Risultati dal Foro Italico
					 
				 
				
			
				
 Combined Roma – News
 L’incontro tra Novak Djokovic e Juan Martin Del Potro è stato sospeso per pioggia e riprenderà domani non prima delle 13.30 come secondo match sul Centrale
 
 
 Game Set and Match Muguruza! 6-2 3-6 6-2 su Venus Williams, affronterà in semifinale Elina Svitolina!
  
 
 Rafael Nadal è stato sconfitto nei quarti di finale.
 Il campione di Manacor, apparso decisamente stanco, è stato sconfitto nei quarti di finale da Dominic Thiem con il risultato di 63 64.
 Thiem è stato impressionante. Nel primo set con potenza e profondità e anche qualche errore gratuito, ha conquistato il parziale per 6 a 3, fermando la rimonta di Nadal che dall’1 a 5 ha anche avuto una palla del 4 a 5.
 Nel secondo set sul 3 pari Thiem fa una controsmorzata, Nadal cerca il recupero lungo ma Thiem ci arriva e lo passa con un rovescio diagonale. Pubblico in visibilio che gli tributa un lungo applauso. Palla break per l’austriaco, che sul punto successivo gioca uno sventaglio di dritto incredibilmente potente che costringe Rafa ad accorciare: l’austriaco così può chiudere con il dritto diagonale.
 Sul 4 a 3 Thiem compie doppio fallo sul 15-30 e regala a Nadal due palle break. Sulla prima un suo buon rovescio diagonale costringe Nadal all’errore, sulla reconda il servizio fa la maggior parte del lavoro ed il dritto a sventaglio chiude il punto. Nadal ottiene un’altra palla break con un dritto lungolinea in contropiede. Thiem l’annulla col servizio, forzando l’errore in risposta dell’avversario. Ancora il servizio procura a Thiem una palla game. Nel punto successivo Thiem martella il rovescio di Nadal finché questo non sbaglia. Importante game vinto, punteggio 5-3.
 Sul 3 a 5 lo spagnolo serve per rimanere nel match. Avanti 30-15, un rovescio potente di Thiem lo costringe alla stecca di dritto. Sul 30-30 Nadal spedisce lungo un rovescio. Al matchpoint Nadal spedisce largo un dritto a sventaglio. Roma ha il suo nuovo Re della Terra, ed è Dominic Thiem! 6-3 6-4 su Rafael Nadal.
 
 
 Elina Svitolina alla sua prima semifinale a Roma! Batte la numero 3 del mondo Karolina Pliskova rimontando un break nel secondo set col punteggio di 6-2 7-6(9) annullando tre set point! Affronterà Muguruza o Venus Williams in semifinale.
 
 
 6-3 6-3, Kiki Bertens è alla sua prima semifinale nel torneo di Roma, batte Daria Gavrilova, proveniente dalle qualificazioni. Al prossimo turno giocherà con Simona Halep.
 
 
 La stella NextGen Alexander Zverev batte il massimo esponente di quella generazione che non è riuscita a spodestare i Fab 4, Milos Raonic, col punteggio di 7-6(4) 6-1. Zverev è alla prima semifinale in un Masters 1000 e se la vedrà con John Isner.
 
 
 John Isner è il primo semifinalista degli Internazionali BNL d’Italia! Batte Marin Cilic vincendo due tiebreak 7-6(3) 2-6 7-6(2) in 2 ore e 37 minuti, giusto un minuto in meno del match più lungo del torneo, il secondo turno tra Carreno-Busta e Bautista-Agut. Ora Isner aspetta A. Zverev.
 
 
 Troppo forte questa Simona Halep per Anett Kontaveit. L’estone ha annullato due match point nel game finale ma la personalità della romena è stata troppo forte, ha chiuso il match 6-2 6-4. In semifinale Bertens o Gavrilova.
  
 
 
 
 Combined Roma – Quarti di Finale
 
 CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [Q] Anett Kontaveit 
 vs [6] Simona Halep 
 
WTA Rome 

 Anett Kontaveit
2
4

 Simona Halep [6]
6
6
 Vincitore: S. HALEP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Halep
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
A. Kontaveit
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
S. Halep
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
A. Kontaveit
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
A. Kontaveit
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
A. Kontaveit
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Halep
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-5 → 2-6
A. Kontaveit
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
A. Kontaveit
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
S. Halep
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-3 → 1-3
  		 2. [16] Alexander Zverev 
 vs [5] Milos Raonic 
 (non prima ore: 14:00)
 
ATP Rome 

 Alexander Zverev [16]
7
6

 Milos Raonic [5]
6
1
 Vincitore: A. ZVEREV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-1 → 6-1
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 4-1 → 5-1
M. Raonic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
A. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 6-6
M. Raonic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
A. Zverev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. Zverev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
M. Raonic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
M. Raonic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
M. Raonic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
  		 3. [8] Dominic Thiem 
 vs [4] Rafael Nadal 
 (non prima ore: 16:00)
 
ATP Rome 

 Dominic Thiem [8]
6
6

 Rafael Nadal [4]
4
3
 Vincitore: D. THIEM 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Nadal
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
D. Thiem
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
R. Nadal
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
R. Nadal
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-1 → 4-1
R. Nadal
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 4. [9] Venus Williams 
 vs [3] Garbiñe Muguruza 
 (non prima ore: 19:30)
 
