Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo Combined di Beijing.
   Secondo Turno M e Quarti di Finale F
 Secondo Turno M e Quarti di Finale F
 Esce di scena la n.1 del mondo, Angelique Kerber.
  
 
  Secondo Turno M e Ottavi di Finale F
 Secondo Turno M e Ottavi di Finale F
 
 NATIONAL TENNIS STADIUM – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
 1. [3] Agnieszka Radwanska  vs Caroline Wozniacki
 vs Caroline Wozniacki 
 
WTA Beijing 

 Agnieszka Radwanska [3]
6
6

 Caroline Wozniacki
3
1
 Vincitore: A. RADWANSKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
C. Wozniacki
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 4-0 → 4-1
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Radwanska
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Wozniacki
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
2. [1] Angelique Kerber  vs [16] Elina Svitolina
 vs [16] Elina Svitolina 
 
WTA Beijing 

 Angelique Kerber [1]
3
5

 Elina Svitolina [16]
6
7
 Vincitore: E. SVITOLINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Svitolina
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
A. Kerber
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
E. Svitolina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
A. Kerber
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
A. Kerber
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
A. Kerber
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [6] Lucas Pouille  vs Grigor Dimitrov
 vs Grigor Dimitrov  (non prima ore: 10:00)
 (non prima ore: 10:00)
 
ATP Beijing 

 Lucas Pouille [6]
7
6
4

 Grigor Dimitrov
6
7
6
 Vincitore: G. DIMITROV 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
L. Pouille
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
L. Pouille
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 2-2 → 2-3
L. Pouille
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 ace
 0*-6
 df
6-6 → 6-7
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-4 → 5-5
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
L. Pouille
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
L. Pouille
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 ace
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 ace
 4*-3
 5*-3
 ace
 6-3*
6-6 → 7-6
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
G. Dimitrov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Pouille
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
4. Shuai Zhang  vs [4] Simona Halep
 vs [4] Simona Halep  (non prima ore: 13:30)
 (non prima ore: 13:30)
 
WTA Beijing 

 Shuai Zhang
6
6

 Simona Halep [4]
0
3
 Vincitore: S. ZHANG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
S. Zhang
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Halep
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 3-3
S. Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
S. Halep
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Zhang
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-0 → 6-0
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
S. Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
5. [Q] Adrian Mannarino  vs [2] Rafael Nadal
 vs [2] Rafael Nadal  (non prima ore: 15:00)
 (non prima ore: 15:00)
 
ATP Beijing 

 Adrian Mannarino
1
6

 Rafael Nadal [2]
6
7
 Vincitore: R. NADAL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 df
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
R. Nadal
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
R. Nadal
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Nadal
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-5 → 1-6
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 0-3 → 1-3
R. Nadal
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
A. Mannarino
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-1 → 0-2
 
 
  LOTUS COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
 1. [5] Karolina Pliskova  vs [11] Johanna Konta
 vs [11] Johanna Konta 
 
WTA Beijing 

 Karolina Pliskova [5]
1
6
6

 Johanna Konta [11]
6
3
7
 Vincitore: J. KONTA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
J. Konta
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-5 → 5-5
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
J. Konta
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-4 → 3-4
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-4 → 2-4
J. Konta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-0 → 1-1
J. Konta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pliskova
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Konta
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
K. Pliskova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Konta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-5 → 1-6
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
J. Konta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
2. [8] Richard Gasquet  vs Pablo Carreno Busta
 vs Pablo Carreno Busta  (non prima ore: 08:00)
 (non prima ore: 08:00)
 
ATP Beijing 

 Richard Gasquet [8]
7
4
1

 Pablo Carreno Busta
5
6
6
 Vincitore: P. CARRENO BUSTA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Carreno Busta
1-5 → 1-6
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
P. Carreno Busta
1-3 → 1-4
P. Carreno Busta
0-2 → 0-3
R. Gasquet
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
P. Carreno Busta
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-5 → 4-6
P. Carreno Busta
4-4 → 4-5
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 2-4 → 3-4
P. Carreno Busta
2-2 → 2-3
P. Carreno Busta
1-1 → 1-2
R. Gasquet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
P. Carreno Busta
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-3 → 3-4
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Gasquet
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
R. Gasquet
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
3. Alizé Cornet  vs Yaroslava Shvedova
 vs Yaroslava Shvedova  (non prima ore: 10:30)
 (non prima ore: 10:30)
 
