Questi i risultati con il Live dettagliato dal torneo combined di Madrid.
  Victoria Azarenka annuncia il forfait per problemi alla spalla. Daria Gavrilova è autrice di un gran match e batte per la seconda volta consecutiva Petra Kvitova, detentrice del titolo.
 Stan Wawrinka con due tiebreak si arrende a Nick Kyrgios.
   
 
 
   2° Turno M – 3° Turno F
 2° Turno M – 3° Turno F
 
 Manolo Santana – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Feliciano Lopez  vs [15] Roberto Bautista Agut
 vs [15] Roberto Bautista Agut 
 
ATP Madrid 

 Feliciano Lopez
3
7
5

 Roberto Bautista Agut [15]
6
5
7
 Vincitore: R. BAUTISTA AGUT 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bautista Agut
5-6 → 5-7
F. Lopez
 0-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
R. Bautista Agut
5-4 → 5-5
F. Lopez
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
F. Lopez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
R. Bautista Agut
2-1 → 2-2
R. Bautista Agut
1-0 → 1-1
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
6-5 → 7-5
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
F. Lopez
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
R. Bautista Agut
4-3 → 4-4
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
R. Bautista Agut
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
F. Lopez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
R. Bautista Agut
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Bautista Agut
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
3-5 → 3-6
R. Bautista Agut
2-4 → 2-5
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 1-4
R. Bautista Agut
1-1 → 1-2
F. Lopez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
2. [6] Simona Halep  vs [10] Timea Bacsinszky
 vs [10] Timea Bacsinszky  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
WTA Madrid 

 Simona Halep [6]
6
6

 Timea Bacsinszky [10]
2
3
 Vincitore: S. HALEP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Bacsinszky
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 4-3 → 5-3
S. Halep
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
T. Bacsinszky
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
S. Halep
 0-15
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
S. Halep
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
T. Bacsinszky
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
S. Halep
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
3. [1] Novak Djokovic  vs Borna Coric
 vs Borna Coric  (non prima ore: 16:00)
 (non prima ore: 16:00)
 
ATP Madrid 

 Novak Djokovic [1]
6
6

 Borna Coric
2
4
 Vincitore: N. DJOKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 5-4 → 6-4
B. Coric
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Djokovic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
N. Djokovic
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 3-1 → 4-1
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
B. Coric
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
4. [8] Carla Suárez Navarro  vs Samantha Stosur
 vs Samantha Stosur  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
 
WTA Madrid 

 Carla Suárez Navarro [8]
6
2
3

 Samantha Stosur
4
6
6
 Vincitore: S. STOSUR 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Stosur
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 3-5 → 3-6
C. Suárez Navarro
2-5 → 3-5
S. Stosur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-4 → 2-5
C. Suárez Navarro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
C. Suárez Navarro
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
S. Stosur
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Suárez Navarro
1-0 → 1-1
S. Stosur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Suárez Navarro
2-5 → 2-6
C. Suárez Navarro
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
S. Stosur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
C. Suárez Navarro
1-2 → 2-2
S. Stosur
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
C. Suárez Navarro
1-0 → 1-1
S. Stosur
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Suárez Navarro
5-4 → 6-4
C. Suárez Navarro
4-3 → 5-3
C. Suárez Navarro
2-3 → 3-3
S. Stosur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 1-3 → 2-3
C. Suárez Navarro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
S. Stosur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
C. Suárez Navarro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
S. Stosur
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
5. Albert Ramos-Vinolas  vs [7] Jo-Wilfried Tsonga
 vs [7] Jo-Wilfried Tsonga  (non prima ore: 21:30)
 (non prima ore: 21:30)
 
ATP Madrid 

 Albert Ramos-Vinolas
6
7
4

 Jo-Wilfried Tsonga [7]
7
5
6
 Vincitore: J. TSONGA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Ramos-Vinolas
3-5 → 4-5
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-1 → 0-2
A. Ramos-Vinolas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Tsonga
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
A. Ramos-Vinolas
5-5 → 6-5
A. Ramos-Vinolas
4-4 → 5-4
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Ramos-Vinolas
3-3 → 4-3
J. Tsonga
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Ramos-Vinolas
1-1 → 2-1
J. Tsonga
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
A. Ramos-Vinolas
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 ace
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 df
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 ace
 6*-7
6-6 → 6-7
A. Ramos-Vinolas
5-6 → 6-6
A. Ramos-Vinolas
4-5 → 5-5
J. Tsonga
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Tsonga
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
A. Ramos-Vinolas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
A. Ramos-Vinolas
2-1 → 3-1
A. Ramos-Vinolas
1-0 → 2-0
J. Tsonga
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
 
  Arantxa Sanchez – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Daria Gavrilova  vs [5] Petra Kvitova
 vs [5] Petra Kvitova 
 
WTA Madrid 

 Daria Gavrilova
6
6

 Petra Kvitova [5]
3
4
 Vincitore: D. GAVRILOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
D. Gavrilova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
P. Kvitova
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 3-2
D. Gavrilova
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gavrilova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-3 → 6-3
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 4-3 → 5-3
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Gavrilova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
P. Kvitova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
P. Kvitova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
2. Fabio Fognini  vs [6] Kei Nishikori
 vs [6] Kei Nishikori  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
ATP Madrid 

 Fabio Fognini
2
6
5

 Kei Nishikori [6]
6
3
7
 Vincitore: K. NISHIKORI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
K. Nishikori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
K. Nishikori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
K. Nishikori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 df
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-4 → 1-4
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
K. Nishikori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
3. [Q] Denis Kudla  vs [9] David Ferrer
 vs [9] David Ferrer 
 
