2° Turno
 (3)Benoit Paire (FRA) vs Roberto Marcora (ITA) [1-0]
  (ITF)Oriol Roca Batalla (ESP) vs (13)Alessandro Giannessi (ITA)
  (12)Filippo Baldi (ITA) vs (WC)Arthur Rinderknech (FRA)
  (WC)Lorenzo Musetti (ITA) vs (8)Alexei Popyrin (AUS)
 (6)Lorenzo Sonego (ITA) vs Bernabe Zapata Miralles (ESP) [1-0]
  (ITF)Peter Heller (GER) vs (10)Simone Bolelli (ITA)
  (14)Rudolf Molleker (GER) vs Lucas Miedler (AUT)
  (7)Marco Trungelliti (ARG) vs Matteo Donati (ITA) [3-0]
  (15)Kimmer Coppejans (BEL) vs Johan Sebastien Tatlot (FRA)
  Dustin Brown (GER) vs (2)Robin Haase (NED) [1-1]
 
 
 Challenger Sophia Antipolis CH | Terra | e69.280 – TDQ e 1° Turno Md
 
 Court Central – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [1/ITF] Mate Valkusz  vs [WC] Petros Tsitsipas
 vs [WC] Petros Tsitsipas 
 
CH Sophia Antipolis 

 Mate Valkusz [1]
6
6

 Petros Tsitsipas
2
3
 Vincitore: M. VALKUSZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Tsitsipas
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
P. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
P. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
P. Tsitsipas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
M. Valkusz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
P. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Valkusz
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
2. Viktor Troicki  vs [WC] Arthur Rinderknech
 vs [WC] Arthur Rinderknech  (non prima ore: 12:00)
 (non prima ore: 12:00)
 
CH Sophia Antipolis 

 Viktor Troicki
4
2

 Arthur Rinderknech
6
6
 Vincitore: A. RINDERKNECH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
V. Troicki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
V. Troicki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
V. Troicki
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
V. Troicki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
A. Rinderknech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
A. Rinderknech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
V. Troicki
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
V. Troicki
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [WC] Chun Hsin Tseng  vs Bernabe Zapata Miralles
 vs Bernabe Zapata Miralles 
 
CH Sophia Antipolis 

 Chun Hsin Tseng
6
4
3

 Bernabe Zapata Miralles
3
6
6
 Vincitore: B. ZAPATA MIRALLES 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
B. Zapata Miralles
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-4 → 2-5
C. Hsin Tseng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-4 → 2-4
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
C. Hsin Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
B. Zapata Miralles
1-1 → 1-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
4-4 → 4-5
B. Zapata Miralles
3-3 → 3-4
C. Hsin Tseng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
B. Zapata Miralles
2-2 → 2-3
C. Hsin Tseng
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 2-1 → 2-2
B. Zapata Miralles
2-0 → 2-1
C. Hsin Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
B. Zapata Miralles
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Hsin Tseng
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
B. Zapata Miralles
5-2 → 5-3
C. Hsin Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
B. Zapata Miralles
3-2 → 4-2
C. Hsin Tseng
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
B. Zapata Miralles
2-1 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
C. Hsin Tseng
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
4. [ITF] Baptiste Crepatte  vs Dustin Brown
 vs Dustin Brown 
 
CH Sophia Antipolis 

 Baptiste Crepatte
4
2

 Dustin Brown
6
6
 Vincitore: D. BROWN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Brown
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
B. Crepatte
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
D. Brown
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 1-3
B. Crepatte
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Crepatte
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Brown
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
B. Crepatte
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
D. Brown
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
5. Enzo Couacaud  vs Mathias Bourgue
 vs Mathias Bourgue  (non prima ore: 19:30)
 (non prima ore: 19:30)
 
CH Sophia Antipolis 

 Enzo Couacaud
6
6

 Alexander Zhurbin
2
0
 Vincitore: E. COUACAUD 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-0 → 5-0
E. Couacaud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Zhurbin
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
E. Couacaud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
 