WTA Beijing 

 Alizé Cornet
2
4

 Yaroslava Shvedova
6
6
 Vincitore: Y. SHVEDOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
Y. Shvedova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
A. Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
Y. Shvedova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
Y. Shvedova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
A. Cornet
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-1 → 1-2
A. Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Shvedova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
A. Cornet
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Y. Shvedova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
A. Cornet
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Y. Shvedova
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 2-1 → 2-2
A. Cornet
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Y. Shvedova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Cornet
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Malek Jaziri  vs [3] Milos Raonic
 vs [3] Milos Raonic  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
 
ATP Beijing 

 Malek Jaziri
3
4

 Milos Raonic [3]
6
6
 Vincitore: M. RAONIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Jaziri
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
M. Jaziri
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Raonic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
M. Jaziri
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
M. Raonic
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
M. Raonic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-2 → 0-3
M. Raonic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
 
  MOON COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
 1. [3] Hao-Ching Chan  / Yung-Jan Chan
 / Yung-Jan Chan  vs Lara Arruabarrena
 vs Lara Arruabarrena  / Oksana Kalashnikova
 / Oksana Kalashnikova 
 
WTA Beijing 
 
 
 Hao-Ching Chan / Yung-Jan Chan [3]
6
6
 
 
 Lara Arruabarrena / Oksana Kalashnikova
2
0
 Vincitori: CHAN / CHAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Arruabarrena / Kalashnikova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-0 → 6-0
H. Chan / Chan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-0 → 5-0
L. Arruabarrena / Kalashnikova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-0 → 4-0
L. Arruabarrena / Kalashnikova
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Arruabarrena / Kalashnikova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 6-2
L. Arruabarrena / Kalashnikova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-0 → 5-1
H. Chan / Chan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 4-0 → 5-0
L. Arruabarrena / Kalashnikova
3-0 → 4-0
L. Arruabarrena / Kalashnikova
1-0 → 2-0
2. Daria Gavrilova  vs Caroline Garcia
 vs Caroline Garcia  (non prima ore: 08:00)
 (non prima ore: 08:00)
 
WTA Beijing 

 Daria Gavrilova
6
6

 Caroline Garcia
4
3
 Vincitore: D. GAVRILOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
D. Gavrilova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-3 → 5-3
C. Garcia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gavrilova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
C. Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
C. Garcia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
C. Garcia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 1-3 → 2-3
D. Gavrilova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
C. Garcia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
3. Julien Benneteau  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs [2] Lukasz Kubot
 vs [2] Lukasz Kubot  / Marcelo Melo
 / Marcelo Melo 
 
ATP Beijing 
 
 
 Julien Benneteau / Edouard Roger-Vasselin
7
3
8
 
 
 Lukasz Kubot / Marcelo Melo [2]
5
6
10
 Vincitori: KUBOT / MELO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Kubot / Melo
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 2-3
 2-4
 3-4
 3-5
 ace
 4-5
 5-5
 6-5
 7-5
 7-6
 7-7
 df
 8-7
 8-8
 9-8
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Benneteau / Roger-Vasselin
2-5 → 3-5
J. Benneteau / Roger-Vasselin
1-4 → 2-4
J. Benneteau / Roger-Vasselin
1-2 → 1-3
J. Benneteau / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
L. Kubot / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
J. Benneteau / Roger-Vasselin
4-5 → 5-5
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
J. Benneteau / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-2 → 3-3
J. Benneteau / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
L. Kubot / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
J. Benneteau / Roger-Vasselin
0-1 → 1-1
L. Kubot / Melo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
4. [1] Caroline Garcia  / Kristina Mladenovic
 / Kristina Mladenovic  vs [WC] Timea Bacsinszky
 vs [WC] Timea Bacsinszky  / Jelena Ostapenko
 / Jelena Ostapenko 
 
