Camila Giorgi classe 1991 e n.27 del mondo
					 
				 
				
			
				Camila Giorgi si ferma al secondo turno nel torneo WTA Premier di Sydney.
La 27enne di Macerata, numero 27 del ranking mondiale, semifinalista dodici mesi fa, ha ceduto per 76(3) 62, in un’ora e 45 minuti di partita, alla campionessa in carica Angie Kerber con il risultato di 76 (3) 62.
Da segnalare che la Giorgi nel primo set avanti per 3 a 1, subiva il controbreak nel quinto gioco (a 0).
Sul 4 a 3 l’azzurra mancava una palla break che l’avrebbe mandata a servire per il set nel game successivo e si andava al tiebreak.
Nel tiebreak Camila andava subito sotto per 1 a 5, l’azzurra  commetteva ben tre doppi falli nel corso del tiebreak, tra cui con un fallo di piede sul 3 a 5, con la tedesca che poi chiudeva la frazione per 7 punti a 3.
Nel secondo set la Giorgi in vantaggio per 2 a 1, con break, subiva da quel momento un parziale di cinque game consecutivi, con l’ex n.1 del mondo che chiudeva la contesa per 6 a 2.
 Sydney – 1° e 2° Turno
KEN ROSEWALL ARENA – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [5/WC] Petra Kvitova 
 vs Aryna Sabalenka 
WTA Sydney 

 Petra Kvitova [5]
6
7

 Aryna Sabalenka
1
5
 Vincitore: P. KVITOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sabalenka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 6-5
P. Kvitova
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
P. Kvitova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
A. Sabalenka
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
P. Kvitova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Sabalenka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 2-3
P. Kvitova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Sabalenka
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-1 → 5-1
P. Kvitova
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Sabalenka
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
P. Kvitova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2. Jelena Ostapenko 
 vs Ashleigh Barty 
WTA Sydney 

 Jelena Ostapenko
3
3

 Ashleigh Barty
6
6
 Vincitore: A. BARTY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Ostapenko
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
A. Barty
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
J. Ostapenko
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
J. Ostapenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
J. Ostapenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Ostapenko
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 3-4 → 3-5
A. Barty
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-40
 2-4 → 3-4
J. Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 df
 2-3 → 2-4
A. Barty
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 2-3
J. Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-2 → 1-3
A. Barty
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
J. Ostapenko
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
 
		
3. John Millman 
 vs Frances Tiafoe 
ATP Sydney 

 John Millman
4
7
7

 Frances Tiafoe
6
6
5
 Vincitore: J. MILLMAN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Millman
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
J. Millman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
F. Tiafoe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 2-4 → 3-4
J. Millman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 2-3
J. Millman
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 1-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
J. Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Millman
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
F. Tiafoe
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 3-3
J. Millman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
J. Millman
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 4-6
J. Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Millman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
F. Tiafoe
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
J. Millman
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 2-2 → 2-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
J. Millman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
4. Camila Giorgi 
 vs [2] Angelique Kerber 
 (non prima ore: 09:00)
WTA Sydney 

 Camila Giorgi
6
2

 Angelique Kerber [2]
7
6
 Vincitore: A. KERBER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Kerber
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
C. Giorgi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
C. Giorgi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
C. Giorgi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 df
 1-5*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
 df
6-6 → 6-7
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
C. Giorgi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
A. Kerber
 15-0
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
C. Giorgi
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
C. Giorgi
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Kerber
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 
		
5. [5] Alex de Minaur 
 vs [Q] Reilly Opelka 
ATP Sydney 

 Alex de Minaur [5]
6
7

 Reilly Opelka
4
6
 Vincitore: A. DE MINAUR 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 df
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
R. Opelka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
R. Opelka
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
R. Opelka
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
R. Opelka
 0-15
 0-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-3 → 5-4
A. de Minaur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 4-2 → 4-3
A. de Minaur
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
R. Opelka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
R. Opelka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
SHOW COURT 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [Q] Andrey Rublev 
 vs [6] Lucas Pouille 
ATP Sydney 

 Andrey Rublev
6
6

 Lucas Pouille [6]
2
3
 Vincitore: A. RUBLEV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Pouille
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 5-3 → 6-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
L. Pouille
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
L. Pouille
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Pouille
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 2-0 → 3-0
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
2. [4] Sloane Stephens 
 vs [Q] Ekaterina Alexandrova 
WTA Sydney 

 Sloane Stephens [4]
0
7
7

 Ekaterina Alexandrova
6
6
6
 Vincitore: S. STEPHENS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 5-2*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
E. Alexandrova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 df
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
6-6 → 7-6
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
E. Alexandrova
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 4-5 → 5-5
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
E. Alexandrova
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 3-5
S. Stephens
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 2-2 → 3-2
E. Alexandrova
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
E. Alexandrova
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
S. Stephens
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
E. Alexandrova
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 0-2
S. Stephens
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
		
3. [8] Daria Kasatkina 
 vs [Q] Aliaksandra Sasnovich 
WTA Sydney 

 Daria Kasatkina [8]
1
4

 Aliaksandra Sasnovich
6
6
 Vincitore: A. SASNOVICH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Sasnovich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Sasnovich
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
D. Kasatkina
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
3-1 → 3-2
A. Sasnovich
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 2-1 → 3-1
D. Kasatkina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Sasnovich
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 0-1 → 1-1
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Sasnovich
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
A. Sasnovich
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-3 → 1-4
D. Kasatkina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Sasnovich
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Sasnovich
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. [WC] Jordan Thompson 
 vs [LL] Taro Daniel 
ATP Sydney 

