Federico Gaio classe 1992
					 
				 
				
			
				
 Challenger Launceston CH | Cemento | $54.160 – 1°-2° Turno
 
 Centre – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [1] Lloyd Harris 
 vs Blake Ellis 
 
CH Launceston 

 Lloyd Harris [1]
6
6

 Blake Ellis
2
3
 Vincitore: L. HARRIS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Harris
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
B. Ellis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Harris
 15-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Ellis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Ellis
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
B. Ellis
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-1 → 4-2
L. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
B. Ellis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
L. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
  		 2. [ITF] Steven Diez 
 vs Max Purcell 
 
CH Launceston 

 Steven Diez
3
3

 Max Purcell
6
6
 Vincitore: M. PURCELL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
S. Diez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
S. Diez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Diez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Purcell
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
S. Diez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Purcell
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
S. Diez
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-1 → 1-2
S. Diez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
  		 3. [14] Guilherme Clezar 
 vs Tsung-Hua Yang 
 (non prima ore: 02:30)
 
CH Launceston 

 Guilherme Clezar [14]
5
6

 Tsung-Hua Yang
7
7
 Vincitore: T. YANG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 ace
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
G. Clezar
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
G. Clezar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
G. Clezar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Yang
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
G. Clezar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
T. Yang
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
G. Clezar
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
T. Yang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-1 → 0-2
G. Clezar
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Yang
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 5-6 → 5-7
G. Clezar
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
T. Yang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
G. Clezar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
T. Yang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-3 → 4-4
G. Clezar
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 4-2 → 4-3
G. Clezar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
G. Clezar
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
  		 4. Andrew Harris 
 vs [16] Dudi Sela 
 
CH Launceston 

 Andrew Harris
3
2

 Dudi Sela [16]
6
6
 Vincitore: D. SELA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Sela
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
D. Sela
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
A. Harris
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 1-4
D. Sela
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Sela
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Sela
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-5 → 3-6
D. Sela
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 2-5
A. Harris
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-5 → 1-5
A. Harris
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
D. Sela
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
A. Harris
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
  		 5. [WC] Harry Bourchier 
 vs [13] Gian Marco Moroni 
 (non prima ore: 07:00)
 
CH Launceston 

 Harry Bourchier
7
6

 Gian Marco Moroni [13]
6
3
 Vincitore: H. BOURCHIER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Bourchier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
G. Marco Moroni
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
G. Marco Moroni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
G. Marco Moroni
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
H. Bourchier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
H. Bourchier
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
G. Marco Moroni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
H. Bourchier
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
G. Marco Moroni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
  		 
 
 
 
  Court 4 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. Makoto Ochi 
 vs Maverick Banes 
 
CH Launceston 

 Makoto Ochi
1
1

 Maverick Banes
6
6
 Vincitore: M. BANES 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Banes
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-2 → 1-3
M. Banes
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Ochi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Banes
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
M. Ochi
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
M. Ochi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-3 → 1-3
M. Banes
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
  		 2. Tristan Lamasine 
 vs [4] Marc Polmans 
 
CH Launceston 

 Tristan Lamasine
6
4
6

 Marc Polmans [4]
3
6
3
 Vincitore: T. LAMASINE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Polmans
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
T. Lamasine
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
T. Lamasine
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Polmans
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-1 → 1-1
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Polmans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
T. Lamasine
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
T. Lamasine
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 4-2
M. Polmans
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
T. Lamasine
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
M. Polmans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
T. Lamasine
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
M. Polmans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
  		 3. [3] Pedro Martinez 
 vs [PR] Daniel Nguyen 
 (non prima ore: 02:30)
 
CH Launceston 

 Pedro Martinez [3]
7
7

 Daniel Nguyen
5
6
 Vincitore: P. MARTINEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
6-6 → 7-6
D. Nguyen
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
P. Martinez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
P. Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-2 → 5-3
D. Nguyen
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
D. Nguyen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
P. Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
P. Martinez
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
D. Nguyen
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Nguyen
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 5-5 → 6-5
P. Martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Nguyen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 3-4
P. Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
D. Nguyen
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 4. Enrique Lopez Perez 
 vs [5] Sebastian Ofner 
 
