 
					
						Risultati dal Roma Garden	
					 
				 
			
				Questi i risultati dal torneo challenger di Roma Garden (e42.500 H, terra).
   News – Roma
 News – Roma
 
 Prima vittoria in carriera nel circuito challenger per 
Matteo Berrettini che ha sconfitto all’esordio 
 Jan Mertl, classe 1982, n.210 ATP, con il risultato di 64 62 in 1 ora e 20 minuti di partita.
 Al secondo turno affronterà 
Kyle Edmund, classe 1995, n.125 ATP. 
Vittoria di Potito Starace che ha superato in tre set Konstantin Kravchuk, n.7 del seeding.
 Ora sfiderà Andrej Martin, classe 1989, n.179 ATP.
 Eliminato Filippo Baldi dal n.1 del seeding Bedene con il risultato di 76 (7) 61.
 Vince Marco Cecchinato che si è imposto per 75 62 su Roberto Marcora dopo 1 ora e 21 minuti di partita.
 Al secondo turno sfiderà Andrey Rublev, classe 1997, n.266 ATP.
 Flavio Cipolla subito eliminato.
 L’azzurro, proveniente dalle qualificazioni si è arreso a Dustin Brown, classe 1984, n.104 ATP, con il risultato di 62 62 in 53 minuti.
 Eliminato Stefano Travaglia, Lucky loser.
 
   1° Turno
 1° Turno
  Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [Q] Flavio Cipolla  vs [2] Dustin Brown
 vs [2] Dustin Brown 
 
CH Rome 

 Flavio Cipolla
2
2

 Dustin Brown [2]
6
6
 Vincitore: D. BROWN 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cipolla
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
F. Cipolla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Brown
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 2-5 → 2-6
F. Cipolla
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
F. Cipolla
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
D. Brown
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
F. Cipolla
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
D. Brown
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
 0 	Aces 	1
 5 	Double Faults 	2
 66% 	1st Serve % 	72%
 18/33 (55%) 	1st Serve Points Won 	27/36 (75%)
 7/17 (41%) 	2nd Serve Points Won 	8/14 (57%)
 4/8 (50%) 	Break Points Saved 	4/4 (100%)
 8 	Service Games Played 	8
 9/36 (25%) 	1st Return Points Won 	15/33 (45%)
 6/14 (43%) 	2nd Return Points Won 	10/17 (59%)
 0/4 (0%) 	Break Points Won 	4/8 (50%)
 8 	Return Games Played 	8
 25/50 (50%) 	Total Service Points Won 	35/50 (70%)
 15/50 (30%) 	Total Return Points Won 	25/50 (50%)
 40/100 (40%) 	Total Points Won 	60/100 (60%) 
  2. [5/WC] Marco Cecchinato  vs Roberto Marcora
 vs Roberto Marcora 
 
CH Rome 

 Marco Cecchinato [5]
7
6

 Roberto Marcora
5
2
 Vincitore: M. CECCHINATO 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Marcora
 15-0
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 7-5
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
R. Marcora
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Marcora
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
 2 	Aces 	1
 3 	Double Faults 	4
 67% 	1st Serve % 	54%
 30/41 (73%) 	1st Serve Points Won 	19/30 (63%)
 7/20 (35%) 	2nd Serve Points Won 	9/26 (35%)
 3/5 (60%) 	Break Points Saved 	1/6 (17%)
 10 	Service Games Played 	10
 11/30 (37%) 	1st Return Points Won 	11/41 (27%)
 17/26 (65%) 	2nd Return Points Won 	13/20 (65%)
 5/6 (83%) 	Break Points Won 	2/5 (40%)
 10 	Return Games Played 	10
 37/61 (61%) 	Total Service Points Won 	28/56 (50%)
 28/56 (50%) 	Total Return Points Won 	24/61 (39%)
 65/117 (56%) 	Total Points Won 	52/117 (44%)
 
