Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo challenger di Recanati (€42,500 +H, hard).
  Non riesce a superare il primo turno il sanremese Gianluca Mager. La wild card, nonostante avesse di fronte un avversario non proprio ostico, Mate Delice, entrato nel main draw dopo aver superato le qualificazioni, esce di scena dal torneo. C’è da dire che ha venduto cara la pelle come testimonia il risultato finale 6-7, 6-3, 6-7. Il match è stato sempre equilibrato, l’azzurro ha pagato gli errori al rovescio. 
 Non è andata bene neppure a Federico Gaio, il sorteggio del tabellone l’ha posto subito contro la testa di serie numero uno del torneo, il russo Evgeny Donskoy. La differenza di ranking si è fatta sentire, non ha agevolato il faentino nemmeno il cambio di superfice: dalla terra rossa di San Benedetto, dove ha trionfato, al cemento recanatese. Il punteggio finale è stato piuttosto inclemente: 6-3, 6-2.
 Il‘predestinato’ Andrey Rublev ha rispettato il soprannome che da tempo gli hanno affibbiato gli addetti ai lavori liquidando in appena due set lo spagnolo Roberto Ortega-Olmedo (6-2, 6-4). Rublev ha mostrato una sicurezza non comune e ha sfoderato un servizio imprendibile, con colpi che in alcune occasioni hanno superato i 230km/h. Nulla quindi da dire sull’assegnazione della wild card al giovane russo da parte del Circolo ‘Francesco Guzzini’. Rublev è stato anche insignito del prestigioso riconoscimento di miglior giovane del torneo che quest’anno era intitolato alla memoria di Giannunzio Guzzini nel decennale della scomparsa. Giannunzio Guzzini, oltre ad essere stato il fondatore del circolo e del Challenger, è stato un grande capitano d’industria, come ha ricordato nel suo intervento il presidente del circolo leopardiano Adolfo Guzzini. Un uomo che ha contribuito moltissimo alla crescita delle aziende di famiglia e del tennis regionale. La moglie Maria Mattutini, accompagnata dalla figlia Monica, ha sottolineato il profondo attaccamento di Giannunzio al circolo che porta il nome di suo figlio Francesco, anche lui scomparso prematuramente. Grazie alla sua forza di volontà e al costante impegno ora tanti giovani recanatesi e non praticano l’impegnativa disciplina del tennis e,  come ha rimarcato il presidente Adolfo Guzzini, vengono seguiti anche nel rendimento scolastico attraverso l’iniziativa della pagella condivisa. A Rublev il circolo leopardiano ha augurato di continuare a mietere successi anche sulla superfice di casa. 
 Per quanto riguarda gli altri match in tabellone il croato Filip Veger nulla ha potuto contro l’ungherese Marton Fucsovics 2-6, 7-5, 3-6, vittoria facile anche per Alessandro Bega su Aleksandre Metreveli per 7-5, 6-3. Tutto sommato il bilancio della compagine azzurra è stato positivo anche se dispiace per la prematura uscita di Gaio che si è rifatto nel doppio in coppia con Vavassori vincendo con un doppio 6-4 proprio su Bega e Janvier. Nell’altra sfida di doppio vittoria facile di Metreveli-Zhyrmont sugli statunitensi  Barnet-Witten.
 L’ingresso a tutte le partite del Challenger è gratuito. Orari, informazioni, risultati e aggiornamenti in tempo reale su  www.ctguzzini.it
 Comincia bene l’avventura al Guzzini Challenger per l’alessandrino Edoardo Eremin, l’atleta italo-russo (il padre Igor, è stato un’ottima racchetta dell’ex Unione Sovietica) ha vinto agevolmente il primo turno contro il colombiano Eduardo Struvay imponendosi con un doppio 6-3. A parte l’uscita anticipata di Andrea Vavassori che ieri ha combattuto strenuamente e quella di Riccardo Bonadio, che comunque aveva ben poche speranze contro l’esperto francese Albano Olivetti (6-4, 6-4), la compagine azzurra al momento è in pari visto che stamattina anche Luca Vanni ha strappato il pass per il secondo turno vincendo per 6-7, 6-3, 7-5 sul polacco Przysiezny. Un match segnato molto dal caldo e da diversi errori da ambo le parti dove però l’aretino ha saputo tirar fuori il suo miglior repertorio mettendo a segno diversi ace e giocando in scioltezza sotto rete.
 Vittoria facile all’ora di pranzo per l’esperto spagnolo Adrian Menendez Maceiras sul belga Yannik Mertens 6-1, 6-2. Maceiras forte dei suoi 30 anni ha alle spalle la vittoria di 9 Futures e del Challenger di Pozoblanco. Nel prossimo turno incontrerà proprio Edoardo Eremin.
 Non essendo ancora andato via dal challenger perché impegnato nel doppio il francese Remo Boutillier ha potuto accedere al primo turno come avversario del belga Ruben Bemelmans in seguito al forfait di Napolitano. Vittoria sofferta per il belga, numero 5 del seeding, che si è imposto per 7-5, 2-6, 7-6.
 Ha vinto al terzo set anche il russo Alexandrer Bublik contro il francese Alexandre Sidorenko ( 7-6, 3-6, 6-3).
 Per quanto riguarda il torneo di doppio la coppia italo-croata Massaro-Galovic ha sconfitto gli azzurri Frigerio-Vilardo per 6-2, 1-6, 12-10.
   2° Turno
 2° Turno
 (1)Evgeny Donskoy (RUS) vs (PR)Albano Olivetti (FRA) [1-0]
 (LL)Dzmitry Zhyrmont (BLR) vs (6)Luca Vanni (ITA)
 Edoardo Eremin (ITA) vs Adrian Menendez Maceiras (ESP)
 Ilya Ivashka (BLR) vs (8)Aldin Setkic (BIH)
 (5)Ruben Bemelmans (BEL) vs (Q)Alexander Bublik (RUS)
 (Q)Mate Delic (CRO) vs (3)Marton Fucsovics (HUN) 
       
