Binaghi rivela: “Il no alla Davis 2025? Jannik lo disse l’anno scorso a Torino, davanti a me e al ministro Giorgetti. Per l’Italia è più importante che torni numero 1 di un’altra Davis”
88 commenti
Il Presidente della FITP Angelo Binaghi difende Jannik Sinner da tutte le accuse mosse per la sua indisponibilità a giocare la Final 8 di Davis Cup il prossimo mese a Bologna, e conferma che alle Finals ci sarà uno show spettacolare ad accompagnare gli incontri del torneo. Il livello del tennis in Italia è altissimo, non sarà facile crescere ancora ma c’è l’intenzione di rendere l’edizione 2025 del “Master” di Torino indimenticabile, una sorta di Super Bowl. Binaghi ha parlato a La Stampa, con alcune dichiarazioni che riportiamo nei passaggi più salienti.
“Il livello che abbiamo raggiunto fa paura” afferma Binaghi, “siamo vicini al massimo e possiamo solo scendere. Più di così francamente è impossibile. A Torino e a Riyadh i nostri daranno il massimo in campo e noi faremo la nostra parte per rendere indimenticabile l’edizione 2025 delle Finals”.
Il Presidente rivela quando ha saputo da Sinner del suo “no” alla Davis: “L’anno scorso. Jannik lo disse davanti a me e al ministro Giorgetti, a Torino. Ho sperato che il lungo e forzato riposo per la squalifica lo portasse a rivedere i suoi programmi. Dopo il ritiro di Shanghai, mi sono detto: magari ci ripensa. Invece niente. Abbiamo capito e anche condiviso la decisione. La storia ci insegna che ogni sua rinuncia ha prodotto conseguenze positive. Sarà così anche questa volta: per la FITP e per l’Italia è più importante che Jannik torni numero uno al mondo di un’altra Davis“.
Secca la risposta di Binaghi in merito alla presunta poca riconoscenza sollevata da alcuni commentatori (perlopiù non tennistici ma di testate generaliste). “Conosco Jannik fin da quando era bambino, come la sua famiglia e il suo team. Erano stati chiari fin da subito, lo difenderò sempre e a prescindere. La riconoscenza nei confronti del tennis italiano si concretizzerà quando tornerà numero 1 al mondo. La Davis ha una differenza rispetto agli altri tornei, non dà punti per la classifica. Con un altro regolamento cambierebbe anche lo spirito dei giocatori. A fine stagione per chi l’ha già vinta vale come il Six Kings Slam, con meno soldi e molta più fatica. Prima di tacciarlo di disaffezione per la maglia azzurra aspettiamo 10 anni: se non la giocherà più ne riparleremo”.
Oltretutto il Presidente è sicuro del grande valore della nostra nazionale, anche priva di Sinner. “Abbiamo uno squadrone” commenta Binaghi, “Con Jannik partiamo da un punto e mezzo a zero per noi, così sarà più equilibrata. Ce la giochiamo con la Spagna di Alcaraz, la Repubblica Ceca e la Francia. A Musetti ho sempre detto che ha un talento inarrivabile ma che rischiava di perderlo per le troppe proteste e per l’incostanza al servizio. Ora l’ha migliorato e parla molto meno, non ha più le cadute di prima e arrivare a Torino sarebbe il coronamento della sua crescita”.
Proprio su Torino l’ultima considerazione di Binaghi, un evento che vuol portare al livello del Super Bowl della NFL americana per impatto: “Potremmo avere due italiani in campo alle FInals e la stagione 2025 da oro diventerebbe di platino. Organizzeremo uno spettacolo senza precedenti in Italia, uno show dentro lo show. L’ultimo nome è quello di Gianni Morandi: le Finals saranno il nostro Super Bowl. Portarcele via sarà più difficile. Abbiamo firmato il rinnovo del contratto e anche il governo ne conosce il testo da molto tempo. Non si può tornare indietro, sarebbe una grave perdita di credibilità per il Paese”.