  3. Potito Starace  vs [7] Konstantin Kravchuk
 vs [7] Konstantin Kravchuk 
 
CH Rome 

 Potito Starace
7
3
6

 Konstantin Kravchuk [7]
6
6
1
 Vincitore: P. STARACE 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Starace
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
K. Kravchuk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Kravchuk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
P. Starace
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
K. Kravchuk
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
K. Kravchuk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
 3 	Aces 	6
 1 	Double Faults 	3
 59% 	1st Serve % 	61%
 36/44 (82%) 	1st Serve Points Won 	41/54 (76%)
 23/31 (74%) 	2nd Serve Points Won 	21/35 (60%)
 0/1 (0%) 	Break Points Saved 	4/6 (67%)
 14 	Service Games Played 	14
 13/54 (24%) 	1st Return Points Won 	8/44 (18%)
 14/35 (40%) 	2nd Return Points Won 	8/31 (26%)
 2/6 (33%) 	Break Points Won 	1/1 (100%)
 14 	Return Games Played 	14
 59/75 (79%) 	Total Service Points Won 	62/89 (70%)
 27/89 (30%) 	Total Return Points Won 	16/75 (21%)
 86/164 (52%) 	Total Points Won 	78/164 (48%) 
  4. Adrian Ungur  vs [3] Radek Stepanek
 vs [3] Radek Stepanek  (non prima ore: 17:00)
 (non prima ore: 17:00)
 
CH Rome 

 Adrian Ungur
6
6
7

 Radek Stepanek [3]
3
7
6
 Vincitore: A. UNGUR 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
6-6 → 7-6
A. Ungur
 0-15
  0-15
 15-15
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
A. Ungur
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
R. Stepanek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
R. Stepanek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Ungur
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
R. Stepanek
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
A. Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
R. Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
R. Stepanek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Ungur
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 30-15
 40-15
 3-2 → 4-2
R. Stepanek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
A. Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
R. Stepanek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Ungur
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
R. Stepanek
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
R. Stepanek
 0-15
  15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
A. Ungur
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 1-3 → 2-3
R. Stepanek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A. Ungur
 0-15
 0-30
 15-30
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  COURT 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Maxime Authom  vs Ruben Ramirez Hidalgo
 vs Ruben Ramirez Hidalgo 
 
CH Rome 

 Maxime Authom
6
3
6

 Ruben Ramirez Hidalgo
3
6
2
 Vincitore: M. AUTHOM 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
M. Authom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
M. Authom
 0-15
 0-30
 0-40
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
R. Ramirez Hidalgo
3-0 → 3-1
M. Authom
 15-0
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M. Authom
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
R. Ramirez Hidalgo
2-4 → 2-5
M. Authom
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
M. Authom
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Authom
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
R. Ramirez Hidalgo
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
M. Authom
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
M. Authom
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
R. Ramirez Hidalgo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Authom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Ramirez Hidalgo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
M. Authom
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
2. [1] Aljaz Bedene  vs [WC] Filippo Baldi
 vs [WC] Filippo Baldi 
 
CH Rome 

 Aljaz Bedene [1]
7
6

 Filippo Baldi
6
1
 Vincitore: A. BEDENE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Baldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
F. Baldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
A. Bedene
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
A. Bedene
 15-0
 15-15
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
A. Bedene
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
F. Baldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
A. Bedene
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Baldi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Bedene
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
F. Baldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 4 	Aces 	0
 3 	Double Faults 	2
 37% 	1st Serve % 	63%
 22/28 (79%) 	1st Serve Points Won 	23/38 (61%)
 28/48 (58%) 	2nd Serve Points Won 	9/22 (41%)
 7/8 (88%) 	Break Points Saved 	2/5 (40%)
 10 	Service Games Played 	9
 15/38 (39%) 	1st Return Points Won 	6/28 (21%)
 13/22 (59%) 	2nd Return Points Won 	20/48 (42%)
 3/5 (60%) 	Break Points Won 	1/8 (13%)
 9 	Return Games Played 	10
 50/76 (66%) 	Total Service Points Won 	32/60 (53%)
 28/60 (47%) 	Total Return Points Won 	26/76 (34%)
 78/136 (57%) 	Total Points Won 	58/136 (43%) 
  3. [SE] Adam Pavlasek  vs (LL) Stefano Travaglia
 vs (LL) Stefano Travaglia  
 