 Jordan Thompson
3
7
6

 Taro Daniel
6
6
0
 Vincitore: J. THOMPSON 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-0 → 6-0
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-0 → 4-0
J. Thompson
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
J. Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-6 → 6-6
J. Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
J. Thompson
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
J. Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-5 → 3-6
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Daniel
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
J. Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
5. Anett Kontaveit 
 vs [LL] Monica Puig 
WTA Sydney 

 Anett Kontaveit
2
7
6

 Monica Puig
6
5
1
 Vincitore: A. KONTAVEIT 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Puig
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
A. Kontaveit
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
M. Puig
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
M. Puig
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Puig
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
M. Puig
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-4 → 5-5
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 5-4
M. Puig
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Puig
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Puig
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-5 → 2-6
A. Kontaveit
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
M. Puig
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
A. Kontaveit
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
COURT 3 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Jeremy Chardy 
 vs [8] Andreas Seppi 
ATP Sydney 

 Jeremy Chardy
5
6
4

 Andreas Seppi [8]
7
2
6
 Vincitore: A. SEPPI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
A. Seppi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Chardy
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 df
 2-2 → 2-3
A. Seppi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-2 → 2-2
J. Chardy
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Chardy
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
A. Seppi
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 2-2 → 3-2
A. Seppi
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
J. Chardy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Chardy
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
J. Chardy
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Chardy
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Chardy
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
2. [LL] Tatjana Maria 
 vs [Q] Priscilla Hon 
WTA Sydney 

 Tatjana Maria
3
6

 Priscilla Hon
6
7
 Vincitore: P. HON 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 1-4*
 2-4*
 2*-5
 ace
 3*-5
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
P. Hon
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T. Maria
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
P. Hon
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Maria
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
P. Hon
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 1-3
T. Maria
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
P. Hon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Maria
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Maria
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-3 → 1-3
P. Hon
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-2 → 0-3
T. Maria
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 0-1 → 0-2
 
		
3. Su-Wei Hsieh 
 vs [Q] Danielle Collins 
WTA Sydney 

 Su-Wei Hsieh
7
6

 Danielle Collins
6
3
 Vincitore: S. HSIEH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Hsieh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
D. Collins
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
S. Hsieh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 4-3
D. Collins
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
S. Hsieh
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
S. Hsieh
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-6 → 6-6
D. Collins
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
D. Collins
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
D. Collins
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
S. Hsieh
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
D. Collins
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
4. [7] Marton Fucsovics 
 vs [WC] James Duckworth 
ATP Sydney 

 Marton Fucsovics [7]
3
6
6

 James Duckworth
6
3
4
 Vincitore: M. FUCSOVICS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Duckworth
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 4-3
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-2 → 5-3
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 df
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
J. Duckworth
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Duckworth
 0-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Duckworth
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
5. [Q] Katerina Siniakova 
 vs [10] Elise Mertens 
WTA Sydney 

 Katerina Siniakova
6
6
2

 Elise Mertens [10]
7
2
6
 Vincitore: E. MERTENS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 2-6
K. Siniakova
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
E. Mertens
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
K. Siniakova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
E. Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
K. Siniakova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 5-2 → 6-2
E. Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
K. Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
K. Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-0 → 3-0
K. Siniakova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
E. Mertens
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
K. Siniakova
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 5-4 → 5-5
K. Siniakova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 4-1 → 4-2
E. Mertens
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
K. Siniakova
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 4-0
E. Mertens
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
K. Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
E. Mertens
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
COURT 4 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Denis Kudla 
 vs [Q] Guillermo Garcia-Lopez 
ATP Sydney 

 Denis Kudla
5
4

 Guillermo Garcia-Lopez
7
6
 Vincitore: G. GARCIA-LOPEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
G. Garcia-Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
D. Kudla
 0-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-5 → 3-5
G. Garcia-Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-3 → 2-4
G. Garcia-Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Kudla
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
G. Garcia-Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kudla
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
G. Garcia-Lopez
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 4-5 → 5-5
G. Garcia-Lopez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 4-5
D. Kudla
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 4-4
G. Garcia-Lopez
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
G. Garcia-Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 2-3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 1-2 → 1-3
D. Kudla
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
2. [1] Juan Sebastian Cabal 
 / Robert Farah 
 vs Roman Jebavy 
 / Andres Molteni 
ATP Sydney 
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah [1]
7
6
 
 Roman Jebavy / Andres Molteni
6
4
 Vincitori: CABAL / FARAH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sebastian Cabal / Farah
5-4 → 6-4
R. Jebavy / Molteni
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-3 → 5-3
R. Jebavy / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 3-3 → 4-3
J. Sebastian Cabal / Farah
2-3 → 3-3
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
R. Jebavy / Molteni
6-5 → 6-6
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-5 → 6-5
R. Jebavy / Molteni
5-4 → 5-5
J. Sebastian Cabal / Farah
4-4 → 5-4
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 4-3 → 4-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 3-3 → 4-3
R. Jebavy / Molteni
3-2 → 3-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
J. Sebastian Cabal / Farah
2-0 → 3-0
R. Jebavy / Molteni
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
J. Sebastian Cabal / Farah
0-0 → 1-0
 