Interessante l’idea di Binaghi sulla Davis Cup: riportare punti per il ranking per i match disputati, potrebbe avere un impatto sulla volontà dei migliori giocatori di partecipare? Tra le molte ipotesi per rivedere e migliorare quest’evento storico, oltre alla collocazione nel calendario – il punto dolente – anche il discorso ranking potrebbe avere un impatto non indifferente.
Marco Mazzoni
TAG: Angelo Binaghi, Davis Cup 2025, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Presto.
Coincidenze e stranezze dai tornei Itf,naturalmente
È verissimo.
Prova ad indovinare il perché…
Sceglie te quello che preferisci…
Io anche se fossi uno stolto mi incazzerei di brutto, uno non deve per forza essere esperto di tennis prima di prendere un biglietto, si fida delle comunicazione fatte per vendere i biglietti
Diciamolo pure Binaghi lo sapeva molto prima, ma ha aspettato per non rischiare il tutto esaurito, se cosi fosse chi ha comperato il biglietto per vedere Sinner oltre la delusione anche la beffa
L’anno scorso il Sardo sapeva? E perché non l’ha detto alla gente che ha comprato il biglietto? Patetico.
Binaghi difenderà sempre Sinner, tanto fa quello che vuole (giustamente ) non ha bisogno della Fitp , mentre la Fitp ha bisogno di Sinner. Poteva dirlo prima ? Avrebbe venduto meno biglietti ? Non so ma I convocati faranno ugualmente bene, possono vincerla la coppa Davis. Spero bene che non sia mai punti Atp.
Può essere, ma poi quando ci troveremo a fine aprile e ci sarà la bagarre del numero uno i babbei avrebbero detto “era chiaro che avrebbe dovuto approfittare di quei tornei di fine 2024, così si è giocato il n.1”..Anche perchè è probabile che Jannik e Carlos si dividano gli slam, ma basta un nulla che le cose possano girare diversamente e questi punti diventare preziosi per qualche motivo.
Ma che bravo Binaghi!
Ha lasciato che Sinner venisse coperto di merda da una moltitudine di “quacquaraqua” (citazione da Leonardo Sciascia) e se ne viene fuori così dopo dieci giorni?
Avrebbe dovuto dire sin da subito “Da un anno sapevamo che Sinner non avrebbe partecipato alla Davis nel 2025 – ce lo aveva annunciato sin dalle Finals dello scorso anno – ma l’abbiamo pregato di tenere una porta aperta sino all’ultimo, perché speravamo potesse cambiare idea”.
Sinner è stato un signore a subire tutti gli insulti e non sputtanare la federazione, cui lui nulla deve e mai nulla ha dovuto, tranne pagare ogni anno la tessera per poter svolgere attività agonistica (unici suoi rapporti con la banda dei rùcheta federali).
Diciamo la verità: chi può portarci via le ATP Finals ormai?
Ti pare che, per dire, a Londra possono sognarsi di avere Gianni Morandi?
Il presidente Binaghi sa benissimo che deve preservare al meglio il vero “motore” del tennis italiano!
Troppa gente non conosce cosa è un circolo tennis e cosa è una federazione di circoli tennis.
Binaghi sa perfettamente che sinner con due frasi gli smonta il giocattolo. Quindi, abbozza e parallelamente gli scatena contro altri soggetti, tanto per ricordare…
Solita pagliacciata Federale,dopo il “Tutto Esaurito”……
Certo, quando finalmente vedrà la luce la bibbia del tennis. Non stiamo nella pelle, pendiamo dalle labbra dell’oracolo, del profeta Bianco
Ma chi continua a parlare di Bercy o del 6 Kings lo capisce che la Davis viene saltata in quanto ultimo torneo dell’anno in modo da allungare la off season?
Non ha senso dire “Poteva saltare Bercy”.
