 
					
						Camila Giorgi classe 1991
					 
				 
				
			
				Camila Giorgi approda al secondo turno nel torneo WTA Premier di New Haven.
La 26enne di Macerata, numero 45 del ranking mondiale, passata attraverso le qualificazioni, ha sconfitto per 63 62, in un’ora e 16 minuti, la rumena Ana Bogdan, numero 74 Wta, pure lei proveniente dalle qualificazioni.
La Giorgi si giocherà un posto nei quarti con una lucky loser (ancora da definire al momento) ripescata dopo il forfait a tabellone compilato comunicato da Simona Halep (infortunio al tendine d’Achille destro), numero 1 della classifica mondiale e del seeding.
 WTA New Haven | Premier | Cemento | $799.000 –  1° turno
 WTA New Haven | Premier | Cemento | $799.000 –  1° turno
Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Laura Siegemund  vs Johanna Konta
 vs Johanna Konta 
Il match deve ancora iniziare
2. [4/WC] Karolina Pliskova  vs Ekaterina Makarova
 vs Ekaterina Makarova 
WTA New Haven 

 Karolina Pliskova [4]
1
3

 Ekaterina Makarova
6
6
 Vincitore: E. MAKAROVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Makarova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
E. Makarova
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
E. Makarova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Makarova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
3. [Q] Dayana Yastremska  vs [WC] Danielle Collins
 vs [WC] Danielle Collins 
WTA New Haven 

 Dayana Yastremska
6
6

 Danielle Collins
0
3
 Vincitore: D. YASTREMSKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Yastremska
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
D. Collins
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Yastremska
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
D. Yastremska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Collins
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Yastremska
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Collins
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 5-0 → 6-0
D. Collins
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-0 → 4-0
D. Yastremska
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
D. Collins
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
4. Agnieszka Radwanska  vs [3] Petra Kvitova
 vs [3] Petra Kvitova  (non prima ore: 01:00)
 (non prima ore: 01:00)
WTA New Haven 

 Agnieszka Radwanska
1
6

 Petra Kvitova [3]
6
7
 Vincitore: P. KVITOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 ace
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
A. Radwanska
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Radwanska
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
P. Kvitova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 3-2
P. Kvitova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
A. Radwanska
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kvitova
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
A. Radwanska
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
A. Radwanska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Kvitova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
A. Radwanska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
SportMaster Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [Q] Aliaksandra Sasnovich  vs Kristina Mladenovic
 vs Kristina Mladenovic 
WTA New Haven 

 Aliaksandra Sasnovich
• A
2

 Kristina Mladenovic
40
4
 Game Point 
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Sasnovich
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 K. Mladenovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
A. Sasnovich
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
A. Sasnovich
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
K. Mladenovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
2. [Q] Ana Bogdan  vs [Q] Camila Giorgi
 vs [Q] Camila Giorgi 
WTA New Haven 

 Ana Bogdan
3
2

 Camila Giorgi
6
6
 Vincitore: C. GIORGI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Giorgi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
A. Bogdan
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
C. Giorgi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 1-5
C. Giorgi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A. Bogdan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bogdan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 3-5
A. Bogdan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
C. Giorgi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Bogdan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
C. Giorgi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Bogdan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Giorgi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [LL] Samantha Stosur  vs Aryna Sabalenka
 vs Aryna Sabalenka 
WTA New Haven 

 Samantha Stosur
• 0
3
0

 Aryna Sabalenka
0
6
0
  
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Stosur
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
A. Sabalenka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-3 → 3-4
A. Sabalenka
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Stosur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 1-2 → 2-2
S. Stosur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
4. Maria Sakkari  vs [Q] Zarina Diyas
 vs [Q] Zarina Diyas 
WTA New Haven 

 Maria Sakkari
4
3

 Zarina Diyas
6
6
 Vincitore: Z. DIYAS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Sakkari
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 3-4 → 3-5
Z. Diyas
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Sakkari
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
Z. Diyas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Sakkari
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
Z. Diyas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Sakkari
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Sakkari
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 df
 4-5 → 4-6
M. Sakkari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
Z. Diyas
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
M. Sakkari
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
Z. Diyas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
M. Sakkari
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
5. [Q] Monica Puig  vs Timea Bacsinszky
 vs Timea Bacsinszky 
WTA New Haven 

