 
					
						Nick Kyrgios nella foto - Foto GETTY IMAGES
					 
				 
				
			
				 Masters 1000 Montreal (Canada) – Ottavi di Finale, cemento
 Masters 1000 Montreal (Canada) – Ottavi di Finale, cemento
Court Central – Ora italiana: 21:45 (ora locale: 3:45 pm)
1. [4] Casper Ruud 

 vs [14] Roberto Bautista Agut 
 
ATP Montreal

 Casper Ruud [4]
6
7
6

 Roberto Bautista Agut [14]
7
6
4
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
C. Ruud
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
R. Bautista Agut
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
R. Bautista Agut
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
R. Bautista Agut
4-3 → 4-4
C. Ruud
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
R. Bautista Agut
3-2 → 3-3
C. Ruud
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
R. Bautista Agut
2-1 → 3-1
C. Ruud
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
R. Bautista Agut
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
R. Bautista Agut
5-5 → 5-6
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
R. Bautista Agut
4-4 → 4-5
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
R. Bautista Agut
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
C. Ruud
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
0-0 → 0-1
2. [9] Cameron Norrie  vs [6] Felix Auger-Aliassime
 vs [6] Felix Auger-Aliassime  (non prima ore: 22:45)
 (non prima ore: 22:45)
ATP Montreal

 Cameron Norrie [9]
3
4

 Felix Auger-Aliassime [6]
6
6
 Vincitore: Auger-Aliassime 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
4-5 → 4-6
C. Norrie
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 4-4 → 4-5
F. Auger-Aliassime
4-3 → 4-4
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-1 → 2-2
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
3-5 → 3-6
C. Norrie
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
F. Auger-Aliassime
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
3. [17] Gael Monfils  vs [Q] Jack Draper
 vs [Q] Jack Draper  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
ATP Montreal

 Gael Monfils [17]
• 15
2
2

 Jack Draper
30
6
0
 Vincitore: Draper 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Draper
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Draper
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 2-5 → 2-6
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
J. Draper
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-4 → 1-5
G. Monfils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 1-3 → 1-4
J. Draper
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
G. Monfils
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-0 → 1-0
4. [7] Jannik Sinner  vs Pablo Carreno Busta
 vs Pablo Carreno Busta 
ATP Montreal

 Jannik Sinner [7]
2
4

 Pablo Carreno Busta
6
6
 Vincitore: Carreno Busta 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
P. Carreno Busta
3-4 → 3-5
P. Carreno Busta
2-3 → 2-4
J. Sinner
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Sinner
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
2-5 → 2-6
P. Carreno Busta
2-3 → 2-4
P. Carreno Busta
1-2 → 1-3
J. Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Court Rogers – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [1] Rajeev Ram  / Joe Salisbury
 / Joe Salisbury  vs Ariel Behar
 vs Ariel Behar  / Gonzalo Escobar
 / Gonzalo Escobar 
ATP Montreal
 
 
 Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]
4
6
 
 
 Ariel Behar / Gonzalo Escobar
6
7
 Vincitore: Behar / Escobar 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Behar / Escobar
6-5 → 6-6
R. Ram / Salisbury
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Behar / Escobar
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
R. Ram / Salisbury
4-4 → 5-4
A. Behar / Escobar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
R. Ram / Salisbury
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
A. Behar / Escobar
3-2 → 3-3
R. Ram / Salisbury
2-2 → 3-2
A. Behar / Escobar
1-2 → 2-2
R. Ram / Salisbury
0-2 → 1-2
A. Behar / Escobar
0-1 → 0-2
R. Ram / Salisbury
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Behar / Escobar
4-5 → 4-6
R. Ram / Salisbury
3-5 → 4-5
A. Behar / Escobar
3-4 → 3-5
R. Ram / Salisbury
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Behar / Escobar
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
R. Ram / Salisbury
2-2 → 2-3
A. Behar / Escobar
2-1 → 2-2
R. Ram / Salisbury
1-1 → 2-1
A. Behar / Escobar
1-0 → 1-1
R. Ram / Salisbury
0-0 → 1-0
2. Albert Ramos-Vinolas  vs [8] Hubert Hurkacz
 vs [8] Hubert Hurkacz  (non prima ore: 21:45)
 (non prima ore: 21:45)
ATP Montreal

 Albert Ramos-Vinolas
7
2
6

 Hubert Hurkacz [8]
6
6
7
 Vincitore: Hurkacz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Ramos-Vinolas
5-5 → 6-5
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 5-4 → 5-5
A. Ramos-Vinolas
4-4 → 5-4
H. Hurkacz
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Ramos-Vinolas
3-3 → 4-3
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Ramos-Vinolas
3-1 → 3-2
A. Ramos-Vinolas
1-1 → 2-1
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Ramos-Vinolas
2-4 → 2-5
A. Ramos-Vinolas
2-2 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Ramos-Vinolas
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 ace
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 7*-6
 df
6-6 → 7-6
A. Ramos-Vinolas
5-6 → 6-6
A. Ramos-Vinolas
5-4 → 5-5
A. Ramos-Vinolas
4-3 → 5-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Ramos-Vinolas
3-2 → 4-2
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
H. Hurkacz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 A-40
 2-0 → 2-1
A. Ramos-Vinolas
1-0 → 2-0
H. Hurkacz
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 df
 0-0 → 1-0
3. Nick Kyrgios  vs Alex de Minaur
 vs Alex de Minaur 
ATP Montreal

