Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo Challenger di Vicenza (e42.500, terra).
  Edoardo Eremin ai quarti di finale. Ok Volandri. Fuori Arnaboldi e Vanni.
 Quarti di Finale
 Kozlov – Eremin
 2° Turno Domani
 Volandri – Kicker (6)
 Brkic – Gimeno-Traver (8)
 Elias (1) – Galovic
 Gonzalez (4) – Andreozzi
     
 
  2° Turno
 2° Turno
 
 CENTRALE – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)
 1. [7] Luca Vanni  vs Andrey Golubev
 vs Andrey Golubev 
 
CH Vicenza 

 Luca Vanni [7]
5
4

 Andrey Golubev
7
6
 Vincitore: A. GOLUBEV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Golubev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
L. Vanni
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
A. Golubev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
L. Vanni
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 2-3
L. Vanni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Vanni
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Vanni
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
A. Golubev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
L. Vanni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
L. Vanni
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
L. Vanni
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Golubev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Vanni
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [Alt] Filippo Volandri  vs Marton Fucsovics
 vs Marton Fucsovics 
 
CH Vicenza 

 Filippo Volandri
7
6

 Marton Fucsovics
6
2
 Vincitore: F. VOLANDRI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 3-1 → 4-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 df
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-6 → 6-6
F. Volandri
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 5-5 → 5-6
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
M. Fucsovics
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
F. Volandri
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
F. Volandri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
3. Stefan Kozlov  vs Kimmer Coppejans
 vs Kimmer Coppejans 
 
CH Vicenza 

 Stefan Kozlov
6
6

 Kimmer Coppejans
4
4
 Vincitore: S. KOZLOV 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
S. Kozlov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
K. Coppejans
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
S. Kozlov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
S. Kozlov
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
S. Kozlov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
4. [Q] Pere Riba  vs [2] Daniel Brands
 vs [2] Daniel Brands 
 
CH Vicenza 

 Pere Riba
6
7
6

 Daniel Brands [2]
7
5
1
 Vincitore: P. RIBA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Riba
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-1 → 6-1
D. Brands
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 4-1 → 5-1
P. Riba
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Riba
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
D. Brands
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
P. Riba
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 5-4
D. Brands
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
P. Riba
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 ace
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
D. Brands
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
D. Brands
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Brands
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
D. Brands
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
P. Riba
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-1 → 1-1
D. Brands
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
5. [WC] Matteo Donati  / Stefano Napolitano
 / Stefano Napolitano  vs Sergio Galdos
 vs Sergio Galdos  / Renzo Olivo
 / Renzo Olivo 
 
CH Vicenza 
 
 
 Matteo Donati / Stefano Napolitano
0
 
 
 Sergio Galdos / Renzo Olivo
0
 Vincitori: GALDOS / OLIVO per walkover 
 
  CAMPO 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)
 1. Henri Laaksonen  vs [WC] Edoardo Eremin
 vs [WC] Edoardo Eremin 
 
CH Vicenza 

 Henri Laaksonen
3
7
2

 Edoardo Eremin
6
6
6
 Vincitore: E. EREMIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
E. Eremin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
H. Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
E. Eremin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
E. Eremin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 6-5 → 6-6
H. Laaksonen
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
E. Eremin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Eremin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
E. Eremin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 2-5
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
E. Eremin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
E. Eremin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
2. Andrea Arnaboldi  vs [6] Nicolas Kicker
 vs [6] Nicolas Kicker 
 
CH Vicenza 

 Andrea Arnaboldi
4
1

 Nicolas Kicker [6]
6
6
 Vincitore: N. KICKER 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Arnaboldi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
A. Arnaboldi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Arnaboldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 4-4 → 4-5
N. Kicker
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
A. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
N. Kicker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
A. Arnaboldi
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
N. Kicker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Arnaboldi
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Kicker
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [PR] Alessandro Motti  / Julian Reister
 / Julian Reister  vs Gastao Elias
 vs Gastao Elias  / Fabricio Neis
 / Fabricio Neis 
 
