 
					
						Risultati dal torneo di Montreal	
					 
				 
			
				Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo WTA Premier di Montreal ($2.714.413, hard).
 Ottavi di Finale
 Ottavi di Finale 
Central – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [14] Karolina Pliskova  vs [5] Simona Halep
 vs [5] Simona Halep 
WTA Montreal 

 Karolina Pliskova [14]
3
3

 Simona Halep [5]
6
6
 Vincitore: S. HALEP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
K. Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 2-2 → 2-3
K. Pliskova
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-3 → 2-3
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-3 → 1-3
S. Halep
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
K. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
2. [4] Agnieszka Radwanska  vs [16] Anastasia Pavlyuchenkova
 vs [16] Anastasia Pavlyuchenkova  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
WTA Montreal 

 Agnieszka Radwanska [4]
4
7
1

 Anastasia Pavlyuchenkova [16]
6
6
6
 Vincitore: A. PAVLYUCHENKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Pavlyuchenkova
1-5 → 1-6
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
A. Pavlyuchenkova
1-3 → 1-4
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
A. Pavlyuchenkova
1-1 → 1-2
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 df
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Radwanska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 3-4 → 3-5
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
A. Radwanska
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
A. Pavlyuchenkova
0-1 → 0-2
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlyuchenkova
4-5 → 4-6
A. Pavlyuchenkova
3-4 → 3-5
A. Radwanska
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 3-3
A. Radwanska
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
A. Pavlyuchenkova
1-2 → 1-3
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
3. [10] Madison Keys  vs [6] Venus Williams
 vs [6] Venus Williams  (non prima ore: 00:30)
 (non prima ore: 00:30)
WTA Montreal 

 Madison Keys [10]
6
6
6

 Venus Williams [6]
1
7
3
 Vincitore: M. KEYS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Keys
 0-15
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
V. Williams
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
V. Williams
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
M. Keys
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
M. Keys
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 ace
 2-6*
6-6 → 6-7
M. Keys
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-6 → 6-6
M. Keys
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Keys
 0-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
V. Williams
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
V. Williams
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
M. Keys
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 1-0 → 2-0
V. Williams
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Keys
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-1 → 6-1
V. Williams
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
V. Williams
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Keys
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Eugenie Bouchard  vs [Q] Kristina Kucova
 vs [Q] Kristina Kucova 
WTA Montreal 

 Eugenie Bouchard
6
4
3

 Kristina Kucova
3
6
6
 Vincitore: K. KUCOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Bouchard
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
E. Bouchard
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 15-40
 2-3 → 2-4
K. Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
E. Bouchard
 0-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
K. Kucova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Bouchard
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
K. Kucova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
E. Bouchard
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
K. Kucova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
K. Kucova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Bouchard
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
K. Kucova
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
E. Bouchard
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 5-2
K. Kucova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
K. Kucova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
E. Bouchard
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
K. Kucova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
E. Bouchard
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Banque Nationale – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [7] Roberta Vinci  vs Daria Kasatkina
 vs Daria Kasatkina 
WTA Montreal 

 Roberta Vinci [7]
5
3

 Daria Kasatkina
7
6
 Vincitore: D. KASATKINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Vinci
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
D. Kasatkina
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 1-2
R. Vinci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Vinci
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
R. Vinci
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
R. Vinci
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
D. Kasatkina
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
D. Kasatkina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Kasatkina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
2. [9] Svetlana Kuznetsova  vs [12] Petra Kvitova
 vs [12] Petra Kvitova  (non prima ore: 20:30)
 (non prima ore: 20:30)
WTA Montreal 