 Nick Kyrgios
6
6

 Alex de Minaur
2
3
 Vincitore: Kyrgios 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Kyrgios
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
N. Kyrgios
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-2 → 4-2
N. Kyrgios
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
A. de Minaur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
N. Kyrgios
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Kyrgios
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
N. Kyrgios
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-0 → 4-1
A. de Minaur
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
4. [13] Marin Cilic  vs Tommy Paul
 vs Tommy Paul  (non prima ore: 00:30)
 (non prima ore: 00:30)
ATP Montreal

 Marin Cilic [13]
4
2

 Tommy Paul
6
6
 Vincitore: Paul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-5 → 2-6
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
M. Cilic
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
1-3 → 2-3
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
M. Cilic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 3-3 → 3-4
M. Cilic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
M. Cilic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
5. Benjamin Bonzi  / Gael Monfils
 / Gael Monfils  vs [4] Marcelo Arevalo
 vs [4] Marcelo Arevalo  / Jean-Julien Rojer
 / Jean-Julien Rojer 
ATP Montreal
 
 
 Benjamin Bonzi / Gael Monfils
0
0
 
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [4]
0
0
 Vincitore: Arevalo / Rojer per walkover 
Court 9 – Ora italiana: 21:45 (ora locale: 3:45 pm)
1. Kevin Krawietz  / Andreas Mies
 / Andreas Mies  vs Santiago Gonzalez
 vs Santiago Gonzalez  / Andres Molteni
 / Andres Molteni 
ATP Montreal
 
 
 Kevin Krawietz / Andreas Mies
6
6
 
 
 Santiago Gonzalez / Andres Molteni
4
4
 Vincitore: Krawietz / Mies 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Mies
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
S. Gonzalez / Molteni
5-3 → 5-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
S. Gonzalez / Molteni
4-2 → 4-3
K. Krawietz / Mies
3-2 → 4-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
K. Krawietz / Mies
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Krawietz / Mies
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Mies
5-4 → 6-4
S. Gonzalez / Molteni
5-3 → 5-4
K. Krawietz / Mies
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
K. Krawietz / Mies
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
S. Gonzalez / Molteni
2-0 → 2-1
K. Krawietz / Mies
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
S. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
2. Daniel Evans  vs [10] Taylor Fritz
 vs [10] Taylor Fritz 
ATP Montreal

 Daniel Evans
7
1
7

 Taylor Fritz [10]
6
6
5
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Fritz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 5-5 → 6-5
D. Evans
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 5-4 → 5-5
T. Fritz
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 2-2 → 3-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 1-1 → 1-2
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-4
 6-5*
6-6 → 7-6
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-5 → 5-6
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
D. Evans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
D. Evans
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
T. Fritz
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
3. Hubert Hurkacz  / Jan Zielinski
 / Jan Zielinski  vs Rohan Bopanna
 vs Rohan Bopanna  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop 
ATP Montreal
 
 
 Hubert Hurkacz / Jan Zielinski
6
6
12
 
 
 Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop
1
7
10
 Vincitore: Hurkacz / Zielinski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Middelkoop
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 3-3
 3-4
 4-4
 5-4
 5-5
 5-6
 5-7
 5-8
 6-8
 7-8
 8-8
 df
 8-9
 9-9
 9-10
 10-10
 10-11
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
H. Hurkacz / Zielinski
5-6 → 6-6
R. Bopanna / Middelkoop
5-5 → 5-6
H. Hurkacz / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 5-5
R. Bopanna / Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
H. Hurkacz / Zielinski
3-4 → 4-4
R. Bopanna / Middelkoop
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 3-4
H. Hurkacz / Zielinski
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
R. Bopanna / Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz / Zielinski
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Bopanna / Middelkoop
1-1 → 1-2
H. Hurkacz / Zielinski
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Middelkoop
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz / Zielinski
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 5-1 → 6-1
R. Bopanna / Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-0 → 5-1
H. Hurkacz / Zielinski
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 4-0 → 5-0
R. Bopanna / Middelkoop
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
H. Hurkacz / Zielinski
2-0 → 3-0
R. Bopanna / Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
H. Hurkacz / Zielinski
0-0 → 1-0
4. [3] Wesley Koolhof  / Neal Skupski
 / Neal Skupski  vs Alex de Minaur
 vs Alex de Minaur  / Cameron Norrie
 / Cameron Norrie 
ATP Montreal
 