WTA Beijing 
 
 
 Caroline Garcia / Kristina Mladenovic [1]
6
6
 
 
 Timea Bacsinszky / Jelena Ostapenko
4
3
 Vincitori: GARCIA / MLADENOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garcia / Mladenovic
5-3 → 6-3
T. Bacsinszky / Ostapenko
4-3 → 5-3
C. Garcia / Mladenovic
3-3 → 4-3
T. Bacsinszky / Ostapenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-3 → 3-3
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
T. Bacsinszky / Ostapenko
2-1 → 2-2
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
T. Bacsinszky / Ostapenko
1-0 → 1-1
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Bacsinszky / Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-4 → 6-4
C. Garcia / Mladenovic
4-4 → 5-4
T. Bacsinszky / Ostapenko
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
T. Bacsinszky / Ostapenko
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
T. Bacsinszky / Ostapenko
1-2 → 2-2
C. Garcia / Mladenovic
1-1 → 1-2
T. Bacsinszky / Ostapenko
1-0 → 1-1
C. Garcia / Mladenovic
0-0 → 1-0
 
 
  BRAD DREWETT – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 1:30 pm)
 1. Jack Sock  / Bernard Tomic
 / Bernard Tomic  vs [Q] Paolo Lorenzi
 vs [Q] Paolo Lorenzi  / Guido Pella
 / Guido Pella 
 
ATP Beijing 
 
 
 Jack Sock / Bernard Tomic
4
6
10
 
 
 Paolo Lorenzi / Guido Pella
6
4
7
 Vincitori: SOCK / TOMIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Lorenzi / Pella
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 7-7
 7-8
 7-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Lorenzi / Pella
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
J. Sock / Tomic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
P. Lorenzi / Pella
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
P. Lorenzi / Pella
2-2 → 2-3
P. Lorenzi / Pella
1-1 → 1-2
P. Lorenzi / Pella
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sock / Tomic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 4-5 → 4-6
P. Lorenzi / Pella
4-4 → 4-5
J. Sock / Tomic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
P. Lorenzi / Pella
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
J. Sock / Tomic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-3 → 3-3
P. Lorenzi / Pella
2-2 → 2-3
P. Lorenzi / Pella
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
J. Sock / Tomic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
P. Lorenzi / Pella
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
2. Julia Goerges  / Karolina Pliskova
 / Karolina Pliskova  vs Gabriela Dabrowski
 vs Gabriela Dabrowski  / María José Martínez Sánchez
 / María José Martínez Sánchez 
 
WTA Beijing 
 
 
 Julia Goerges / Karolina Pliskova
4
4
 
 
 Gabriela Dabrowski / María José Martínez Sánchez
6
6
 Vincitori: DABROWSKI / MARTINEZ SANCHEZ 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Goerges / Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 3-5 → 4-5
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-5 → 3-5
J. Goerges / Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 1-5 → 2-5
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-4 → 1-5
J. Goerges / Pliskova
1-3 → 1-4
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
1-2 → 1-3
J. Goerges / Pliskova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-1 → 1-2
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
0-1 → 1-1
J. Goerges / Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Goerges / Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-4 → 3-5
J. Goerges / Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 3-4
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Goerges / Pliskova
2-2 → 3-2
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
J. Goerges / Pliskova
1-1 → 2-1
G. Dabrowski / José Martínez Sánchez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Goerges / Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 0-0 → 1-0
3. [1] Bob Bryan  / Mike Bryan
 / Mike Bryan  vs Richard Gasquet
 vs Richard Gasquet  / Lucas Pouille
 / Lucas Pouille  (non prima ore: 11:00)
 (non prima ore: 11:00)
 