 
    1° Turno
 1° Turno
 
 CENTRALE – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)
 1. Michal Przysiezny  vs [6] Luca Vanni
 vs [6] Luca Vanni 
 
CH Recanati 

 Michal Przysiezny
7
3
5

 Luca Vanni [6]
6
6
7
 Vincitore: L. VANNI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Przysiezny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
L. Vanni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-3 → 4-4
L. Vanni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
M. Przysiezny
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
L. Vanni
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Przysiezny
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
L. Vanni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
M. Przysiezny
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
M. Przysiezny
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 ace
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Vanni
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 5-4 → 5-5
M. Przysiezny
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
L. Vanni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Przysiezny
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
2. Adrian Menendez-Maceiras  vs Yannick Mertens
 vs Yannick Mertens 
 
CH Recanati 

 Adrian Menendez-Maceiras
6
6

 Yannick Mertens
1
2
 Vincitore: A. MENENDEZ-MACEIRAS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Menendez-Maceiras
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
Y. Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
A. Menendez-Maceiras
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 4-2
Y. Mertens
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Menendez-Maceiras
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Menendez-Maceiras
0-1 → 1-1
Y. Mertens
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Menendez-Maceiras
5-1 → 6-1
A. Menendez-Maceiras
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-0 → 5-0
Y. Mertens
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Menendez-Maceiras
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
Y. Mertens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
A. Menendez-Maceiras
0-0 → 1-0
3. Alexandre Sidorenko  vs [Q] Alexander Bublik
 vs [Q] Alexander Bublik  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
CH Recanati 

 Alexandre Sidorenko
6
6
3

 Alexander Bublik
7
3
6
 Vincitore: A. BUBLIK 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Sidorenko
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-5 → 3-5
A. Sidorenko
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 1-3
A. Bublik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
A. Sidorenko
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Sidorenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Bublik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 1*-5
 1-6*
 ace
6-6 → 6-7
A. Bublik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 3-4
A. Sidorenko
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
A. Bublik
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
A. Sidorenko
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-1 → 1-1
4. Matteo Viola  vs Ilya Ivashka
 vs Ilya Ivashka 
 
