Davis Cup 2025 Copertina, Davis/FedCup

Davis Cup 2025: ecco le otto nazioni qualificate per la Final 8 di Bologna. Mercoledì il sorteggio alle ore 12

15/09/2025 08:43 19 commenti
Il Belgio festeggia dopo la vittoria sull'Australia
Il Belgio festeggia dopo la vittoria sull'Australia

Il tabellone della Final 8 di Coppa Davis 2025 è completo. Dal 18 al 23 novembre, Bologna ospiterà le otto migliori nazioni del mondo che si contenderanno la celebre “insalatiera”. Tutti gli incontri saranno trasmessi in chiaro e gratuitamente su SuperTennis, mentre mercoledì 17 settembre si terrà il sorteggio alle ore 12: le quattro squadre con il miglior ranking saranno teste di serie e affronteranno nei quarti una delle altre quattro.

A staccare il pass per la fase finale sono state Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Argentina, Austria e Francia. Un mix di potenze storiche e di sorprese inattese, in un weekend di metà settembre che ha regalato emozioni, rimonte e clamorose eliminazioni.

La Spagna ha compiuto un’autentica impresa, ribaltando per la prima volta nella sua storia uno 0-2. Senza Alcaraz, Davidovich e Granollers, la squadra di Ferrer ha trovato in Pedro Martínez l’eroe inatteso, capace di battere Holger Rune e tenere viva la sfida contro la Danimarca. Decisivo anche il contributo in doppio, dove la “garra” spagnola ha fatto la differenza.
L’Argentina ha domato i Paesi Bassi, finalista nel 2024, imponendosi con un netto 3-0 poi chiuso 3-1. La solidità dei veterani Molteni e Zeballos si è unita alla freschezza di Etcheverry e Cerúndolo, confermando la completezza del gruppo sudamericano.

La grande sorpresa arriva dal Belgio, che ha estromesso l’Australia, seconda nazione più titolata della competizione. Trascinati da Zizou Bergs e Raphael Collignon, i belgi hanno messo ko una squadra che schierava De Miñaur, Thompson e Vukic. Per gli oceanici, finalisti in due delle ultime tre edizioni, un’eliminazione dolorosa.
Altra impresa firmata Repubblica Ceca, che a Delray Beach ha ribaltato il pronostico contro gli Stati Uniti. Sotto 2-1, i cechi hanno trovato in Jiri Lehecka e Jakub Mensik i protagonisti della rimonta, con vittorie prestigiose su Fritz e Tiafoe. Una debacle storica per gli americani, la nazione più vincente di sempre in Davis, che restano fuori dalla Final 8.

La Germania ha vissuto un turno più tranquillo, superando il Giappone senza troppi patemi. In attesa di riavere Zverev, la formazione tedesca potrà contare a Bologna su un doppio collaudato come quello formato da Krawietz e Puetz.
L’Italia, campione in carica, è già sicura di partire come grande favorita davanti al pubblico di casa. Sinner, Musetti, Berrettini, Bolelli e Vavassori compongono un gruppo di straordinaria qualità, forse il più completo tra le otto squadre presenti.

Sorprendente anche l’accesso dell’Austria, priva di giocatori nei primi 100 e senza più Thiem come riferimento. Con Neumayer e Rodionov in singolare e la coppia Erler/Miedler in doppio, gli austriaci hanno avuto la meglio sull’Ungheria, scrivendo una pagina inattesa di questa Davis.
Infine la Francia, che ha piegato la Croazia grazie a Corentin Moutet, vero trascinatore. Il parigino ha battuto anche Marin Cilic, regalando ai transalpini l’ennesima partecipazione alla fase finale di Coppa Davis.


TAG: ,

19 commenti. Lasciane uno!

Silvy__89 (Guest) 15-09-2025 12:03

@ JannikUberAlles (#4483070)

Concordo. Sinner + Berrettini restano i due più affidabili, che mi danno più sicurezza.
Subito dietro metto Cobolli.
Musetti mi dispiace ma è troppo emotivo, in Davis sente troppo la pressione, ad oggi non mi dà fiducia.

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 15-09-2025 11:44

@ walden (#4483084)

Tieni conto che sul piano fisico l’impegno del doppio è quasi “irrilevante” e non a caso ci sono ultraquarantenni che furoreggiano nel circuito…

Per Sinner sarebbe una sgambata di allenamento e Berrettini ha ancora un paio di mesi per dimostrare il suo livello fisico-tecnico.

Più o meno la stessa situazione dell’anno scorso…

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 15-09-2025 11:35

Scritto da JannikUberAlles

Scritto da Silvy__89
L’Italia per me non deve temere nessuno, siamo una squadra completa, con talenti diversi fra loro, e molto motivati a far bene giocando in casa.
Ovvio dando per scontato che ci siamo tutti e che tutti stiano bene…se iniziano a esserci assenze pesanti, il percorso si fa molto più in salita.

