 
					
						Risultati dal torneo Masters 1000 di Parigi Bercy
					 
				 
				
			
				 Masters 1000 Paris 1000 | Indoor | e4.273.775 – 1°-2° Turno
 Masters 1000 Paris 1000 | Indoor | e4.273.775 – 1°-2° Turno
COURT CENTRAL – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Kyle Edmund  vs [LL] Evgeny Donskoy
 vs [LL] Evgeny Donskoy 
ATP Paris 

 Kyle Edmund
5
7
6

 Evgeny Donskoy
7
6
3
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Edmund
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 ace
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
K. Edmund
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-4 → 4-5
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 1-3 → 2-3
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
K. Edmund
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Edmund
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
E. Donskoy
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
K. Edmund
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
K. Edmund
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-2 → 0-3
K. Edmund
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 0-1 → 0-2
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [WC] Pierre-Hugues Herbert  vs Feliciano Lopez
 vs Feliciano Lopez 
ATP Paris 

 Pierre-Hugues Herbert
6
3

 Feliciano Lopez
7
6
 Vincitore: F. LOPEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
P. Herbert
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
P. Herbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 1-4 → 2-4
F. Lopez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
P. Herbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
F. Lopez
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
F. Lopez
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 ace
 2-4*
 ace
 2*-5
 3*-5
 3-6*
 df
 4-6*
6-6 → 6-7
F. Lopez
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
F. Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 4-5 → 5-5
P. Herbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
P. Herbert
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
F. Lopez
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
P. Herbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
F. Lopez
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
P. Herbert
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 0-0 → 1-0
3. Adrian Mannarino  vs David Ferrer
 vs David Ferrer 
ATP Paris 

 Adrian Mannarino
6
6

 David Ferrer
2
4
 Vincitore: A. MANNARINO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ferrer
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
D. Ferrer
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Ferrer
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 df
 2-2 → 3-2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
4. Mate Pavic  / Nenad Zimonjic
 / Nenad Zimonjic  vs Richard Gasquet
 vs Richard Gasquet  / Lucas Pouille
 / Lucas Pouille 
ATP Paris 
 
 
 Mate Pavic / Nenad Zimonjic
6
4
5
 
 
 Richard Gasquet / Lucas Pouille
3
6
10
 Vincitori: GASQUET / POUILLE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Pavic / Zimonjic
 0-1
 ace
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 3-4
 3-5
 3-6
 3-7
 4-7
 ace
 4-8
 4-9
 5-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Pavic / Zimonjic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-5 → 4-6
R. Gasquet / Pouille
4-4 → 4-5
M. Pavic / Zimonjic
3-4 → 4-4
R. Gasquet / Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-3 → 3-4
M. Pavic / Zimonjic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
R. Gasquet / Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 1-3 → 2-3
M. Pavic / Zimonjic
1-2 → 1-3
R. Gasquet / Pouille
1-1 → 1-2
M. Pavic / Zimonjic
0-1 → 1-1
R. Gasquet / Pouille
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Pavic / Zimonjic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
R. Gasquet / Pouille
5-2 → 5-3
M. Pavic / Zimonjic
4-2 → 5-2
R. Gasquet / Pouille
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
M. Pavic / Zimonjic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
R. Gasquet / Pouille
2-1 → 3-1
M. Pavic / Zimonjic
1-1 → 2-1
R. Gasquet / Pouille
1-0 → 1-1
M. Pavic / Zimonjic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
5. [WC] Nicolas Mahut  vs [8] Pablo Carreno Busta
 vs [8] Pablo Carreno Busta  (non prima ore: 19:30)
 (non prima ore: 19:30)
ATP Paris 

 Nicolas Mahut
6
6

 Pablo Carreno Busta [8]
4
1
 Vincitore: N. MAHUT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
5-0 → 5-1
N. Mahut
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-0 → 5-0
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
N. Mahut
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 2-0 → 3-0
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
N. Mahut
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 4-4
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
N. Mahut
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
P. Carreno Busta
1-2 → 1-3
N. Mahut
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
N. Mahut
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
6. [5] Dominic Thiem  vs [LL] Peter Gojowczyk
 vs [LL] Peter Gojowczyk  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
ATP Paris 

