Francesco Maestrelli nella foto
					 
				 
				
			
				
 CHALLENGER Trieste (Italia) – Quarti di Finale, terra battuta
Center Court Giorgi – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)
1. [8] Alexandre Muller 

 vs [2] Franco Agamenone 
ATP Trieste

 Alexandre Muller [8]
6
6
6

 Franco Agamenone [2]
0
7
2
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Muller
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-6 → 6-6
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
A. Muller
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
F. Agamenone
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Muller
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Agamenone
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 4-0 → 5-0
F. Agamenone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 df
 2-0 → 3-0
A. Muller
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
 
		
2. [Q] Zhizhen Zhang 
 vs Felipe Meligeni Rodrigues Alves 
 (non prima ore: 13:30)
ATP Trieste

 Zhizhen Zhang
2
6
6

 Felipe Meligeni Rodrigues Alves
6
3
3
 Vincitore: Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Meligeni Rodrigues Alves
5-3 → 6-3
F. Meligeni Rodrigues Alves
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Z. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
F. Meligeni Rodrigues Alves
3-1 → 3-2
F. Meligeni Rodrigues Alves
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
F. Meligeni Rodrigues Alves
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
F. Meligeni Rodrigues Alves
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
F. Meligeni Rodrigues Alves
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
Z. Zhang
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
F. Meligeni Rodrigues Alves
2-1 → 3-1
Z. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Meligeni Rodrigues Alves
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Meligeni Rodrigues Alves
2-5 → 2-6
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
F. Meligeni Rodrigues Alves
2-3 → 2-4
F. Meligeni Rodrigues Alves
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
2-1 → 2-2
F. Meligeni Rodrigues Alves
 
		
3. [1] Norbert Gombos 
 vs Francesco Passaro 
 (non prima ore: 16:30)
ATP Trieste

 Norbert Gombos [1]
3
6
2

 Francesco Passaro
6
3
6
 Vincitore: Passaro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Gombos
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
N. Gombos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
N. Gombos
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 4-3
N. Gombos
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 2-2 → 3-2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Gombos
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Gombos
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 3-5
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-3 → 3-4
N. Gombos
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Grand Stand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)
1. [1] Diego Hidalgo 
 / Cristian Rodriguez 
 vs Andrea Collarini 
 / Renzo Olivo 
ATP Trieste
 
 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez [1]
3
7
10
 
 Andrea Collarini / Renzo Olivo
6
6
5
 Vincitore: Hidalgo / Rodriguez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Collarini / Olivo
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 5-5
 5-6
 5-7
 5-8
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 df
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
D. Hidalgo / Rodriguez
5-6 → 6-6
A. Collarini / Olivo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
D. Hidalgo / Rodriguez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
A. Collarini / Olivo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
D. Hidalgo / Rodriguez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
A. Collarini / Olivo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Hidalgo / Rodriguez
3-2 → 4-2
A. Collarini / Olivo
3-1 → 3-2
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
A. Collarini / Olivo
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
D. Hidalgo / Rodriguez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
A. Collarini / Olivo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
A. Collarini / Olivo
3-4 → 3-5
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
A. Collarini / Olivo
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
D. Hidalgo / Rodriguez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
A. Collarini / Olivo
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-1 → 2-2
D. Hidalgo / Rodriguez
1-1 → 2-1
A. Collarini / Olivo
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
D. Hidalgo / Rodriguez
0-0 → 1-0
 
		
2. [WC] Lukasz Kubot 
 / Szymon Walkow 
 vs Marco Bortolotti 
 / Sergio Martos Gornes 
ATP Trieste
 
 Lukasz Kubot / Szymon Walkow
3
3
 
 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes
6
6
 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
L. Kubot / Walkow
2-5 → 3-5
M. Bortolotti / Martos Gornes
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-4 → 2-5
L. Kubot / Walkow
1-4 → 2-4
M. Bortolotti / Martos Gornes
1-3 → 1-4
L. Kubot / Walkow
0-3 → 1-3
M. Bortolotti / Martos Gornes
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
L. Kubot / Walkow
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Kubot / Walkow
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-5 → 3-6
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-5 → 3-5
L. Kubot / Walkow
1-5 → 2-5
M. Bortolotti / Martos Gornes
1-4 → 1-5
L. Kubot / Walkow
0-4 → 1-4
M. Bortolotti / Martos Gornes
0-3 → 0-4
L. Kubot / Walkow
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
M. Bortolotti / Martos Gornes
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 0-2
L. Kubot / Walkow
0-0 → 0-1
 
		
3. Salvatore Caruso 
 vs [SE] Francesco Maestrelli 
 (non prima ore: 20:30)
ATP Trieste

 Salvatore Caruso
3
3

 Francesco Maestrelli
6
6
 Vincitore: Maestrelli 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Maestrelli
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
F. Maestrelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Caruso
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 3-6
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
S. Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
F. Maestrelli
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
F. Maestrelli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
 
		
 CHALLENGER Tampere (Finlandia) – Quarti di Finale, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Laurent Lokoli 

 vs Gerald Melzer 
ATP Tampere

 Laurent Lokoli
7
4
7

 Gerald Melzer
6
6
5
 Vincitore: Lokoli 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 6-5 → 7-5
G. Melzer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
L. Lokoli
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
L. Lokoli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
G. Melzer
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-2 → 3-3
G. Melzer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
G. Melzer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
L. Lokoli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Melzer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 L. Lokoli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
G. Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
L. Lokoli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Melzer
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 2-1
G. Melzer
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 4-2*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 30-40
 df
 40-40
 G. Melzer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 ace
 2-3 → 2-4
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-3 → 2-3
L. Lokoli
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 1-2
G. Melzer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
2. [5] Zsombor Piros 
 vs [3] Maximilian Marterer 
 (non prima ore: 15:30)
ATP Tampere