 Svetlana Kuznetsova [9]
7
6

 Petra Kvitova [12]
6
3
 Vincitore: S. KUZNETSOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
P. Kvitova
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
P. Kvitova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 df
 2-2*
 3*-2
 df
 4*-2
 5-2*
 6-2*
6-6 → 7-6
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 6-6
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 6-5
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-4 → 5-5
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 5-4
S. Kuznetsova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-4 → 4-4
S. Kuznetsova
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
P. Kvitova
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-2 → 0-3
P. Kvitova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
3. [17] Elina Svitolina  vs [2] Angelique Kerber
 vs [2] Angelique Kerber  (non prima ore: 22:30)
 (non prima ore: 22:30)
WTA Montreal 

 Elina Svitolina [17]
6
6
4

 Angelique Kerber [2]
1
7
6
 Vincitore: A. KERBER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Kerber
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
E. Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
A. Kerber
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 6-5 → 6-6
A. Kerber
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 5-5 → 6-5
E. Svitolina
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Kerber
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
A. Kerber
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
A. Kerber
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
E. Svitolina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
E. Svitolina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Kerber
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-1 → 5-1
A. Kerber
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
E. Svitolina
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
4. [LL] Varvara Lepchenko  vs [15] Johanna Konta
 vs [15] Johanna Konta  (non prima ore: 00:30)
 (non prima ore: 00:30)
WTA Montreal 

 Varvara Lepchenko
3
2

 Johanna Konta [15]
6
6
 Vincitore: J. KONTA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Konta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
J. Konta
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
V. Lepchenko
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
V. Lepchenko
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
V. Lepchenko
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Lepchenko
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
J. Konta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
J. Konta
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-3 → 1-4
V. Lepchenko
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
5. Bethanie Mattek-Sands  / Heather Watson
 / Heather Watson  vs [3] Hao-Ching Chan
 vs [3] Hao-Ching Chan  / Yung-Jan Chan
 / Yung-Jan Chan 
WTA Montreal 
 
 
 Bethanie Mattek-Sands / Heather Watson
• 0
3
 
 
 Hao-Ching Chan / Yung-Jan Chan [3]
0
3
 Vincitori: MATTEK-SANDS / WATSON per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Mattek-Sands / Watson
2-2 → 3-2
H. Chan / Chan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
B. Mattek-Sands / Watson
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
H. Chan / Chan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
B. Mattek-Sands / Watson
0-0 → 0-1
Court 9 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Christina Mchale  / Asia Muhammad
 / Asia Muhammad  vs [7] Raquel Atawo
 vs [7] Raquel Atawo  / Abigail Spears
 / Abigail Spears 
WTA Montreal 
 
 
 Christina Mchale / Asia Muhammad
2
6
11
 
 
 Raquel Atawo / Abigail Spears [7]
6
4
9
 Vincitori: MCHALE / MUHAMMAD 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Mchale / Muhammad
 1-0
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 6-2
 6-3
 6-4
 ace
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 df
 8-7
 9-7
 9-8
 9-9
 10-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Atawo / Spears
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
R. Atawo / Spears
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-40
 df
 4-3 → 5-3
C. Mchale / Muhammad
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
R. Atawo / Spears
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 df
 3-2 → 4-2
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
R. Atawo / Spears
2-1 → 2-2
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Atawo / Spears
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Atawo / Spears
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 df
 2-5 → 2-6
C. Mchale / Muhammad
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
R. Atawo / Spears
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
R. Atawo / Spears
0-3 → 1-3
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 0-2 → 0-3
R. Atawo / Spears
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
C. Mchale / Muhammad
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
2. [1] Martina Hingis  / Sania Mirza
 / Sania Mirza  vs Naomi Broady
 vs Naomi Broady  / Shelby Rogers
 / Shelby Rogers 
WTA Montreal 
 