 Monica Puig
7
6

 Timea Bacsinszky
5
1
 Vincitore: M. PUIG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Bacsinszky
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
M. Puig
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
T. Bacsinszky
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-1 → 3-1
T. Bacsinszky
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
M. Puig
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Bacsinszky
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 df
 6-5 → 7-5
M. Puig
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 6-5
T. Bacsinszky
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Puig
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Puig
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
T. Bacsinszky
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Puig
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
T. Bacsinszky
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
T. Bacsinszky
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [1/G] Andrea Sestini Hlavackova  / Barbora Strycova
 / Barbora Strycova  vs Shuko Aoyama
 vs Shuko Aoyama  / Lidziya Marozava
 / Lidziya Marozava 
Il match deve ancora iniziare
2. [Alt] Kirsten Flipkens  / Alison Van Uytvanck
 / Alison Van Uytvanck  vs [WC] Karolina Pliskova
 vs [WC] Karolina Pliskova  / Kristyna Pliskova
 / Kristyna Pliskova 
WTA New Haven 
 
 
 Kirsten Flipkens / Alison Van Uytvanck
7
4
6
 
 
 Karolina Pliskova / Kristyna Pliskova
6
6
10
 Vincitori: PLISKOVA / PLISKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Flipkens / Van Uytvanck
K. Flipkens / Van Uytvanck
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 6-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pliskova / Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
K. Flipkens / Van Uytvanck
3-5 → 4-5
K. Pliskova / Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
K. Flipkens / Van Uytvanck
3-3 → 3-4
K. Pliskova / Pliskova
 0-15
 0-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 3-2 → 3-3
K. Flipkens / Van Uytvanck
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
K. Pliskova / Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
K. Flipkens / Van Uytvanck
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
K. Pliskova / Pliskova
1-0 → 2-0
K. Flipkens / Van Uytvanck
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 df
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
K. Flipkens / Van Uytvanck
5-6 → 6-6
K. Pliskova / Pliskova
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
K. Flipkens / Van Uytvanck
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
K. Pliskova / Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 4-5
K. Flipkens / Van Uytvanck
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
K. Pliskova / Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 2-4 → 3-4
K. Flipkens / Van Uytvanck
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
K. Pliskova / Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
K. Flipkens / Van Uytvanck
1-2 → 2-2
K. Pliskova / Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Flipkens / Van Uytvanck
0-1 → 1-1
K. Pliskova / Pliskova
 0-15
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
		