Secondo me il giocatore “chiave” resta Berrettini che in doppio (con Sinner) è in grado di battere anche le migliori coppie del circuito.
Purtroppo Bolelli e Vavassori non offrono le necessarie garanzie di risultato, lo si vede anche durante la stagione quando escono al 1°-2° turno contro avversari che non sono neppure TdS, mentre le altre coppie top-5 molto difficilmente escono prima delle SF.
Altra incognita resta Musetti, che sul veloce (e in Davis) non ha mai offerto prestazioni “sicure”, ma c’è ancora tempo per verificare se è maturato e quale sia il suo attuale livello di rendimento.
Personalmente spero che Cobolli continui a crescere, perché appare evidente sia la sua grinta sia il suo attaccamento alla maglia; Flavio sarebbe (escluso Carlos) un cagnaccio per tutti gli avversari.
È bene che pure Sonego si metta in forma, per fare la riserva in doppio.
Non sarebbe male trovare l’occasione (Vienna?) per provare la coppia Sinner + Vavassori, con uno fortissimo dietro e l’altro fortissimo davanti, l’idea mi intriga tantissimo!

Al momento Bolelli e vavassori sono sesti nella race di doppio, l’unica coppia che potrebbero incontrare alle finali di davis è quella tedesca oppure quella argentina. Mancano i più forti, ossia GB, USA, Australia, Croazia e Paesi Bassi. I belgi non giocano più insieme, i francesi non schierano l’equipe migliore, Doumbia e Reboul. Alle finali è due su tre, rinunciare ad un punto quasi sicuro, far giocare troppi match a Sinner, richiamare Berrettini che non gioca da mesi, mi sembra un’azzardo.

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 15-09-2025 11:26

Scritto da Guest

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Betafasan
Crisi generale del tennis ,pochi spettatori e gestione miope del calendario!

Con i prezzi dei biglietti, sempre in aumento, vedremo pochi spettatori anche a Bologna. Come ogni anno toccherà invitare le scuole di tennis per far apparire
le tribune meno vuote. Crisi del tennis o inguaribile avidità?

Sabato 22 e domenica 23 c’è già il tutto esaurito. Per gli altri giorni pochissimi biglietti.

Con tutte queste nazioni europee, c’è da aspettarsi un’invasione di stranieri, anche se Bologna non è particolarmente “appetibile” sul piano turistico…
…ma in fondo non è così distante da Firenze o Venezia.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 15-09-2025 11:22

Scritto da Silvy__89
L’Italia per me non deve temere nessuno, siamo una squadra completa, con talenti diversi fra loro, e molto motivati a far bene giocando in casa.
Ovvio dando per scontato che ci siamo tutti e che tutti stiano bene…se iniziano a esserci assenze pesanti, il percorso si fa molto più in salita.

Secondo me il giocatore “chiave” resta Berrettini che in doppio (con Sinner) è in grado di battere anche le migliori coppie del circuito.

Purtroppo Bolelli e Vavassori non offrono le necessarie garanzie di risultato, lo si vede anche durante la stagione quando escono al 1°-2° turno contro avversari che non sono neppure TdS, mentre le altre coppie top-5 molto difficilmente escono prima delle SF.

Altra incognita resta Musetti, che sul veloce (e in Davis) non ha mai offerto prestazioni “sicure”, ma c’è ancora tempo per verificare se è maturato e quale sia il suo attuale livello di rendimento.

Personalmente spero che Cobolli continui a crescere, perché appare evidente sia la sua grinta sia il suo attaccamento alla maglia; Flavio sarebbe (escluso Carlos) un cagnaccio per tutti gli avversari.

È bene che pure Sonego si metta in forma, per fare la riserva in doppio.

Non sarebbe male trovare l’occasione (Vienna?) per provare la coppia Sinner + Vavassori, con uno fortissimo dietro e l’altro fortissimo davanti, l’idea mi intriga tantissimo!

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Krik Kroc 15-09-2025 11:21

Si prospetta un’ altro incontro Sinner Vs Alcarax

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Guest (Guest) 15-09-2025 11:14

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Betafasan
Crisi generale del tennis ,pochi spettatori e gestione miope del calendario!

Con i prezzi dei biglietti, sempre in aumento, vedremo pochi spettatori anche a Bologna. Come ogni anno toccherà invitare le scuole di tennis per far apparire
le tribune meno vuote. Crisi del tennis o inguaribile avidità?

Sabato 22 e domenica 23 c’è già il tutto esaurito. Per gli altri giorni pochissimi biglietti.

