 
									
			Livetennis vi propone la classifica storica per i tornei del Grand Slam (media punti). Oggi è il turno del Roland Garros. Borg e Nadal statistica Super
 29 commenti
 29 commenti 
					Livetennis vi propone la classifica storica per i torneo del Grand Slam finalizzata alla creazione di una media punti per i tornei del Grand Slam del singolare maschile.
Si sono presi in considerazione i tennisti più importanti dagli anni 50’ allargando ancora di più la mia ricerca a partire dagli anni 90’ fino ad oggi. Riteniamo sia utile per valutare in particolar modo la continuità del singolo tennista nei tornei più importanti. Prendendo in considerazione tutti i risultati ottenuti da un singolo tennista in tutte le prove del Grand Slam disputate e da questi dati fare la media punti per ogni singolo Slam, e una media punti Grand Slam totale. Vanno specificate alcune casistiche: ho considerato innanzitutto come punteggi la distribuzione punti attuale:

Quindi anche per i tornei dello Slam non troppo recenti dove il conteggio non era lo stesso ho mantenuto le medesime condizioni per rendere tutto equilibrato.
Per alcune situazioni come gli Australian Open, dove il tabellone principale fino al 1981 era di 64 partecipanti ho deciso di calcolare con il seguente metodo:

Ovviamente anche se i tabelloni dello slam australiano per diverso tempo erano disertati dai più forti è stato mantenuto lo stesso criterio di calcolo perché rimane comunque uno slam a tutti gli effetti e come tale è da considerarsi. Piuttosto alcune medie, specie sempre nello slam in Australia, possono risultare strane perché magari chi vi ha partecipato è andato a giocare poche volte. Abbiamo preferito segnalarle alcune eccezioni specificando tutti quei giocatori che hanno preso parte ad un determinato slam soltanto una singola volta.
 Roland Garros – Classifica Complessiva
 Roland Garros – Classifica Complessiva
1) Bjorn BORG	1567,50
2) Rafael NADAL	1552,50
3) Ken ROSEWALL	1085,00
4) Tony ROCHE	862,50
5) Mats WILANDER	809,58
6) Novak DJOKOVIC	777,92
7) Manuel SANTANA	775,63
8) Rod LAVER	769,38
9) Richard PANCHO GONZALES	720,00	2 Partecipazioni
10) Ivan LENDL	655,00
Gustavo KUERTEN	650,45
Jim COURIER	629,09
Roy EMERSON	622,31
Roger FEDERER	590,00
Jaroslav DROBNY	580,31
Sergi BRUGUERA	525,83
Andy MURRAY	484,44
Andres GIMENO	470,63
Guillermo VILAS	449,72
Andre AGASSI	445,88
Martin VERKERK	433,33	3 Partecipazioni
Nicola PIETRANGELI	430,00
Juan Carlos FERRERO	428,75
Neale FRASER	379,29
Yevgeny KAFELNIKOV	374,09
Jan KODES	372,19
Jan KODES	372,19
Fred STOLLE	367,22
Robin SODERLING	365,63
Lew HOAD	363,75
Jimmy CONNORS	351,15
Alex CORRETJA	342,69
Adriano PANATTA	337,14
Harold SOLOMON	337,08
Vitas GERULAITIS	336,43
Albert COSTA	330,42
Stan WAWRINKA	329,58
Guillermo CORIA	322,14
Boris BECKER	321,11
Yannick NOAH	314,64
Michael STICH	313,13
Andres GOMEZ	312,92
Andrei MEDVEDEV	306,50
Ilie NASTASE	305,94
John McENROE	298,50
Michael CHANG	297,50
Carlos MOYA	290,38
Gaston GAUDIO	283,00
Jo-Wilfried TSONGA	281,11
Thomas MUSTER	280,00
Dominic THIEM	270,00
David FERRER	265,38
Manuel ORANTES	260,77
David NALBANDIAN	248,75
Mikael PERNFORS	248,00
Johan KRIEK	246,67
Mariano PUERTA	245,00
Gael MONFILS	239,50