 
 Martina Hingis / Sania Mirza [1]
6
6
 
 
 Naomi Broady / Shelby Rogers
1
1
 Vincitori: HINGIS / MIRZA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Hingis / Mirza
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
N. Broady / Rogers
5-0 → 5-1
M. Hingis / Mirza
4-0 → 5-0
N. Broady / Rogers
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 3-0 → 4-0
M. Hingis / Mirza
2-0 → 3-0
N. Broady / Rogers
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M. Hingis / Mirza
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Broady / Rogers
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-1 → 6-1
M. Hingis / Mirza
4-1 → 5-1
N. Broady / Rogers
3-1 → 4-1
M. Hingis / Mirza
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 3-0 → 3-1
N. Broady / Rogers
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
M. Hingis / Mirza
1-0 → 2-0
N. Broady / Rogers
0-0 → 1-0
3. [WC] Daria Gavrilova  / Samantha Stosur
 / Samantha Stosur  vs [8] Karolina Pliskova
 vs [8] Karolina Pliskova  / Barbora Strycova
 / Barbora Strycova 
WTA Montreal 
 
 
 Daria Gavrilova / Samantha Stosur
6
3
10
 
 
 Karolina Pliskova / Barbora Strycova [8]
3
6
5
 Vincitori: GAVRILOVA / STOSUR 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Pliskova / Strycova
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 3-5
 3-6
 4-6
 4-7
 4-8
 4-9
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
D. Gavrilova / Stosur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
D. Gavrilova / Stosur
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Gavrilova / Stosur
1-2 → 2-2
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 1-1 → 1-2
D. Gavrilova / Stosur
0-1 → 1-1
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gavrilova / Stosur
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
K. Pliskova / Strycova
5-2 → 5-3
D. Gavrilova / Stosur
4-2 → 5-2
K. Pliskova / Strycova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
D. Gavrilova / Stosur
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
K. Pliskova / Strycova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-1 → 3-1
D. Gavrilova / Stosur
2-0 → 2-1
K. Pliskova / Strycova
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-0 → 2-0
D. Gavrilova / Stosur
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
4. Anna-Lena Groenefeld  / Kveta Peschke
 / Kveta Peschke  vs [2] Caroline Garcia
 vs [2] Caroline Garcia  / Kristina Mladenovic
 / Kristina Mladenovic 
WTA Montreal 
 
 
 Anna-Lena Groenefeld / Kveta Peschke
6
5
4
 
 
 Caroline Garcia / Kristina Mladenovic [2]
4
7
10
 Vincitori: GARCIA / MLADENOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Groenefeld / Peschke
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 ace
 2-4
 3-4
 3-5
 3-6
 3-7
 3-8
 df
 4-8
 4-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Groenefeld / Peschke
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 5-6 → 5-7
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-5 → 5-6
A. Groenefeld / Peschke
5-4 → 5-5
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 4-4 → 5-4
A. Groenefeld / Peschke
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
C. Garcia / Mladenovic
4-2 → 4-3
A. Groenefeld / Peschke
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-2 → 3-2
A. Groenefeld / Peschke
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Groenefeld / Peschke
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Garcia / Mladenovic
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Groenefeld / Peschke
5-4 → 6-4
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
A. Groenefeld / Peschke
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
C. Garcia / Mladenovic
4-2 → 5-2
A. Groenefeld / Peschke
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
A. Groenefeld / Peschke
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Garcia / Mladenovic
0-2 → 1-2
A. Groenefeld / Peschke
0-1 → 0-2
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Court 5 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Darija Jurak  / Anastasia Rodionova
 / Anastasia Rodionova  vs Andreja Klepac
 vs Andreja Klepac  / Katarina Srebotnik
 / Katarina Srebotnik 
WTA Montreal 
 