ATP Beijing 
 
 
 Bob Bryan / Mike Bryan [1]
0
0
 
 
 Richard Gasquet / Lucas Pouille
• 0
0
 Vincitori: BRYAN / BRYAN per walkover 
 
		
@ radar (#1708886)
Concordo ma sopratutto , se c’è una cosa che trovo banale e non vera è il continui sottolineare la “non eccelsa tecnica” di Angie. non avrà l’eccelsa tecnica di Aga o Roby, però non mi sembra inferiore a nessuna delle altre,o quasi, per esempio la palla corta col rovescio la esegue benissimo e le avversarie manco lo capiscono: mai viste Serena o Masha fare palle corte così efficaci, anzi mai viste fare palle corte…eppure passano per giocatrici tecniche… 😎
Il risultato più sorprendente riguarda la Halep che fa 3 games con la Zhang! 😯
Angie non mi fa impazzire, ma da lì a non riconoscerne gli enormi meriti e a non valorizzarla per ciò che ha costruito ce ne corre.
Sarà pure stato il suo anno di grazia con 2 Slam e la finale di Wimbledon, ma è riuscita lì dove quelle con valori tecnici più elevati non sono arrivate: né Masha, né Vika, né Petra hanno scalzato Serena dal trono dopo 3 anni e mezzo, ma bensì la tedesca.
La Kvitova tra l’altro, col suo gran bel tennis, la continuità e la costanza non sa cosa siano a differenza della Kerber.
Alla fine cosa vale di più: un tennis stratosferico che dura 20/30 giorni all’anno o un rendimento notevole per quasi tutta la stagione?
Che appena cali un attimo sul piano fisico-psicologico rischi grosso contro quasi tutte le top 30, mi lascia stupefatto: impossibile essere sempre al top e al picco della forma.
In pratica succede a tutte le big, non di rischiare grosso, ma di rischiare, contro una top 30, se quest’ultima è in un momento di forma migliore.
Angie è una numero 1 ed è l’attuale regina: forse il suo regno durerà poco, ma per ora regna lei e tutte le altre la guardano dal basso.
Chi per un motivo, chi per un altro, non sono state in grado di fare ciò che lei ha fatto: e il suo scranno è puntellato non da un paio di risultati casuali, ma confermati in tutta la stagione.
@ Carl (#1708828)
Non è questione di fidarsi…di te mi fido, ma le ho viste anch’io le foto “in tiro” della Svitolina, e resto della mia idea.
Nelle serate di gala e nei player’s party dei tornei tutte quante si mettono in tiro, e ce ne sono parecchie che trovo molto più belle/interessanti di lei.
Ma in fondo è davvero questione di gusti personali, c’è anche chi trova bella la Halep, o sexy il fisico di Serena…ad ognuno il suo.
I match di gasquet e Raonic li spostano sul centrale?
Ripeto quello che ho già detto, in campo si presenta in forma dimessa ed abbastanza anonima, pulita e poco più.
Ma fuori dal campo appena si mette un po’ “in tiro” è una delle più avvenenti del circuito, fidati.
@ Carl (#1708782)
Nella Svitolina questa “indubbia avvenenza” proprio non riesco a trovarla, ma forse sono io che ho gusti difficili…
Mi sembra una ragazza normalissima, certo non brutta ma nemmeno così bella da girarsi per strada.
E più che altro la trovo un po’ anonima, come anche il suo tennis…fa tutto abbastanza bene senza eccellere in niente: brava in difesa ma non al livello delle migliori, qualche buon schema in attacco ma senza nessun colpo risolutivo, mentalmente abbastanza stabile ma non certo glaciale nei momenti delicati.
Insomma, sicuramente alcuni sponsor la ritengono interessante, e in generale i grandi brand cercano di avere atleti in rappresentanza di ogni Paese o zona geografica, ma non è che si possa definirla iconica per questo.
Riassunto della giornata al femminile piena di sorprese.
Aga- Woz. non si può dire proprio una sorpresa, perché aga è nettamente avanti, ma gli ultimi 2 incontri eravamo 1-1 e nell’ultimo Woz ha dato l’impressione di essere superiore. Non mi aspettavo quindi un risultato del genere, ma oggi caroline era fuori di sé fin dall’inizio, ha praticamente messo a tacere papà Piotr rimandandolo in tribuna, cosa che non le avevo mai visto fare prima. brutto segno mi sono detto e difatti ha giocato molto imprecisa. il nastro filopolacco e alcune giocate di una Aga che ha comunque giocato sul velluto hanno fatto il resto
Angie- Svitol. Non una sorpresa per me, si era visto ieri che Kerber era stanca, ma in fondo già nel match con la kvitova, dove ha esaurito le ultime energie. fossi in lei salterei il prossimo per recuperare forze per Singapore.