Henri LECONTE	237,67
Jonas SVENSSON	234,29
Stefan EDBERG	225,38
Jose HIGUERAS	220,00
Arthur ASHE	213,75
Magnus NORMAN	211,25
Juan Martin DEL POTRO	205,83
Tommy ROBREDO	205,00
Alberto BERASATEGUI	201,67
Nicolay DAVYDENKO	196,15
Marat SAFIN	185,00
Fernando GONZALEZ	177,50
Guillermo CANAS	166,88
Richard KRAJICEK	166,50
Andrei CHESNOKOV	165,77
Pete SAMPRAS	165,00
Stan SMITH	164,00
Tomas BERDYCH	163,08
Petr KORDA	156,82
Felix MANTILLA	152,22
Miroslav MECIR	147,50
Ernest GULBIS	147,00
Milos RAONIC	146,00
Sebastien GROSJEAN	145,91
Magnus LARSSON	141,50
Patrick RAFTER	138,75
John NEWCOMBE	137,22
Marcelo RIOS	137,22
Kei NISHIKORI	136,67
Goran IVANISEVIC	135,42
Mario ANCIC	135,00
Lleyton HEWITT	131,43
David GOFFIN	130,00
Cedric PIOLINE	128,21
Nicolas ALMAGRO	126,92
Joakim NYSTROM	120,63
Ivan LJUBICIC	120,42
Emilio SANCHEZ	117,27
Alberto MANCINI	115,83
Richard GASQUET	106,92
Fernando VERDASCO	104,62
Tim HENMAN	104,58
Jack SOCK	101,25
Tommy HAAS	96,54
Jurgen MELZER	96,54
Guillermo PEREZ-ROLDAN	96,25
Dominik HRBATY	94,17
Roscoe TANNER	93,33
Roberto BAUTISTA AGUT	90,00
Borna CORIC	90,00
Thanasi KOKKINAKIS	90,00	1 Partecipazione
Alexander ZVEREV	90,00	1 Partecipazione
Gilles SIMON	88,64
Marin CILIC	88,50
Marc ROSSET	88,46
Fabio FOGNINI	88,33
Kevin ANDERSON	86,43
Mikhail YOUZHNY	84,06
John ISNER	81,25
Younes EL AYNAOUI	75,63
Aaron KRICKSTEIN	72,92
Guy FORGET	70,83
Mark PHILIPOUSSIS	70,00
Xavier MALISSE	65,00
Wayne FERREIRA	63,93
Philipp KOHLSCHREIBER	63,33
Anders JARRYD	60,42
Nick KYRGIOS	58,75
Janko TIPSAREVIC	57,73
Jiri NOVAK	57,00
Todd MARTIN	53,64
Pat CASH	51,00
MaliVai WASHINGTON	50,00
Thomas ENQVIST	50,00
Andy RODDICK	50,00
Andreas SEPPI	49,55
Sjeng SCHALKEN	48,75
Marcos BAGHDATIS	48,64
Nicolas LAPENTTI	46,07
Nicolas KIEFER	45,45
Kevin CURREN	45,00	1 Partecipazione
Jonas BJORKMAN	45,00
Nicolas MASSU	43,33
Arnaud CLEMENT	40,67
Greg RUSEDSKI	39,09
Feliciano LOPEZ	37,19
Mardy FISH	35,00
James BLAKE	34,44
Brad GILBERT	33,13
Karol KUCERA	30,91
Ivo KARLOVIC	30,91
Grigor DIMITROV	29,17
Alejandro OLMEDO	27,50
Lucas POUILLE	27,50
Rainer SCHUETTLER	27,08
Bernard TOMIC	25,00
Tim MAYOTTE	24,00
Thomas JOHANSSON	22,73
Mark EDMONDSON	14,38
Joachim JOHANSSON	10,00	1 Partecipazione
Taylor FRITZ	10,00	1 Partecipazione
 Roland Garros – Classifica Era Open
 Roland Garros – Classifica Era Open
1) Bjorn BORG	1567,50
2) Rafael NADAL	1552,50
3) Mats WILANDER	809,58
4) Novak DJOKOVIC	777,92
5) Ivan LENDL	655,00
6) Gustavo KUERTEN	650,45
7) Jim COURIER	629,09
8) Roger FEDERER	590,00
9) Sergi BRUGUERA	525,83
10) Andy MURRAY	484,44
Guillermo VILAS	449,72
Andre AGASSI	445,88
Martin VERKERK	433,33	3 Partecipazioni
Juan Carlos FERRERO	428,75
Yevgeny KAFELNIKOV	374,09
Jan KODES	372,19
Robin SODERLING	365,63
Jimmy CONNORS	351,15
Alex CORRETJA	342,69
Adriano PANATTA	337,14
Harold SOLOMON	337,08
Vitas GERULAITIS	336,43
Albert COSTA	330,42
Stan WAWRINKA	329,58
Guillermo CORIA	322,14
Boris BECKER	321,11
Yannick NOAH	314,64
Michael STICH	313,13
Andres GOMEZ	312,92
Andrei MEDVEDEV	306,50
Ilie NASTASE	305,94
John McENROE	298,50
Michael CHANG	297,50
Carlos MOYA	290,38
Gaston GAUDIO	283,00
Jo-Wilfried TSONGA	281,11
Thomas MUSTER	280,00
Dominic THIEM	270,00
David FERRER	265,38
David NALBANDIAN	248,75
