Binaghi: “Abbiamo la conferma, Djokovic ci sarà” — ma sarà davvero così?
 30 commenti
					La corsa di Lorenzo Musetti verso le ATP Finals di Torino è ormai una vera e propria missione impossibile. Il tennista toscano ha un solo obiettivo per coronare il sogno di partecipare al torneo dei migliori otto del mondo: vincere il torneo ATP 250 di Atene, l’ultimo appuntamento della stagione. Solo così potrebbe effettuare il controsorpasso su Félix Auger-Aliassime, oggi virtualmente qualificato grazie alla finale conquistata al Masters 1000 di Parigi.
La conferma che cambia tutto: “Djokovic sarà a Torino”
A complicare ulteriormente i piani di Musetti ci ha pensato l’annuncio del presidente FITP Angelo Binaghi, che ha ufficializzato la presenza di Novak Djokovic alle Finals:
“Ci è stato confermato che Djokovic sarà a Torino. Poi, certo, quello che accadrà nei prossimi giorni non possiamo saperlo”, ha spiegato Binaghi.
Una notizia che pesa come un macigno per il giocatore azzurro: la partecipazione del numero uno serbo chiude definitivamente la porta a eventuali ripescaggi o scenari alternativi. Il torneo di Atene si disputa in Grecia dopo essere stato trasferito da Belgrado, in seguito a contrasti tra l’entourage di Djokovic e il governo serbo.
Djokovic e la variabile dell’ultimo minuto
Il campione serbo, 38 anni, ha infatti abituato tutti a decisioni improvvise. Più volte nel corso della stagione ha rinunciato a tornei all’ultimo istante, dettando i propri tempi in base alla condizione fisica e mentale del momento.
Dopo un finale di anno intenso e una condizione non sempre ottimale, la sua partecipazione resta sì confermata, ma tutt’altro che blindata.
Molto dipenderà dalle sue sensazioni durante il torneo di Atene, dove Nole dovrebbe tornare in campo per testare la forma in vista di Torino. Se dovessero riaffiorare problemi fisici, non è escluso che possa ripensarci, rinunciando alle Finals per concentrarsi sulla preparazione del 2026.
Musetti, serve un miracolo ad Atene
Il percorso per Musetti è chiaro: quattro vittorie consecutive per conquistare il titolo e superare Auger-Aliassime di appena cinque punti nella Race. Un’impresa complicata, anche perché il canadese — consapevole del proprio vantaggio — ha deciso di saltare il torneo di Metz, dove era iscritto come prima testa di serie.
“Non l’ho dato a vedere, ma non sto bene fisicamente — ha dichiarato Auger-Aliassime —. Se Musetti dovesse ribaltare la situazione, tanto di cappello a lui.”
Un finale amaro dopo la sconfitta con Sonego
Il ko nel derby azzurro contro Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Parigi ha complicato tutto. Musetti aveva iniziato bene, ma si è fatto rimontare, lasciando per strada punti preziosi e una grande occasione per blindare la qualificazione. Ora non resta che affidarsi alla matematica — e al talento — per provare a compiere l’impresa.
Come ha ricordato Binaghi:
“Musetti avrebbe meritato di giocare le Finals già lo scorso anno. Ha ancora una possibilità, ma dovrà fare qualcosa di straordinario.”
Il destino del toscano, insomma, è tutto nelle sue mani: Atene o niente.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Angelo Binaghi, ATP Finals, ATP Finals 2025, ATP Finals Torino, ATP Finals Torino 2025, Lorenzo Musetti, Novak Djokovic

					
			
			
			
			
									
									
									
									
									
									
									
									
		
		
		
Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Già venduti da anni. Ribadisco la domanda..mari cosa stiamo parlando?
TV, contratti pubblicitari.
Non ci sono solo i biglietti.
@ Pippo buio 2 (#4514596)
Non c’è praticamente più un biglietto da mesi. Ma di cosa state parlando?
Se i suoi detrattori (quelli che fondamentalmente gli attribuiscono un’ossessione per i record) hanno ragione, dovrebbe partecipare senza se e senza ma. Ma temo che non sia così scontata la sua partecipazione, purtroppo!
Certo è che, considerando la condizione attuale di Zverev, anche vincendo un solo incontro del Round Robin avrebbe ottime possibilità di chiudere la stagione al numero 3, cosa che gli permetterebbe di migliorare una serie di record che attualmente possiede già, seppur in condivisione
A dir poco scandaloso secondo me. Firmato Pippo 2.4
Lo scorso anno ha comunque vinto il bronzo olimpico, traguardo che , pur non portando pnnti, ha comunque un valore non indifferente.
Dando al Bronzo Olimpico il peso di una semifinale Slam. Musetti sarebbe stato vicino alla qualificazione al Master.
Non che condivida il fatto, ma io interpreterei così la frase di Binaghi
Magari sbaglio, ma credo che Nole ci andrebbe anche da infortunato a Torino, le finals non sono un torneo aperto e potrebbe essere l’ultimo saluto del recordman7, una bella passerella senza giocare e salutare da qualificato, roba da supercampioni…se poi sta bene, se la gioca…vedremo, io spero la prima ipotesi almeno sarebbe il Muso a giocaresela
Risposta:si è normale ,siamo in Italia
Un intervento di stile Quasimodesco! 😀
Vorrei indire un piccolo sondaggio su Ing. Pres. Angelo Binaghi, me lo concedete? Secondo voi è normale e giusto che controlli da oltre 25 anni la federazione e riceva un emolumento annuale che non è dato sapersi (voci dicono sui 500.000 all’anno). Tra l’altro l’anno scorso sentendosi minacciato da Mr. Barazzutti per la carica di nuovo presidente, riusci a fare cambiare in corsa il regolamento per estrometterlo alla radice. Grazie di un commento. Firmato Pippo 2.4
Sarebbe la 18esima partecipazione di Nole ed uguaglierebbe il record di Roger, che il campione serbo di sicuro non gli vorrà lasciare!!!!
Nelle ultime ore gira la voce di un possibile ritiro di Zverev, malamente infortunato a Parigi.
Ero convinta non ci fosse, ma se dice “mi hanno confermato che Nole ci sarà a Torino” sarà vero, non vedo perché dovrebbe inventarselo. Peccato per Musetti
Musetti ancora non mi convince su cemento o erba, il tennista polacco del 1976 , riuscì a fare la finale come riserva alle atp finals 1976 e perse al quinto set.
Monsieur de Lapalisse quindici minuti prima di morire era ancora vivo (cit.)
@ Pikario Furioso (#4514503)
Dovete considerare che il torneo di Atene si sta rivelando un flop sonoro per i Djokovic , spalti mezzi vuoti , 10 giocatori ritirati . I soldini della presenza a Torino gli servono da restituire al governo greco ( 2 milioni per il flop ) . E sarebbe ultima volta di Nole in Italia
@ Kb24 (#4514527)
Appunto per questo viene a salutare . Perché l’Italia unico paese saltato ? Ha fatto il giro del mondo in condizioni assurde
Non vedo perché il serbo non dovrebbe partecipare a Torino, probabile sia l’ultima occasione, e Binaghi non ha aggiunto nulla di nuovo
Da italiano sarebbe bello avere 2 italiani alle Finals,da appassionato di tennis la presenza di Auger-Aliassime renderebbe la cosa più intrigante,sarebbe la testa di serie numero 8 ma sui quei campi campi vale il numero 3.Musetti sul veloce indoor già farebbe fatica di suo,se arriva anche all’ultimo e spompato sarà massacrato da tutti.Rischia di fare il Rublev degli ultimi 2 anni dove al massimo può vincere un set ma sforzandosi molto per riuscirci
“Il torneo di Atene, per ironia della sorte, si disputa proprio in Grecia…”
… ed è subito Pulitzer!
cribbio che simpatia sto presidente…
Mia sensazione ma penso che Nole ci sarà a Torino,la mia considerazione nasce da un’altra domanda….ma quante ATP finals gli rimangono da giocare? forse solo una…
Tra un anno il 2026 saranno 39 primavere, neanche Nole sarà in grado di sapere se riuscirà a qualificarsi tra gli 8….
Ma no che non partecipa. Fa Atene e basta. Poi vede come va in Australia l anno prox e se il fisico lo abbandona saluta tutti
Binaghi fa il politico ed infatti non ha detto nulla di compromettente.
B-nagj praticamente non ha detto nulla. 🙁
Dice:
“A tutt’oggi mi è stato assicurato che partecipa.
Poi quello che può succedere nei prossimi giorni… non si sa”.
Praticamente quello che sanno tutti.
Aria fritta.
Più chiaro di così… ! 😉
“Mission impossible” per il Muso. Apprezzo l’onestà di FAA. Nole fa benissimo a fare le finals. Le finals sono più finals, con lui presente. A Jannik, tra l’altro, può anche andar meglio, perché per lui Nole è un ostacolo meno difficile che per Carlos. È pur vero che Jan è un po’come FAA: certi conti della serva li lascia a noi tifosi, per cui non credo che si curi di chi c’è e chi non c’è.
Binaghi deve vendere i biglietti (anche a caro prezzo).
Ma in che senso avrebbe meritato già lo scorso anno?
Questo 2025 è stato un grande anno per Lorenzo, assolutamente, ma il 2024?
Mah, con il vantaggio che ad un certo punto aveva, qualora non si qualificasse Musetti deve solo far mea culpa
Il Muso a Torino ci va al 100% , male che vada come riserva. Cmq il dover vincere ad Atene e’ uno bello stimolo, quello che gli serve per tornare ad alzare un trofeo dopo tre anni. Nole, da canto suo, non credo voglia lasciarsi sfuggire il titolo n 101, soprattutto nel torneo “di casa”.