 
 Darija Jurak / Anastasia Rodionova
2
1
 
 
 Andreja Klepac / Katarina Srebotnik
6
6
 Vincitori: KLEPAC / SREBOTNIK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Jurak / Rodionova
1-5 → 1-6
A. Klepac / Srebotnik
1-4 → 1-5
D. Jurak / Rodionova
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
A. Klepac / Srebotnik
1-2 → 1-3
D. Jurak / Rodionova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Klepac / Srebotnik
0-1 → 1-1
D. Jurak / Rodionova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Klepac / Srebotnik
2-5 → 2-6
D. Jurak / Rodionova
2-4 → 2-5
A. Klepac / Srebotnik
2-3 → 2-4
D. Jurak / Rodionova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
A. Klepac / Srebotnik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
D. Jurak / Rodionova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Klepac / Srebotnik
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 1-0 → 1-1
D. Jurak / Rodionova
0-0 → 1-0
2. [4] Ekaterina Makarova  / Elena Vesnina
 / Elena Vesnina  vs Nao Hibino
 vs Nao Hibino  / Alicja Rosolska
 / Alicja Rosolska 
WTA Montreal 
 
 
 Ekaterina Makarova / Elena Vesnina [4]
6
7
 
 
 Nao Hibino / Alicja Rosolska
3
6
 Vincitori: MAKAROVA / VESNINA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
N. Hibino / Rosolska
3-2 → 3-3
E. Makarova / Vesnina
2-2 → 3-2
N. Hibino / Rosolska
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
E. Makarova / Vesnina
1-1 → 2-1
N. Hibino / Rosolska
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 6-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-2 → 4-2
N. Hibino / Rosolska
3-1 → 3-2
E. Makarova / Vesnina
2-1 → 3-1
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
E. Makarova / Vesnina
0-1 → 1-1
N. Hibino / Rosolska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
@ Fighter 90 (#1656178)
La Vinci ha battuto la Giorgi quando il suo servizio ha cominciato ad entrare con regolarità ed ha potuto esprimere il suo gioco d’attacco che tanta soddisfazione dà allo spettacolo e che ti fa dire:BELLO!
La Kasatkina è una brava ragazzina,seria e BEN GUIDATA,che è pure migliorata al servizio,di una regolarità Spaventosa e che spero possa diventare una nuova Aga la maga,con un gioco più d’attacco e vario per lo spettacolo(cominciano a vedersi gli effetti positivi del giocare il doppio).Nella partita con la Roby è stata troppo passiva(opportunista)e ha vinto oltre che per la sua regolarità e completezza di colpi(tranne la smorzata e le poche discese a rete)per gli errori di Roby(che comunque ha denotato confortanti progressi non solo a rete ma anche nel gioco da fondo).Concludendo la “pallettara” che significa far bene solamente la fase difensiva,spero diventi la “creatrice”,che sappia imporre il proprio gioco creando spettacolo.
@ Fighter 90 (#1656237)
Si, il mio era un discorso generale (come ho scritto) e riferito soprattutto al femminile.
Nel maschile vince e può vincere anche chi non è attaccante puro, come Djokovic o Nadal (e vincono molto, pure), invece nel femminile gli Slam li vincono soprattutto le attaccanti (generalmente da fondo) e per le Halep o le Jankovic o Wozniacki è un po’ più difficile.
Poi ci sono le eccezioni come la Kerber o anche Flavia, e sicuramente ne potrà capitare qualche altra in futuro.
Verissimo,ognuno tifa per chi vuole e per chi ha un gioco simile al suo.Io sono un tipo che tifa solo per gli italiani,non riesco ad avere come tennista preferito uno straniero,forse perchè sono un tipo molto patriottico.Io sono un “Pennettiano doc” e non riesco ad avere un altro tennista preferito,anche se è italiano,ti dico questo per citare uno dei tanti casi che ci sono.Naturalmente non sono tutti come me,perchè ognuno è diverso.
@ pinkfloyd (#1656202)
