Da Bergamo Challenger, Copertina

Vent’anni e nuova sede: Bergamo, attesa senza precedenti. Wild card a Jacopo Vasami per il Md. Ecco i tre inviti per le qualificazioni

07/11/2025 14:17 17 commenti
Jacopo Vasami classe 2007 - Foto Patrick Boren
Jacopo Vasami classe 2007 - Foto Patrick Boren

Presentata la 20esima edizione degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel, presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Il maestoso ChorusLife sarà lo scenario di una settimana in cui, nel giorno della finale, la longevità dell’evento sarà premiata dall’ATP. La “famiglia” del torneo (organizzatori, istituzioni e sponsor) è sempre più compatta. Come da tradizione, si punta sui giovani: Jacopo Vasamì per il main draw, il campione junior del Roland Garros per le qualificazioni.

Una nuova location per festeggiare la ricorrenza più bella: gli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo ospiteranno la ventesima edizione nello spettacolare scenario della ChorusLife Arena, impianto di recentissima costruzione e che permetterà al torneo di compiere un importante salto di qualità. Un clima di festa che si è respirato, alla presenza di sponsor e autorità, nella presentazione che si è svolta presso la Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, segno della vicinanza della città a un evento che quest’anno è ancora più atteso. Sono le parole di Marcella Messina, “padrona di casa” e Assessora alle Politiche Sociali, Longevità, Salute e Sport del Comune di Bergamo. “Abbiamo riservato la sala più importante del Comune perché il grande ritorno a Bergamo, dopo un anno di ‘esilio’ a Rovereto, rende tutto più simbolico e il torneo particolarmente atteso. E voglio ringraziare questa bella comunità che si è creata attorno al torneo, per il coraggio nel portarlo avanti e per il tempo che gli hanno dedicato”. Sforzi che saranno gratificati anche su scala internazionale, poiché domenica 23 novembre – prima della finale – l’ATP premierà il torneo per la sua 20esima edizione, consegnando un premio destinato agli eventi più longevi del calendario. Un’avventura iniziata nel 2006, quando un gruppo di amici ha fondato l’associazione sportiva Olme Sport, all’epoca rappresentata da Gabriele Merelli e lo storico direttore Marco Fermi. Oggi Olme Sport vede garantita la propria continuità grazie ai figli Glauco Merelli (presidente), Andrea Fermi (vicepresidente) e Chiara Fermi. “Non era scontato arrivare a 20 anni – ha detto Glauco Merelli – abbiamo dovuto affrontare difficoltà di ogni tipo, ma gli sforzi sono stati ripagati perché oggi è più facile parlare di tennis rispetto ad allora, quando c’erano appena quattro italiani tra i top-100 mondiali, mentre oggi stiamo vivendo un’ondata fantastica. Si può dire che il torneo sia cresciuto insieme al movimento”. Oltre a Marcella Messina (che è stata definita da Fermi “faro illuminante” dello sport a Bergamo per il suo grande e costante impegno), a rappresentare le istituzioni c’era anche Lara Magoni, ex campionessa di sci alpino che oggi è europarlamentare, nonché Delegato Provinciale CONI. Anche lei si è soffermata sul concetto di “famiglia”, senza dimenticare la dimensione internazionale del tennis e gli incredibili numeri che muove: 5 milioni di appassionati in Italia, 29 in Europa e un impatto economico che solo in Italia raggiunge i 7 miliardi di euro. “Senza dimenticare che è uno sport praticato in egual misura da uomini e donne”. Impossibilitata a presenziare a causa di impegni professionali, ha fatto pervenire il suo saluto tramite un videomessaggio Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani della Regione Lombardia. Oltre a ringraziare gli organizzatori e gli amministratori locali per la longevità del torneo, ha ribadito quanto il “FAIP-Perrel” sia importante per la Lombardia, soprattutto per la sua dimensione internazionale (in media, arrivano ogni anno atleti da oltre venti Paesi). Per questo la Regione che non si limita a un supporto istituzionale, ma eroga anche un contributo economico importante. “Non vediamo l’ora di essere a Bergamo per il giorno della finale, e premiare il vincitore di un torneo che soltanto pochi anni fa ha lanciato il futuro numero 1 del mondo, Jannik Sinner, senza dimenticare Matteo Berrettini e gli altri giocatori italiani”

