 
					
						I risultati dal torneo di Bercy
					 
				 
				
			
				Novak Djokovic è andato a prendersi un posto in semifinale al Masters 1000 di Parigi-Bercy, dove potrebbe affrontare Roger Federer. Il numero due del mondo ha eliminato nei quarti il croato Marin Cilic (ATP 7), il quale è stato capace di rubare un parziale (chiudendo così una striscia di trenta set vinti consecutivi del Djoker) ma al momento decisivo non ha avuto la freddezza per imporsi. E dopo oltre due ore di gioco, a vincere è stato il serbo con il punteggio di 4-6 6-2 6-3.
L’altra semifinale vedrà opposti il sorprendente Karen Khachanov (22) e Dominic Thiem (8). Il russo ha estromesso un acciaccato Alexander Zverev (5) mentre l’austriaco ha eliminato dal canto suo il detentore del titolo parigino Jack Sock, il quale lunedì scivolerà così nel ranking dalla 23a posizione a ben oltre la numero cento.
 Masters 1000 Paris Bercy 1000 | Indoor | e4.872.105 – Quarti di Finale
 Masters 1000 Paris Bercy 1000 | Indoor | e4.872.105 – Quarti di Finale
Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [4] Alexander Zverev  vs Karen Khachanov
 vs Karen Khachanov 
ATP Paris 

 Alexander Zverev [4]
1
2

 Karen Khachanov
6
6
 Vincitore: K. KHACHANOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
A. Zverev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Zverev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 1-2 → 2-2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
A. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 40-A
 1-3 → 1-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
A. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
2. [16] Jack Sock  vs [6] Dominic Thiem
 vs [6] Dominic Thiem 
ATP Paris 

 Jack Sock [16]
6
4
4

 Dominic Thiem [6]
4
6
6
 Vincitore: D. THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-3 → 2-4
J. Sock
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
J. Sock
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
D. Thiem
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Sock
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Thiem
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Sock
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
J. Sock
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
J. Sock
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-0 → 3-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
3. [5] Marin Cilic  vs [2] Novak Djokovic
 vs [2] Novak Djokovic  (non prima ore: 19:30)
 (non prima ore: 19:30)
ATP Paris 

 Marin Cilic [5]
6
2
3

 Novak Djokovic [2]
4
6
6
 Vincitore: N. DJOKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 3-4 → 3-5
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Djokovic
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
N. Djokovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
M. Cilic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 4-4 → 5-4
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Cilic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Cilic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
4. [10] Kei Nishikori  vs [3] Roger Federer
 vs [3] Roger Federer  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Paris 

 Kei Nishikori [10]
4
4

 Roger Federer [3]
6
6
 Vincitore: R. FEDERER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-5 → 4-5
R. Federer
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 2-4
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
R. Federer
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Federer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
R. Federer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
R. Federer
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [1] Oliver Marach  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs John Isner
 vs John Isner  / Neal Skupski
 / Neal Skupski 
ATP Paris 
 
 
 Oliver Marach / Mate Pavic [1]
7
6
12
 
 
 John Isner / Neal Skupski
6
7
10
 Vincitori: MARACH / PAVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
O. Marach / Pavic
 0-1
 ace
 1-1
 ace
 1-2
 1-3
 2-3
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 5-5
 6-5
 7-5
 7-6
 8-6
 8-7
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 df
 10-10
 11-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 df
 1-4*
 df
 1-5*
 1*-6
 3-6*
 ace
 4-6*
6-6 → 6-7
J. Isner / Skupski
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
O. Marach / Pavic
5-5 → 6-5
J. Isner / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
O. Marach / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
J. Isner / Skupski
3-4 → 4-4
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
J. Isner / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 df
 2-3 → 2-4
O. Marach / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Isner / Skupski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Isner / Skupski
1-0 → 1-1
O. Marach / Pavic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 ace
 4*-2
 ace
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
O. Marach / Pavic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Isner / Skupski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
O. Marach / Pavic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 5-4 → 5-5
J. Isner / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
O. Marach / Pavic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
J. Isner / Skupski
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 3-3 → 4-3
O. Marach / Pavic
2-3 → 3-3
J. Isner / Skupski
2-2 → 2-3
O. Marach / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Isner / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
O. Marach / Pavic
0-1 → 1-1
J. Isner / Skupski
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
2. [3] Lukasz Kubot  / Marcelo Melo
 / Marcelo Melo  vs Marcel Granollers
 vs Marcel Granollers  / Rajeev Ram
 / Rajeev Ram 
ATP Paris 
 
 
 Lukasz Kubot / Marcelo Melo [3]
1
4
 
 
 Marcel Granollers / Rajeev Ram
6
6
 Vincitori: GRANOLLERS / RAM 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Ram
4-5 → 4-6
L. Kubot / Melo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
M. Granollers / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
L. Kubot / Melo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Granollers / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
M. Granollers / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Granollers / Ram
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers / Ram
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-5 → 1-6
L. Kubot / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
M. Granollers / Ram
0-4 → 0-5
M. Granollers / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
M. Granollers / Ram
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
3. [6] Raven Klaasen  / Michael Venus
 / Michael Venus  vs Jean-Julien Rojer
 vs Jean-Julien Rojer  / Horia Tecau
 / Horia Tecau 
ATP Paris 
 