 Zsombor Piros [5]
6
6

 Maximilian Marterer [3]
3
3
 Vincitore: Piros 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Marterer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Marterer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
M. Marterer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
Z. Piros
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
Z. Piros
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
M. Marterer
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
 
		
3. [4] Karol Drzewiecki 
 / Patrik Niklas-Salminen 
 vs [2] N.Sriram Balaji 
 / Jeevan Nedunchezhiyan 
ATP Tampere
 
 Karol Drzewiecki / Patrik Niklas-Salminen [4]
4
6
11
 
 N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan [2]
6
4
9
 Vincitore: Drzewiecki / Niklas-Salminen 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 ace
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 6-6
 df
 6-7
 7-7
 7-8
 8-8
 8-9
 9-9
 10-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
5-4 → 6-4
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
N. Balaji / Nedunchezhiyan
4-3 → 4-4
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
3-3 → 4-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-2 → 3-3
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
2-2 → 3-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
2-1 → 2-2
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
1-0 → 1-1
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
4-5 → 4-6
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
N. Balaji / Nedunchezhiyan
2-3 → 2-4
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
1-3 → 2-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
1-2 → 1-3
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
0-2 → 1-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
K. Drzewiecki / Niklas-Salminen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 0-0 → 0-1
 
		
Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. [1] Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs [3] Maximilian Neuchrist 
 / Sam Weissborn 
ATP Tampere
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler [1]
6
7
 
 Maximilian Neuchrist / Sam Weissborn [3]
3
6
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Erler / Miedler
5-6 → 6-6
M. Neuchrist / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 5-5 → 5-6
A. Erler / Miedler
4-5 → 5-5
M. Neuchrist / Weissborn
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 4-5
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Neuchrist / Weissborn
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Neuchrist / Weissborn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
A. Erler / Miedler
40-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
1-2 → 2-2
M. Neuchrist / Weissborn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
0-1 → 1-1
M. Neuchrist / Weissborn
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Neuchrist / Weissborn
5-2 → 5-3
A. Erler / Miedler
3-1 → 4-1
M. Neuchrist / Weissborn
3-0 → 3-1
A. Erler / Miedler
2-0 → 3-0
M. Neuchrist / Weissborn
1-0 → 2-0
 
		
2. Jelle Sels 
 vs [Q] Harold Mayot 
ATP Tampere

 Jelle Sels
4
6
2

 Harold Mayot
6
3
6
 Vincitore: Mayot 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sels
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
H. Mayot
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
J. Sels
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-4 → 2-4
J. Sels
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
J. Sels
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
H. Mayot
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Sels
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
H. Mayot
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
H. Mayot
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
J. Sels
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Sels
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 3-2
H. Mayot
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
J. Sels
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Sels
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
3. [1] Juan Manuel Cerundolo 
 vs Frederico Ferreira Silva 
ATP Tampere

 Juan Manuel Cerundolo [1]
6
6

 Frederico Ferreira Silva
1
2
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
J. Manuel Cerundolo
4-2 → 5-2
F. Ferreira Silva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Ferreira Silva
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Manuel Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Ferreira Silva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
F. Ferreira Silva
3-1 → 4-1
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
F. Ferreira Silva
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
J. Manuel Cerundolo
0-1 → 1-1
F. Ferreira Silva
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
 CHALLENGER Pozoblanco (Spagna) – Quarti di Finale, cemento
Pista Fabián Dorado – Ora italiana: 19:45 (ora locale: 7:45 pm)
1. [WC] Alejandro Moro Canas 

 vs Daniel Masur 
ATP Pozoblanco

 Alejandro Moro Canas
6
6

 Daniel Masur
7
7
 Vincitore: Masur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
 ace
 3*-6
6-6 → 6-7
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
D. Masur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
D. Masur
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Masur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Moro Canas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Masur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
D. Masur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Moro Canas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Moro Canas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Moro Canas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
A. Moro Canas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Masur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
A. Moro Canas
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Masur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
 
		
2. [3] Ugo Humbert 
 vs Emilio Nava 
ATP Pozoblanco

 Ugo Humbert [3]
6
6

 Emilio Nava
2
4
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
E. Nava
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
U. Humbert
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
E. Nava
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
E. Nava
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Nava
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
E. Nava
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
E. Nava
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. [3] Arjun Kadhe 
 / Piotr Matuszewski 
 vs John Echeverria 
 / Alejandro Moro Canas 
 OR [2] Dan Added 
 / Albano Olivetti 
ATP Pozoblanco
 
 Arjun Kadhe / Piotr Matuszewski [3]
2
4
 
 Dan Added / Albano Olivetti [2]
6
6
 Vincitore: Added / Olivetti 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Added / Olivetti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
A. Kadhe / Matuszewski
3-5 → 4-5
D. Added / Olivetti
3-4 → 3-5
A. Kadhe / Matuszewski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
D. Added / Olivetti
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Kadhe / Matuszewski
1-3 → 2-3
D. Added / Olivetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-2 → 1-3
A. Kadhe / Matuszewski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
D. Added / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. Kadhe / Matuszewski
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Added / Olivetti
2-5 → 2-6
A. Kadhe / Matuszewski
1-5 → 2-5
D. Added / Olivetti
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 1-5
A. Kadhe / Matuszewski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
D. Added / Olivetti
1-2 → 1-3
A. Kadhe / Matuszewski
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-2 → 1-2
D. Added / Olivetti
0-1 → 0-2
A. Kadhe / Matuszewski
0-0 → 0-1
 
