Elisabetta Cocciaretto ITA, 25.01.2001
					 
				 
				
			
				Alessandro Giannessi ha conquistato un posto nel tabellone principale del Roland Garros, secondo Slam del 2021.
 Nel turno decisivo il 30enne spezzino (n.159 ATP) ha sconfitto 64 36 62 l’argentino Francisco Cerundolo (n.116 ATP), ottava testa di serie delle “quali”. Un solo break ha deciso sia il primo set (messo a segno da Giannessi nel quinto gioco) che il secondo parziale (firmato da Cerundolo nel secondo game): il ligure ha ceduto la battuta a zero anche in avvio di frazione decisiva ma poi ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi (4-1), archiviando quindi la pratica per 6-2.
 Semaforo rosso (momentaneo), invece, per Elisabetta Cocciaretto. Nel turno decisivo la 20enne di Fermo, (n.113 WTA), nona testa di serie delle “quali”, ha ceduto 63 67(8) 63 alla cinese Xiyu Wang (n.145 WTA), 32esima testa di serie.
 Alla fine però l’azzurra è stata ripescata nel main draw come lucky loser.
 Alessandro Giannessi
 
 Elisabetta Cocciaretto
 
 
 
  
 Roland Garros – TD Qualificazioni
 
 Court 14 – Ore: 10:30
 Daniel Elahi Galan 
 vs Kimmer Coppejans 
 
GS Roland Garros

 Daniel Elahi Galan [2]
5
7
6

 Kimmer Coppejans
7
6
4
 Vincitore: Daniel Elahi Galan 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Daniel Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Daniel Elahi Galan
4-3 → 5-3
Kimmer Coppejans
4-2 → 4-3
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Kimmer Coppejans
3-1 → 3-2
Daniel Elahi Galan
2-1 → 3-1
Kimmer Coppejans
2-0 → 2-1
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
Kimmer Coppejans
6-5 → 6-6
Daniel Elahi Galan
5-5 → 6-5
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Kimmer Coppejans
3-4 → 3-5
Daniel Elahi Galan
2-4 → 3-4
Kimmer Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Daniel Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Kimmer Coppejans
2-1 → 2-2
Daniel Elahi Galan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kimmer Coppejans
5-6 → 5-7
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
Kimmer Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
Daniel Elahi Galan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
Daniel Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
Kimmer Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Daniel Elahi Galan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Kimmer Coppejans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Daniel Elahi Galan
0-2 → 1-2
Kimmer Coppejans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Daniel Elahi Galan
0-0 → 0-1
  		 Lara Arruabarrena 
 vs Carol Zhao 
 
GS Roland Garros

 Lara Arruabarrena
6
6

 Carol Zhao
4
2
 Vincitore: Lara Arruabarrena 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Lara Arruabarrena
5-1 → 5-2
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-0 → 5-1
Lara Arruabarrena
4-0 → 5-0
Carol Zhao
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
Lara Arruabarrena
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Lara Arruabarrena
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Carol Zhao
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Lara Arruabarrena
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Carol Zhao
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Lara Arruabarrena
1-1 → 2-1
Carol Zhao
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Lara Arruabarrena
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 Evan Furness 
 vs Jenson Brooksby 
 
GS Roland Garros

 Evan Furness
7
6
4

 Jenson Brooksby
6
7
6
 Vincitore: Jenson Brooksby 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Evan Furness
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Evan Furness
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
 2-6*
6-6 → 6-7
Evan Furness
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 4-2
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Jenson Brooksby
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Jenson Brooksby
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Evan Furness
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
Evan Furness
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Jenson Brooksby
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
Evan Furness
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Evan Furness
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  Court 7 – Ore: 10:30
 Julia Grabher 
 vs Hailey Baptiste 
 
GS Roland Garros

 Julia Grabher
6
5
3

 Hailey Baptiste
3
7
6
 Vincitore: Hailey Baptiste 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
Julia Grabher
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Hailey Baptiste
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Hailey Baptiste
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
Julia Grabher
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
Julia Grabher
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Hailey Baptiste
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
Hailey Baptiste
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 Mackenzie Mcdonald 
 vs Marco Trungelliti 
 