Garcia gavrilova: pensavo la francese avesse finalmente trovato l’equilibrio giusto per esprimere il suo enorme potenziale. Mi sbagliavo.
Pliskova- konta. Anche qui Sorpresa ma meno netta perché la Konta è giocatrice di valore.
Halep Zheng: dopo tutto ciò anche questa era nell’aria, però il risultato è molto netto, non so cosa sia successo nel primo set, però la cinese l’avevo vista tempo fa ed è una giocatrice da tenere d’occhio, diciamo che è un po’ come la Shvedova, se è in giornata può battere chiunque. oggi lo era 😛
Le Finals iniziano il 23…non vorrei che poi si rilassassero troppo e perderessero il ritmo partita 😮
La verità è che nel tennis si vince e si perde e non c’è bisogno di accampare scuse (in generale).
Poi non penso le tenniste siano contente di perdere soldi e punti, magari possono essere sconfitte meno importanti, nel senso che è meglio vincere uno Slam che non Pechino, però un Mandatory come questo o un Premier5 io proverei a vincerlo lo stesso.
E nessuno perde apposta, al massimo “non è la fine del mondo” perdere, questo si, anzi questa dovrebbe essere l’essenza dello sport.
In base a cosa lo affermi? Tra gli appassionati italiani magari non è una che accende le fantasie, ma a livello mondiale è decisamente interessante, per la giovane età, per il livello altissimo nel ranking, per le vittorie di prestigio che sta ottenendo e, last but not least, per l’indubbia avvenenza, che mette assai poco in mostra sul campo, dove è poco appariscente, ma ti assicuro che fuori dal campo le sue “grazie” sono ben esposte e molto apprezzate.
E non facciamo finta che sia cosa da poco, ne’.
@ lupen (#1708696)
Speriamo, almeno sarebbe una degna numero uno.
@ Varco74 (#1708744)
Quoto in pieno
Interessante questa cinese Shuai Zhang . Dopo l’appannamento dello scorso anno che l’ha vista scivolare intorno alla 200esima posizione , quest’anno sta ottenendo i migliori risultati della sua carriera con i quarti raggiunti agli Australian Open e buoni piazzamenti in quasi tutti gli altri tornei cui ha partecipato , segno di un’ottima costanza di rendimento . Se non erro dopo questo exploit sulla Halep dovrebbe ritoccare il suo best ranking intorno alla posizione n. 27/28
Occasionissima per Konta che si trova contro la Zhang per l’accesso in SF…sarebbero punti pesantissimi che la terrebbero ancora in corsa per il master
@ mauro (#1708709)
Hai dimenticato il post successivo”con le forbici”!
@ Varco74 (#1708744)
Tranne per la simpatia!
E alla 3a PM la tartaruga cinese elimina giustamente la lepre rumena che è arrivata sfiatata alla fine!(Halep ritirati )
 )
Bellissima vittoria della cinese sulla Halep.
La tartaruga serve per il match!
Perfetto.
Vabbè
Vabbè anche Errani é sponsorizzata da Nike, ma non dirmi che Svitolina abbia questo grande seguito perché non é così.
Certo io parlavo da un punto di vista mediatico.
La Halep,dopo iln bagel,sta cominciando a digerire e brecca la cinese!
Simpatica ed encomiabilissima per la tenacia con cui è arrivata in vetta a dispetto d’un tennis tutt’altro che irresistibile, la Kerber a mio avviso si conferma una numero 1 frutto più delle circostanze che non dei valori tecnici: appena cala un attimo sul piano fisico-psicologico rischia grosso contro quasi tutte le top 30. E questa non è una caratteristica propriamente da numero 1…
ma la Halep???
Cosa e’ successo.Chi ha visto il 1 set della Halep?
mah secondo me le giocatrici sono stanche e preferiscono perdere per riposarsi in vista del masters! e fanno bene, tanto chissene frega di pechino e di questi tornei in asia che non guarda nessuno! a meno che non si è in corsa per il masters tipo la kvitova o la konta, le altre fanno bene a uscire da sti tornei
MA HA PERSO?
Che stesa la Halep nel primo set!!
La cinese gioca a tennis piuttosto benino.
Infatti….
@ lupen (#1708696)
La palla è rotonda……..
@ Amantetennis (#1708692)
Simona ha mangiato pesante,è abulica e in un amen è 0-5!
ormai la corsa e’ per il secondo posto, il primo e’ gia’ in tasca alla Kvitova !!!!
Dunque se non ho capito male oggi dovrebbero ritirarsi Kerber e Pliskova mentre da ieri “racchette al chiodo” per Muguruza e Kuztnetsova….attenzione Halep, ti conviene vincere hai le ore contate!!
 
