 
									
			Indian Wells al maschile: ce la faranno i nostri eroi?
 24 commenti
 24 commenti 
					Il tabellone di Indian Wells fa effettivamente paura: non manca proprio nessuno con 3 giocatori italiani alla caccia di un grande risultato, una vittoria importante che possa continuare quel trend positivo interrotto solo dal week end di Coppa Davis. Fognini, Seppi e Bolelli (in rigoroso ordine di ranking ATP) si sono distinti in questa porzione di 2015 grazie ad alcune vittorie sensazionali (contro Nadal, Federer e Raonic) e si spera che proprio su suolo americano riescano a ripetersi.
Partendo subito dal meglio posizionato, il ligure Fognini insignito della testa di serie numero 19 nella parte alta del main draw, notiamo immediatamente che Fabio ha pescato un ottimo spot di tabellone: dopo un bye al primo turno incontrerà il vincente del match fra il francese Mannarino e un qualificato. Incontro accessibile, con il giocatore transalpino che sembra aver smarrito quella condizione ottimale che sul finire dell’anno passato lo aveva proiettato fra i grandi (ne sa qualcosa proprio Fognini battuto da Adrian all’ultimo Slam newyorchese). Se dovesse superare l’ostacolo francese, Fabio potrebbe incrociare i propri destini con quelli di un altro giocatore spesso sopra le righe per i suoi comportamenti discutibili, quell’Ernests Gulbis (14) in profonda crisi esistenziale e di risultati. Un ipotetico ottavo di finale contro il britannico Murray (4), nettamente favorito su questa superficie, non sembra utopia anche se rappresenterebbe una più che probabile fine corsa.
Nella parte bassa del tabellone c’è invece la seconda testa di serie italiana, Andreas Seppi (numero 30), che affronterà dopo un bye al 1° turno il vincente dell’incontro fra un qualificato e il russo Youzhny, apparso in questi primi mesi dell’anno la copia sbiadita del giocatore che fu top10 e destinato a un prossimo ritiro. Un secondo turno abbordabile, che potrebbe portare l’altoatesino a giocare un match dagli evidenti significati contro quel Roger Federer (tds 2) che fu in grado di battere a Melbourne in una giornata indimenticabile per il tennis italiano. Difficile a mio avviso il ripetersi dell’impresa, più probabile una rivincita con due set rapidi dell’elvetico. Ma se Seppi ripetesse la partita della vita e king Roger abbassasse leggermente i suoi standard?
Discorso simile per Simone Bolelli, impegnato al primo turno con il brasiliano Bellucci e che, se avrà smaltito le tossine e le insicurezze della Davis, potrà sicuramente avere i numeri per conquistarsi un secondo turno con il canadese Milos Raonic (6): anche qui come per Seppi/Federer, si tratta di un ipotetico match rivincita, con il nostro giocatore chiamato a ripetersi in un exploit che lo ha portato per la prima volta in carriera battere un top10. Percentuali ridotte per l’italiano, ma intanto sarà già importante arrivare a giocarsi questa seconda partita dopo l’impasse Davis.
Dando un’occhiata al tabellone nella sua interezza, si nota subito che alcuni dei favoriti dovranno guardarsi da diverse insidie nelle loro parti di tabellone: Nole Djokovic (1) dalla sua parte ha pescato delle belle grane, con diversi giocatori che in maniere e modi differenti possono fargli male. Incognite soprattutto legate al rendimento del rientrante Marin Cilic (10): il croato sarà in versione deluxe come a New York o sarà a mezzo servizio dopo il lungo infortunio? Più che da Cilic e magari da uno fra Anderson (16) o Isner (18), Djokovic dovrà guardarsi però dall’ottimo Ferrer (8) ammirato in questo inizio di stagione: il valenciano si è tolto più di qualche sassolino dalla scarpa e ha inanellato buoni tornei in serie. Outsider di lusso in questo primo Master Series dell’anno.
Sempre nella parte alta il britannico Murray (4) sembra avere pochi rivali fino ai quarti di finale: qui dovrebbe trovarsi di fronte il giapponese Kei Nishikori (5) contro cui, a mio avviso, se la giocherebbe alla pari per l’accesso a un’ipotetica semi finale.