GS Roland Garros

 Mackenzie Mcdonald [8]
6
6

 Marco Trungelliti
4
4
 Vincitore: Mackenzie Mcdonald 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
Marco Trungelliti
5-3 → 5-4
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Marco Trungelliti
4-2 → 4-3
Mackenzie Mcdonald
3-2 → 4-2
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Mackenzie Mcdonald
1-2 → 2-2
Marco Trungelliti
1-1 → 1-2
Mackenzie Mcdonald
0-1 → 1-1
Marco Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Mackenzie Mcdonald
5-4 → 6-4
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-2 → 5-3
Marco Trungelliti
5-1 → 5-2
Mackenzie Mcdonald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Marco Trungelliti
4-0 → 4-1
Mackenzie Mcdonald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Marco Trungelliti
2-0 → 3-0
Mackenzie Mcdonald
1-0 → 2-0
Marco Trungelliti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 Kurumi Nara 
 vs Stefanie Voegele 
 
GS Roland Garros

 Kurumi Nara
3
6
2

 Stefanie Voegele [22]
6
3
6
 Vincitore: Stefanie Voegele 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Stefanie Voegele
2-5 → 2-6
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 2-4
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Stefanie Voegele
0-3 → 0-4
Stefanie Voegele
0-1 → 0-2
Kurumi Nara
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Stefanie Voegele
5-3 → 6-3
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
Kurumi Nara
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
Stefanie Voegele
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 1-2
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Stefanie Voegele
3-4 → 3-5
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Kurumi Nara
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Stefanie Voegele
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Kurumi Nara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Stefanie Voegele
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Kurumi Nara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 6 – Ore: 10:30
 Mario Vilella martinez 
 vs Peter Gojowczyk 
 
GS Roland Garros

 Mario Vilella martinez
4
6
6

 Peter Gojowczyk [19]
6
3
2
 Vincitore: Mario Vilella martinez 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Mario Vilella martinez
5-2 → 6-2
Peter Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Mario Vilella martinez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
Mario Vilella martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Mario Vilella martinez
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mario Vilella martinez
5-3 → 6-3
Peter Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Mario Vilella martinez
4-2 → 5-2
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
Mario Vilella martinez
3-1 → 4-1
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Mario Vilella martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Mario Vilella martinez
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Peter Gojowczyk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Mario Vilella martinez
3-5 → 4-5
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Peter Gojowczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 1-3
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
Mario Vilella martinez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 Irina Bara 
 vs Magdalena Frech 
 
GS Roland Garros

 Irina Bara [14]
7
6

 Magdalena Frech
5
2
 Vincitore: Irina Bara 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Irina Bara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
Irina Bara
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Irina Bara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Irina Bara
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Irina Bara
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 3-1
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-30
 40-A
 2-0 → 3-0
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-15
  0-15
 0-30
 0-0 → 1-0
  		 Henri Laaksonen 
 vs Juan Manuel Cerundolo 
 
GS Roland Garros

 Henri Laaksonen [32]
6
6
7

 Juan Manuel Cerundolo [29]
7
3
6
 Vincitore: Henri Laaksonen 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Juan Manuel Cerundolo
4-2 → 4-3
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Juan Manuel Cerundolo
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
Juan Manuel Cerundolo
3-2 → 3-3
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
0-1 → 1-1
Henri Laaksonen
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
Juan Manuel Cerundolo
5-5 → 5-6
Henri Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Juan Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
Henri Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Juan Manuel Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Juan Manuel Cerundolo
2-2 → 2-3
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Juan Manuel Cerundolo
1-1 → 1-2
Henri Laaksonen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Juan Manuel Cerundolo
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 11 – Ore: 10:30
 Elisabetta Cocciaretto 
 vs Xiyu Wang 
 
GS Roland Garros

 Elisabetta Cocciaretto [9]
3
7
3

 Xiyu Wang [32]
6
6
6
 Vincitore: Xiyu Wang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
2-4 → 2-5
Elisabetta Cocciaretto
1-3 → 2-3
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
 8-8*
 9*-8
6-6 → 7-6
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
Elisabetta Cocciaretto
3-4 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
2-3 → 3-3
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
Elisabetta Cocciaretto
1-2 → 1-3
Xiyu Wang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Xiyu Wang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
Elisabetta Cocciaretto
2-4 → 3-4
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Elisabetta Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Elisabetta Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
Xiyu Wang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
  		 Francisco Cerundolo 
 vs Alessandro Giannessi 
 
