 
					
						Andreas Seppi classe 1984, n.93 ATP	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo Masters 1000 di Shanghai.
 Masters 1000 Shanghai 1000 | Cemento | $5.452.985 – 1° Turno Qualificazioni
 Masters 1000 Shanghai 1000 | Cemento | $5.452.985 – 1° Turno Qualificazioni
Si fermano subito Andreas Seppi e Thomas Fabbiano nelle qualificazioni.
Il 32enne di Caldaro, numero 94 Atp, ha ceduto per 76(5) 76(5), in un’ora e 17 minuti di gioco, alla giovane speranza statunitense Taylor Fritz, 18 anni, numero 58 del ranking mondiale e terza testa di serie delle quali.
Da segnalare che Seppi nel primo set è stato avanti 3-0 strappando due volte il servizio all’americano, che però recupera subito uno dei due break.
L’azzurro ha servito per il set sul 5-4, ma dopo aver commesso anche un doppio fallo sullo 0-15 subiva il controbreak a 15 perdendo la frazione al tiebreak per 7 punti a 5, dopo essere stato avanti per 3 a 1.
Nel tiebreak del secondo set, invece, Seppi avanti per 5 a 2 (con due minibreak), subiva un parziale di cinque punti consecutivi uscendo di scena dal torneo per 7 punti a 5.
ATP Shanghai 

 Taylor Fritz [4]
7
7

 Andreas Seppi
6
6
 Vincitore: T. FRITZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
A. Seppi
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
T. Fritz
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 4-3 → 4-4
A. Seppi
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 3-3 → 4-3
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-3 → 2-3
T. Fritz
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
T. Fritz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
T. Fritz
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. Seppi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
A. Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 0-2 → 0-3
Disco rosso al primo turno di qualificazioni anche per Thomas Fabbiano, numero 108 Atp, sconfitto 63 64, in un’ora e 22 minuti, dall’australiano John Millman, numero 68 Atp e ottava testa di serie del tabellone cadetto. 
ATP Shanghai 

 Thomas Fabbiano
3
4

 John Millman [8]
6
6
 Vincitore: J. MILLMAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-5 → 4-6
J. Millman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Fabbiano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
J. Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
T. Fabbiano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
T. Fabbiano
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J. Millman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
 Masters 1000 Shanghai 1000 | Cemento | $5.452.985 – 1° Turno Qualificazioni
 Masters 1000 Shanghai 1000 | Cemento | $5.452.985 – 1° Turno Qualificazioni
Union Pay 3 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [3] Karen Khachanov  vs Mischa Zverev
 vs Mischa Zverev 
ATP Shanghai 

 Karen Khachanov [3]
6
4
4

 Mischa Zverev
4
6
6
 Vincitore: M. ZVEREV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Zverev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
M. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-3 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
M. Zverev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
M. Zverev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Zverev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
M. Zverev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Zverev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Zverev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 df
 1-0 → 1-1
K. Khachanov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [1] Mikhail Youzhny  vs [WC] Bowen Ouyang
 vs [WC] Bowen Ouyang 
ATP Shanghai 

 Mikhail Youzhny [1]
6
6

 Bowen Ouyang
3
1
 Vincitore: M. YOUZHNY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Youzhny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
M. Youzhny
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 4-1
B. Ouyang
 0-15
 15-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 3-0 → 3-1
M. Youzhny
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 3-0
B. Ouyang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M. Youzhny
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Ouyang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
M. Youzhny
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
B. Ouyang
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Youzhny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
B. Ouyang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
B. Ouyang
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
3. [2] Kyle Edmund  vs [WC] Yecong He
 vs [WC] Yecong He  (non prima ore: 10:00)
 (non prima ore: 10:00)
ATP Shanghai 

 Kyle Edmund [2]
6
6

 Yecong He
3
2
 Vincitore: K. EDMUND 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. He
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
K. Edmund
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
Y. He
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
Y. He
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
K. Edmund
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
Y. He
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
K. Edmund
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Y. He
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
K. Edmund
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 1-0
Grandstand – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Ryan Harrison  vs [9] Diego Schwartzman
 vs [9] Diego Schwartzman 
ATP Shanghai 

 Ryan Harrison
6
1
6

 Diego Schwartzman [9]
3
6
1
 Vincitore: R. HARRISON 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
R. Harrison
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
R. Harrison
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Harrison
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
R. Harrison
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-3 → 1-3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
R. Harrison
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
R. Harrison
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 30-40
 3-2 → 4-2
R. Harrison
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
R. Harrison
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
3. [5] Yen-Hsun Lu  vs [WC] Zhizhen Zhang
 vs [WC] Zhizhen Zhang 
ATP Shanghai 

