Il serbo ha raccontato alcuni retroscena inediti Altro, Copertina

Djokovic si racconta: “Il tennis è stato una piattaforma per crescere come persona. Per anni ho cercato di non far trasparire nulla, ero arrivato al punto di non esprimere alcuna emozione. Piansi per giorni dopo l’operazione al gomito, avevo giurato che mai l’avrei fatto”

16/09/2025 18:32 10 commenti
Novak Djokovic nel corso dell'intervista
Novak Djokovic nel corso dell'intervista

La libertà di un podcast lungo e rilassato ha dato l’occasione a Novak Djokovic di aprirsi e raccontare molto della sua vita, mentalità, interessi, incluso fragilità e debolezze che ha tenuto nascoste per anni e anni. Il campione serbo ha parlato a ruota libera (per quasi due ore!) nell’interessante Jay Shetty Podcast, spaziando non tanto sul tennis giocato quanto sulla vita, su valori, crescita personale e mentalità. Da uomo ormai maturo e consapevole, “Nole” ha fornito il suo punto di vista su molti temi, è un podcast complesso e interessante che vale la pena di essere ascoltato per intero. Qua riportiamo alcuni passaggi significativi, alcuni del tutto inediti, come quando il 24 volte campione Slam ha confessato di aver pianto per giorni poiché deluso dall’essersi sottoposto a un intervento al gomito, visto che aveva giurato a se stesso che mai avrebbe accettato di finire sotto i ferri in carriera. O come abbia sentito la necessità di cambiare mentalità e atteggiamento per uscire da quello che la narrazione sportiva “impone” agli atleti.

La lunga intervista inizia con una domanda non banale: quanto ti è costato diventare Novak Djokovic? Interessante la risposta di “Nole”: “Innanzitutto devo essere grato a tutti coloro che sono stati intorno a me fin dalle prime fasi della mia giovinezza, persone che mi hanno spinto verso un percorso di crescita interiore, di protezione di me stesso con un approccio olistico alla mia vita, alla prevenzione degli infortuni, al recupero fisico e mentale. Ero giovane, non lo capivo all’inizio. Mi sono fidato della mia prima maestra (Jelena Gencic, ndr), lei mi ha educato anche fuori dal campo. All’inizio era due volte a settimane, poi di più, questo mi ha forgiato. Sono una persona che ha una memoria visuale, ho sempre osservato molto, anche degli altri giocatori. Lei mi ha introdotto dalla musica classica, allo scrivere per tenere fermi dei concetti. All’inizio questo era molto facile: chiudi gli occhi e immagina di sentirti dove vorresti essere una volta da giocatore adulto. È stata una partenza importante per me. Ho capito che il tennis non è solo uno sport individuale e chi è con te è fondamentale. Ho capito che il tennis non è solo correre dietro a una palla sognando di vincere Wimbledon. Il tennis per me è stato una piattaforma per crescere come persona, per lavorare dentro di me, l’ho iniziato a capire già da piccolo con la prima maestra. Sono una persona curiosa, voglio conoscere per diventare una persona migliore e non mi accontento mai di quello che già conosco. Ora che sono adulto e padre, sto cercando di bilanciare la famiglia e gli altri impegni che ho fuori dal campo insieme alla carriera, sono e mi sento ancora un tennista professionista. Ho lavorato molto su me stesso, ma continuo a stupirmi su quanto ancora sia ignorante di tante cose e debba continuare ad investire per arrivare ad una migliore conoscenza. A volte è difficile per me accettarlo. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentito imbattibile, come se potessi camminare sull’acqua, ma c’è anche l’altra faccia della medaglia quando le cose non vanno. Ci sono dei momenti meravigliosi in questo processo di conoscenza e scoperta ma anche altri difficili, duri da affrontare”.