PARTNER D’ECCELLENZA
Si chiamano entrambi Magoni e vengono tutti e due da Selvino gli storici title sponsor, la FAIP di Giuseppe Magoni (assente per ragioni di lavoro, rappresentato dalla figlia Melissa) e la Perrel di Gabriele Magoni, veri e propri angeli custodi del torneo sin dal 2012. “Siamo contenti e orgogliosi di aver contribuito alla crescita di questo torneo e a farlo diventare sempre più grande” ha detto Melissa Magoni, aggiungendo di condividere valori come rispetto ed eccellenza. “Da parte mia, voglio ringraziare gli organizzatori per il grande impegno, anche 6-7-8 mesi all’anno per garantire un torneo di livello” ha concluso Gabriele Magoni. Detto che ci sarà un doppio presenting sponsor, con il Gruppo Intesa Sanpaolo (rappresentata da Stefano Rolfi e Lucio Panseri) e Sarco Lexus Bergamo (il cui rappresentante Giorgio Arrigoni ha detto una frase molto significativa: “c’è grande affinità tra Lexus, il brand che rappresentiamo, e il tennis: la ricerca dell’eccellenza e della migliore performance dinamica, la costante attenzione al dettaglio”), l’edizione 2025 ha garantito anche un salto di qualità in termini di immagine e comunicazione, con NT Next, che nel suo ruolo di Event & Communication Partner ha contribuito a un restyling generale, ben descritto da Carlo Pedrali. “Il nostro compito è quello di dare una giusta cornice a un quadro bellissimo: abbiamo iniziato con un restyling visivo, peraltro basandoci sugli standard internazionali utilizzati per i tornei indoor, oltre a impegnarci per garantire una visibilità senza precedenti”. A proposito di visibilità, semifinali e finale del torneo andranno in onda su Sky Sport, senza dimenticare il media partner storico, SESAAB (di cui fanno parte due pilastri dell’informazione locale, l’Eco di Bergamo e Bergamo TV), a cui si è aggiunto il noto portale TennisTalker.

WILD CARD PER JACOPO VASAMÌ
Dal 16 novembre la parola passerà al campo, ai due campi adiacenti presso la ChorusLife Arena, il che permetterà di azzerare lo storico problema logistico del torneo, che fino al 2023 si è giocato in sedi separate, talvolta distanti qualche chilometro l’una dall’altra. A parlare di questi aspetti è stato il direttore del torneo Marco Fermi: dopo aver ribadito l’orgoglio di aver raggiunto quota 20 edizioni, peraltro dopo aver superato tempi e momenti difficili, e ringraziato i tanti che hanno supportato il torneo nella sua lunga storia, ha rivelato come la nuova sede sia una fonte di gratificazione, ma anche di grande responsabilità. Proprio per questo, è in costante contatto con i responsabili del ChorusLife per accertarsi che la parte organizzativa funzioni al meglio. Il campo di partecipazione sarà impreziosito da alcuni giovani che puntano a essere i nuovi Berrettini, Rune e Draper: il nome più interessante è forse quello del tedesco Justin Engel (18enne che è già tra i top-200 ATP e ha già vinto il suo primo Challenger), senza dimenticare Dino Prizmic, i tanti italiani in gara e diversi nomi che partiranno dalle qualificazioni. A proposito di potenziali stelle del futuro, sono state assegnate tre delle quattro wild card per le qualificazioni. Saranno a Bergamo il belga Gilles Arnaud Bailly (classe 2005, n.207 ATP e in piena lizza per un posto alle Next Gen Finals di Jeddah) e il tedesco Niels McDonald, campione in carica del Roland Garros junior, nonché numero 4 della classifica mondiale giovanile. Nato in Galles da mamma tedesca e padre scozzese, rappresenta la Germania. Il sogno dei title sponsor – vedere un vincitore bergamasco – sarà rappresentato da Leonardo Borrelli, tesserato per il Tennis Club Città dei Mille, anche lui omaggiato di una wild card per le qualificazioni. Avrà invece uno dei tre inviti per il main draw (gli altri due saranno definiti nell’imminenza del torneo) il giovane romano Jacopo Vasamì, classe 2007, considerato una delle più fulgide promesse azzurre. Quest’anno ha vinto il Trofeo Bonfiglio (gli Internazionali d’Italia jr.) e si è distinto a livello “pro”, centrando una splendida semifinale al Challenger di Milano. Già numero 400 ATP, giocherà a Bergamo il suo ultimo torneo da minorenne (compirà 18 anni il prossimo 19 dicembre) per lanciarsi in vista del 2026, in cui promette di essere protagonista. L’appuntamento è per domenica 16 novembre con i primi match delle qualificazioni, poi dal giorno successivo scatterà il main draw in vista della finale del 23 novembre. I biglietti si possono acquistare sulle piattaforme TicketOne e Clappit (raggiungibili anche dal sito del torneo), e la prevendita sta andando nel migliore dei modi. Un altro segnale che la fame di tennis è enorme. E Bergamo è pronta a riabbracciare il suo torneo.