CH Rome 

 Adam Pavlasek
7
6

 Stefano Travaglia
5
4
 Vincitore: A. PAVLASEK 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
S. Travaglia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
S. Travaglia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pavlasek
 15-0
  15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
A. Pavlasek
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 3-2 → 4-2
S. Travaglia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
A. Pavlasek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
 4 	Aces 	3
 2 	Double Faults 	6
 74% 	1st Serve % 	54%
 38/53 (72%) 	1st Serve Points Won 	25/37 (68%)
 8/19 (42%) 	2nd Serve Points Won 	16/31 (52%)
 3/5 (60%) 	Break Points Saved 	3/7 (43%)
 11 	Service Games Played 	11
 12/37 (32%) 	1st Return Points Won 	15/53 (28%)
 15/31 (48%) 	2nd Return Points Won 	11/19 (58%)
 4/7 (57%) 	Break Points Won 	2/5 (40%)
 11 	Return Games Played 	11
 46/72 (64%) 	Total Service Points Won 	41/68 (60%)
 27/68 (40%) 	Total Return Points Won 	26/72 (36%)
 73/140 (52%) 	Total Points Won 	67/140 (48%) 
  4. Marco Cecchinato  / Matteo Viola
 / Matteo Viola  vs Patrick Grigoriu
 vs Patrick Grigoriu  / Costin Paval
 / Costin Paval 
 
CH Rome 
 
 
 Marco Cecchinato / Matteo Viola
3
2
 
 
 Patrick Grigoriu / Costin Paval
6
6
 Vincitori: GRIGORIU / PAVAL 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Grigoriu / Paval
2-5 → 2-6
M. Cecchinato / Viola
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 2-4 → 2-5
P. Grigoriu / Paval
2-3 → 2-4
M. Cecchinato / Viola
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
P. Grigoriu / Paval
2-1 → 2-2
M. Cecchinato / Viola
 0-15
 15-30
 30-30
 40-40
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
P. Grigoriu / Paval
1-0 → 1-1
M. Cecchinato / Viola
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Grigoriu / Paval
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Cecchinato / Viola
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
P. Grigoriu / Paval
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 15-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Cecchinato / Viola
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
P. Grigoriu / Paval
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Cecchinato / Viola
2-1 → 2-2
P. Grigoriu / Paval
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Cecchinato / Viola
1-0 → 2-0
P. Grigoriu / Paval
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
  COURT 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. [Q] Karen Khachanov  vs [Q] Pedro Cachin
 vs [Q] Pedro Cachin 
 
CH Rome 

 Karen Khachanov
6
2
2

 Pedro Cachin
1
6
6
 Vincitore: P. CACHIN 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
P. Cachin
 15-0
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
P. Cachin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
P. Cachin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
P. Cachin
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
P. Cachin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
P. Cachin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. Jan Mertl  vs [Q] Matteo Berrettini
 vs [Q] Matteo Berrettini 
 
CH Rome 

 Jan Mertl
4
2

 Matteo Berrettini
6
6
 Vincitore: M. BERRETTINI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Mertl
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-A
 2-4 → 2-5
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
J. Mertl
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Mertl
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
J. Mertl
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Mertl
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 1 	Aces 	1
 1 	Double Faults 	1
 64% 	1st Serve % 	63%
 23/42 (55%) 	1st Serve Points Won 	25/33 (76%)
 12/24 (50%) 	2nd Serve Points Won 	15/19 (79%)
 5/8 (63%) 	Break Points Saved 	2/2 (100%)
 9 	Service Games Played 	9
 8/33 (24%) 	1st Return Points Won 	19/42 (45%)
 4/19 (21%) 	2nd Return Points Won 	12/24 (50%)
 0/2 (0%) 	Break Points Won 	3/8 (38%)
 9 	Return Games Played 	9
 35/66 (53%) 	Total Service Points Won 	40/52 (77%)
 12/52 (23%) 	Total Return Points Won 	31/66 (47%)
 47/118 (40%) 	Total Points Won 	71/118 (60%) 
  3. [3] Wesley Koolhof  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop  vs Andrej Martin
 vs Andrej Martin  / Hans Podlipnik-Castillo
 / Hans Podlipnik-Castillo 
 