 
 Wesley Koolhof / Neal Skupski [3]
6
6
 
 
 Alex de Minaur / Cameron Norrie
3
4
 Vincitore: Koolhof / Skupski 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
A. de Minaur / Norrie
5-3 → 5-4
W. Koolhof / Skupski
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
A. de Minaur / Norrie
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
W. Koolhof / Skupski
2-3 → 3-3
A. de Minaur / Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
A. de Minaur / Norrie
0-2 → 0-3
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
A. de Minaur / Norrie
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / Skupski
5-3 → 6-3
A. de Minaur / Norrie
5-2 → 5-3
W. Koolhof / Skupski
4-2 → 5-2
A. de Minaur / Norrie
3-2 → 4-2
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
A. de Minaur / Norrie
 0-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
W. Koolhof / Skupski
1-1 → 2-1
A. de Minaur / Norrie
1-0 → 1-1
W. Koolhof / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Court 5 – Ora italiana: 21:45 (ora locale: 3:45 pm)
1. Grigor Dimitrov  / Andrey Rublev vs [2] Marcel Granollers
 / Andrey Rublev vs [2] Marcel Granollers  / Horacio Zeballos
 / Horacio Zeballos 
ATP Montreal
 
 
 Grigor Dimitrov / Andrey Rublev
4
2
 
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [2]
6
6
 Vincitore: Granollers / Zeballos 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Zeballos
2-5 → 2-6
G. Dimitrov / Rublev
1-5 → 2-5
M. Granollers / Zeballos
1-4 → 1-5
G. Dimitrov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-4 → 1-4
M. Granollers / Zeballos
0-3 → 0-4
G. Dimitrov / Rublev
0-2 → 0-3
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
G. Dimitrov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Zeballos
4-5 → 4-6
G. Dimitrov / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-4 → 3-5
G. Dimitrov / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
G. Dimitrov / Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 1-3 → 2-3
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-2 → 1-3
G. Dimitrov / Rublev
1-1 → 1-2
M. Granollers / Zeballos
1-0 → 1-1
G. Dimitrov / Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. Simone Bolelli  / Fabio Fognini
 / Fabio Fognini  vs Lloyd Glasspool
 vs Lloyd Glasspool  / Harri Heliovaara
 / Harri Heliovaara 
ATP Montreal
 
 
 Simone Bolelli / Fabio Fognini
3
4
 
 
 Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara
6
6
 Vincitore: Glasspool / Heliovaara 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Glasspool / Heliovaara
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
S. Bolelli / Fognini
3-5 → 4-5
L. Glasspool / Heliovaara
3-4 → 3-5
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
L. Glasspool / Heliovaara
2-3 → 2-4
S. Bolelli / Fognini
2-2 → 2-3
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
L. Glasspool / Heliovaara
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Fognini
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Glasspool / Heliovaara
3-5 → 3-6
S. Bolelli / Fognini
2-5 → 3-5
L. Glasspool / Heliovaara
2-4 → 2-5
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
L. Glasspool / Heliovaara
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 2-2 → 2-3
S. Bolelli / Fognini
1-2 → 2-2
L. Glasspool / Heliovaara
1-1 → 1-2
S. Bolelli / Fognini
0-1 → 1-1
L. Glasspool / Heliovaara
0-0 → 0-1
3. [5] Nikola Mektic  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs Daniel Evans
 vs Daniel Evans  / John Peers
 / John Peers 
ATP Montreal
 
 
 Nikola Mektic / Mate Pavic [5]
6
3
12
 
 
 Daniel Evans / John Peers
2
6
14
 Vincitore: Evans / Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Evans / Peers
 1-1
 1-2
 df
 1-3
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 5-6
 5-7
 6-7
 7-7
 8-7
 8-8
 ace
 8-9
 9-9
 10-10
 10-11
 11-11
 12-11
 12-12
 13-12
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Evans / Peers
3-5 → 3-6
N. Mektic / Pavic
 15-0
 30-0
 30-30
 30-40
 40-40
 2-5 → 3-5
D. Evans / Peers
2-4 → 2-5
N. Mektic / Pavic
2-3 → 2-4
D. Evans / Peers
2-2 → 2-3
N. Mektic / Pavic
1-2 → 2-2
D. Evans / Peers
1-1 → 1-2
N. Mektic / Pavic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
D. Evans / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Pavic
5-2 → 6-2
D. Evans / Peers
4-2 → 5-2
N. Mektic / Pavic
3-2 → 4-2
D. Evans / Peers
3-1 → 3-2
N. Mektic / Pavic
2-1 → 3-1
D. Evans / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-0 → 2-1
N. Mektic / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
D. Evans / Peers
0-0 → 1-0
 