GS Roland Garros

 Francisco Cerundolo [7]
4
6
2

 Alessandro Giannessi
6
3
6
 Vincitore: Alessandro Giannessi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Francisco Cerundolo
2-5 → 2-6
Alessandro Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Francisco Cerundolo
1-4 → 2-4
Alessandro Giannessi
1-3 → 1-4
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Alessandro Giannessi
1-1 → 1-2
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Alessandro Giannessi
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Francisco Cerundolo
5-3 → 6-3
Alessandro Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
Francisco Cerundolo
4-2 → 5-2
Alessandro Giannessi
4-1 → 4-2
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Alessandro Giannessi
3-4 → 3-5
Francisco Cerundolo
2-4 → 3-4
Alessandro Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Francisco Cerundolo
2-2 → 2-3
Alessandro Giannessi
2-1 → 2-2
Francisco Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Alessandro Giannessi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Francisco Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 Anastasia Gasanova 
 vs Katarina Zavatska 
 
GS Roland Garros

 Anastasia Gasanova
2
1

 Katarina Zavatska [21]
6
6
 Vincitore: Katarina Zavatska 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anastasia Gasanova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
Katarina Zavatska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
Anastasia Gasanova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
Anastasia Gasanova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Anastasia Gasanova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Katarina Zavatska
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Anastasia Gasanova
1-5 → 2-5
Katarina Zavatska
1-4 → 1-5
Anastasia Gasanova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Katarina Zavatska
1-2 → 1-3
Anastasia Gasanova
0-2 → 1-2
Katarina Zavatska
0-1 → 0-2
Anastasia Gasanova
0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  Court 12 – Ore: 10:30
 Denis Istomin 
 vs Tobias Kamke 
 
GS Roland Garros

 Denis Istomin
6
7

 Tobias Kamke
4
6
 Vincitore: Denis Istomin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
Denis Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 5-4
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Denis Istomin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
Denis Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Denis Istomin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
Tobias Kamke
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Denis Istomin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Tobias Kamke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Denis Istomin
15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
0-0 → 1-0
  		 Susan Bandecchi 
 vs Storm Sanders 
 
GS Roland Garros

 Susan Bandecchi
5
5

 Storm Sanders
7
7
 Vincitore: Storm Sanders 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-6 → 5-7
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Susan Bandecchi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Storm Sanders
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Susan Bandecchi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 5-7
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Susan Bandecchi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Storm Sanders
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Susan Bandecchi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Storm Sanders
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Susan Bandecchi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Storm Sanders
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  Court 13 – Ore: 10:30
 Ana Konjuh 
 vs Rebecca Sramkova 
 
GS Roland Garros

 Ana Konjuh
7
6

 Rebecca Sramkova
6
4
 Vincitore: Ana Konjuh 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Rebecca Sramkova
5-4 → 6-4
Rebecca Sramkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Rebecca Sramkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Rebecca Sramkova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Rebecca Sramkova
4-4 → 4-5
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
Rebecca Sramkova
3-3 → 4-3
Rebecca Sramkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Rebecca Sramkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Rebecca Sramkova
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
0-0 → 1-0
  		 Carlos Alcaraz 
 vs Alejandro Tabilo 
 