Parte bassa che invece, almeno sulla carta, promette botti e incontri scintillanti: Raonic e Dimitrov (11), se rispetteranno i pronostici, si affronteranno in un ottavo di finale incerto e dagli stili diametralmente opposti. Il numero 3 Rafa Nadal non dovrebbe incontrare invece particolari insidie nell’affrontare Gilles Simon (13) o in alternativa Gasquet (22) mentre, Wawrinka (7) vs. Berdych (9) si candida come l’ottavo di finale più interessante ed equilibrato di quest’edizione di Indian Wells. E attenzione perché se lo svizzero ce la dovesse fare contro il ceco, nei quarti potrebbe incontrare quel Roger Federer (2) con cui alle Finals di Londra sono volate parole grosse (con Mirka a dire il vero …) prima della pace forzata a favore di Davis. Ma se la Coppa non c’è, vuoi vedere che quest’anno alla prima occasione buona, di pace non ce ne sarà nemmeno l’ombra? Staremo a vedere. 
Alessandro Orecchio
 Main Draw – Parte Alta
 Main Draw – Parte Alta
(1) Djokovic, Novak  vs Bye
 vs Bye
Baghdatis, Marcos  vs Vesely, Jiri
 vs Vesely, Jiri 
Troicki, Viktor  vs Ramos-Vinolas, Albert
 vs Ramos-Vinolas, Albert 
Bye vs (25) Benneteau, Julien 
(18) Isner, John  vs Bye
 vs Bye
Qualifier vs Qualifier
Delbonis, Federico  vs Lajovic, Dusan
 vs Lajovic, Dusan 
Bye vs (16) Anderson, Kevin 
(10) Cilic, Marin  vs Bye
 vs Bye
Gabashvili, Teymuraz  vs Monaco, Juan
 vs Monaco, Juan 
Struff, Jan-Lennard  vs (WC) Kokkinakis, Thanasi
 vs (WC) Kokkinakis, Thanasi 
Bye vs (23) Garcia-Lopez, Guillermo 
(32) Tomic, Bernard  vs Bye
 vs Bye
Qualifier vs Haider-Maurer, Andreas 
Dodig, Ivan  vs Sousa, Joao
 vs Sousa, Joao 
Bye vs (8) Ferrer, David 
(4) Murray, Andy  vs Bye
 vs Bye
Kukushkin, Mikhail  vs Pospisil, Vasek
 vs Pospisil, Vasek 
(WC) Smyczek, Tim  vs Becker, Benjamin
 vs Becker, Benjamin 
Bye vs (26) Kohlschreiber, Philipp 
(19) Fognini, Fabio  vs Bye
 vs Bye
Qualifier vs Mannarino, Adrian 
Qualifier vs Groth, Sam 
Bye vs (14) Gulbis, Ernests 
(12) Lopez, Feliciano  vs Bye
 vs Bye
Matosevic, Marinko  vs Muller, Gilles
 vs Muller, Gilles 
Nieminen, Jarkko  vs Qualifier
 vs Qualifier
Bye vs (20) Cuevas, Pablo 
(28) Verdasco, Fernando  vs Bye
 vs Bye
Qualifier vs Thiem, Dominic 
(PR) Fish, Mardy  vs (WC) Harrison, Ryan
 vs (WC) Harrison, Ryan 
Bye vs (5) Nishikori, Kei 
 Main Draw – Parte Bassa
 Main Draw – Parte Bassa
(6) Raonic, Milos  vs Bye
 vs Bye
Bolelli, Simone  vs Bellucci, Thomaz
 vs Bellucci, Thomaz 
Dolgopolov, Alexandr  vs Qualifier
 vs Qualifier
Bye vs (29) Giraldo, Santiago 
(17) Robredo, Tommy  vs Bye
 vs Bye
Golubev, Andrey  vs Brown, Dustin
 vs Brown, Dustin 
Kyrgios, Nick  vs (WC) Kudla, Denis
 vs (WC) Kudla, Denis 
Bye vs (11) Dimitrov, Grigor 
(13) Simon, Gilles  vs Bye
 vs Bye
Ito, Tatsuma  vs Jaziri, Malek
 vs Jaziri, Malek 
Estrella Burgos, Victor  vs Qualifier
 vs Qualifier
Bye vs (22) Gasquet, Richard 
(31) Chardy, Jeremy  vs Bye
 vs Bye
Young, Donald  vs Carreno Busta, Pablo
 vs Carreno Busta, Pablo 
Sijsling, Igor  vs Qualifier
 vs Qualifier
Bye vs (3) Nadal, Rafael 
(7) Wawrinka, Stan  vs Bye
 vs Bye
Haase, Robin  vs Qualifier
 vs Qualifier
Klizan, Martin  vs Andujar, Pablo