Secondo me è sbagliato fare delle categorie, dove spesso molti tennisti non rientrano per svariati motivi.
Non basta solo attaccare o solo difendersi per emergere ad alti livelli, ci vogliono un insieme di caratteristiche per arrivare ad esempio a vincere uno slam.
A mio avviso non è il periodo storico ad indicare se a vincere i tornei più importanti siano le attaccanti o quelle più brave a contrattaccare, ma il fenomeno che nasce in quel periodo storico ( Djokovic ne è l’esempio) che ribalta qualsiasi teorema.
Ovviamente è un discorso generalizzato, per dire a me piace chi riesce a mettere passione in campo e dà tutto se stesso per raggiungere il suo obiettivo, con intelligenza, carattere e umiltà, a prescindere dall’attaccare o dal difendersi.
@ Fighter 90 (#1656178)
Oggettivamente la Kasatkina è una tennista che sa il fatto suo, intelligente, pragmatica ecc, ha di sicuro un grande avvenire davanti (considerando però le insidie del tennis dove nulla è scontato) è giovane e può ancora crescere…poi vincere Slam e quant’altro è un’altra cosa, quelli valgono solo quando li vinci realmente.
Soggettivamente, invece, il discorso cambia, lo sappiamo: il tennis è talmente vasto e vario che, per fortuna (e per me è un valore) ognuno apprezza quello che gli piace.
Poi chiaramente nella soggettività ci dev’essere anche oggettività: tutti abbiamo gli occhi o l’esperienza per valutare, talvolta non lo facciamo e ci facciamo trascinare dall’impeto di giudizi affrettati o peronalizzati o sommari. E vale per chiunque.
Scrivere “pallettaro” per semplificare può andar bene, farlo in modo dispregiativo è un’altra cosa.
Ognuno gioca a modo suo, certo io preferisco chi si conquista la partita senza speculare, ma so anche che chi sa “attaccare” ha più possibilità di avere picchi e raggiungere traguardi importanti, almeno in questo momento storico. In generale chiaramente.
Poi magari fra qualche anno ci sarà un tennis meno esplosivo e magari ci sarà possibilità per tutte. O più possibilità.
Straquoto!
@ Fighter 90 (#1656178)
Hai scritto bene!
Quando si dice ribattitrice o pallettara occorre vedere contro chi sto giocando e come.
Ovvio se con tutte gioco sempre allo stesso modo, lo stesso repertorio di colpi, allora la definizione ci può anche stare.
Ma quando cambio profondità, direzione, rimbalzo della pallina a seconda di chi c’è dall’altra parte della rete, allora la definizione di ribattitrice e pallettara stona e non poco.
In fondo un dritto o un rovescio giocato profondo e in top spin con un rimbalzo alto che so che dà fastidio, come tipologia di colpo, alla mia avversaria, non è forse un modo di attaccarla???
Sicuramente è un modo di metterla in difficoltà e sfruttare i suoi punti deboli: chiamasi tattica e intelligenza tennistica.
Oggi la Kasatkina giocherà in modo diverso contro la Kerber rispetto a quanto impostato e fatto ieri contro Roby, anche se non conosce la tedesca, non avendola ancora affrontata, e probabilmente ci metterà un po’ per individuarne i nervi scoperti ed adattarsi a lei.
Guarda tu mi sembri uno che ne capisce di tennis, proprio per questo non capisco perché in questo caso etichetti la kasatkina come una ”pallettara”, quando ad esempio la Vinci ha battuto la Giorgi, anche per i molti errori commessi da Camila.
Dobbiamo sempre contestualizzare il motivo degli errori e il perché si gioca in un certo modo con un determinato avversario: a Roberta con la Giorgi non occorreva il vincente a tutti i costi, ma giocare palle insidiose con lo slice e spingere/variare maggiormente con il servizio, con lo scopo di aprirsi il campo con il dritto alla ricerca del punto non necessariamente del vincente.