 
 
  Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)
 1. [2/ITF] Frederico Ferreira Silva  vs [ITF] Alexander Zhurbin
 vs [ITF] Alexander Zhurbin 
 
CH Sophia Antipolis 

 Frederico Ferreira Silva [2]
7
6

 Alexander Zhurbin
6
2
 Vincitore: F. FERREIRA SILVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Ferreira Silva
4-2 → 5-2
A. Zhurbin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-1 → 4-1
A. Zhurbin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 0-1 → 1-1
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
F. Ferreira Silva
5-6 → 6-6
A. Zhurbin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
F. Ferreira Silva
4-5 → 5-5
F. Ferreira Silva
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
A. Zhurbin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
F. Ferreira Silva
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 1-4 → 2-4
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
F. Ferreira Silva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
F. Ferreira Silva
0-1 → 0-2
A. Zhurbin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [WC] Antoine Cornut-Chauvinc  vs [ITF] Oriol Roca Batalla
 vs [ITF] Oriol Roca Batalla 
 
CH Sophia Antipolis 

 Antoine Cornut-Chauvinc
3
4

 Oriol Roca Batalla
6
6
 Vincitore: O. ROCA BATALLA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
A. Cornut-Chauvinc
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
O. Roca Batalla
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Cornut-Chauvinc
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
A. Cornut-Chauvinc
2-2 → 3-2
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Cornut-Chauvinc
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Cornut-Chauvinc
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Roca Batalla
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
A. Cornut-Chauvinc
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
O. Roca Batalla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-4 → 2-5
A. Cornut-Chauvinc
1-4 → 2-4
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
A. Cornut-Chauvinc
1-2 → 1-3
A. Cornut-Chauvinc
0-1 → 1-1
O. Roca Batalla
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
3. Tristan Lamasine  vs Roberto Marcora
 vs Roberto Marcora 
 
CH Sophia Antipolis 

 Tristan Lamasine
2
1

 Roberto Marcora
6
6
 Vincitore: R. MARCORA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Marcora
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
R. Marcora
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Lamasine
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 2-5
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
R. Marcora
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 0-1
4. [WC] Lorenzo Musetti  vs [ITF] Karim-Mohamed Maamoun
 vs [ITF] Karim-Mohamed Maamoun  
 
CH Sophia Antipolis 

 Lorenzo Musetti
3
6
6

 Karim-Mohamed Maamoun
6
1
2
 Vincitore: L. MUSETTI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
K. Maamoun
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
L. Musetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
K. Maamoun
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
K. Maamoun
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-0 → 5-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 5-0
K. Maamoun
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Maamoun
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-3 → 2-4
K. Maamoun
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 0-1 → 1-1
K. Maamoun
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
5. Matteo Viola  vs Johan Tatlot
 vs Johan Tatlot 
 
CH Sophia Antipolis 

 Matteo Viola
2
3

 Johan Tatlot
6
6
 Vincitore: J. TATLOT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Viola
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-5 → 3-6
M. Viola
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 3-3 → 3-4
J. Tatlot
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
M. Viola
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Tatlot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Viola
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Tatlot
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
M. Viola
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
M. Viola
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
J. Tatlot
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
M. Viola
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
M. Viola
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Uladzimir Ignatik  vs [ITF] Peter Heller
 vs [ITF] Peter Heller 
 
CH Sophia Antipolis 

 Uladzimir Ignatik
6
3
6

 Peter Heller
2
6
7
 Vincitore: P. HELLER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 1-4*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
P. Heller
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
U. Ignatik
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
P. Heller
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
U. Ignatik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
P. Heller
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
P. Heller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Ignatik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-5 → 3-5
P. Heller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
U. Ignatik
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Heller
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
U. Ignatik
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
P. Heller
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Ignatik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
P. Heller
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
2. Matteo Donati  vs Kenny De Schepper
 vs Kenny De Schepper 
 