   
Snobbata mica tanto, da quest’anno è sponsorizzata dalla Nike, avendo lasciato Ellesse
Almeno il servizio di Svitolina si può guardare, e ogni tanto fa qualcosa che non sia il palleggio in diagonale.
Non considero la Svitolina una top player. É una di quelle giocatrici dal profilo basso con colpi non proprio spettacolari ma efficaci. Snobbata dagli sponsor ma capace di battere le più forti. Da un punto di vista mediatico mi sembra la Errani dell’Ucraina
con le forbici…..
pouille continua a schiacciare sassi
@ andreandre (#1708612)
Infatti. Penso che lo faccia apposta a scrivere cose insulse…
Brava Elina che si toglie la soddisfazione di battere due n.1 in pochi mesi
Si, gli altri li ho visti, questo no (l’orario non lo consentiva…), se fanno qualche replica lo vedrò…
Comunque più che ai loro incontri mi riferivo alla battuta che tendeva a sminuire la Wozniacki e quindi indirettamente la Vinci… la Wozniacki non viene certo sminuita per aver perso con Aga… e spero si sbrighi a recuperare la classifica che le spetta per non fare capitare questo incontro così prematuramente…
La Konta elimina la Pliskova!
non ho capito la battuta….ma faceva ridere?
Nei loro ultimi 3 recentissimi incontri Aga il primo match l’ha buttato.
Comunque è anche giusto dire che Caroline ha qualche leggero problemino.
Assolutamente si, dall’international di Hong Kong della settimana prossima a cui risulta iscritta, ma che non ha senso per lei.
Meglio un po’ di riposo per essere in palla a Singapore.
Purtroppo Caro oggi ha pagato le conseguenze di aver affrontato una top 15 al turno precedente.
Mi stupisce chi non si aspettava una sconfitta oggi della danese.
Con la Kerber fuori ho paura che tra le rimaste non ci sia nessuna che possa impensierire il dritto devastante della Kvitova. La Keys se si risveglia e capisce di essere a rischio per la partecipazione al master potrebbe avere qualche chanche.
Volevi fare una battuta ed invece “sostanzialmente” hai detto la verità…
Elina elimina una svogliata Angelika!(si dovrebbe ritirare?) 😈
Break Svitolina che servirà per il match!
Kerber già ieri mi era sembrata un po’ in affanno fisicamente.
La Kerber si fa recuperare il break e al momento denota scarsa pazienza e cerca di accorciare gli scambi!
Al momento la pioggia è cessata e stanno asciugando i campi,anche se il cielo è coperto e scuro!
Sotto 0-40 la danese recupera 2 BP,ma al 3°viene passata!Aga serve per il match e vince al termine di un bel game lottato!
La fortissima Wozniacki che ha appena eliminato la Vinci in scioltezza ha incontrato una ancora più fortissima a quanto sembra….. 😆
Aga si è rilassata e Caro recupera un Break!Forza Caro!
Come previsto piove fino a domani mattina per cui si giocherà solo allo Stadium!
La Danese sembra quasi rassegnata alla superiorità di Aga!Dai Caro!