 
									
			Wimbledon: Il programma di Venerdì 14 Luglio. Le semifinali. Sam Querrey vs Marin Cilic e Roger Federer vs Tomas Berdych
 25 commenti
 25 commenti 
					Centre Court – 2:00pm
(24) Sam Querrey  – (7) Marin Cilic
 – (7) Marin Cilic 
(3) Roger Federer  – (11) Tomas Berdych
 – (11) Tomas Berdych 
No.1 Court – 2:00pm
(12) Anna-Lena Groenefeld / Kveta Peschke 
 – (12) Ekaterina Makarova / Elena Vesnina
 – (12) Ekaterina Makarova / Elena Vesnina 

(9) Hao-Ching Chan / Monica Niculescu 
 – (9) Makoto Ninomiya / Renata Voracova
 – (9) Makoto Ninomiya / Renata Voracova 

Henri Kontinen / Heather Watson 
 – Bruno Soares / Elena Vesnina
 – Bruno Soares / Elena Vesnina 

No.2 Court – 12:00am
Magdalena Maleeva / Barbara Schett 
 – Marion Bartoli / Iva Majoli
 – Marion Bartoli / Iva Majoli 

No.3 Court – 12:30am
Wayne Ferreira / Goran Ivanisevic 
 – Richard Krajicek / Mark Petchey
 – Richard Krajicek / Mark Petchey 

Lindsay Davenport / Mary Joe Fernandez 
 – Arantxa Sanchez Vicario / Selima Sfar
 – Arantxa Sanchez Vicario / Selima Sfar 

Andrea Jaeger / Conchita Martinez 
 – Kim Clijsters / Rennae Stubbs
 – Kim Clijsters / Rennae Stubbs 

(1) Tracy Austin / Helena Sukova 
 – (1) Cara Black / Martina Navratilova
 – (1) Cara Black / Martina Navratilova 

Court 12 – 12:00am
(8) Alejandro Davidovich Fokina  – (2) Yibing Wu
 – (2) Yibing Wu 
Patrick Kypson  – Michael Vrbensky
 – Michael Vrbensky 
(4) Catherine McNally / Whitney Osuigwe 
 – (4) Violet Apisah / Astrid Wanja Brune Olsen
 – (4) Violet Apisah / Astrid Wanja Brune Olsen 

Andrew Fenty / Yshai Oliel 
 – Blake Ellis / Matteo Martineau
 – Blake Ellis / Matteo Martineau 

Court 18 – 12:00am
(3) Claire Liu  – Sofya Lansere
 – Sofya Lansere 
Ann Li  – Simona Waltert
 – Simona Waltert 
Maria Jose Portillo Ramirez / Sofia Sewing 
 – Taylor Johnson / Claire Liu
 – Taylor Johnson / Claire Liu 

Menelaos Efstathiou / Ryan Nijboer 
 – Axel Geller / Yu Hsiou Hsu
 – Axel Geller / Yu Hsiou Hsu 

Olga Danilovic / Kaja Juvan 
 – Jule Niemeier / Daniela Vismane
 – Jule Niemeier / Daniela Vismane 

Court 8 – 12:00am
Axel Geller  – Matteo Martineau
 – Matteo Martineau 
(1) Corentin Moutet  – (11) Jurij Rodionov
 – (11) Jurij Rodionov 
Sebastian Korda / Nicolas Mejia 
 – Toru Horie / Yuta Shimizu
 – Toru Horie / Yuta Shimizu 

(3) Jurij Rodionov / Michael Vrbensky 
 – (3) Ondrej Styler / Alexey Zakharov
 – (3) Ondrej Styler / Alexey Zakharov 

(1) Carson Branstine / Marta Kostyuk 
 – (1) Emiliana Arango / Ellie Douglas
 – (1) Emiliana Arango / Ellie Douglas 

Court 14 – 12:00am
Sabine Ellerbrock  – (2) Yui Kamiji
 – (2) Yui Kamiji 
Aniek Van Koot  – Diede De Groot
 – Diede De Groot 
(1) Jiske Griffioen / Aniek Van Koot 
 – (1) Yui Kamiji / Jordanne Whiley
 – (1) Yui Kamiji / Jordanne Whiley 

Sabine Ellerbrock / Lucy Shuker 
 – Marjolein Buis / Diede De Groot
 – Marjolein Buis / Diede De Groot 

Court 17 – 12:00am
Stefan Olsson  – Shingo Kunieda
 – Shingo Kunieda 
Alfie Hewett  – (2) Gustavo Fernandez
 – (2) Gustavo Fernandez 
(1) Stephane Houdet / Nicolas Peifer 
 – (1) Stefan Olsson / Maikel Scheffers
 – (1) Stefan Olsson / Maikel Scheffers 