CH Launceston 

 Enrique Lopez Perez
30
4

 Sebastian Ofner [5]
• 15
4
 Vincitore: S. OFNER per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Lopez Perez
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
S. Ofner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
E. Lopez Perez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
S. Ofner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
S. Ofner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
S. Ofner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 5. [1] Max Purcell 
 / Luke Saville 
 vs Rubin Statham 
 / Andrew Whittington 
 
CH Launceston 
 
 Max Purcell / Luke Saville [1]
6
6
 
 Rubin Statham / Andrew Whittington
3
3
 Vincitori: PURCELL / SAVILLE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell / Saville
5-3 → 6-3
R. Statham / Whittington
5-2 → 5-3
M. Purcell / Saville
4-2 → 5-2
R. Statham / Whittington
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 4-2
M. Purcell / Saville
3-1 → 4-1
R. Statham / Whittington
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-0 → 3-1
M. Purcell / Saville
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
R. Statham / Whittington
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
M. Purcell / Saville
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Statham / Whittington
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 5-3 → 6-3
M. Purcell / Saville
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
R. Statham / Whittington
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Purcell / Saville
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 4-2
R. Statham / Whittington
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
M. Purcell / Saville
2-1 → 3-1
R. Statham / Whittington
2-0 → 2-1
M. Purcell / Saville
1-0 → 2-0
R. Statham / Whittington
0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  Court 3 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)
 1. [WC] Jacob Grills 
 vs [Q] Alessandro Bega 
 
CH Launceston 

 Jacob Grills
6
6
6

 Alessandro Bega
7
2
3
 Vincitore: J. GRILLS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Bega
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
A. Bega
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
J. Grills
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
J. Grills
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Grills
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Bega
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Grills
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
A. Bega
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
J. Grills
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
J. Grills
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
A. Bega
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
J. Grills
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 df
 0-5*
 0-6*
 1*-6
 2*-6
6-6 → 6-7
A. Bega
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
J. Grills
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Bega
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Grills
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Bega
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Grills
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
A. Bega
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Grills
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
  		 2. [Q] Yuta Shimizu 
 vs Akira Santillan 
 
CH Launceston 

 Yuta Shimizu
• 0
6
3

 Akira Santillan
0
4
2
 Vincitore: Y. SHIMIZU per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Santillan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Santillan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Y. Shimizu
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Santillan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Santillan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
Y. Shimizu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
Y. Shimizu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Santillan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Y. Shimizu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Santillan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 1-2
Y. Shimizu
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Santillan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
  		 3. [10] Federico Gaio 
 vs Nicola Kuhn 
 (non prima ore: 02:30)
 
CH Launceston 

 Federico Gaio [10]
1
4

 Nicola Kuhn
6
6
 Vincitore: N. KUHN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Kuhn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
N. Kuhn
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
F. Gaio
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
N. Kuhn
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
F. Gaio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Kuhn
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-4 → 0-5
F. Gaio
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-3 → 0-4
N. Kuhn
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
F. Gaio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
  		 4. [WC] Maverick Banes 
 / Blake Ellis 
 vs [4] Sanchai Ratiwatana 
 / Sonchat Ratiwatana 
 (non prima ore: 05:00)
 
CH Launceston 
 
 Maverick Banes / Blake Ellis
6
4
10
 
 Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana [4]
4
6
8
 Vincitori: BANES / ELLIS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 3-3
 3-4
 3-5
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 6-8
 6-9
 7-9
 8-9
 df
 Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
M. Banes / Ellis
4-4 → 4-5
S. Ratiwatana / Ratiwatana
4-3 → 4-4
M. Banes / Ellis
3-3 → 4-3
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
M. Banes / Ellis
2-2 → 3-2
S. Ratiwatana / Ratiwatana
2-1 → 2-2
M. Banes / Ellis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Ratiwatana / Ratiwatana
1-0 → 1-1
M. Banes / Ellis
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
M. Banes / Ellis
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 4-4 → 5-4
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
M. Banes / Ellis
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
S. Ratiwatana / Ratiwatana
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
M. Banes / Ellis
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
S. Ratiwatana / Ratiwatana
2-1 → 2-2
M. Banes / Ellis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Ratiwatana / Ratiwatana
0-1 → 1-1
M. Banes / Ellis
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
  		 5. Tristan Lamasine 
 / Stephane Robert 
 vs [ITF] Steven Diez 
 / Alexander Zhurbin 
 