 Dominic Thiem [5]
6
6
6

 Peter Gojowczyk
4
7
4
 Vincitore: D. THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Gojowczyk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
P. Gojowczyk
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 3-2 → 3-3
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
D. Thiem
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
D. Thiem
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
P. Gojowczyk
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
P. Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Gojowczyk
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-3 → 5-4
D. Thiem
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
P. Gojowczyk
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-2 → 3-2
P. Gojowczyk
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
D. Thiem
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Diego Schwartzman  vs Viktor Troicki
 vs Viktor Troicki 
ATP Paris 

 Diego Schwartzman
6
6

 Viktor Troicki
3
4
 Vincitore: D. SCHWARTZMAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Troicki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Schwartzman
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
V. Troicki
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
V. Troicki
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
V. Troicki
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Troicki
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 3-3 → 4-3
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
V. Troicki
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. Pablo Cuevas  vs Karen Khachanov
 vs Karen Khachanov 
ATP Paris 

 Pablo Cuevas
6
6

 Karen Khachanov
4
2
 Vincitore: P. CUEVAS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Cuevas
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
P. Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-1 → 2-1
P. Cuevas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
P. Cuevas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
P. Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
3. [Q] Jan-Lennard Struff  vs [Q] Borna Coric
 vs [Q] Borna Coric 
ATP Paris 

 Jan-Lennard Struff
3
4

 Borna Coric
6
6
 Vincitore: B. CORIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Coric
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-4 → 3-5
J. Struff
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Coric
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
J. Struff
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-5 → 3-5
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 A-40
 2-4 → 2-5
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-4 → 2-4
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 0-2 → 0-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
4. Fernando Verdasco  vs Andrey Rublev
 vs Andrey Rublev 
ATP Paris 

 Fernando Verdasco
7
7

 Andrey Rublev
6
6
 Vincitore: F. VERDASCO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 df
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 ace
 3-2*
 ace
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
F. Verdasco
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
F. Verdasco
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 ace
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 ace
6-6 → 7-6
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Verdasco
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
5. [10] Sam Querrey  vs [Q] Filip Krajinovic
 vs [Q] Filip Krajinovic 
ATP Paris 

 Sam Querrey [10]
4
4

 Filip Krajinovic
6
6
 Vincitore: F. KRAJINOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Querrey
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
F. Krajinovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
S. Querrey
 0-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 2-3
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-0 → 2-1
F. Krajinovic
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Krajinovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
S. Querrey
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 40-A
 2-2 → 2-3
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 1-1 → 2-1
S. Querrey
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
6. Nikola Mektic  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop  vs Ryan Harrison
 vs Ryan Harrison  / Michael Venus
 / Michael Venus 
ATP Paris 
 
 
 Nikola Mektic / Matwe Middelkoop
4
3
 
 
 Ryan Harrison / Michael Venus
6
6
 Vincitori: HARRISON / VENUS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Harrison / Venus
3-5 → 3-6
N. Mektic / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
R. Harrison / Venus
 15-0
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 2-4 → 2-5
N. Mektic / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
R. Harrison / Venus
1-3 → 1-4
N. Mektic / Middelkoop
0-3 → 1-3
R. Harrison / Venus
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
N. Mektic / Middelkoop
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
R. Harrison / Venus
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Middelkoop
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
R. Harrison / Venus
4-4 → 4-5
N. Mektic / Middelkoop
3-4 → 4-4
R. Harrison / Venus
 0-15
 0-30
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
N. Mektic / Middelkoop
1-4 → 2-4
R. Harrison / Venus
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-3 → 1-4
N. Mektic / Middelkoop
0-3 → 1-3
R. Harrison / Venus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-2 → 0-3
N. Mektic / Middelkoop
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-40
 0-1 → 0-2
R. Harrison / Venus
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 0-0 → 0-1
COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)
1. [Q] Joao Sousa  vs Paolo Lorenzi
 vs Paolo Lorenzi 
ATP Paris 