		
Pista 2 – Ora italiana: 19:45 (ora locale: 7:45 pm)
1. Maxime Janvier 
 vs [7] Gregoire Barrere 
ATP Pozoblanco

 Maxime Janvier
2
4

 Gregoire Barrere [7]
6
6
 Vincitore: Barrere 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
M. Janvier
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Janvier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Janvier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Barrere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Janvier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
G. Barrere
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Barrere
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Janvier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
2. [8] Antoine Escoffier 
 vs Thiago Seyboth Wild 
 OR [2] Constant Lestienne 
ATP Pozoblanco

 Antoine Escoffier [8]
1
1

 Constant Lestienne [2]
6
6
 Vincitore: Lestienne 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Escoffier
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 1-6
A. Escoffier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Lestienne
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-5 → 1-6
A. Escoffier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-5 → 1-5
C. Lestienne
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-4 → 0-5
A. Escoffier
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
 
		
Pista 3 – Ora italiana: 19:45 (ora locale: 7:45 pm)
1. [1] Victor Vlad Cornea 
 / Luis David Martinez 
 vs [4] Boris Arias 
 / Federico Zeballos 
ATP Pozoblanco
 
 Victor Vlad Cornea / Luis David Martinez [1]
6
6
10
 
 Boris Arias / Federico Zeballos [4]
7
4
8
 Vincitore: Cornea / Martinez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Vlad Cornea / David Martinez
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 3-4
 3-5
 3-6
 3-7
 4-7
 4-8
 5-8
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Vlad Cornea / David Martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
B. Arias / Zeballos
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
V. Vlad Cornea / David Martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
B. Arias / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-3 → 4-3
V. Vlad Cornea / David Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
B. Arias / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
V. Vlad Cornea / David Martinez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
B. Arias / Zeballos
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
V. Vlad Cornea / David Martinez
0-1 → 1-1
B. Arias / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
B. Arias / Zeballos
6-5 → 6-6
V. Vlad Cornea / David Martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
B. Arias / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
V. Vlad Cornea / David Martinez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
B. Arias / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
V. Vlad Cornea / David Martinez
3-3 → 4-3
B. Arias / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
V. Vlad Cornea / David Martinez
1-3 → 2-3
B. Arias / Zeballos
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
V. Vlad Cornea / David Martinez
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
B. Arias / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
V. Vlad Cornea / David Martinez
0-0 → 1-0
 
		
 CHALLENGER Nur-Sultan (Kazakistan) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 10:00)
1. [3] Dmitry Popko 

 vs [7] Evgeny Donskoy
ATP Nur Sultan

 Dmitry Popko [3]
7
6

 Evgeny Donskoy [7]
5
4
 Vincitore: Popko 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Popko
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Popko
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
D. Popko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
E. Donskoy
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Popko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
D. Popko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Donskoy
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
D. Popko
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Popko
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
E. Donskoy
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Popko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
E. Donskoy
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
D. Popko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
2. Denis Yevseyev 
 vs Gabriel Decamps 
ATP Nur Sultan

 Denis Yevseyev
6
2
6

 Gabriel Decamps
4
6
4
 Vincitore: Yevseyev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Yevseyev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
G. Decamps
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Decamps
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
G. Decamps
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
D. Yevseyev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 3-1
G. Decamps
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 2-0 → 3-0
D. Yevseyev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Yevseyev
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-5 → 2-6
G. Decamps
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 2-5
D. Yevseyev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 2-4
D. Yevseyev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
D. Yevseyev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
G. Decamps
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Yevseyev
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
G. Decamps
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 5-4
G. Decamps
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
D. Yevseyev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
3. [1] Benjamin Lock 
 / Grigoriy Lomakin 
 vs [3] Andrew Paulson 
 / David Poljak 
 (non prima ore: 10:30)
ATP Nur Sultan
 
 Benjamin Lock / Grigoriy Lomakin [1]
6
4
11
 
 Andrew Paulson / David Poljak [3]
4
6
13
 Vincitore: Paulson / Poljak 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Paulson / Poljak
 1-0
 ace
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 5-4
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 7-7
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 10-10
 11-10
 11-11
 12-11
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Lock / Lomakin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
A. Paulson / Poljak
4-4 → 4-5
B. Lock / Lomakin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
A. Paulson / Poljak
3-3 → 3-4
B. Lock / Lomakin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Paulson / Poljak
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-3 → 2-3
B. Lock / Lomakin
0-3 → 1-3
A. Paulson / Poljak
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
B. Lock / Lomakin
0-1 → 0-2
A. Paulson / Poljak
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Lock / Lomakin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Paulson / Poljak
5-3 → 5-4
B. Lock / Lomakin
4-3 → 5-3
A. Paulson / Poljak
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
B. Lock / Lomakin
3-2 → 4-2
A. Paulson / Poljak
3-1 → 3-2
B. Lock / Lomakin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 40-40
 2-1 → 3-1
A. Paulson / Poljak
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-0 → 2-1
B. Lock / Lomakin
1-0 → 2-0
A. Paulson / Poljak
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 10:00)
1. [1] Roman Safiullin vs Benjamin Lock 
ATP Nur Sultan

