Questi i risultati dal torneo WTA Premier di Eastbourne ($731.000, erba).
 Ottavi di Finale
 Ottavi di Finale
Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [7] Eugenie Bouchard  vs Belinda Bencic
 vs Belinda Bencic 
WTA Eastbourne 

 Eugenie Bouchard [7]
0
4
0

 Belinda Bencic
• 0
6
3
 Vincitore: B. BENCIC per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Bencic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
E. Bouchard
 0-15
 0-30
 15-30
 0-30
 15-30
 15-40
 4-4 → 4-5
B. Bencic
 0-15
 15-15
 30-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
E. Bouchard
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
E. Bouchard
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Bencic
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
E. Bouchard
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-0
 40-30
 1-1 → 2-1
B. Bencic
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
2. [14] Garbiñe Muguruza  vs [WC] Johanna Konta
 vs [WC] Johanna Konta 
WTA Eastbourne 

 Garbine Muguruza [14]
4
6
3

 Johanna Konta
6
4
6
 Vincitore: J. KONTA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Konta
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 2-5
J. Konta
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Konta
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
J. Konta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
G. Muguruza
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
G. Muguruza
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
J. Konta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
G. Muguruza
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
J. Konta
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
G. Muguruza
 0-15
 0-30
 15-40
 0-40
 15-40
 0-1 → 0-2
3. Svetlana Kuznetsova  vs [2] Caroline Wozniacki
 vs [2] Caroline Wozniacki 
WTA Eastbourne 

 Svetlana Kuznetsova
7
3
1

 Caroline Wozniacki [2]
6
6
6
 Vincitore: C. WOZNIACKI 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Kuznetsova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
C. Wozniacki
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Kuznetsova
 0-15
 0-30
 0-40
 0-30
 0-40
 15-40
 3-5 → 3-6
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-40
 40-30
 2-3 → 2-4
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 30-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
S. Kuznetsova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 5*-0
 6*-0
 6-1*
 6-2*
 6*-3
6-6 → 7-6
S. Kuznetsova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
S. Kuznetsova
 0-15
  0-15
 15-15
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 2-5
C. Wozniacki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
S. Kuznetsova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
C. Wozniacki
 0-15
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. Heather Watson  vs Sloane Stephens
 vs Sloane Stephens 
WTA Eastbourne 

 Heather Watson
2
3

 Sloane Stephens
6
6
 Vincitore: S. STEPHENS 
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
S. Stephens
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
H. Watson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
S. Stephens
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
H. Watson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
H. Watson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
S. Stephens
 15-0
 30-0
 40-0
 30-0
 40-0
 40-15
 1-4 → 1-5
S. Stephens
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
H. Watson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
5. [1] Martina Hingis  / Sania Mirza
 / Sania Mirza  vs Hao-Ching Chan
 vs Hao-Ching Chan  / Flavia Pennetta
 / Flavia Pennetta 
WTA Eastbourne 
 
 
 Martina Hingis / Sania Mirza [1]
4
6
10
 
 
 Hao-Ching Chan / Flavia Pennetta
6
3
6
 Vincitori: HINGIS / MIRZA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Chan / Pennetta
 0-1
 1-1
 1-2
 2-2
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 3-6
 3-7
 3-8
 4-8
 4-9
 5-9
 6-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Hingis / Mirza
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
H. Chan / Pennetta
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 5-3
M. Hingis / Mirza
3-3 → 4-3
H. Chan / Pennetta
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
M. Hingis / Mirza
1-3 → 2-3
H. Chan / Pennetta
 0-15
 15-15
 30-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
M. Hingis / Mirza
0-2 → 0-3
H. Chan / Pennetta
0-1 → 0-2
M. Hingis / Mirza
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Chan / Pennetta
4-5 → 4-6
M. Hingis / Mirza
3-5 → 4-5
H. Chan / Pennetta
2-5 → 3-5
M. Hingis / Mirza
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
H. Chan / Pennetta
1-4 → 2-4
M. Hingis / Mirza
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
H. Chan / Pennetta
 15-0
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 0-3 → 0-4
M. Hingis / Mirza
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
H. Chan / Pennetta
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Hingis / Mirza
0-0 → 0-1
Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Dominika Cibulkova  vs Tsvetana Pironkova
 vs Tsvetana Pironkova 
WTA Eastbourne 