CH Recanati 

 Matteo Viola
3
1

 Ilya Ivashka
6
6
 Vincitore: I. IVASHKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Viola
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 1-6
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Ivashka
 15-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Viola
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
I. Ivashka
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
5. [1] Evgeny Donskoy  vs Federico Gaio
 vs Federico Gaio  (non prima ore: 17:00)
 (non prima ore: 17:00)
 
CH Recanati 

 Evgeny Donskoy [1]
6
6

 Federico Gaio
3
2
 Vincitore: E. DONSKOY 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Gaio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 5-2 → 6-2
E. Donskoy
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
E. Donskoy
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 df
 4-0 → 4-1
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-0 → 4-0
E. Donskoy
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-0 → 3-0
E. Donskoy
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gaio
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
F. Gaio
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 4-3
E. Donskoy
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
E. Donskoy
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Gaio
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
6. [SE] Gianluca Mager  vs [Q] Mate Delic
 vs [Q] Mate Delic  (non prima ore: 19:00)
 (non prima ore: 19:00)
 
CH Recanati 

 Gianluca Mager
6
6
6

 Mate Delic
7
3
7
 Vincitore: M. DELIC 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
G. Mager
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
G. Mager
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
G. Mager
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
G. Mager
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
M. Delic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Mager
 15-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
M. Delic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
G. Mager
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 df
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 ace
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 ace
 ace
6-6 → 6-7
G. Mager
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
G. Mager
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Delic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
G. Mager
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
M. Delic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
G. Mager
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-2 → 2-2
M. Delic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
M. Delic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
7. [7/WC] Andrey Rublev  vs Roberto Ortega-Olmedo
 vs Roberto Ortega-Olmedo  (non prima ore: 21:00)
 (non prima ore: 21:00)
 
CH Recanati 

 Andrey Rublev [7]
6
6

 Roberto Ortega-Olmedo
2
4
 Vincitore: A. RUBLEV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
R. Ortega-Olmedo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Rublev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
R. Ortega-Olmedo
 0-15
 15-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 5-2
R. Ortega-Olmedo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
R. Ortega-Olmedo
2-0 → 3-0
A. Rublev
 15-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
R. Ortega-Olmedo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 5-2 → 6-2
R. Ortega-Olmedo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
R. Ortega-Olmedo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
R. Ortega-Olmedo
1-1 → 2-1
R. Ortega-Olmedo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
  GRANDSTAND – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)
 1. Lorenzo Frigerio  / Francesco Vilardo
 / Francesco Vilardo  vs Viktor Galovic
 vs Viktor Galovic  / Antonio Massara
 / Antonio Massara 
 
CH Recanati 
 
 
 Lorenzo Frigerio / Francesco Vilardo
2
6
10
 
 
 Viktor Galovic / Antonio Massara
6
1
12
 Vincitori: GALOVIC / MASSARA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Frigerio / Vilardo
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 4-4
 4-5
 5-5
 6-5
 6-6
 6-7
 7-7
 7-8
 7-9
 8-9
 9-9
 9-10
 10-10
 df
 10-11
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Frigerio / Vilardo
5-1 → 6-1
V. Galovic / Massara
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
L. Frigerio / Vilardo
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-1 → 4-1
V. Galovic / Massara
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
L. Frigerio / Vilardo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
V. Galovic / Massara
1-0 → 1-1
L. Frigerio / Vilardo
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Galovic / Massara
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-5 → 2-6
L. Frigerio / Vilardo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
V. Galovic / Massara
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
L. Frigerio / Vilardo
1-3 → 2-3
V. Galovic / Massara
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 1-3
L. Frigerio / Vilardo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
V. Galovic / Massara
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
L. Frigerio / Vilardo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
2. [PR] Albano Olivetti  vs [WC] Riccardo Bonadio
 vs [WC] Riccardo Bonadio 
 
CH Recanati 

 Albano Olivetti
6
6

 Riccardo Bonadio
4
4
 Vincitore: A. OLIVETTI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
A. Olivetti
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 5-4 → 6-4
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Olivetti
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 3-3 → 4-3
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Olivetti
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
3. [5] Ruben Bemelmans  vs [LL] Remi Boutillier
 vs [LL] Remi Boutillier  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
CH Recanati 