Attenzione
“Fino a circa 20 anni fa la Davis era ritenuta importante, fondamentale per un tennista, a livello degli slam, anzi pure superiore agli AO o agli USO”
Forse volevi scrivere 40 non 20
Ricordo che 22 anni fa (2 in più dei 20 che scrivi) abbiamo perso prima contro il Marocco e poi contro lo Zimbabwe retrocedendo nella Serie C del tennis mondiale. Quest’ultimo incontro, Italia-Zimbabwe, era talmente importante che non venne nemmeno trasmesso dalla televisione nazionale.
@ sergioat (#4509005)
Ti manderò dedica e disegnino
Riferirò…
Chi,la socia(che attraverso i finanziamenti governativi ndr)del Sultano che ha aperto il borsellino per Torino(e non solo)…
sorry sbagliato chat e non c’è il tasto cancella.
I cavalli si vedono al palo Johnny (cit.)
PS:A breve nuovo materiale sui tavoli…
Tu credi?
Personalmente ne coosco due,con il
papà che ha fatto diversi straordinari notturni in fabbrica per accontentare i due figli e portarli a Bologna…
Quindi l’anno scorso mentre stava ancora festeggiando già aveva messo le mani avanti in questo modo? Che brutta roba.
E non è nemmeno andato da Mattarella quella volta.
Cos altro poteva dire Binaghi se non pensare al numero 1 che poi non è vero perchè sono meglio gli slam che numero 1
@ Silvio (#4508983)
Beh combiarla per vincere Wimbledon o US Open come Monegasco non sarebbe meglio data la svalutazione della Davis.
Come se andare a vedere Musetti o Cobolli fosse uno spettacolo di serie B.
Piano col termine stolto,offendere chi è in buona fede ti qualifica non proprio benino. Non tutti sono addentro alle dinamiche del tennis né sono obbligati ad esserlo:da un anno loro lo sapevano con certezza,i molto appassionati avevano dei dubbi, parte del pubblico ne vede l’immagine e ritiene ci sia salvo infortuni o scelta tecnica (impossibile).
grosso abbaglio: avevo letto “Sono uno stolto o”.
Confermo la tua lettura: io li ho presi in estate e sapevo benissimo che non ci sarebbe stato.
E’ un periodo in cui Sinner dà l’impressione di dover centellinare le energie. Shanghai può fare storia a parte, ma anche a Vienna, appena lo hanno portato al terzo set, ha cominciato a manifestare qualche problema fisico. Già questo basterebbe a giustificare la scelta sulla Davis (scelta che, peraltro, secondo me non deve giustificare a nessuno). Si rinuncia all’appuntamento che non dà punti e che ha obiettivamente meno risonanza a livello mondiale, tra quelli a cui può partecipare nelle prossime settimane/mesi. Non credo c’entrino i soldi. I suoi sponsor italiani avrebbero volentieri contribuito per vederlo in campo alle finali di Davis, probabilmente. I soldi hanno contato per l’esibizione in Arabia, ma voglio vedere chi ci avrebbe rinunciato. Scherziamo?
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4508878)
Distillato di vittimismo. Ne conosco un’altra che si comporta così
Fermi tutti, seriamente ha detto “… uno show dentro lo show. L’ultimo nome è quello di Gianni Morandi: le Finals saranno il nostro Super Bowl”? 😯
E bravo Binaghi!!!!!!…. fossi in lui al riguardo chiederei una puntata di 5 minuti al Vespone….magari qualcosa gli fa entrare nella zucca….il tennis è tennis….la politica è politica….sempre tutto senza rancore…. buona giornata
Ma ragazzi, vediamola come opportunità. Jannik in questi anni ha dato tanto alla Davis, ora diamo spazio agli altri. Berrettini ha già dimostrato di cosa è capace per la nazionale, ma potrebbe essere il momento di Cobolli o Musetti. Sopratutto per Flavio vedo ottime chance per farsi valere. Forza ragazzi!!
Yo también estuve allí con el Presidente y el Ministro, pero faltaba Bruno Vespa.