 Yen-Hsun Lu [5]
6
6

 Zhizhen Zhang
4
1
 Vincitore: Y. LU 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 5-0 → 5-1
Y. Lu
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 4-0 → 5-0
Y. Lu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Lu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Y. Lu
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Y. Lu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
Y. Lu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Z. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 0-1 → 1-1
Y. Lu
 0-15
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Court 4 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Michael Berrer  vs [13] Mikhail Kukushkin
 vs [13] Mikhail Kukushkin 
ATP Shanghai 

 Michael Berrer
6
6

 Mikhail Kukushkin [13]
3
4
 Vincitore: M. BERRER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
M. Berrer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 4-3 → 5-3
M. Kukushkin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 4-2 → 4-3
M. Berrer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Berrer
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrer
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-3 → 6-3
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
M. Berrer
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
2. Jared Donaldson  vs [11] Inigo Cervantes
 vs [11] Inigo Cervantes 
ATP Shanghai 

 Jared Donaldson
6
3
2

 Inigo Cervantes [11]
2
6
6
 Vincitore: I. CERVANTES 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Cervantes
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
I. Cervantes
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 1-4 → 1-5
I. Cervantes
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-2 → 1-3
I. Cervantes
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Donaldson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
I. Cervantes
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
J. Donaldson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Donaldson
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
I. Cervantes
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
J. Donaldson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
I. Cervantes
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Cervantes
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
J. Donaldson
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-2 → 4-2
I. Cervantes
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
I. Cervantes
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
I. Cervantes
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 0-0 → 1-0
3. Edouard Roger-Vasselin  vs [14] Yuichi Sugita
 vs [14] Yuichi Sugita 
ATP Shanghai 

 Edouard Roger-Vasselin
2
5

 Yuichi Sugita [14]
6
7
 Vincitore: Y. SUGITA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 5-6 → 5-7
Y. Sugita
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
E. Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Y. Sugita
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 4-5
E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
Y. Sugita
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
E. Roger-Vasselin
3-2 → 3-3
Y. Sugita
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
E. Roger-Vasselin
2-1 → 3-1
Y. Sugita
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
E. Roger-Vasselin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Roger-Vasselin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
E. Roger-Vasselin
2-3 → 2-4
Y. Sugita
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
E. Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
E. Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Y. Sugita
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Court 5 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [7] Thomaz Bellucci  vs [PR] Matthew Ebden
 vs [PR] Matthew Ebden 
ATP Shanghai 

 Thomaz Bellucci [7]
6
7

 Matthew Ebden
4
5
 Vincitore: T. BELLUCCI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Bellucci
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 6-5 → 7-5
T. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 4-4 → 4-5
T. Bellucci
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
M. Ebden
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
T. Bellucci
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Ebden
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Bellucci
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Ebden
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Ebden
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
T. Bellucci
 0-15
 30-15
 ace
 15-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
M. Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
T. Bellucci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 4-1 → 4-2
M. Ebden
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
T. Bellucci
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Ebden
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 ace
 2-0 → 2-1
T. Bellucci
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 1-0 → 2-0
M. Ebden
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
2. [6] Adrian Mannarino  vs Vasek Pospisil
 vs Vasek Pospisil 
ATP Shanghai 

 Adrian Mannarino [6]
6
7
3

 Vasek Pospisil
7
6
6
 Vincitore: V. POSPISIL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
V. Pospisil
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 ace
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 ace
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
V. Pospisil
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
V. Pospisil
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 0*-6
6-6 → 6-7
V. Pospisil
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-5 → 5-6
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
V. Pospisil
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 2-1
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
V. Pospisil
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
3. [WC] Xin Gao  vs [10] Dusan Lajovic
 vs [10] Dusan Lajovic 
ATP Shanghai 

 Xin Gao
2
7
3

 Dusan Lajovic [10]
6
6
6
 Vincitore: D. LAJOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
X. Gao
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
X. Gao
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
X. Gao
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
X. Gao
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
X. Gao
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
X. Gao
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
X. Gao
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 0-2
X. Gao
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Court 7 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Nikoloz Basilashvili  vs [12] Lukas Rosol
 vs [12] Lukas Rosol 
ATP Shanghai 