CH Launceston 
 
 Tristan Lamasine / Stephane Robert
7
6
 
 Steven Diez / Alexander Zhurbin
5
1
 Vincitori: LAMASINE / ROBERT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Lamasine / Robert
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-1 → 6-1
S. Diez / Zhurbin
4-1 → 5-1
T. Lamasine / Robert
3-1 → 4-1
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
T. Lamasine / Robert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Lamasine / Robert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
T. Lamasine / Robert
5-5 → 6-5
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
T. Lamasine / Robert
4-4 → 5-4
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
T. Lamasine / Robert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 3-4
S. Diez / Zhurbin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 df
 40-40
 2-3 → 3-3
T. Lamasine / Robert
1-3 → 2-3
S. Diez / Zhurbin
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
T. Lamasine / Robert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Diez / Zhurbin
1-0 → 1-1
T. Lamasine / Robert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		    				
		 
		
@alfredo94: beh, visto che anche tu riconosci la forza di Garfia e, soprattutto, visto che cmq in questo secondo post mi rispondi in questi termini molto più pacati, direi che possiamo considerare i nostri precedenti scambi come un “misunderstanding”, lo stesso che mi era capitano con Fighter90…
Ribadisco però che questi malintesi nascono anche perchè in passato ci ci sono stati “ultras” che, su Garfia&co, hanno fatto dei discorsi del tipo che ti ho detto (NB: non parlo tanto dei post dopo la vittoria di Musetti all’Australian, ma di quelli ai tempi delle vittorie dello spagnolo nella “Davis Cup” junior e, specialmente, della vittoria su Gaio, perchè era allora che bisognava “scoprirlo”. Io, ripeto, lo seguivo già tempo ma grazie alle info passatemi da altri…).
@Roger: prima premessa, vedo che tu critichi ma poi non entri nel merito TECNICO dei miei post (es. l’ultimo su Garfia), così è molto facile…
Seconda premessa, non conosco gli utenti “feder, ed, Alex Alex” che tu citi. Posso invece concordare SOLO su un certo Alessandro, SE con quel nome tu intendi l’utente che scriveva post chilometrici nell’articolo del torneo di Doha su Cecchinato (vedasi il post di replica scritto da “trentino”, che è uno che ne capisce).
Su di me, io preferisco che sia il futuro a parlare: ho già detto in svariati post chi penso che diverrà forte e chi invece ritengo meno futuribile, quindi si vedrà se ne capisco o meno di tennis. Ti assicuro però due cose: 1) dai tempi di GQ “trionfatore”, qui ho cmq già preso delle belle “rivincite”; 2) io ho SEMPRE detto che NON mi fido di una mia SEMPLICE opinione e che invece cerco il riscontro di “determinati” pareri (che, abbi pazienza, ritengo più “affidabili” rispetto a quelli di chi prende in mano la racchetta solo, diciamo così, per motivi “non professionali”…).
Detto questo, se i miei post ti fanno ridere, lo stesso vale per me per la tua replica, visto che ho SEMPRE detto che qui cerco il confronto SOLO con chi mi risponde sul merito TECNICO, dimostrando così preparazione (esempi? semplice utenti come: “cataflic, bustarella, trentino…” e sicuramente ne dimentico altri…).
