo sperano. Gli USA sono nettamente più pericolosi dell’Olanda a mio parere. Soprattutto se Sock gioca il doppio….
Non mi sembra. Il vincente del Gruppo D prende il runner up del Gruppo C. O l’Australia o la Germania.
Perché in Rai si sono fissati che la ns futura avversaria sarà l Olanda?? Omar, almeno tu, basta collegarti con il tuo telefonino anche su LT e vedrai che l Olanda sta vincendo 1 a 0 sugli USA, quindi è più probabile che perdano questi ultimi e che siano i ns futuri avversari .. . Si vede che è da tanti anni che il tennis non è seguito in Rai, poche idee e molto confuse tra i giornalisti (Cane’ era convinto che avremmo affrontato la 2` del girone della Spagna, e la conduttrice era convinta che Gojo fosse il giocatore Dell Argentina 🙂 ahahhhh, dai da qua al primo Slam vinto dai ns, avranno tempo di migliorare (speriamo poco tempo)
Vabbè se ultimamente gli USA sono vasi di coccio non è colpa di Italia o Spagna!
Gojo pare che decida spesso la qualificazione avventurosa possibile della Croazia! Secondo chiave! 😆
Praticamente chi perde fra USA e Olanda rischia di beccare l’Italia…. Ma chi vince rischia di beccare la Spagna!
Credo ne avremo gli USA in semifinale perché l’Olanda dovrebbe arrivare prima. Alla Spagna poi ci pensiamo ancora è presto.
Le partite sono nel programma, non sono “amichevoli”…
E quelli che hanno pagato il biglietto? E i diritti televisivi? E i tifosi?
@redazione
Nell’articolo manca l’aggiornamento della sconfitta della Spagna nel gruppo B (1/1 invece di 1/0) 😉
Antonio tu non stai bene…ogni giorno riesci nell’impresa di scrivere un commento sempre piu’ inutile…sembra che tu e lo sport viviate in due pianeti diversi…sempre che tu sappia cosa sia lo sport…
Questa vis polemica che comunichi quotidianamente nei confronti di qualsiasi risultato , programmazione , partita o tennista ti qualifica per quel che sei…
PROVOCAZIONE fine a se stessa la tua…come se prima di vendere i costosi biglietti avessero saputo che entrambe le nazioni erano gia’ eliminate , come se potessero dire a Dazn che trasmette l’evento in diretta che TU ,Antonio , non ritieni sia giusto programmarlo …io francamente dopo il tuo STORICO INTERVENTO su AGAMENONE NON DEGNO DI ESSERE TESTA DI SERIE in un torneo e del posto in classifica che ricopre avrei scelto l’oblio…ma anche per farsi da parte ci vuole una certa intelligenza…
Perché hanno venduto i biglietti?!
Mi spiegate perché la Rai sono giorni che parla di necessità di vincere il girone per evitare la Spagna (senza specificare il turno) quando ai quarti incontreremmo la seconda del gruppo USA, GBR e Olanda?
Certo, vincendo entrambe il proprio gruppo Spagna e Italia si potrebbero incontrare solo in finale e non sarebbe male, ma oramai per la Spagna è quasi sicuro il secondo posto, maledizione.
Ma Francia Belgio non è totalmente inutile essendo entrambe le nazioni matematicamente eliminate? Che senso ha giocare questa amichevole?
Ricapitoliamo I nostri sono qualificati Amen Se battono la Svezia l’Argentina si può ancora qualificare battendo la Croazia Già qualificate anche Australia Germania Usa Olanda Al Canada basta vincere un match con la Serbia per qualificarsi ed eliminare i balcanici Dando per scontato che la Spagna batta la Corea Perché altrimenti rischierebbe di uscire la Spagna Ci sarebbe da ridere