GS Roland Garros

 Carlos Alcaraz [6]
6
6

 Alejandro Tabilo
1
1
 Vincitore: Carlos Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alejandro Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Alejandro Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Alejandro Tabilo
1-0 → 1-1
Carlos Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alejandro Tabilo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
Carlos Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Alejandro Tabilo
3-1 → 4-1
Alejandro Tabilo
1-1 → 2-1
Carlos Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Alejandro Tabilo
0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Molto contento per Giannessi, mi ricordo di seconde parti della settimana in cui era l’unico italiano ancora in gara in qualche challenger e manteneva acceso per noi italiani un luminò di speranza di tempi migliori
Che dite quante possibilità per Coccia di rientrare come LL? basta un ritiro per andare al sorteggio.
Speriamo bene, certo è che sperare che in queste cose è sempre un terno al lotto..
Sono d’accordo. A prescindere da un paio di utenti che rischiano di farcelo odiare (Poldi etc.).
In realtà qui in Spagna amano molto Sinner & Musetti, pur facendo il tifo per Alcaraz.
No dai, un’esperienza del genere l’ha già vissuta agli Us Open del 2016 quando, da qualificato, affrontò, perdendo con onore, Wawrinka che poi avrebbe vinto il titolo in finale contro Djokovic. Qui a Parigi spero per lui in un sorteggio abbordabile, in modo da consentirgli di giocarsi le sue possibilità su una superficie a lui favorevole.
Davvero non capisco parliamo di sport e questi commenti sono vergognosi e non accettabili
Odioso? Ma per quale motivo?
REDAZIONE!!!Questi sono i post da censurare …!!! Che schifo!!!
finora lo spagnolo ha fatto il bulletto nei challengers. vedremo quando c’è da giocare con qualcuno serio.
Senza nulla togliere al bravo Alcaraz, non mi sembra che l’avversario di oggi fosse irresistibile…correggetemi se sbaglio.
Felicissimo per Giannessi che ritorna a giocare in un grande torneo.
Credo che queste siano le ultime qualificazioni Slam per Alcaraz…
vedere festeggiare un giocatore ad ogni errore dell’avversario…me lo rende odioso…..bravo quanto vuoi ma sportività’ zero
sai che soddisfazione per giann io ci metterei la firma ai nipoti potra dire di aver fatto il primo turno del roland con il re , non capita a molti
Ma perché odioso? È bellissimo vedere ragazzi così giovani emergere, qualsiasi sia la nazione di appartenenza. A differenza del passato noi abbiamo tante e ottime cartucce da sparare e ciò non è mica poco.
Secondo me il dritto è da top 1 o forse top 0,5
@ Beps (#2816274)
No, sarà il qualificato che affronta Berrettini, probabilmente. Non c’è 9 senza 10.
ok certo. nel Roland 2019 3 LL femminile, 5 LL maschile. nel 2020 1-3. discrete probabilità di ripescaggio.
@ Beps (#2816274)
Bella partita! Magari!
mi stavo riguardando la partita alcazar-tabulo….ad un certo punto mi son messo a ridere da solo per un flash……lo spagnolo è uguale a Mariangela ,la figlia di Fantozzi….. 😆 😆 😆 😆
@ Vivino (#2816148)
Infatti.
Io ho Eurosport player da almeno 4 anni, sarà 4 Euro al mese e te lo metti sul pc, sulla smart tv e sul cell.
Speriamo! Forza giannessi, quest’anno sembra ben impostato
Io credo che sarebbe contento. Andrebbe su uno dei 2 campi principali, contro una leggenda di questo sport.
@ Lovely (#2816131)
Prima bisogna vedere chi pesca poi non abbiamo riscontro di come si comporterà nei 3 set su 5..credo che non abbia mai giocato 3 su 5 è questo non è cosa da poco..
Minimo sarà sorteggiato con Federer…
@ tinapica (#2816175)
Chiedilo ai suoi allenatori (parlo della Sanders)!
La ragazza ha quasi 27 anni; a 20 e 21 giocò (e perse) contro la Giorgi all’A.O ed Hobart ed era già stata n. 200, solo che poi si dedicò quasi esclusivamente al doppio dove è n. 62 con due WTA250 vinti.