ATP Madrid 

 Denis Kudla
4
6
4

 David Ferrer [9]
6
4
6
 Vincitore: D. FERRER 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
D. Kudla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
D. Ferrer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
D. Kudla
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Ferrer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
D. Kudla
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
D. Kudla
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-2 → 3-3
D. Kudla
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 2-2 → 3-2
D. Kudla
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Ferrer
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
D. Ferrer
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-3 → 2-4
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
D. Kudla
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-2 → 1-2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
4. Pablo Cuevas  vs [13] Gael Monfils
 vs [13] Gael Monfils 
 
ATP Madrid 

 Pablo Cuevas
6
6
7

 Gael Monfils [13]
7
3
6
 Vincitore: P. CUEVAS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
P. Cuevas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
P. Cuevas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
P. Cuevas
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
P. Cuevas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
G. Monfils
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2*-3
 ace
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
G. Monfils
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 5-5 → 5-6
P. Cuevas
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
P. Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
G. Monfils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
G. Monfils
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
5. [PR] Juan Martin del Potro  vs Jack Sock
 vs Jack Sock  (non prima ore: 20:00)
 (non prima ore: 20:00)
 
ATP Madrid 

 Juan Martin del Potro
4
6

 Jack Sock
6
7
 Vincitore: J. SOCK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
J. Martin del Potro
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
J. Martin del Potro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
J. Sock
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
J. Martin del Potro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Sock
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Martin del Potro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Martin del Potro
1-1 → 2-1
J. Sock
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
J. Martin del Potro
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Martin del Potro
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
J. Martin del Potro
2-4 → 3-4
J. Martin del Potro
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-3 → 2-3
J. Sock
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Martin del Potro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
J. Sock
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Martin del Potro
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 0-0 → 0-1
6. [Q] Patricia Maria Tig  vs Madison Keys
 vs Madison Keys  (non prima ore: 21:30)
 (non prima ore: 21:30)
 
WTA Madrid 

 Patricia Maria Tig
6
6

 Madison Keys
3
4
 Vincitore: P. TIG 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Maria Tig
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
M. Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
M. Keys
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
P. Maria Tig
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Maria Tig
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
P. Maria Tig
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 4-2
P. Maria Tig
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-0 → 4-0
M. Keys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-0 → 3-0
P. Maria Tig
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
M. Keys
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
  Estadio 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [8] Tomas Berdych  vs [Q] Denis Istomin
 vs [Q] Denis Istomin 
 
ATP Madrid 

 Tomas Berdych [8]
6
6

 Denis Istomin
3
3
 Vincitore: T. BERDYCH 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 4-3 → 5-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Istomin
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Berdych
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
T. Berdych
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Istomin
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
D. Istomin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
T. Berdych
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
2. [4] Stan Wawrinka  vs Nick Kyrgios
 vs Nick Kyrgios 
 
ATP Madrid 

 Stan Wawrinka [4]
6
6

 Nick Kyrgios
7
7
 Vincitore: N. KYRGIOS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 ace
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 5-5
N. Kyrgios
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
S. Wawrinka
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 ace
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
6-6 → 6-7
N. Kyrgios
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
N. Kyrgios
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 4-3
N. Kyrgios
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
S. Wawrinka
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Kyrgios
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
3. [4] Victoria Azarenka  vs [Q] Louisa Chirico
 vs [Q] Louisa Chirico 
 
WTA Madrid 

 Victoria Azarenka [4]
0
0

 Louisa Chirico
• 0
0
 Vincitore: L. CHIRICO per walkover 
4. Dominika Cibulkova  vs Anastasia Pavlyuchenkova
 vs Anastasia Pavlyuchenkova 
 
WTA Madrid 

 Dominika Cibulkova
2
6
7

 Anastasia Pavlyuchenkova
6
3
5
 Vincitore: D. CIBULKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Pavlyuchenkova
5-5 → 6-5
D. Cibulkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
A. Pavlyuchenkova
5-3 → 5-4
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Pavlyuchenkova
1-1 → 1-2
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Cibulkova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
A. Pavlyuchenkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 1-0 → 2-0
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlyuchenkova
2-5 → 2-6
A. Pavlyuchenkova
1-4 → 1-5
D. Cibulkova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
A. Pavlyuchenkova
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-2 → 1-3
A. Pavlyuchenkova
0-1 → 0-2
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
 
  Pista 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Christina Mchale  vs Irina-Camelia Begu
 vs Irina-Camelia Begu 
 
WTA Madrid 

 Christina Mchale
7
4
4

 Irina-Camelia Begu
6
6
6
 Vincitore: I. BEGU 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Begu
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
I. Begu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
C. Mchale
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
I. Begu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Mchale
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
I. Begu
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
I. Begu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
C. Mchale
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 2-0 → 2-1
I. Begu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
C. Mchale
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
I. Begu
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 4-5
I. Begu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Mchale
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
I. Begu
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
2. Sam Querrey  vs [Q] Lucas Pouille
 vs [Q] Lucas Pouille 
 
ATP Madrid 

 Sam Querrey
6
6
6

 Lucas Pouille
7
3
4
 Vincitore: S. QUERREY 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
L. Pouille
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 5-3 → 5-4
S. Querrey
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 4-3 → 5-3
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
L. Pouille
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Pouille
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Querrey
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
L. Pouille
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
L. Pouille
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
S. Querrey
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-6
 ace
 5-6*
6-6 → 6-7
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
L. Pouille
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Querrey
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 4-3 → 4-4
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Querrey
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
3. Joao Sousa  vs [LL] Marcel Granollers
 vs [LL] Marcel Granollers 
 