In una carriera lunga più di venti anni e avendo vinto tutto quello che c’era da vincere, è difficile trovare la motivazione ad andare avanti con la stessa spinta e intensità. “Penso di aver raggiunto in carriera tutto quello che potevo sognare, ma continuo a volerlo” continua Djokovic, “sono attivo sul tour proprio perché voglio ancora vincere e ispirare i giovani. Sento dentro questa esigenza di non essere mai abbastanza per me stesso, sento la forza dentro di testare i miei limiti fisici e mentali. Quando arrivi a 30 anni, inizi a pensare che i giorni del ritiro non sono più lontani… Le cose nel tempo sono cambiate, la cura del corpo è migliorata tantissimo e le carriere si sono allungate molto. Si guadagna bene vincendo e c’è la possibile di inserire nel proprio team persone che ti aiutano a restare sano e performare. La devozione alle ottimi abitudini per il proprio corpo e mente è qualcosa duro da mantenere. È importante avere intorno un ambiente che ti stimola e aiuta a questo sforzo, poi la cosa deve partire da dentro. Viviamo inoltre in una società che ci spinge a fare una vita con tantissime cose ed esperienze molto belle ma che non vanno nella giusta direzione, quindi è necessario una dedizione totale per uscire di questo circolo vizioso e restare focalizzati a quello che è importante per stare al meglio. Ho vinto Slam, medaglia d’oro per il mio paese… ora i miei obiettivi sono cambiati. Sono anche di avere una pace interiore”.

Interessante anche un passaggio sulle emozioni, un conflitto interiore che l’ha accompagnato per anni, fino ad una svolta: “Nello sport, e ancor più nel tennis che è uno sport individuale, sembra quasi proibito mostrare emozioni, una vulnerabilità, perché così si pensa che tu si stia dando un vantaggio all’avversario. Questo fa parte anche della narrazione del gioco. Se piangi sei visto come un debole. Per anni ho cercato di essere duro, non far trasparire nulla per andare dritto visto gli obiettivi, e ho finito per chiudermi in me stesso. Ero arrivato ad un punto in cui non esprimevo alcuna emozione, addirittura anche con la mia ragazza, che poi è diventata mia moglie… ma in realtà sono una persona aperta, mi piace parlare ed esprimere i miei pensieri e sentimenti. Ho cambiato il mio approccio direi 10 anni fa, ma per tanto tempo mi sono uniformato alla narrazione prevalente”.

Djokovic rivale un retroscena inedito relativamente agli infortuni: “Il mio peggior infortunio è stato al gomito, mi sono dovuto operare nel 2017. Non sono uno che prende antinfiammatori, ma nel tennis a volte giochiamo cinque giorni di fila e per sopravvivere ho dovuto farlo. Sono arrivato ad un punto nel quale avvertivo dolore anche prendendo la massima dose consentita di pillole antinfiammatorie, quindi anche se non volevo assolutamente ricorrere all’intervento, non ho avuto altra scelta. Avevo giurato a me stesso che non mi sarei mai operato in tutta la mia carriera, e per questo sono rimasto deluso da me stesso per averlo fatto, ho anche pianto per giorni per accettarlo. È successo, e ho fatto anche una artroscopia al ginocchio dopo il problema avvertito a Roland Garros. Il menisco era andato e non c’era alternativa. Ho giocato e finito quella partita in cui mi sono fatto male, anche se il medico mi disse subito in campo che la situazione non era affatto facile. Ho resistito e dopo una mezz’ora il dolore se n’è andato, ho vinto la partita. Ma all’indomani mi sono fatto una risonanza e la diagnosi è stata rottura del menisco. Mi sono dovuto ritirare dal torneo e operazione immediata, c’era Wimbledon dopo solo 3 settimane. Ricordo i discorsi col mio team… e col mio fisioterapista… Ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane, ma alcuni atleti riescono ad aver recuperi miracolosi. Il fisio mi disse non pensare nemmeno per un secondo di poter giocare Wimbledon. Io non risposi niente, tutti i membri del team furono d’accordo. Poi dopo poco dissi a tutti di vedere come il mio corpo avrebbe risposto nelle due settimane successive, tanto posso cancellarmi dal torneo qualche giorno prima dell’inizio. Ero con le stampelle, ma mi sono messo con tutta la mia forza a cercare di recuperare, e ce l’ho fatta, sono arrivato in finale. Poi alle Olimpiadi ho vinto l’Oro. Dopo l’operazione, in un momento di grandissima difficoltà, qualcosa ha fatto click nella mia testa. Sentire il mio fisio dirmi quella cosa, di non pensarci nemmeno, è stata la molla di cui avevo bisogno. In quella situazione ho trovato un obiettivo, una sfida da vincere. È come nei nostri giorni, il bisogno di sentire una nuova sfida, un obiettivo da raggiungere”.