WTA Rome 

 Venus Williams [9]
2
6
2

 Garbiñe Muguruza [3]
6
3
6
 Vincitore: G. MUGURUZA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
V. Williams
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
G. Muguruza
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
V. Williams
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 1-3
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
G. Muguruza
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
V. Williams
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Muguruza
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
V. Williams
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
G. Muguruza
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-3 → 0-4
V. Williams
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
V. Williams
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
  		 5. Juan Martin del Potro 
 vs [2] Novak Djokovic 
 (non prima ore: 21:00)
 
ATP Rome 

 Juan Martin del Potro
1
4

 Novak Djokovic [2]
6
6
 Vincitore: N. DJOKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Martin del Potro
3-5 → 4-5
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-4 → 3-5
J. Martin del Potro
2-4 → 3-4
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
J. Martin del Potro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Martin del Potro
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
J. Martin del Potro
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
J. Martin del Potro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
N. Djokovic
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
J. Martin del Potro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
J. Martin del Potro
1-0 → 1-1
N. Djokovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
  		 
 
 
 
  NEXT GEN ARENA – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. John Isner 
 vs [6] Marin Cilic 
 
ATP Rome 

 John Isner
7
2
7

 Marin Cilic [6]
6
6
6
 Vincitore: J. ISNER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 ace
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
J. Isner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Cilic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Cilic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-3 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
M. Cilic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 2-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Cilic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
J. Isner
 15-0
 ace
 15-15
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-3 → 1-3
J. Isner
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 3*-0
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 df
 5*-3
 6-3*
 ace
6-6 → 7-6
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
J. Isner
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Cilic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-1 → 2-2
  		 2. [15] Kiki Bertens 
 vs [Q] Daria Gavrilova 
 (non prima ore: 14:30)
 
WTA Rome 

 Kiki Bertens [15]
6
6

 Daria Gavrilova
3
3
 Vincitore: K. BERTENS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Gavrilova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
K. Bertens
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Gavrilova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
K. Bertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Gavrilova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-0 → 3-0
K. Bertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Gavrilova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-1 → 2-2
K. Bertens
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
D. Gavrilova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
  		 3. [8] Elina Svitolina 
 vs [2] Karolina Pliskova 
 (non prima ore: 16:30)
 
WTA Rome 

 Elina Svitolina [8]
6
7

 Karolina Pliskova [2]
2
6
 Vincitore: E. SVITOLINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 ace
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 10*-9
6-6 → 7-6
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
E. Svitolina
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-5 → 6-5
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-5 → 4-5
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-4 → 3-5
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 2-1 → 2-2
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-0 → 4-1
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 3-0
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 4. Rohan Bopanna 
 / Pablo Cuevas 
 vs [4] Pierre-Hugues Herbert 
 / Nicolas Mahut 
 
ATP Rome 
 
 Rohan Bopanna / Pablo Cuevas
6
7
10
 
 Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut [4]
7
6
12
 Vincitori: HERBERT / MAHUT 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Cuevas
 1-0
 3-0
 3-1
 4-1
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 ace
6-6 → 7-6
P. Herbert / Mahut
6-5 → 6-6
R. Bopanna / Cuevas
5-5 → 6-5
P. Herbert / Mahut
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Cuevas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
P. Herbert / Mahut
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Bopanna / Cuevas
3-3 → 4-3
P. Herbert / Mahut
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-3 → 3-3
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 2-3
P. Herbert / Mahut
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
R. Bopanna / Cuevas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 df
 1-1 → 1-2
P. Herbert / Mahut
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Cuevas
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
P. Herbert / Mahut
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Cuevas
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
P. Herbert / Mahut
4-4 → 4-5
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
P. Herbert / Mahut
3-3 → 3-4
R. Bopanna / Cuevas
2-3 → 3-3
P. Herbert / Mahut
1-3 → 2-3
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
P. Herbert / Mahut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Bopanna / Cuevas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
P. Herbert / Mahut
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  PIETRANGELI – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [1] Henri Kontinen 
 / John Peers 
 vs [5] Lukasz Kubot 
 / Marcelo Melo 
 
ATP Rome 
 
 Henri Kontinen / John Peers [1]
6
7
 
 Lukasz Kubot / Marcelo Melo [5]
4
6
 Vincitori: KONTINEN / PEERS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 ace
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
H. Kontinen / Peers
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
H. Kontinen / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
H. Kontinen / Peers
3-4 → 4-4
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 df
 2-4 → 3-4
H. Kontinen / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
H. Kontinen / Peers
1-2 → 2-2
H. Kontinen / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
L. Kubot / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Kontinen / Peers
5-4 → 6-4
H. Kontinen / Peers
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
H. Kontinen / Peers
3-2 → 4-2
L. Kubot / Melo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
H. Kontinen / Peers
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
L. Kubot / Melo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Kontinen / Peers
0-1 → 1-1
L. Kubot / Melo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
  		 2. [6] Abigail Spears 
 / Katarina Srebotnik 
 vs [2] Yung-Jan Chan 
 / Martina Hingis 
 