		
3. Ivan Dodig 
 / Edouard Roger-Vasselin 
 vs Rohan Bopanna 
 / Divij Sharan 
ATP Sydney 
 
 Ivan Dodig / Edouard Roger-Vasselin
6
6
 
 Rohan Bopanna / Divij Sharan
2
4
 Vincitori: DODIG / ROGER-VASSELIN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Dodig / Roger-Vasselin
5-4 → 6-4
R. Bopanna / Sharan
5-3 → 5-4
I. Dodig / Roger-Vasselin
4-3 → 5-3
R. Bopanna / Sharan
3-3 → 4-3
I. Dodig / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
R. Bopanna / Sharan
2-2 → 2-3
I. Dodig / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
R. Bopanna / Sharan
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
I. Dodig / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Sharan
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 5-2 → 6-2
R. Bopanna / Sharan
5-1 → 5-2
I. Dodig / Roger-Vasselin
4-1 → 5-1
R. Bopanna / Sharan
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-1 → 4-1
I. Dodig / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 3-1
R. Bopanna / Sharan
1-1 → 2-1
I. Dodig / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Sharan
0-0 → 0-1
 
		
4. [WC] Alex Bolt 
 / Matt Reid 
 vs Dusan Lajovic 
 / Andreas Seppi 
ATP Sydney 
 
 Alex Bolt / Matt Reid
6
7
 
 Dusan Lajovic / Andreas Seppi
3
6
 Vincitori: BOLT / REID 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
 ace
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
D. Lajovic / Seppi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Bolt / Reid
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
D. Lajovic / Seppi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
D. Lajovic / Seppi
4-2 → 4-3
A. Bolt / Reid
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
D. Lajovic / Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
D. Lajovic / Seppi
2-0 → 2-1
A. Bolt / Reid
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
D. Lajovic / Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Lajovic / Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
A. Bolt / Reid
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 df
 4-2 → 4-3
D. Lajovic / Seppi
4-1 → 4-2
D. Lajovic / Seppi
3-0 → 3-1
D. Lajovic / Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Bolt / Reid
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
COURT 5 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Santiago Gonzalez 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
 vs [2] Jamie Murray 
 / Bruno Soares 
ATP Sydney 
 
 Santiago Gonzalez / Aisam-Ul-Haq Qureshi
4
4
 
 Jamie Murray / Bruno Soares [2]
6
6
 Vincitori: MURRAY / SOARES 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Soares
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-5 → 4-6
S. Gonzalez / Qureshi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
J. Murray / Soares
3-4 → 3-5
S. Gonzalez / Qureshi
3-3 → 3-4
J. Murray / Soares
3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Qureshi
2-2 → 3-2
J. Murray / Soares
2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Qureshi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
J. Murray / Soares
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Qureshi
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Soares
4-5 → 4-6
S. Gonzalez / Qureshi
3-5 → 4-5
J. Murray / Soares
3-4 → 3-5
S. Gonzalez / Qureshi
2-4 → 3-4
J. Murray / Soares
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
S. Gonzalez / Qureshi
2-2 → 2-3
J. Murray / Soares
2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Qureshi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
J. Murray / Soares
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Qureshi
0-0 → 1-0
 
		
2. [1] Gabriela Dabrowski 
 / Yifan Xu 
 vs Raquel Atawo 
 / Katarina Srebotnik 
WTA Sydney 
 
 Gabriela Dabrowski / Yifan Xu [1]
6
4
11
 
 Raquel Atawo / Katarina Srebotnik
4
6
9
 Vincitori: DABROWSKI / XU 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dabrowski / Xu
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 7-6
 7-7
 7-8
 7-9
 8-9
 9-9
 10-9
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
G. Dabrowski / Xu
3-5 → 4-5
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-4 → 2-5
R. Atawo / Srebotnik
2-3 → 2-4
G. Dabrowski / Xu
1-3 → 2-3
R. Atawo / Srebotnik
0-3 → 1-3
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
G. Dabrowski / Xu
4-4 → 5-4
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-4 → 4-4
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-3 → 3-4
R. Atawo / Srebotnik
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
G. Dabrowski / Xu
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
R. Atawo / Srebotnik
2-1 → 2-2
G. Dabrowski / Xu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Atawo / Srebotnik
1-0 → 1-1
G. Dabrowski / Xu
0-0 → 1-0
 
		
3. Matthew Ebden 
 / Robert Lindstedt 
 vs Maximo Gonzalez 
 / Nicolas Jarry 
ATP Sydney 
 
 Matthew Ebden / Robert Lindstedt
7
7
 
 Luke Bambridge / Jonny O'Mara
6
6
 Vincitori: EBDEN / LINDSTEDT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 df
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
M. Ebden / Lindstedt
5-6 → 6-6
L. Bambridge / O'Mara
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
M. Ebden / Lindstedt
5-4 → 5-5
L. Bambridge / O'Mara
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
M. Ebden / Lindstedt
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
L. Bambridge / O'Mara
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
M. Ebden / Lindstedt
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
L. Bambridge / O'Mara
3-1 → 3-2
M. Ebden / Lindstedt
2-1 → 3-1
L. Bambridge / O'Mara
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Ebden / Lindstedt
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
L. Bambridge / O'Mara
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 3*-0
 4*-0
 5-0*
 5-1*
 6*-1
 6*-2
6-6 → 7-6
L. Bambridge / O'Mara
6-5 → 6-6
M. Ebden / Lindstedt
5-5 → 6-5
L. Bambridge / O'Mara
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
M. Ebden / Lindstedt
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-3 → 5-4
L. Bambridge / O'Mara
5-2 → 5-3
M. Ebden / Lindstedt
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 5-2
L. Bambridge / O'Mara
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-1 → 4-2
M. Ebden / Lindstedt
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
L. Bambridge / O'Mara
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
M. Ebden / Lindstedt
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
L. Bambridge / O'Mara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-1 → 1-1
M. Ebden / Lindstedt
0-0 → 0-1
 