(Clicca per vedere l'entry list)
Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 17/11/2025 | Ultimo agg.: 07/11/2025 10:19

Main Draw (cut off: 199 - Data entry list: 30/10/25 - Special Exempts: 0/0)

  • 0. M. Dodig
  • 0. C. Alberto Caniato
  • 0. frozen)
  • 81. L. Nardi
  • 83. E. Ruusuvuori*pr
  • 94. S. Mochizuki
  • 118. D. Prizmic
  • 120. A. Blockx
  • 124. L. Klein
  • 127. B. Harris
  • 131. J. Choinski
  • 132. F. Passaro
  • 140. A. Pellegrino
  • 146. P. Kypson
  • 147. O. Virtanen
  • 148. M. Lajal
  • 154. F. Maestrelli
  • 160. L. Mikrut
  • 160. S. Napolitano*pr
  • 170. L. Van Assche
  • 180. A. Galarneau
  • 188. J. Engel
  • 196. A. Fery
  • 199. A. Molcan

Alternates

  • 1. G. Loffhagen (200)
  • 2. N. Fatic (210)
  • 3. G. Onclin (219)
  • 4. S. Travaglia (233)
  • 5. V. Durasovic (248)
  • 6. M. Dodig (249)
  • 7. H. Squire (255)
  • 8. M. Topo (258)
  • 9. M. Cecchinato (262)
  • 10. D. Glinka (263)
  • 11. T. Gentzsch (274)
  • 12. T. Paris (277)
  • 13. B. Zhukayev (292)
  • 14. B. Gojo (296)
  • 15. F. Andaloro (300)
  • 16. M. Brunold (308)
  • 17. M. Geerts (317)
  • 18. O. Prihodko (343)
  • 19. L. Potenza (359)
  • 20. H. Stewart (371)
  •  

(Clicca per vedere l'entry list)
Challenger Bergamo (Q) Inizio torneo: 17/11/2025 | Ultimo agg.: 07/11/2025 10:19

Main Draw (cut off: 0 - Data entry list: 30/10/25 - Special Exempts: 0/0)

  • 200. G. Loffhagen
  • 233. S. Travaglia
  • 255. H. Squire
  • 258. M. Topo
  • 263. D. Glinka
  • 274. T. Gentzsch
  • 277. T. Paris
  • 292. B. Zhukayev
  • 296. B. Gojo
  • 300. F. Andaloro
  • 308. M. Brunold
  • 343. O. Prihodko
  • 371. H. Stewart
  • 374. M. Karol
  • 383. A. Vatutin
  • 391. L. Broady
  • 392. F. Arnaboldi
  • 451. B. Djuric
  • 458. M. Ribecai
  • 460. N. Vylegzhanin
  •  