		
Occasione clamorosa di vincere un mille mancata. Peccato
Carreno è troppo superiore
Calma ragazzi, Carreno è in gran forma e ha meritato. Non facciamo drammi, era solo una tappa di allenamento versi gli us open. Importante è fare bene a New York non in Canada. Tanti big eliminati confermano questa tesi.
Esatto
Leggendo i commenti se ne trovano di più o meno condivisibili, alcuni decisamente fuori luogo, ma sempre opinioni. Quando si usano i numeri a sostegno delle proprie opinioni, bisogna però farlo con accortezza. Per esempio quando si dice che Sinner ha messo il 33% di prime in campo bisogna però ricordare che è riferito al 1° set, mentre nel secondo erano il 63%, dove peraltro ha trasformato l’84% di prime. Il problema di Sinner in questo incontro sono state le seconde, che negli ultimi tempi, dalla partita con Mannarino sono peggiorate.
Preparazione. Molti hanno segnalato che Carreno non aveva disputato incontri sul cemento prima di questo torneo, anche se in effetti aveva una partita in più. Bisogna però intendersi: non è che si può genericamente parlare di “cemento”, perché come alcuni hanno segnalato, quello di Montreal è diverso, per esempio da quello di Cincinnati. Sinner non aveva mai giocato qui, e la scarsa dimestichezza di “questa” superficie, potrebbe essere alla base del, relativamente, alto numero di errori rispetto ai vincenti.
Infine un’ultima considerazione: Carreno è un giocatore tutt’altro che modesto, da anni si colloca intorno alla 20a posizione, è uno spagnolo atipico, perché gioca meglio sul veloce che sulla terra battuta, è un regolarista, per cui, pur non avendo colpi “speciali” commette sempre pochi errori. In questo periodo quindi il giocatore da evitare. Sinner da un po’ di tempo sta impostando le partite partendo lento e poi crescendo, contando anche sul calo dell’avversario: ma se questo non cala, è non sei ancora nella condizione di crescere di più, il risultato sono queste partite.
Appunto.
Chi mi sa dire se Nole non poteva partecipare a qs torneo e perché? Grazie
Ma perché, Busta come l’ha preparata?
Si,dicono qualcosa. Dobbiamo abituarci ad una generazione di normodotati,e come tali una settimana bene due male etc. Purtroppo siamo stati avvezzati per lungo tempo dai 3 mostri sacri,che alla fine ci sembrava che quella fosse la normalità
Nick ha inserito le Duracell !!!
@ Walden (#3299528)
che stiamo di fronte a una top ten di imbarazzante livello medio basso.
I due mostri continuano a dominare a 35-36 anni proprio per questo motivo.
Non siamo al livello del circuito femminile dove chiunque può vincere uno slam ma non c’è dubbio che con gli addii di Serena e Roger ( e prossimamente Nole e RAfa) avremo un periodo di transizione del circuito mondiale.
Onestamente solo Kyrgios e Musetti possono scaldare le masse per quanto mi riguarda
@ Tomax (#3299481)
Infatti ogni volta ce n’è sempre una… intanto come dicevo i 1000 e ancora più gli slam restano un tabù…a quando sfatarlo???
E prepara anche du spaghi…
@ Walden (#3299528)
Che nessuno è imbattibile e i due mostri sono sempre più irraggiungibili…
Già che ci sei anche Cucelli, De Stefani e Balbi
Mi sembra che le sconfitte di Alcaraz Medvedev Rublev Fritz Tsitsipas e Sinner ci stiano dicendo qualcosa…. o sbaglio?
@ Alex77 (#3299494)
Ma quale giornata storta e quale senno’ di poi.
Sinner non si e’ fatto trovare pronto su questa superficie, vedi partita faticata da morire contro Mannarino.
Era ovvio che Sinner doveva preoararsi sulle superfici canadesi ed americane perche’ i tornei importante erano li’, non certo ad Umago sulla terra battuta.
Uno come Sinner non puo’ fare una programmazione cosi’ totalmrnte sbagliats perche’ poi esci pure con Busta che ti e’ di molto inferiore.
Vince US Open e va di filato ai masters
Ma che diamine sei andato a fare a giocare il torneo in terra battuta di Umago che e’ solo un 250 dove Sinner pur vincendo il torneo ha perso 250 punti non avendo difeso il 500 di Washington ma soprattuto non essendosi preparato sulla superficie in cemento che in teoria e’ quella a lui piu’ congeniale e quella dove ora si giocano i tornei che contano, i 1000 piu’ us open.
I furbi tipo Busta si sono allenati sul cemento mentre Sinner era a perdere tempo, punti e classifica ad Umago.
Ed i risultati si vedono. Un vero disastro totale.
Con il senno di poi, è più semplice parlare.. guarda Rublev, giocava sul veloce da una settimana, uscito subito lo stesso.. boh, la mia impressione, giornata storta, unita all’ottima forma di Carreno, “combo micidiale”..