		
4. Priscilla Hon 
 / Ajla Tomljanovic 
 vs [3] Andreja Klepac 
 / Maria Jose Martinez Sanchez 
WTA Sydney 
 
 Priscilla Hon / Ajla Tomljanovic
5
6
8
 
 Andreja Klepac / Maria Jose Martinez Sanchez [3]
7
3
10
 Vincitori: KLEPAC / MARTINEZ SANCHEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
P. Hon / Tomljanovic
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 4-5
 5-5
 5-6
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 7-9
 8-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
P. Hon / Tomljanovic
4-2 → 4-3
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
4-1 → 4-2
P. Hon / Tomljanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-0 → 4-1
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
P. Hon / Tomljanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 5-7
P. Hon / Tomljanovic
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
5-4 → 5-5
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
4-3 → 4-4
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-2 → 4-3
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
3-2 → 4-2
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Klepac / Jose Martinez Sanchez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
P. Hon / Tomljanovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
COURT 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Anna-Lena Groenefeld 
 / Vania King 
 vs [2] Nicole Melichar 
 / Kveta Peschke 
WTA Sydney 
 
 Anna-Lena Groenefeld / Vania King
6
6
10
 
 Nicole Melichar / Kveta Peschke [2]
7
3
7
 Vincitori: GROENEFELD / KING 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Groenefeld / King
 0-1
 df
 0-2
 1-2
 2-3
 3-3
 4-3
 4-4
 5-4
 6-4
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Melichar / Peschke
5-3 → 6-3
A. Groenefeld / King
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
N. Melichar / Peschke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
A. Groenefeld / King
2-3 → 3-3
N. Melichar / Peschke
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
A. Groenefeld / King
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
N. Melichar / Peschke
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 0-2 → 1-2
A. Groenefeld / King
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 0-1 → 0-2
N. Melichar / Peschke
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 2*-5
 2*-6
 df
 3-6*
 ace
6-6 → 6-7
N. Melichar / Peschke
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-6 → 6-6
A. Groenefeld / King
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
N. Melichar / Peschke
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
A. Groenefeld / King
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
N. Melichar / Peschke
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
A. Groenefeld / King
2-4 → 3-4
N. Melichar / Peschke
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-4 → 2-4
A. Groenefeld / King
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
N. Melichar / Peschke
1-2 → 1-3
A. Groenefeld / King
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
N. Melichar / Peschke
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Groenefeld / King
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2.  Alternate 
 /   
 vs Martin Klizan 
 / Nicholas Monroe 
Il match deve ancora iniziare
3. Miyu Kato 
 / Makoto Ninomiya 
 vs Shuko Aoyama 
 / Lidziya Marozava 
WTA Sydney 
 
 Miyu Kato / Makoto Ninomiya
6
6
 
 Shuko Aoyama / Lidziya Marozava
3
4
 Vincitori: KATO / NINOMIYA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Aoyama / Marozava
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-4 → 6-4
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 4-4 → 5-4
S. Aoyama / Marozava
4-3 → 4-4
M. Kato / Ninomiya
3-3 → 4-3
S. Aoyama / Marozava
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Kato / Ninomiya
2-2 → 3-2
S. Aoyama / Marozava
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
M. Kato / Ninomiya
1-1 → 2-1
S. Aoyama / Marozava
1-0 → 1-1
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Aoyama / Marozava
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
S. Aoyama / Marozava
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
S. Aoyama / Marozava
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Aoyama / Marozava
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Kato / Ninomiya
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-1 → 1-1
S. Aoyama / Marozava
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
4. Oksana Kalashnikova 
 / Tatjana Maria 
 vs Eri Hozumi 
 / Alicja Rosolska 
WTA Sydney 
 
