 
					
						Stefano Napolitano classe 1995
					 
				 
				
			
				Matteo Berrettini avanza al secondo turno dove sfiderà Pedro Sousa, classe 1988 e n.199 ATP.
Escono di scena all’esordio Stefano Napolitano e Andrea Pellegrino.
[8] Enrique Lopez-Perez  vs [Q] Matteo Berrettini
 vs [Q] Matteo Berrettini 
CH Quanzhou 

 Enrique Lopez-Perez [8]
6
6

 Matteo Berrettini
7
7
 Vincitore: M. BERRETTINI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
E. Lopez-Perez
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
M. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
E. Lopez-Perez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
E. Lopez-Perez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
E. Lopez-Perez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-4 → 5-5
E. Lopez-Perez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 4-4 → 5-4
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-2 → 3-3
E. Lopez-Perez
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
E. Lopez-Perez
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
10 	Aces 	8
3 	Double Faults 	2
60% 	1st Serve % 	62%
43/59 (73%) 	1st Serve Points Won 	42/53 (79%)
20/39 (51%) 	2nd Serve Points Won 	17/32 (53%)
7/7 (100%) 	Break Points Saved 	3/3 (100%)
12 	Service Games Played 	12
11/53 (21%) 	1st Return Points Won 	16/59 (27%)
15/32 (47%) 	2nd Return Points Won 	19/39 (49%)
0/3 (0%) 	Break Points Won 	0/7 (0%)
12 	Return Games Played 	12
63/98 (64%) 	Total Service Points Won 	59/85 (69%)
26/85 (31%) 	Total Return Points Won 	35/98 (36%)
89/183 (49%) 	Total Points Won 	94/183 (51%)
Stefano Napolitano  vs Di Wu
 vs Di Wu 
CH Quanzhou 

 Stefano Napolitano
1
4

 Di Wu
6
6
 Vincitore: D. WU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Wu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
D. Wu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
D. Wu
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Wu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Wu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
S. Napolitano
 15-0
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
3 	Aces 	1
2 	Double Faults 	0
56% 	1st Serve % 	73%
17/28 (61%) 	1st Serve Points Won 	29/44 (66%)
10/22 (45%) 	2nd Serve Points Won 	11/16 (69%)
5/9 (56%) 	Break Points Saved 	5/6 (83%)
8 	Service Games Played 	9
15/44 (34%) 	1st Return Points Won 	11/28 (39%)
5/16 (31%) 	2nd Return Points Won 	12/22 (55%)
1/6 (17%) 	Break Points Won 	4/9 (44%)
9 	Return Games Played 	8
27/50 (54%) 	Total Service Points Won 	40/60 (67%)
20/60 (33%) 	Total Return Points Won 	23/50 (46%)
47/110 (43%) 	Total Points Won 	63/110 (57%)
Christopher O’Connell  vs [Q] Andrea Pellegrino
 vs [Q] Andrea Pellegrino 
CH Quanzhou 

 Christopher O'Connell
6
6

 Andrea Pellegrino
1
3
 Vincitore: C. O'CONNELL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
C. O'Connell
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
A. Pellegrino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Pellegrino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 5-1 → 6-1
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Pellegrino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
8 	Aces 	0
2 	Double Faults 	1
84% 	1st Serve % 	63%
31/49 (63%) 	1st Serve Points Won 	14/27 (52%)
5/9 (56%) 	2nd Serve Points Won 	3/16 (19%)
3/4 (75%) 	Break Points Saved 	1/6 (17%)
8 	Service Games Played 	8
13/27 (48%) 	1st Return Points Won 	18/49 (37%)
13/16 (81%) 	2nd Return Points Won 	4/9 (44%)
5/6 (83%) 	Break Points Won 	1/4 (25%)
8 	Return Games Played 	8
36/58 (62%) 	Total Service Points Won 	17/43 (40%)
26/43 (60%) 	Total Return Points Won 	22/58 (38%)
62/101 (61%) 	Total Points Won 	39/101 (39%)
 Challenger Quanzhou | Cemento | $50.000 – 1° Turno
 Challenger Quanzhou | Cemento | $50.000 – 1° Turno
Centre Court – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [WC] Yan Bai  vs Pedro Sousa
 vs Pedro Sousa 
CH Quanzhou 