WTA Rome 
 
 Abigail Spears / Katarina Srebotnik [6]
2
4
 
 Yung-Jan Chan / Martina Hingis [2]
6
6
 Vincitori: CHAN / HINGIS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Chan / Hingis
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 4-6
A. Spears / Srebotnik
3-5 → 4-5
Y. Chan / Hingis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 3-5
A. Spears / Srebotnik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
Y. Chan / Hingis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Spears / Srebotnik
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 2-2 → 2-3
Y. Chan / Hingis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
A. Spears / Srebotnik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
Y. Chan / Hingis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Spears / Srebotnik
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Chan / Hingis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 2-6
A. Spears / Srebotnik
2-4 → 2-5
Y. Chan / Hingis
2-3 → 2-4
A. Spears / Srebotnik
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 2-2 → 2-3
Y. Chan / Hingis
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
A. Spears / Srebotnik
0-2 → 1-2
Y. Chan / Hingis
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
A. Spears / Srebotnik
0-0 → 0-1
  		 3. [6] Raven Klaasen 
 / Rajeev Ram 
 vs [2] Bob Bryan 
 / Mike Bryan 
 
ATP Rome 
 
 Raven Klaasen / Rajeev Ram [6]
2
7
9
 
 Bob Bryan / Mike Bryan [2]
6
6
11
 Vincitori: BRYAN / BRYAN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Klaasen / Ram
 1-0
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 7-4
 7-5
 8-5
 8-6
 8-7
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
R. Klaasen / Ram
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
B. Bryan / Bryan
5-5 → 5-6
R. Klaasen / Ram
0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
4-5 → 5-5
B. Bryan / Bryan
4-4 → 4-5
R. Klaasen / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
B. Bryan / Bryan
3-3 → 3-4
R. Klaasen / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
B. Bryan / Bryan
2-2 → 2-3
R. Klaasen / Ram
1-2 → 2-2
B. Bryan / Bryan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Klaasen / Ram
0-1 → 1-1
B. Bryan / Bryan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Klaasen / Ram
2-5 → 2-6
B. Bryan / Bryan
2-4 → 2-5
R. Klaasen / Ram
2-3 → 2-4
B. Bryan / Bryan
2-2 → 2-3
R. Klaasen / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
B. Bryan / Bryan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 1-1 → 1-2
R. Klaasen / Ram
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
B. Bryan / Bryan
0-0 → 0-1
  		 4. John Isner 
 / Jack Sock 
 vs [8] Ivan Dodig 
 / Marcel Granollers 
 
ATP Rome 
 
 John Isner / Jack Sock
2
6
6
 
 Ivan Dodig / Marcel Granollers [8]
6
4
10
 Vincitori: DODIG / GRANOLLERS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Dodig / Granollers
 1-0
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 5-4
 5-5
 5-6
 6-6
 ace
 7-6
 8-6
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Isner / Sock
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
I. Dodig / Granollers
4-4 → 5-4
J. Isner / Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 4-3 → 4-4
I. Dodig / Granollers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
J. Isner / Sock
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
I. Dodig / Granollers
2-2 → 2-3
I. Dodig / Granollers
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
I. Dodig / Granollers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Isner / Sock
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
I. Dodig / Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
I. Dodig / Granollers
1-3 → 1-4
I. Dodig / Granollers
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
I. Dodig / Granollers
0-0 → 0-1
  		 
 
 
 
  COURT 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)
 1. [4] Timea Babos 
 / Andrea Hlavackova 
 vs Kateryna Bondarenko 
 / Katerina Siniakova 
 
WTA Rome 
 
 Timea Babos / Andrea Hlavackova [4]
3
6
10
 
 Kateryna Bondarenko / Katerina Siniakova
6
1
4
 Vincitori: BABOS / HLAVACKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Bondarenko / Siniakova
T. Babos / Hlavackova
 1-0
 2-0
 2-1
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 7-4
 8-4
 9-4
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Babos / Hlavackova
5-1 → 6-1
K. Bondarenko / Siniakova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
T. Babos / Hlavackova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 3-1 → 4-1
K. Bondarenko / Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
T. Babos / Hlavackova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
K. Bondarenko / Siniakova
1-0 → 2-0
T. Babos / Hlavackova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Bondarenko / Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-5 → 3-6
T. Babos / Hlavackova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
K. Bondarenko / Siniakova
2-4 → 2-5
T. Babos / Hlavackova
2-3 → 2-4
K. Bondarenko / Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Babos / Hlavackova
2-1 → 2-2
K. Bondarenko / Siniakova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
T. Babos / Hlavackova
0-1 → 1-1
K. Bondarenko / Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
  		 2. [WC] Sara Errani 
 / Martina Trevisan 
 vs [3] Sania Mirza 
 / Yaroslava Shvedova 
 
WTA Rome 
 
 Sara Errani / Martina Trevisan
4
1
 
 Sania Mirza / Yaroslava Shvedova [3]
6
6
 Vincitori: MIRZA / SHVEDOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Mirza / Shvedova
1-5 → 1-6
S. Errani / Trevisan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-4 → 1-5
S. Mirza / Shvedova
1-3 → 1-4
S. Errani / Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 1-3
S. Mirza / Shvedova
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 0-2 → 1-2
S. Errani / Trevisan
0-1 → 0-2
S. Mirza / Shvedova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Errani / Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
S. Mirza / Shvedova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
S. Errani / Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
S. Mirza / Shvedova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
S. Errani / Trevisan
2-3 → 2-4
S. Mirza / Shvedova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Errani / Trevisan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Mirza / Shvedova
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
S. Errani / Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
S. Mirza / Shvedova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
  		 3. [1] Ekaterina Makarova 
 / Elena Vesnina 
 vs [G] Barbora Krejcikova 
 / Saisai Zheng 
 