 Joao Sousa
6
7

 Paolo Lorenzi
4
5
 Vincitore: J. SOUSA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Lorenzi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
J. Sousa
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
P. Lorenzi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
P. Lorenzi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 df
 4-3 → 5-3
P. Lorenzi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
P. Lorenzi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Sousa
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Lorenzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
P. Lorenzi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
J. Sousa
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
P. Lorenzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
P. Lorenzi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 df
 df
 1-0 → 2-0
J. Sousa
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [WC] Paul-Henri Mathieu  / Benoit Paire
 / Benoit Paire  vs Nicholas Monroe
 vs Nicholas Monroe  / Jack Sock
 / Jack Sock  (non prima ore: 13:30)
 (non prima ore: 13:30)
ATP Paris 
 
 
 Paul-Henri Mathieu / Benoit Paire
3
4
 
 
 Nicholas Monroe / Jack Sock
6
6
 Vincitori: MONROE / SOCK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Monroe / Sock
4-5 → 4-6
P. Mathieu / Paire
4-4 → 4-5
N. Monroe / Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
P. Mathieu / Paire
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-4 → 3-4
N. Monroe / Sock
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
P. Mathieu / Paire
1-3 → 2-3
N. Monroe / Sock
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
P. Mathieu / Paire
1-1 → 1-2
N. Monroe / Sock
 15-0
 30-15
 40-30
 40-40
 df
 0-1 → 1-1
P. Mathieu / Paire
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Monroe / Sock
3-5 → 3-6
P. Mathieu / Paire
2-5 → 3-5
N. Monroe / Sock
2-4 → 2-5
P. Mathieu / Paire
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-3 → 2-4
N. Monroe / Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 2-2 → 2-3
P. Mathieu / Paire
1-2 → 2-2
N. Monroe / Sock
1-1 → 1-2
P. Mathieu / Paire
0-1 → 1-1
N. Monroe / Sock
0-0 → 0-1
3. Fabrice Martin  / Albert Ramos-Vinolas
 / Albert Ramos-Vinolas  vs [WC] Julien Benneteau
 vs [WC] Julien Benneteau  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin 
ATP Paris 
 
 
 Fabrice Martin / Albert Ramos-Vinolas
6
2
6
 
 
 Julien Benneteau / Edouard Roger-Vasselin
2
6
10
 Vincitori: BENNETEAU / ROGER-VASSELIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 3-4
 4-4
 5-4
 6-4
 7-4
 8-4
 9-4
 9-5
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Martin / Ramos-Vinolas
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 2-4 → 2-5
F. Martin / Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-3 → 2-4
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Martin / Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
F. Martin / Ramos-Vinolas
0-1 → 1-1
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Martin / Ramos-Vinolas
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-2 → 5-2
F. Martin / Ramos-Vinolas
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
F. Martin / Ramos-Vinolas
2-1 → 3-1
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
F. Martin / Ramos-Vinolas
1-0 → 2-0
J. Benneteau / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
4. Rohan Bopanna  / Pablo Cuevas
 / Pablo Cuevas  vs Juan Sebastian Cabal
 vs Juan Sebastian Cabal  / Robert Farah
 / Robert Farah 
ATP Paris 
 
 
 Rohan Bopanna / Pablo Cuevas
2
6
 
 
 Juan Sebastian Cabal / Robert Farah
6
7
 Vincitori: CABAL / FARAH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 ace
 3*-4
 4*-4
 ace
 4-5*
 df
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
R. Bopanna / Cuevas
5-5 → 6-5
J. Sebastian Cabal / Farah
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
J. Sebastian Cabal / Farah
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Cuevas
3-3 → 4-3
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-40
 3-2 → 3-3
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Sebastian Cabal / Farah
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Cuevas
1-1 → 2-1
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
R. Bopanna / Cuevas
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sebastian Cabal / Farah
2-5 → 2-6
R. Bopanna / Cuevas
1-5 → 2-5
J. Sebastian Cabal / Farah
1-4 → 1-5
R. Bopanna / Cuevas
1-3 → 1-4
J. Sebastian Cabal / Farah
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
R. Bopanna / Cuevas
1-1 → 1-2
J. Sebastian Cabal / Farah
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Cuevas
0-0 → 1-0
 