Firmado, Alvarez
Solo uno stolto o chi seue il tennis da due mesi ha preso i biglietti per Bologna sperando di andare a vedere Sinner
oddio, sbaglio o avete cambiato il titolo? ora conta essere numero 1 in Davis, ma Jannik non gioca… mica ci vuole tanto a riconoscere che ha sbagliato e basta
Bravo Binaghi. Zitti tutti i buffoni che attaccavano a caso sull’aver abbandonato la nazionale. Come se fosse calcio
Ha fatto bene a spremerli. La giusta punizione per chi compra i biglietti per questa BUFFONATA! E comunque ci sono i tamburini a fare spettacolo…
Chi è Alcarez? Cugino di Álvarez?
Sto ancora aspettando la vittoria della PTPA aspetto e aspetto
E mi dispiace per te ma la federazione tennis continuerà ad arricchirsi, per iscritti e fatturato si sta avvicinando alla federcalcio e questo spiega tutti gli attacchi a Sinner da parte di certi giornali: non tollerano che il tennis ora superi anche il decadente calcio
Binaghi piace, poco da fare.
Quindi Sinner si doveva giustificare con largo anticipo per evitare le chiacchiere di un pugno di mentecatti?
Tra Alcaraz e Alvarez, Alcarez non è male
“Sarà un grande show in stile Superbowl” e “Ci sarà anche Gianni Morandi” sono in antinomia. Binaghi, schiarisciti le idee o sarà flop.
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4508878)
Ma cosa vuol dire andrà a nero
@ Massimo.bianco29@yahoo.it (#4508874)
A breve ahahah
Eh si’ Binaghi,certo si’ si’ va bene! 😛
Anche Musetti, lo vedo pericolante.
Rischiamo una stesa epocale in Italia
Guarda, in linea teorica hai ragione, ma chi odia Sinner e chi è polemico di natura, trova sempre un appiglio per andare contro, versare letame su chi fa e non su chi chiacchiera e basta.
Sinner ha la sua vita, la sua libertà è le sue scelte.
Chi lo critica impari ad essere rispettoso, educato e lavoratore come lui.
Ma forse è proprio per questo che sta sulle palle a chi chiacchiera e basta.
qualcuno ha sbagliato la preparazione, non mi sembra tanto fresco…..
E andrebbe a vincere la Davis in coppia con Vacherot
Quoto, i prezzi delle finals sono letteralmente indecenti.
Quelli della Davis neanche li ho guardati, ho già speso un patrimonio per vedere Musetti perdere da Diallo e Sonego da Galarneau. Ci ho riprovato l’anno scorso ed è andata meglio dal punto di vista sportivo ma i prezzi erano già aumentati ed era pure il girone di qualificazione. Non oso immaginare….
Ciao, giorni fa ho visto su Sky un’intervista a Borg, in cui affermava che il suo sogno, e quello dei tennisti dell’epoca, era quello di vincere Wimbledon e la Davis. Fino a circa 20 anni fa la Davis era ritenuta importante, fondamentale per un tennista, a livello degli slam, anzi pure superiore agli AO o agli USO, oggi semplicemente non è più cosi: oggi la Davis viene certamente dopo i 4 slam, le Finals, i master 1000. Se Sinner o Alcaraz o chi aspira al n.1 dovesse scegliere tra il fare punti per il ranking e la Davis (che, ricordo, non dà punti), sceglierebbero i primi. Ecco perché quest’anno Sinner ha scelto i 500 di Vienna e i 1000 di Parigi, anzi che la Davis, mentre Alcaraz ha deciso di far la Davis perché e’ già n.1 e non l’ha ancora vinta.