WTA Rome 
 
 Ekaterina Makarova / Elena Vesnina [1]
6
6
 
 Barbora Krejcikova / Saisai Zheng
3
2
 Vincitori: MAKAROVA / VESNINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Makarova / Vesnina
5-2 → 6-2
B. Krejcikova / Zheng
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 5-0 → 5-1
B. Krejcikova / Zheng
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 40-40
 4-0 → 5-0
E. Makarova / Vesnina
3-0 → 4-0
B. Krejcikova / Zheng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
E. Makarova / Vesnina
1-0 → 2-0
B. Krejcikova / Zheng
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Makarova / Vesnina
5-3 → 6-3
B. Krejcikova / Zheng
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
B. Krejcikova / Zheng
3-2 → 3-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
B. Krejcikova / Zheng
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
E. Makarova / Vesnina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Krejcikova / Zheng
1-0 → 1-1
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
  		 				
		 
		
Sulla terra non è così difficile battere la Pliskova che un po un pesce nel deserto, mente la Svitolina che non fa un vincente neanche a campo vuoto ti ributta di là tutto e alla lunga una da veloce come la Pliskova va fuori giri e sbaglia
Isner anche oggi in formissima, grande John!! 😀
@ Luis (#1849695)
Grazie a te che sei stato l’unico che sei riuscito a leggere tutto 😉 😎
Che partita sta giocando Svitolina? Vuole diventare numero 1
Raga, leggere questi post fa bene al morale degli asini in grammatica!
Nadal fantasma, Nadal morto che cammina, Nadal scandaloso, Nadal controfigura…..magari qualche merito a Thiem lo vogliamo dare?
Nadal annulla due palle break e si appresta a sconfiggere Thiem
E allora non hai capito bene cosa stava dicendo Jim Courier
Sembra un Nadal principiante oggi .
@ marvar (#1849788)
@ mariano (#1849797)
Giusto per informarvi – cosa che se aveste fatto avreste evitato di scrivere questi commenti – i due eventi si giocano in due settimane differenti. Inoltre quella di Milano è una via di mezzo tra una sperimentazione di regolamenti e un’esibizione, certamente non un torneo da coltello fra i denti in cui Zverev corre il rischio di sfiancarsi per un’eventuale ATP final.
Se non lo brekka presto Nadal vincerà la partita
Isner ha vinto conquistando 1 palla break in tutto il match e non sfruttandola. Potenza del servizio
Thiem fantastico, Nadal un pò sfasato com’è naturale dopo il tour de force di queste settimane
Anche l’Italia. E allora?
@ luca (#1849743)
Infatti,l’altro sta solo facendo vincenti, vorrei veder te giocar contro questo giocatore, risparmiaci qusti commenti
@ marvar (#1849788)
quoto
Mi fanno ridere gli organizzatori della pagliacciata della Next di Milano che pubblicizzano Zverev…Ma lui andrà a Londra con i top….mica a quella pagliacciata che solo in Italia potevano organizzare
sono siciliano non rumeno,i soliti pregiudizi razziali coperti dal dire “è la loro cultura”.mi faccia il favore diceva Totò
Grande Panatta: “zverev per l’altezza che ha si muove molto bene, é anche armonico. Raonic sembra una giraffa impazzita”
Ai proprio ragione Ciccio , Un Nadal irriconoscibile , un vero fantasma al momento .
Si sa giá chi giocherá la semifinale serale domani?grazie
Ma come, “da sempre”? prima della II guerra mondiale la Romania era una Monarchia.
Nadal fa pena comunque
Fiero di tifare per Thiem (sta giocando da Dio), Zverev e Delpo(sperando che riesca a battere Nole)!
Si, al 14 finora. Ma poi è già sesto nella race (4 con la semi). Forse gli organizzatori del NextGen Masters di Milano devono cambiare poster boy!
Aggiungo che a Roma non piove da un bel po’ e i campi quest’anno sono abbastanza rapidi
Doppio azzurro in vacanza oggi, così come Raonic 😐
Zverev ha vinto di misura il Primo Set e dominato il Secondo.
Raonic come al solito deludente quando si appresta a giocare per qualcosa di importante. Pochi Ace fatti e troppi doppi falli.
Molto sfiduciato. Direi quasi anonimo.
@ Ciccio (#1849677)
Guarda che io sono tutt’altro che un tifoso di Rafa…magari perdesse!
Credo che con la vittoria di oggi Zverev raggiunga il best ranking,qualcuno me lo conferma?
Grazie. Ben fatto e oltretutto scritto con modestia senza gli assolutismi che spesso infestano questo forum.
Isner in semi ma in parte vale anche per Zverev, Cilic e Querrey dimostra che su terra ci sono due strade per far bene: la Nadalizzazione palleggiosa (ma devi anche avere una gran risposta continua e puntuale alle bombe di prima come non ha Fognini) o il gigantismo tutto servizio e primi colpi (a Parigi fu tipico di Sodeling e di Martin Verkerk). Soluzioni intermedie rendono meno. Thiem forse è l’eccezione ma una certa nadalizzazione si intravede anche in lui. Berrettini doveva nadalizzarsi meno (ma purtoppo è italico e non ha forse la mentalità anglosassone o nordica) ed imitare modelli più vicini alla sua natura di big server.
