 
					
						Risultati dal torneo di Wimbledon
					 
				 
				
			
				Roger Federer per la 11 esima volta in carriera è in finale a Wimbledon.
Il campione svizzero ha sconfitto nella seconda semifinale Tomas Berdych, con il risultato di 76(4) 76 (4) 63 dopo 2 ore e 24 minuti di partita.
Roger arriva in finale senza nemmeno aver perso un set e dalla prossima settimana sarà al n.3 del mondo in caso di vittoria del torneo.
Da segnalare che Federer nel primo set avanti per 4 a 2, subiva il controbreak nell’ottavo gioco, con doppio fallo sul break point.
Sul 5 pari lo svizzero mancava due palle break e poi nel tiebreak si portava subito avanti per 3 a 1 poi per 5 a 3, prima di chiudere la frazione per 7 punti a 4.
Nel secondo set la situazione era simile e si andava al tiebreak.
Nel tiebreai lo svizzero si portava sul 5 a 1, prima di conquistare il tiebreak in modo analogo per 7 punti a 4.
Nel terzo set Berdych mancava una palla break sul 3 a 2 e nel gioco successivo piazzava lo svizzero il break a 30, chiudendo poi la partita con autorità per 6 a 4.
Marin Cilic  conquista la prima finale in carriera nel torneo di Wimbledon.
Il tennista croato ha sconfitto nella prima semifinale Sam Querrey con il risultato di 67 (6) 64 76 (3) 75 dopo 2 ore e 55 minuti di partita.
Domenica in finale Marin Cilic sfiderà uno tra Roger Federer.
Da segnalare che nel quarto parziale Cilic si è trovato sotto per 2 a 4, ma Querrey ha subito il controbreak sul 4 a 3, (a 30 dal 30 a 0).
Sul 6 a 5 poi Cilic metteva a segno un nuovo break (a 30), con il croato che sulla palla match piazzava un bel diritto vincente, chiudendo la sfida per 7 a 5.
 Wimbledon – Semifinali
 Wimbledon – Semifinali
Centre Court – 2:00pm
(24) Sam Querrey  – (7) Marin Cilic
 – (7) Marin Cilic 
GS Wimbledon

 S. Querrey [24]
7
4
6
5

 M. Cilic [7]
6
6
7
7
 Vincitore: M. Cilic 
Servizio
Svolgimento
Set 4
S. Querrey
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
S. Querrey
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
M. Cilic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
S. Querrey
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 ace
 3-2 → 4-2
S. Querrey
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
6-6 → 6-7
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
M. Cilic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Querrey
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
M. Cilic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
S. Querrey
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-1 → 1-2
S. Querrey
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Querrey
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
M. Cilic
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
S. Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Cilic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
M. Cilic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 ace
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
M. Cilic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
13 	Aces 	25
3 	Doubles Faults 	1
46 	Winners 	70
26 	Unforced Errors 	21
20/32 (63%) 	Net Points Won 	13/17 (76%)
64% 	1st Serves In 	65%
72/97 (74%) 	1st Serve Points Won 	69/78 (88%)
26/54 (48%) 	2nd Serve Points Won 	28/42 (67%)
10/14 (71%) 	Break Points Saved 	1/3 (33%)
51/120 (43%) 	1st Return Pts Won 	79/151 (52%)
14/42 (33%) 	2nd Return Pts Won 	28/54 (52%)
2/3 (67%) 	Break Points Won 	4/14 (29%)
98/151 (65%) 	Total Service Pts Won 	97/120 (81%)
23/120 (19%) 	Total Return Pts Won 	53/151 (35%)
121/271 (45%) 	Total Points Won 	150/271 (55%)
176 mins 	Duration 	176 mins
197 kph / 122 mph 	Avg. 1st Serve Speed 	195 kph / 121 mph
152 kph / 95 mph 	Avg. 2nd Serve Speed 	156 kph / 97 mph
217 kph / 135 mph 	Fastest Serve 	216 kph / 134 mph
(3) Roger Federer  – (11) Tomas Berdych
 – (11) Tomas Berdych 
GS Wimbledon