ATP Madrid 

 Joao Sousa
6
6

 Marcel Granollers
3
3
 Vincitore: J. SOUSA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
J. Sousa
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
M. Granollers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Granollers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-2 → 5-3
J. Sousa
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Granollers
 15-0
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Sousa
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
4. [Q] Laura Siegemund  vs [WC] Sorana Cirstea
 vs [WC] Sorana Cirstea 
 
WTA Madrid 

 Laura Siegemund
4
6

 Sorana Cirstea
6
7
 Vincitore: S. CIRSTEA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 8-8*
 9*-8
 9*-9
 9-10*
6-6 → 6-7
L. Siegemund
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Cirstea
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
L. Siegemund
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
L. Siegemund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
S. Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 3-3 → 4-3
L. Siegemund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Cirstea
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
L. Siegemund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
S. Cirstea
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 0-2 → 0-3
S. Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Siegemund
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
S. Cirstea
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
S. Cirstea
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
S. Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
5. [5] Caroline Garcia  / Kristina Mladenovic
 / Kristina Mladenovic  vs Yi-Fan Xu
 vs Yi-Fan Xu  / Saisai Zheng
 / Saisai Zheng  (non prima ore: 17:00)
 (non prima ore: 17:00)
 
WTA Madrid 
 
 
 Caroline Garcia / Kristina Mladenovic [5]
6
6
 
 
 Yi-Fan Xu / Saisai Zheng
1
3
 Vincitori: GARCIA / MLADENOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 5-3
C. Garcia / Mladenovic
3-2 → 4-2
Y. Xu / Zheng
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
Y. Xu / Zheng
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
Y. Xu / Zheng
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
C. Garcia / Mladenovic
4-0 → 5-0
Y. Xu / Zheng
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 df
 3-0 → 4-0
C. Garcia / Mladenovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 2-0 → 3-0
C. Garcia / Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
  Pista 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [4] Hao-Ching Chan  / Yung-Jan Chan
 / Yung-Jan Chan  vs Margarita Gasparyan
 vs Margarita Gasparyan  / Katerina Siniakova
 / Katerina Siniakova 
 
WTA Madrid 
 
 
 Hao-Ching Chan / Yung-Jan Chan [4]
6
6
 
 
 Margarita Gasparyan / Katerina Siniakova
3
2
 Vincitori: CHAN / CHAN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Chan / Chan
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-2 → 6-2
M. Gasparyan / Siniakova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
H. Chan / Chan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-1 → 5-1
M. Gasparyan / Siniakova
4-0 → 4-1
M. Gasparyan / Siniakova
2-0 → 3-0
H. Chan / Chan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
M. Gasparyan / Siniakova
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Chan / Chan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
M. Gasparyan / Siniakova
5-2 → 5-3
H. Chan / Chan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
M. Gasparyan / Siniakova
3-2 → 4-2
H. Chan / Chan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-1 → 3-2
M. Gasparyan / Siniakova
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Gasparyan / Siniakova
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
2. [16] Gilles Simon  vs [WC] Pablo Carreno Busta
 vs [WC] Pablo Carreno Busta  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
ATP Madrid 

 Gilles Simon [16]
2
6
6

 Pablo Carreno Busta
6
3
4
 Vincitore: G. SIMON 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Carreno Busta
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
G. Simon
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
P. Carreno Busta
4-2 → 4-3
G. Simon
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
P. Carreno Busta
3-1 → 3-2
G. Simon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
P. Carreno Busta
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-0 → 2-1
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
5-2 → 5-3
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 3-2 → 4-2
G. Simon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
P. Carreno Busta
2-1 → 2-2
P. Carreno Busta
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
P. Carreno Busta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
G. Simon
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-3 → 1-4
P. Carreno Busta
1-2 → 1-3
G. Simon
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
P. Carreno Busta
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
3. Treat Huey  / Max Mirnyi
 / Max Mirnyi  vs Daniel Nestor
 vs Daniel Nestor  / Radek Stepanek
 / Radek Stepanek 
 
ATP Madrid 
 
 
 Treat Huey / Max Mirnyi
6
6
 
 
 Daniel Nestor / Radek Stepanek
4
4
 Vincitori: HUEY / MIRNYI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Huey / Mirnyi
5-4 → 6-4
D. Nestor / Stepanek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
T. Huey / Mirnyi
4-3 → 5-3
D. Nestor / Stepanek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
T. Huey / Mirnyi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
D. Nestor / Stepanek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 1-3 → 2-3
T. Huey / Mirnyi
0-3 → 1-3
D. Nestor / Stepanek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
T. Huey / Mirnyi
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Nestor / Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Huey / Mirnyi
5-4 → 6-4
D. Nestor / Stepanek
5-3 → 5-4
T. Huey / Mirnyi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
D. Nestor / Stepanek
4-2 → 4-3
T. Huey / Mirnyi
3-2 → 4-2
D. Nestor / Stepanek
3-1 → 3-2
T. Huey / Mirnyi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-1 → 3-1
D. Nestor / Stepanek
2-0 → 2-1
T. Huey / Mirnyi
1-0 → 2-0
D. Nestor / Stepanek
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
4. Raven Klaasen  / Rajeev Ram
 / Rajeev Ram  vs [4] Ivan Dodig
 vs [4] Ivan Dodig  / Marcelo Melo
 / Marcelo Melo 
 