Gustavo Fernandez / Shingo Kunieda 
 – Alfie Hewett / Gordon Reid
 – Alfie Hewett / Gordon Reid 

To be Arranged 1 –
(1) Jamie Murray / Martina Hingis 
 – (1) Marcelo Demoliner / Maria Jose Martinez Sanchez
 – (1) Marcelo Demoliner / Maria Jose Martinez Sanchez 

Thomas Enqvist / Thomas Johansson 
 – Justin Gimelstob / Ross Hutchins
 – Justin Gimelstob / Ross Hutchins 

TAG: Wimbledon, Wimbledon 2017

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
scaramantico? sono considerazioni tecniche, basate anche sull’osservazione dell’atteggiamento in tutti i precedenti incontri.
Roger stesso sa che non se la porta di certo da casa, si ricorda ovviamente quanto è stato quasi sempre difficile con berdich, come ha detto lui stesso dovrà essere efficace nel variare e nello spezzare il gioco nelle situazioni di scambio da fondo, se prova a fare a pallate non ne può uscire bene.
E’ riuscito a farlo bene in Australia, con contropiedi e palle smorzate che hanno portato break chirurgici, un po’ meno a Miami..
@ Effetto Roger (#1897209)
Mi sa che è difficile, probabilmente lo dici a titolo scaramantico, sarebbe bello vedere un pò di partita (almeno in 4)
Se Federer riesce a rispondere come ha fatto con le bordate di Raonic non credo potrà esserci molta partita, in caso contrario potrebbe essere più dura.
Per Roger una partita tutt’altro che facile, come la storia ci ricorda: con Berdich sempre partite insidiose, e qua e là alcuni dispiaceri, come già successo a Wimbledon e US Open.
Con Roger, Berdich ha sempre colpito forte e senza paura, andando ad “offendere” dritto e rovescio di Roger, a “testa bassa”, senza concedergli mai troppo tempo utile per pensare, per inventare.
Con Berdich ci sono sempre tantissimi punti delle partite in cui Roger si ritrova impotente, situazione paradossalmente peggiore rispetto all’avere davanti Djokovic o Nadal, contro i quali ha la possibilità di imbastire uno scambio o una strategia.
Si tratterà, come ha detto lui stesso, di riuscire ad essere efficace con le variazioni, per impedire a Berdich di sparare le sue “mitragliate”, contro le quali Roger non ha la stessa efficace capacità di contenimento che hanno Rafa e Nole.
Non ultimo aspetto, Berdich arriva con il credito dei match point mancati a Miami..
Mi lancio anche io nel pronostico.
Federer vince 7-6 6-3 6-4
Cilic vince 7-6 7-6 6-7 6-4
Con tutto il rispetto per l’americano ma deve essere contento già così. In finale con Roger prenderebbe un triplo 6-0 e noi tutti vorremmo vedere invece una gran lotta
@ piper (#1897161)
grazie, è solo una semplice curiosità, approfondirò.
Vai Roger !
Aggiungici il bianco e il rosso col disegno della bandiera della repubblica ceca ➡ .
Credo si dica: più basso.
Complimenti per il colore, ma mi auguro che non li cambi
Se Berdych mi fa il miracolo cambio colore dei capelli (che già adesso sono blu, ma sempre un cambiamento é).
La rischio, Federer Cilic facile! 😛
Non vedo come berdych possa togliere più di un set a federer. Cilic invece deve stare molto attento. È favorito ma querrey ha le armi per andare in finale
O.T.
Scusate l’ignoranza, quando il CUT OFF è migliore ( es. 100 anzichè 120)
si definisce più alto o più basso?
Grazie
Federer si mangerà Perdych in un sol boccone….spero!
Eh ma Roger e Venus sempre sul centrale!! Rafa, Nole, Kerber e Ostapenko costretti sui campi laterali anche questo weekend!!
@ il luminare (#1897051)
Alla fine Raonic ha vinto in 5 set come da te previsto,vero?
Non sapevo si giocasse la finale per il terzo posto come alle olimpiadi!
@ kas (#1897071)
Quel 10% di probabilità di sconfitta di Roger è diventato 0% dopo la previsione di chi notoriamente non ci prende mai.
Berdych vince facile con Perderer
…con una probabilità attorno al 2,5%, dato che nelle semi, alla grossa, Federer vince al 90% e Cilic al 75%. 😆
Go berdich
la finale sarà querrey-berdych