 R. Federer [3]
7
7
6

 T. Berdych [11]
6
6
4
 Vincitore: R. Federer 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Berdych
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
T. Berdych
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
R. Federer
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
T. Berdych
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 ace
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 5*-3
 df
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
T. Berdych
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
R. Federer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Berdych
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Federer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
R. Federer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
T. Berdych
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
R. Federer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 4-3 → 4-4
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
T. Berdych
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
T. Berdych
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Federer 	T. Berdych
13 	Aces 	9
4 	Doubles Faults 	0
53 	Winners 	31
20 	Unforced Errors 	19
23/31 (74%) 	Net Points Won 	20/36 (56%)
67% 	1st Serves In 	62%
59/70 (84%) 	1st Serve Points Won 	54/79 (68%)
21/35 (60%) 	2nd Serve Points Won 	28/49 (57%)
5/6 (83%) 	Break Points Saved 	7/9 (78%)
74/128 (58%) 	1st Return Pts Won 	46/105 (44%)
21/49 (43%) 	2nd Return Pts Won 	14/35 (40%)
2/9 (22%) 	Break Points Won 	1/6 (17%)
80/105 (76%) 	Total Service Pts Won 	82/128 (64%)
46/128 (36%) 	Total Return Pts Won 	25/105 (24%)
126/233 (54%) 	Total Points Won 	107/233 (46%)
138 mins 	Duration 	138 mins
182 kph / 113 mph 	Avg. 1st Serve Speed 	195 kph / 121 mph
158 kph / 98 mph 	Avg. 2nd Serve Speed 	160 kph / 99 mph
200 kph / 124 mph 	Fastest Serve 	209 kph / 130 mph
No.1 Court – 2:00pm
(12) Anna-Lena Groenefeld / Kveta Peschke 
 – (12) Ekaterina Makarova / Elena Vesnina
 – (12) Ekaterina Makarova / Elena Vesnina 

GS Wimbledon
 
 
 A-L. Groenefeld / K. Peschke [12]
5
2
 
 
 E. Makarova / E. Vesnina [2]
7
6
 Vincitore: E. Makarova E. Vesnina 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Makarova / E. Vesnina
2-5 → 2-6
A-L. Groenefeld / K. Peschke
1-5 → 2-5
E. Makarova / E. Vesnina
1-4 → 1-5
A-L. Groenefeld / K. Peschke
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
E. Makarova / E. Vesnina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A-L. Groenefeld / K. Peschke
0-2 → 1-2
E. Makarova / E. Vesnina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
A-L. Groenefeld / K. Peschke
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Makarova / E. Vesnina
5-6 → 5-7
A-L. Groenefeld / K. Peschke
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
E. Makarova / E. Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
A-L. Groenefeld / K. Peschke
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
E. Makarova / E. Vesnina
3-4 → 4-4
A-L. Groenefeld / K. Peschke
3-3 → 3-4
E. Makarova / E. Vesnina
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
A-L. Groenefeld / K. Peschke
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
E. Makarova / E. Vesnina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
A-L. Groenefeld / K. Peschke
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
E. Makarova / E. Vesnina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A-L. Groenefeld / K. Peschke
0-0 → 1-0
(9) Hao-Ching Chan / Monica Niculescu 
 – (9) Makoto Ninomiya / Renata Voracova
 – (9) Makoto Ninomiya / Renata Voracova 