Grande Ale! Te lo meriti!
Complimenti ad Alessandro. Terzo set ottimo.
Magico.
Se solo supera un turno i suoi seguaci si scateneranno Stai tranquillo A onor del vero l’infante gioca benino Bisogna ammetterlo Dimenticavo Bravo Giannessi Vediamo chi becca ora
11 italiani nel main draw. Alla faccia dei tifosi di simpatia alcaraz e dei complottisti dei sorteggi
Togli Alcaraz, tutti gli altri sono buoni mestieranti. Tirassimo fuori noi quei nomi, ci sarebbe la depressione diffusa
Grande Giannessi, grandissimo! E ho visto nel tabellone diversi accoppiamenti qualificato vs. qualificato, potrebbe uscirne fuori un primo turno abbordabile!!!
Sono proprio contento della bella notizia della qualificazione del Gianna.
Non era facile spuntarla con Francisco Cerundolo,finalista a Buenos Aires e specialista del rosso.
Ottimo risultato: speriamo possa,essere l Abbrivio per un buon proseguo di stagione .
Ricordiamo che ,alcuni anni fa,uscito vincente da 3 turni di Qualies,riuscì ad impegnare in modo significativo al 1º Turno del Main un certo Stan Wawrinka,questo a significare che Alessandro è un combattente e trae la giusta linfa da queste situazioni.
@ Lovely (#2816084)
Evita di chiamarli “nostri”, grazie. “Nostri” chiama gli spagnoli, anzi “tuoi”
@ Albcors84 (#2816112)
Ma magari ahaha. Alcaraz sarebbe decisamente sfortunato
infatti è proprio un veggente ahahahahahahah
P.s me ne scuso enormemente x la dimenticanza:VIVA I GIOCATORI E LA SCUOLA SPAGNOLA! Anche oggi hanno dimostrato di essere i migliori
Sorprendente vittoria di Giannessi.
La Coccia credo sia tra le papabili LL se ci saranno ripescaggi poiché è tds n.9 ed avanti a lei ci sono solo Zvonareva tds n.1 e la tds n.7.
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
grande Gianna!
E allora andiamoci a prendere questo slam.
Quando si sapranno gli abbinamenti x i qualificati? Carlos spero che becchi Berrettini o Zverev x motivi diversi. Se becca l’italiano metterà a tacere chi considera Berrettini migliore di Carlos se becca il finto tedesco ci libererà dello spocchioso x eccellenza. Comunque,in entrambi i casi,Carlos non avrebbe problemi a vincere vs nessuno dei 2
@ tinapica (#2816120)
Sbruffoncello, è vero, ma è forte
È una brevilinea compatta, ma può certamente alleggerirsi di 3-4 kg senza pregiudicare il tono muscolare. Secondo me le farebbe bene in agilità e concordo con te che la preserverebbe da tanti piccoli infortuni muscolari e articolari (infatti è sempre piena di strip).
Grande Giannessi, non ci avrei scommesso un euro , ma l’ho visto molto tonico, centrato e non solo topponi…ma la soddisfazione più grande è aver eliminato uno dei fratelli Cerundolo, due facce di merda come il generale Figliuolo!
@ Lovely (#2816084)
Alcaraz sogna una notte con Lovely
Quoto
@ Sottile (#2816179)
Sarebbe in seconda posizione LL?
Vorrei proprio vedere Alcatraz vs Roger
Alcaraz è un fenomeno generazionale davvero, grazie a Dio è alto solo 1.85 m.
per fare che. Scommetto che stanotte non dormi vero?
Leonardo da 🙂
Grande Giannessi!!Bravissimo!!!
@ Diddi (#2816113)
Sii
@ Lovely (#2816131)
Ma fattene una RAGIONE! Aspettalo davanti all’albergo e dagli un bacio!
Bravissimo Gianna. Premio alla tua carriera terraiola, giocare lo slam parigini, con ampi margini di vincere pure il primo turno.
Forza!
Gran Giannessi che finisce in crescendo (quella smorzata che lo portò ad un punto dalla vittoria…roba di lusso) queste qualificazioni, cominciate con un primo turno inguardabile ma il cui passaggio evidentemente gli sbloccò qualcosa in testa.
Innanzitutto salva l’onore italico col punto della bandiera di fronte all’invasione dell’invincibile armata iberica.
Poi si prende dei bei soldini e dei bei punti e, se avrà un po’ di fortuna col sorteggio, uno o anche due passaggi di turno nel tabellone principale, dopo quello che ci ha fatto vedere oggi e l’altroieri, non sono utopici.