 Oksana Kalashnikova / Tatjana Maria
5
3
 
 Eri Hozumi / Alicja Rosolska
7
6
 Vincitori: HOZUMI / ROSOLSKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
O. Kalashnikova / Maria
3-5 → 3-6
E. Hozumi / Rosolska
3-4 → 3-5
O. Kalashnikova / Maria
2-4 → 3-4
E. Hozumi / Rosolska
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
O. Kalashnikova / Maria
1-3 → 2-3
E. Hozumi / Rosolska
1-2 → 1-3
O. Kalashnikova / Maria
1-1 → 1-2
E. Hozumi / Rosolska
1-0 → 1-1
O. Kalashnikova / Maria
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Hozumi / Rosolska
5-6 → 5-7
O. Kalashnikova / Maria
5-5 → 5-6
E. Hozumi / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
O. Kalashnikova / Maria
3-5 → 4-5
E. Hozumi / Rosolska
3-4 → 3-5
O. Kalashnikova / Maria
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
E. Hozumi / Rosolska
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
O. Kalashnikova / Maria
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
E. Hozumi / Rosolska
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
O. Kalashnikova / Maria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
E. Hozumi / Rosolska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-0 → 1-1
O. Kalashnikova / Maria
0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
@ Bjorn borg (#2241092)
Non conosci Pablox!Era ironia allo stato puro!
Ma avete notato anche voi, un piccolo problema al piede destro?
Comunque un’ottima partita; da considerare come rifinitura per l’AO; senza forzare più di tanto.
..e..considerando che era.. chiaramente più…stanca…rispetto ad Angelique
Bene seppi comunque ottima rimonta
C’è qualcuno che non ha capito che il tuo commento era “ironico”!Buon anno!
Io lo vista molto bene Camila quest’oggi non mi meraviglio se all’australian open possa essere una possibile outsider .
Buon primo set che si poteva portare a casa e dare tutto al terzo purtroppo contro una kerber che non perdona nulla è essenziale qualsiasi sbaglio peccato px come ho detto vincere il tiebrek del primo set era essenziale contro questa giocatrice con cui ha sempre sofferto.progressi ci sono speriamo meglio nei prossimi tornei master è slam
Sono d’accordo con tutto quello che scrivi, purtroppo però hai superato le tre righe e quindi il 101% degli utenti convinti della loro verità assoluta non avrà letto il tuo commento. E continuerà a pensare che è la solita giorgi che le spara tutte pim pum pam non entrerà mai in top10 e deve cambiare allenatore anzi no ormai è tardi!
p.s.: noto con una certa malinconia che nessuno scrive più niente del padre! Ieri ha vinto, quindi mi sarei aspettato una pioggia di “visto??? senza di lui gioca meglio!!!!” e oggi invece, dopo una sconfitta, il più classico dei classici “a quando un allenatore vero??????”
Ah dimenticavo che senza la kerber ha vinto tutti gli altri tornei
Se guardi le statistiche e l’andamento della partita punto su punto, credo siamo ben lontano dalla definizione “perdente malamente”.
Io speravo in una Kerber in parte affaticata dalla Hopman Cup, e che faticasse a carburare, invece le stagioni sembrano dimostrare che la tedesca diventi un muro di gomma già in questo torneo.
Cami, rispetto allo scorso anno, è solo alla seconda partita (in due giorni), e a differenza dello scorso anno, già in entrambe (questa è una mia opinione) ha dimostrato di essere sulla buona strada, e questa volta potrà fare un Australian Open senza problemi fisici.
Camila ha nel complesso giocato molto bene, purtroppo la Kerber è probabilmente l’avversaria peggiore per lei, e per chiunque faccia un gioco di attacco che comporta molti rischi.
Miglioramenti ci sono stati e consistenti. In passato l’ho criticata per alcuni aspetti del suo gioco ma devo dire che ha migliorato molto proprio in quegli ambiti.
Il servizio è più efficace, con percentuali nettamente migliori di ottime palle e con molti meno doppi falli.
La risposta è migliorata tantissimo sia come efficacia che come errori, che erano un problema serio un paio di stagioni fa.
Ha introdotto una fase difensiva del tutto assente in passato, e di rado sbaglia le conclusioni a campo vuoto con faceva drammaticamente un tempo.
E mentalmente è più solida in generale.
Certo oggi ha molti rimpianti, ma contro questa Kerber è davvero frustrante giocare: ci vogliono diverse accelerazioni potenti e rischiose per fare ogni vincente, dopo un po’ è normale andare fuori giri spingendo sempre di più, e allora la pazienza diminuisce e si provano soluzioni immediate e ancora più rischiose che però percentualmente non pagano.
Subentra la delusione e non è facile mantenere un piano di gioco ordinato, considerando anche la stanchezza che cresce durante il match.
Deve ancora migliorare certi aspetti, soprattutto avere più attenzione nei games al servizio dopo aver ottenuto il break, purtroppo ha sempre avuto un po’ la tendenza a rilassarsi troppo e a farsi controbrekkare immediatamente…
Tuttavia chi non vede nessun miglioramento o non è obiettivo o ci capisce poco…oppure dovrebbe spiegare com’è possibile che una giocatrice che non ha fatto alcun miglioramento oggi si trovi al best ranking e con oltre 70 posizioni guadagnate rispetto a un anno fa, con pochissimi punti da difendere nei prossimi mesi.
@ tommaso (#2241095)
Ma che cavolo di partita vedi? Ha fatto tre doppi falli nel tie break, soliti regali di sempre.