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
velenopuro 15-09-2025 11:13

Non capisco la convocazione di Tiafoe .
3 anni fa si presenta agli inni con la cuffietta (e Panatta fa il battutone)

L’anno scorso nella partita decisiva dà fuori di matto con l’arbitro, nel tb si becca penalty point e perde

https://www.youtube.com/shorts/F-cg1UIDCGI

OK, mancava Shelton ma piuttosto di uno del genere porto Michelsen o chiunque altro. CHIUNQUE !! Ma non un deficiente del genere

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvy__89 (Guest) 15-09-2025 11:05

L’Italia per me non deve temere nessuno, siamo una squadra completa, con talenti diversi fra loro, e molto motivati a far bene giocando in casa.
Ovvio dando per scontato che ci siamo tutti e che tutti stiano bene…se iniziano a esserci assenze pesanti, il percorso si fa molto più in salita.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Simo. (Guest) 15-09-2025 10:56

@ walden (#4483035)

Rune veramente indecifrabile, durante tutto il match sembrava aver problemi fisici, più volte si è toccato la coscia destra, ha richiesto un medical time out per questo, poi al terzo set si è fatto fare un fugace trattamento al polpaccio sinistro per crampi, cosa che non sarebbe ammessa (Ferrer si è inferocito)… Infine quando il suo compagno Elmer Møller stava malamente perdendo da Carreno Busta, lui rideva e scherzava in panchina come se non gliene fregasse nulla, zero tifo e zero partecipazione…. Da fuori l’impressione che dava, giusta o errata, è che, visto il calendario ATP fittissimo e logorante mentalmente e fisicamente, sia arrivato alla frutta e non avesse alcuna voglia particolare di andare alle finali di Davis….

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Guest (Guest) 15-09-2025 10:31

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Betafasan
Crisi generale del tennis ,pochi spettatori e gestione miope del calendario!

Con i prezzi dei biglietti, sempre in aumento, vedremo pochi spettatori anche a Bologna. Come ogni anno toccherà invitare le scuole di tennis per far apparire
le tribune meno vuote. Crisi del tennis o inguaribile avidit?

Li hanno praticamente già venduti tutti. La gente vuole vedere Sinner e Alcaraz dal vivo. La competizione viene dopo

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 15-09-2025 10:14

La Spagna l’ha scampata bella, anche grazie al fatto che Rune si dimostra una volta dui più tennista senza sostanza.
La Francia vince grazie al “regalo” dei Croati di giocare sulla terra battuta.
Stati Uniti ed Australia probabilmente non erano molto motivati, sarebbe stata un’impresa trovare qualcuno a che a Novembre andasse a giocare in Italia dopo le Finals.
L’Austria con dei giocatori da challenger ha sconfitto l’Ungheria, nettamente favorita, con Fucsovics decisamnete fuori condizione e Maroszan poco meglio.
Il resto abbastanza prevedibile, anche la vittoria dell’Argentina contro i Paesi Bassi, si sa che VDZ quando gioca in Davis commbina poco e De Jong non è proprio un fenomeno.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 15-09-2025 10:01

Scritto da Betafasan
Crisi generale del tennis ,pochi spettatori e gestione miope del calendario!

Con i prezzi dei biglietti, sempre in aumento, vedremo pochi spettatori anche a Bologna. Come ogni anno toccherà invitare le scuole di tennis per far apparire
le tribune meno vuote. Crisi del tennis o inguaribile avidità?

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 15-09-2025 09:49

Crisi generale del tennis ,pochi spettatori e gestione miope del calendario!

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 15-09-2025 09:46

Questa manifestazione sta dimostrando quanto vale poco Oggi!

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JOA20 (Guest) 15-09-2025 09:39

Cento a uno che Spagna e Italia si affronteranno solo in finale

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 15-09-2025 09:16

Finale Sinner-Alcaraz anche a Bologna?

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
WinItaly_ex_Berga 15-09-2025 08:58

Se il ranking a cui si fa riferimento è quello pubblicato sul sito della Davis Cup (https ://www.daviscup.com/en/rankings/current-rankings.aspx) peraltro aggiornato a febbraio 2025 (!) le teste di serie sarebbero:

1. Italia
2. Germania
3. Spagna
4. Francia

con la mina vagante della repubblica ceca (che auspichiamo sorteggiata contro la Spagna).

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JannikUberAlles 15-09-2025 08:58

C’è solo 1 nazione nel Resto-del-Mondo al di fuori dell’Europa…
… assenti (ingiustificabili) i più titolati come USA e Australia.

Una crisi di nascita/crescita o una crisi di nazionalità/gestione?

Ho visto piccole tribune e neppure stracolme!

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Betafasan