@ Cristian (#1849634)
Guarda, io vivo qui da venti anni , amo tutto del Italia però devo dire che sento ancora una certa reticenza quando la gente viene a sapere che sono romeno è certamente non fa piacere , detto questo è certo che non arriva qui la crème de la crème degli intellettuali romeni ma comunque tantissimi sono persone magari semplici ma oneste . Simona fa incavolare ogni tanto con il suo atteggiamento ma è forte quando concentrata e ci fa essere fieri di lei perché top ten da molto tempo e non è poco
Nadal deve sperare di battere Thiem , in semifinale uno tra Del Potro o Djokovic , e in finale uno tra Zverev o Isner , roba da non poco , ci perdo speranze .
Grande Zverev. Ora forza Thiem e poi forza Delpo!
Zverev già in finale
Ma perfavore
Io parlo di quello che vedo amico , anchio sono un tifoso di Nadal in questo torneo a poche speranze , lui deve dare tutto a Parigi , se poi vincesse anche Roma mi farebbe piacere , ma anche lui se ne sta accorgendosi della troppa stanchezza che sta attraversando in vista del RG , staremo a vedere .
Intanto la Schiavone è arrivata al foro…da spettatrice.
AUS Open 2017: [3] Milos Raonic contro [25] Gilles Simon.
http://2017.ausopen.com/en_AU/scores/draws/ms/r1s3.html
Nel femminile:
[1] Kerber -[27] Begu
[4] Halep – [29] Puig
[3] Radwanska – [28] Cornet
[2] Serena – [25] Babos
Giovedì 18/05/2017: Una Giornata al Foro!
Arrivo al Foro alle 9.30, già c’è molta gente, ma visto che gli incontri non sono cominciati, giro un pò tra i campi secondari per vedere gli allenamenti dei giocatori, oltre a molti doppisti, tra cui herbert-Mahut, mi imbatto nell’allenamento di Zverev, dove per le gente che era presente ho dovuto sbirciare e basta, ma la cosa che mi ha più colpito è stata la potenza che riesce ad imprimere alla palla nonostante un fisico esilissimo
Nel frattempo sono arrivate le 11 e gli inizi dei match, io avevo il doppio biglietto ground e centrale serale.
Cominciamo con il 1° incontro sul Pietrangeli:
Kuznetsova-Gavrilova: La Kuz è tutt’ora una signora giocatrice che nel 1° set ha fatto tutto bene, con la Gavrilova costantemente in difesa e dopo 30 minuti 6/2 Kuz, il 2° set inizia con una Gavrilova più offensiva, anche se maggiormente fa “muro” sulle sbracciate della russa autentica e ciò fa innervosire la Kuz che comincia a fare errori banali, sul 5/3 Gavrilova, game disastroso da parte di quest’ultima e fa rientrare la Kuz in gioco, ma continua a sbagliare fino al 7/5 Gavrilova. Il terzo set è stato molto brutto quanto a gioca con una Kuz bollita e una Gavrilova che abbandona quella vena un pò più offensiva che aveva nel 2° set, ma ciò basta per portarsi a casa la partita per 6/3 al 3°. Curiosita: l’anno scorso sono andato di mercoledì e sul Pietrangeli mi sono combinato con Gavrilova-Kuz e per entrambi gli anni, il tifo era tutto dalla parte della Gavrilova…ancora mi chiedo come mai?
Finito il 1° incontro è già tempo di Halep-Pavlucenkova con il Pietrangeli, giustamente, dalla parte della romena, che, devo dire, dal vivo è una di quelle che rende di più rispetto a vederla dalla TV. Primo set che vola via con una Pavliu fallosissima e che mai riesce a comandare il gioco. Risultato? 6/0 in 25 minuti. Secondo set con la Pavlu meno fallosa e molto cinica sulle seconde di servizio della Halep (colpo davvero deficitario, con giocatrici potenti) le risposte vincenti si fanno sempre più fitte e dopo molto brack e controbreak la Pavliu porta a casa il 2° set per 6/4. Nel 3° dopo un primo game molto lottato la Halep ritrova un’ottima percentuale di prime e vola fino al 6/1 finale.
Veniamo agli incontri più belli e avvincenti:
Isner- Wawrinka: un Match molto bello dove c’è stato un isner ingiocabile per tutto il match, ha costantemente servito con oltre l’80% di 1e in campo e altrettanti punti vinti, Wawrinka non ha demeritato, perchè l’americano ha tenuto benissimo anche da fondo e ha dato prova di una buonissima mano sotto rete. Unico rimprovero da fara a Waw e l’inizio ad handicap del tb del 1° set, dove ha commesso 2 gratuiti. 2° set più combattuto (il primo era durato 37 minuti) con un Waw che aizzava la folla, tutta dalla sua parte ovviamente, ma nula ha potuto contro un Isner impressionante anche nel trovare l’ace o la prima vincente nei momenti caldi e si chiude 6/4.