		
Busta proprio non se lo merita.sempre fuori al primo turno
Grande occasione per Delpo per raggiungere le Finals…é rimasto solo Anderson come diretto avversario per la qualificazione.
@ Much (#1981824)
Peccato che ha Zverev subito negli ottavi…
Cosa ha combinato Thiem?????
I commentatori di sky sono più osceni dei match point giocati da Thiem… Bisogna veramente togliere il commento…
Evviva Querrey e Carreno fuori. Aldilà della simpatia che possono scatenare, vederli al masters in queste condizioni sarebbe stato penoso
@ Much (#1981824)
Sì che Carreno fosse cotto si sapeva, al punto da perdere con Mahut però non pensavo! Mi chiedo che figura potrebbe fare a Londra se alla fine si qualificasse comunque lui, che rimane per assurdo il favorito. Del Potro ha bisogno della semifinale e battere sia Zverev sia Dimitrov, per di più in due giorni, è complicatissimo.
Grande Gufata.
Comunque ottimo per rafa la strada per le semi è di una facilità disarmante!! Vanoss!!
@ DelPo Fan (#1981802)
Puoi esultare ora ahahahaha… spiace molto per carreno odiato da tutti compreso il “sistema tennis” ma era troppo cotto dopo New York. Anderson rischia già con verdasco Tonga ha un cammino più agevole ma penso che ora sia quasi tutto nelle mani di delpo. Io faccio il tifo per lui!
Tranquillo, Querrey, Busta ed Anderson sono tutti stracotti e non vincono più una partita neanche per sbaglio. Del Potro deve solo concentrarsi sul suo gioco.
@ DelPo Fan (#1981786)
Tu sei sicuro che il pubblico preferisca vedere l’americano tutto servizio-dritto ed un avversario mediocre, piuttosto che un doppio,con immenso talento su cemento con colpi veloci e spettacolari?ps oggi giornata noiosa a Parigi comunque,non ci resta che tifare per il mammut francese affinché non vada alle finals lo spagnolo,sarebbe il più scarso tecnicamente e più fortunato di sempre(vedasi tabelloni slam) ad accedere alle finals!
Per DelPo è molto peggio così, tanto in semifinale ci deve arrivare comunque per sperare, ma se Carreno fa quarti (Mahut – Krajinovic) non basta nemmeno la semi e va Carreno per 10 punti…
Bye bye querrey… solo una partita non dovevi vincere quest’anno e invece tiravo bombe a mano quella notte… meglio così per delpo e carreno…
Ma dici sul serio? Se vuoi guardare il doppio ti prendi tennis tv, Sky è ovvio e giustissimo che faccia vedere il singolare che interessa a molta più gente, che poi sia stata una partitaccia è vero ma non c’entra nulla e non potevano mica saperlo prima…
Prestazione imbarazzante di Querrey… e ora Carreno per arrivare a Londra (salvo grandissimi exploit degli altri: semi per Anderson, finale per del Potro e Tsonga) dovrà fare l’impresa di battere una WC e un qualificato. E poi c’è anche chi dice che la fortuna nei sorteggi non conta…
@ Rare99 (#1981662)
La Sacco soprattutto, che rappresenta il meglio.
Querrey sembra arrivato a questo rush finale proprio cotto, solo servizio…
Ogni volta sky mi meraviglia per la sua incompetenza,come si può far vedere un match che neppure il più appassionato di tennis seguirebbe, invece di trasmettere un doppio molto interessante e spettacolare dove si affrontano pavic(il futuro re del doppio)e gasquet(che regala sempre cioccolatini)?
@ Luis (#1981651)
E’ non sarà. I fenomeni del nsotro tennis sono ritirati o hanno un best ranking intorno alla duecentesima posizione.