GS Wimbledon
 
 
 H. Chan / M. Niculescu [9]
7
4
9
 
 
 M. Ninomiya / R. Voracova
6
6
7
 Vincitore: H. Chan M. Niculescu 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 8-7 → 9-7
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 7-7 → 8-7
H. Chan / M. Niculescu
5-6 → 6-6
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Ninomiya / R. Voracova
3-3 → 3-4
H. Chan / M. Niculescu
2-3 → 3-3
M. Ninomiya / R. Voracova
2-2 → 2-3
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-4 → 4-4
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
H. Chan / M. Niculescu
2-3 → 3-3
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
H. Chan / M. Niculescu
1-2 → 2-2
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
H. Chan / M. Niculescu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 df
 2-3*
 3-3*
 df
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
M. Ninomiya / R. Voracova
5-6 → 6-6
H. Chan / M. Niculescu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
H. Chan / M. Niculescu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
M. Ninomiya / R. Voracova
4-3 → 4-4
H. Chan / M. Niculescu
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Ninomiya / R. Voracova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
H. Chan / M. Niculescu
2-2 → 3-2
M. Ninomiya / R. Voracova
1-2 → 2-2
H. Chan / M. Niculescu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
M. Ninomiya / R. Voracova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
H. Chan / M. Niculescu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Henri Kontinen / Heather Watson 
 – Bruno Soares / Elena Vesnina
 – Bruno Soares / Elena Vesnina 

GS Wimbledon
 
 
 H. Kontinen / H. Watson
6
6
6
 
 
 B. Soares / E. Vesnina [2]
4
7
3
 Vincitore: H. Kontinen H. Watson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Kontinen / H. Watson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
B. Soares / E. Vesnina
5-2 → 5-3
H. Kontinen / H. Watson
4-2 → 5-2
B. Soares / E. Vesnina
4-1 → 4-2
H. Kontinen / H. Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
B. Soares / E. Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
H. Kontinen / H. Watson
1-1 → 2-1
B. Soares / E. Vesnina
1-0 → 1-1
H. Kontinen / H. Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 ace
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
H. Kontinen / H. Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-6 → 6-6
B. Soares / E. Vesnina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Kontinen / H. Watson
4-5 → 5-5
B. Soares / E. Vesnina
4-4 → 4-5
H. Kontinen / H. Watson
3-4 → 4-4
B. Soares / E. Vesnina
3-3 → 3-4
H. Kontinen / H. Watson
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
B. Soares / E. Vesnina
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 df
 df
 40-A
 df
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 df
 A-40
 2-2 → 2-3
H. Kontinen / H. Watson
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
B. Soares / E. Vesnina
1-1 → 1-2
H. Kontinen / H. Watson
0-1 → 1-1
B. Soares / E. Vesnina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Kontinen / H. Watson
5-4 → 6-4
B. Soares / E. Vesnina
4-4 → 5-4
H. Kontinen / H. Watson
3-4 → 4-4
B. Soares / E. Vesnina
3-3 → 3-4
H. Kontinen / H. Watson
2-3 → 3-3
B. Soares / E. Vesnina
2-2 → 2-3
H. Kontinen / H. Watson
1-2 → 2-2
B. Soares / E. Vesnina
1-1 → 1-2
H. Kontinen / H. Watson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
B. Soares / E. Vesnina
0-0 → 0-1
To be Arranged 1 –
(1) Jamie Murray / Martina Hingis 
 – (1) Marcelo Demoliner / Maria Jose Martinez Sanchez
 – (1) Marcelo Demoliner / Maria Jose Martinez Sanchez 