ATP Madrid 
 
 
 Raven Klaasen / Rajeev Ram
7
3
8
 
 
 Ivan Dodig / Marcelo Melo [4]
5
6
10
 Vincitori: DODIG / MELO 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Dodig / Melo
 0-1
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 5-4
 6-4
 7-4
 7-5
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 9-8
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Klaasen / Ram
2-5 → 3-5
R. Klaasen / Ram
1-4 → 2-4
R. Klaasen / Ram
1-2 → 1-3
I. Dodig / Melo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
R. Klaasen / Ram
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Klaasen / Ram
6-5 → 7-5
I. Dodig / Melo
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
R. Klaasen / Ram
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
I. Dodig / Melo
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Klaasen / Ram
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 4-4
R. Klaasen / Ram
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
R. Klaasen / Ram
1-2 → 2-2
R. Klaasen / Ram
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
I. Dodig / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
5. Fabio Fognini  / Viktor Troicki
 / Viktor Troicki  vs Lukasz Kubot
 vs Lukasz Kubot  / Marcin Matkowski
 / Marcin Matkowski 
 
ATP Madrid 
 
 
 Fabio Fognini / Viktor Troicki
1
7
9
 
 
 Lukasz Kubot / Marcin Matkowski
6
5
11
 Vincitori: KUBOT / MATKOWSKI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Fognini / Troicki
 0-1
 0-2
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 5-4
 df
 5-5
 5-6
 6-6
 ace
 7-6
 7-7
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 9-10
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Kubot / Matkowski
6-5 → 7-5
F. Fognini / Troicki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
L. Kubot / Matkowski
5-4 → 5-5
F. Fognini / Troicki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
L. Kubot / Matkowski
4-3 → 4-4
F. Fognini / Troicki
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 3-3 → 4-3
L. Kubot / Matkowski
3-2 → 3-3
F. Fognini / Troicki
2-2 → 3-2
L. Kubot / Matkowski
2-1 → 2-2
F. Fognini / Troicki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 1-1 → 2-1
L. Kubot / Matkowski
1-0 → 1-1
F. Fognini / Troicki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Kubot / Matkowski
1-5 → 1-6
F. Fognini / Troicki
0-5 → 1-5
L. Kubot / Matkowski
0-4 → 0-5
F. Fognini / Troicki
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-40
 0-3 → 0-4
L. Kubot / Matkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
F. Fognini / Troicki
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 0-2
L. Kubot / Matkowski
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
  Pista 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Lara Arruabarrena  / Sara Errani
 / Sara Errani  vs [3] Timea Babos
 vs [3] Timea Babos  / Yaroslava Shvedova
 / Yaroslava Shvedova 
 
WTA Madrid 
 
 
 Lara Arruabarrena / Sara Errani
3
3
 
 
 Timea Babos / Yaroslava Shvedova [3]
6
6
 Vincitori: BABOS / SHVEDOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Arruabarrena / Errani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
T. Babos / Shvedova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
L. Arruabarrena / Errani
2-4 → 2-5
T. Babos / Shvedova
1-4 → 2-4
L. Arruabarrena / Errani
1-3 → 1-4
T. Babos / Shvedova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
L. Arruabarrena / Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
T. Babos / Shvedova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
L. Arruabarrena / Errani
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Babos / Shvedova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
L. Arruabarrena / Errani
3-4 → 3-5
T. Babos / Shvedova
3-3 → 3-4
L. Arruabarrena / Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Babos / Shvedova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
L. Arruabarrena / Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
T. Babos / Shvedova
1-1 → 1-2
L. Arruabarrena / Errani
0-1 → 1-1
T. Babos / Shvedova
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
2. [8] Ekaterina Makarova  / Elena Vesnina
 / Elena Vesnina  vs Andreja Klepac
 vs Andreja Klepac  / Katarina Srebotnik
 / Katarina Srebotnik 
 
WTA Madrid 
 
 
 Ekaterina Makarova / Elena Vesnina [8]
6
2
10
 
 
 Andreja Klepac / Katarina Srebotnik
3
6
7
 Vincitori: MAKAROVA / VESNINA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Makarova / Vesnina
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 7-4
 8-4
 8-5
 8-6
 8-7
 9-7
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Klepac / Srebotnik
2-5 → 2-6
E. Makarova / Vesnina
2-4 → 2-5
A. Klepac / Srebotnik
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
E. Makarova / Vesnina
1-3 → 2-3
A. Klepac / Srebotnik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
E. Makarova / Vesnina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Klepac / Srebotnik
0-1 → 1-1
E. Makarova / Vesnina
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Klepac / Srebotnik
5-3 → 6-3
E. Makarova / Vesnina
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
A. Klepac / Srebotnik
4-2 → 5-2
E. Makarova / Vesnina
3-2 → 4-2
A. Klepac / Srebotnik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
E. Makarova / Vesnina
2-1 → 3-1
A. Klepac / Srebotnik
1-1 → 2-1
E. Makarova / Vesnina
0-1 → 1-1
A. Klepac / Srebotnik
0-0 → 0-1
3. Henri Kontinen  / John Peers
 / John Peers  vs Alexandr Dolgopolov
 vs Alexandr Dolgopolov  / Bernard Tomic
 / Bernard Tomic 
 