Lorenzi con mezzi scarsi è nei primi 40 al mondo con un best al numero 33 vanta una vittoria nel circuito atp che, ad esempio Starace e Bolelli non posso vantare.
Poi certo, ovviamente la mia era una esagerazione per decantarne le lodi. E per attirare critici affrettati…..
Una che ha quasi rovinato la Schiavone , che ha fatto il peggior periodo della carriera sotto la sua gestione
Una che ha giocatori che faticano a giocare Challenger a 26 anni
Una che pronosticava come sicuri Top Five Janowicz e Tomic
Comincio a pensare che ci capisca davvero poco e non trolli per niente
La Golarsa ne dice tante,ieri si esprimeva sulle migliori under 16 italiane,ma sembrava un po confusa tra le under 14 e 16 poi ci ha messo la Ferrando…Non citando ad esempio la Cocciaretto che è la più accreditata tra le u.16.Ma…
@ pallettaro (#1981609)
Come alimentare e distorcere un discorso…come Lorenzi ce ne sono altri sul circuito,ma la mia riflessione era riferita ai “nostri” e non mi pare negli ultimi anni ci siano stati tanti italiani ad alto livello che avessero le sue qualità morali e tennestiche e con un percorso simile al suo!
@ pallettaro (#1981609)
Sarà…
La Golarsa su sky dice che fra Virgili e Sock non c’è molta differenza… ahhhahhhahh demenziale…detto da una che ha giocato a Wimbledon
Sousa sarebbe un bombardiere? Ma che partite guardate??
…………
@ The Renegade (#1981577)
Appena c’è una qualunque discussione (su troppa terra, su best ranking e su ogni cosa) tutti mi dicono:
“sì, ma Lorenzi…”
Come se fosse facile essere Lorenzi.
Lorenzi è unico.
Lorenzi è mitico.
Lorenzi è un Dorando Pietri vincente.
Lorenzi è Enrico Toti con entrambe le gambe.
Lorenzi è la rivolta contro l’apparenza.
E’ la esemplificazione della sostanza.
E’ la personificazione del combattente.
E’ il gregario che diventa primattore.
Lorenzi è il GOAT senese, la diciottesima contrada.
Joao Sousa quando può mulinare la sua sventagliata di diritto è davvero fastidioso.
Figurarsi per Lorenzi che è un che tira piano: il portoghese ha quindi sempre il tempo per spostarsi sul diritto e fare male ma Paolino è indomabile e ti trova sempre le contromisure.
Oggi non sono bastate, ma all’Us Open il buon Paolino l’aveva spuntata anche perché caro Joao è dura fare 4 o 5 set senza tirare rovesci.
Fermati!
Bravo Paolo , io penso che per questo 2017 possa bastare cosi , adesso un po di riposo e poi da Gennaio si riparte con India o Australia , a 36 anni e con questa classifica Paolino deve iniziare a giocare un po’ meno e dare tutto anzi di piu’ quando gioca…. il suo problema e’ che al contrario di Roger lui deve correre come un matto e remare e a 36 anni non e’ facile ma fisicamente / atleticamente e’ ancora una roccia…. grande paolo
GRANDE PAOLINO! Come sempre, sei un mito!
Peccato Paolo….ma che grinta!!! Ha lottato come un leone! partirà conbattutissima decisa da un paio di quindici.
Stagione finita o lo vedremo magari Wc a Brescia e Andria?
Lorenzi ha perso, eppure l’ho visto in grandissima forma, purtroppo non è il suo periodo positivo.
Paolino emozionante,questi sono i nostri giocatori da tifare!ogni volta che lo vedi giocare capisci la fatica che ha fatto per arrivare dov’è adesso, sembra essere disposto anche a mangiarselo il cemento,mai parolacce,mai insulti,mai smorfie…un exemplum virtutis per un tennista agli albori!
Pazzesco …che commento della… ! ! !
Purtroppo Lorenzo ha perso il primo set cn Sousa speriamo bene x il secondo set!!