CH Sophia Antipolis 

 Matteo Donati
6
6

 Kenny De Schepper
2
0
 Vincitore: M. DONATI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Donati
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-0 → 6-0
K. De Schepper
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-0 → 5-0
M. Donati
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
K. De Schepper
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Donati
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
K. De Schepper
 15-0
 30-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
K. De Schepper
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
3. Lucas Miedler  vs Zdenek Kolar
 vs Zdenek Kolar 
 
CH Sophia Antipolis 

 Lucas Miedler
6
6
7

 Zdenek Kolar
7
4
5
 Vincitore: L. MIEDLER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Z. Kolar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
L. Miedler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
L. Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
Z. Kolar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
L. Miedler
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Z. Kolar
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Z. Kolar
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
Z. Kolar
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
Z. Kolar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
L. Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 df
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
Z. Kolar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
L. Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
L. Miedler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
L. Miedler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
4. Thai-Son Kwiatkowski  vs Scott Griekspoor
 vs Scott Griekspoor 
 
CH Sophia Antipolis 

 Thai-Son Kwiatkowski
6
4
6

 Scott Griekspoor
4
6
4
 Vincitore: T. KWIATKOWSKI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Kwiatkowski
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
T. Kwiatkowski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
T. Kwiatkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 1-3
T. Kwiatkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
S. Griekspoor
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Kwiatkowski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
S. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
T. Kwiatkowski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
S. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Kwiatkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
S. Griekspoor
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Kwiatkowski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
S. Griekspoor
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
T. Kwiatkowski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Griekspoor
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
T. Kwiatkowski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
T. Kwiatkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 
		