 Yan Bai
4
2

 Pedro Sousa
6
6
 Vincitore: P. SOUSA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Sousa
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
Y. Bai
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
P. Sousa
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
Y. Bai
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
P. Sousa
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Y. Bai
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Sousa
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
P. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
Y. Bai
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
P. Sousa
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
Y. Bai
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
Y. Bai
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [WC] Zhizhen Zhang  vs Steven Diez
 vs Steven Diez 
CH Quanzhou 

 Zhizhen Zhang
4
2

 Steven Diez
6
6
 Vincitore: S. DIEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Zhang
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
Z. Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
S. Diez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Z. Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
S. Diez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Diez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Diez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 A-40
 2-3 → 3-3
S. Diez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Diez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Court 3 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Jaume Munar  vs [7] Uladzimir Ignatik
 vs [7] Uladzimir Ignatik 
CH Quanzhou 

 Jaume Munar
4
6
3

 Uladzimir Ignatik [7]
6
3
6
 Vincitore: U. IGNATIK 
Servizio
Svolgimento
Set 3
U. Ignatik
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
U. Ignatik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
U. Ignatik
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 5-3 → 6-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
U. Ignatik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
U. Ignatik
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
U. Ignatik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
U. Ignatik
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [5] Maximilian Marterer  vs Marinko Matosevic
 vs Marinko Matosevic 
CH Quanzhou 

 Maximilian Marterer [5]
0
6
3

 Marinko Matosevic
• 0
3
0
 Vincitore: M. MARTERER per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
M. Marterer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Matosevic
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Matosevic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
M. Marterer
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
M. Matosevic
 15-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [WC] Rigele Te  vs [2] Duckhee Lee
 vs [2] Duckhee Lee 
CH Quanzhou 

 Rigele Te
4
6

 Duckhee Lee [2]
6
7
 Vincitore: D. LEE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
R. Te
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
R. Te
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 5-3 → 5-4
D. Lee
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
R. Te
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Te
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Te
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
D. Lee
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 3-5
R. Te
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
D. Lee
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
R. Te
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
R. Te
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Court C – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Aleksandr Nedovyesov  vs [WC] Zihao Xia
 vs [WC] Zihao Xia 
CH Quanzhou 

 Aleksandr Nedovyesov
6
6

 Zihao Xia
1
2
 Vincitore: A. NEDOVYESOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Nedovyesov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
Z. Xia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Z. Xia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Nedovyesov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Z. Xia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Z. Xia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-1 → 6-1
Z. Xia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Z. Xia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Z. Xia
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
3. [1] Andre Begemann  / Aliaksandr Bury
 / Aliaksandr Bury  vs [PR] Ilija Bozoljac
 vs [PR] Ilija Bozoljac  / Nikola Milojevic
 / Nikola Milojevic  (non prima ore: 06:00)
 (non prima ore: 06:00)
CH Quanzhou 
 
 
 Andre Begemann / Aliaksandr Bury [1]
6
6
 
 
 Ilija Bozoljac / Nikola Milojevic
2
3
 Vincitori: BEGEMANN / BURY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Begemann / Bury
5-3 → 6-3
I. Bozoljac / Milojevic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-2 → 5-3
A. Begemann / Bury
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
I. Bozoljac / Milojevic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-1 → 4-2
A. Begemann / Bury
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
I. Bozoljac / Milojevic
3-0 → 3-1
A. Begemann / Bury
2-0 → 3-0
I. Bozoljac / Milojevic
1-0 → 2-0
A. Begemann / Bury
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Bozoljac / Milojevic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 5-2 → 6-2
A. Begemann / Bury
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 5-2
I. Bozoljac / Milojevic
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
A. Begemann / Bury
2-2 → 3-2
I. Bozoljac / Milojevic
2-1 → 2-2
A. Begemann / Bury
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
I. Bozoljac / Milojevic
1-0 → 1-1
A. Begemann / Bury
0-0 → 1-0
4. Ilya Ivashka  / Stefano Napolitano
 / Stefano Napolitano  vs [3] Dino Marcan
 vs [3] Dino Marcan  / Tristan-Samuel Weissborn
 / Tristan-Samuel Weissborn 
CH Quanzhou 
 