 
 Raven Klaasen / Michael Venus [6]
6
0
 
 
 Jean-Julien Rojer / Horia Tecau
7
6
 Vincitori: ROJER / TECAU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Klaasen / Venus
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-5 → 0-6
J. Rojer / Tecau
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 0-4 → 0-5
R. Klaasen / Venus
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
J. Rojer / Tecau
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-2 → 0-3
R. Klaasen / Venus
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
J. Rojer / Tecau
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
J. Rojer / Tecau
6-5 → 6-6
R. Klaasen / Venus
5-5 → 6-5
J. Rojer / Tecau
5-4 → 5-5
R. Klaasen / Venus
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 4-4 → 5-4
J. Rojer / Tecau
4-3 → 4-4
R. Klaasen / Venus
3-3 → 4-3
J. Rojer / Tecau
3-2 → 3-3
R. Klaasen / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 2-2 → 3-2
J. Rojer / Tecau
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
R. Klaasen / Venus
1-1 → 2-1
J. Rojer / Tecau
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-0 → 1-1
R. Klaasen / Venus
0-0 → 1-0
4. [8] Pierre-Hugues Herbert  / Nicolas Mahut
 / Nicolas Mahut  vs [2] Mike Bryan
 vs [2] Mike Bryan  / Jack Sock
 / Jack Sock 
ATP Paris 
 