Sicuramente lo sapevano tutti quelli che seguono il tennis e Sinner fa bene a vedere prima i suoi interessi. Però se poi la massa di tennisti dell’ultimo minuto che ha speso soldi per vedere Sinner dal vivo in Italia deciderà di prendersela con la federazione per la pubblicità ingannevole che fa da un anno a questa parte, dopo queste ammissioni Binaghi non si potrà lamentare
Cittadinanza: La ITF richiede che un giocatore abbia la nazionalità del Paese che intende rappresentare. La sola residenza non è sufficiente. Quindi, un tennista italiano dovrebbe ottenere la cittadinanza monegasca per rappresentare Monaco in competizioni a squadre come la Coppa Davis o le Olimpiadi. [spaziotennis.com]
Vincoli di rappresentanza precedente: Se il tennista ha già rappresentato l’Italia in competizioni ufficiali a squadre (es. Coppa Davis, Olimpiadi), non può più rappresentare un altro Paese, anche se cambia cittadinanza. Questa regola è in vigore dal 1° gennaio 2015. [spaziotennis.com]
Un’eccezione è prevista per i tennisti junior: possono cambiare nazionalità una sola volta al passaggio al professionismo.
Approvazione ITF: Anche in assenza di precedenti rappresentanze, il cambio di federazione deve essere approvato dalla ITF, che valuta caso per caso.
Ecco lo dicesse … di Cazzullo… ahahah
Ok le tempistiche di comunicazione allora sono state sbagliate, dovevate dirlo 1 anno fa, non lasciare che il ragazzo si prendesse tutti gli insulti di questi giorni!
Anch’io avevo capito come te, ma probabilmente il senso delle sue parole era rivolto piuttosto a spegnere le contestazioni per la presunta ingratitudine di Sinner per la Davis di quest’anno.
Se c’è una cosa che Sinner può e deve fare per gratitudine verso la federazione, è tornare numero 1. Che guarda caso coincide con le priorità del ragazzo. Così la decisione diventa win-win.
Comunque, al netto di tutte le polemiche che ci saranno sempre per una decisione così divisiva, la vittoria di Jannik è stata quella di essersi magistralmente smarcato da qualsiasi forma di ingerenza federale.
Ho ripreso una conferenza stampa di Binaghi del 17 settembre in cui diceva “non è ancora possibile sapere se giocherà, dipende da cosa succede nelle settimane precedenti”.
Signori la scelta di Sinner è legittima, personalmente so che la Davis è a volte una “rogna” e lui ha già fatto tantissimo per l’Italia ma il tifoso, che magari ha pagato un biglietto fior di quattrini,aveva il diritto d’essere informato.
Invece si è messa la foto del ragazzo per attirare il pubblico e per il business.
Mi pare non ci sia una barca da salvare,la FITP viaggia a pieno regime grazie all’obbligo di tesseramento e costi di iscrizione ai tornei che spesso penalizzano le famiglie in uno sport già molto costoso.
Davis? Roma? Grazie,spendo meno a Wimbledon.
secondo me ha toppato solo Jannik… poteva tranquillamente saltare Parigi Bercy, un torneo che davvero non si fila nessuno, e giocare in Davis, in Italia, su Rai 1, con dieci milioni di spettatori… non solo a livello di immagine, ma anche a livello di vil denaro ne avrebbe guadagnato tanto… poi si tifa per Jannik in Australia anche se nessuno lo guarderà perché giocherà di notte o la mattina quando le persone normali lavorano
Hai sostituito giannizzeri con guardie svizzere..oltre ad essere ..
Binaghi ha parlato bene sulla vicenda Sinner, spero che questo chiuda tutti i commenti sia pro che contro, invece andrei su Musetti obbligato a fare tutti i tornei per assicurarsi un posto alle atp finals, spero che il master mille di Parigi sia decisivo per lui ottenere la matematica qualificazione, altrimenti dovrà giocare anche un atp 250, Binaghi esalta le atp finals con la partecipazione di Musetti da oro a platino il che sarebbe un evento storico per l’Italia che anch’io condivido, ma se riflettiamo come arriva alla davis? Verrà comunque convocato ma rimarrà in panchina perchè cotto? Se succederà non vedo perchè Sinner avrebbe dovuto comunque giocare la davis considerando che è arrivato in finale a Vienna e vinto, probabile otterrà un ottimo risultato anche al master 1000 di Parigi e più prevedibile giocherà la finale atp finals (dimenticavo Sinner per la davis era una garanzia di successo)
@ Giambi (#4508883)
E se avesse deciso (Sinner) di fare come l’anno scorso con Mattarella, farsi da parte e lasciare spazio agli altri? Sicuro che c’è la possano fare anche senza di lui.