 Roman Safiullin [1]
6
6

 Benjamin Lock
2
3
 Vincitore: Safiullin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Safiullin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
B. Lock
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
R. Safiullin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 A-40
 3-1 → 4-1
B. Lock
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Lock
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
B. Lock
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
R. Safiullin
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
B. Lock
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
2. Denis Istomin 
 vs [WC] Beibit Zhukayev 
ATP Nur Sultan

 Denis Istomin
7
6
6

 Beibit Zhukayev
6
7
7
 Vincitore: Zhukayev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 df
 3*-2
 ace
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
D. Istomin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
D. Istomin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
D. Istomin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 8-9*
 9-9*
 9*-10
 10*-10
 10-11*
 ace
6-6 → 6-7
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
B. Zhukayev
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
D. Istomin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 ace
 6-5*
6-6 → 7-6
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
D. Istomin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-5 → 5-5
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 4-4
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
D. Istomin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
3. Evgeny Donskoy / Alibek Kachmazov vs [2] JiSung Nam 
 / MinKyu Song 
 (non prima ore: 10:30)
ATP Nur Sultan
 
 Evgeny Donskoy / Alibek Kachmazov
1
5
 
 JiSung Nam / MinKyu Song [2]
6
7
 Vincitore: Nam / Song 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Donskoy / Kachmazov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
E. Donskoy / Kachmazov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Nam / Song
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
E. Donskoy / Kachmazov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
J. Nam / Song
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
E. Donskoy / Kachmazov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
J. Nam / Song
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
E. Donskoy / Kachmazov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
E. Donskoy / Kachmazov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Donskoy / Kachmazov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 1-5 → 1-6
J. Nam / Song
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 1-4 → 1-5
E. Donskoy / Kachmazov
1-3 → 1-4
E. Donskoy / Kachmazov
0-2 → 1-2
E. Donskoy / Kachmazov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
 CHALLENGER Indianapolis (USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)
Court 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. Yasutaka Uchiyama 

 vs [8] Christopher Eubanks 
ATP Indianapolis

 Yasutaka Uchiyama
7
6
6

 Christopher Eubanks [8]
6
7
4
 Vincitore: Uchiyama 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Uchiyama
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 5-3
Y. Uchiyama
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
C. Eubanks
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
C. Eubanks
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 df
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Y. Uchiyama
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 5-4
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
C. Eubanks
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
C. Eubanks
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
Y. Uchiyama
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
Y. Uchiyama
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 ace
 6*-3
 ace
6-6 → 7-6
Y. Uchiyama
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
Y. Uchiyama
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-5 → 5-5
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
C. Eubanks
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 3-3 → 3-4
Y. Uchiyama
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
 
		
2. Max Purcell 
 vs [SE] Ben Shelton 
ATP Indianapolis

 Max Purcell
6
4

 Ben Shelton
7
6
 Vincitore: Shelton 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
B. Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
B. Shelton
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
M. Purcell
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 1-3 → 2-3
B. Shelton
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Purcell
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-4 → 4-4
B. Shelton
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-3 → 3-4
B. Shelton
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
M. Purcell
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
3. [3] Robert Galloway 
 / Alex Lawson 
 vs Purav Raja 
 / Divij Sharan 
ATP Indianapolis
 
 Robert Galloway / Alex Lawson [3]
6
3
8
 
 Purav Raja / Divij Sharan
3
6
10
 Vincitore: Raja / Sharan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Raja / Sharan
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Raja / Sharan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
R. Galloway / Lawson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-4 → 3-5
P. Raja / Sharan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 df
 3-3 → 3-4
R. Galloway / Lawson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
P. Raja / Sharan
2-2 → 2-3
R. Galloway / Lawson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
P. Raja / Sharan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
R. Galloway / Lawson
0-1 → 1-1
P. Raja / Sharan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Galloway / Lawson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
P. Raja / Sharan
5-2 → 5-3
R. Galloway / Lawson
4-2 → 5-2
P. Raja / Sharan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 4-1 → 4-2
R. Galloway / Lawson
3-1 → 4-1
P. Raja / Sharan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-1 → 3-1
R. Galloway / Lawson
1-1 → 2-1
P. Raja / Sharan
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
R. Galloway / Lawson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
Court 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [SE] Yibing Wu 
 vs [WC] Alex Rybakov 
ATP Indianapolis

 Yibing Wu
6
6

 Alex Rybakov
3
3
 Vincitore: Wu 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Wu
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-3 → 6-3
A. Rybakov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
A. Rybakov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rybakov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
Y. Wu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Rybakov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Rybakov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. [5] Dominik Koepfer 
 vs [Alt] Aleksandar Kovacevic 
ATP Indianapolis