CH Rome 
 
 
 Wesley Koolhof / Matwe Middelkoop [3]
6
6
 
 
 Andrej Martin / Hans Podlipnik-Castillo
3
2
 Vincitori: KOOLHOF / MIDDELKOOP 
Servizio
Svolgimento
Set 2
W. Koolhof / Middelkoop
5-2 → 6-2
A. Martin / Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
W. Koolhof / Middelkoop
3-2 → 4-2
A. Martin / Podlipnik-Castillo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
W. Koolhof / Middelkoop
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Martin / Podlipnik-Castillo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 1-1 → 1-2
W. Koolhof / Middelkoop
0-1 → 1-1
A. Martin / Podlipnik-Castillo
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
W. Koolhof / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
A. Martin / Podlipnik-Castillo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-2 → 5-3
W. Koolhof / Middelkoop
4-2 → 5-2
A. Martin / Podlipnik-Castillo
4-1 → 4-2
W. Koolhof / Middelkoop
3-1 → 4-1
A. Martin / Podlipnik-Castillo
2-1 → 3-1
W. Koolhof / Middelkoop
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Martin / Podlipnik-Castillo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
W. Koolhof / Middelkoop
0-0 → 0-1
4. Aljaz Bedene  / David Rice
 / David Rice  vs Jan Mertl
 vs Jan Mertl  / Alessandro Motti
 / Alessandro Motti 
 
CH Rome 
 
 
 Aljaz Bedene / David Rice
7
6
 
 
 Jan Mertl / Alessandro Motti
6
3
 Vincitori: BEDENE / RICE 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Mertl / Motti
5-3 → 6-3
A. Bedene / Rice
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Mertl / Motti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Bedene / Rice
3-2 → 4-2
J. Mertl / Motti
3-1 → 3-2
A. Bedene / Rice
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
J. Mertl / Motti
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
A. Bedene / Rice
0-1 → 1-1
J. Mertl / Motti
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
J. Mertl / Motti
6-5 → 6-6
A. Bedene / Rice
5-5 → 6-5
J. Mertl / Motti
4-5 → 5-5
A. Bedene / Rice
3-5 → 4-5
J. Mertl / Motti
3-4 → 3-5
A. Bedene / Rice
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-4 → 3-4
J. Mertl / Motti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Bedene / Rice
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 1-3 → 2-3
J. Mertl / Motti
1-2 → 1-3
A. Bedene / Rice
0-2 → 1-2
J. Mertl / Motti
0-1 → 0-2
A. Bedene / Rice
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
  COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
 1. Gerald Melzer  vs [6] Taro Daniel
 vs [6] Taro Daniel 
 
CH Rome 

 Gerald Melzer
• 30
6
6
0

 Taro Daniel [6]
30
7
2
3
 Vincitore: T. DANIEL per ritiro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
G. Melzer
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
T. Daniel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 2*-5
 2*-6
6-6 → 6-7
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
G. Melzer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
G. Melzer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Melzer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
2. Andres Molteni  / Marco Trungelliti
 / Marco Trungelliti  vs [4] Roman Jebavy
 vs [4] Roman Jebavy  / Denys Molchanov
 / Denys Molchanov 
 
CH Rome 
 
 
 Andres Molteni / Marco Trungelliti
7
7
 
 
 Roman Jebavy / Denys Molchanov [4]
6
6
 Vincitori: MOLTENI / TRUNGELLITI 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 4*-0
 5-0*
 6-0*
6-6 → 7-6
R. Jebavy / Molchanov
5-6 → 6-6
A. Molteni / Trungelliti
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 5-5 → 5-6
R. Jebavy / Molchanov
5-4 → 5-5
A. Molteni / Trungelliti
4-4 → 5-4
R. Jebavy / Molchanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
A. Molteni / Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
R. Jebavy / Molchanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
A. Molteni / Trungelliti
2-2 → 3-2
R. Jebavy / Molchanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
A. Molteni / Trungelliti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
R. Jebavy / Molchanov
1-0 → 1-1
A. Molteni / Trungelliti
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
 4*-5
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 7*-6
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
A. Molteni / Trungelliti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Jebavy / Molchanov
5-5 → 5-6
A. Molteni / Trungelliti
4-5 → 5-5
R. Jebavy / Molchanov
4-4 → 4-5
A. Molteni / Trungelliti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
R. Jebavy / Molchanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Molteni / Trungelliti
2-3 → 3-3
R. Jebavy / Molchanov
15-0
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
2-2 → 2-3
A. Molteni / Trungelliti
1-2 → 2-2
R. Jebavy / Molchanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
A. Molteni / Trungelliti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
R. Jebavy / Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
3. [WC] Lorenzo Sonego  / Stefano Travaglia
 / Stefano Travaglia  vs Dino Marcan
 vs Dino Marcan  / Antonio Sancic
 / Antonio Sancic 
 