 
 Ilya Ivashka / Stefano Napolitano
1
3
 
 
 Dino Marcan / Tristan-Samuel Weissborn [3]
6
6
 Vincitori: MARCAN / WEISSBORN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Marcan / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
I. Ivashka / Napolitano
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-5 → 3-5
D. Marcan / Weissborn
1-5 → 2-5
I. Ivashka / Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
D. Marcan / Weissborn
0-4 → 0-5
I. Ivashka / Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
D. Marcan / Weissborn
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
I. Ivashka / Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Marcan / Weissborn
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Ivashka / Napolitano
1-5 → 1-6
D. Marcan / Weissborn
1-4 → 1-5
I. Ivashka / Napolitano
1-3 → 1-4
D. Marcan / Weissborn
1-2 → 1-3
I. Ivashka / Napolitano
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
D. Marcan / Weissborn
0-1 → 0-2
I. Ivashka / Napolitano
0-0 → 0-1
Court D – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)
3. Ruan Roelofse  / Chu-Huan Yi
 / Chu-Huan Yi  vs [WC] Xiao Gong
 vs [WC] Xiao Gong  / Zhao-Tai Li
 / Zhao-Tai Li  (non prima ore: 06:00)
 (non prima ore: 06:00)
CH Quanzhou 
 
 
 Ruan Roelofse / Chu-Huan Yi
6
6
 
 
 Xiao Gong / Zhao-Tai Li
4
2
 Vincitori: ROELOFSE / YI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Roelofse / Yi
5-2 → 6-2
X. Gong / Li
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-1 → 5-2
R. Roelofse / Yi
4-1 → 5-1
X. Gong / Li
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 3-1 → 4-1
R. Roelofse / Yi
2-1 → 3-1
R. Roelofse / Yi
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Roelofse / Yi
5-4 → 6-4
R. Roelofse / Yi
4-3 → 5-3
X. Gong / Li
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-2 → 4-3
R. Roelofse / Yi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
X. Gong / Li
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 df
 2-2 → 3-2
R. Roelofse / Yi
1-2 → 2-2
X. Gong / Li
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 1-1 → 1-2
R. Roelofse / Yi
0-1 → 1-1
X. Gong / Li
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
Correggo per onore di grammatica: Le nazioni hanno avuto un top ten…
So di essere monocorde ma evidentemente la lingua batte dove il dente duole. È da circa mezzo secolo che l’Italtennis non sforna un top ten n’è ha mai avuto un numero 1. Quasi tutte le nazioni ha avuto un top ten : Scozia, Stati Uniti. Argentina, Brasile, Cile, Francia Spagna Svizzera Inghilterra, Cecoslovacchia Germania Croazia Serbia Bulgaria Cipro Russia Svezia Olanda Belgio Australia Giappone e potrei andare avanti. Noi niente , mai uno che fiorisse per caso come un fiore di cactus. Mi sono quindi convinto che questo bellissimo unico e difficilissimo sport che adoriamo non è uno sport per noi italiani, non so perché ma i fatti ed i numeri dicono questo. Apro il dibattito sul tema.
@ sander (#1794771)
Io aggiungo solo che in questo momento ci sono davanti in classifica anche il Lussemburgo ed il Portogallo !!
@ GianlucaPozziPerSempre (#1795030)
Le statistiche dicono che uno Spagnolo ha ottenuto più aces di Berrettini! L’anno scorso ne otteneva almeno 20 ad Andria= meno devastante statisticamente!
.
Dici bene, giocatori costruiti, preparatissimi atleticamente e grintosi. Fa rabbia vedere Ramos e Carreno davanti nettamente a Fognini perché hanno la metà delle sue doti tecniche, ma questa è la realtà e complimenti a loro e a chi li ha plasmati.
Guarda : nessuno mette in dubbio il sistema spagnolo (personalmente preferisco quello francese). Il problema sono i termini in cui scrivi il tuo pensiero.