CH Vicenza 
 
 
 Alessandro Motti / Julian Reister
6
1
 
 
 Gastao Elias / Fabricio Neis
7
6
 Vincitori: ELIAS / NEIS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Elias / Neis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
A. Motti / Reister
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-5 → 1-5
A. Motti / Reister
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 0-3 → 0-4
A. Motti / Reister
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
A. Motti / Reister
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
G. Elias / Neis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
A. Motti / Reister
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 4-5
G. Elias / Neis
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
A. Motti / Reister
3-3 → 3-4
G. Elias / Neis
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
A. Motti / Reister
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Motti / Reister
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
G. Elias / Neis
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
A. Motti / Reister
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
4. [4] Andrey Golubev  / Nikola Mektic
 / Nikola Mektic  vs Marcelo Arevalo
 vs Marcelo Arevalo  / Marton Fucsovics
 / Marton Fucsovics 
 
CH Vicenza 
 
 
 Andrey Golubev / Nikola Mektic [4]
7
6
 
 
 Marcelo Arevalo / Marton Fucsovics
6
3
 Vincitori: GOLUBEV / MEKTIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Golubev / Mektic
5-3 → 6-3
M. Arevalo / Fucsovics
5-2 → 5-3
A. Golubev / Mektic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 4-2 → 5-2
M. Arevalo / Fucsovics
3-2 → 4-2
A. Golubev / Mektic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Arevalo / Fucsovics
2-1 → 2-2
A. Golubev / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Fucsovics
1-0 → 1-1
A. Golubev / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 df
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 6*-3
 df
6-6 → 7-6
A. Golubev / Mektic
5-6 → 6-6
M. Arevalo / Fucsovics
5-5 → 5-6
A. Golubev / Mektic
4-5 → 5-5
M. Arevalo / Fucsovics
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
A. Golubev / Mektic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
M. Arevalo / Fucsovics
2-4 → 3-4
A. Golubev / Mektic
1-4 → 2-4
M. Arevalo / Fucsovics
1-3 → 1-4
A. Golubev / Mektic
0-3 → 1-3
M. Arevalo / Fucsovics
0-2 → 0-3
A. Golubev / Mektic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Arevalo / Fucsovics
0-0 → 0-1
5. [WC] Omar Giacalone  / Matteo Viola
 / Matteo Viola  vs [3] Cheng-Peng Hsieh
 vs [3] Cheng-Peng Hsieh  / Tsung-Hua Yang
 / Tsung-Hua Yang 
 
CH Vicenza 
 
 
 Omar Giacalone / Matteo Viola
7
7
 
 
 Cheng-Peng Hsieh / Tsung-Hua Yang [3]
5
6
 Vincitori: GIACALONE / VIOLA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 5-3*
 6*-3
 6*-4
 df
6-6 → 7-6
O. Giacalone / Viola
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-6 → 6-6
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
O. Giacalone / Viola
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
O. Giacalone / Viola
2-5 → 3-5
C. Hsieh / Yang
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 df
 30-40
 1-5 → 2-5
O. Giacalone / Viola
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-5 → 1-5
O. Giacalone / Viola
 15-0
 15-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 0-3 → 0-4
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
O. Giacalone / Viola
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
O. Giacalone / Viola
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 6-5 → 7-5
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
O. Giacalone / Viola
4-5 → 5-5
C. Hsieh / Yang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
O. Giacalone / Viola
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
O. Giacalone / Viola
3-2 → 4-2
C. Hsieh / Yang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
O. Giacalone / Viola
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
C. Hsieh / Yang
 15-0
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-0 → 2-1
O. Giacalone / Viola
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
 
    				
		 
