 
									
			Challenger Ortisei: Presentato il torneo. Andreas Seppi e Simone Bolelli wild card
 11 commenti
 11 commenti 
					La notizia più importante è uscita la settimana scorsa, quando Andreas Seppi ha confermato la sua presenza alla terza edizione del challenger ATP di Ortisei. Il 28-enne tennista di Caldaro sarà il grande protagonista del torneo più importante in Alto Adige dotato come nelle precedenti due edizioni di un montepremi di 64.000 euro. Il Sparkasse ATP Challenger Val Gardena Südtirol (titolo ufficiale della manifestazione, che si svolgerà tra sabato 3 e domenica 11 novembre) non è solo Seppi.
Sono infatti ben altri quattro giocatori compresi tra i primi cento della classifica mondiale, che hanno annunciato il loro arrivo.
“Possiamo  essere  più  che  soddisfatti  dell’entry  list,  che  comprende  ben  quattro  top  cento.  Ci possiamo aspettare una settimana di tennis ad altissimo livello”.  Wolfgang Wanker, il direttore del torneo  nonché  presidente  del  comitato  organizzatore,  è  strafelice.  „Abbiamo  sempre  sognato  di avere Seppi al nostro torneo. La decisione, di rimanere in calendario nella stessa settimana del 2011,
si è rivelata vincente. Solo così abbiamo avuto la possibilità di avere al via Seppi, che finalmente ha accettato una wild card”. Negli ultimi due anni Seppi aveva preferito al torneo gardenese il masters 1000  di  Parigi  Bercy,  che  quest’anno  si  disputa  nella  settimana  prima  di  Ortisei.  “L’unica  vera concorrenza per noi in questa stagione è il challenger di Bratislava, visto che nel circuito maggiore in
contemporanea si giocano solo gli  ATP World Tour Finals a Londra con i migliori otto giocatori del mondo”.  
Andreas Seppi la grande attrazione 
Seppi sarà ovviamente il grande protagonista del torneo di casa. La sua presenza è la cosa migliore, che poteva capitarci“. Wanker è consapevole del fatto che con Seppi al via il torneo sarà seguito con interesse  non  solo  in  Alto  Adige  ma  in  tutta  Italia.  Il  caldarese,  allenato  da  sempre  da  Massimo Sartori, da lunedì è il 22esimo giocatore nel ranking ATP e il numero uno azzurro. I tifosi altoatesini
non vedono l’ora di poterlo seguire a un torneo ufficiale in Alto Adige dopo undici anni. Seppi vuole chiudere la sua stagione più importante vincendo anche il torneo di casa. Sono 90 i punti ATP oltre a 9200 euro che spettano al vincitore del torneo. Seppi nel 2012 ha raggiunto ben quattro finali ATP,
imponendosi  a maggio  sulla  terra  rossa  di  Belgrado  (in  finale  su  Benoit Paire), e  perdendo  le  finali sull’erba di Eastbourne a giugno (contro Andy Roddick) e solo qualche settimana fa a Metz sul duro indoor (contro Jo-Wilfried Tsonga) prima di trionfare domenica scorsa a Mosca, dove in rimonta ha battuto il brasiliano Thomaz Bellucci ritoccando il suo best ranking. 
Indimenticabile  anche  la  sua  partita  al  Roland  Garros  contro  Novak  Djokovic.  Seppi  ha  perso  dal numero  uno  del mondo  agli  ottavi  solo  al  quinto  set  dopo essere  stato  in vantaggio  per  due  set  a zero. I tifosi al Foro Italico hanno festeggiato le sue imprese contro John Isner e Stanislas Wawrinka.
Solo sua maestà Roger Federer ha fermato la corsa di uno stanco Seppi nei quarti.
La concorrenza non manca Seppi arriva come grande favorito al torneo di casa. Però anche per lui non sarà facile conquistare  la vittoria finale, perché la concorrenza è agguerrita e molto forte.  Wanker: “Abbiamo in tabellone  il
detentore del titolo,  l’americano Rajeev Ram (ATP 93) insieme a Jan Hernych, il finalista del 2011“.
Anche  il  tedesco  Philipp  Petzschner  (ATP  94)  ha  deciso  di  fare  ritorno  a  Ortisei.  Dodici  mesi  fa Petzschner  arrivò  come  grande  favorito  e  uscì  in  semifinale  dopo  una  partita  combattuta  nei confronti di Hernych. Petzschner si è fatto un nome a livello internazionale vincendo ben due titoli
dello slam in doppio a Wimbledon 2010 e agli US Open 2011 (sempre in coppia con Jürgen Melzer).