Se tu guardi il trend di crescita (lo trovi su internet facendo ricerche approfondite)…
Da quando Binaghi prese in mano le macerie della Federazione il trend ha iniziato a salire gradualmente ma sempre in positivo…
Certo è che il 1000 di Montecarlo di Fognini, l’ascesa di Berrettini e il fenomeno Sinner (e a seguire tutti gli altri) hanno favorito una crescita esponenziale indescrivibile,
Ma Binaghi, criticabile per un carattere particolare, la sua parte, per la crescita del tennis italiano l’ha iniziata più o meno quando Sinner era ancora molto piccolo…
Tanto ha fatto la Federazione e tanto hanno fatto i tennisti. Sinner in primis.
Condivido ogni singola parola del Presidente Binaghi.
Chi lo critica non ha la minima idea di cosa voglia dire entrare in un Consiglio di Amministrazione.
Anche io difenderò sempre Sinner, sempre.
Aridajje! Più fresco perché ha riposato… sei mesi prima?
L’anno scorso non solo era primo incontrastato, ma aveva messo insieme Cincinnati, US Open e Shanghai, 4000 punti. Quindi ben poteva rinunciare a Vienna e a Bercy “per meglio preparare le Finals e la Davis” (sono parole sue!).
Quest’anno purtroppo in quei tre grandi tornei ha racimolato la metà dei punti e non poteva perdersi né Vienna né Parigi, altrimenti Alcaraz gli faceva ciao ciao (tanto più che poi in Australia difende molti meno punti).
Possibile che una cosa così chiara non venga ancora capita? Passi per i Vespa e i Cazzullo… ma chi segue il tennis su un blog specifico (e conclude pure con un “forza Sinner”) questo dovrebbe pur capirlo…
Come sempre viaggi contro mano…
A breve proveremo a rimetterti nella direzione giusta.
Sinceramente lo si può capire, vuole concentrarsi sulle finals e tornare numero 1, io credo che sia anche ora che altri si prendano sulle spalle responsabilità e facciano da traino per la squadra che ha tutte le potenzialità di vincere anche qs anno, inoltre Jannik a Vienna era in affanno fisicamente, quindi un meritato riposo gli và concesso
Spero metta a tacere le malelingue che sospettano e ingiuriano il nostro grande Campione!
Importante fare qs dichiarazione in barba a tanti quaraquaquà senza cervello!
Bravissimo e onesto!
A furia di tirare la corda questa si spezza e avremo non più un italiano ma un monegasco.
A furia di tirare la corda questa si spezza e avremo non più un italiano ma un monegasco.
Sinner non doveva rinunciare a questa finale.
Primo perché si gioca in Italia e i tifosi avrebbero avuto piacere di andare a vederlo.
Secondo ha saltato tre mesi di tornei e un teoria dovrebbe essere più fresco di chi ha giocato tutto l’anno piuttosto saltava Parigi.
Poi sempre forza Sinner
È questo il punto, noi lo sapevamo anche se giustamente potevamo sperare..il problema è la comunicazione tipo ” difficilmente Sinner giocherà la Davis nel 2025 ma vediamo”..se invece si comunica all’ultimo dopo il torneo in Arabia e quindi esibizione, soldi eccetera si crea una associazione prevedibile..come era prevedibile la bufera. Non è solo colpa di chi gestisce la comunicazione di Sinner ma anche della federazione..
Ok, non facciamo però pubblicità ad eventi con Sinner, ancor più
se in anticipo sapevate la non disponibilità…
Sarà pure poco simpatico Binagone, ma il suo lo ha fatto e continua a farlo!
Non c’ è piú spazio nel calendario per nulla che assomigli anche lontanamente alla Davis, la quale richiedeva 4 settimane (non consecutive) e in genere si giocava venerdi-sabato-domenica, mentre mercoledi’-giovedi’ servivano per gli allenamenti e martedi’ per il viaggio.