Non si può fare tre df in un tie break dopo un set così tirato. Regalare tre punti alla n. 2 del mondo non puoi che perdere.
Peccato, forse le peggior tennista possibile che potesse affrontare. E, fortunata com’è, l’ha beccata già al secondo turno. Si spera che un giorno possa venire a capo di queste partite contro tenniste rognose che sanno difendersi fino alla morte e sbagliano poco. Ora sotto con gli AO!
@ alvise (#2241042)
Pur non essendo un abituale difensore della Giorgi devo ammettere che l’episodio in questione è stato decisivo per il set e forse il match.
@ stefre Innoway … (#2241048)
Concordo con te anche se Petra quando è concentrata non parte sfavorita praticamente contro nessuna.
Se ti riferisci alla banalità di certi commenti sono pienamente d’accordo con te!
La Giorgi a mio parere entrerà stabilmente tra le prime venti sempre che stia bene fisicamente. I miglioramenti si vedono probabilmente dovuti ad una maturazione ormai avvenuta. La Kerber è la sua bestia nera e non fa testo. I suoi tifosi possono essere ottimisti anche perché escluso le solite note non vedo tenniste davvero costanti. Riguardo agli slam non credo abbia ancora la capacità di restare concentrata per tante partite di fila. Resta comunque l’unica italiana su cui riporre le speranze.
Come sempre Camila ha da temere da un unico avversario: se stessa…
Niente di nuovo sotto al sole
I miglioramenti sono al servizio con meno doppi falli. Alla risposta. In difesa quando recupera sul lato sinistro e stacca la mano. Nella lavorazione del servizio. Nella lavorazione del punto (scambi molto più lunghi di due-tre anni fa). Nella tenuta mentale e nella lotta con la numero 2 (DUE, D-U-E) al Mondo.
Però se non vuoi vederli perché la Giorgi o i suoi tifosi ti stanno antipatici e speri che perda per poter sfogare un po’ di frustrazione c’è poco da provare a spiegarti.
Se Camila giocherà su questi livelli, entrerà in top 10 per fine anno. Nelle Top 20 già entro Roma. Le manca ancora il passo definitivo, chissà se arriverà mai? Non resta che sperare….
Sì, in lotta. Hai visto la partita? O leggi solo 2-6 e quindi pensi che sia stato un match dominato dalla Kerber?
Uno dei commenti piu’ stupidi di sempre.
“Perdente malamente”. Sì, hai ragione.
Peccato.
Per poco tempo, ahimè troppo poco, Giorgi ci ha fatto sperare.
Ma non è certo una sconfitta contro questa Kerber che deve demoralizzare, anzi spero che le dia ulteriore carica per l’ormai imminente Australian Open, che affronta per la prima volta come testa di serie.
Auguri.
Uèèèèèè carisssssimo!!! Ma allora ci sei ancora! Era da un po’ che non ti facevi sentire e guarda un po’ il caso, proprio al primo passo falso di Camila. Eh, i casi della vita a volte, vai a vedere…
Ci volevano (quasi) dei miracoli per sfondare il muro tedesco e si sapeva.
E nel primo set, grazie a un gioco (quasi) perfetto stava per riuscirci.
Dopo di che scontato black out nato dalla frustrazione di sentirsi impotenti e per chi ha il gioco di Cami cio’ si traduce in una sequenza deleteria di errori.
Ottimismo in vista degli AO. Puo’ far bene. Il gioco c’e’.
Forza!!!!!
tutto dipende dal servizio, due volte in vantaggio di un break, subito dopo regala il controbreak con tutti errori…….non cambiera’ mai
Incredibile, vero? Nessun miglioramento… in effetti scrivi male come sempre.
Riguardo Camila, invece, io trovo che sia riuscita in maniera quasi incredibile a migliorare quasi ogni aspetto che la rendeva fragile.
Pensa te, io la trovo migliorata: nel servizio (di molto), nella difesa (insperatamente) e nell’approccio psicologico al match.
Mentre non la trovo per niente migliorata nell’aspetto fisico perché, oggettivamente, c’era poco da fare.
E’ andata oltre le ragionevoli aspettative , mi aspettavo una sconfitta + netta dopo la “maratona” di ieri…giovedi’ tocchera’ alla Kvitova pagare il giorno di riposo della tedesca.
Si puo’ cmq essere ottimisti sui prox A/O sempre che non ci metta lo zampino un cattivo sorteggio.
Certi commenti senza una minima base tecnica, fatti solo per infastidire sono proprio patetici, penso che non sapere apprezzare una giocatrice come la giorgi, che ci permette di giocarcela con tutte le migliori è semplicemente sconvolgente, ma molto probabilmente chi la critica ingiustificatamente ha avuto dei grossi problemi da piccolo…..poverino continua ad averli, penso non ci sia cura
Questa Camila regalerà grandi soddisfazioni ai suoi VERI tifosi nel corso della stagione.
Brava lo stesso Cami. Una partita che per energie fisiche spese ne vale due, nel secondo set mi è sembrata completamente cotta. Anche il servizio dove spinge tanto di gambe ha risentito un po’ della stanchezza di un primo set giocato fino all’ultimo punto con la Kerber. Non aveva nulla da perdere e la tedesca è evidentemente come tipologia di gioco la più ostica da incontrare. Ora AO da testa di serie, in bocca al lupo.
La Camila del primo set era decisamente più in palla dell’avversaria, occorreva chiudere con più cinismo. Invece si è incartata in una marea di errori
Finita. La Kerber vince meritatamente una partita che ha visto Camila disputare un buon primo set, mentre nel secondo è riaffiorata la Camila “old style” frettolosa e fallosa.
Ho capito che la Giorgi avrebbe perso quando ho notato il rossetto ed il trucco. mai visto qualcuno entrare in campo come fosse su una pista da ballo. infatti, appena c’è stato da lottare, si è sciolta come neve al sole. E dire che la Kerber di oggi non era proprio quella della finale di Wimbledon 😎