Citi fonti troppo autorevoli (addirittura numeri, statistiche ufficiali del sito WTA, precedenti) per questi tempi in cui “klikka qui prima ke kancellino kondividi se sei indinniato”
Succede sempre così nei tornei della settimana che precede uno slam, niente di strano.
Esprimi delle opinioni non supportate da fatti, né da autorevolezza.
I fatti, cioè le statistiche ufficiali, dicono che Giorgi nella stagione attuale è al 22mo posto nel mondo per percentuale di punti vinti sulla prima di servizio, ed addirittura la seconda al mondo (dietro solo Kvitova) per percentuale di punti sulla seconda in campo.
Guardando solo gli aces (ma è molto limitativo, bisognerebbe avere le statistiche sugli “unreturned service” che purtroppo solo pochissimi tornei i forniscono), è al 17mo posto mondiale per percentuale di aces.
Sono numeri che inconfutabilmente delineano un servizio di altissimo livello, numeri che sono incommensurabili con le altre tenniste italiane in attività, ma anche migliori, seppur di poco, di Pennetta, Vinci e Schiavone nei loro tempi migliori.
E sui numeri non si discute.
Se vuoi divertirti (ed istruirti) cerca le corrispondenti statistiche di Errani, visto che insisti a citarla.
@ Carl (#2180251)
D’altra parte se con quella velocità di gambe e braccia e quella ottima tecnica da fondo…oltre alla testa ci devono essere criticità se non è stabilmente tra le 30….
@ Carl (#2180251)
Se battesse sempre così la prima sarei d’accordo con te, invece mi sembra che tranne alcuni casi il servizio non sia proprio un punto di forza…capisco quando sbaglia di 2 metri da fondo..le torna un missile ed è fuori tempo ma il servizio è l’unico colpo che non dipende dall’avversario…dire che la Giorgi ha un servizio da alto livello è quasi come dire che lo ha la Errani….tieni conto che un servizio discontinuo che nel suo caso mi sembra dipenda dal lancio e non dalla velocità del movimento successivo toglie anche sicurezza nel gioco…
Stranissimo tabellone a New Haven: livello delle quali altissimo ma poi tanti ritiri nel main draw
Nella race mi pare sia alla posizione 25, molto vicino alle prime 20, se arriva ai quarti qui e alla seconda settimana agli USOpen penso arrivi tra le prime 20, mi pare ottima cosa.
Ho letto di MTO scorretto da parte della Bogdan.
Sottolineando il fatto che comunque la Giorgi ha giocato un partita molto buona, la Bogdan nell’ultimo gioco (quello decisivo) quasi non correva, quindi ne deduco che l’ MTO non era per deconcentrare la Giorgi, ma era reale.
@ tommaso (#2180148)
No ormai e’ in ballo e deve ballare il + possibile !!!
Mmm non saprei. Con la Errano ad esempio ci ha sempre vinto.
La svizzerona,come la chiama tu,non è affatto fortunata.Senza infortuni sarebbe tranquillamente nelle prime quindici da un pò.
Stai formulando una valutazione sia quantitativa (la alza poco) che qualitativa (la alza male).
Sulla seconda, qualitativa, non ho nulla da dire, è un tuo parere personale basato non si sa su quali canoni, ma irrilevante.
Sulla prima, quantitativa, invece è evidente che fai un’affermazione falsa, perché è non solo noto a tutti che Giorgi ha un lancio altissimo (ma basta avere occhi per vedere), ma a volte viene criticata proprio per questo, specie se in condizioni di vento dove il lancio alto diventa critico.
Può darsi che tu, non avendola mai vista giocare prima, sia rimasto ingannato dalla partita di oggi, dove però, come detto anche in cronaca, era presente un discreto vento.
Non per niente si è sempre detto che le condizioni di gioco ideali per Giorgi sono sul duro al chiuso, dove il suo alto lancio di palla è meglio gestibile.
Diciamo anche che, vista la carenza di tornei al chiuso (quest’anno non ne ha giocato nemmeno uno) ha imparato a gestire meglio anche queste condizioni, se no il suo lancio di palla sarebbe sempre questo (oggetto di studio nelle accademie):
https://www.youtube.com/watch?v=iiPuDRwUtKM
Qualificate a manetta oggi a New Haven!
Ben cinque su sei hanno vinto, e non si è avuto l’en plein solo perché Bogdan è incocciata in Giorgi.
2 solo doppiofallo.
La nuova strategia di guadagnare più spesso la rete, mi colpisce, perché é evidente che é costruita a tavolino.
Se le dicessero, tanto per fare un esempio, di giocare il primo set con il rovescio sempre in back farebbe esattamente così.
Camila nel 2015 battè proprio la Bencic in finale sull’erba di Hertogenbosch…interessante confronto e con la svizzera avrà sicuramente più chance che se avesse incontrato una Halep in condizione
Forza Camila adesso fai fuori la fortunata Svizzerona!
La Giorgi ha un gran potenziale. Potrebbe essere nelle 20 con un allenatore di spessore.
E’ Migliorata nel servizio e nella gestione del match ma senza togliere alcuni difetti difficilmente ci arriverà.
La prima la alza poco e male. Ha un movimento da serve and volley ma resta indietro. Molto meglio la sua seconda.
Se tira forte, con certe avversarie le torna ancora più forte. Ecco perché a volte la tira fuori di metri.
Se le giocano alto e molle, alla Errani per intenderci, va in difficoltà.
Infine rallentare serve anche per pensare….
Queste criticità sono risolvibili, basterebbero sedute specifiche.
Speriamo ci arrivi prima o poi!!!!
Forza Camila adesso fai fuori la fortunata Svizzero a!
Avevo pochi dubbi che Diyas sarebbe stata una bruttissima gatta da pelare per Sakkari, proprio il tipo di gioco che sa peggio contrastare.
@ tommaso (#2180085)
Eccomi .. bella vittoria di camila .. vediamo come procede il torneo … e vediamo quando arrivano le difficoltà … spero mi smentisca ..ma vabbè
Pensavo la stessa cosa, la Collins sembra un’attrice uscita dalle docufiction del canale 9, tipo “Donne mortali” o “Mogli assassine”.
Sì ma adesso vogliamo sapere: dopo quanti game dovrebbe ritirarsi per evitare acciacchi in vista degli US Open?
“..ma nessuna nemmeno la avvicina per grazia e femminilità anche quando tira certe bombe..”
Assolutamente d’accordo.
Sembra una leggiadra ninfa. O anche una stupenda gazzella forte e scattante.
Allora, per quello che ho capito posso solo assecondare la tua confusa ma comprensibile affermazione che la regola che consente ad una LL di seconda fascia di prendere il posto di una TdS con tanto di bye è, per usare un eufemismo, piuttosto bizzarra, e potrebbe essere cambiata in meglio.