 Nikoloz Basilashvili
6
6
6

 Lukas Rosol [12]
7
4
7
 Vincitore: L. ROSOL 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
N. Basilashvili
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-6 → 6-6
L. Rosol
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 ace
 40-40
 df
 40-A
 df
 5-4 → 5-5
L. Rosol
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-3 → 5-4
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-3 → 5-3
L. Rosol
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
N. Basilashvili
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Rosol
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
L. Rosol
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
L. Rosol
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 ace
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
L. Rosol
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-4 → 3-4
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Rosol
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
Giusto, mi sembra l’unica via, anche perchè ha bisogno di giocare più partite!
certo che seppi non ne vince più una di partite
Certo che il tennis e’ uno sport individuale ma Binaghi c’e’ li apposta da lustri per far si che in singolo individuo tennista italiano renda al meglio delle proprie possibilita’, direi missione al momento deficitaria e fallita miserevolmente, sempre che sia stata la vera missione, a mio modo di vedere si entusiasma molto di piu’ quando fa le valutazioni di bilancio, quando parla di costruire nuove strutture, che hanno poco senso, con il benestare dei compagni di merende Malago’ e Montezemolo o quando deve assegnare l’organizzazione della Coppa Davis.. per due volte consegutive andando contro al buon senso comune oltre che al buon gusto….ma ormai il califfato e’ realta’….
mi spiace ribadirlo ma fabbiano ha sbagliato programmazione. se gioca su challenger su veloce è super competitivoe infatti ha raggiunto la top100 così… da allora inspiegabilmente si è incaponito prima per dei mesi sulla terra ed ora è tornato sul veloce per giocare solo quali di tornei dal livello troppo alto
@ Antonio A. (#1709710)
Il tennis è uno sport individuale e i giovani di talento se non nascono non te li puoi inventare, ma la costruzione d’un gruppo di base di livello medio-alto penso faccia parte dei compiti d’una Federazione. E secondo te non è stato sbagliato qualcosa, in questi anni, se ad esempio della generazione femminile che va dalle nate nel 1988 a quelle nel 1996 nessuna italiana, Giorgi a parte, fa attualmente parte non dico delle prime 50, ma delle prime 200? A cose di questo tipo, mi riferivo.
Seppi non è vero che come dici tu “ha voglia di non vincere” ma non ha avuto abbastanza fame-carattere-grinta nella sua carriera per mettere il cuore oltre l’ostacolo e vincere quanto poteva, l’altro quando decide che non vuole giocare, si mette in modalità “sono un fenomeno cosa ci sto a fare qua” e non è sinceramente giudicabile con delle modalità comportamentali rare nel professionismo ma anche difficilmente riscontrabili anche in interpreti di tornei di quarta categoria
@ giuliano da viareggio (#1709558)
Giuliano il problema è che ormai il livello del circuito maggiore si è alzato parecchio e per Seppi ormai c’è poco spazio.
mi spieghi la differenza tra voglia di non giocare e voglia di non vincere)
Che pochezza.
@ controcorrente (#1709573)
che c’entra Binaghi, il tennis è uno sport individuale
@ S.re10 (#1709482)
@ JANS73 (#1709486)
@ S.re10 (#1709482)
Il nuovo Mago Otelma!
Il mio pensiero era rivolto proprio agli altri che ci vincono e che cominciano ad essere un po’troppi…
@ Silvio (#1709628)
No, quello che ha fatto è già tanto. Millman se lo hai visto giocare almeno una volta su questa superficie sai che è osso duro.
La comparazione con un Fognini che non ha voglia di giocare non esiste, messa con il “E’ sempre meglio di Fognini che non ha voglia di giocare…” posso dire di preferire a Fognini anche il numero 1000 al mondo che almeno si impegna….noi a Genova diciamo “tra u marsu e a muffa….” il difetto principale di Seppi a mio modo di vedere e’ che nella classifica dei fighter sta messo molto molto male e mostra in modo palpabile la sensazione di non avere grandi obbiettivi….lo definisco “il tennista impiegato”, fa il suo ma non va oltre, l’ho visto giocare troppe volte con la consapevolezza di perdere, una consapevolezza che bucava lo schermo ed e’ stata percepita da molti, difficilmente ti fa battere il cuore per le sue prestazioni…ma a lui e’ andata bene cosi’ e dobbiamo accettarlo per quello che ha saputo-potuto-voluto dare