ATP Madrid 
 
 
 Henri Kontinen / John Peers
6
3
10
 
 
 Alexandr Dolgopolov / Bernard Tomic
3
6
3
 Vincitori: KONTINEN / PEERS 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Kontinen / Peers
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 4-2
 5-2
 7-2
 ace
 7-3
 8-3
 9-3
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Dolgopolov / Tomic
3-5 → 3-6
H. Kontinen / Peers
3-4 → 3-5
A. Dolgopolov / Tomic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
H. Kontinen / Peers
2-3 → 3-3
A. Dolgopolov / Tomic
2-2 → 2-3
H. Kontinen / Peers
1-2 → 2-2
A. Dolgopolov / Tomic
1-1 → 1-2
H. Kontinen / Peers
0-1 → 1-1
A. Dolgopolov / Tomic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Kontinen / Peers
5-3 → 6-3
A. Dolgopolov / Tomic
4-3 → 5-3
H. Kontinen / Peers
3-3 → 4-3
A. Dolgopolov / Tomic
3-2 → 3-3
H. Kontinen / Peers
2-2 → 3-2
A. Dolgopolov / Tomic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
H. Kontinen / Peers
1-1 → 2-1
A. Dolgopolov / Tomic
1-0 → 1-1
H. Kontinen / Peers
0-0 → 1-0
 