 Dominika Cibulkova
7
4
1

 Tsvetana Pironkova
6
6
6
 Vincitore: T. PIRONKOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Pironkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
D. Cibulkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
T. Pironkova
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Cibulkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
T. Pironkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 4-5
D. Cibulkova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
D. Cibulkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
 6-3*
 6-4*
6-6 → 7-6
T. Pironkova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
T. Pironkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
D. Cibulkova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
T. Pironkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 3-3
D. Cibulkova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
T. Pironkova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
D. Cibulkova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
T. Pironkova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
D. Cibulkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
2. [9] Agnieszka Radwanska  vs [8] Karolina Pliskova
 vs [8] Karolina Pliskova 
WTA Eastbourne 

 Agnieszka Radwanska [9]
6
6

 Karolina Pliskova [8]
2
1
 Vincitore: A. RADWANSKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Radwanska
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
A. Radwanska
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
K. Pliskova
 0-15
 0-30
 0-40
 0-30
 0-40
 15-40
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Pliskova
 0-15
  0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 5-2 → 6-2
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
K. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
3. CoCo Vandeweghe  vs [10] Andrea Petkovic
 vs [10] Andrea Petkovic 
WTA Eastbourne 

 CoCo Vandeweghe
3
4

 Andrea Petkovic [10]
6
6
 Vincitore: A. PETKOVIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Petkovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Petkovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
C. Vandeweghe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
A. Petkovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
C. Vandeweghe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Petkovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
C. Vandeweghe
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
A. Petkovic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
C. Vandeweghe
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
A. Petkovic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
C. Vandeweghe
 15-0
  15-0
 15-15
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 2-2
A. Petkovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
C. Vandeweghe
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Petkovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. [LL] Daria Gavrilova  vs [13] Sara Errani
 vs [13] Sara Errani 
WTA Eastbourne 

 Daria Gavrilova
6
5
6

 Sara Errani [13]
1
7
2
 Vincitore: D. GAVRILOVA 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Gavrilova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-0
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
S. Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
S. Errani
 0-15
  0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
S. Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Errani
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Errani
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
S. Errani
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-4 → 1-4
D. Gavrilova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 30-30
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
S. Errani
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Gavrilova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
S. Errani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
S. Errani
 0-15
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
D. Gavrilova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
S. Errani
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
5. [4] Caroline Garcia  / Katarina Srebotnik
 / Katarina Srebotnik  vs [WC] Jocelyn Rae
 vs [WC] Jocelyn Rae  / Anna Smith
 / Anna Smith 
WTA Eastbourne 
 
 
 Caroline Garcia / Katarina Srebotnik [4]
0
6
0
 
 
 Jocelyn Rae / Anna Smith
• 0
1
0
 Vincitori: GARCIA / SREBOTNIK per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Garcia / Srebotnik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
J. Rae / Smith
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-1 → 5-1
C. Garcia / Srebotnik
 0-15
 15-15
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
J. Rae / Smith
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
C. Garcia / Srebotnik
1-1 → 2-1
C. Garcia / Srebotnik
0-0 → 1-0
Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Anabel Medina Garrigues  / Arantxa Parra Santonja
 / Arantxa Parra Santonja  vs Julia Goerges
 vs Julia Goerges  / Lucie Hradecka
 / Lucie Hradecka 
WTA Eastbourne 
 
 
 Anabel Medina Garrigues / Arantxa Parra Santonja
6
1
 
 
 Julia Goerges / Lucie Hradecka
7
6
 Vincitori: GOERGES / HRADECKA 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Goerges / Hradecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 1-6
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
1-4 → 1-5
J. Goerges / Hradecka
 15-0
  15-0
 30-0
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
0-3 → 1-3
J. Goerges / Hradecka
0-2 → 0-3
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
0-1 → 0-2
J. Goerges / Hradecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
6-6 → 6-7
J. Goerges / Hradecka
6-5 → 6-6
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
5-5 → 6-5
J. Goerges / Hradecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
4-4 → 5-4
J. Goerges / Hradecka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
3-3 → 4-3
J. Goerges / Hradecka
3-2 → 3-3
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
J. Goerges / Hradecka
2-1 → 2-2
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
1-1 → 2-1
J. Goerges / Hradecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
A. Medina Garrigues / Parra Santonja
0-0 → 1-0
2. Cara Black  / Lisa Raymond
 / Lisa Raymond  vs [Alt] Monica Niculescu
 vs [Alt] Monica Niculescu  / Arina Rodionova
 / Arina Rodionova 
WTA Eastbourne 
 