Carreno non giocava da Amburgo, era a digiuno anche lui di preparazione sul cemento.
Anche
@ Cri72 (#3299478)
Anche ruud ha giocato su terra…smettetela di dire scemenze da pseudo allenatori.
Ha incontrato un avversario in gran forma che a jannick da fastidio,vedi anche miami.
Ah…Carreno a luglio ha giocato su terra
@ Alex77 (#3299463)
Preparato male il cemento giocando umago
Lui e Alcatraz hanno cannato in pieno
Yannik non è stato battuto da un sypr Carreno, lo spagnolo ha giocato (bene) come al solito. Sono i nostri ad aver mostrato grossi limiti, Berrettini nel gioco e nella tenuta fisica, Sinner nel servizio, ormai cronicizzato al peggio enzo
Sinner ha fatto pena ma secondo me se fate l’ antidoping a Busta troverete di tutto nel suo sangue.
Un Busta che non e’ mai stato nessuno che tutto ad in tratti polverizza Berrettini Rune e Sinner. Ma siccome e’ spagnolo il controllo antidoping non glielo faranno.
Ma piantatela, con questi Fuentes! La verità è che Carreno ha giocato una partita stupenda. Punto
Che schifo di prestazione. In confronto Berrettini che pure ci ha perso, ha fatto una gran bella figura contro il modesto Busta.
Ho capito, mi rivado a vedere i video dei grandissimi Nicola Pietrangeli ed Adriano Panatta, veri campioni italiani di tennis.
Ma possibile che Sinner non riesca a trovare nessuno che gli insegni a battere bene????? Con questo fondamentale che un giorno funziona e l’ altro no non si va’ da nessuna parte e poi succeede che prendi le batoste pure da uno come Busta.
Alcune considerazioni:
Quando ci dovrebbe essere il derby chi elimina uno elimina anche l’altro;
sinner perde di più quando ha un tabellone favorevole ;
alcuni tornei sono x lui come la kriptonite, Canada,Madrid, montpellier,Marsiglia;
con questa sconfitta dice addio alle finals, a meno che non vinca gli us open;
Caro Sinner, se hai problemi a battere Busta lascia proprio stare.
Oh ma il povero carreno non doveva essere asfaltato dal fenomeno rosso? 6 game!!! E ancora fate i paragoni con alcaraz!!
Sinner esattamente come Berrettini. Sarà stato il vento, la superficie troppo lenta o forse la congiuntura astrale. Vediamo cosa accadrà a Cincinnati….
Premesso che neanche contro il Nadal dei tempi migliori Sinner dovrebbe prendere una tale batosta dove praticanente non c’e’ stata mai partita, ma le cose sono due, o Busta si e’ dopato e drogsto tirando fuori una versione di se mai vista, apounto ai livelli del miglior Nadal di tutti i tempi oppure Sinner ha fatto la peggior partita della vita.
Molto probabilmente e’ Sinner che e’ stato assai sotto si suoi standard in quanto anche contro il qualuficato Mannarino ha rischiato di perdere.
Ora il problema vero e’ che questo era un torneo molto importante che non si poteva permettere di sbagliare e al quale doveva arrivare con una preparazione eccellente.
Credo questo sia il preludio per una stagione americana totalmrnte fallimentare cosi’ come lo e’ stato il master 1000 Canadese di Montreal.
Uh che scoppola Jannik, non ho visto il match, ma a leggere i numeri, male male come forzati e servizio.. mmm, peccato, ci sarebbe voluto un altro Jannik per battere un Carreno in formissima e per approfittare di un tabellone fattosi interessante.. amen, a Cincinnati ho letto che il “manto” dovrebbe esser più veloce, più adatto alle “condizioni” preferite da Jannik che oggi non ha perso per la superficie però… in ogni caso, come sempre, forza e coraggio “giovane”!!
Sti spagnoli per 3-4 mesi quasi imbattibili poi escono al secondo turno per 5 tornei di fila poi tornano fortissimi…..non so , a me viene sempre in mente Fuentes e le sue trasfusioni….Fuentes era spagnolo….mah…..
Non so’ a voi ma vedere Sinner perdere ed in modo cosi’ schiacciante da Busta mi fa’ diventare nero dalla rabbia.
Non ci sono scuse questa era una partita che uno del suo (a questo punto suo presunto) talento doveva vincere anche a occhi chiusi.
Non ho parole per descrivere l’amarezza di un Sinner che si butta via contro un giocatore assolutamente inferiore a lui dopo che nel torneo era rimasto uno dei primi favoriti per vincerlo ed invece si fa’ massacrare da un semplice Busta alla seconda partita dopo che aveva giocato male anche la prima partita.
Penso che con questa partita puo’ tranquillamente dire addio ad ogni ambizione di vincere slams e di arrivare ad essere il numero uno mondiale.
Non so’ a voi ma vedere Sinner perdere ed in modo cosi’ schiacciante da Busta mi fa’ diventare nero dalla rabbia.