Interessante poi il passaggio sulla motivazione prendendosi un nemico da sfidare e battere, anche tra il pubblico… “Gli atleti di massimo livello a un certo punto della loro carriera hanno bisogno di sfide, si nutrono di quello per andare avanti. Faccio mie le parole di Michael Jordan nella serie “Last Dance”, quando ha affermato che finiva per selezionare uno spettatore nel pubblico che gli stava dicendo di tutto per trasformarlo in un nemico, ma solo perché aveva bisogno nella sua testa di un nemico da battere. Mi riferisco a questo, anche se io non ho avuto per forza bisogno di fare lo stesso in ogni mia partita. Ho avuto molte esperienze non sempre semplici col pubblico nel corso della mia carriera… Soprattutto quando giocavo contro Federer o Nadal la grande maggioranza del pubblico era contro di me, è stata una sfida ma spiega anche da dove venga la mia forza mentale. Anche all’interno di contesti ostili, ho trovato una via per vincere la partita, trasformare quell’energia in benzina e non farmi abbattere”.

Djokovic fornisce una visione di quello che potrebbe fare dopo il tennis: “Una delle mie grandi passioni e interessi attualmente è quello che potrei definire come salute, sentirsi bene, cura di se stessi. Mi immagino sempre più coinvolto in attività che possano portare le persone a prendersi cura del proprio benessere: come si mangia, si beve, si fa attività, si dorme, e via dicendo. Per esempio moltissima gente, incluso atleti di massimo livello, non capiscono l’importante di idratare adeguatamente le proprie cellule. È cruciale alla nostra salute e non solo nello sport. Non è facile assumere tutto dall’alimentazione per questo avere degli integratori può aiutare, come escludere dal proprio corpo moltissime sostanze che provocano dei processi infiammatori che causano molti problemi di salute. Nel mondo ci sono milioni di diete, ma sull’idratazione sono tutti d’accordo, è una parte decisiva della nostra salute”.

Il suo migliore e peggiore giorno in campo: “Il migliore è stato vincere l’Oro olimpico per il mio paese nel 2024, ha sorpassato anche l’emozione del vincere Wimbledon per la prima volta. Il peggiore… direi ancora alle Olimpiadi, quando a Rio 2016 persi la possibilità di vincere l’oro. Ero con dei problemi al polso, non sapevo se giocare o meno, e persi da Del Potro. Ero al picco della mia carriera, avevo vinto tutti e quattro gli Slam, ero nel momento più dominante della mia vita, e arrivai a Rio sentendo problemi al polso. Il draw è stato pessimo, Del Potro all’esordio, e persi. In quel momento ho sentito che il mio mondo fosse crollato. Le Olimpiadi si giocano ogni quattro anni e arrivarci al massimo non è affatto scontato. Le ho vinte arrivando in un momento difficilissimo e per quello è così speciale, a 37 anni…”.

“Il mio avversario più tosto mentalmente? Me stesso, di gran lunga…” afferma Novak, “mentre fisicamente il più duro è stato Nadal. Le battaglie con lui sono stato incredibili, come la finale degli Australian Open 2012 dopo quasi sei ore di partita. Dopo il match durante la premiazione ci siamo entrambi piegati con le gambe che tremavano, tanto che qualcuno è arrivato con due sedie. Avevo entrambi i calzini macchiati di sangue per quanto avevo speso, ma con l’adrenalina della partita ero riuscito a resistere a tutto. Quando i muscoli si sono rilassati non riuscivo nemmeno a camminare”.

Marco Mazzoni


TAG: , , ,

10 commenti. Lasciane uno!

GodSaveGenie (Guest) 16-09-2025 21:25

Il narcisismo maligno è una brutta bestia..