Nishikori – del Potro: Emozionante vedere DelPo, che ha un dritto che fa le buche in terra e dal vivo è ancora più impressionante, il rovescio lo gioca ancora deboluccio ma ha lavorato molto sul back e si vede, controllava interi scambi con questo colpo, con la palla che non rimbalzava per niente e ha decisamente più tennis del preciso ma poco concreto giapponese. Si parte con il break in apertura e si arriva fino al 3/4 dove DelPo non mette neanche una prima e subisce il controbreak, altro break di DelPo che si porta 6/5, ma al game successivo si fa di nuovo brekkare con 2 errori non forzati, ma al TB è lucido e se lo porta a casa con il punteggio di 7/4. Curiosità: nel corso del 1° set ci sono stati un paio di teatrini con DelPo protagonista che hanno generato risa per tutto il campo Purtroppo qua finisce il mio resoconto sul Pietrangeli dopo 8 ore di tennis perché è arrivato l’ora di spostarsi sul centrale.
Si comincia con nadal-Sock: La prima cosa che mi viene da dire dopo gli altri incontri maschili è: che brutta partita, priva di pathos e di bel gioco perché Sock è stato scherzato da Nadal, che quando voleva brakkava l’americano. Due parole su Jack, ottimo dritto anche se a volte strappa troppo, ma rovescio davvero inadeguato per il livello, e anche il servizio molto macchinoso e non bello da vedere. Nadal è il solito che non ti regala nulla, anche se ieri se avesse trovato un giocatore un pochettino più in palla avrebbe rischiato, avendo commesso diversi errori non da lui. Alla fine un 6/3 6/4 scialbo senza molte emozioni
Ultimo incontro di giornata Pliskova – Baczincsky: Troppo potente la ceca per una varia e divertente svizzera, che il 1° set non ha praticamente giocato, nel 2° ha riacciuffato più volte il match per i capelli, con la complicità della Pliskova, che ha dei cali, all’interno anche di uno stesso game inspiegabili, ma alla fine il risultato recita 6/1 7/5 meritato.
Infine, telegraficamente (non come sopra 😛 ) volevo fare 2 riflessioni sul torneo nel complesso:
1) Per quanto vero che abbiamo un solo torneo importante, l’Italia ha voglia di tennis, ieri il Foro era stracolmo di gente e tanto, tanto partecipe.
2) Mi spiegate se qualcuno ha un’idea la genialata di fare un biglietto a parte per la NextGen Arena, che costa quasi quanto il Centrale ed il Pietrangeli, ma i match più interessanti sono su questi 2 campi?
P.S. Io sono solo un semplice appassionato, che ha ricominciato quest’anno a giocare dopo 12 anni, quindi tutto ciò che ho scritto è “secondo me”. 😀
Ciao e buon tennis a tutti.
Con la sconfitta della Kontaveit per me il tabellone femminile ha perso ogni senso e interesse… 😥
hanno di fronte un’ottima coppia
@ Ciccio (#1849550)
Si in quale film lo hai visto?
@ Jim Courier (#1849595)
Redazione chiedo conferme?! Grazie mille
Quindi è come pensavo io?
La Trevisan a rete se la cava molto bene! Ed anche in generale in doppio!
Thiem che da una dura lezione al Nadal attuale non me lo vedo… Anzi mi viene da ridere: sono settimane che leggo che sta giocando male… Caspita, se giocando male è ancora imbattuto sul rosso, figuriamoci se avesse anche giocato bene!
Può anche darsi che perda da Thiem, sarà anche stanco ed è possibile che molli un minimo per non arrivare troppo stanco al RG, ma secondo me vincerà. E se anche dovesse perdere non me lo vedo Nadal che prende una “dura lezione” da Thiem.
Djokovic mi sembra ancora distantissimo dalla sua migliore versione. Può anche darsi che vinca il RG, un campione come lui può svegliarsi in qualunque momento, basta che ri-scocchi la scintilla… Vedendo però la versione attuale di Nole mi sembra un pronostico quanto meno azzardato il tuo! Non è di certo il favorito!
Wta ranking race live
1 Pliskova
4 Svitolina
5 Williams
9 Halep
14 Muguruza
26 Kontaveit
28 Gavrilova
34 Bertens
OTTIMA PARTITA DI SIMONA HALEP
Giovedì 18/05/2017: Una Giornata al Foro!
Arrivo al Foro alle 9.30, già c’è molta gente, ma visto che gli incontri non sono cominciati, giro un pò tra i campi secondari per vedere gli allenamenti dei giocatori, oltre a molti doppisti, tra cui herbert-Mahut, mi imbatto nell’allenamento di Zverev, dove per le gente che era presente ho dovuto sbirciare e basta, ma la cosa che mi ha più colpito è stata la potenza che riesce ad imprimere alla palla nonostante un fisico esilissimo 😯
Nel frattempo sono arrivate le 11 e gli inizi dei match, io avevo il doppio biglietto ground e centrale serale.
Cominciamo con il 1° incontro sul Pietrangeli:
Kuznetsova-Gavrilova: La Kuz è tutt’ora una signora giocatrice che nel 1° set ha fatto tutto bene, con la Gavrilova costantemente in difesa e dopo 30 minuti 6/2 Kuz, il 2° set inizia con una Gavrilova più offensiva, anche se maggiormente fa “muro” sulle sbracciate della russa autentica 😉 e ciò fa innervosire la Kuz che comincia a fare errori banali, sul 5/3 Gavrilova, game disastroso da parte di quest’ultima e fa rientrare la Kuz in gioco, ma continua a sbagliare fino al 7/5 Gavrilova. Il terzo set è stato molto brutto quanto a gioca con una Kuz bollita e una Gavrilova che abbandona quella vena un pò più offensiva che aveva nel 2° set, ma ciò basta per portarsi a casa la partita per 6/3 al 3°. Curiosita: l’anno scorso sono andato di mercoledì e sul Pietrangeli mi sono combinato con Gavrilova-Kuz 😆 e per entrambi gli anni, il tifo era tutto dalla parte della Gavrilova…ancora mi chiedo come mai? 😛