Oggi e domani il Tennis ruota e ruoterà sui 4 Slam e sui 9 (Presto 10) “1000”.
Fine.
La Davis c’ era una volta e oggi non c’ è piú.
La smettessero di rompere i maroni con questa PAGLIACCIATA INDEGNA.
Ma che discorsi sono.. neanche a Borg interessava più di tanto la classifica… per lui essere il numero uno voleva dire vincere al RG e a Wimbledon.. ma davvero siamo così miserabili da guardare il giorno e la notte la classifica… io la vedo molto più semplice: gli ultimi 8 slam, 4 ne ha vinti Jannik, 4 Alcaraz… sono loro i numeri 1 indiscussi, in coabitazione forzata, lo è oggi tuttora Jannik, lo era un anno fa abche Carlos quando i punticini Conad dicevano altro
Caro Binaghi, hai chiarito finalmente tutta la questione, magari dirlo subito, senza aspettare due settimane, sarebbe stato utile verso i cialtroni, comunque meglio tardi che mai!
Per il resto, visione ovviamente meno angusta del solito generone politico-sportivo, è più importante avere il numero 1 che vincere le nostalgiche Davis Cup, fra l’altro, sembra ovvio, ma nessuno ci ha pensato, ripristinare i punti sarebbe utile, come per le Olimpiadi, anche se in questo caso sorge il problema della non annualità dell’evento.
Infine una frecciatina al Governo calciofilo, che vorrebbe fare andare a bagno le Finals…
Ah dimenticavo sicuramente battere Misolic(sia chiaro nulla contro di lui),o avere la meglio su Alcarez è la stessa cosa e bisogna assegnare gli stessi punti,lei Egregio Marco Mazzoni,che ne pensa a riguardo.
Come sempre cordiali saluti a lei e le sue guardie svizzere del forum.
Chi non se lo ricordava che lo aveva già detto l’anno scorso???!!!
Solo chi non non sa nulla di tennis.
Grazie lui senz’altro ma grazie anche a Berrettini che l’anno scorso vinse 5 partite su 5 ad Arnaldi che se non avesse battuto Pospisil avrebbe reso inutile la vittoria di Sinner contro Demon perché il doppio australiano forte e riposato ci avremmo asfaltato o Sonego che nel doppio contro la Serbia in semi fu il migliore dei 4.
Ricordo che non ha nemmeno avuto la forza per esultare. E per onestà ammettiamo che, se non riusciamo a vincerla allora possiamo dire che la coppa Davis l’ha vinta Sinner e non l’Italia. Lo dico a tutti quelli che parlano tanto e non sanno niente di tennis
Ricordo che non ha nemmeno avuto la forza per esultare. E per onestà ammettiamo che, se non riusciamo a vincerla allora possiamo dire che la coppa Davis l’ha vinta Sinner e non l’Italia. Lo dico a tutti quelli che parlano tanto e non sanno niente di tennis
Chissà se si andrà a nero.
Il Presidente Binaghi è sempre da ascoltare.
Ha i suoi indubbi meriti nella crescita formidabile del tennis italiano.
Poi arriverà qualcuno a confutare ciò che ho scritto.
Purtroppo l’ignoranza regna dappertutto.
Però per fare cassa,ha fatto lo gnorri,continuando a spremere fino all’ultimo giorno dell’anno i supporters…
A breve ne riparliamo,di questo ed altro.
Ma ce lo ricordiamo Sinner l’anno scorso contro Griekspoore? Non ne aveva più ha giocato con la lingua per terra. Ha dato tutto per ‘farci vincere la Davis’. Ne abbiamo vinte 2 grazie a lui, direi che bastano ora tocca agli altri
Io continuo a fare fatica a capire il discorso “riconoscenza di Sinner verso il tennis italiano”. A me sembra che sia il tennis italiano a dover essere riconoscente verso Sinner, sia per le Davis vinte, sia per l’enorme crescita di tutto il sistema tennis, soprattutto a livello amatoriale (circoli, scuole tennis, etc.)