Ti Confermo le mie perplessità. Poi la mummia egizia smette di giocare e arrivano dal cielo punti ATP.
Come cambiamo il titolo? Ma te lo disse lo stesso Steve Miller nel 1967: “ children of the future”. Bellissima parodia, itf expert, Hawk-killer è una perla.
Va migliorato servizio (in kick e piatto e l’incisività della seconda), dritto, rovescio (coperto o slice), la volée, lo smash, gli spostamenti laterali, quelli in avanzamento, la posizione in campo, la gestione delle partite, delle pause, dei cambi campo…
Ossia, va migliorato tutto! Questo perché ha 17 anni appena compiuti ed è ovvio che vada migliorato tutto (e per fortuna è così!).
Dire che deve migliorare il servizio è limitativo e fuorviante, perché sottointende che gli altri colpi siano già non (o poco) migliorabili.
Cmq ho visto gli ultimi set e sono perplesso: nel senso che secondo me l’egiziano ha giocato veramente male (perlatro mi pare anche un giocatore piuttosto “leggero” anche se ho visto pochissime sue partite, quindi magari sbaglio), senza che LM abbia fatto il Federer. Con questo nn voglio dire per nulla che LM sia scarso, perchè i colpi li ha (vabbè sorvoliamo un po’ sul rovescio :grin:), ma solo che lo aspetterei ad un test più probante (ripeto, non parlo di classifica e nn dico che lo voglio vedere vs un top 100 atp, ma solo vs uno dal gioco più solido, indipendentemente da quale classifica abbia ora). Una cosa poi mi sentirei di dire: colpi e gestione ancora molto da junior, ma è una cosa che, chiaramente, se inizierà ad affrontare un’intera da stagione da pro, dovrebbe migliorare abbastanza in fretta…
Musetti con questa vittoria ha guadagnato 9426 posizioni in classifica. 9426 posizioni non ricordo di averlo mai visto prima. Praticamente è passato dal Ranking 10.000 al 500 e rotti. Chissà che soddisfazione per un ragazzo che si affaccia sulla scena del tennis professionistico. Bravo devi esserne orgoglioso, ragazzo.
@ sasuzzo (#2292560)
Giusto, meglio dire che è imbarazzante per i Challenger ed essere smentiti subito 🙂
Concordo in tutto:va migliorato prima di tutto il servizio che mi pare ancora un po’ deficitario ma devo dire che gioca un buon Kick specie sulle secondo,repertorio tecnico veramente promettente per la sua età ma come giustamente sottolineato a volte esagera ma è comunque sintomo di personalità,se giocasse con i piedi dentro al campo sarebbe veramente un bel vedere(anche perchè la sua palla viaggia poco quindi non può giocare a remare da fondo con i terraioli esperti perchè lo fanno male).
@ giuliovitali0208 (#2292477)
Ieri eri diventato un mito: con un solo commento demolivi Pellegrino ed esaltavi JS e CAG 😀 😀 😀
Però oggi: per acquistare pesantezza NON BASTA mettere su kg… Vabbè, mi sa che la mia è una battaglia persa 😥
Cmq, scherzi a parte, confermo le ottime doti da telecronista 😉
@ Bjorn borg (#2292546)
Si ma Tseng ha un handicap:il fisico. Questo non ti impedisce di diventare forte (Nishi docet, ma anche altri), però, contro i fisici più “strutturati” ( i fab 4 c0è l’hanno, ma anche altri) a parità di tecnica si paga molto dazio. Io l’ho subito detto, da quando Tseng è apparso, poi, vabbè, ripeto per l’ennesima volta, mica dico che lui è uno scarsone…
Vero? Questi guardano un set e fanno il pronostico.
C’é un utente col nick uguale al tuo che ha scritto
“Musetti non ha il livello ITF.
È Improponibile a livello challenger.
Sconfitte che gli fanno solo male perché c è ancora troppo differenza con i pro.”
Qui in Bulgaria fa molto caldo
Moglie stai tranquilla sto tornando
Te la prenderai per un Musetto
Ti sembrava scarso era bravetto..
MAAMOUN
Ad occhio e croce tante, tante cose
Signori Maamoun non sarà un gran che, ma negli ultimi mesi ha vinto 5 futures (o quel che adesso sono diventati). Quindi o questo Maamoun aveva un attacco di mal di pancia o Musetti ha fatto una impresa. Io propendo per la seconda.
Perché non constati il livello e la classifica dei loro avversari. Tutti bravi a commentare vittorie facili e a sparire nelle sconfitte…
Sbagliato se si paragona tecnicamente Musetti a Sinner? E giusto invece Musetti che vince e Tseng che perde ? Mi sfugge qualcosa
Che Musetti ( giocatore che non ha il livello itf, tua cit. ) abbia vinto ed il celebratissimo Tseng perso, e’ un fatto, non un paragone.
Se sinner perde dallo spagnolo è solo perché ha giocato con il sinsitro
Musetti-Popyrin in campo domani 3° incontro sul centrale dalle ore 10.
Prima di lui Sonego-Zapata e Bolelli-Heller 🙂