CH Rome 
 
 
 Lorenzo Sonego / Stefano Travaglia
3
1
 
 
 Dino Marcan / Antonio Sancic
6
6
 Vincitori: MARCAN / SANCIC 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego / Travaglia
1-5 → 1-6
D. Marcan / Sancic
1-4 → 1-5
L. Sonego / Travaglia
1-3 → 1-4
D. Marcan / Sancic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 1-3
L. Sonego / Travaglia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 1-2
D. Marcan / Sancic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
L. Sonego / Travaglia
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Marcan / Sancic
3-5 → 3-6
L. Sonego / Travaglia
2-5 → 3-5
D. Marcan / Sancic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-4 → 2-5
L. Sonego / Travaglia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 1-4 → 2-4
D. Marcan / Sancic
1-3 → 1-4
L. Sonego / Travaglia
0-3 → 1-3
D. Marcan / Sancic
0-2 → 0-3
L. Sonego / Travaglia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Marcan / Sancic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
4. Maxime Authom  / Gerald Melzer
 / Gerald Melzer  vs Andrea Arnaboldi
 vs Andrea Arnaboldi  / Flavio Cipolla
 / Flavio Cipolla 
 
CH Rome 
 
 
 Maxime Authom / Gerald Melzer
0
0
 
 
 Andrea Arnaboldi / Flavio Cipolla
• 0
0
 Vincitori: ARNABOLDI / CIPOLLA per walkover 
    				
		 
		