 Dominik Koepfer [5]
5
6

 Aleksandar Kovacevic
7
7
 Vincitore: Kovacevic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 ace
 1*-1
 ace
 2-1*
 2-2*
 ace
 2*-3
 ace
 2*-4
 ace
 3-4*
 3-5*
 ace
 3*-6
 ace
 4*-6
 ace
 5-6*
 ace
 ace
6-6 → 6-7
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 ace
 6-5 → 6-6
A. Kovacevic
 0-15
 ace
 0-30
 ace
 0-40
 ace
 15-40
 ace
 df
 5-5 → 6-5
D. Koepfer
 15-0
 30-0
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 4-5 → 5-5
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
D. Koepfer
 0-15
 ace
 15-15
 15-30
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
Tiebreak
 0-15
 ace
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 ace
 2-4 → 3-4
A. Kovacevic
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 1-3 → 1-4
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 0-2 → 0-3
D. Koepfer
 0-15
 ace
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 ace
 40-40
 40-A
 ace
 0-1 → 0-2
A. Kovacevic
 0-15
 ace
 0-30
 ace
 15-30
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Koepfer
 0-15
 ace
 0-30
 ace
 0-40
 df
 ace
 15-40
 ace
 ace
 5-6 → 5-7
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 ace
 5-5 → 5-6
D. Koepfer
 0-15
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
A. Kovacevic
 0-15
 ace
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
D. Koepfer
 0-15
 ace
 0-30
 ace
 0-40
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 ace
 3-3 → 3-4
D. Koepfer
 0-15
 ace
 15-15
 15-30
 ace
 15-40
 df
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
A. Kovacevic
 0-15
 ace
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 3-1 → 3-2
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 ace
 15-30
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 15-15
 ace
 15-30
 ace
 15-40
 ace
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 ace
 2-0 → 2-1
D. Koepfer
 0-15
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
A. Kovacevic
 15-0
 ace
 15-15
 ace
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 30-40
 ace
 df
 0-0 → 1-0
 
		
3. [1] Hans Hach Verdugo 
 / Hunter Reese 
 vs [PR] Toshihide Matsui 
 / Kaito Uesugi 
ATP Indianapolis
 