Mikael PERNFORS	248,00
Johan KRIEK	246,67
Mariano PUERTA	245,00
Gael MONFILS	239,50
Henri LECONTE	237,67
Jonas SVENSSON	234,29
Stefan EDBERG	225,38
Jose HIGUERAS	220,00
Magnus NORMAN	211,25
Juan Martin DEL POTRO	205,83
Tommy ROBREDO	205,00
Alberto BERASATEGUI	201,67
Nicolay DAVYDENKO	196,15
Marat SAFIN	185,00
Fernando GONZALEZ	177,50
Guillermo CANAS	166,88
Richard KRAJICEK	166,50
Andrei CHESNOKOV	165,77
Pete SAMPRAS	165,00
Tomas BERDYCH	163,08
Petr KORDA	156,82
Felix MANTILLA	152,22
Miroslav MECIR	147,50
Ernest GULBIS	147,00
Milos RAONIC	146,00
Sebastien GROSJEAN	145,91
Magnus LARSSON	141,50
Patrick RAFTER	138,75
Marcelo RIOS	137,22
Kei NISHIKORI	136,67
Goran IVANISEVIC	135,42
Mario ANCIC	135,00
Lleyton HEWITT	131,43
David GOFFIN	130,00
Cedric PIOLINE	128,21
Nicolas ALMAGRO	126,92
Joakim NYSTROM	120,63
Ivan LJUBICIC	120,42
Emilio SANCHEZ	117,27
Alberto MANCINI	115,83
Richard GASQUET	106,92
Fernando VERDASCO	104,62
Tim HENMAN	104,58
Jack SOCK	101,25
Tommy HAAS	96,54
Jurgen MELZER	96,54
Guillermo PEREZ-ROLDAN	96,25
Dominik HRBATY	94,17
Roscoe TANNER	93,33
Roberto BAUTISTA AGUT	90,00
Borna CORIC	90,00
Thanasi KOKKINAKIS	90,00	1 Partecipazione
Alexander ZVEREV	90,00	1 Partecipazione
Gilles SIMON	88,64
Marin CILIC	88,50
Marc ROSSET	88,46
Fabio FOGNINI	88,33
Kevin ANDERSON	86,43
Mikhail YOUZHNY	84,06
John ISNER	81,25
Younes EL AYNAOUI	75,63
Aaron KRICKSTEIN	72,92
Guy FORGET	70,83
Mark PHILIPOUSSIS	70,00
Xavier MALISSE	65,00
Wayne FERREIRA	63,93
Philipp KOHLSCHREIBER	63,33
Anders JARRYD	60,42
Nick KYRGIOS	58,75
Janko TIPSAREVIC	57,73
Jiri NOVAK	57,00
Todd MARTIN	53,64
Pat CASH	51,00
MaliVai WASHINGTON	50,00
Thomas ENQVIST	50,00
Andy RODDICK	50,00
Andreas SEPPI	49,55
Sjeng SCHALKEN	48,75
Marcos BAGHDATIS	48,64
Nicolas LAPENTTI	46,07
Nicolas KIEFER	45,45
Kevin CURREN	45,00	1 Partecipazione
Jonas BJORKMAN	45,00
Nicolas MASSU	43,33
Arnaud CLEMENT	40,67
Greg RUSEDSKI	39,09
Feliciano LOPEZ	37,19
Mardy FISH	35,00
James BLAKE	34,44
Brad GILBERT	33,13
Karol KUCERA	30,91
Ivo KARLOVIC	30,91
Grigor DIMITROV	29,17
Lucas POUILLE	27,50
Rainer SCHUETTLER	27,08
Bernard TOMIC	25,00
Tim MAYOTTE	24,00
Thomas JOHANSSON	22,73
Joachim JOHANSSON	10,00	1 Partecipazione
Taylor FRITZ	10,00	1 Partecipazione
 Roland Garros – Classifica Prima dell’Era Open
 Roland Garros – Classifica Prima dell’Era Open
1) Ken ROSEWALL	1085,00
2) Tony ROCHE	862,50
3) Manuel SANTANA	775,63
4) Rod LAVER	769,38
5) Richard PANCHO GONZALES	720,00	2 Partecipazioni
6) Roy EMERSON	622,31
7) Jaroslav DROBNY	580,31
8) Andres GIMENO	470,63
9) Nicola PIETRANGELI	430,00	
10) Neale FRASER	379,29
Jan KODES	372,19
Fred STOLLE	367,22
Lew HOAD	363,75
Manuel ORANTES	260,77
Arthur ASHE	213,75
Stan SMITH	164,00
John NEWCOMBE	137,22
Alejandro OLMEDO	27,50
Mark EDMONDSON	14,38	
Riccardo Castagnino
TAG: Bjorn Borg, Rafael Nadal, Roland Garros

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
i numeri e classifiche è vero contano.ma ci sono alti e bassi in tutti gli atleti… ma lo stile di gioco non cambia
ha vinto 6 rg e 5 slam in pochi anni di carriera, in un’epoca in cui si giocava a tennis, mica a tiro al piattello come adesso. cerca di essere serio tu va…
@lifetennis.staff
Non è mica una giustificazione.