Non ci sono scuse questa era una partita che uno del suo (a questo punto suo presunto) talento doveva vincere anche a occhi chiusi.
Non ho parole per descrivere l’arezza di un Sinner che si butta via contro un giocatore assolutamente inferiore a lui dopo che nel torneo era rimasto uno dei primi favoriti per vincerlo ed invece si fa’ massacrare da un semplice Busta alla seconda partita dopo che aveva giocato male anche la prima partita.
Ma a Carreno cos’è successo? Stato di grazia incredibile
Un Sinner davvero irriconoscibile. Neanche con la febbre a 40 giocherebbe cosi’ male. Credo abbia totalmrnte sbagliato la programmazione, andare a fare il torneuccio 250 di Umago sulla terra che per quanto gli abbia portato il suo primo titolo quest’ anno non lo ha fatto preparare per i grandi tornei sul cemento del Canada e americani.
Altro che ambire a vincere gli us open, ora dovra’ pensare q come superare 1 o 2 turni nei prossimi tornei.
@ Fighter 90 (#3299396)
Ha regalato il primo set con una valanga di errori e si è svegliato tardi nel 2 set.
Poi ha risposto veramente male.
Ha perso una grande occasione di punti.
Spero che si riprenda presto perchè US OPEN è alle porte
Così, in generale, Jannik e mille volte più simpatico dei suoi stessi tifosi. Pazienza, sarà per la prossima…
@ Giorgio il mitico (#3299193)
Yes !!!
@ bxldav (#3299365)
Quando unnogiochs bene i nostri sonno sotto tuono ….
Addio ATP Finals!
@ Cooper (#3299392)
Differenza tra il tennis giochato di Busta, ed il tennis pichiati di Rune, Berettini e Sinner !
@ Fighter 90 (#3299393)
Sinner neanche senza Nadal Djokovic Zverev Medvedev Tsitsiias Alcaraz riesce a superare la seconda partita, figuriamoci a vincere il torneo.
Ma diamine se non stava in forma non doveva partecipare.
No ci credo che il vero Sinner sia questo cosi’ scarso. Ora questa batosta presa da un giocatore non eccellente avra” un imoatto psicologico notevole sulla sua fiducia.
Penso questa sia probabilmente la peggior partita di Sinner in carriera. Si deve sicuramente preoccupare e tanto pure.
Dispiace dirlo ma Sinner non e’ un campione. E’ stato asfaltato da un Busta che per quanto bravo ed in forma non e’ certo un fenomeno.
Delusione enorme e presa di coscoenza di non avere nessuno di veramente forte.
Uscire cosi’ in un mille dove praticanente aveva la strada spianata per poter vincere il torneo. Se non riesce ad andare avanti ora dimentichiamoci che vinca slams o che diventi numero uno. Niente di tutto questo.
Sconfitta cocente. 🙁
E vabbè quando deve vincere…..allora lo fa apposta!!!
Occasione importante di fare (finalmente, aggiungerei) un 1000 da protagonista e raccoglie un tremendo 62 64 al 3 turno!
Escluso Miami 2021, un Sinner inesistente nei 1000… Poi oggi ottimo Carreno, un’altra volta sorteggio sfortunato, un’altra volta ancora non stava bene, ma Sinner è un top50 da 3 anni e un top20 da 2: attendersi tanto di più, specie in certi tornei, è doveroso!!
A oggi non credo ci sia qualcuno nei primi 30/40 del mondo ad aver fatto complessivamente così male nei 1000…
Certo ora alcuni diranno che non era al 100% perché ha fatto richiamo atletico verso gli US Open… ma per favore! Era questa l’occasione da sfruttare… bisogna prima vincere qualche Master 1000 per anche solo sperare di poter arrivare lontano in uno Slam! E cosa vi aspettate che faccia agli US Open? Ci sono un paio di giocatori più forti di lui: Nadal, Medvedev, Tsitsipas (contro cui è sotto 4-1 negli scontri diretti), Auger-Aliassime, Kyrgios, Alcaraz… e ci sono pure Hurkacz, Ruud e Rublev contro cui non si sa se vincerebbe. Sinceramente sono molto deluso, a 21 anni è ora che inizi a vincere qualcosa di importante… questa era l’occasione perfetta,almeno per fare finale! E invece mi vai a perdere contro Carreno… dai per favore.
Ma basta dai!!! Lo si vuole spacciare per fenomeno ma è una continua delusione… questa partita doveva vincerla dai, non scherziamo. Se vieni considerato un fenomeno ma non riesci a venire a capo di un pippone come Carreno Busta… ha già 21 anni ma ancora non ha vinto niente di importante… e solo contro Hurkacz a Miami ci è arrivato vicino. Che abbia vinto Umago mi interessa fino ad un certo punto… quando conta, toppa sempre. Come stasera, contro un’avversario non imbattibile dai… tutto ad un tratto Carreno è diventato fenomenale? Ahahahahahaahahahah sarà in forma sicuramente, ma se sei forte lo batti! Delusione… e poi non dite che è sfortunato nei sorteggi… perché ai quarti avrebbe affrontato Draper e in semifinale uno tra Paul e Evans! Occasione grandissima per fare finale… e invece perdere contro Carreno. Mah