		
Eremin è troppo lento di piedi per fare del veloce il suo pascolo ed è un peccato perchè se fosse stato costruito tecnicamente in modo un po’ diverso poteva fare molto di più invece rimane nè carne nè pesce
Scuola croata, scuola americana, scuola est Europa sviluppano il del servizio come un colpo qualsiasi…prima i tre fondamentali: servizio, dritto, rovescio…poi i colpi a rete….in Italia tutto il contrario, i maestri ( anche nella comunissima sat ) il servizio è l’ultimo colpo ad essere sviluppato….si punta all’aspetto tecnico e non a quello pratico….tant’è che non abbiamo mai avuto grandi “servitori” ….vabbè ultimamente non abbiamo neanche grandi giocatori in prospetto…. 🙄 😕
@ Osho (#1608153)
Beato te. Io una pallina a 250 all’ora non la vedo
Anche se nella parte di incontro che ho visto oggi per streaming non ho notato la velocità e la continuità del servizio di Eremin che qui leggo, ricordo ai dotti commentatori che oggi Karlovic al Roland Garros ha vinto il suo ennesimo incontro al Roland Garros mettendo a segno 41 aces. Non mi pare proprio che sulla terra battuta il servizio non conti, credo che sia invece un grosso aiuto che in questi anni tra i giocatori italiani non si è mai rilevato.
una volta al challenger di Genova ho visto coi miei occhi Eremin servire a 247kmh
Sn d’accordo cn te, assolutamente.
Eremin ha la possibilità di battere Kozlov (un’altro bellissimo prospetto futuro),completamente diverso per caratteristiche e tipo di gioco.E poi (guardando il tabellone) si potrebbe iniziare a sognare una finale…
L’ho già ripetuto più volte Eremin ha tutte le possibilità di arrivare molto in alto,ma la strada è lunghissima,ma credo che prima di fine anno a livello challenger potrebbe già lasciare un segno.
Male Arnaboldi, qualche anno fa era tra i miei preferiti,ora non vedo come possa alzare il suo livello di gioco (e di ranking).
Spero che i ragazzi italiani vedendo i nostri big arrancare cerchino di ritagliarsi uno spazio importante già nel prossimo futuro.
A chi dice che siamo messi male con i giovani sono convinto che Eremin,Sonego (ha fatto partita pari con Sousa a Roma e ieri con Gimeno signori giocatori) e Donati ci regaleranno soddisfazioni.E anche il Ceck sta dando buoni segnali ultimamente.
Soprattutto il falso mito è che basti avere il servizio potente per essere un giocatore da superfici veloci. Quello che conta nelle superfici veloci sono l’anticipo, la risposta aggressiva, la posizione avanzata in campo e la capacità di tirare colpi risolutivi o che consentano di ribaltare uno scambio. La battuta arriva per ultima. Vanni è l’esempio massimo. E’ un pallettaro alto 2 metri e quindi forte al servizio. Ma non ha anticipo e colpi traccianti che gli facciano chiudere velocemente gli scambi. Quindi se giocasse sul veloce con quelli forti prenderebbe delle stese micidiali. Per Eremin vale lo stesso, dipenderà da quanto riuscirà ad essere aggressivo e veloce in campo. Fabbiano che è rapido di piedi e gioca d’anticipo è proprio predisposto per il veloce pur avendo un servizio normalissimo.
Non solo ma il pallettarismo terraiolo rende meno: il Fognini attuale tentava di difendersi con pallette innocue e gli Spagnoli di Roma e Parigi lo inchiodavano a sinistra con bordate ignoranti e muscolari. Hai voglia a fare il terraiolo passivo con pallette alte a metà campo se non spingi e non prendi rischi con precisone. Nadal al 60% può ancora vincere se gioca un pò corto ma solo perchè riprende quasi tutto e passa.
? chi avrebbe parlato dei top ten scusa? 😮 Si parla di una pecorella smarrita che ora si sta pian piano ritrovando per i 200 ATP.
Nn esageriamo col falso mito che il servizio sulla terra nn conti. Conta meno che sull’erba nel senso che in percentuale porta meno vincenti ma diamine Karlovic, che vabbe e’ anormale, ha sparato appena ora 41 aces al RG. Un ottimo servizio porta punti e fiducia su ogni superficie