 
 Cara Black / Lisa Raymond
3
6
10
 
 
 Monica Niculescu / Arina Rodionova
6
3
8
 Vincitori: BLACK / RAYMOND 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Niculescu / Rodionova
 0-1
 1-1
 1-2
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 3-4
 2-4
 3-4
 3-5
 4-5
 4-6
 5-6
 5-7
 6-7
 7-7
 7-8
 8-8
 8-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Niculescu / Rodionova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
C. Black / Raymond
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
M. Niculescu / Rodionova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
C. Black / Raymond
 0-15
 15-15
 15-30
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-2 → 3-3
M. Niculescu / Rodionova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
C. Black / Raymond
 0-15
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Niculescu / Rodionova
1-1 → 2-1
C. Black / Raymond
0-1 → 1-1
M. Niculescu / Rodionova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Black / Raymond
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
M. Niculescu / Rodionova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
C. Black / Raymond
2-4 → 3-4
M. Niculescu / Rodionova
2-3 → 2-4
C. Black / Raymond
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Niculescu / Rodionova
2-1 → 2-2
C. Black / Raymond
1-1 → 2-1
M. Niculescu / Rodionova
1-0 → 1-1
C. Black / Raymond
 15-15
 0-15
 15-15
 30-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
3. [WC] Eugenie Bouchard  / Marina Erakovic
 / Marina Erakovic  vs [2] Ekaterina Makarova
 vs [2] Ekaterina Makarova  / Elena Vesnina
 / Elena Vesnina 
Il match deve ancora iniziare
				
		 
		