Alternates

  • 1. E. Dalla Vall (467)
  • 2. A. Guerrieri (506)
  • 3. M. Kasnikowsk (548)
  • 4. R. Catry (549)
  • 5. B. Gadamauri (550)
  • 6. A. Matusevich (574)
  • 7. J. Nikles (577)
  • 8. G. Oradini (585)
  • 9. S. Callejon H (591)
  • 10. A. Barroso Ca (604)
  • 11. M. Agwi (611)
  • 12. M. De Krom (618)
  • 13. L. Castagnola (623)
  • 14. L. Bocchi (632)*pr
  • 15. M. William Do (648)
  • 16. A. Braynin (649)
  • 17. N. Visker (660)
  • 18. F. Forti (677)
  • 19. L. Sciahbasi (678)
  • 20. G. Kravchenko (683)
  •  


TAG: , ,

17 commenti. Lasciane uno!

mico75 (Guest) 07-11-2025 16:02

speriamo diano la WC a Wawrinka

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MAURO (Guest) 07-11-2025 15:38

Scritto da Walden

Scritto da tinapica

Scritto da MAURO
Tutti X Shintaro.

Bah…andai, credo due anni or sono, a vederlo a Milano perché da un ex vincitore di Uuimbledon juniores mi aspettavo spettacolo.
Invece una gran delusione pallettara.
Confesso di non averlo più tanto seguito da allora ma se è rimasto quel che potei vedere, seppur al tempo su terra rossa, il mio tifo non avrà.

Se seguissi Mochizuki Shintaro, sapresti che é tennista da veloce, sulla terra battuta si adatta, ma non sarà mai la sua superficie. Io invece lo trovo molto divertente, un po’ ricorda Nishioka, è comunque attualmente il numero 1 del Giappone, in attesa di Rui Sakamoto….

Amico, io lo seguo grazie alla segnalazione del nostro Doge, che mi ha garantito grandi cose sul giapponese,

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bagel 07-11-2025 15:30

Scritto da Roberto
@ Koko (#4516865)
Infatti CINA’ FEDERICO dovevano invitarlo visto che è sarebbe ancora in lizza per il Master dei giovani… invece avantaggiano il suo principale rivale Justin Engel!! NON HO PAROLE!!

Ma se devono ancora assegnare due WC per il main draw, ma state calmi

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mah (Guest) 07-11-2025 14:57

Cinà che in tanti avremmo piacere di vedere in qualsiasi torneo Chjallenger e/o ATP, probabilmente poteva entrare di diritto nel torneo se si fosse iscritto (ed al momento non è comunque escluso che riceva una delle due WC rimanenti), ma può benissimo darsi che abbia una programmazione diversa e sia stato lui a non avere interesse a partecipare…

tra le righe di alcuni commenti si legge un po’ di chiagnefottismo che ha sempre un po’ il sapore di razzismo al contrario (ammesso che il razzismo abbia un verso preferenziale)… ultimamente spesso a tema Sudtirol, adesso anche Bergamo… mah

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Walden (Guest) 07-11-2025 14:01

Scritto da tinapica

Scritto da MAURO
Tutti X Shintaro.

Bah…andai, credo due anni or sono, a vederlo a Milano perché da un ex vincitore di Uuimbledon juniores mi aspettavo spettacolo.
Invece una gran delusione pallettara.
Confesso di non averlo più tanto seguito da allora ma se è rimasto quel che potei vedere, seppur al tempo su terra rossa, il mio tifo non avrà.

Se seguissi Mochizuki Shintaro, sapresti che é tennista da veloce, sulla terra battuta si adatta, ma non sarà mai la sua superficie. Io invece lo trovo molto divertente, un po’ ricorda Nishioka, è comunque attualmente il numero 1 del Giappone, in attesa di Rui Sakamoto….

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Stefan Navratil (Guest) 07-11-2025 13:51

Scritto da Koko
Bah una preziosa WC andava di diritto al Siciliano Cina e quella zona si dimostra per l’ ennesima volta una propagine Tedesca acritica. Figuriamoci se la Federazione può qualcosa in quel contesto che premia i diretti rivali di un connazionale in lizza teorica per le Next Gen!

Sai che gliela hanno rifiutata? Sai che l’ha chiesta? Magari è lui che non ha voluto venire al Nordde!

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
agam (Guest) 07-11-2025 13:49

@ Roberto (#4516933)

non ti hanno mai detto che le wild card vanno chieste?