		
@ obiettivo (#1590905)
Analisi perfetta.
antonios,riguardo la tua ultima considerazione,hai tristemente ragione:questo è un Paese nato vecchio,e che morirà vecchio. 😥
Ne convengo: passi per la racchetta (anche se il rumore dei colpi tirati dall’iberica durante lo scambio era abbastanza anomalo per non essere notato), ma l’assenza di qualsiasi riferimento al palese malessere fisico della Suarez Navarro, che continuava a tossire e si non riusciva a celare la sua disperazione per l’incapacità di offrire una prestazione atletica di buon livello, mi è parsa davvero incomprensibile. In realtà, durante l’ultimo game, il commentatore si è finalmente avveduto della natura anche fisica (e non solo provocata da una presunta tensione o da una crisi di nervi) del problema, con un lieve accenno a questo aspetto.
In sostanza, tutto fa pensare che la Suarez Navarro abbia giocato nonostante fosse influenzata-febbricitante.
@ radar (#1591002)
è troppo volubile per durare!
@ paciolli (#1590988)
Ma perché non melodiciafare cosa intendi per campione assoluto? è un termine che io userei solo per chi ha vinto più di tutti!
Per informazione, lo sai che “un movimento sexy” che in realtà si chiama “Bomba” è un ballo di gruppo che si balla sopratutto nei mini-club(quindi dove ci sono bambini 😳 ) nei villaggi estivi??
Mammamia se avete ragione !! 😥 😥 😥
E brava la Tig, continua la sua favola:tennis operaio contro una Kyes sempre più disorientata da lei stessa. Ultimi 2 game sontuosi giocati dalla rumena.
Off.topic. Che tristezza guardare i bambini nello spot dei centri Fit, che si divertono ballando “un movimento sexy” come gli anziani nei balli di gruppo. Da brividi!
La Tig-rotta fa fuori pure la Keys !! 😛 😛 😛
pazzesco…il torneo dovrebbero spostarlo a Bucarest! 😆
roba da matti…
È tutta la giornata che aspetto la partita di delpo e non viene trasmessa ne si sky ne in streaming
Hai certezze impossibili da avere.
Kyrgios pare il più dotato della sua generazione: chi può dire dove può arrivare?
Non so perche’ ma non si vede da nessuna parte…
Del potro non visibile? Streaming???
@ Isyde (#159960)
Tutti a vedere real city
ci sono campioni assoluti che hanno vinto “solo” 6 slam (becker e edberg). machetelodicoafare.
Woooow !! Che paio di gambe bellissime la Tig !! Forse addirittura quasi meglio della dea Ivanovic… 😳
Allora Delpo non si vede se va sul campo 6?
Avesse un po’ più di rispetto per gli altri e di umiltà, sarebbe magari anche più simpatico
@ paciolli (#1590971)
Un campione assoluto? tipo da 17 slams? neanche se giocasse per 30 anni!!
ringraziamo il cielo che ci ha donato kyrgios. sarà un campione assoluto.
Che bello il tie break di Cuevas-Monfils 🙂
Bello anche l’abbraccio finale.
Matematico best ranking per Roby!lunedì salirà al n.7
Finché la gatta va non piglia pesci ma lascia il lardo nella pentola per il diavolo ma non per i coperchi che girano al largo 🙂 🙂
…best ranking per la Vinci…
Certo che al pubblico spagnolo non interessa proprio il tennis femminile( non che quello maschile sia più seguito se non c’è Nadal o qualche spagnolo)
Partita serale, centrale semivuoto con una spagnola in campo e tifo contenuto.
Per le new generations: il motto originale é “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”.
La variante “tanto va la gatta al largo che ci lascia lo zio pino” é certamente una delle più riuscite, frutto di qualche mente insaziabile e probabilmente di lunghe ore buche
ma il commentatore di supertennis non capisce?
la suarez navarro sta evidentemente malissimo, non ha un colore umano e si sa stare giocando con la febbre (come il match precedente del resto) avesse però lui detto una parola in proposito. evidentemente non ne è informato.
lasciamo perdere prima poi quando ha detto che la suarez navarro ha cambiato racchetta perché non soddisfatta della tensione quando aveva chiaramente rotto le corde
@ Enjoy4Joe (#1590943)
Grazie. 🙂
@ silviuzz (#1590929)
Sul loro campo ci sono problemi di luci si stavan spostando sul campo 3
Suarez Navarro ridicola rispetto allo scorso anno!
Ho appena acceso lo streaming per Cuevas Monfils. Perché sono fermi? Qualcuno lo sa?
Finché la gatta va…
@ antonios (#1590869)
che ci lascia lo zio Pino.
La crisi del tennis femminile di vertice sta vivendo a Madrid un’altra sconcertante puntata: una sola top ten (Halep) che approda ai quarti e una fra Cibulkova, Cirstea, Chirico e Gavrilova che raggiungerà una finale d’un Premier Mandatory. Con la differenza che, rispetto ad altre volte, le italiane non sono lì pronte ad approfittarne. Certo, con un livello del genere mai come quest’anno a Roma e Parigi potrà vincere il torneo chiunque, nel senso letterale del termine…
La Stosur si è addormentata…ah non eccola!
La gatta al largo?
Dopo l’EN PLEIN romeno nei sedicesimi solo la Keys puo’ evitare un altro EN PLEIN negli ottavi,lei che non ha mai vinto 3 partite di seguito su terra rossa ad eccetto di un’international anni fa,oggi ha l’occasione.
Cirstea passa nel giro di mesi da sconfitte in Itf minori tra le quali mesi fa’ anche con la Giovine ad un quarto premier attraverso un percorso diffile di ritrovamento da girone dantesco che le hanno permesso di ritornare con umilta’ sui suoi passi,ieri l’ho vista molto bene,non mi sorprenderebbe nemmeno vederla in semi con la Gavrilova probabilmente,Tenacia della Cibulkova anche aiutata dalla mancanza delle avversarie nei momenti chiavi,certamente non ha entusiasmato ma deve e’ puo’ fare meglio,altrimenti tanto va’ la gatta al largo………….ma comunque rimane favorita della parte alta in virtu’ dell’ottima serie di risultati utili.
Romania sugli scudi con ben 3 tenniste ai quarti con una sicura in semifinale e deve ancora giocare la Tig. I quarti della parte alta:Cibulkova-Cirstea e Chirico-Gavrilova:favorite la slovacca e l’australiana,ma meglio non fare previsioni
Alla Cibu il carattere non è mai mancato: anche oggi recupera dopo aver perso malamente il primo set.
Lottatrice nata!
@ Elpioco (#1590798)
Infatti fino a quando non si capirà che:
1) non tutti i 15 sono uguali e che alcuni meritano più attenzione di altri
2) a un certo punto del match non ci si può permettere di regalare neppure un punto, altro che games interi
non si può migliorare.
Serve testa ed essa va allenata più del braccio, se non ce l’hai come dono.
Dallo streamming non si è capito ma come ha chiuso Sorana l’ultimo punto? Seppur (almeno in apparenza) su ottimo servizio, risposta steccata o volutamente buttata da Laura?
E brava Sorana: centra i quarti annullando 3 set point alla Siegemund targata Mattek-Sands e torna in Top 100 dopo circa 2 anni.