@ Fede_incrollabile (#2241066)
Insolita Giorgi. Comunque perdente malamente. Va bene così?
peccat oabbia mollato di testa,secondo me con il primo set vinto sarebbe stata tutt’altra storia
Infatti la Kerber è n 2 al mondo pensate a cosa poteva fare la Giorgi se mentalmente fosse stata più solida
La cosa che più mi rattrista è che molti diranno “la solita Giorgi”, ma oggi sta dando battaglia punto su punto senza mollare niente.
Tutti i turni di battuta della tedesca (credo tranne uno) sono stati lottatissimi e andati ai vantaggi.
Poi vabbè: abbiamo appurato che la Kerber è un cyborg (e mentre scrivo, la partita si interrompe).
@ alvise (#2241042)
Ma non fare il saccente e cerca di capire cosa intendo dire…in determinati momenti la chiamata ha un peso più importante. O secondo te tutti i punti sono uguali? Quindi devi essere certo di cosa fai visto che il punto è pesante. Camila non ha pestato…lo hanno anche riproposto su Sportzone quindi non fare il simpatico che ti riesce anche a male
Si sapeva che sarebbe stata dura, la Kerber non è n°2 del mondo per caso e il suo gioco difensivo è perfetto per contrastare quello di Camila
Comunque non è ancora finita: mai dire mai…
In lotta??
La Kerber è n. 2 del mondo e la Giorgi n, 27. E a parte un ottimo primo set dell’azzurra non concretizzato, la differenza fra le due ci sta tutta: se perdi il servizio ben tre volte consecutive nel secondo parziale le speranze si azzerano e la Kerber è giustamente la n. 2 e la Giorgi è giustamente la n. 27.
“Tie break degli orrori”. Grande Spalluto, che non può trovare espressione migliore per il pessimo show dell’italiana. E il secondo set sulla falsariga. Peccato, è l’unica italiana che può competere a certi livelli e vederle buttare al vento simili occasioni dispiace
E dove sarebbe il miglioramento. ? Zero pazienza soliti errori tattici..e 2 set che puntualmente scioglie
Vuol dire che le iperboli, come del resto Camila, non sono per tutti.
Purtroppo a Camila è riapparso la sindrome di Kerber
@ G.F.M.C. (#2241043)
grazie!
Comunque una Camila in lotta contro la numero 2 del mondo dopo aver perso il quel modo il primo set è una notizia eccellente!
Eh guarda, con tutto il rispetto possibile per la tua opinione, se non vedi alcun miglioramento e secondo te gioca sempre allo stesso modo non capisci nulla di tennis. Oppure sei l’unico ad aver ragione e coach, Garbin, commentatori, giornaliste e altre giocatrici ne sanno e ne capiscono meno di te.
Dai Camila non vorrei parlare troppo presto ma una volta a questo punto della partita il match età già finito invece adesso vedo che hai una certa reazione tieni duro.
La nettezza della vittoria di Petra mi fa pensare che forse la Sabalenka abbia un po’ esagerato pensando di giocare due tornei prima di Melbourne, capisco che alla sua età e con il fisico che si ritrova pensi di poterselo permettere ma non mi pare che una scelta simile l’abbia fatta nessun altra giocatrice di prima fascia …
Sarà un amico della tedescsa… 🙂
http ://www.supertennis.tv/
Ah quindi i falli di piede si possono tranquillamente compiere in alcuni i momenti del match ed in altri no? Non lo sapevo..vado a rivedere il regolamento nel sito dell’ITF perchè mi era sfuggita questa cosa
Il fallo di piede nel tie-break secondo me l’ha fatto col piede destro. Ho provato a rivederlo con my sky, non è chiarissimo (d’altra parte con l’inquadratura da dietro quello è), ma ripeto, penso abbia pestato col piede destro.
PS. Spalluto, che apprezzavo molto, secondo me è diventato eccessivamente fazioso quando commenta italiani: va bene tifarli, ma quasi giosce sugli errori avversari. Però potrebbe anche essere solo una mia impressione.
Non c’entra nulla ma con questo filo di abbronzatura quanto è bella Camila?
1° set a favore della tedesca, però Cami è sul pezzo, ed è buona cosa averlo fatto durare quasi un’ora.
Spero che nel secondo, il disputare la 4ª partita in 6 giorni inizi a chiedere dazio alla tedesca, almeno sul piano della concentrazione.
E da anni e anni che si dice.ma ormai gli anni passano
La solita Giorgi..non vedo alcun miglioramento…errori sempre nello stesso modo.e partite dominate perse vabbe
quell’ace portava Camila 4-5, da 0-5…con la Kerber che cercava di uscire dallo scambio prima possibile…direi chiamata tanto assurda quanto decisiva. Chiamati due falli di piede, dallo stesso giudice, in due momenti topici del set
Il primo set ci dice che se solo la Giorgi fosse più paziente sarebbe tra le prime dieci del mondo.
Peccato per il tie-break scivolato via troppo in fretta, ma un buon primo set di Camila con alcune giocate da spellarsi le mani.
Speriamo che nel secondo set non accusi troppo la fatica
Giorgi sotto 0-5** al tie break, gioca 3 punti straordinari e sale 3-5. Fa ace e il giudice di linea chiama fallo di piede. Ora, andate a riguardarlo e ditemi se trovate un aggettivo che stia su un dizionario di italiano per questo signore che ha fatto questa chiamata.
Se al posto di Camila c’era Fabio Fognini si andava, giustamente, al telegiornale di Rai1 stasera. Inaccettabile in quel momento una tal chiamata…
Commenta Spalluto: che Dio mi aiuti dalla sue intemperanze verbali e a comprendere qualcosa del gioco.