Esempio: l’ultima tua frase “noi in Italia abbiamo quella spocchia dei primi della classe”. Ecco, questa frase la puoi mettere su almeno una ventina delle nostre federazioni. Un esempio? Atletica, Calcio, nuoto, ciclismo, sport invernali. Ti garantisco che è lo stesso sistema. E indovina quale è il nome di questo sistema se sei capace.
Ma, e qui sta il punto, i risultati sono spesso diversi. Si veda lo sci, record di podi in coppa del mondo e c’è gente che critica perché abbiamo vinto solo una medaglia ai mondiali di sci da discesa!
Io credo che i nostri talenti, intesi come Federer o Nadal, o chi vuoi tu, praticano al momento altro sport. I nomi lilascio a te e a voi.
I numeri parlano di un movimento che c’è , piuttosto corposo, ma senza fuoriclasse, solo buoni giocatori (Dimenticavo.. Pennetta e Schiavone forse qualcosa hanno vinto?). E tutti, da Lorenzi e Vinci (attuale no. 1 in Italia) al nostro no. 2000 al mondo, ce la mettono tutta. Te lo garantisco. È il loro sogno (NON il nostro, ricordatelo). Lasciateglielo vivere.
Con l’unica differenza che gli spagnoli,tolti Bautista e Cerreno sono prossimi alla pensione…
@ sander (#1794771)
É chiaramente un qualcosa di indotto…frutto di un lavoro, di una scuola, di un approccio diverso rispetto al nostro…
Chi parla di dna é solo per percularmi e per sviare una differenza che c’è….
In Spagna costruiscono ottimi giocatori senza che abbiano chissà che talento (certo interessante sarebbe poi definire cosa sia il talento…ma questa è un’altra storia)…tale costruzione si concentra anche sull’aspetto caratteriale dei giocatori…io da quando seguo il tennis (fine anni 80)..associo il tennista spagnolo alla grinta, alla tigna…a quell’arrotino che corre su tutte le palle….che non molla mai….con queste caratteristiche hanno creato tantissimi giocatori….poi chiaramente hanno avuto altri tennisti di maggior talento (Moya, Corretja)…ma quello che hanno fatto in Spagna andrebbe copiato e ammirato…cavano il massimo da chiunque.
Personalmente chi è più bravo di me, merita rispetto e attenzione…e fonte per potermi migliorare.
Ma in Italia abbiamo un po’ quella spocchia dei primi della classe…geuai a sentirci inferiori su alcuni aspetti…no amici il duro lavoro paga sempre!
Perfettamente daccordo con te, aggiungerei un Amen.
Per rattristarmi un attimo metto a confronto i primi 10 italiani con i primi 10 Spagnoli
Nadal Lorenzi
Bautista Agut Fognini
Carreno Busta SEppi
Ramos Giannessi
Verdasco Vanni
Ferrer Gaio
LOpez Fabiano
Granolles Cecchinato
Almagro Napolitano
Garcia Lopez Giustino
Ponendoci una domanda sul singolo tennista, ovvero “ha dimostrato nella sua carriera di avere le palle quadrate?” se vedo i tennisti Spagnoli indicativamente tutti soddisfano in modo affermativo l’interrogativo posto con esclusione di alcuni che mi sento di dire abbiano messo sul campo le palle di un toro…..
Per gli italiani c’e’ il nostro superLorenzi e Giannessi per il resto al momento c’e’ poco di quadrato.
Il motivo qual e’? Mia opinione e’ che l’ambiente tennistico spagnolo ha una cultura, una costanza e un approccio a costruire “uomini con le palle” che l’ambiente tennistico italiano non ha, in sostanza non serve scomodare e andare ad approfondire chi ha il DNA migliore ma chi si applica nel crescere e maturare mentalmente come uomini tennisti e di questo gli spagnoli ci sono ahime superiori.
Penso sia un argomento molto interssante che ci dovrebbe ricondurre alle manchevolezze del sistema Italia e alla capacita’ di altrui Nazioni di generare tennisti in modo seriale che non presentano qualita’ tecniche di base superiori alle nostre ma che ci sovrastano nella forza mentale.
Sarei curioso di quali statistiche proponga koko oggi
Chi sostiene la teoria della diversa forza mentale nel tennis in dipendenza della nazionalità è semplicemente un ignorante.