Molto bene per lui e si spera che questa rappresenti l’uscita definitiva dalla serie di brutti risultati degli ultimi mesi.
@ eddyitaly (#2816150)
Certo io ho ignoro che tu vai a cena con Rafa!!! Giochi a tennis con la lingua…
Grande Giannessi bella vittoria e adesso goditi il tabellone principale il tuo Roland Garros l’hai già vinto
Premio alla carriera per Giannessi visto che è la sua prima volta in MD al RG. Peccato per Elisabetta, ma ha lottato fino alla fine contro la cinese in ascesa.
E bravo Gianna !
Anche se Cerundolone è meno bravo di Cerundolino…
Bel risultato, e Cerundolone ha anche sclerato…
Gianessi fortunato a beccare il Cerundolo scarso. Passa sicuro. Se beccava il piccolo Juan Manuel, pigliava una stesa senza pietà.
Siiiiiii!!! Aleeeeeeeeeeee!!!!! Sei un grande!!!!
Esatto, quindi 15 totali in main draw. Numero spaventoso!
Per fortuna la redazione ha messo la foto della Cocciaretto. Forse e’ il caso di mettere foto degli avversari dei nostri tennisti prima della gara. Bellissima vittoria di Giannessi contro la bestia nera degli italiani nel 2021! Maindraw meritatissimo
FELICISSIMO DI AVER SBAGLIATO IL PRONOSTICO: il miglior Giannessi dei tre giorni si porta a casa la prima sua Q al RG…..BRAVO BRAVO BRAVO!!!!!!
Bravo Giannessi, partita di grande sacrificio e tenacia da dietro, contro un avversario forse nel complesso più dotato ma anche oggi più falloso.
Eroico Gianna! Risultato più che meritato, godiamoci il Md
La Gianna on fire! Grande!!!
Bravissimo il gianna! Spiace per cerundolo, i due fratelli sono bravi, ma forza Italia!
Grande Giannessi!! Gran vittoria!
salutiamo giannessi………….AVE
Grande Giannessi !! La classe operaia va in Paradiso 🙂
Gran bello e chirurgico ‘sto pallonetto alzato praticamente scavando la terra sotto la rete…per nulla facile
Forte è forte, ma per ora ha battuto gente che fa fatica pure nei challenger, uno mai nei top200, un altro mai nei top150, e Lacko, l’unico che per breve tempo ha visto la top100, è un giocatore da veloce. Anche Sinner a Bergamo 2019 sembrava un marziano, quando spezzava le reni ai Quinzi, ai Lamasine e ai Marcora. Poi, pur crescendo in maniera esponenziale, e diventando oggi top 20, quando ha cominciato ad affrontare solo e quasi esclusivamente top50, quando non top10/20, la musica è cambiata ed ogni match se lo deve sudare
È intervenuto un ospite reduce dalla cena con l’Ambasciatore Otto von Ubersteiner, vedo.
4-1 Gianna,dai non mollare ora.
Francisco cerundolo ha fatto finale a Buenos Aires se non erro
Quando ingrana Giannessi ha una caratteristica importante: quella di saper tenere bassissima la palla, radente il nastro e con una percentuale di nastri respingenti veramente bassa relativamente al tipo rischioso di traiettoria che dà alla pallina. Veramente bravo!
Spagnoli on fire nelle qualificazioni. Se non sbaglio 4 promossi
Bravo Giannessi! Così, combattivo, fino in fondo, mi raccomando ❗
Qualcuno sa se c’é qualche tennista in dubbio onde poter valutare le possibilitá di ripescaggio della Cocciaretto?
Eh si anche a me piace più il cerundolone però quello piccolo zitto zitto cacchio cacchio le partite fi riffa e di raffa le porta a casa
La favola di Susan Bandecchi finisce qui, contro una fortissima Storm Sanders che, a vederla giocare così, ci si chiede non solo come potesse non essere testa di serie di queste quali ma anche come possa essere rimasta fuori dal tabellone principale.
La ragazzotta di Agno ha comunque saputa vendere cara la sua (Guglielma) Pell 😛 😆
Brava. Saprà togliersi migliori soddisfazioni in futuro se continua con questo cipiglio.
Nessun commento sul predestinato infante ispanico? Mi aspettavo più entusiasmo…
@ berga (#2816043)