Camila in versione de luxe per tutto il primo set e poi orrore massimo nel tiè break e poi ancora un fallo di piede su un ace che avrebbe potuto riaprire il risultato. La fortuna è dalla parte della tedesca.
qualcuno ha un buon link? il consueto sito ucraino a me oggi non funziona…
foot foul sull’ace maledetto giudice di linea e ovviamente doppio fallo,terzo del tie,incredibile l’aveva ripresa
un ragionamento che non fa una grinza e che si puo’ estendere alla kerber che vuol dire allora?
Stranezze del tennis: Stephens ha totalizzato complessivamente ben 4 giochi in meno di Alexandrova ed ha portato a casa il match 🙄
pessimo tie,peccato poteva vincerlo sto set,set perfetto,tie da dimenticare stile vecchia giorgi
Kerber e’ tedesca,ha una certa’mentalita’e’un’ atleta pazzesca capace di giocare 80 partite l’anno,non penso faccia calcoli,quindi il mio discorso la esenta e non sminuisce niente.
Sarebbe una sorpresa ?
@ Hector (#2240925)
Rifinitura forse non e’il termine esatto,comunque era abbastanza impensabile che Sabalenka si presentasse al via degli AO con 10 match in 2 settimane e poi aveva gia’rischiato di perdere con la Riske domenica e la Kvitova e’qualcosa di piu’e poi in un contesto nuovo per la Sabalenka,quindi risultato che era nell aria.
A prescindere da come andrà a finire, mi sento già di poter dire una cosa: grazie mamma Claudia! 😀
mi sorprende positivamente Petra, e ora vai Camila!
Ostapenko improponibile, ma la Barthy sarà la sorpresa dell’anno
e andiamoooooooooooooo 3a1
Purtroppo per lei e per te fa la tennista, quindi delle gambe da indossatrice se ne fa poco.
Gonbloddoh! Comunque permettimi di precisare che la Giorgi è reduce da una maratona psicofisica di almeno 438 ore, calcolando minuto più minuto meno di allenamento pre torneo!
una gran partenza di Camila,mi basta rivedere i miglioramenti avuti nel finale di stagione scorsa,Camila2.0 is ready
beh non direi proprio,la kerber difende la vittoria qui a sidney,quindi non penso proprio che voglia mollare per l’australian open,anche perché è una combattente e non giocherebbe mai al di sotto delle sue possibilita’ di proposito,non cominciamo a sminuire un eventuale vittoria di Camila
dai camila facci sognare,oggi si potra’ capire molto anche sul futuro
PS.
Niente male l’andamento del primo set con Seppi che recupera dal 2-5 facendo gli ultimi 18 (!) punti del set.
Ottima vittoria per Andreas…bravissimo
Certo che questo torneo e’ stato proprio “apparecchiato” bene x la Kerber…tra poco affronta una Giorgi reduce da una maratona soprattutto psicofisica di oltre 6 ore ieri e domani mentre lei riposera’ la sua probabile avversaria (Kvitova) giochera’…giovedi’ quindi sara’ sicuramente molto + fresca e potra’ agevolmente approdare in semifinale…non e’ giusto!!!
Alla prima giocatrice vera che incontra la Sabalenka perde netto. La cosa non mi stupisce. Adesso inizieranno le giustificazioni tipo “ha vinto un torneo era solo di rifinutura. Come se non avesse potuto rinunciare come ha fatto la OSaka
segnalo la seconda sconfitta su due dell”anno della Kasatkina, per cui prevedo un’annata difficile
La Pantera!!!!!
Brava Sasnovich o Kasatkina troppo lontana dalla forma migliore? opto per la seconda anche perchè Aliacsandra mi è sembrata la solita bravina ma non eccellente, migliorata fisicamente forse la mise evidenzia bene i suoi pregi fisici ad esempio le belle gambe da indossatrice.
Forza Camila… contro ogni pronostico, dimostra il tuo valore ancora una volta!
E bravo il nostro Seppiolino, quando è tirato a lucido fisicamente è ancora un signor giocatore.
Bravo Andreas, che approda nella ‘sua’ Australia e incamera la prima vittoria della 18’ stagione in carriera. Un buon risultato, sia perchè Chardy (ATP 36) proviene da una semifinale la settimana scorsa, sia perché anche lui down under ci sa fare (un quarto Slam ottenuto nel 2012 eliminando – ahinoi – proprio il buon Andreas). Ora sotto con un altro cliente difficile e Top40, lo slovacco Klizan, contro il quale tuttava Seppi vanta un bilancio positivo (3-1).
Forza Andreas, avanti cosí!
Grandissimo Andreassssss
Ottimo match tra Bencic e Buzarnescu vince Belinda ormai sulla strada del completo recuro anche fisicamente e come body language, bene anche la rumena ancora da rodare ma ha già mostrato ottimi colpi.
Bravo Andreas, la campagna Australiana parte col piede giusto….
GRANDE SEPPI!!!!….e uno
Un ragionamento che non fa una grinza, e che si può estendere a Kerber. Dato che il torneo viene usato solo come rifinitura (che tra l’altro in italiano sta per “completamento di un lavoro nei minimi particolari”) ogni risultato diverso dal bagel risulterà ignominioso per l’avversaria che le affronterà in tabellone. Anche il lasciare un solo game a chi è già con testa, piedi e braccia a Melbourne dovrà essere considerato un risultato assolutamente disprezzabile. Poco lungimiranti gli organizzatori del torneo a mettere in palio 141.875 $ per la vincitrice di un torneo di rifinitura, sarebbe bastato mettere a disposizione qualche campo per allenarsi e donare tutto il montepremi all’Opera Pia di Buguggiate.
E brava Camilla
I tornei pre-slam sono particolari,chi ha ambizioni slam tipo Sabalenka e Kvitova lo usano solo come rifinitura con l’aggravante per la bielorussa di aver appena vinto un torneo,quindi in teoria la Kvitova che ha bisogno piu’di vincere dovrebbe essere piu’sul pezzo.
Forza camila…..