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
La Veronica 16-09-2025 21:09

nole mai banole

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
mattia saracino 16-09-2025 21:06

Scritto da il capitano
Grande come sempre il grande Nole.

È vero.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
antoniov 16-09-2025 20:51

Scritto da Onurb
Il piu vincente di tutti i tempi, il GOAT….nessuno come lui,davanti a tutti in ogni settore…slam,fibals,master1000, anni chiusi da n.1,settimane da n.1,scontri diretti tra i big3,oro olimpico…..questi sono i record che contano….alla faccia dei rosiconi ….

Premesso che a me non frega niente di ciò che ha vinto Djokovic, semmai mi sta antipatico per motivi che ho spiegato più e più volte in questo forum, non capisco perché vai ripetendo in tutti i topic, come un disco rotto, sempre le stesse cose e poi qui dove stanno i rosiconi? Chi avrebbe rosicato in questo topic?

Così facendo, non solo vai a ruota libera cantandotela e suonandotela da solo, ma inneschi o quanto meno tenti di innescare una polemica senza ragione !

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Onurb (Guest) 16-09-2025 20:09

Il piu vincente di tutti i tempi, il GOAT….nessuno come lui,davanti a tutti in ogni settore…slam,fibals,master1000, anni chiusi da n.1,settimane da n.1,scontri diretti tra i big3,oro olimpico…..questi sono i record che contano….alla faccia dei rosiconi ….

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Mauriz70 16-09-2025 20:04

Scritto da JannikUberAlles
Piuttosto autocelebrativo ma sicuramente merita tutto il rispetto dovuto a un GOAT.
Ormai non sono più i risultati a parlare e quindi avanti con gli sketch su YouTube, le varie dichiarazioni (più o meno sorprendenti) e le interviste.
Chissà se l’anno prossimo debutterà con il canto… qualche balletto è già stato registrato.
Spero che non “trascini” la carriera come Murray e soprattutto Wawrinka, in giro ad elemosinare WC anche nei Challenger.
Nole potrebbe fare il “sindacalista” o forse l’organizzatore, magari del 5° Slam.
Probabilmente è ancora tra i primi 4-5 giocatori al mondo (in ragione della superficie) ma credo che questa classifica non basti ad un recordman come lui…
Per me sarà sempre un piacere!

A parte i primi, 2 Nole è oggi saldamente e indiscutibilmente il terzo giocatore più forte al mondo, credo che su ciò nessuno possa avere nulla da obbiettare.

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 16-09-2025 19:54

Per Novak l’Olimpiade e’ tutto perché li rappresenta il suo Paese e ne và fiero, mentre per altri come Sinner l’Olimpiade e’ importante solo per sé stesso come ritorno economico a livello Sponsor.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 16-09-2025 19:17

Piuttosto autocelebrativo ma sicuramente merita tutto il rispetto dovuto a un GOAT.

Ormai non sono più i risultati a parlare e quindi avanti con gli sketch su YouTube, le varie dichiarazioni (più o meno sorprendenti) e le interviste.

Chissà se l’anno prossimo debutterà con il canto… qualche balletto è già stato registrato.

Spero che non “trascini” la carriera come Murray e soprattutto Wawrinka, in giro ad elemosinare WC anche nei Challenger.

Nole potrebbe fare il “sindacalista” o forse l’organizzatore, magari del 5° Slam.

Probabilmente è ancora tra i primi 4-5 giocatori al mondo (in ragione della superficie) ma credo che questa classifica non basti ad un recordman come lui…

Per me sarà sempre un piacere!

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
sander (Guest) 16-09-2025 19:04

Redazione, per cortesia, fate un post su quel fenomeno di Fedez.

Tra l’altro dopo quello che ha scritto su Sinner ho capito il significato del suo nome, FEnomeno DEl Zero assoluto.
Quello che ha scritto è un’offesa all’intelligenza umana.
Che tristezza di persona, ho sempre sostenuto che quel personaggio è simpatico come la carta vetro al posto della carta igienica.
Zero assoluto.

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
il capitano 16-09-2025 18:52

Grande come sempre il grande Nole.

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: La Veronica