Ieri alla russa è bastata la solidità da fondo, con una Vinci troppo fallosa e inconsistente, ma la Kasatkina ha trovato angoli e profondità, non ha utilizzato tante variazioni proprio per non entrare in un campo favorevole a Roberta.
Insomma la russa è intelligente e completa proprio perché cameleontica: gioca un tennis che più si adatta a mettere in difficoltà l’avversaria, peraltro è anche una grande lottatrice, e con un atteggiamento sempre positivo.
Non c’è niente di male nel tifare un tennista o una tennista non italiani.
Anzi, il tennis è proprio quello sport individuale e globale che ti permette di affezionarti a chiunque ti piaccia, a identificarti nel giocatore e a seguirlo in modo tanto spontaneo quanto fedele.
Ma si può anche seguire il tennis in modo oggettivo e completo, senza bandiere e steccati predefiniti.
Cioè, non stiamo parlando della Nazionale di calcio né di quella di volley, stiamo parlando di uno sport vario e variegato e pieno di atleti singoli e ognuno di questi può essere potenzialmente un nostro riferimento, un nostro “idolo”, talvolta inconsciamente e spontaneamente.
Certo, questa “storia” della Kasatkina è piuttosto inedita, nel senso che c’è un vero e proprio fan club in ebollizione (poche persone tra l’altro) che si fa sentire e a qualcuno può dar fastidio (a me no, al massimo glisso).
Questo è un sito soprattutto “italianizzato” e io lo so (da tanto tempo ormai) quindi mi adeguo generalmente, ma se qualcuno vuol farne anche un LiveDaria.it (oltre a un LiveCamila.it) più che incuriosirmi non può, perché di questo si tratta per me.
Enzo Ferrari diceva: gli italiani perdonano tutto tranne il successo (di un italiano). E’ sempre la stessa storia, piuttosto si tifa uno straniero che dare soddisfazione ad un italiano, ed ecco spiegato perchè quasi sempre i sportivi vincenti sono più amati all’estero che in Italia. Siamo fatti così 😉
@ Gaz (#1656071)
Preparati che domani ci vediamo in semifinale! 🙂
e viceversa
Grossa sorpresa la slovacca Cukova(121 ora 90)che elimina la beniamina di casa Bouchard,tornata alla sua incostanza; scontata la vittoria della Konta sulla very LL Lepchenko che per una regola discutibile ha usufruito(oltre al ripescaggio)anche di un bye al 1°turno!
e la Halep sarebbe una pallettara? a me sembra che fa vincenti,e anche come…
Ok! Johanna ora la Kucova, go top ten
La keys con il suo gioco potrebbe vincere qualsiasi cosa!
Mamma mia ragazzi che colpi.. Potenziale vincitrice
Venus vince il 2°set al Tie break(grazie agli errori non forzati di Castorina Keys) dopo l’1-6 del 1°.
Siamo al delirio se si definisce grave il tifo per una non italiana. Il tennis è uno sport individuale ed ognuno fa il tifo per chi gli pare, con l’eccezione al limite di Fed Cup e Davis. Roma stravedeva per Gabriella Sabatini, Parigi per Panatta e la Schiavone (tuttora). Aggiungo che chi ama davvero il tennis non può che essere compiaciuto del ricambio generazionale soprattutto di tenniste come Daria Kasatkina umili e corrette per la quale non vedo su cosa possa poggiarsi un sentimento di antipatia. Aggiungo che questo sito non si chiama livetennis tricolore ma livetennis e vivaddio ospita gli interventi di tifosi della Giorgi come della Bouchard, della Errani come della Halep, pur con un occhio di riguardo per le italiane e spero mantenga sempre questo taglio.
@ Luod (#1656076)
ma soprattutto.. la vinci è italiana, cos’ è tutto questo hype per una che non ha ancora dimostrato nulla, e che non ha neanche un decimo del talento di roby ?!
Kerber che si salva da un inizio di match disastroso
Domani l’è dura per Darya
E Kerber sarà!
@ Luod (#1656076)
Prima che iniziasse la partita avevo scritto “che vinca la migliore” anche perchè sono tifosa della Kasatkina ma anche delle tenniste italiane.
Mi avrebbe fatto piacere in ogni caso