@ mac (#1608078)
Infatti x me eremin parte favorito
ha vinto. e ci sta. la terra battuta non è la sua superfice e mi va bene. ma per proiettarlo nel futuro firmamento dei top ten credo ci voglia ben altro. e concludo: tutto qui kozlov?
Esistono anche potenti con servizio da terra un po come era Acasuso. Dovrei vedere Eremin su cemento indoor per farmi una idea delle potenzialità ma non è detto che sarebbe fortissimo dato che ha movimenti molto ampi e poco compatti quando gioca in top.
Ricordo ancora con piacere una bella intervista ad Eremin,al quale proposero una lauta borsa di studio in USA e giocare solo per i college americani:lui ci medito’ per circa 1 anno se non sbaglio,eppoi decise di rituffarsi nel circuito,correggetemi se sbaglio…forse anche questa decisione ponderata lo ha frenato..
Due russi a confronto
spero passi kozlov che come principale difetto ha quello di soffrire molto il gioco potente
Buona partita di Lucone Vanni..la fiducia verrà strada facendo…la partita vinta ieri è un ottimo inizio per i prossimi Challenger…riguardo Filippo Volandri e vedendolo giocare credo che il suo ritorno nella top 100 sia piu che possibile.
@ rip (#1607979)
io sono fiducioso.. Per me eremin ha più potenziale dei vari Donati,mager e Napolitano..
In particolare con quel servizio deve evitare la terra rossa… Consiglierei una bella tournee asiatica alla fabbiano.. i challenger italici sono solo sul rosso e che diamine!
I potenziali prossimi avversari di Eremin sono entrambi piuttosto leggerini per quanto fastidiosi e tecnici su terra. Se non va in confusione e impone la sua pesantezza di colpi una chance la vedo per passare ancora il turno.
Eremin ne ha tutte le potenzialita’, ora e’ presto per dire se potra’ prendere il posto dei nostri attuali nei top100. L’anno scorso avremmo detto che era molto presto, quindi un passaggio di livello c’e’ stato, tra un anno o 2 potrebbe avvenire. Anagraficamente, rispetto alla media europea, e’ indietro di un paio d’anni, ma in linea con la media italiana di esplosione ad alto livello
ogni volta che stava salendo, puntuale è arrivato un infortunio
poi si era fatto prendere dallo sconforto aveva praticamente smesso di giocare
ha partecipato, prima di partire per un previsto viaggio in un collage degli stati uniti, ai campionati italiani durante i quali ha giocato benissimo, e un allenatore, non ricordo chi sia, gli ha detto che sarebbe stato uno spreco mollare
ha deciso di riprovarci, ad inizio anno scorso, ed i risultati stanno iniziando ad arrivare.
in particolare ultimamente sembra che abbia molto, almeno a mio modestissimo giudizio, migliorato la “pulizia” dei colpi, meno strappati di prima in particolare col rovescio, ancora in fase di miglioramento il diritto
in queste settimane infine ho notato un aumento della percentuale di prime palle, senza per questo risentirne come velocità anzi sta tirando pallate micidiali
ottimo eremin , e bene il vecchietto volandri … mi spiace molto per lucone , ma visto che ci legge chiedo se non sarebbe meglio fermarsi qualche settimana visto i vari problemi fisici e cercare di recuperare la forma e la fiducia dell’anno scorso ?
Comunque stia fisicamente Eremin porta a casa la partita e si qualifica per i quarti, ottimo risultato in questa settimana orribile per i nostri colori (fermo restando che Giorgi, Knapp e anche la prima vittoria di Vanni dopo il periodo nero, in parte avevano già risollevato un po’ il morale).
Fatto 🙂
Vero ma eremin si muove molto meglio di donati ed ha un ottima velocità di palla e infatti merita la vittoria
Eremin deve esplodere.. Uno con questo talento non può arrivare a 23 anni senza essere entrato nei primi 300…chiedo a chi lo conosce,cosa lo ha frenato in passato?