I quattro semifinalisti del 2011 hanno confermato la loro presenza anche per quest’anno.  Wanker: “Significa, che i giocatori si trovano bene”.
“Abbiamo  in  tabellone  cinque  giocatori  della  Germania.  Una  cosa  che  ci  fa  molto  piacere”,  dice Wanker.  Benjamin  Becker  dovrebbe  essere  accreditato  della  seconda  testa  di  serie  dopo  Seppi.
Becker arrivò fino al numero 38 del mondo nel 2007. Anche Dominik Meffert, Dustin Brown (nel 2011 ha vinto il titolo di doppio) e Daniel Brands, che la scorsa settimana ha perso al torneo di Vienna solo dopo tre tiebreak da Juan Martin Del Potro, ritornano in Alto Adige dopo dodici mesi. 
Wild card per Simone Bolelli 
“Il  livello  generale  è  superiore  a  quello  del  2011.  I  primi  otto  dell’entry  list,  Seppi  non  compreso, fanno parte dei primi 116 giocatori del mondo. Wanker spera di potere presentare al pubblico altri nomi importanti.  „Con piacere abbiamo accettato la domanda di  una wild card da parte di Simone Bolelli,  semifinalista  del  2010”.  Il  bolognese  è  il  quinto  giocatore  top  cento  presente  al  torneo
gardenese, essendo il numero 82 delle classifiche mondiali. 
Ha fatto richiesta di avere una wild card anche Farrukh Dustov. Il 26-enne originario da Tashkent in Uzbekistan ha vissuto per tanti anni in Alto Adige allenandosi alla corte di Manuel Gasbarri. Dustov,
numero  231  del  ranking  mondiale,  si  trova  molto  bene  sul  bross-slide superveloce  di  Ortisei,  ma potrebbe entrare in tabellone anche grazie a qualche defezione dell’ultimo momento. Le rimanenti due wild card per il tabellone principale saranno assegnate solo a pochi giorni prima del torneo.
Giocatori locali nelle qualificazioni: Wild card a Holzer, Vittur, Berger e Prinoth
Quattro  posti  in  tabellone  vanno  ai  quattro  giocatori,  che  superano  le  qualificazioni  in  programma  per  sabato  e  domenica  3  e  4  novembre.  Come  sempre  negli  ultimi  anni  gli  organizzatori  vogliono privilegiare  i  giocatori  di  casa.  “Speriamo  che  saranno  tanti  i  giocatori  locali  a  misurarsi  con  i
professionisti”, dice Wanker, che ha assegnato le prime quattro wild card a Patric Prinoth, promessa locale, a Thomas Holzer, ex-professionista di Caldaro, che dai primi di luglio ricompare nella classifica mondiale. Anche il pusterese Simon Berger nonchè  Alex Vittur potranno usufruire di una wild card.  
Nuova superficie nel 2013 
Come  negli  anni  precedenti  il  torneo  si  svolgerà  su  una  moquette  molto  veloce  (bross  slide),  che garantirà anche quest’anno moltissimi tiebreak. Sono stati giocati ben 31 nel 2012 (esattamente uno a  partita  nel  tabellone  principale).  Wanker:  “In  teoria  dovevamo  cambiare  superficie  già  per quest’anno, prometto una nuova superficie per il torneo del 2013”. 
Finali domenica 11 novembre dalle ore 11 
Il  torneo  in  Val  Gardena  partirà  sabato  3  novembre  mattina  con  i  primi  turni  delle  qualificazioni  e terminerà con le due finali (singolo e doppio) in programma domenica 11 novembre a partire dalle ore 11. Anche le semifinali in programma sabato 10 novembre avranno inizio alle ore 12.  
Il torneo in diretta su www.atpvalgardena.it o tramite il livescore su www.atpworldtour.com 
Come  nel  2011  gli  appassionati  di  tennis  in  tutto  il  mondo  hanno  la  possibilità  di  seguire  il  torneo
gardenese  in  diretta  su  internet.  Sul  sito  www.atpworldtour.com  nella  sezione  dedicata  ai  tornei challenger    è    installato    un    live    score    oppure    utilizzando    il    sito    ufficiale    del    torneo www.atpvalgardena.it  dal  quale  si  puo`  seguire  inoltre  il  live  stream  sui  due  campi  di  gioco.  “Gli
appassionati  di  tennis  in  tutto  il  mondo  in  questo  modo  possono  seguire  il  nostro  torneo”,  dice Wanker.  
TAG: Challenger Ortisei, Challenger Ortisei 2012, Seppi, Simone Bolelli