Io apprezzo Santopadre e chiunque altro faccia ironia sulla cosa, effettivamente ridicola, ma è una perdita di tempo.
La faccenda può liquidarsi semplicemente con un’etichetta di ignoranza.
OK OK aveva anche battuto Cuevas in un ATP1000 ma quest’anno non ha ancora fatto nulla e perso da giocatori abbastanza mediocri… Napo ci ha fatto 5 giochi che cavolo….
@ Santopadre(dei forum) posseduto da Zichichi (#1794708)
Stupenda….. ma devo dirti purtroppo che l’hai copiata dall’ultimo numero del Tennis Journal of Physics and Anthropology….. 😛
Mi spiace molto per Napo, che è chiaramente sfiduciato al massimo, ogni partita un passo indietro, spero che presto un paio di vittorie facciano girare questo inizio di stagione disgraziato.
Pellegrino male, poca lotta e con l’australiano, per me, doveva far partita quasi pari, purtroppo è mancato quasi totalmente al servizio e sulle palle break.
Berrettini bene, se riesce a fare questa stagione completa potrà crescere tantissimo, sia di esperienza, sia di classifica
“STO CINESE” come lo chiami tu, ti ricordo che ha un best ranking 140,ha vinto 12 titoli future (battendo in finale giocatori come Borna Coric e Nick Kyrgios…) 4 finali e 1 titolo challenger (battuto in finale kyle Edmund), si è qualificato 3 volte al primo turno degli A.O….ha giocato e vinto anche in coppa Davis…mi sembra che il valore fin qui sia migliore di “STO ITALIANO” con tutto il rispetto per Napolitano che stimo e a cui auguro i migliori successi. Prima di criticare ti consiglio di prendere una racchetta in mano e provare a giocare!
Cos’è il dna italico e le sue infinite inclinazioni da cagasotto. Prendete due homo sapiens, uno divoratore di pasta, l’altro amante della paella, immergeteli in un rettangolo rosso, blu o verde, diviso in due parti uguali. Lanciate in esso una pallina e fate credere ai due homo sapiens di essere in una situazione di bilico perenne. Pensate, l’homo sapiens con il mandolino in mano perderà sensibilità al braccio che si bloccherà a seguito di un effetto del dna italico che gli provocherà una diarrea fulminante, mentre l’homo sapiens spagnolo improvvisando gesti da torero infilzerà l’homo sapiens con la chitarra in mano, con perfette clavate nel rettangolo opposto che lo porteranno ad esultare con strani ululati vamossiani.
Come diceva Galileo Galilei, tra 2 homo sapiens, uno italico, l’altro spagnoleggiante, quello che arriverà alla stella sarà lo spagnoleggiante perchè l’italico una volta finita la pasta perderà tempo a fischiettare in modalità provolona alla signorina di fianco, mentre l’altro sarà già arrivato alla stella.
Questa è la teoria del dna italico, infallibile, funziona contro tutti i dna, è un discorso generale, è scienza, cazzarola se è scienza
Cominciamo discussione per Davis e guardiamo la vera classifica
Lorenzi 45
Vanni 46
Seppi 66
Fognini 76
Giannessi 113
Berrettini 136
Che squadra facciamo ?
… Comunque a Drummondville il futuro è diventato presente. Così giusto per rimediare alla carenza di informazione del sito. Glu glu glu glu
@ Antony_65 (#1794617)
c’è invece da scandalizzarsi eccome come si fa a dire turni difficili per Pellegrino e soprattutto Napo stiamo freschi se non riesce a battere sto cinese, io vorrei sapere come si fa a giustificare e minimizzare sempre poi vi lamentate dello stato del tennis italico, partite così quand’è che le vinci
@ Alain (#1794598)
….e cmq se veramente pensate che gli italiani abbiano in media la stessa forza mentale degli spagnoli beh che vi devo dire…
Secondo me se prendessimo 1000 incontri punto a punto tra un italiano e uno spagnolo…troveremo lo spagnolo vincente in un numero compreso fra 550 e 580.
É chiaro la mia é una sensazione…servirebbe analizzare molto partite…