GS Wimbledon
 
 
 J. Murray / M. Hingis [1]
6
7
 
 
 M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
2
5
 Vincitore: J. Murray M. Hingis 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / M. Hingis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 7-5
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
J. Murray / M. Hingis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 4-5
J. Murray / M. Hingis
3-4 → 4-4
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
3-3 → 3-4
J. Murray / M. Hingis
2-3 → 3-3
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Murray / M. Hingis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
1-1 → 1-2
J. Murray / M. Hingis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / M. Hingis
5-2 → 6-2
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
J. Murray / M. Hingis
4-1 → 5-1
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-0 → 4-1
J. Murray / M. Hingis
3-0 → 4-0
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
2-0 → 3-0
J. Murray / M. Hingis
1-0 → 2-0
M. Demoliner / M. Martinez Sanchez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
@ Djokofan (#1897779)
Bene così, non ne sentiremo la mancanza
il primo e unico!!!
Ale98 hai perfettamente ragione, ma qui se vincono roger e rafa è solo perchè hanno giocato maluccio, hanno aiuti arbitrali, hanno aiuti dalle orgamizzazioni, hanno aiuti dall’isis, hanno aiuti da grillo, hanno aiuti dagli extraterrestri, gli avvessari erano rotti, gli avversari avevano la diarrea ecc..lasciali stare tanto tra mezz’ora saranno i primi due al mondo alla faccia dei rosiconi..
Quanti tennisti nostrani possono vantare il palmares di Cilic e Karlovic??? Ma poi che discorso è che dopo di loro non c è nessuno? E allora lo stesso vale per la svizzera dopo Roger e Stan non c è nessuno invece noi ne abbiamo 15 in top200 ma nessuno in top20 sai che vanto.
Coric ha solo 20 anni e un titolo atp vinto e stabile nei 50 da piu di un anno. Chi abbiamo noi della sua età che può vantare lo stesso?
E vogliamo parlare delle donne? Ana Konjuh 19 anni gia top20 Donna Vekic 20 due titoli all’attivo. Dove stanno le nostre teenager?
Per non parlare di Lucic Baroni semifinalista a Melbourne, Ajla Tomljanovic,
Parlate cosi tanto male di Cilic ma l’avessimo noi uno cosi con quel dritto e quel servizio e nemmeno il rovescio scherza.
Io lo vedo tutto questo movimento come è avvenuto per la serboa dieci anni fa che avevano al primo e secono posto Jankovic e Ivanovic. Noi ce lo sognano un risultato del genere. (E a proposito di piccoli stati citerei anche le belge Henin e Clijsters)
E pensare che qualcuno dava roger per spacciato già al primo turno contro dolgo….
Anche Berdych,che ha battuto Djokovic (il ceco stava vincendo,prima che il serbo si ritirasse), in quella stessa partita ha giocato,ovviamente anche lui sul campo 1. Lui è riuscito ad arrivare in semifinale,anche giocando su quel campo. Non diciamo cose assurde
@ Djokofan (#1897779)
Certo ha perso solo xke ha giocato nel campo n 1 hahahahahahh
Comunque davvero io non riesco a capire chi afferma che Roger abbia giocato male, a me sembra di aver visto un’altra partita.. Fino al 4-2 del primo ha giocato un tennis meraviglioso con colpi impressionanti, poi da quel momento in poi la partita è stata pari quasi esclusivamente per merito del ceco.. Sì vero Federer poteva evitare di fare due doppi falli ma insomma tanti sono i stati i meriti di Berdych, con un servizio solido ,colpi da fondo penetranti e una propensione a venire a rete che quasi mai ha mostrato in carriera.. Insomma diamo meriti anche al ceco, che comunque anche giocando probabilmente uno dei migliori match dell’ultimo anno e mezzo non ha vinto nemmeno un set. Roger, ripeto a me non è affatto dispiaciuto e ha mostrato alcuni colpi assolutamente incredibili. Ovvio ora in finale non sarà affatto semplice perché Cilic è in forma ma se Roger riesce a stare calmo e starà un po’ meglio fisicamente, ossia magari con un po’ meno di raffreddore, io penso che l’ottavo titolo a Wimbledon sia tutt’altro che impossibile