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ospite1 (Guest) 07-11-2025 13:30

@ Roberto (#4516933)

Engel è iscritto , dentro al MD se non sbaglio . Cinà se voleva giocare poteva iscriversi (poi cancellarsi se non andava) o qualcosa lo vieta ?

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Roberto (Guest) 07-11-2025 13:02

@ Koko (#4516865)

Infatti CINA’ FEDERICO dovevano invitarlo visto che è sarebbe ancora in lizza per il Master dei giovani… invece avantaggiano il suo principale rivale Justin Engel!! NON HO PAROLE!!

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 07-11-2025 12:40

Scritto da mattia saracino
Forza vasami, sto seguendo una classe 2010 russa che vive in Italia da bambina e si allena al circolo lombardo e quest’anno si è laureata campionessa regionale e si chiama ksenia ruchkina ed è molto forte

La alleni te?

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
tinapica 07-11-2025 11:59

Scritto da MAURO
Tutti X Shintaro.

Bah…andai, credo due anni or sono, a vederlo a Milano perché da un ex vincitore di Uuimbledon juniores mi aspettavo spettacolo.
Invece una gran delusione pallettara.
Confesso di non averlo più tanto seguito da allora ma se è rimasto quel che potei vedere, seppur al tempo su terra rossa, il mio tifo non avrà.

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
mattia saracino 07-11-2025 11:56

Forza vasami, sto seguendo una classe 2010 russa che vive in Italia da bambina e si allena al circolo lombardo e quest’anno si è laureata campionessa regionale e si chiama ksenia ruchkina ed è molto forte

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MAURO (Guest) 07-11-2025 11:37

Tutti X Shintaro.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
W il tennis (Guest) 07-11-2025 11:34

In contemporanea c’è la Coppa Davis che sarà trasmessa da! SuperTennis e non da Sky

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat
Koko (Guest) 07-11-2025 11:15

Bah una preziosa WC andava di diritto al Siciliano Cina e quella zona si dimostra per l’ ennesima volta una propagine Tedesca acritica. Figuriamoci se la Federazione può qualcosa in quel contesto che premia i diretti rivali di un connazionale in lizza teorica per le Next Gen!

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Bagel 07-11-2025 10:54

Scritto da tinapica
Finale trasmessa dalla TV-Quasi-Monopolistica: ma che senso ha?
Allora TeleBinaghi che ci sta a fare?
Neanche un torneo di questo livello riusciamo più a vedere in chiaro?
Pensano veramente di poter sopravvivere trasmettendo esibizioni, coppette usurpa-nomi (che peraltro credo debbano concedere in buona parte alla RAI) e tre settimane all’anno di grande tennis da Nuova Iorche, peraltro neanche quelle in esclusiva?
Binaghi sta perdendo il controllo della situazione e da uno come lui non mi aspettavo l’accettazione di questa disfatta senza un battito di ciglia.

Peró nell articolo non si parla di esclusiva a Sky.
Sicuramente sarà visibile anche in streaming su Challenger TV, quindi magari lo sarà, commentata, anche su Supertennis

Comunque se Sky mette i soldi per un challenger, vuol dire che per la prima volta in Italia, lo spettatore medio sa che nel tennis esistono anche i challenger e preferisce interessarsi a Vasamì piuttosto che alla Fiorentina che rischia la serie B.
Se lo spettatore si interesserà sempre più al tennis, grazie a questo mostro chiamato capitalismo, strano, senza morale, ma che qualcosa di meglio di altre economie ha saputo fare, dalla concorrenza di Sky ci guadagnerà anche Binaghi

2
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: sergioat
tinapica 07-11-2025 10:43

Finale trasmessa dalla TV-Quasi-Monopolistica: ma che senso ha?
Allora TeleBinaghi che ci sta a fare?
Neanche un torneo di questo livello riusciamo più a vedere in chiaro?
Pensano veramente di poter sopravvivere trasmettendo esibizioni, coppette usurpa-nomi (che peraltro credo debbano concedere in buona parte alla RAI) e tre settimane all’anno di grande tennis da Nuova Iorche, peraltro neanche quelle in esclusiva?
Binaghi sta perdendo il controllo della situazione e da uno come lui non mi aspettavo l’accettazione di questa disfatta senza un battito di ciglia.

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!