Diario dal Garden (Martedì 5 Maggio)
Ogni giorno arrivo qualche ora prima, e torno a casa qualche ora dopo. Ma, almeno per quanto riguarda oggi, ne è valsa la pena; eccome se ne è valsa la pena. Sono arrivato con qualche minuto d’anticipo sull’inizio dei match e ho trovato una gradita sorpresa: in bacheca al Garden, c’erano appese delle foto, e lì vicino, c’erano i miei “report” dei 2 giorni precedenti! Iniziano ad arrivare i giocatori, Cecchinato e Marcora arrivano insieme e poi si alleneranno insieme, (con Kravchuk e Ungur) a testimonianza del fatto che i due italiani sono molto amici tra di loro. Iniziano i match, sul centrale c’è Cips, che resiste molto poco alle cannonate di Brown, il quale rispondeva a velocità maggiori rispetto a quelle del servizio di Cipolla, il che è tutto dire. Match durato poco, meno di un’ora, e purtroppo è stato anche poco spettacolare rispetto alle mie previsioni, data la netta superiorità di Brown, e anche vista la poca “ispirazione” odierna di Cipolla.
 Iniziano ad arrivare i giocatori, Cecchinato e Marcora arrivano insieme e poi si alleneranno insieme, (con Kravchuk e Ungur) a testimonianza del fatto che i due italiani sono molto amici tra di loro. Iniziano i match, sul centrale c’è Cips, che resiste molto poco alle cannonate di Brown, il quale rispondeva a velocità maggiori rispetto a quelle del servizio di Cipolla, il che è tutto dire. Match durato poco, meno di un’ora, e purtroppo è stato anche poco spettacolare rispetto alle mie previsioni, data la netta superiorità di Brown, e anche vista la poca “ispirazione” odierna di Cipolla.
Gli altri 3 match in contemporanea erano tutti con scambi interminabili, la partita dove la qualità di gioco era più elevata era senz’altro quella tra Daniel e Melzer, entrambi in ottimo stato di forma (il primo viene dalla vittoria a Vercelli di due settimane fa, il secondo dalla semifinale al 250 di Monaco), che han tenuto ritmi elevatissimi per i primi 2 set, poi Melzer ha accusato un problema all’interno coscia, mi sembra, ed ha dovuto abbandonare il campo sotto 3-0 nel 3°. Ramirez-Hidalgo, invece, mi è sembrato particolarmente fuori forma, ha vinto il secondo set di esperienza, ma per il resto della partita è stato preso a pallettate da un non irresistibile Authom. Del match di Khachanov ho visto troppo poco per esprimere un giudizio preciso, però a giudicare dalle bestemmie in russo che si sentivano da quel campo, dal punteggio finale e dai game che ho potuto vedere, non c’è stato un colpo di Khachanov che dal 2° set in poi ha funzionato a dovere.
Passiamo al “secondo round” di match, concentrandoci ovviamente su Cecchinato-Marcora, partita che ha offerto spunti tecnici parecchio interessanti. La palla corta del Ceck è stata veramente l’arma in più, eseguita almeno 10 volte con ottima precisione e tempismo perfetto. In più, il servizio di Marcora è stato meno incisivo rispetto ad altre volte, e il rovescio di Cecchinato soprattutto in risposta al servizio mi è sembrato funzionare meglio rispetto al solito, però c’è anche da considerare il fatto che Marcora non adotta dei kick esasperati, dunque ad un giocatore con un rovescio ad una mano non da tanto fastidio. Un Ceck vincente e convincente, che domani giocherà contro Rublev, match che non potrò vedere nè dal vivo nè in streaming, e ciò mi dispiace un macello. Al termine della battaglia tra lo spagnolo e il belga, sul campo 2 son scesi Bedenè e Baldi, e dall’italiano mi sarei aspettato molto di più, sinceramente. Il neo-britannico è sceso in campo addormentato, Baldi è partito bene nel set, poi non ha avuto la freddezza di chiudere, ha avuto anche 2 set point al TB ma nulla da fare. Un vero punto debole non l’ho individuato, mi è sembrato giocare sempre troppo, troppo corto, e aspettare l’errore di Bedenè, che nel primo set era frequente, ma nel secondo set non arrivava quasi mai, ed infatti in meno di 25 minuti Aljaz è riuscito a chiudere.
Intanto, sul campo4, giocavano Berrettini e Mertl, e Matteo mi ha regalato tante emozioni anche quest’oggi. Il ragazzo, come detto ieri, ha tutti i colpi estremamente solidi, la terra non è nemmeno la superficie che lo valorizza di più poichè gioca molto potente e piatto, e credo che cemento o addirittura erba potrebbero fare al caso suo. La profondità nello scambio è notevole e con quel dritto comandava, oltre ad avere il solito servizio che gli ha permesso di partire in ogni game da 15-0 o 30-0. Mertl non era in gran forma, e la terra non è la superficie dove si esprime meglio, ma questa vittoria di Berrettini contro un top200 non è affatto da sottovalutare.