 vs Andujar, Pablo 
Bye vs (27) Rosol, Lukas 
(21) Karlovic, Ivo  vs Bye
 vs Bye
Johnson, Steve  vs Granollers, Marcel
 vs Granollers, Marcel 
Querrey, Sam  vs Stakhovsky, Sergiy
 vs Stakhovsky, Sergiy 
Bye vs (9) Berdych, Tomas 
(15) Bautista Agut, Roberto  vs Bye
 vs Bye
Istomin, Denis  vs (WC) Krajicek, Austin
 vs (WC) Krajicek, Austin 
Sock, Jack  vs Lu, Yen-Hsun
 vs Lu, Yen-Hsun 
Bye vs (24) Mayer, Leonardo 
(30) Seppi, Andreas  vs Bye
 vs Bye
Youzhny, Mikhail  vs Qualifier
 vs Qualifier
Janowicz, Jerzy  vs Schwartzman, Diego
 vs Schwartzman, Diego 
Bye vs (2) Federer, Roger 
TAG: Andreas Seppi, Fabio Fognini, Fognini, Masters 1000 Indian Wells, Masters 1000 Indian Wells 2015, Seppi, Simone Bolelli

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
possibile sapere se oggi seppi giocherà con federer, ma sopratutto a che ora ITALIANA
Sono d’accordo che non sono eroi e che la sconfitta con i kazaki (o finti kazaki) si poteva evitare – anche se la Davis è un altro sport rispetto al circuito Atp e lo abbiamo visto mille volte.
Sul fatto che la stagione degli italiani non sia ottima, direi il contrario visto il nostro livello attuale – peraltro tra i migliori in campo maschile degli ultimi decenni. In senso assoluto, ok, l’anno scorso ad esempio Fognini aveva vinto a Vina del Mar e fatto finale sempre in Sudamerica ma per il resto buio pesto, però non stiamo parlando di Federer e Wawrinka o di una nazione che ha qualità assoluta media alta come la Francia, che con un Gasquet, un Monfils o un Simon qualche torneo minore lo può sempre portare a casa, magari a casa propria (ah se avessimo ancora qualche misero atp su terra vedresti che qualche titolo in più all’anno lo porteremmo a casa). Però in due mesi fare 3 finali in 3 tornei Atp con tre giocatori diversi (Vanni, Seppi e Fognini) e portare a casa tre scalpi top 6 sempre con tre giocatori diversi (Seppi, Bolelli e Fognini) a me sembrano invece ottimi risultati, sempre sapendo che con molta difficoltà nessuno dei nostri vale, per un motivo o per l’altro (carenze a livelli di testa Fogna, fisico Bole e talento Seppi), i top 20 in maniera stabile. Per restare all’esempio di primo è come voler vincere il gP di Montecarlo con una Panda…
uh anche murray e dimitrov giocano il doppio mi erano sfuggiti… solo Nole non lo gioca!
io tifo per Estrella Burgos!!!
ah ah ah
Non saranno degli eroi.. ma perlomeno ci hanno messo la faccia. Guardate i croati Cilic, Dodig e Karlovic assenti in Davis e tutti presenti ad Indian Wells. Scrivere è facilissimo, un po’ più difficile è andare in un paese dove governa un oligarca, presentarsi in campo contro due russi(uno dei quali è più italiano che kazako), un ucraino che non ha nulla da perdere, giocare anche contro alcuni giudici di linea(quelli sì, kazaki) e vincere, beh, questo è ancor più difficile. Ogni partita va giocata e la classifica non conta, si danno troppe cose per scontate
Redazione: cambiare foto, per favore… Dopo la recente prestazione in Coppa Davis, direi che immagini come questa qui di Fognini rasentano solo il ridicolo, soprattutto a fianco di espressioni quali “nostri eroi”….