Ha giocato malissimo, ho contato almeno 5 diritti affossati in mezzo alla rete ed altrettanti steccati, sempre fuori tempo, falloso e la prima di servizio non pervenuta
Trend confermatissimo, con quella che è senza dubbio la peggior prestazione dell’anno. Se con Mannarino non era piaciuto per niente, oggi è riuscito a fare addirittura peggio. Il dato positivo, sempre affidandosi alla storia, è che nel SECONDO torneo dell’estate americana tende a esprimere un livello decisamente migliore:
2019 Lexington: vinto il torneo
2020 US Open: perso da Khachanov (e dai crampi) giocando però una gran partita
2021 Washington: vinto il torneo
Sinner ridicolo …
Due coach e questo ancora non sa come servire per vincere almeno i propri turni di servizio! Lo spagnolo ci fa fuori il n. 1 e il n. 2 nello stesso torneo, davvero gran brutti segnali da quelli che dovevano farci vincere gli Slam se basta il n. 27 al mondo a stenderli entrambi.
Chiaramente con così poche prime messe un calcolatore imparziale ed asettico non classificherebbe Sinner da top ten anche se con un forte carattere battagliero che è una variabile imprevedibile: parte però da una base nei fondamentali non sufficiente ad essere in questa elite su basi solide!
Questo Carreno ti porta a commettere tanti errori..vedi i malcapitati Berrettini e Rune..
Sul piano atletico Sinner è stato sovrastato da un Busta impressionante..
Voi ad esaltarvi dicendo che Sinner ha annullato 16 palle break ad Alcaraz ed io che dicevo che però Alcaraz era arrivato a 16 palle break! Però in Italia non si capisce nulla di servizio ed è per questo che non si vincerà mai nulla ed io MI SONO ROTTO!
MI SONO ROTTO CHE DOPO CAZZO DI 30 ANNI A VEDERE SERVEBOT AMERICANI E CROATI NESSUNO HA TRASPOSTO I METODI DI ALLENAMENTO IN ITALIA TRANNE SANTOPADRE (CHE INFATTI HA DENUNCIATO LA FEDERAZIONE DI IGNORARE IL SERVIZIO) PERCHÉ SIETE DEI DINOSAURI ARROGANTI SENZA L’UMILTÀ DI VOLER IMPARARE DALLE ALTRE SCUOLE.
ED IO SONO STANCO DI NON VEDERE UN ITALIANO VINCERE
Come avevo scritto ieri con il Carreno visto con Rune sarà durissima per il Sinner visto con il francese..
Se non arrivi tirato a lucido sul piano atletico non fai strada nei 1000..
Chi vedeva Sinner addirittura vincitore del torneo, era totalmente fuori strada..
Questi sarebbero i tornei dove Jannik dovrebbe fare il salto di qualità, che ancora evidentemente non ha fatto..
Senza punti vinti sulla prima, 33% primo set e 63% il secondo, il gioco non è mai sufficientemente offensivo.
I big sono usciti, stanno ingrassando gli ingranaggi e mettendo a puntino i motori. I giri di prova servono a questo e sicuramente a NY ci sarà da divertirsi.
Si notava anche una preparazione specifica per queste condizioni di gioco superiore per Carreno che si allena in zona da settimane: con la collaborazione anche di Ferrero e l’assenza di Vagnozzi la frittata è fatta!
Qualcuno ha scritto: senza Nadal e Djokovich, per i nostri sarà una passeggiata.
Una cosa di buono c’è, abbiamo finito, per il momento, di fare nottate, di certo Sinner, con il servizio che si ritrova, non potrà mai raggiungere i piani alti. enzo
E da Carreno..le buscaaaa pure JANNIk
Possiamo dire che Sinner compirà 21 anni senza mai aver vinto un 1000, senza possibilità di smentita. Poi dopo i 21 vincerà 15 SLAM e 30 1000. Chi lo può dire.Possiamo anche dire che Alcaraz, a 19 anni appena compiuti,ha già vinto 2 1000. Ora non vincerà più niente. Chi lo può dire.
Ho visto l’incontro dal 3 a 2 Carreno primo set.
Con un 33% di prime è logico perdere il set.
Nel secondo set ha servito meglio ma ha fatto una serie di gratuiti allucinante (ben 3 nel gioco in cui è stato brekkato). Ogni volta che
forzava sbagliava. Serata storta. Peccato! 😥
Incredibile è successo come l anno scorso…ottavi probabili tra Berrettini e Sinner…entrambi due partite oscene e due sconfitte…noto che Sinner nei match chiave dell’anno o gioca MALEE!! o si infortuna…
Oggi proprio non c’è stato. Troppi troppi troppi errori e questa prima che non esiste. Con il tennis mostrato oggi non si va lontano. Senza servizio e senza diritto. Mah
Jannik non pervenuto stanotte. Carreno mai visto così.
Letteralmente buttata via la partita ed un torneo importante per tornare in top 10, una serie di errori incredibili! Carreño Busta un torneo così fortunato lo aspettava da anni! Berrettini iguardabile, Rune non pervenuto ed il peggio Sinner della storia! Ora ha pure un’autostrada fino in finale! Incredibile