 Ruben Bemelmans [5]
7
2
7

 Remi Boutillier
5
6
6
 Vincitore: R. BEMELMANS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 6*-3
6-6 → 7-6
R. Boutillier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
R. Boutillier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
R. Boutillier
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Boutillier
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Bemelmans
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Boutillier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
R. Bemelmans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-4 → 2-4
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bemelmans
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 6-5 → 7-5
R. Boutillier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
R. Bemelmans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-4 → 4-4
R. Boutillier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
R. Boutillier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Boutillier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Boutillier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. Alessandro Bega  vs Aleksandre Metreveli
 vs Aleksandre Metreveli 
 
CH Recanati 

 Alessandro Bega
7
6

 Aleksandre Metreveli
5
3
 Vincitore: A. BEGA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bega
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
A. Metreveli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Bega
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-0 → 5-1
A. Metreveli
 15-0
 15-15
 30-30
 30-15
 30-40
 4-0 → 5-0
A. Metreveli
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Bega
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
A. Metreveli
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Bega
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
A. Bega
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Bega
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
A. Metreveli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
5. [Q] Filip Veger  vs [3] Marton Fucsovics
 vs [3] Marton Fucsovics 
 
CH Recanati 

 Filip Veger
2
7
3

 Marton Fucsovics [3]
6
5
6
 Vincitore: M. FUCSOVICS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Veger
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
F. Veger
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
F. Veger
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
F. Veger
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
M. Fucsovics
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
F. Veger
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 3-4 → 4-4
F. Veger
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
F. Veger
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 0-2
F. Veger
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Veger
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
F. Veger
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
F. Veger
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
6. Aleksandre Metreveli  / Dzmitry Zhyrmont
 / Dzmitry Zhyrmont  vs [WC] Sam Barnett
 vs [WC] Sam Barnett  / Jesse Witten
 / Jesse Witten 
 
CH Recanati 
 
 
 Aleksandre Metreveli / Dzmitry Zhyrmont
6
6
 
 
 Sam Barnett / Jesse Witten
1
4
 Vincitori: METREVELI / ZHYRMONT 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Metreveli / Zhyrmont
5-4 → 6-4
S. Barnett / Witten
5-3 → 5-4
A. Metreveli / Zhyrmont
4-3 → 5-3
S. Barnett / Witten
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Metreveli / Zhyrmont
3-2 → 4-2
S. Barnett / Witten
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
A. Metreveli / Zhyrmont
2-1 → 3-1
S. Barnett / Witten
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 df
 1-1 → 2-1
A. Metreveli / Zhyrmont
0-1 → 1-1
S. Barnett / Witten
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Metreveli / Zhyrmont
5-1 → 6-1
S. Barnett / Witten
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-0 → 5-1
A. Metreveli / Zhyrmont
4-0 → 5-0
S. Barnett / Witten
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-0 → 4-0
A. Metreveli / Zhyrmont
2-0 → 3-0
S. Barnett / Witten
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Metreveli / Zhyrmont
0-0 → 1-0
7. Alessandro Bega  / Maxime Janvier
 / Maxime Janvier  vs Federico Gaio
 vs Federico Gaio  / Andrea Vavassori
 / Andrea Vavassori 
 
CH Recanati 
 
 
 Alessandro Bega / Maxime Janvier
4
4
 
 
 Federico Gaio / Andrea Vavassori
6
6
 Vincitori: GAIO / VAVASSORI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Gaio / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
A. Bega / Janvier
3-5 → 4-5
F. Gaio / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 3-5
A. Bega / Janvier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
F. Gaio / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Bega / Janvier
1-3 → 2-3
F. Gaio / Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
A. Bega / Janvier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
F. Gaio / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
A. Bega / Janvier
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gaio / Vavassori
4-5 → 4-6
A. Bega / Janvier
3-5 → 4-5
F. Gaio / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
A. Bega / Janvier
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 3-4
F. Gaio / Vavassori
2-3 → 2-4
A. Bega / Janvier
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-3 → 2-3
F. Gaio / Vavassori
1-2 → 1-3
A. Bega / Janvier
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Gaio / Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
A. Bega / Janvier
0-0 → 1-0
 