Bravo Lorenzo, ancora è acerbo e leggerino ma ha una gran mano, bellissimo il rovescio vintage a una mano, ottime le palle corte. Deve irrobustirsi e continuare a fare esperienza, i Challenger italiani saranno manne, le wc obbligatorie. Obiettivamente Sinner mi pare di un altro livello, ma con questi giovanj abbiamo un futuro roseo. Con l’australiano pare chiuso, vedremo.
Leggo solo ora dell impresa di Musetti: bravo! Che goduria vedere un 16enne italiano con punti atp!
Ora contro l australiano perderà sicuramente ma non importa, a livello psicologico vincere una partita a livello Challenger lo aiuterà tantissimo lo stesso per il futuro.
Unica cosa adesso Lorenzo non montarti la testa, lascia perdere le comparsate in televisione e pensa solo a giocare, allenarti e divertirti!
Forza Lorenzo!
@ sasuzzo (#2292497)
Ma quali paragoni?
Dimmi dove li avrei paragonati?
Ho solo fatto una constatazione..
Bravo Lorenzo!
Classifica di Musetti?
Molto molto contento vittoria inaspettata ed importante
Tanto per non fare paragoni senza senso… Come quelli degli altri?
Musetti è il primo 2002 a vincere una partita a livello Challenger.
Se Alcaraz Garfia domani batte Sinner sarebbe il primo 2003 (ovviamente spero di no 😀 )
Ma poi chiedo ai più esperti che ne sanno più di me..
Secondo voi i back di musetti sono davvero così fondamentali nel suo gioco
A me sembra che gli avversari si appoggino senza troppi problemi
Agli Arnaboldi, senza accorgersi fossero due. Tra l’altro uno mancino e l’altro. Peanuts.
Più che contro un Califfo ha giocato contro una mummia. Comunque ben vengano le vittorie, magari danno un po’ più di sicurezza per il futuro.
A me, il gioco di Musetti non piace: già all AUS open junior giocava attaccato ai tabelloni: ha vinto col gran braccio che ha e che conta a livello junior. A livello Pro mi ricorda la poca pesantezza di palla di Quinzi. SPERO DI SBAGLIARMI. Sinner alla stessa età aveva già prospettive migliori. Magari saranno di stimolo a vicenda.
Grande Lory avanti così bravo
Si chiamava Alessandro. Un mito che manca tantissimo. Spero che torni
https://youtu.be/NpzDG2hLLig
Il commento della prima vittoria challenger di Lorenzo Musetti
A me Musetti è piaciuto molto. Tecnicamente molto completo, ha giocato il secondo e terzo set a braccio sciolto, variando, nei momenti giusti si è presentato a rete, non avrà potenza ma ha una buona profondità di palla poi….credo sia tutto migliorabile!! Il suo avversario che ricordava fisicamente il più illustro JW Tsonga, mi dicono essere reduce da un filotto di vittorie, e il nostro l’ha esasperato con la sua regolarità portandolo spesso all’errore . Non so se diventerà top 127 o top 81, ma a me è piaciuto il suo tennis. Complimenti agli altri ragazzi italiani, ma ho avuto tempo di guardare solo questo ragazzino , che non dimentichiamo essere un 2002 e che ha tenuto il campo con la maturità di un pro. Ora forza Viola per il 100%!
Ma non c’é piú quell’utente che guardava 3 games di una partita e faceva analisi dettagliatissime su passato, presente e futuro di quel giocatore?
Quello che fece l’analisi ad Arnaboldi.
Oggi sarebbe il suo giorno, potrebbe parlare della sconfitta di Tsitsipas,
Molto contento per musetti aveva bisogno di sbloccarsi. Sembra un giocatore d altri tempi però, con una gran mano. Back, discese a rete, dropshot…. Che bellezza! Ma ahimè, palla ancora un po’ leggerina per certi livelli. Chissà dove potrà arrivare, io non ne ho la più pallida idea.
Bravo Lorenzo!!!
Complimenti!!!
2 giovani italiani in top 5 under 18 pro e’ tanta roba.
Bravi marcora, donati e musetti
Dal tono con cui lo dici sembrerebbe offensivo….io dico che Musetti ed il 99,99% degli utenti di questo blog ci metterebbe una firma per : finale e semi RG, semi US open, svariati quarti slam, finale Roma, 3 Davis, alcuni slam doppio e 10 titoli atp… o no ?
E so caxxxi….
Bene Musetti, prima vittoria in un challenger!! Avanti cosi’.
A giudicare dai troppi commenti frettolosi, direi che siamo proprio noi utenti non pronti per lo squadrone azzurro che sta arrivando. Ancora non abbiamo ben capito la crescita di BBB e Cecchinato che arrivano i millenials italiani. Dovremmo avere più pazienza e più ottimismo. Sinner, Musetti, Zeppieri, Nardi…e più avanti Baldi, Quinzi, Moroni e tanti altri. Invece dai commenti sembra che se Musetti perde una partita è sbagliato l’atteggiamento, la programmazione ecc. Calma e gesso. La valanga azzurra è partita