Il problema è che gli altri tennisti sono superiori ai nostri quasi sempre.Qualcosa mi dice,caro Pierre herme the Picasso of pastry,che ti piace davvero molto vedere come i nostri tennisti siano costantemente inferiori alla maggior parte dei tennisti che giocano a livello dei tornei ATP.Confessalo! 😆  😉
  😆  😉
Secondo me Seppi se vuole recuperare posizioni, deve andare a giocare i 3 challenger indoor che ci saranno in Italia fra poco.
Se dovesse farli tutti e tre guadagnerebbe probabilmente minimo 150-200 punti e ciò gli consentirebbe già di tornare in top 60-70
Seppi è ormai in caduta libera,Fabbiano è un giocatore limitato.
Come detto ieri sconfitte prevedibili.
Peccato per Seppi poiché la partita è girata su davvero pochi punti ma c’è anche da dire che non è più quello di una volta. Ricordo quando sul Pietrangeli sconfisse Wawrinka,la vittoria vs Federer agli Us Open 2015. Questa è la brutta copia.
Fabbiano pensavo potesse fare meglio.
@ io (#1709585)
Di sicuro meglio di un Fognini che quando scende in campo sembra sempre che non abbia voglia di giocare.
🙂
Peccato ;((
A Seppi non gliene va bene una quest’anno. Solo sconfitte, anche piuttosto tirate. Stagione da archiviare al più presto,anche se si ritorna sul veloce in Europa tra non molto, per ripartire con il piede giusto l’anno prossimo. Importante sarà soprattutto la programmazione dei primi mesi, così da consentirgli di scalare velocemente la classifica.
Fabbiano ha fatto il suo, ma l’australiano in questo momento gli è superiore su quella superficie.
@ Silviuzz (#1709528)
Andreas ha perso il classico match che perdi quando non hai fiducia. Avanti 2 break nel primo e 5-2 al tue vreak
quindi hai i capelli. …possiamo iniziare a tracciare un identikit.
Sempre questo “bravo lo stesso”….
Siamo inguaribilmente italiani, non andremmo mai da nessuna parte con questa mentalità “accontentistica”….
Sconfitta contro un futuro campione, ci sta’ tutta anche se dispiace perche’ sono stati 2 TB
Tu pensavi vincessero?
Ci sono anche gli altri
Quando sono superiori qual e’ il problema nell’ ammetterlo ?
🙂 bellissima
@ Silviuzz (#1709528)
@ fritz.n1 (#1709526)
Ma il problema è proprio questo: che ormai, anche solo inconsciamente, ci si accontenta delle sconfitte onorevoli! E questo dovrebbe dare l’idea, più di molte parole, di come è messo il tennis italiano… Però evidentemente va bene così, se il presidente è lo stesso da 15 anni e recentemente ha cominciato il 5° mandato consecutivo, senza che nessuno si sia candidato per prendere il suo posto.
Per Seppi, seppur con molteplici attenuanti, la peggiore stagione degli ultimi anni. Per Fabbiano questi sono i suoi livelli e , tolti alcuni sapienti commentatori, non si può pretendere di più.
Confermo la mia sensazione di un Seppi in versione “oro” in questo periodo! Ritengo possa far bene nel finale di stagione e nell’inizio della prossima.
Assolutamente deludenti Seppi e Fabbiano!
in pieno recupero Fabbiano ha mollaro
Grande!
Mamma mia i nostri…siamo alle mani nei capelli…
Andrà meglio al prossimo giro…pazienza
Beh dai Andreas ha perso combattendo…bravo lo stesso!
purtroppo per il buon andreas ma ormai glianni passano anche per lui e l americanino come da mio nik é veramente forte percui ottima partita di seppi comunque 😉
Comanda l’esperienza al tie break ,quella del 19enne
Che mi combini seppi? 😯
Da 5 2 con 2 servizi a disposizione, a 5 7…
@ JANS73 (#1709488)
se tutti parlassero a partita finita…..
da 5-2 a 5-7 bel tie break di Seppi!!!
@ marvar (#1709502)
Cosa c entra? Una birra
L anno prossimo fognini sarà costretto a fare le qualificazioni o i challenger…
Fritz nn riesce a contenere il gran gioco che sta esprimendo seppone il matrimonio gli ha fatto bene
Forza Andreas!
Fognini se vince al secondo turno a Nole speriamo che lo metteranno come ultimo match sul centrale
Sono molto indeciso per gli incontri dei nostri di oggi..secondo me comunque:
Seppi vince 36 76 76
Fabbiano vince 75 26 41 ritirato