“Fognini sul veloce è affidabile come una Fiat Duna a Ferragosto!” 
   
  
No.
Seppi e Bolelli hanno la strada chiusa da Federer e Raonic che stavolta non credo sottovaluteranno gli italiani…
Fognini,come al solito,ha un buon tabellone fino a Murray ma sul veloce è affidabile come una Fiat Duna a Ferragosto!
Dimitrov Raonic, Wawrinka Berdych,Djokovic Ferrer potrebbero essere match interrassantissimi….
Nadal e Cilic tutto mi sembrano meno che in forma per competere sul veloce ad alti livelli.
A me sembra che lo spot di djoko non sia così impossibile, il serbo è secondo me già in finale.
Pesca “male” Federer: se arrivasse ai quarti contro wawrinka/berdych e quindi in semi contro raonic/nadal non sarebbe proprio una passeggiata di salute.
Murray e Nishikori da verificare, Nadal può ambire a un quarto di finale, a mio avviso
Riguardo i nostri, Bolelli deve ritrovare lo smalto di inizio anno, così come Seppi: non vorrei sbagliarmi, ma l’uscita in Davis potrebbe aver lasciato degli strascichi morali importanti.
Per Fognini, invece, anche arrivare ad un ipotetico terzo contro Gulbis sarebbe un successo, date le recenti prestazioni sul cemento.
Diciamo che non sono daccordo su niente di quello che hai scritto…
Allora le scuse arbitrali assurde non mi sembrano ne assurde (perchè mi sembra abbastanza evidente che i giudici di linea non facevano i giudici di linea ma i tifosi) ne scuse (mi sembra che abbiano detto solo che era una situazione fastidiosa ma non che abbiano perso per questo motivo).
Sulla sconfitta di fognini brutta è brutta ma non è vero che non ha lottato (sono altre le partite in cui non ha lottato, se non lottava perdeva 6-2 6-2 6-2). Poi sulla stagione degli italiani non puoi dire che è pessima solo per la coppa davis.
Poi tre finali perse non mi sembra questa tragedia (dimmi l’ultima volte che tre italiani diversi raggiungono tre finali nel giro di 2 mesi??) Aggiungerei anche la grande stagione che sta facendo bolelli!
comunque bellissimo il tabellone di doppio…
giocano tutti i singolaristi!! federer, nadal, wawrinka, del potro, cilic, ferrer, raonic, simon, gasquet ecc…
Certo, quando uno pensa agli eroi subito accorrono alla mente le gesta di Fognini.
Non sono eroi, non sono “nostri”, ognuno (giustamente) gioca per se stesso e solo per se stesso e comunque no, non ce la fanno…
comunque secondo me possono fare un buon torneo 😮
penso che fabio già possa perdere con Mandarino; in caso vinca perde da Gulbis.
Seppi non credo possa esprimere il livello di melbourne…
Su Bole invece ho più ottimismo
Deve essere cambiato il significato della parola eroi nel
vocabolario della lingua italiana perché in effetti
non si capisce come si possa associare questa parola a questi tre tennisti.
Eroi mi sembra una parola fuori luogo.
EROI??????
Ma eroi de che? Hanno perso una sfida col kazakhistan che non era da perdere inventando scuse arbitrali assurde! Bollelli e seppi come al solito quando c’è da tirare fuori gli attributi… nelle mutande! Fognini poi ha buttato un match contro un giocatore scarsissimo con un atteggiamento pessimo senza lottare. A me chi mi dice che la stagione degli italiani è ottima gli rido in faccia…0 titoli con tre finali perse ( salvo giusto vanni perché all’esordio) e fuori dalla coppa davis contro una squadra normalissima!
Due italiani sono sicuri al secondo turno intanto…
Paolino Canè? 😛
Ma Paolino? Come mai si è cancellato?