 Hans Hach Verdugo / Hunter Reese [1]
7
7
 
 Toshihide Matsui / Kaito Uesugi
6
5
 Vincitore: Hach Verdugo / Reese 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hach Verdugo / Reese
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 6-5 → 7-5
T. Matsui / Uesugi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
H. Hach Verdugo / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
T. Matsui / Uesugi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 4-4 → 4-5
H. Hach Verdugo / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
T. Matsui / Uesugi
3-3 → 3-4
H. Hach Verdugo / Reese
2-3 → 3-3
T. Matsui / Uesugi
2-2 → 2-3
H. Hach Verdugo / Reese
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
T. Matsui / Uesugi
1-1 → 1-2
H. Hach Verdugo / Reese
0-1 → 1-1
T. Matsui / Uesugi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
T. Matsui / Uesugi
6-5 → 6-6
H. Hach Verdugo / Reese
5-5 → 6-5
T. Matsui / Uesugi
4-5 → 5-5
H. Hach Verdugo / Reese
3-5 → 4-5
T. Matsui / Uesugi
3-4 → 3-5
H. Hach Verdugo / Reese
2-4 → 3-4
T. Matsui / Uesugi
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
H. Hach Verdugo / Reese
1-3 → 2-3
T. Matsui / Uesugi
1-2 → 1-3
H. Hach Verdugo / Reese
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Matsui / Uesugi
1-0 → 1-1
H. Hach Verdugo / Reese
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
quanto ci sono i derby tra italiani dispiace e rallegra allo stesso tempo perchè vuol dire che ne abbiamo tanti e bravi cosa mai successa prima nella storia del tennis italiano..
Bravo Passaro!!
Ottimo Francesco,peccato che ora in semifinale ci sia uno scontro fra due italiani ma almeno uno è sicuro in finale
Sono d’ accordo con ciò che hai scritto. Però solamente in rarissime occasioni i nostri challenger hanno la presenza di un giocatore superiore alla media solita, ed infatti nel caso dei 2 giocatori citati, questi hanno vinto il torneo.
@ El kid di Las Vegas (#3274361)
Bè ma il salto come ben saprai l’ha fatto proprio perchè si è allenato molto sul veloce a Tirrenia.
@ Max (#3274357)
Possibile.
Cachin e’ un giocatore modestissimo (certamente mi asfalterebbe con un duplice 60) A 27 anni e passa ha come best ranking il numero 90
Le vittorie contro questo tipo di giocatori dicono che è stato fatto un salto di qualità almeno su terra ora vediamo di che pasta è fatto sul veloce…
Se Passaro continua così rischia di arrivare in top100 prima dei vari Cobolli, Nardi e Zeppieri. Difende solo una ventina punti da qui a fine anno.
Ho preferito vedere Alcaraz umiliare il giustiziere di FOGNINI.
Gombos ha quasi 32 anni ed ha avuto un best ranking di numero 80. Direi che i challenger sono il suo livello.
Ottimo Passaro;il ”segreto” del tennista Perugino è la grande voglia di lavorare e migliorarsi ,basta vedere quanto sia migliorato di rovescio e di tenuta mentale in poco tempo,con questa vittoria è 169 atp provvisorio ma la top 100 è alla sua portata e presto arriverà!!!
Partiamo da un presupposto. Non si può non gioire per la vittoria di Passaro contro Gombos. Una vittoria importante per Francesco che ora aspetta il vincente di Caruso contro Maestrelli per determinare chi farà la finale del Challenger di Trieste.
Anche questa settimana Francesco sale in classifica e si avvicina al duo Zeppieri – Nardi. Oggi è 169esimo in classifica generale e 121esimo nella RACE ATP 2022. 6° miglior italiano del 2022, dietro Berrettini, Sinner, Musetti, Fognini e Sonego.
12° posto assoluto nella classifica Under 22, scavalcando Nardi.
Però il rovescio della medaglia di oggi è la prestazione di entrambi i tennisti. Giocare con il caldo condiziona le partite, come accaduto ad Agamennone in un orario di gioco a dir poco “criminale” con questa ondata di caldo. Qualcuno dimentica che i tennisti non sono Robot. Speriamo che per capirlo non debba prima scapparci il morto.
Gombos e Passaro insieme hanno vinto solo il 23% dei punti (16% e 25%). Il resto dei punti arriva da errori gratuiti. Tutti i punti superiori al minuto e mezzo di gioco (il 100%) si sono conclusi con un errore gratuito.
Quindi oggi ha vinto chi ha sbagliato meno.
Qual è il taglio presumibile delle quali? E quale quello delle teste di serie nelle quali?
Grande Grande Francesco Passaro
PASSAR-ONE
PASSAR-TWO
PASSAR-FOREVER
LA MALEDIZIONE SLOVACCA SI È CORCATA A TERRA
Eccellente vittoria di Passaro, Gombos quando sta bene è giocatore di livello superiore ai challenger.
Passaro può arrivare ad essere testa di serie nelle quali degli usopen, nella live è ormai in scia a Nardi e Zeppieri che hanno iniziato a giocare challenger con costanza ben prima.
Indubbiamente il tennis italiano è in grave crisi!!! Nella classifica dei migliori 100 ATP siamo in crisi. I vecchi in crollo verticale. I giovani hanno classifiche drogate dai challenger. Io che ho visto il periodo degli onesti Claudio Panatta e Tielemann non ricordo un periodo cosi nero per il tennis italiano. Per fortuna che stiamo emergendo nel curling…mi accontenterò di quello
@ CannoniereKarlovic (#3274247)@ CannoniereKarlovic (#3274247)
Patetici è anche poco, sei stato gentile. Sono di una tristezza infinita e la cosa ancor più grave è che perseverano nell’umiliarsi continuando a scrivere commenti al di fuori di ogni logica, solo per il gusto di denigrare. Che vite tristi
Che cazzata!!!! Ahahaha
PASSAROTTO continua a volare altissimo!!! Schiantato anche la bestia nera Gombos contro il quale Zeppieri ha sbattuto due volte malamente. Lo dico da mesi…Passaro e forte forte (Maestrelli altrettanto se non di piu). Comunque oggi giornata trionfale direi!!!
E andiamo Francesco!!! Oggi partita dura, contro un giocatore che ha una bella pesantezza di palla, ma come al solito è stato sempre sul pezzo e con grande concentrazione alla fine l’ha portata a casa.
Forza Passaro!!
E ancora enorme Passaro … Ora spero di vederlo in una gran sfida col Maestro (finale anticipata a mio parere)
Musetti, Rune, ma anche Coria, Munar e Cachin. I commenti che criticano il livello dei challenger italiani sono assolutamente fuori luogo. Anzi, prevalentemente è l’esatto contrario.
Forza Passaro!
Che impresa Passaro! Un italiano già in finale!!!