A vederlo giocare x me è un delitto nn vederlo nei primi 100
se superasse 2 turni in un Challenger…..incrocio le dita dai Edoardo
Eremin sta 4-1 nel terzo set, ma mi sembra sofferente, è solo una mia impressione?
@ gido (#1607898)
Probabilmente sono abituato a vedere solo tornei ATP al foro dal vero o in televisione ma, sempre con tutto il rispetto per il giocatore, non mi pare proprio che il gioco di Eremin sia di livello. Non vedo colpi vincenti o potenzialmente tali.
@ adriano (#1607863)
Hai perfettamente ragione,scrivendo di fretta ho detto croato ma è vero quello che dici.
Non è italiano solo per la burocrazia infatti,e ieri Galovic mi ha ben impressionato,vero che Rublev ha un gioco rischioso e monotematico,ma Viktor ha un gioco solido e un gran servizio (spesso intorno o poco inferiore ai 200,anche se il misuratore di velocità a Vicenza dimostra avere qualche problemino ogni tanto… )Sono sicuro che migliorerà il suo ranking!
Laaksonen è un buon giocatore(anche se Donati ieri poteva batterlo se fosse stato più mobile e in fiducia,tra l’altro il secondo set è girato su una seconda molto dubbia dello svizzero sul set point per Matteo).
Credo Eremin possa farcela(dall’anno scorso è migliorato molto).
Laaksonen fa muovere molto bene Edo .. mi pare un signor giocatore!
@ Andre85 (#1607803)
Andre dici che Golubev è italiano e dai del croato a Galovic . Victor è cresciuto in Italia , ha studiato in Italia , si è formato tennisticamente in Italia . Lo stato italiano non gli ha dato la cittadinanza dopo 4 anni e Vick è stato costretto a restare croato .
A me dà sempre una sensazione di potenziale inespresso. Come se giocasse con il freno a mano tirato.
Se questo matura e impara a decontrarsi, può davvero spaccare tutto.
invece è molto goffo quando cerca di spostarsi per giocare lo sventaglio di diritto.
è vero che edoardo, come sa chiunque se lo sia visto davanti “dal vivo” è proprio grosso (muscoli, non panza alla fognini) e spostare quel peso non è semplice, ma ho l’impressione comunque che i campi di vicenza risentano ancora dei giorni di pioggia passati e siano parecchio scivolosi
rispetto a un paio di anni fa, Edoardo è migliorato in modo particolare con il rovescio.
ora è davvero efficace
il diritto è molto altalenante, la sensazione è che gli capiti spesso di perdere il tempo sul colpo.
🙂
@ galimba (#1607832)
Eccoli 😉
Luca non “picchia” la prima
Video???
Video?
Ieri ne ho approfittato per vedere quante più partite dal vivo potevo,e scambiando due parole con Luca sembrava non crederci più di tanto nella vittoria (prima della partita) ma sono contentissimo che sia riuscito a battere J Sousa seppur un pò ancora condizionato dalla mononucleosi e con la borsa del ghiaccio sempre sulla spalla.Contento che dopo la vittoria Gaio e colleghi gli hanno fatto i complimenti.Quindi anche oggi la vedo dura con Golubev (che di kazako ha solo la nazionalità ma è un italiano a tutti gli effetti e simpaticissimo a cui auguro di tornare ad alti livelli)ma lo stesso forza Luca!
Cmq ieri Sonego è l’italiano dal vivo che mi ha più emozionato,incredibile che grinta,sempre concentrato,mai nervoso,un guerriero,farà strada.Poi ho visto Rublev che era sempre nervoso contro un ottimo Galovic (bravo il croato) e un Donati che si vede ha qualità ma un pò demotivato (scuotere la testa dall’inizio della partita non è un bel segno) e con qualche problemino di spostamento (ogni zanto zoppicava forse la caviglia).Sonego farà strada,Donati quando starà meglio e avrà più fiducia si riprenderà di certo.
Auguro a Luca Vanni di andare avanti il più possibile,ne ha bisogno!!
A parte Eremin, nessun giovane nel 2T ! 😯 Questa la dice lunga… 💡 🙄 Aspettiamo ancora un po’ dai…