Ma dall’anno scorso dopo la vittoria di gaio proprio in questo periodo dell’anno se ne è cominciato a parlare , e ricordo anche prima dato che era stato uno dei pochissimi coetanei di Nardi a batterlo , dopo questo risultato non penso che si possa definirlo scarsone, comunque sia anche io penso ancora di più dopo averlo rivisto settimana scorsa che sia un possibile crack, tra qualche mese pronto anche per un primo turno challenger su terra già ha un bel dritto pesante, e essendo spagnolo e sembra molto determinato non credo sia il tipo che si perde,però è ancora piccolo può succedere tutto , ho letto anche io la discussione sulla vittoria di Musetti e la semi di Alcaraz, alla fine più che il risultato in sé conta chi hai battuto e come e lo spagnolo mi ha impressionato di più , poi ovvio vincere uno slam junior è un risultato superiore . Vedremo io sono curioso di verificare i progressi di Nardi e vederlo giocare magari, considerando le classi 2002 2003, penso siano tra i primi 4-5 in Europa , poi negli states esce sempre qualcuno , vedremo .
Itf expert,idem.ma è bello e democratico .quindi bravi,siete coraggiosi,ma se uno a giocato a tennis vi sgama di brutto.
Mi fa morire dal ridere il fatto che alcuni di voi,mai giocato a tennis,so sentano dei tecnici.Alessandro,feder ed,Alex Alex.si evince che non avete mai preso una racchetta in mano se non per analizzarlrla
@Alfredo94.
Vorrei dirti alcune cose su Garfia e sulla mia persona.
1) Ovvio che, in Italia, NON sono stato io a “scoprire” Garfia: sono stati ben altri a segnalarmi di lasciare perdere i Rune &co e di guardare invece le sue partite, anche solo su youtube in mancanza d’altro (Peraltro, anche se per ASSURDO l’avessi “scoperto” io, sappi che, per prassi cerco, sempre il conforto di determinate opinioni prima di usare il termine “predestinato”);
2) rivendico solo la “parternità” di essere stato tra i primissimi ad averne parlato, in questi termini, QUI (io ne parlo già dall’anno scorso, ma se tu mi trovi qualcuno che ne parlava così già dal 2016-2017 e che scrive qui, per favore presentamelo che voglio farmelo amico e questa non è un’ironia…);
3) rispondi, per piacere, a questo: se è così facile capirne la forza, perchè, quando lo dicevo qua, il 90% dei commenti erano del tipo “ma va, è uno scarsone, i risultati dei futures non contano niente, sono molto più forti Nardi e Musetti”??? (tra l’altro io sono un tifoso di Nardi e Musetti e non mi diverto certo a dire che ci sono in giro coetanei più promettenti di loro, nè spero che anche in futuro restino più deboli di lui. Inoltre post di questi genere sono anche recenti, è anche per questo che all’inizio ho risposto così “male” a fighter90);
4) sono ANNI che scrivo su questo sito, forse dal primo anno in cui è apparso. Però (e l’ho già spiegato, ora lo dirò per l’ultima volta) scrivevo con altro nick , che ora “rinnego” e “disconosco”, perchè all’epoca mi lasciavo trascinare solo dalle polemiche e, invece che concentrarmi sulla TECNICA, mi lasciavo andare a post volti solo a creare discussioni violente ed interminabili (es. le famose polmiche su GQ, altre precedenti sulla Errani o su FF, ecc.) per i quali non mi resta che scusarmi (seppure tardivamente) con la redazione…
Moroni e’ un terraiolo puro, stop.
Curiosa statistica. Tra gli italiani nei primi 600 ATP (quelli che hanno giocato naturalmente) solo 2 vittorie, Brancaccio contro pronostico, ed il sempreverde Marcora. Poi solo buio pesto. Fuori subito, Donati, Gaio, Moroni, Pellegrino, Bega, Della Valle etc…)
Il primo e solo ahah, se scrivi su questo sito da qualche mesetto al massimo ,e dopo la vittoria di Gaio era evidente che fosse un predestinato ,poi basta vederlo giocare ,anche io lo conoscevo già prima del match con gaio ,ed ero curioso di vedere il suo livello ,ho seguito il live score dall’inizio ,poi di certo non pensavo che potesse vincere ,ad ogni modo basta fare il fenomeno .
@Fighert90: beh ho parlato di presa in giro solo perchè:
1) io sono stato il primo ed il solo a parlare QUI, SVARIATO tempo fa, di Garfia come un sicuro predestinato (ho scritto decine di volte i motivi di ciò, che sono moltissimi, per cui NON li ripeterò) potenzialmente meglio di Musetti, Nardi e Sinner, che sono i tre per i quali tifo (e per questo ancora oggi vengo spesso deriso. Certo che, da quest’anno, ho iniziato a vedere che anche qua c’è qualcuno che lo pensa….);
2) su Munar i discorsi sono ben altri. Io non sono affatto certo che entretà nei top 10, però anni fa, quando lui e Pellegrino iniziarono i tornei pro, tutti dicevano “Pellegrino forte e Munar scarso”, io ero l’unico a dire il contrario…
Ora, visto che queste cose qua le sanno quasi tutti, pensavo che la tua fosse una ennesima presa in giro, chiedo quindi scusa se non ho ben compreso…
PS: io penso che cmq Gaio sia stato cmq un bel “termometro” della forza di Garfia, perchè: a) non penso che in quella partita fosse in una forma pietosa; 2) penso che lo scorso anno Gaio, se avesse giocato vs Musetti e Nardi anche in una forma non al top, non avrebbe cmq mai perso (tutti sanno anche che io sono un “quasi-hater” di Gaio, NB solo per il MODO in cui gioca visto che secondo me sta “sprecando” un discreto potenziale, ma non per questo non rispetto la sua forza di tennista…).
@ itf expert (#2253314)
Nessuna presa in giro..
Garfia mi sembra un grande talento e non lo penso solo io,ma anche dei colossi come IMG..
Basta guardare già adesso la sua velocità di piedi,il suo peso palla,la sua attitudine.. poi il futuro è imprevedibile e il ragazzino deve ancora costruirsi..
Kuhn non mi ha mai impressionato,ma non sto dicendo che no sia un ottimo tennista in prospettiva..
Magari anche da top10.. Però ricordiamoci che in top10 possono entrare al massimo 10 tennisti..
Munar è da diverso tempo che lo considero uno dei migliori prospetti spagnoli..
Magari arriverà in top10 tra 5 anni,2,o mai..
Io penso ne abbia i mezzi..
L soliTA ECATOMbe di italiani ,andiamo con le giustificazioni.
Moroni, torna a giocare sull’amata terra rossa
@vitas e Cri72 = finalmente dei bei commenti!
@Figheter90: beh
1) spesso i “semi-predistinati” non hanno un percorso di crescita “lineare” e quindi alternano belle e brutte prestazioni (si vedano gli inizi di Zizì) fino a quando non trovano una “quadratura” nel loro gioco (poi non è che io veda Kuhn come un certo futuro dominatore di vari slam, ma mi limito solo a ricordare che molti, me compreso, pensano che abbia le possibilità, in futuro, di una bella carriera ed anche, perchè no, di entrare nei top 10);
2) infatti a Napo vanno fatti i complimenti (come ho fatto io) per quella vittoria…
3) che “bella” la tua presa in giro su Garfia e su Munar (poi è ovvio che questi due sono di categorie diverse e che, cmq, per Munar 2/3 anni probabilmente NON saranno sufficienti…), su questo mi limito a dirti che chi vivrà vedrà…
@ ilpallettaro (#2253282)
Secondo me doveva giocare punta del Est e quali a Cordoba tanto se rimane a remare da fondo anche sul cemento non gli serve a nulla prima bisogna consolidarsi sulla terra e poi vedere qualcosa sul cemento
@ ilpallettaro (#2253282)attualmente Moroni sul cemento e indoor a livello challenger perde netto da quasi tutti non per una questione di forma ma per evidenti lacune tecniche
credo che alcuni colpi, fondamentali sul veloce e nel suo gioco assolutamente carenti, come servizio e anche risposta di rovescio e volè si possano migliorare anche giocando solo sulla terra
solo quando e se si sarà completato tecnicamente avrà senso provare a giocare su tutte le superfici
@ itf expert (#2253260)
Ti ricordo che il “semi-predestinato” ha preso diverse batoste ultimamente,da Ito e dal nostro Napolitano,doppio 6-1..
E non dimenticare che Gaio,non è sempre affidabile.. l’anno scorso ha perso da un vero predestinato spagnolo neanche 15enne..