Il 55/58% su 1000 osservazioni potrebbe sembrare per i non statistici un dato in linea…ma in realtà per un evento si/no con probabilità 50% é un dato altissimo.
Ribadisco é una mia sensazione.
Spero di aver chiarito la mia posizione mettendo un paio di numeri un po’ ad capocchiam…ma che spiega meglio quanto da me detto…
@ Alain (#1794598)
Ma se è da mesi che sostengo che Berrettini é fenomenale mentalmente…è un mostro…purtroppo é un cado raro…gli italiani mediamente hanno limiti sotto questo punto di vista…lui ha una lucidità che gli altri se la sognano…e per questa dote scalera’ la classifica
Berrettini ha un bisnonno spagnolo
Beh dai forse per Pellegrino era un primo turno duro,ma doveva giocarselo meglio e lottare di più.
Per Napolitano non si può dire che Di Wu fosse un avversario duro,se non vinci contro avversari di sto calibro difficilmente puoi aspirare ad entrare nei 100
Grande risultato per Matteo ! Bravo ! 😉
ERANO DEI PRIMI TURNI DIFFICILI PER TUTTI E TRE, quindi non c’è da scandalizzarsi per le sconfitte di Pellegrino e Napolitano…va bene così. Invece è una “sorpresa” che Berrettini sia riuscito a prevalere sullo spagnolo, smentendo chi sosteneva dopo l’ultima sconfitta, che avrebbe dovuto giocare i future e non i CH.
@ Gabriele da Firenze (#1794447)
Te invece pensa ad altro che di tennis capisci ZERO
@ Becuzzi_style (#1794450)
Come me lo spieghi questo risultato di Berrettini (a cui faccio i complimenti)?
Ieri scrivevi a proposito del match Travaglia vs Oriol che gli spagnoli gestiscono meglio i punti importanti, noi italiani ci sciogliamo..
E oggi?
😀 😀 😀
La vittoria di Berrettini compensa con avanzo la delusione per le sconfitte di napo e Pellegrino. Ora attendiamo Sonego!
Commento scalcinato come sempre.
@ Ivan802 (#1794506)
3 per qualificazione + 6 superamento primo turno.
ciao ciao
Beh Sousa è uscito al primo turno nei due ultimi CH in Cina (sconfitte nette con Kavcic e Nedovyesov). E’ sicuramente alla portata di Matteo anche se non l’ho potuto osservare nelle ultime uscite.
Ci mancano troppe informazioni su Stefano e quest’inizio di stagione così negativo. 10L 3W per adesso, con sconfitte nette e trasferta in Cina assolutamente deludente. Pochi elementi per cercare di spiegare questa situazione. Se qualcuno ha delle informazioni più precise…….
Speriamo bene che uno o due risultati positivi facciano presto invertire questa tendenza.
L’impressione è che molti utenti facciano del disfattismo il metodo più elegante per sfogare un malcelato malessere.
Napolitano è nato nel 1995, dopo cristo non avanti cristo.
Leggere che ha raggiunto a 21 anni il suo massimo livello possibile non può che denotare quanto sopra, se qualcuno avesse altre spiegazioni sono davvero ben accette.
E’ palese che stia giocando male e ci sta evidenziarlo perché questo è, di fatto, un forum di discussione ma ripeto……è nato nel 1995 dopo cristo……
Lasciatelo giocare, anche male
Contentissimo per Matteo Berrettini, Forza !!!
Berrettini è meglio di Karlovic… E’il mago dei tie-break!
Avrà anche un gran servizio ma in risposta potrebbe fare meglio … Perché salendo di livello gli avversari cominceranno a rispondendergli
Perché 9?? Non sono 11?
Bravo Berretto!!
Berrettini best ranking al 321 atp
Bravo Berettini! Napolitano purtroppo è in crisi e mi aspettavo più lotta da Pellegrino.
Mamma mia ma Che sta succedendo a Napo non si può, bravissimo Berretto e francamente mi ha deluso Pellegrino
Napolitano e’ da Ortisei che non vince piu’…..e’ gia’oltre il suo livello???? Parrebbe di si……
@ OMAR TURBODRITTO (#1794471)
con i 9 punti dovrebbe andare intorno alla posizione 321 best ranking
Vai Boom Boom Matteo, solido quando i punti pesano di più.
Bene 9 punti per scalare la entry e consolidarsi nella race to milan