   				
		 
		
la sconfitta di mager deve far capire quant’e’ dura entrare nel giro che conta…e poi rimanerci e’ altrettanto dura . match di ottimo livello , avversario sulla carta alla portata , superficie preferita ; eppure esci e vai a casa con 400e. e 0 punti
@ circ80 (#1648343)
Delic perse da Bolelli in finale al challenger di vercelli 62 62
Io non ho visto un brutto Mager…ancora deve migliorare, soprattutto in risposta, ma il cemento è la sua superficie e secondo me esploderà verso la fine di quest’anno, o almeno lo spero
A mio avviso questi scarsi risultati non sono da accogliere con particolare severità: passare da una campagna prettamente terraiola al cemento Recanatese non è semplice per cui alcuni meritano un plauso per averci provato. Ma provarci per qualcuno con caratteristiche peculiari è importante perchè magari scopre la sua reale attitudine (penso ad un Eremin). Un torneo dunque non per tutti ma per scoprirsi qualcosa di più del terricolo italiano medio. A Fabbiano portò fortuna perchè avvicinare i 100 è comunque un successo.
@ iju 99 (#1648323)
Non è per caso il giocatore che nel suo periodo migliore cozzò contro la risalita del rientrante bolelli che gli portò via diversi titoli challenger?
Mageeerrrrrr…..quando cominci a vincere?,
Delic nel 2014 all’aon open a genova battè troicki perdendo in finale solo da ramos, bel giocatore con un gran servizio, mi regalò anche il polsino
noo mager
@ Ghigno (#1648241)
A me non sembra che abbia giocato male. Capisco che fa comodo parlarne male ma ha perso al tie break del terzo con un bel giocatore
Peccato Gianluca…dal livescore di meritava di vincere in due set. Resta comunque una mina vagante la cui esplosione è imminente
Quando gioca così è una delizia per gli occhi…
Terzo set dominato da Delic..serviva un mezzo miracolo al rie che chiaramente non è avvenuto….ho visto tanti azzurri perdere set dominato….per una volta speravo accadesse l’inverso…appuntamento rimandato….oggi comunque non do colpe a Mager, l’avversario aveva molto più fondo di lui…certo che giocare un po più profondo non sarebbe stata una cattiva idea…ma ripeto il terzo set poteva finire anche 6-2…ma perdere con due tie fa sempre rabbia…ma ci siamo abituati…
Male molto male mager, su questa superficie si vedono ancora di più i suoi pregi ma anche tanti i suoi difetti, quali sono quelli che conosciamo tutti che purtroppo non ha gli attributi, forse è il tennista italiano in questo aspetto più debole!!! Così non va, se non cambia la testa in primis non potrà mai sfondare, qualche volta fare dei bei risultati ma non di più. Servono psicologi poì tutto il resto riguardante il tennis. Un peccato con questo cavolo di servizio che si ritrova se rimane solido nei momenti importanti le vittorie saranno quasi sempre sue!!!
Raramente visto un giocatore così sbilanciatohttp: a cosa serve un buon servizio e qualche schema d’attacco se sei nullo in risposta e carentissimo nella fase difensiva, specie sul dritto? Se vuole vincere a questi livelli deve alzarsi ogni mattina alle 6.30 e rispondere a 500 servizi al giorno… un po’ più di preparazione atletica specie per la velocità dei piedi e nei movimenti in allungo non guasterebbero certo. Altrimenti accontentiamoci di vedergli fare qualche contropiede in attacco e qualche drittone come qualsiasi seconda medio.
@ Gabriele da Firenze (#1648228)
Documentati e scoprirai che è stato ben più in alto un paio di anni fa.
@ Gabriele da Firenze (#1648228)
È stato top 200 un paio di anni fa …..è un signor giocatore ma Mager come al solito si sbriciola sul più bello…..
Mi sembra a me o Mager ha un problema in risposta?, se non rispondi è difficile vincere partite sul veloce..
Come mai questo Delic è così basso nel ranking? Non mi pare da quasi 500° posto…
Purtroppo in tutto il 3 set ha fatto 3 punti in risposta..
Si salva ancora ma al tie parte sfavoritissimo
23° ace per Gianluca… 😯
Bravo Gianlu a rimanere in partita con un avversario tosto.
Questo Delic mi sembra un signor giocatore.