Peccato per Flavia
@ GabrielTopspin (#1379899)
Dimentichi Francesca Schiavone, n.4 e l’ITALIANA più forte di tutti i tempi…
C’era poco da fare con la indemoniata russa! Comunque c’è una concorrenza bestiale, tra big e giovani emergenti! Non sorprende che le nostre prima o facciano passi falsi! Bisogna sempre ricordarsi però del passato più che positivo: una grande SARA che quest’anno ha vinto comunque un torneo per quanto non tra i più prestigiosi come Rio e che ha fatto un buon Roland! Con 8 tornei wta vinti ha il montepremi accumulato più alto in assoluto (sia tra le donne che tra gli uomini) nel corso degli anni, con un guadagno complessivo di oltre $11,000,000. (fonte wikipedia) Diciamolo! Ci potrà non piacere il suo gioco (preferisco la Penna o Camila o la Vinci quando incanta a rete con volee rogeriane) Ma rimane è una grande campionessa, eccelsa combattente, l’unica delle nostre che sia giunta al n 5 del mondo!
Che ha detto di male? Non ho notato niente di strano
…certe chiamate davvero erano assurde, altro che McEnroe 😆
Ma che stai a scrivere, insopportabile e leggere commenti come il tuo, visto che chi urlava era Sara e non Daria, e soprattutto è fastidioso non riconoscere la superiorità di un’avversaria molto più che corretta. O soltanto perchè non è italiana ed è giovanissima pensi di aver diritto a prenderla a pesci in faccia 😯
la gravilova con grinta, costanza e forza mentale ha battuto prima la futura top3 poi la errani. solo da fare i complimenti. il rammarico non è oggi ma ieri.se solo la futura top 3 camila giorgi avesse usato un pò si astuzia e malizia avrebbe vinto .peccato. onore alla gravilova che è una grande lottatrice
@ Fantumazz (#1379809)
Io sul lato tecnico non mi sono espresso, ho soltanto detto che come Forza ho molti dubbi che la Gravilova sia più forte di Sara, all’inizio ho fatto confusione con la Potenza, sul resto non mi sono espresso.
E poi se fosse davvero scarsa tecnicamente, come avrebbe raggiunto certi risultati visto che è appurato che ha limiti di potenza?
Mi sembra chiaro che così scarsa non dev’essere, dovendo compensare alla mancanza di potenza avrà qualche altra qualità, visto che non regala nulla nessuno.
ma può passarne anche più di uno, in passato mi pare che l’abbia anche fatto…tutto dipenderà dalla tipologia di avversarie che dovrà affrontare.
comunque a me oggi non è dispiaciuta, in generale…a parte qualche passaggio a vuoto.
ma tu guarda….
@ kenny (#1379828)
su questa superficie ci sono almeno 70 giocatrici più forti di Sara….
Ma adesso aspettiamo … di turno che parli di “misera” prestazione di Sara.
Vedrete che arriva..
bisognava scommettere un ace di Sara in questo match…chissà se veniva dato a 100…
Sara ha avuto una palla break in più, ma la sua avversaria è stata più concreta. Comunque se riuscirà a vincere una o due partite a Wimbledon è tutto oro colato per lei
Tre set con questa Gavrilova sull’erba va più che bene. Anche il gioco non ha deluso. Riscontri ampiamente positivi da questo torneo in vista di Wimbledon, chissà che non riesca a passare almeno il primo turno. L’unica amarezza rimangono i due erroracci finali, il primo in particolare.
erroraccio di Sara sul 30-15
ma secondo me il momento decisivo è stato il quinto game…se Sara si fosse portata sul 2-3, poi la Gavrilova avrebbe servito con più pressione.
Gavrilova come la Rogers a Bad Gastein l’anno scorso: giustiziera prima di Camila, poi di Sara 🙁
A parte il secondo set lottato, il primo ed il terzo sono stati senza storia, un monologo della russa che ha dominato in lungo e in largo…da LL ai quarti di finali eliminando la n. 3 e la n. 1 d’Italia, in fila… 👿
“Ma quanto bisogna essere scarse per perdere dalla Gavrilova su erba???”
so poco di tennis ma mi salvo in corner applicandogli un po’ di filosofia 😉
Ma quante palle corte vuole fare ancora alla Gavri per capire che non funzionano?
Comunque questa Gavrilova è insopportabile: gridolini, saltelli, pugnetti e tanta fortuna. Mi meraviglio che Sara non le abbia ancora urlato in faccia
E pensare che Camila ieri sera al tie break del secondo set ha avuto anche il match point contro questa FURIA vivente che è la Gavriloga 🙄
Quindi è forte ma non potente. Giusto?
E non è potente perché è scarsa tecnicamente?
Mah!
Sara ha completato il suo repertorio 😀 di colpi
e Sara fa un ace!!!!
Ace??!?!?!?!?!?!?