 
  
  
  
  
					 
			 
			 
			 
			 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
		 
		 
		 Sinner
Sinner Alcaraz
Alcaraz Zverev
Zverev Fritz
Fritz Djokovic
Djokovic de Minaur
de Minaur Ruud
Ruud Auger-Aliassime
Auger-Aliassime Sabalenka
Sabalenka Swiatek
Swiatek Rybakina
Rybakina Andreeva
Andreeva Loading ...
 Loading ...
Scusate ma a cosa serve questo torneo a Seppi? 90 punti sono pochi rispetto all’ultimo risultato utile. Solo la voglia di giocare vicino casa, e un po’ di soldini che non fanno mai male?
@ Buon Rob (#749782)
Ciao, primo ho scritto per quel che ne capisco. Secondo, ho semplicemente commentato ciò che è scritto sull’articolo (che riporta la dicitura ex professionista).Non sono entrato in questo sito per insultare nessuno perchè manco ti conosco. Di forum dove ci si insulta c’è ne sono mille.
@ Buon Rob (#749782)
Oltre al n.13 anche il n.29 e strappato un set al n.6!
Ragazzi, prima che venite alle mani vi segnalo il doppio malinteso: 1. le quattro wild card date ai locali sono per le qualificazioni 2. Holzer, al quale è andata una di queste, è effettivamente un ex professionista, che – guarda caso – è proprio di Caldaro …
Più che bieco trollaggio questa è proprio imbexxxxtà.
L'”””””ex professionista””””” quest’anno ha vinto due Tornei e ha battuto il n.13 al mondo.
La vera attinenza del post quotato con il tennis è che nel post quotato ci sono…palle.
Quinzi mi sembra che sia in america in quel periodo.
Oltretutto anche se fosse qui in italia che senso avrebbe giocare sul veloce dopo mesi sulla terra e con una battuta che fa acqua da tutte le parti (giustamente essendo quella di un sedicenne ancora abbastanza gracile). Tanto se continua a progredire così e dopo dovuta preparazione atletica, penso che per i challenger di primavera in italia, se vorrà venire qui, avrà tutte le wild card che vuole 😉
E finalmente ce lo guarderemo in streaming 🙂
Visto che si gioca sul veloce (a quanto pare molto veloce) non credo che Quinzi accetterebbe un wild card anche se fosse in Italia in quel periodo. Quest’anno GQ, se non sbaglio, ha giocato due tornei junior su erba, tre tornei sul cemento (due pro e uno junior); gli altri tornei tutti su terra battuta. Nessun indoor.
Ha giocato poco sul veloce perchè il servizio ancora non gli permette di molto competitivo ad alto livello .. avrebbe poco senso ora buttarsi in un challenger indoor con gente piazzata nel top200.
Che superficie sarà?Non ditemi terra rossa eh!
Per quel poco che capisco di tennis, Wild Card sprecate. Abbiamo dei giovani promettenti da aiutare e questi danno l’invito ad un ex professionista.
Beh, dai. Sta scritto che restano ancora due posti. Se non la danno a Becuzzi, c’è ancora speranza!
Speravo in una Wild Card a Quinzi, ma evidentemente ha altri programmi… 😐