Quella finale persa a Toronto da Serena (ad oggi l’apice della carriera della rumena) data 2013: troppo tempo!
Che tie break fra Siegemund e Cirstea!
E che battaglia fra la piccola e ipercinetica Cibulkova e il bestione Pavlyucenkova (che sembra più maschile del limite di guardia 🙄
@ radar (#1590793)
E’ quella la differenza tra fognini e i top player ovvero che fognini per vincere deve fare una prestazione maiuscola o comunque giocare meglio del avversario,se gioca male e cala di concentrazione perde a differenza dei big o comunque di quelli che li stanno sopra in classifica che pur se giocano male riescono a vincere lottando punto su punto e non facendosi influenzare dalla giornata no stanno in campo con pazienza e caparbietà cosa che fognini non ha e comunque non è’ in grado di fare
intanto kudla e ferrer se le stanno dando di santa ragione.
Pero’ terra battuta + altitudine ci regalano grande spettacolo e partite veramante interessanti….
la cosa che mi fa incacchiare oggi piu’ che del match perso e dell’arbitro, e’ quel gioco di risposta buttato sul 5/3, manco fosse Karlovic o Isner che , loro si, se lo possono permettere…
Intanto la Cirstea manca 3 occasioni per il 4-0 e si ritrova in un’attimo 3-3 match che aveva in mano.
Purtroppo si va a Roma e non si va a guardare il Papa: perdere così fa ancora più male.
Se perdi perché l’altro ti è superiore poco da recriminare, ma quando perdi dopo che sei stato più bravo fino alla linea del traguardo e poi non la tagli, c’è tanto da rammaricarsi.
Fabio ha la qualità di resettare tutto e di dimenticare la scoppola, ma il rovescio della medaglia è che non si cresce e che si continua a girare in tondo rifacendo gli stessi errori.
Meglio sarebbe portarsela dietro per un po’ questa delusione cocente, di modo che ti segni e che ti faccia scuola: è l’unico modo per maturare e per fare tesoro della lezione.
Sul 5/3 con Nishi alle corde e disperato, non si può giocare con una simile sufficienza il nono game: l’unico risultato è stato quello di rinfrancare e rivitalizzare il nipponico.
Sul 5/4 non si deve tirare a tutta: lascia che sia l’altro, in difficoltà e sotto pressione, a tirarsi fuori dalle sabbie mobili senza regali e gratuiti.
Chiamasi lucidità e lettura tattica del match: anche queste sono talento e sono un gran talento!
io avevo sentito un warning a fognini prima di un cambio di campo…
😈
Come ha giocato Coric?
Segnali di crescita?
Pavlyuchenkova sottovalutata,nonostante la mole ha una mobilità la cui fluidità si possono sognare alcune giraffone dalle lunghe leve e nonostante la mano pesante ha una capacità di tocco che poche hanno, sia nei pressi nella rete e sopratutto nell’esecuzione della palla corta, colpo che le riesce spesso in maniera naturale con risultati impeccabili.
Djokovic è tornato la solita macchina da guerra
Ieri si e’ rivista una Cirstea come non si vedeva da tempi immemorabile,molto in fiducia pochi errori e lasciava andare i colpi con sicurezza,il tutto da contrasto alla non bella partita tra Siegemund e Lucic in cui pensavo che la croata sarebbe anche riuscita a portarla a casa dopo il vantaggio nel secondo set, sorpresa su cui avrei puntato oggi Siegemund-Cirstea oltre alle probabili difficoltà che avrebbe incontrato la Kvitova contro una Gavrilova in grande spolvero, oggi impeccabile anche nella gestione dei momenti importanti,gran prova di maturità e carattere.
certo che passare da un AZARENKA VS KVITOVA a un GAVRILOVA VS CHIRICO
mmm 😐
Ma com’è che ci son così tanti ritiri al femminile e tutti con la stessa diagnosi(la schiena) O_o lasciando stare la Giorgi che degli Internationali gliene frega poco… le altre tutte desiderose di andar a Roma .. a sto Punto io l’anno prossimo alle top ten suggerirei di non giocare più sto torneo ma di lasciarlo direttamente alle top 30 in giù! Evitiamo così questi inutili ritiri. . Cordialmente
@ superpeppe (#1590685)
Lo ha dato o almeno il primo warning l’ho sentito. Fognini perde spesso il contatto con i warnig purtroppo come gli accadde anche in America con l’arbitro a mostrargli il tabellone per discolparsi. Va bene il tifo ma non si può capovolgere la realtà per tifo!
Anche l’anno scorso perse
7-5 al terzo con Dimitrov
Infatti non è il primo giocatore che perde in questo modo
Prima di gasarci per questa bella prestazione vediano che fa Nishikori alla prossima. Per me può perdere di brutto tranquillamente.
Partita conclusa sul filo di lana che ha premiato il più freddo nel giocare i punti decisivi. Fognini è un emotivo, come i tennisti italiani in genere. Ha sentito la vittoria vicina, una delle più importanti della sua carriera, visto la classifica dell’avversario, e non ha dominato la tensione. Gli ultimi due games sono poi pura frustrazione. D’altronde se fosse un tennista con strumenti caratteriali più “vincenti” avrebbe certamente raccolto più soddisfazioni nella sua carriera. Ma questo discorso vale per tanti nostri tennisti, in particolare Bolelli e Seppi, che si sciolgono spesso come neve al sole, quando si tratta di dare il “colpo di grazia” all’avversario più quotato.
Esatto, i problemi sono altri..
@ Exuma (#1590643)
Ma dai che discorso è, Fabio così centrato qui poteva far tranquillamente quarti e sicuramente poteva giocarsi la semi con uno tra Monfils e Cuevas, poi magari al Foro avrebbe perso al primo turno ma intanto avrebbe incamerare un bel po’ di punti qui, ora speriamo in un buon sorteggio al Foro e un un buon torneo ma comunque rimane il rammarico per questa partita
Anche io penso non abbia servito male.
Il vero errore mentale e’ stato non giocare sul 5-3 per concentrarsi sul proprio servizio. Sono cose che non esistono a questo livello (forse Federer puo’ farlo…) e’ li’ che e’ uscito dal match. poi che si perdano match gia’ vinti e’ una caratteristica di questo sport.
Io ho visto qualche pezzo
di kyrgios, certo come lui gioca i punti decisivi – puo’ anche perdere ma non recriminare…
io invece credo che la sconfitta di oggi, per come maturata, lo farà sbroccare pure a roma , te lo dico adesso , secondo me esce al primo turno
Sul 5-3 stavo già a cantare…
ci sono i giocatori che non reggono la pressione, e giustamente vengono criticati per questo… e ci sono giudici di sedia incapaci di lasciare la loro permalosità fuori dal campo.
si è inventato un primo warning mai dato, semplicemente perché voleva fare pagare a fognini l’atteggiamento tenuto nei suoi confronti.(anche se avrebbe dovuto darlo… ma se non lo dai, non puoi usare la penalità retroattivamente come ti pare)