@ Seppio (#1379794)
Davvero. Ma lei “ha cuore” quindi va bene così.
senza servizio come li recuperi due break?
Speriamo che riesca a variare
a nessuno importa del doppio della Penna???
peccato…questo game era importantissimo
ma quanti games persi dopo avere avuto il game point
Niente da fare…altro break subito da Sara…e la russa scappa sul 4-1
Sara le tira troppo sulla racchetta, prevedibile, non cambia spesso direzione: eppure il lungolinea è nelle sue corde, ma non oggi!
Date a Sara tre tornei di fila senza occhio di falco e McEnroe diventa un pivellino
@ franco (#1379786)
concordo
streeming x il doppio della Pennetta????
Se c´é una tennista che fino a quando finisce la partita non si puó dire che é finita é Saretta ,potrá anche perdere ma lotterá fino alla fine
nel quarto game se non altro ha dimostrato di crederci ancora e di voler lottare…forza!!!
Da fondo campo Sara è troppo forte.
Se Daria non varia ed accetta questi scambi rischia.
@ Masaniello (#1379734)
giusto quello che manca alla fenomena giorgi
L’ultima frase è meravigliosa 😀
nel terzo la Errani ha meno profondità di colpi, infatti la Gavrilova può fare più facilmente il suo gioco. Ora divante molto difficile per Sara.
Altro break slavofono! Io non dico che Sara deve snaturare il suo gioco, ma un pò più di velocità sì cavolo o come pensa di fare punti? e qualche volta andare a rete no? va beh, i miracoli si sa non avvengono tutti i giorni…
sembra averci giocato molto poco, ed è l’unica superficie in cui era con un record negativo fino a ieri…
http ://www.tennisexplorer.com/player/gavrilova/
più semplicemente quest’anno è diventata veramente forte, e in quei casi le superfici si adeguano alla racchetta…
finita 3-0..manco la fatica per arrivare al terzo e poi non lo gioca bah
La russa si è rimessa a dettare legge e Sara subisce il doppio break…ora si fa davvero dura con l’avversaria in piena fiducia
Daria ha proprio un bel gioco.
Palla corta sul servizio e lob è veramente imbarazzante per chi la subisce.
Carlo penso di aver intuito la tua motivazione e la penso esattamente come té
l’utente “daria’s smile” dov’è finito?
attenzione al suo arrivo in parata…
vabbè solito break immediato subito…e si complica
A quanto pare non ne risente delle arrotature… è break in apertura del set della russa. Si spera (e ci si dispera)!
Comunque hai ragione tu facevo confusione con la definizione di Lavoro che è legato al concetto di forza.
La Potenza è l’energia trasferità nell’unità di tempo, quindi è giusto il tuo ragionamento, lei pur avendo tanta forza a disposizione non riesce a trasferirla velocemente, e di conseguenza il colpo risulta meno potente.
Scusa se ho fatto un pò di confusione 😉
Brutto break subito all’inizio del terzo set, sara sotto 0-1
Premesso che ho cominciato a vedere l’incontro solo dal 2° set, e di ieri nessuno ha visto niente, per me gioca sull’erba, ma non con un gioco da erba, e questo avvantaggia molto Sara che, come ho già detto prima, può portare a casa la partita, e più passa il tempo più i fusibili della apolide saltano.
L’ho detto e lo ripeto, costei a me non piace affatto, e sono pronto a scommettere che l’anno prossimo la vedremo molto meno, ed ho una mia motivazione che non si può dire.
Sarita arrota molto a scapito della velocità di braccio, ma quando è in forma sbaglia anche molto poco (è la scuola spagnola) Ora bisogna vedere se queste palle rotonde e profonde faranno perdere la bussola alla terribile biondina che potrebbe commettere qualche errore di troppo se esagera con le staffilate!
non dirmelo Strong , cosa mi stá sulle palle sta Gavrilova , ha mé mi sembra anche alterata
a furia di topponi errani vince il secondo set!!!!!la gravilova ha trovato pane x i suoi denti a differenza di ieri dove ha battuto la futura top 3 dietro solo a williams e kitova
L’andamento del secondo set (ma per certi versi anche il primo) è stato molto simile al secondo set di ieri, con la Errani nella parte della Gavrilova e la Gavrilova nella parte della Giorgi…ora speriamo che nel terzo le parti non si invertano.
Dite quel che volete riguardo alla simpatìa della Errani o alla sua potenza fisica, al suo servizio….ma la ragazza è di intelligenza sopraffina
proprio cosi. il fatto di eseguire un movimento più lento è un limite tecnico
E andiamo al terzo. Quando Sara spinge profondo mette in grossa difficoltà la Gavrilova.