Se i risultati sono questi vuol dire che i criteri di calcoli sono a dir poco errati.
Premiano uno che a RG ha giocato
ed è durato molto meno, vinto di meno e perso di più.
Vi siete fatti qualche domanda al riguardo?
Secondo me siete su “Scherzi a parte” , mai letti commenti più deliranti in un sito che si definisce tennistico..
Borg il più forte di tutti i tempi? È durato tre anni ai massimi livelli e appena è arrivato mac ha alzato bandiera bianca e per di più su cemento non ha mai vinto nulla.
Bah
C’è poco da “bruciare” in questo caso. È pura e semplice matematica, persino troppo elementare per argomentarne.
Poi puoi dire che Federer è molto più forte di Rafa su terra,alla fin fine è la stessa cosa scegliere lui o Borg, sempre di egual boiata trattasi
Come già riportato per i 10 anni in cui ha giocato Borg ha distrutto tutti sul cemento (una trentina di tornei) sul rosso 6 su 8 poi 5 wimbledon di fila 3 doppiette dal rosso all’erba.
Per fare Borg occorre Nadal sul rosso + Federer sull’erba
L’unico limite è il ritiro prematuro….. ma non c’è riprova di ciò che avrebbe fatto se avesse continuato
Io parlavo di classifica. Sfortunatamente non ho trovato nulla su Pietrangeli come materiale video, quindi non so come giocava. Su Panatta che era un grandissimo talento lo so.
io ? Oh, mi sono iscritto alle quali di Barletta 10 anni fa, pagato 10 euro di iscrizione, dopo 10 minuti ero già fuori dal tabellone perchè non avevo i requisiti per partecipare ( e mi hanno pure restituito i 10 euro ! ).
Se non è un record questo ! Sono ancora imbattuto a livello professionistico ! 🙂
Borg è stato il più grande giocatore di tutti i tempi, la spiegazione è semplice : carriera molto breve ( a 27 anni era già ritirato ) ed in quel poco tempo ha vinto 6 Roland Garros e 5 Wimbledon ( non giocava gli australian open e quindi percentuale di vittorie sul totale di partecipazioni è del 40% … non ci sono Federer o Nadal o Djokovic che tengano ).
Inoltre : ha vinto su due superfici completamente diverse ( erba e terra battuta ) quando c’era l’esasperazione della specializzazione dei vari modi di giocare ( a rete sull’erba, da fondo campo su terra battuta ).
Cioè : Borg ha vinto contro i giocatori di rete su erba, e contro i rematori da fondo su terra battuta.
Djokovic, Federer e Nadal hanno vinto in un periodo in cui si bombarda in verticale da fondo campo.
Qualcuno ha visto Federer giocare a rete come Sampras, Edberg, Becker e McEnroe, magari, a Wimbledon ?
O remare a fondocampo come Vilas e Bruguera, magari, per vincere il Roland Garros ?
Oggi vince chi è più forte atleticamente. Si gioca nello stesso modo dappertutto. A Wimbledon, ormai, al posto dell’erba possono anche seminare le zucchine e le carote, tanto dentro il campo non ci va mai nessuno ! Il giorno della finale l’erba c’è ancora tutta e non viene calpestata mai dentro il campo !
Bjorn Borg.
E ve lo dice uno che aveva come giocatore preferito Jimmy Connors, quindi un suo diretto rivale.
Il più completo ? Andrè Agassi.