giudice DS inadeguato
per quanto riguarda la partita
io mi soffermo solo sulla buona qualità di gioco espressa da fognini VI RICORDO CHE è ANDATO A SERVIRE PER IL MATCH CONTRO IL NUMERO 6
ho sentito pressione io, figuriamoci lui.
@ Palmeria (#1590632)
A me pare che il servizio (tranne ultimo games dove è entrata in gioco la sua brillante “intelligenza”) è la cosa che ha funzionato quasi meglio oggi….tanti punti anche con le seconde
il fatto che stia giocando bene è sicuro , meno certi sono i risultati che scarseggieranno ad arrivare se non mantiene la calma nei momenti importanti
Oserei dire che per il suo proseguo di stagione sia meglio così.
Se avesse vinto oggi, le aspettative romane sarebbero state troppe per lui, ed avrebbe dato fuori di testa.
Spero solo che sia di stimolo per far meglio nei prossimi appuntamenti.
@ Andry (#1590601)
Più che altro manca la percentuale di prima negli ultimi due games di servizio avrà messo forse due prime.. Peccato, mi dispiace davvero tanto, ora sicuramente si dirà che è il solito Fognini, e tutte le solite cose ma oggi Fabio ha fatto davvero una partita straordinaria ma dopo il primo set sinceramente penso che chiunque avrebbe pensato una facile vittoria di Nishikori, invece nonostante le chanches buttate a inizio secondo è rimasto lì, è riuscito ad andare al terzo ha dominato anche il terzo, in cui poteva essere tranquillamente avanti di due break, il giapponese in qualche modo si è salvato e purtroppo Fabio non ha retto la pressione.. Ripeto dispiace perchè ha avuto eccome le sue chances però ripeto penso che a fine primo set saremmo stati contentissimi du commentare un terzo set e addirittura un terzo set lottato contro un giocatore che viene da una finale (a Barcellona) e che qui si trova benissimo..
MAI UNA GIOIA !
niente , ero convinto ce la facesse , poi ha buttato tutto …0 prime palle , cavolate varie e poi l’arbitro di mezzo …
Quoto. Fabio purtroppo è un campione a metà…anche la sua classifica ne è prova lampante. Chissà quando anche da noi nascerà un vero campione pieno di talento e di testa, col killer instinct e il braccio che non trema nei momenti topici del match…
il talento è fondamentale, ma è niente senza testa che lo sa distribuire quando conta.
dire che è la componente meno importante è un’assurdità, giusto per parlare male a vanvera.
Il servizio è un alibi, se fosse solo per quello non sarebbe arrivato ad un game dalla vittoria.
Il problema è nella testa quando sei lì, uno contro uno e devi giocarti ogni punto, anche con le orecchie se necessario..
@ Andry (#1590601)
il linea generale potresti avere ragione , ma oggi ha ottenuto tanti punti facili con la battuta ( anche con molte seconde palle di servizio ) contro un ottimo ribattitore . Gli è mancata la testa , solo così si spiegano i 5 gratuiti sul 5-4 che gli hanno fatto perdere la partita
Quanto hai ragione! 😥
@ Andry (#1590601)
Sul 5-3 40 pari aveva tirato un’ottima prima, poi però è scappato largo il dritto successivo. Anche sul 15-40 ha annullato una palla break con il servizio.
Nadal serve così bene?
Fognini non si smentisce mai. Ormai non è più una sorpresa. Non è un caso se ha vinto solo torneuncoli e a parte qualche squillo non ha mai ottenuto risultati importanti nei tornei che contano. Kyrgios è proprio strano. Perde da almagro e poi stende wawrinka che è sempre wawrinka nonostante sia la versione scarsa. Per il femminile spero che vinca la halep che ha una grossa opportunità per riscattare gli ultimi tragici mesi
Assurdo, che occasione sprecata ,aldilà dell’ultimo game e del break subito sul 5-4 secondo me sul 5-3 doveva provare a chiudere sull’onda emotiva del momento, non può permettersi uno col suo servizio di non giocare un game di risposta così importante contro poi uno come nishikori. Incredibile come pur essendo tra i migliori su terra da 5 anni non riesca ad ottenere risultati di rilievo nei 3 mille e al Roland garros, eccetto una semi a Montecarlo e quarti a parigi, davvero pochissimo per uno come lui ,anche un quarto di finale , lo scorso anno con gli ottavi sembrava quasi un ‘impresa aver battuto dimitrov.
Da appendere sui muri all’ingresso del Foro Italico….o a Tirrenia…
Niscikori ha semplicemente meritato di vincere , il fatto che Fognini butti nel cesso i match non e’ certo demerito dei suoi avversari.
Adesso vuole dare la colpa all’arbitro che ha perso la partita, per quanto sia italiano e bravo non lo si può proprio difendere. A quest’età e dopo 10 anni nel tour non è migliorato per niente nel comportamento, allora si può dire solo che è maleducato e arrogante. Per favore non dire che la competizione lo trasforma così e fuori è un bravo ragazzo, sono tutte cavolate perché il campo è lo specchio che riflette interamente la persona nella vita nel bene e nel male
Secondo me diventa proprio più nervoso ed impaziente facendo entrare una marea di unforced senza senso (che si verificano perchè Fogna ha un tennis molto fondato sull’estro facilmente smarribile e sulla trovata del momento) che a certi livelli si pagano. In un certo senso è come se si suicidasse per un complesso di inferiorità non apparente per il fare sbruffone che ha che è una maschera ma in realtà sempre latente ed incombente.
Soliti discorsi, soliti commenti, solito Fognini. Dopo anni e anni di professionismo non riesce ancora a gestire le situazioni di tensione. Peccato. Rimane il fatto che sulla rossa sa giocare come pochi. Ma come ben si sa, a questi livelli è meglio avere un po’ di talento in meno e un po’ di testa di più.
Fabio vale 3 volte il giapponese a livello di talento,ma nel tennis il talento è la componenente meno importante!
😯 Non c’entra niente ! 🙄 sulla terra si puo’ rimediare, eccome. poi Fabio non ha la battuta peggiore dei top 50. Non ha testa 💡 e spreca malamente ! 🙁 👿
Appuntamento a Roma e a Parigi. Quello che mi interessava vedere è che Fognini sta bene e sarà un brutto cliente per tutti d’ora in poi.
Sono le qualità più importanti.
non ho parole… sul piano del gioco ha dominato a partire dal secondo set , ma la testa lo ha completamente abbandonato dal 5-3 in poi
@ Andry (#1590601)
Il problema di Fognini è la testa niente altro….il suo gioco soprattutto su terra vale i top player e oggi lo ha dimostrato…..dal 5-3 in poi ha spento il cervello e la finisce subito…..gli avversari lo conoscono e sanno che prima o poi hanno l’occasione per vincere
Confesso tristemente di avere messo 5 euro su NIshikori sul 5 3 Fognini, troppo generoso bet365 a darlo a 5.30