Berrettini davvero bene, oramai questo ragazzo è cresciuto tantissimo….Napolitano non vince una partita e se non inizia presto saranno dolori….mi aspettavo qualcosa meglio da Pellegrino sinceramente
Berrettini quest’anno è cresciuto veramente in modo esponenziale, è il candidato nr 1 a sostituire LorFogSe, peccato sia l’unico a dare queste sensazioni
Napolitano ha iniziato l’anno davvero male.
Pellegrino doveva e poteva far meglio,entrare nel MD non deve essere un punto di arrivo,bisogna crescere e si cresce lottando in campo non perdendo subito male.
Berrettini invece bene bene,deve crescere in risposta,ma è già solido di testa e questa è una gran dote.
molto contento per Berrettini bene cosi’
Bella vittoria di Matteo!
Tra l’altro con una SF (non impossibile) sfonderebbe il muro dei 300….con tutti i benefici del caso (main draw o testa di serie in quali)
Secondo turno con Sousa…pensate che per Berrettini sia giocabile?
Vinta 7/6 7/6 grande BBB
Date un TB a Matteo e ne farà buon uso
Grandissima prova di Beretto. Vittoria, punti, entusiasmo….una per volta ma i quarti/semi sono fattibili
Ogni tanto una gioia….
Quanto meno il ragazzo sembra avere carattere e determinazione
Oggi ha lottato per 2h contro uno più avanti di lui di 150 posizioni senza cali di concentrAzione…e ha vinto con 2 Tb
Speriamo bene…una piccola luce in fondo al tunnel..
Azzardo…
Potrebbe essere una risorsa sul veloce per la davis??
blockquote>Scritto da Ivan802
Bella vittoria di Bum Bum Berretto
76 76 a Enrique Lopez Perez ..dopo aver mancato due match point sul 67 45 ed essere stato 42 sotto nel tie break!
Bene Berrettini
..il tie ormai è una specialità della casa…
C’ è chi è la migliore promessa italiana e continua a perdere, e pure male, e chi con ” un servizio meno devastante e con problemi al servizio” vince match su match
Grandissimo Matteo, avanti così…gli altri che pensino a un ritorno ai future…
Benissimo Berrettini, nonostante gli sprechi e il rischio di aver poi concesso lui 2 palle break sul 5-5, va sotto 4-2 nel tie-break ma piazza un parziale di 5-2 e vince ancora all’ennesimo tie-break !
Bravo Matteo B………Almeno 1 su 3!!!!!!!
Bella vittoria di Bum Bum Berretto
76 76 a Enrique Lopez Perez ..dopo aver mancato due match point sul 67 45 ed essere stato 42 sotto nel tie break!
Bravo Matteo B………Almeno 1 su 3!!!!!!!
bravo berettini
Bravo berretto poteva chiuderla prima ma va bene comunque…priezione ranking?
Uno al secondo turno adesso
E uno vincente!!!! 😀
Cinque palle break di cui due match point nn sfruttati negli ultimi due games, purtroppo…
Secondo Tiebreak….forza Matteo portala a casa !
Forza Berretto! IMPORTANTE Ssarebbe vincere per evitare una Caporetto in data odierna….intanto per Berrettini sfumati 2 mp.
Non bene chiaramente Napolitano, mi aspettavo qualcosa in più anche da Pellegrino.
A me sembrano 3, due già fuori e uno sta giocando… 🙂
BBB 5/4 lo spagnolo serve per rimanere nel match
Veramente deluso da napo
BBB 4/3 dai che si puo’ fare….
Napolitano e Pellegrino hanno raccolto le briciole, ” boom boom ” Berrettini sta andando meglio 1 set a zero vs lo spagnolo.
Inizio di stagione disastroso per Napolitano!
Berrettini al tie break è una sicurezza
Berrettini sembra di colpo avere acquisito una maturità notevole..ho visto Napolitano, sempre in difficoltà e mai incisivo al servizio…Pellegrino ingiudicabile ma comunque per lui trattasi di una prima esperienza importante in una campagna cinese così lontana !
Vai Berretto
Ecco appunto
Che stesa per Napo e Pellegrino…se per il secondo magari ce lo si poteva aspettare, non si può dire lo stesso per Napolitano, fin qui assente !
Continua il momenttaccio di Napolitano. Lo spilungone italiano davvero irriconoscibile…..