Peccato che nole abbia perso perchè ha giocato sul campo 1…nole a montreal perde altri 1000 punti ed esce dalla top5..in top5 già da cincinnati nell’ordine nadal, federer, murray, wawrinka, cilic
Non esageriamo…uno sportivo che ne ha guadagnati tanti e’ Schumacher…poverino non se li puo’ piu’ godere….Tornando a Roger se fossero anche un centinaio in meno a quei livelli……50 milioni all’anno non so quanti sportivi riescono a farli….
Ma questo cilic fenomenale me
Lo dovete spiegare,
Con Müller ha vinto in 5 perché Müller non ne aveva più e poteva perdere in 4 perché Müller tutta la vita poteva vincere anche secondo set,oggi ci stava il quinto tranquillamente ma poi avrei voluto vedere cilic con raonic dimitrov o berdick se passava ha avuto un tabellone ridicolo!
@ mimmo0179 (#1897763)
Lascialo perdere e alla frutta
@ il luminare (#1897743)
Certo che devi rosicare molto dai giocato l’ultima carta cilic fai tenerezza ahhhh
Sisi….ahahah…forse una volta ma neanche.
Se ha guadagnato oltre 100 mln solo di prize money, secondo me ad un miliardo c’è già arrivato… 50 milioni forse non li guadagna da 15 anni a questa parte, sempre di più (spesso molto di più…).
Quando Edberg ha sorriso…
Roger non avrà problemi…
@ il luminare (#1897743)
Come raonic in 5,vero?
Secondo me nole avrebbe asfaltato questo roger..
@ Alberto Bonimba (#1897723)
Lasciali stare, continueranno a chiamare Perdich un campione , si divertono così. A me basterebbe un centesimo di quello che ha guadagnato il ceco.
@ il luminare (#1897743)
Grazie di cuore…
50 milioni di dollari all’anno…..non ci arriva a nove zeri a meno che non abbia fatto buon investimenti….allora si. No problem ci pensa Mirka…
Congratulazioni Roger! Ora con Cilic non sarà facile…ci vorrà una bella prestazione. Forza Roger 😉
Da quanto ho letto in giro grazie agli sponsor è già arrivato a nove zeri…
Ho letto dei commenti strani a mio parere per me è stato il miglior Berdich giocando una grande partita con molte risposte nei piedi fi Federer ma quel Mostro è spaventoso anche di rovescio in questo 2017.
Oggi se Nadal avesse giocato contro questo Roger sarebbe stato spazzato via come in America.
Asfalta non so cosa intendi tu ma tre set a zero si magari con un tie break.
@ il luminare (#1897743)
Ce ne sono di castoro!!
Quoto
vince cilic in 4
grande roger, ha giocato alla perfezione i punti importanti ma cilic mi mette paura
Ottima gara non condivido tutti i commenti che dipingono berdych come una pippa qualsiasi! in italia credo che un tennista del suo calibro
ce lo sognamo da decienni futuri e passati secondo me .
Io dico che lo asfalta.
Veramente c’e’ gia’ da un po’ di anni….
@ baruz (#1897697)
ahahahahah e poco stanco……
In teoria si poi sul campo e’ un altra questione….rimane comunque difficile pensare che possa perdere 3 set a meno che non entri in campo zoppo…..Ma tutto puo’ succedere….anche che il Leicester vinca la Premier League.
Grande Roger, e…Basta. 💡 😎
  😎
Ok non ha vinto niente….come mai va x I 30 milioni di dollari di montepremi ? Ah ok …… per arrivare secondi non e’ male !!
Per Berdych ottimo torneo e ottima partita. Il master, viste anche le condizioni di Nole e Murray, sarebbe alla portata. Speriamo tenga il livello di queste due settimana.
E intanto la Mirka ha gia’ contato quanto incassa questo mese….anzi sa gia’ quando lo fara’ smettere, vuole arrivare prima ai 9 zeri…
Non ho visto la partita,mi pare di aver capito che Berdych ha venduto cara la pelle (mica era la semi dell’amatoriale sotto casa?) e che Roger è stato sotto tono rispetto alle partite precedenti,confermatemi se è cosi. Ma l’importante era vincere! Forza Roger,un ultimo sforzo!
Onestamente il Cilic visto nell’ultimo mese su erba mi sembra tostissimo. Sta giocando molto bene. E’ anche vero che anche lui sente molto la tensione, ma ha già vinto uno slam e psicologicamente è un vantaggio. Per me Roger deve alzare un po’ il livello. Se veramente ha avuto l’influenza durante il torneo, è capibile che alla sesta partita fosse poco brillante pur avendo vinto sempre in 3 set. Oggi ho pensato che se avesse perso uno dei due tie, le cose si sarebbero molto ma molto complicate. E infatti li ha giocati alla perfezione.