 
 Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut [8]
6
6
6
 
 
 Mike Bryan / Jack Sock [2]
3
7
10
 Vincitori: BRYAN / SOCK 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Herbert / Mahut
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 5-3
 5-4
 5-5
 5-6
 5-7
 5-8
 5-9
 6-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 ace
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
P. Herbert / Mahut
5-6 → 6-6
P. Herbert / Mahut
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
M. Bryan / Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
P. Herbert / Mahut
3-4 → 4-4
M. Bryan / Sock
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
P. Herbert / Mahut
2-3 → 3-3
P. Herbert / Mahut
1-2 → 2-2
M. Bryan / Sock
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
P. Herbert / Mahut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Bryan / Sock
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Herbert / Mahut
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 5-3 → 6-3
P. Herbert / Mahut
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 5-1 → 5-2
M. Bryan / Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 5-1
P. Herbert / Mahut
3-1 → 4-1
P. Herbert / Mahut
2-0 → 3-0
M. Bryan / Sock
15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
1-0 → 2-0
P. Herbert / Mahut
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Hai perfettamente ragione, Federer puo’ vincere solo se riuscira’ a mantenere tutto il match su pochi e velocissimi scambi.
ora come ora Dioko è nettamente il favorito..però molto dipenderà dall’approccio al macht di Roger..che se riesce a rimanere in scia all’avversario potrebbe ribaltare clamorosamente il pronostico..sarebbe la rivincita del tennis estetico contro quello fisico-anonimo da playstation
Appunto!! e parliamo di gente che ha quasi trent’anni!!!
La macchina serba non mi piace e non mi da alcuna emozione. Mi auguro, per il bene del tennis, che vinca Roger.
Quelli che fanno questi ragionamenti son gli stessi che vanno allo stadio a gridare “ladri”, ” bastardi”, “figli di pulcinella” ad avversari e arbitri. In sintesi, persone insignificanti.
Per quanto riguarda la partita, questo Federer non ha le chiavi per mettere in crisi Djokovic. La principale è il servizio. Allo stato attuale non ha così fiducia e freschezza atletica per giocare i colpi coperti negli angoli e profondi. Se viene invischiato nello scambio perde 4 punti su 5. Dovrà sfoderare tutto il suo repertorio di variazioni e potrebbe non bastare.
Nell’ interesse dello spettacolo e del tennis speriamo in una partita alla pari fra 2 fenomeni di questo sport. Spero sia anche la finale delle atp finals dove forse non ci sara’ nadal
È vero che qualche idiota ha detto qs, io da tifoso di Nole spero vinca, ma come ho già detto ieri io prevedo un match alla pari
– Mirka?
– Amore….
– Visto come sono stato bravo?
– Brafo, brafo… però…
– E domani tocca a Ciliccio.
– Beh… senti…
– No, tranquilla, vinco facile, facile.
– No, è che…
– Credimi, quasi come battere Rafone.
– Senti, Ruggiè, te lo devo dire, o ti svegli o mi tocca prenderti la badante.
– Ma…
– Quello lì non è Ciliccio.
– O madò, me stai a di che…
– E’ sì.
– Me do malato.
– Tardi.
– Faccio come Nick, me faccio venì na crisi di rigetto.
– Tardi.
– Me butto dal cornicione.
– Devi giocà.
tuu, tuuu, tuuu.
– Ruggiè?
tuuu, tuu, tuuu.
– Ruggiè?
– Mamma, che è?
– Papà sè buttato….
Ma se la partita è finita 4-6 6-2 6-3 per Nole,che senso ha scrivere nel titolo si salva? A volte certi titoli sono incomprensibili.
Federer a me sembra messo bene. Io faccio più il tifo per Djokovic, ma credo che lo svizzero abbia delle chance di vittoria.
Direi 55 a 45 per il serbo.
e’bastato un Federer di basso livello per avere la meglio del solito perdykori…
Qualche idiota aveva pronosticato una sconfitta deliberata di federer per evitare di incontrare Djokovic. Un’ offesa gratuita ad un grande sportivo come Federer che non ha bisogno di questi mezzucci non avendo bisogno di dimostrare nulla. E domani non parte per niente battuto.
Buona partita di Roger ma Nishikori davvero inconsistente in molte occasioni.Sembra che Federer dipenda troppo dal servizio,a parte qualche magia che riesce sempre a fare.Contro Nole sarà un altro paio di maniche,ci vuole un livello molto più alto.
Ma parlate seri?? Oggi ha giocato male federer.quasi sempre in ritardo sulla palla. Ha giocato con nishikori chr si è scansato.io non so che partita avete visto
Roger ha fatto il minimo sindacale con alcuni buoni colpi contro un Nishi sin troppo rassegnato..però secondo me ha ancora troppe pause che contro la solidità attuale di Dioko non lasciano presagire grandi chances di successo..mi auguro di essere smentito..
Signore e signori, la semi è servita… mi è parso che stasera Roger avesse tutte le intenzioni, salvo quella di schivare Nole in semifinale… 😆
Nishikori il fognini giapponese. Vederlo al master una pena
Adesso chi si prende la briga di dire a Roger che Nole ha vinto? Scherzo di pessimo gusto al vecchietto.
mah..pare vada al piccolo trotto tenendo il proprio servizio fino alla fine..con Dioko però dovrà tirare dall’inizio alla fine se vuole vincere
A me pare che Federer abbia giocato molto bene fino al quarto game. Alcuni errori bruttarelli negli ultimi due game, vediamo come prosegue…
roger sta provando le discese a rete, ma contro Dioko non credo avrebbe speranza contro i suoi passanti..in più sbaglia troppe risposte..Nishicori oggi poca cosa sinora
Il re che domani le busca
nishicori sembra un dilettante difronte al re
alti e bassi di Roger..non penso però basti questo livello x il Dioko attuale, in grandissima forma fisica e mentale
Non soni d accordo.sta giocsndo contro un fantasma
Nishikori e peggio di fognini quando gioca contro federer e djokovic regala le partite.zero personalità
6 anni di differenza sono tanti tra federer e nole
ieri ha fatto quanto bastava per mandare a casa
l’avversario di turno.
Grande 1 set di Roger. Strepitose le 2 stop volley nel decimo game. Qiesto Roger sembra lontano parente di quello di ieri, ha alzato l’ Asticella. Chapeau.
È vero, è un problema annoso si questo torneo.
certo che la telecamera ha una pessima angolazione , non ci si rende conto della profondità dei colpi , ne della velocità .
ma come fa ad arrivare sempre prima della pallina !
( Djokovic )
Concordo, e credo che sia una delle cause (ovviamente non l’unica), per cui c’e’ poco ricambio e un certo immobilismo nel ranking che favorisce i giocatori anziani a discapito dei giovani che arrivano dalle retrovie.
Un altro esempio in settimana, jaziri BR a 34 anni.
Già, purtroppo. È un fenomeno e sembra davvero tornato quello dei tempi d’oro, ma i domini incontrastati non sono il massimo per lo spettacolo! Chiaramente per ciò che mi riguarda, comprendo chi vorrebbe veder vincere sempre e solo lui.
A me funziona bene anche con un telefono di non prima fascia e vecchio di qualche anno.
Fin quando Nadal avra` il suo regno sul rosso,il secondo posto sara` suo.
Stai dicendo che un 40enne grasso sembra più giovane di uno magro? Non è proprio così…
Djokovic non farà il Grande Slam! Credo che vincerà gli A.O. e avrà delle chances al R.G. ma a Wimbledon le cose andranno diversamente. Lo vincerà Nadal oppure un tennista che non ha mai vinto Slam. Propendo più per la seconda ipotesi. Per quanto riguarda gli Us Open darei per certo il trionfo di un next-gen.
@ Bibi (#2225350)
Peccato che questi commenti vengano fatti solo in presenza di Nole.Quando per anni si sentivano sviolinate verso altri due big,tutti zitti.Atteggiamento abbastanza ipocrita e stucchevole.
Che palle… skygo non va mai… ho visto ieri per miracolo Federer-Fogna…
A voi va? Leggo di problemi generalizzati…
Sapete dove vedere stasera la partita?
grazie!