No attenzione, non ho mai parlato di non fare tabelloni 1000 dove con l’80% dei giocatori presenti in tabellone Paolino partirebbe sfavorito, scegliendo challenger in Sudamerica (essendo top 50 potrebbe solo con WC). Secondo me Mosca e qualche Atp Asiatico post Us Open potevano essere saltati, pur uscendo al primo turno ad ogni torneo da settembre la stanchezza mentale di viaggiare ogni settimana e tutto ciò che ne deriva si fa comunque sentire. Il fattore prize money pur con un primo turno 1000 o 500 so bene che faccia la differenza, Ma parliamo di un giocatore che mi sembra sia al 36esimo torneo stagionale.
Paoloha rimesso in piedi il primo set con tenacia…prima annulla 2 pb dello 0-4….e poi 3 palle del 4-1…e controbreakka Sousa…bello tignoso pare oggi Paolone!! Alé!
Oggi abbondi con BBB e sei tirchio con le H e le R…:-)))
perdonato….
Tutto vero, pero’ il tennis è anche il suo lavoro: anche se perde incassa i soldi per cui ha lavorato anni per entrare nei tabelloni atp….io penso che questo periodo pre/preparazione invernale non gli interessi molto e indoor non ha mai giocato benissimo… per cui batte cassa ( cosa che avrebbe fatto anche fognini se non avesse avuto problemi al ginocchio).
Ragazzi Lorenzi è al penultimo o ultimo giro di ruota nel grande tennis e ha raccolto il più possibile nei tornei ricchi autunnali invece di rifiatare. Nel 2018 sono sicuro che riprenderà a vincere qualche partita.
Ha giocato ho perso un ….h ….. :-((
T e r i b b b i l e :-)))
Bisognerebbe fare un’ analisi piu’ profonda guardando le sconfitte il + sono giustificate dal fatto che l avversario quel giorno a giocato meglio ma Paolo se l ‘ e’ giocata…. penso a quella contro Dzhumur ad esempio in Russia o a quella vs Mayer a Pechino
Di sconfitte giocando male o “ sottotono” mi viene in mente quella vs Bedene a Shanghai ma sulle altre non ho molto da obbiettare , anche quella vs il Cinese Zhizeng zhang a Shenzhen alla quale ho assistito incitandolo dal 1mo all ultimo punto non e’ stata giocata cosi male….
@ Mick (#1981489)
Per me sono dinamiche normali nei professionisti, ruote che girano…un po come i goleador del calcio che fanno gol a valanga e poi improvvisamente si bloccano e non riescono più a segnare, quindi lottano si innervosiscono perché cercano di ritrovare il gol e prima o poi lo ritrovano. Forse Paolo lo ritrova proprio oggi il “GOL”.
tieni però conto dei prize money dei tornei grossi indoor..
e’ inevitabile che gli sia venuta voglia di provarci piuttosto che andare a fare challenger in sudamerica sul rosso.
Anche perchè ora come ora il ranking per un po’ e ben solido e non ha senso vista l’età continuare a fare la formichina sperando nel futuro.
Purtroppo in certi tabelloni ti puoi incontrare fin dal primo turno bombardieri da veloce che te le suonano..
i soldi rovinano tutto e tutti, anche quelli che sembrava avessero un pò più di di sale in zucca rispetto alla media…….. peccato !
Concordo pienamente con l’analisi fatta
Paolo si è contraddistinto da sempre per la sua gran programmazione ma da Settembre sembra che abbia perso un Po’ di logica in questo o meglio, il fatto di continuare a perdere lo stia invogliando a cercare in maniera quasi ossessiva la vittoria con comportamenti anche che non sembrano del Paolino sempre ammirato (l’ho visto parecchio nervoso in tutte le sue ultime uscite). Il grandissimo risultato degli Us open con immediate sconfitte in Asia ha dato a Paolo tanta rabbia che non è riuscito a trasformare in trance agonistica, come se non si spiegasse il perché un giocatore reduce da un ottavo slam nel giro di 15 giorni si ritrovasse a perdere dai Mayer o Zheng vari. Doveva semplicemente ridurre i tornei giocati in questo ultimo scorcio di stagione perché la benzina sembra essere finita, a 36 anni è il top 50 con più tornei giocati ed è una cosa insana. Detto questo, il miglior Paolo o anche all’80% vincerebbe d’esperienza contro Sousa, Ma questo Paolo reduce anche dall’ A1 su terra lo vedo sconfitto in 2 set, spero di essere assolutamente smentito.