Grande Passarone che alla fine schianta anche il guastafeste Gombos. Veramente impressionante la sua evoluzione quest’anno. E ora vogliamo il derby con LA TORRE DI PISA!
Oh yes, Passaro, oh yes! 😎
Per fortuna lo ha brekkato di nuovo e stavolta ha tenuto il servizio.
Non ha la pesantezza di palla non ha fondamentali da top player il servizio è una rimessa devo aggiungere altro? Tutti gli altri che ho citato hanno le qualità per frequentare il circuito atp
Sul 2 a 0 e servizio del terzo set che brutto gioco ha giocato Passaro!
Sinceramente comunque Muller a livello di challenger è forte quanto Cachin… Di una regolarità impressionante
Dai Francesco
Resettare e vincere
Forza
@ MAURO (#3274215)
Beh il livello dei challenger italiani non mi sembra scarso come media, vogliamo parlare dei challenger sudamericani? Li veramente il livello è bassissimo, in Italia siamo nella media dei challenger. Anzi alcuni sono di livello assolutamente interessante, non a caso lo stesso Passaro si è visto sbarrare la strada da giocatori molto più forti come Musetti e Rune, ora non mi dire che all’estero avrebbe beccato giocatori molto più+ forti.
Grandissimo Passaro! Primo set suo
Che succede a Caruso?non riesce più a tornare ai livelli di qualche anno fa,che sia oggi la partita della sua rinascita?
Infatti Cachin a cui Maestrelli ha dato un 6-0 giocava un challenger all’estero 😆
Ma piantatela che siete patetici
ciao disco rotto, come stai?
hai visto Fokina preso in giro da Musetti????!!!!
caro Mimmo, lunga vita a te e ai tuoi post (insieme a quelli di John)
sempre sostenere i nostri ragazzi!!
Basta basta basta con questa stupidaggine!!!!
Nei challenger italiani giocano fior di tennisti che fanno anche ATP
È veramente irritante ascoltare questa manfrina, questa bufala, questa idiozia disfattista che un manipolo di teste dure continua a far passare come verità
O siete ignoranti e incompetenti (e non credo) o in totale malafede (E CREDO SIA COSÌ)
In realtà almeno 200 tennis meriterebbero la top 100. Peccato che ci sono solo 100 posti…
Se continua a giocare challenger italiani molto probabile. La concorrenza e’ vergognosa.
Splendida maratona di 4 ore e 10′ fra Lokoli e Juergen Melzer nella ormai a sua volta dal clima mediterraneo – Tampere… Spendida partita, certo, Jergen non é tecnicamente il fratello maggiore ritiratosi nonché coetaneo di Fererer Gerhard, a prescindere della sconfitta del fratello minore comunque oggi l’Austria recupera agonisticamente per davvero lui nel circuito minore e Dominik Thiem in quello maggiore, entrambi reduci da gravi infortuni
Passaro è veramente un giocatore eccezionale, ha una regolarità nei colpi impressionante. Mi stupirei se entro fine 2023 non lo vedremo in top 100
PASSAR-ONE!!!!
173 nella race sarebbe pagare pegno?
Per uno alla seconda stagione ad alti livelli è un ottimo ranking.
Non è che chiunque sale in top 100 in una stagione, ci vuole tempo.
E secondo quali parametri di tipo tecnico non meriterebbe? Ha rubato qualche partita per caso?
Chuenlai ha vinto ancora. Proprio tignoso. Quasi la garra ispanica …. direbbe il Mauro
Questa te la potevi risparmiare
Chi sa da quanto tempo l’avevi preparata
Agamennone non merita la 150esima posizione perché e’ in 135esima posizione.
Non capisco perché se vincono gli Italiani hanno perso gli avversari. Se perdono, invece, sono incapaci.
Agamennone ha sbagliato l’approccio alla partita, esattamente come Berrettini, ha recuperato nel secondo set con personalita’.
Ha pagato la rincorsa contro un giocatore che ha saputo approfittare dei momenti difficili del suo avversario.
Ha perso comunque ai quarti di finale e non alle qualificazioni.
Franco merita più rispetto
il prode Agamenone eschilo dal torneo.Una tragedia
Mi aspettavo una vittoria di Muller – pensavo a un due a zero onestamente – e una partita tirata al terzo tra Zhang e il brasiliano. Allo stesso modo mi aspetto una vittoria in due set di Maestrelli e una partita tirata al terzo tra Gombos e Passaro.
abbastanza deludente Agamenone quest’anno. L’anno scorso ha dato più di ciò che aveva e in questo paga pegno.
Si vede che il latte in Spagna è (in)filtrato bene 😉 e fa crescere in fretta 🙂
@ Leftwing (#3273829)
@ robi (#3273797)
non date peso a certi commenti, pensiamo ora a Passaro e al derby.
Non ho detto che non merita la tds 2 rileggi sarai più fortunato, quello scaturisce dal ranking. Ma che non ha il livello da top150
Perché gli consentirebbe l’accesso in top200 se non direttamente con questa vittoria (va al 201) ci arriva con gli scarti che avranno gli altri visto che lui non ha quasi nulla da difendere
Ho un problema di registrazione col sito, che non riesco a risolvere, quindi non mi è consentito mettere pollici verdi o rossi.
Mi spiace, a volte, non poter esprimere approvazione a post dei quali condivido il contenuto, mentre non metterei mai pollice rosso senza spiegare i motivi del mio disaccordo.
Vedendo il pollice rosso di Marcus91 al mio post sopra, sono contento che non abbia motivato. Sarò cresciuto in altri tempi, ma resto convinto del fatto che con certe “idee” sia del tutto inutile confrontarsi civilmente.
Cinà classe 2007, molto ma molto promettente. Ma ancora troppo giovane per capire dove potrà arrivare, e soprattutto per fargli sentire il peso della predestinazione a essere un crack.
Lasciamolo crescere tranquillo e speriamo!
…cosa vuole dire in italiano NON MERITA la testa di serie numero2 !?
La testa non la hanno sorteggiata o data in regalo…aveva ed ha la classifica per essere testa di serie in questo torneo.Semplice anzi semplicissimo.
Antonio impegnati di più …articolo…spiega…le regole sono queste!
credo che i Campionati Europei non si possa scavallare alla fascia superiorie
gli Under18 possono giocarli soltanto i 2005 e i 2004, mentre gli Under16 i 2006 e 2007
in effetti Landaluce in questo torneo sembra un pesce fuor d’acqua, forse soltanto Cinà in finale potrà metterlo in difficiltà
@ Perugino doc (#3273734)
Tu sei più suonato di chiunque altro
Atto di forza di Francuzzo.
Alla fine 6-0 o 7-6 è solo un set per cui conta chi vince due set non chi fa più giochi in totale
Continuiamo così