A mio avviso,Munar,per quanto riguarda il tennis spagnolo, è un grande talento e giocatore di grande prospettiva..
Non mi sorprenderei di vederlo nel giro di 2,3 anni in top10..
moroni deve decidere se provare a saper giocare sul duro, oppure se rimanere un giocatore confinato alla terra.
io, fossi in lui, mi prenderei un anno di allenamento e programmazione sul duro con tanta tanta asia.
@tutti: nessuna disfatta perchè: 1)Bega ha già fatto un miracolo ad arrivare fino a questo punto; 2) Gaio ha perso contro un semi-predestinato (non lo difenderei certo se non lo meritasse, come questa volta); 3) Moroni su hard è quasi sempre un pesce fuor d’acqua (non mi fate ripetere la solita solfa di fare futures su hard e SOPRATUTTO, su sui automatismi TECNICI che sono da TERRA). Quindi, stavolta, nessuna critica…
@ASHTONEATON: quando avevo parlato dello spot di Napo, mi hai accusato di non conoscere Diez, invece, già nel mio commento e già PRIMA che finisse lo scorso challenger, io avevo proprio parlato di legge Tommasi riferita a Diez. Chi aveva ragione???
C’era una volta la Ditta asfalti Moroni… Jimbo si riprenderà e tra 2/3 mesi farà buoni risultati, secondo me. Ma le esaltazioni per favore lasciamole da parte… Bastano i fan di Giorgi e Quinzi per questo… 🙂
Si però così non si cresce
Beh, sono d’accordo con te… Apparentemente è partita male ma era abbastanza scontato! La maggior parte dei tennisti che hai citato sono specialisti della terra battuta… Alcuni, come Caruso, sanno adattarsi anche a superfici veloci ma non certo ad alti livelli. Giannessi e Moroni hanno sinora centrato risultati quasi unicamente su terra. Sono però molto contento della scelta di Moroni di approcciare sin da ora le superfici veloci e di non limitarsi all’amata e congeniale terra. Abbiamo tanto parlato del fatto che per anni Cecchinato si è limitato a stare nel suo “orticello” e giocava solo su terra e solo ora sta cercando di adattare con fatica il suo tennis alle superfici rapide… E’ giusto che moroni provi ad adattarsi sin da ora, gli servirà anche per ampliare il proprio repertorio di colpi e completare il bagaglio tecnico…
Disfatta
A me sembra che a parte la trasferta Australian sia un po’ tutta la stagione a essere partita male. Baldi, Donati, Caruso, Giannessi hanno perso anche lontano dall’Australia.
Passera’ , sto momentaccio passera’, Moroni ha i numeri per uscire da sto periodaccio !!!
Moroni ha fatto bene a fare esperienza fuori dalla terra rossa ma a occhio mi sembra molto appesantito, immagino da una preparazione fatta per stare al top in primavera/estate.
Forse al sesto sì, non l’ho visto, ma al settimo ha fatto degli obbrobri che ho subito chiuso per evitare di vomitare
Sto guardando il secondo set di Moroni, finalmente al sesto game mi sembra il Moroni che ricordavo… Speriamo che si riprenda, forza!
Gaio almeno ha fatto delle buone qualificazioni agli AUSOPEN, ha perso male al terzo…Moroni non si è praticamente visto, diciamo che almeno ha fatto un buon mese al caldo, vorrei esserci stato io al suo posto, beato lui!
Molto male purtroppo, a differenza di un anno fa, gioca troppo contratto e sbaglia tutti i punti importanti. L’australiano e’ davvero poca cosa ma Jimbo non e’ quasi mai riuscito a imporre il suo gioco, poi sul 6-5 ti fa 2 regali e vai 0-30 non puoi sbagliare un facile dritto sul palleggio. Quello e’ il game da chiudere ed invece perdendolo si perde poi il tiebreak e forse la partita !
Molto male Gaio ed anche Moroni una trasferta australiana da dimenticare tornare subito sulla amata terra dove c’è qualche certezza
Grande Jimbo, anche sul cemento il vezzo di pulire la linea di fondo. Ahah
5-4 30-15 moroni kamikaze!
Vamos Jimbo!
GMM almeno tu…