Finito il 1° incontro è già tempo di Halep-Pavlucenkova con il Pietrangeli, giustamente, dalla parte della romena, che, devo dire, dal vivo è una di quelle che rende di più rispetto a vederla dalla TV. Primo set che vola via con una Pavliu fallosissima e che mai riesce a comandare il gioco. Risultato? 6/0 in 25 minuti. Secondo set con la Pavlu meno fallosa e molto cinica sulle seconde di servizio della Halep (colpo davvero deficitario, con giocatrici potenti) le risposte vincenti si fanno sempre più fitte e dopo molto brack e controbreak la Pavliu porta a casa il 2° set per 6/4. Nel 3° dopo un primo game molto lottato la Halep ritrova un’ottima percentuale di prime e vola fino al 6/1 finale.
Veniamo agli incontri più belli e avvincenti:
Isner- Wawrinka: un Match molto bello dove c’è stato un isner ingiocabile per tutto il match, ha costantemente servito con oltre l’80% di 1e in campo e altrettanti punti vinti, Wawrinka non ha demeritato, perchè l’americano ha tenuto benissimo anche da fondo e ha dato prova di una buonissima mano sotto rete. Unico rimprovero da fara a Waw e l’inizio ad handicap del tb del 1° set, dove ha commesso 2 gratuiti. 2° set più combattuto (il primo era durato 37 minuti) con un Waw che aizzava la folla, tutta dalla sua parte ovviamente, ma nula ha potuto contro un Isner impressionante anche nel trovare l’ace o la prima vincente nei momenti caldi e si chiude 6/4.
Nishikori – del Potro: Emozionante vedere DelPo, che ha un dritto che fa le buche in terra e dal vivo è ancora più impressionante, il rovescio lo gioca ancora deboluccio ma ha lavorato molto sul back e si vede, controllava interi scambi con questo colpo, con la palla che non rimbalzava per niente
E pensare che prima di Roma dove si gioca sulla superficie a lui più avversa isner aveva vinto 6 partite su 13 e non ne aveva mai vinte 2 consecutive… le stranezze del tennis
Assolutamente falso. I primi 4 beccano al terzo turno dal 29 al 32(mai visto d altronde il num 1 che becca il 25 in uno slam) e I giocatori dal 5-8 prendono quelli dal 25-28
Probabilmente voleva dire “limiti di mentalità” portati da una cultura che da sempre incoraggia certo il lavoro e i valori civico-sociali ma non il primato e l’eccellenza.
Se Isner arriva in semifinale a Roma vuol dire che aveva ragione Fognini sulle condizioni della Next Gen Arena. È praticamente un torneo sul duro. Vergogna
isner del potro nadal zverev i semifinalisti
@ Ciccio (#1849550)
Non credo proprio che Nadal perda contro Thiem, scommetterei invece in una vittoria di Delpo per il resto si, vittoria di Cilic e Zverev
Mi ci gioco la casa.
O qualche dubbio solo su Cilic Isner , per quanto riguarda gli altri , Djokovic è in grande ripresa e per me è il favorito al RG numero 1 , Nadal ieri mi è sembrato l’ombra di se stesso , e credo che Thiem oggi gli darà una durissima lezione , Zverev è per me ormai una certezza , comunque vedo una finale Djokovic Zverev , spero di non sbagliarmi .
Sul Canale 8 c’erano degli scatenati A. Panatta (formidabile con i suoi aneddoti), Raffaella Reggi e Pescosolido che commentavano prima del match di Zverev.
Panatta dà vincente il tedesco, Reggi vede re di Roma ancora Nadal.
Ora danno in diretta il primo QF maschile. 😎
Thiem oggi batterà Nadal visto il pessimo incontro disputato ieri con Sock , e dove lo vedo in fase calante , Djokovic liquidera’ Del Potro , Cilic batterà Isner , e Zverev piegherà Raonic , semifinali Djokovic Thiem e Zverev Cilic .
@ Hair49 (#1849447)
…i famosi “limiti caratteriali della cultura romena” 😳 😳 😳
@ Gas (#1849534)
Si si va beh
Ma gli “asciugamanini” formato francobollo messi a disposizione dei giocatori in campo…immagino facciano parte del progetto: ROMA QUINTO SLAM PIU’ FIGO DEGLI ALTRI… 😎
Halep favorita a Roma. Probabilmente assieme a Venus se riesce a vincere oggi contro la spagnola.
Per gli uomini Nadal, Nadal e Nadal. Probabilmente per la finale Zverev che lo vedo abbastanza in forma ed é gia saldamente nella top10 della Race.
@ Luis (#1849459)
Ci credo. Chi ha incontrato? Fortunata cOme al solito Le più forti sono dall’altra parte.
No.
I giocatori 25-32 beccano uno dei primi 8 al terzo turno.
Bé Raonic – Isner non è che sarebbe molto meglio …
Non è più bello Zverev-Cilic?
@ Memento (#1849474)
Però ormai è tardi.. credo sia già la favorita num1
Limiti caratteriali di una cultura è una frase che non si può proprio leggere, sopratutto se scritta da un italiano (che ha poi lo stesso ceppo linguistico di un romeno e mi pare che la lingua abbia qualcosa a che fare con la cultura, vagamente…)