Sarà anche il Cerundolo meno forte (in prospettiva) ma per ora è davanti in classifica sia al fratello più piccolo sia a Giannessi, quindi ci sarà da soffrire
Ma in quel caso erano quali giocate 3 settimane prima a Dubai
Date le chiavi del campo a Giannessi Cerundolo.. stasera chiudono loro!!!
Ahimè, la Cocciaretto ha perso. Sapevo che Xiyu Wang era avversaria molto pericolosa e fastidiosa per Elisabetta. La giovane cinese ha un gran potenziale e può forse diventare la nuova Na Li.
Adesso si può solo sperare in un ripescaggio come lucky loser!
Non ho visto la partita della Cocciaretto, ma non vedo alcun futuro di un certo tipo, sia per il gioco ma soprattutto per un fisico non da atleta. È troppo sovrappeso e ciò influisce anche sulla possibilità di infortuni. O sei Serena che gioca da ferma ma fai i Buschi per terra, o fatichi tremendamente. Per me ha già fatto molto visto le sue carte
Ancora nessun peana in onore del futuro dominatore del tennis mondiale… sto aspettando con ansia..
veramente da che l’ho detto e’ l’unico che e’ passato fin ora , tu continua nella tua ignoranza da bar dello sport supestizioso ,evolviti
@ Fabblack (#2815881)
Poi spendono 150 euri/mese per le sigarette
Basta con questa filosofia dello sperare nel ripescaggio LL… Boh, non vi capisco… O forse si, siete quelli del posto fisso, senza produrre
@ Diddi (#2816113)
Viva l’Italia
@ Mart (#2815851)
Una domanda… Meglio I troll o gli stupidi che li seguono?
Dai Giannaaaa
Alcaraz devastante fin qui.
Hailey Baptiste a 19 anni si prende la bella soddisfazione di accedere al tabellone principale del RG.
Oltre che nel fisico imponente ricorda un po’ Taylor Townsend per la facilità (realtiva al tennis contemporaneo, specialmente se femminile) con cui si avvicina alla rete ed affetta e smorza le palline.
Ma indubbiamente una volta che è a rete l’enorme divario col gioco al volo da grandissima doppista che è caratteristico di Taylor Townsend appare in tutta evidenza.
A 19 anni ha tanto tempo per apprendere e migliorarsi.
Per ora, brava!
Chiunque becchi Alcaraz come qualificato è destinato ad essere asfaltato. Speriamo non tocchi a Berrettini
@ berga (#2816048)
@ orange (#2816057)
Il sorteggio prevede 4 “candidate” per uno o due LL, 5 per tre LL, 6 per quattro e così via.
Cocciaretto è terza essendo stata tds 9, le tds 1 e 7 erano Zvonareva e Friedsam.
Dovesse perdere Bara (n. 14), sarà la quarta, altrimenti sarà la sola a fare compagnia ad Osorio (11), finora unica delle prime 16 ad aver superato i tre turni.
Dopo iniziato il torneo principale non c’è sorteggio e si va per ranking.
Comunque oltre ad Alcaraz la Spagna sta producendo parecchi buoni giocatori: Pedro Martinez, Taberner, Zapata Miralles, Vilella Martinez…tutti abbastanza giovani e con una buona attitudine in campo. Senza considerare che nei 100 hanno già Munar e Davidovich Fokina. Insomma, magari non sono potenziali fenomeni (anche se gli Spagnoli hanno la tendenza a raggiungere il massimo delle loro potenzialità), ma direi che il ricambio generazionale è arrivato eccome.
Intanto lo sbruffonciello ha vinto; anzi, ha dominato, come prevedibile.
A questo punto faccio proprio il tifo per un accoppiamento al primo turno con Berrettini o Zverev così vediamo subito a che punto è nei confronti di chi è veramente forte. Come si dice…via il dente, via il dolore.
Vinci ?
Impressionante comunque la facilità con cui Alcaraz ha superato queste qualifiche…maglio non incontrarlo, almeno nei primi turni!
Le partite di Giannessi sono sempre lunghissime. 5 games del suo match quasi come l’intera partita di Alcaraz (che è andato veloce). Per lo spagnolo anche oggi test non troppo significativo (avversario mai stato neanche top150), anche se mi piaciuto di più delle partite precedenti perchè ha variato bene il suo gioco in spinta con discese a rete e palle corte. Molto forte ma che sia un fenomeno è ancora tutto da dimostrare