C.V.D.! Errore della russa e racchetta al vento! e vai!
Tal utente Leonard. Poveretto
yesss
Secondo me, tu inverti i fattori 🙂
Cioè, tu dici: tira piano perché lavora troppo la palla (perché scarsa tecnicamente).
Invece, io credo che lei abbia scelto di lavorare la palla (e non è affatto scarsa nel farlo) perché sa di non poter tirare delle bordate.
Vabbé, diversità di opinioni. Non c’è problema 😉
@ Luca_nl (#1379665)
Media incontro?
Per me se c’è una cosa che non manca a Sara è proprio la potenza fisica, che poi questa non riesca ad esprimerla in velocità di gioco è un altro discorso.
La palla pesante dipende dalla velocità che le sai imprimere, la velocità dipende anche dall’accellerazione nell’esecuzione del colpo, da quanto sembra a me Sara è lenta in escecuzione e quindi la palla non prende velocità.
Poi magari mi sbaglio.
Questa Gavrilova si crede molto, ha degli atteggiamenti da una che ha fiducia e sa di essere in palla, si vede da come se la prende sugli errori, come per dire: che errore, posso fare molto meglio. Però a volte la presunzione non aiuta a essere lucidi…
Scusate, una curiosità: ma chi è che ha messo in giro la bubbola che la Gavrilova non sa giocare sull’erba?
Io non l’avevo mai vista su questa superficie, ma la piccoletta sull’erba ci sa giocare, eccome! 😯
Stanno vagamente girando a Sarita per i come on di Dasha
trovo questo aspetto della presunta antipatia un po’ stucchevole, specie per delle agoniste e professioniste.
serena, maria, halep per parlare delle più forti hanno atteggiamenti al limite ma funzionali al raggiungimento del risultato, quello è lo scopo di chi fa sport a livello professionale.
a me piaceva persino la bartoli quando si caricava a modo suo…….e ammiro quella “tigna” della cornet.
se fosse stata una mammoletta non avrebbe vinto wimbledon.
tutto il resto è noia!
ma il fatto di avere poca potenza non dipende dal fisico ma dal modo in cui si eseguono i colpi, se la errani avesse un movimento più fluido con il dritto avrebbe sicuramente una palla più pesnate
Gavrilova micidiale 😯
Nuova puntata della serie “I limiti di Sarita sull’erba”, in diretta dal campo 1 🙄
no vabbè..
Limiti tecnici. Molti limiti tecnici. Daria sta impartendo una lezione.
Nel fondamentale del servizio sicuramente.
Per il resto, Sara la usa bene la racchetta ma le manca proprio la potenza. E, proprio perché conscia di non avere una palla pesante, la lavora tantissimo.
Bhe basta vedere i vincenti da fondo campo della gavrilova, che ha più potenza non perchè è più dotata fisicamente ma perchè esegue un movimento meno arrotato e più fluido, questo vuol dire tecnica
Cmq Giorgio Spalluto di super tennis che tra poco festeggia la vittoria della gavrilova ė vergognoso. Lo pagano pure?
Io che abbia più potenza la Gravilova non ne sarei così sicuro, forse ha più velocità, ha un’accelerazione più spinta ma sulla potenza ho forti dubbi.
Daria gioca meglio a tennis di Sara, anche se finora qualcosa di meglio l’azzurra lo sta offrendo su questa superficie rispetto a uno-due anni fa. Certo ho visto alcuni scambi stile Higueras-Barazzutti, molto singolare come cosa!
A te chi sta simpatica, Tommaso?
Più che limiti fisici parlerei di limiti tecnici, basta guardare la gavrilova che è alta quanto la errani ma ha più potenza e serve meglio, questo vuol dire che tecnicamente le è superiore
Apprezzo il grande cuore di Sarita ma non siamo sulla terra dovrebbe venire più spesso a rete e optare per soluziono di volo.
Indubbiamente. Due doti con cui è riuscita a compensare i limiti fisici (altezza) e atletici (potenza).
Sara in questo torneo ha già giocato 3 ore e 2 minuti, Daria già ben 6 ore e 2 minuti.
per vincere n slam di doppio una certa manualità ci vuole……..
guarda che se non ti piace, nessuno ti obbliga eh 🙂
4 a 0 intanto, forza Sara!
Com’è strano il tennis Rovesci lungolinea fantastici, li giocasse più spesso  😐
  Rovesci lungolinea fantastici, li giocasse più spesso  😐
Hai mai visto un match di Sara (oltre 3 ore ieri) o Alizè? A meno di venir impallinate (Yaroslava docet)
mauro e tommaso, meglio noti come crick e crock parlano di antipatia dell’errani….proprio oggi che gioca con una delle più antipatiche in assoluto in campo?
nel terzo game ha giocato dei colpi di fino notevoli, le manca il servizio ma compensa bene con altre ottime caratteristiche.