Ha vinto su tutte le superfici, in tutti i 4 tornei del Grande Slam, quando non era ancora partita l’era dei bombardieri verticali da fondocampo. C’era ancora la specializzazione.
Sampras non ha mai vinto il Roland Garros, invece. Con il servizio e volèe era dura !
Come migliore tennista, sì…. come miglior talento panatta sopra tutti, e di parecchie unghie
Sfortunatamente si, però è bello ricordarlo qualche volta. Se scorri la classifica complessiva e quella dell’era Open vedi che c’è, sfortunatamente è infondo…
@ Ghino di tacco (#1857300)
Capisco che possa bruciare ad un fan sfegatato dell’ Arrotino ma dire chi sia stato il più forte tra i due sulla terra rimane un azzardo al di là di classifiche varie di merito.
@ Ghino di tacco (#1857295)
La penso come te.
Purtroppo è la preistoria…..ma fogna dove sta?
@ Ghino di tacco (#1857300)
C’è scritto sopra come sono stati calcolati. Un saluto PS: le critiche fanno sempre bene.
Nei 10 anni di carriera di borg dal 1973 al 1982 ha una media di 1221
Nei 10 anni di carriera di nadal che vanno dal 2005 al 2014 ha una media di 1818. Non c’è gara
Se poi parliamo in generale come record su terra battuta abbiamo:
– striscia irripetibile di 81 vittorie consecutive su terra
– due sole sconfitte in carriera (tutta la carriera!)tre su cinque su terra
– 52 tornei vinti su terra dei quali ben 22 sono master 1000.
– 10 titoli a MC e a Barcellona,
7 a Roma e 5 nel combinato Amburgo/Madrid.
Se esistono dei record che nessuno potrà mai battere nel tennis sono proprio quelli di Nadal su rosso.
Pessima figura per un sito che si vanta di essere specialistico in materia.
Boiata pazzesca.
O i criteri di classificazione sono pilotati o stabiliti da incompetenti in materia.
Che nadal possa essere secondo a qualcuno su terra e in particolare a RG con nove titoli e due sconfitte in dodici partecipazioni e a fronte di 72 successi è un assurdo logico prima che statistico.
Anch’io, come il computo freddo e meccanico, ho sempre pensato che le prestazioni mostruose di Bjorn Borg su Terra fossero ineguagliabili.
E’ stato un antesignano del nuovo sportivo e del divismo. Dell’atletismo a livelli eccelsi (resistenza infinita e velocità mostruosa) unita ad una concentrazione quasi da monaco tibetano.
Il suo carattere misterioso si associava ad una presenza ‘cristica’ (simile a quella dell’immaginario occidentale), con quei capelli lunghi, biondi,quella barbetta incolta (che per superstizione non tagliava al cominciare di Wimbledon).
Andrea Mantegna venne superato dalla ‘Natura’…e da Nadal, che venne dopo, con un riferimento da battere e situazioni globali molto diverse.
Nadal ha vinto numericamente di più, ma Borg su Terra non ha mai trovato antagonisti veri (si cita sempre Panatta, ma il nostro eroe lo battè quando Borg aveva 17 anni e poi a 20…stop), sostanzialmente ha triturato TUTTI, e poi era in grado di staccare e presentarsi a Wimbledon facendo doppietta tre volte di seguito.
Quindi NON riesco a fare un paragone razionale congruo e definitivo…però nel mio cuore VIVA PER SEMPRE BJORN BORG. 😀
la media dovrebbe essere comparata e non aritmetica,
Il mitico Pietrangeli c’è sempre. Il nostro miglior italiano di sempre. Di un’unghia sopra Adriano Panatta.
La media conta il giusto..nadal dal 2014 ad oggi ha visto questa statistica calare a picco. Ma perché è normale che se hai una carriera più lunga subisci anche un calo. Sarebbe giusto considerare questa media in 12 anni di carriera e mettere degli zero laddove borg si era ormai ritirato se proprio vogliamo confrontare la sua media con quella di nadal. Detto questo, conta il numero di titoli alzati
Mah se nadal si fosse ritirato nel 2014, il suo dato statistico sarebbe stato largamente superiore a quello di borg
C’è Fognini e non Barazzutti? Mi sembra strano
Becuzzi?
Penso che Borg come percentuali di vittorie se la gioca con Nadal su terra, ma su erba è stato decisamente il migliore.
Lorenzi????
Borg aveva solo 26 anni quando si è ritirato, se mettiamo a confronto le vittorie spalmate nell’arco della brevissima carriera si può dire che sia stato il giocatore più dominante, se non della terra rossa in generale almeno del Roland Garros.