magari ora le cose sono cambiate, e comunque non credo sia una buona idea perdere apposta per non essere la favorita al torneo successivom anche perché se sei la 4 al mondo e difficile non esserlo
Brava brava brava Simona la voglio in finale vincitrice con Ka Pliskova ma se non vincesse non sarebbe la fine del mondo in quanto anche Karolina è tra le mie preferite; bellissima la seconda parte del secondo set
In effetti molto più emozionante e divertente un Isner-Raonic!
Domanda di cui so già la risposta…domani come match maschile diurno metteranno sicuramente la parte di tabellone di Cilic, Raonic, Zverev e Isner vero? Temo di sì… 🙁
Sicuramente piacevole anche per le orecchie il match di Simona contro Anett. Basta che le urla non provengano da Maria vanno bene. Dimenticavo quelle di Sharapova sono più prolungate ecc. ecc.
Ho i biglietti per il centrale diurno domani, rischio un emozionante Cilic-Raonic… per questo tifo Zverev e Isner!
Ho risposto a Cristian e vale anche per te
In effetti sono stato troppo sintetico nell’esprimermi non volevo essere offensivo ma avendo avuto a che fare con diverse persone provenienti da quel paese ho potuto verificare di persona che ci sono delle differenze comportamentali e di pensiero notevoli rispetto all’italiano del popolo quale anche io ritengo di appartenere senza voler dire cosa è meglio e cosa è peggio; detto ciò nella Halep basandomi su quello che vedo ritrovo le stesse particolarità
😆 😡 👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿 👿 😯 😯 😯 ❓ ❓ ❓ ❓ ❓
Le teste di serie dalla 1 alla 8 incontrano al terzo turno negli slam le teste di serie dalla 25 alla 32!
Il match di martina e sara sarà visibile su supertennis?
@ Hair49 (#1849447)
Mah. Sono basito. Che razza di commento è? Per me che non amo il suo gioco vincerà degli slam, d’altronde li ha vinti la Kerber che è meno forte. Mediaticamente non sarà mai Serena o Sharapova ma nel suo paese è un mito e lo merita. Tennista seria, sicura dei propri mezzi e che non sparla delle colleghe. Che vuoi di più?
E’ Rumena e non é bellissima… Sarebbero questi i grossi problemi della Halep. E i tuoi, dimmi, quali sono? Perché ne devi avere parecchi…
@ Hair49 (#1849447)
sono d’accordo in parte con te , lei ha detto che ci sta lavorando leggendo libri di psicologia e si fa aiutare da uno specialista , ti faccio un appunto sulla frase “limiti caratteriali di quella cultura” , voglio credere che non intendevi offendere nessuno però devo dire che è un pochino offensivo per un romeno , non siamo tutti uguali…
alla halep farebbe paradossalmente molto male se dovesse arrivare a Parigi con una doppietta, ha già dimostrato varie volte di non reggere la pressione negli slam, figuriamoci col ruolo di super favorita.
Forza Cilic!!
Attento che ti danno del maschilista e del paranoico.
Comunque, per dirla fra noi, concentrati dal collo in sotto: è molto meglio di tante stimate modelle.
Mamma mia la Halep, penso sia imbattibile a Roma e favorita per il RG
spero nella kontaveit, che martedì ho avuto la fortuna di veder giocare dal vivo e di scattare un selfie con lei…devo dire che è stata molto disponibile a fine partita nonostante il pubblico tifasse per la petkovic
Nel senso di sbrigati ad andare a casa?
Spero vinca Halep ottima giocatrice quando è in forma; non credo diventerà mai una campionessa mi riferisco al fatto di vincere diversi slam o rimanere per molto n° 1, purtroppo per lei ha tre grossi problemi, uno è guardabile ma non certo bellissima quindi anche mediaticamente non è tra le top, ha un gioco non troppo appariscente ma per sua fortuna efficace, da ultimo è rumena con tutti i limiti caratteriali che quella cultura comporta e questo ritengo che sia la problematica principale sulla quale lei debba molto lavorare ma non credo riuscirà ad ottenere risultati apprezzabili
@ Pierre herme the Picasso of pastry (#1849430)
Soprattutto nel caso di Fognini, forse il massimo caso di logica a se stante. Può battere Murray o Nadal come perdere da chiunque.
Fognini dipende spesso da Fognini, piu che dell’avversario, logicamente evitare Nadal non sarebbe male
Forza Kontaveit!!!
Non saprei… Agli AO la testa di serie 3 ha incontrato la 25 al terzo turno.
Mah… io ritengo che questi calcoli siano davvero inutili , chi evitare chi beccare non conta nulla, cio’ che conta e’ provare a vincere tutte le partite affrontandole con lo spirito giusto che poi davanti tu abbia Murray, Berdich , Tsonga , Zverev o Carreno non e’ rilevante
Con la rinuncia di Federer al Rolando e se Del Potro perdesse stasera,Fabio Fognini sarebbe testa di serie numero 28 a Parigi ed eviterebbe le prime 4 teste di serie al 3 turno! Corretto?!
Forza Alexander, Dominic e Juan Martino!