Kravchuk – Starace è stato un match piacevole per i primi 2 set, ottimi scambi, e più erano lunghi più l’italiano era favorito, ovviamente. Su cemento Potito non credo avrebbe vinto, ma oggi ha dimostrato una buona forma, credo che potrà far bene anche domani contro Martin, soprattutto se il rovescio funzionerà come oggi (ci sono stati splendidi vincenti lungolinea). Vi sembrerà assurdo, ma ho scoperto che Pavlasek stesse giocando contro Travaglia a metà del secondo set, e ho visto pochissimi scambi, ma Steto era in palese difficoltà, si lamentava di continuo e non riusciva a reggere l’altro ritmo proposto dal giovane ceco. Non vi dirò nulla del doppio degli olandesi e di quello degli argentini per il semplice motivo che non ho visto neanche un 15.
Sonego/Travaglia, spostati sul campo3, e quindi visibili anche in streaming, non mi son piaciuti per niente, si vedeva la loro poca, pochissima esperienza nel doppio, contro una coppia ben collaudata come i due croati. Anche Cecchinato e Viola, più che altro per colpa di quest’ultimo, hanno offerto una prestazione di basso livello, dopo una buona partenza sono calati e hanno perso ogni punto vicino alla rete, vincendo solo qualche scambio da fondocampo. Un doppio molto interessante è stato quello tra Motti/Mertl e Bedenè/Rice, dove Bedenè ha mostrato delle grandi qualità anche da doppista, affiancato da un giocatore che come look assomigliava tantissimo a Kyrgios. Motti nel secondo set si è lamentato più volte di tutte le righe prese dagli inglesi, comunque ci sono stati degli scambi lunghi e molto divertenti.
Finiamo il resoconto parlando del match più bello, e più lungo, di questa giornata: Ungur-Stepanek. Come avevo scritto in precedenza, è stato senz’altro il miglior primo turno di un challenger della storia del tennis, per meriti di entrambi. Primo e terzo set giocati a livello eccellente, il 70% degli scambi si concludevano con un vincente di pregevole fattura, o con ottimi tocchi, dato che entrambi si divertivano a fare palle corte, oppure a chiudere a rete i vari punti. Il calo di Ungur nel 2° set, concomitante ad una crescita di Stepanek (che direi è al 70% del suo livello), ha portato questa meravigliosa partita al 3°, per la gioia del pubblico. Il rovescio ad una mano di Ungur è veramente un colpo devastante, e con una percentuale di errore molto bassa, anche nei cambi lungolinea. Stepanek appena torna a servire un po’ meglio può competere tranquillamente a livello ATP, la sconfitta odierna con Ungur non è per niente un brutto segno, tranne che per l’aspetto mentale, anche se è difficile da credere.
Detto questo, domani sarò impegnato in qualità di raccattapalle alle prequalifiche, dunque nessun resoconto dal Garden, ma Giovedì verrò sicuramente, sperando di vedere ancora Berrettini.
molto bene berrettini, spero di vederlo presto all’opera, intanto sono d’obbligo i complimenti per la sua prima grande scalata al ranking
@ Gabriele da Firenze (#1333438)
Infatti anche secondo me salira molto,io penso anche a numero 360-350 entro fine anno
Complimeti a Stepanek e Ungur per aver giocato il miglior primo turno di un challenger nella storia del tennis.
Stepanek, al cambio di campo, quando Ungur stava portando comodamente a casa la partita, deve aver letto il mio commento precedente, ha spedito in panchina il lontano parente che giocava al posto suo, ed è entrato finalmente in campo lui.
Grande vittoria di Berrettini oggi che lo fa FINALMENTE entrare nei top1000 (addirittura al posto 803 atp con un + 251!!!)
E presto salirà molto, molto più su 🙂
Berrettini ha terminato la sua attività junior con lo US Open dello scorso anno. È un classe 1996.
Lo ricordo perdere al secondo turno di Wimbledon Jr da Rublev 14 a 12 al terzo! Partita pazzesca e bellissima che poteva anche vincere.
Il ragazzo ha la testa sulle spalle e sa quello che vuole. Ha un buon allenatore che lo può portare a fare bene. Facciamo tutti il tifo per lui e per i giovani che ci stanno provando.
Scritto questo gli faccio tanti complimenti per la vittoria di oggi!
Stepanek, visto il caldo di Roma e che è prossimo alla terza età, ha mandato in campo al posto suo un lontano parente …
@ nere (#1333341)