Peccato un torneo che sembrava fatto apposta per rilanciare Jannik in classifica e una prova del nove ancora fallita…. pazienza!!!!!
Una delle più brutte partite degli ultimi due anni di Jannik. Una marea di errori.Emblematico il break subito nel secondo set, una sequenza di errori grossolani. Bravo e solidissimo Carreno, ma Jannik inguardabile oggi. Scelta di giocare sulla terra assolutamente deleteria per Sinner e Berrettini. Deleteria.
@ bxldav (#3299365)
I miracoli non sempre sono a disposizione
Vabbè. Penso di poter affermare che questo sia stato il peggior Sinner dell’anno. Ma ci sta. L’obiettivo è lo US Open ed è giusto che sia in forma lì. Sono sicuro che si rifarà. Buona notte a tutti.
Ora attendo spiegazione di ariforNIGHTMARE-SINNER
Purtroppo é andata. Carreno in forma e Jannik un po’ così.
Ci sono giocatori che battono Carreno 63 62 ed altri che perdono 62 64
SPAGNA 4 UMILIA SIA ITALIA 2 CHE ITALIA 1
VAMOSSSSSSSS
CHE LEGNATA SINNER.
Sinner fa Umago per perdere 250 punti pur trionfando contro un top 5 rinunciando al torneo 500 su cemento vinto per poi presentarsi male a M 1000 su cemento! Anche la programmazione risulta non molto indovinata salvo prepararsi solo per US Open!
4 a 3
Vado a dormire sperando nel miracolo
Sicuramente fino ad ora un grande Carreno però JS è un po’sotto tono.
Troppi errori e scelta di colpi spesso non felice.
che brutta partita Jannik, l’altro sembra Nadal ma tu non ci hai mai nemmeno provato; dalla tua parte c’era un tabellone che sembrava gridare alla finale, ma anche questa volta ce ne andiamo a casa con le pive nel sacco, mah!
Ma voi le partite le guardate davanti o dietro lo schermo? Se sinner fa 25 errori non forzati e serve il 32% di prime dove vedete lo spagnolo che è ingiocabile? Neanche davanti a tali statistiche riuscite ad essere obiettivi e svestire i panni da tifosi
Un campo e delle palline che ti costringono a stravolgere il movimento per dare un po’ di forza alla palla non è tennis.
È un’altra cosa.
Tamburello, volano, ma non tennis.
Ecco come dicevo..ennesimo break subìto con un game pieno di errori clamorosi1 la questione è il campo..questi campi Montreal è una superficie lenta e si sa..ma il problema non è la lentezza: ad Umago, campo in terra notoriamente lentissimo, Jannik nom sbagliava nulla e tirava delle bombe clamorose; qui non ne azzecca una, sia ieri che oggi! Insomma di sicuro non ama questi campi!
30% di prime e 24 errori gratuiti, chi scriverà che Carreno sta giocando bene di tennis ci capisce come io di viaggi su marte
La cosa più triste è aspettare per ore una partita con le aspettative al massimo per poi vedere che tra i due non c’è partita 🙁
Questo torneo però davvero molto anomalo, tutti i top 10 sono stati sconfitti da giocatori che erano alla portata
Se non diminuisce gli errori c’è poco da fare…
25 errori non forzati in 13 games, meno del 40% di prime. C’è poco da aggiungere.
Troppi errori, poche prime e Busta che sbaglia pochissimo. Se continua così diventa durissima. Jannick deve salire di livello!
Con 25 gratuiti in 11 game, perderebbe anche con mio nonno… 3 break subiti in un set e mezzo… Malissimo Jannik
Purtroppo Jannik su questo campo di Montreal non sente la palla..a me pare evidente…il problema non è carreno…un Jannik che gioca sui suoi standard e che sente la palla come piace a lui, Carreno lo batte 9 volte su 10! La partita contro un avversario come la carogna la vince e la perde sempre jannik! Ma a me appare chiaro che su questi campi non si trova per nulla!
@ bxldav (#3299340)
Ha perso il vostro sinner
Andate a nanna esaltati
La possibilità ce l’ha avuta nel secondo gioco del secondo set, il primo in cui lo spagnolo ha servito male.
Nel gioco del 2-2 ha messo dentro 5 prime palle.
E Jannik inizia con un doppio fallo. Uff. Daje!
Dipende molto dalla prima di Sinner: se entra con qualche punto diretto cambia completamente il match a suo favore perchè poi l’altro ha più timore quando va a battere.
Jannik ha anche iniziato a giocare profondo, nel primo set picchiava corto e non faceva male. Se gioca profondo carreno non riesce a comandare. Comunque lo spagnolo molto più aggressivo e propositivo che in passato. Anche alla risposta.
2 1 per Sinner secondo set
Si intravedono segnali positivi
Jannik ha migliorato tantissimo la prima di servizio come potenza ed efficacia. Manca la continuità. Arriverà anche quella.