comunque nell’intervista postpartita si è sentito dalla voce che Federer è molto molto raffreddato. Speriamo che migliori un po per domenica
Si molto spesso chi vede dagli spalti commenta ma andare sul campo e’ tutta un altra cosa….questa regola vale x ogni disciplina.
@ geppy (#1897690)
La differenza è che berdych, pur essendo da anni nella élite del tennis, non ha raccolto quello che per il suo talento avrebbe meritato. Non è un vincente. E’ un eterno secondo abbonato al premio di miglior tennista non protagonista…
Federer era probabilmente un po’ meno esplosivo nei movimenti stretti, ma per il resto è stato Berdich a creargli grattacapi, tenendo botta molto bene da fondo e sparando vincenti da tutte le posizioni.
Non credo che Cilic abbia la stessa completezza di repertorio del ceco, che è giocatore veramente tosto quando è in forma (salvo le faccende legate al ben noto sprannome…). Penso che la partita penderà più nettamente a favore di Federer, anche se non è escluso che Cilic possa vincere un set, magari al tie-break.
Considerato anche che l’anno scorso Cilic perse al quinto nonostante Federer avesse schiena e ginocchio a mezzo servizio… beh, insomma…
Ahahah…
@ Alberto Bonimba (#1897700)
io vedevo più forte berdik di cilic ,non credo che perderà facilmente con un giorno di riposo poi……..
un tennista che resterà nella storia
Con cilic sarà veramente dura. Forza Roger
Stagione magnifica!! Grande Roger
@ giuly97top10 (#189755@ Phoedrus (#1897553)
ah si! c’e’ anche Ivan Dodig, che dice di aver fatto qualche trasferta dormendo sotto il ponte prima del torneo, causa mancanza di fondi…
poi e’ riuscito a diventare professionista.
Il movimento ha prodotto comunque una recente finale
di Davis persa (in casa a Zara), magari noi!!!
E’ stata la vera finale, bravissimo Berdych, il Re ancora deve perdere un set, ne perdera’ 3 nella finale ??
Ancora 1 passo Roger
E il nonno stanco va in finale senza perdere set…pensa se stava messo bene, gli davano il trofeo senza giocare
Bravissimo. È finale. Partita “strana”. Ottimo averla vinta in soli tre set. Bravo comunque Berdich.
Il bicchiere mezzo pieno è che un Federer sotto tono, sotto il tono mostrato con Raonic ed ancor più sotto quello mostrato nei primi mesi di quest’anno, riesce a battere in sole tre partite un Berdich molto buono. Quello mezzo vuoto è che con Cilic sarà necessario salire di livello. Forza Ruggero!
Vitpox
Roger ha 36 anni. È il più grande. Come si fa a criticarlo? Ineguagliabile
Berdych viene spesso sottovalutato, secondo me non ha nulla da invidiare a Cilic, anzi.. Il ceco in più di un’occasione ha messo in difficoltà Federer e secondo il mio modesto parere sta giocando un’ottima partita.
Intanto però è 2-0 e avanti nel terzo
Komm jetzt!!!!
@ piper (#1897672)
grazie, ma non funziona, esce un avviso…
Sarebbe fondamentale vincere in tre set visto che non è al massimo della condizione
Divertentissima semifinale di doppio misto!!!! equilibratissima!!!!
Arrivo adesso dal mare…Mi aspettavo Federer avanti, ma Cilic pensavo ci avrebbe lasciato le piume, dopo il primo set perso.
Sorry…
Di certo non sta giocando ai livelli dei match con Raonic e Dimitrov. Lui è più opaco ma bisogna anche dare meriti al ceco.. Molti si scordano che in campo ci sono due giocatori..
Un Federer sottotono avanti comunque di due set. Vediamo se riesce a chiudere in 3.
In ogni caso domenica deve alzare, e di molto, il livello se vuole vincere l’ ottavo Wimbledon.
Parere mio: il Berdych che sta giocando ora la semifinale non se la sarebbe meritata.
http://live.robinwidget.org/streamvideo8/federer-vs-berdych-center-court-live-stream-4317255.html
@ Fede-rer (#1897645)
Dai vince berdych
streaming per federer. grazie
per favore uno streaming per federer. grazie
@ piper (#1897658)
Come volevasi dimostrare anche se lottati ➡ 2 set 0.
2-0. Forza Roger!