Oppure ve la prenderete anche con Cinà per via di quel cognome che, sebbene mascherato dall’accento finale, riecheggia lontane ascendenze orientali…
Ogni volta che giocano Agamennone e Darderi, del quale sta arrivando anche il fratellino che sembra perfino più promettente, si ripetono questi commenti stucchevoli.
Ok, “l’Italia agli itaGliani” e “padroni a casa nostra”: l’avete detto e ripetuto. Adesso anche basta! grazie
@ Antonio (#3273651)
Scusa, ma perché questa partita dovrebbe essere troppo importante per Maestrelli? Solo per capire
Credo tu ti stia confondendo con Daniel Merida numero 2 under 18. Per quanto Landaluce si stia facendo notare non sta assolutamente a numero nella race under 18 ed è sicuramente al di sotto della quinta posizione under 17 (1 Debru, 2 Prizmic, 3 Menšik, 4 Feldbausch, 5 Tien che è 904 nella race generale)
Inoltre Landaluce ha già compiuto abbondantemente 16 anni (8/1/06) w pertanto non può essere nemmeno considerato nella race under 16 al contrario di Cinà che ha ancora 15 anni.
Tutto questo per la precisione
Agamenone comunque non merita la top150 più di un Nardi o un Zeppieri o un Darderi o un Passaro e il match di oggi ne è la perfetta testimonianza. Addirittura vederlo testa di serie n2 fa accapponare la pelle
Scusa ma Landaluce è under 17. Nato 8/1/2006. Pertanto sarebbe interessante capire a che titolo giochi il torneo under 16 a meno che ci dia una regola che consente a chi ha compiuto 16 anni nello stesso anno del torneo di partecipare comunque
@ Voglio uno slam (#3273682)
Qualsiasi ragazzo a quell’età, in particolare uno che a inizio anno era 800 al mondo, ha tanti aspetti da migliorare, però non sono d’accordo sul servizio… il fatto di lanciarsi la palla molto a destra è voluto e permette di spingere molto di più, poi alcune volte esagera e su questo concordo, ma definirlo sbilenco no
ma questo Cinà è veramente forte? arriveràà ai livelli di sinner e alcaraz veramente?
Classe 2005 giusto?
Vero. Comunque non è affatto scarso Gombos. Un po’ sempre lo stesso tennis ma efficace
Madonna sei peggio di una piattola attaccata ai testicoli….così come fogna e Mauro…a meno che non siate tutti la stessa persona…la cosa non mi sorprenderebbe affatto!!
Visto che ancora non giocano la citazione è inappropriata. Se perdessero (cosa che da troll doc immagino ti auguri) allora potrai dirlo
O magari viaggi nel futuro mai mettere limiti alle capacità dei troll
Sei un clown che non fa ridere. Te l’ho già detto vero? Repetita juvant
Sì ma tra i due sembra ci siano 5 anni di differenza. Landaluce è un uomo fatto e finito, Cinà un ragazzetto. Lo spagnolo mi sembra una specie di Quinzi, primeggia tra i coetanei perché avanti fisicamente
Ottimo
Sinner Alcaraz 2.0 😉
graziee
@ paola (#3273767)
aggiungo che ci sono gli europei under 18 in svizzera.
Chissà perchè la federazione spagnola non lo ha mandato li’
@ silver81 (#3273763)
landaluce è uno dei migliori under 18 del mondo. cosa ci fa all’europeo under 16?
intanto il nostro Cinà raggiunge la semifinale nell’Europeo Under 16
si prospetta una finale con lo spagnolo Landaluce classe 2006 che nell’ultima partita ha concesso 1 game
probabilmente sono i 2 migliori U16 d’Europa
Franco è rimasto a letto ?
Speriamo si riprenda… 😎
@ silver81 (#3273755)
Scrivi tennis europe live su google… puoi anche vedere gli streaming su Youtube… p.s. Cinà è già in SF
scusate eh dove si possono vedere gli aggiornamenti Live degli europei Under 16e U14?
oggi giocano i quarti sia Cinà che Vito Darderi
Dai italoargentino suona meglio
oggi è davvero una giornata importante per il tennis italiano dal livello ITF a quello ATP…speriamo in una giornata di gloria sportiva!!Intanto forza AGAMENONE primo degli italiani a scendere in campo…
…tutto giusto,
ma non bisogna abbondare coi proGGressi… 🙂
Fozza Sabbo
Le ultime parole famose
Penso che Maestrelli abbia tutte le qualità, per diventare un ottimo giocatore sull’erba. Non vedo l’ora di vederlo cimentarsi sul cemento nelle qualificazioni dello US Open,dovesse qualificarsi per il MD, otterrebbe un grandissimo risultato.
A decamps hanno segnalato un fallo di piede inesistente
Doppio fallo
Break
Ogni giorno è sempre peggio
Arbitri in Kazakistan spudoratamente a favore dei tennisti di casa
Vi sembra normale?
Serve in modo sbilenco. Non sa giocare la palla corta. A rete se la cava anche se a volte improvvisa. Deve imparare bene lo slice. Migliorabile il rovescio. Questo ragazzo é davvero acerbo, ma con tanti aspetti tecnici da migliorare batte regolarmente gente che gli sta 150/200 posizioni più su in classifica. Mi chiedo con i progressi tecnici che tutti auspichiamo dove possa arrivare.
Ps: per chi non lo avesse capito mi riferivo a Maestrelli.
Il tennis che conta é quello dei top 100. Loro due hanno già dimostrato di poter competere contro avversari forti. Penso che tra non molto approderanno li. Maestrelli forse prima di Passaro anche se parte da dietro.
Non saprei dire chi sia stato l’ultimo italiano a batterlo, di sicuro la vittoria al quinto match in Davis di Musetti contro di lui, a marzo se ricordo bene, è stata pesantissima. Perdere quella partita sarebbe stato un “dramma sportivo” per il movimento, nonostante tutte le critiche che giustamente possono essere avanzate contro l’attuale formula.
La situazione dei nostri ‘2000’ aggiornata alla mattina del 22 luglio. Importante vittoria di Maestrelli che avvicina la posizione 200°. Musetti punta al best ranking in caso di superamento del turno:
(10) Sinner
(52) Musetti [QF Amburgo]
(132) Cobolli
(166) Nardi
(167) Zeppieri
(174) Passaro [QF Trieste]
(183) Darderi
(215) Maestrelli [QF Trieste]
(229) Arnaldi
(270) Gigante
(385) Vincent Ruggeri
Mi dispiace per Caruso ma è troppo importante per Maestrelli questa vittoria. Passaro lo vedo chiuso anche se Gombos non è più quello di una volta
La continuità di risultati da parte di Passaro è Maestrelli è la più grande novità della stagione tennisti a italiana..
Tutto il movimento tennistico è in fermento, ma i proggressi di questi due sono sensazionali…
Forza Passaro, levaci sto slovacco dai Gombos!!!
Possibile che Arnaboldi a Parma sia stato l’ultimo italiano a batterlo?
E forza Aga
Sabbo e Maestro…. Vinca il migliore
Forza Maestro !
Avanti ! 🙂