Non e’ per i risultati. Quelli possono andare e venire. L ho visto giocare ed e’ Impressionante . soprattutto vista la giovane eta’. E arriva qui si trova un vero professionista …gioca il suo match più importante e senza braccino vince facile stradominando il 210 atp. Hai presente il potenziale enorme di sto ragazzo? Lui e’ quello su cui puntare. Poi ovvio….cosi giovane potrebbe perdersi come altri….ma le basi sono eccellenti. Oro puro.
@ alfredo94 (#1333310)
Grazie ma Ho corretto subito. avevo confuso mertl con marti ma la sostanza cambia poco. I livelli son simili. Che poi Marti non e’ davisman perche non l hanno fatto giocare e mai più giochera’.
Per quanto riguarda attività’ juniores so che l ha fatta Berrettini ovviamente ma non ne ha fatto il fulcro. Il giocatore non e’ stato costruito per vincere tra gli junior. Tra l altro sbaglio o potrebbe ancora giocare junior? Quanti anni ha sto ragazzo?
Tennis italiano in salute.
Ero al Garden e ho visto Ymer, Rublev e qualche altro giovane. Ecco le mie previsioni (salvo infortuni degli interessati). Ymer entro due anni sarà stabile attorno alla 50-60 posizione (migliorando un po’ il rovescio in back, ma il suo gioco è abbastanza vario). Rublev entro tre anni entra nella top ten (con 10 kg di muscoli in più, visto che è quasi uno e novanta per 65 kg e già serve a 195 kmh), insieme a Zverev jr e forse con Coric, Chung e Kokkinakis. Rublev e Zverev jr potrebbero entrare stabilmente nei primi 5 del ranking e li potrà raggiungere nel tempo anche Kozlov. Berrettini sembra l’italiano che ha i mezzi per andare più lontano nel ranking (facciamo gli scongiuri). Edmund Kyle e Quinzi – entrambi meglio sul veloce – potranno navigare tra la 40ma e l’80ma posizione, ma non mi sembra che abbiano i mezzi tecnici per andare molto oltre.
Berrettini futuro campione.
Tutte le squadre, proprio il mio Barletta hai preso?
Occasione sprecata da Travaglia.
Basta che non gli si fa fare la fine di Quinzi sovraccaricandolo subito di responsabilità, io andrei per obiettivi, avere una classifica ed entrare nei 1000 sono stati raggiunti, ora magari si punti ai 500 e poi ai 400 etc,etc,etc
Non ha senso stare qua a chiedergli di entrare domani nella top ten e poi se la prossima settimana perde un primo turno con il 568 magari essere delusi.
@ stef (#1333329)
Stef quando ti sottolineavo di leggere bene il mio post c’era una ragione. Ho scritto che di solito non amo fare confronti ed ho fatto riferimento al fatto che “spesso, molto spesso” si confrontano i giocatori con GQ … quindi dal mio punto di vista la tua ulteriore risposta é ancora fuori dalle righe…
Per quale ragione? perchè stai obiettando il mio post scrivendo cose invece concordi a quello che nel post stesso ho scritto…in parole povere entrambi non amiamo i confronti con GQ ( e personalmente io non amo i confronti in generale).
Quanto all’incontro forse abbiamo visto due primi set totalmente diversi… Un top 100 che batte sotto il 30% la prima palla e nel cercare il punto tira 20 cm (ma anche 50 cm) lontano dalle righe è un giocatore totalmente fuori la partite e purtroppo Baldi non è stato in grado di approfittarne.
Se quello è il gioco di Bedene allora non parliamo dei nostri giovani prospetti ma apriamo un forum su come abbia fatto Bedene ad entrare nei Top 100.
A me non piace tifare, nel calcio si tifa “per una crescita esponenziale dei nostri”.
Io non ho nostri, io osservo, umilmente analizzo, per imparare.
Quinzi incontra Rola top 100 visibilmente svanito e vince.
Baldi incontra Bedene top 100 visibilmente svanito e perde.
Nessuna critica, nessun giudizio, nessuna stroncatura, nessun partito preso.
Se mi dai dell’ultrà di Quinzi ti faccio l’elenco di coloro che mi danno dell’hater del ragazzo.
Se mi dai dell’hater di Baldi ti quoto tutti gli interventi in cui lo difendevo da chi gli dava del fallito senza rendersi conto di trascorsi, infortuni, età, aspettative, ecc.
Se provi a smentire la comparazione ti smentisco perchè le due situazioni sono comparabili.
Se non si vuole essere come quelli che “Quanto sono scarsi questi italiani, perdono sempre!”, non si deve nemmeno stroncare ogni tentativo oggettivo di analisi.
Esattamente come si fa nel calcio, ecco.
Stepanek nei challenger è come far giocare Messi con il Barletta
Stagione incredibile di berrettini! Questo su erba e indoor può regalarci il giocatore che ci è sempre mancato!
ha ripreso,sembra tutto ok…
Cecchinato è caduto male in doppio e ha chiamato il fisio…ci mancherebbe questa ora 🙄 …
non posso che sperare che sia come dici te, che possa sfondare subito, ma per il momento mi sembri un po’ visionario, troppi pochi riscontri ancora secondo me per azzardare prospettive così alte