
Musetti e Sonego in finale a Cincinnati in doppio: prima volta in un Masters 1000


Una battaglia infinita, una rimonta di cuore e talento, e alla fine l’urlo liberatorio: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego giocheranno la loro prima finale in un Masters 1000 di doppio, al torneo di Cincinnati. La coppia azzurra ha superato in semifinale i britannici Salisbury/Skupski, quinta forza della Race, con il punteggio di 4-6, 6-3, 13-11, dopo un super tie-break da brividi.
Il match si era messo in salita per gli italiani, costretti a inseguire dopo aver ceduto il primo set. Ma nel secondo parziale è arrivata la reazione: solidi al servizio e aggressivi a rete, Musetti e Sonego hanno rimesso in equilibrio la sfida, trascinandola al decisivo super tie-break.
Lì si è consumato un vero e proprio thriller sportivo. Gli azzurri hanno avuto in mano più volte la possibilità di chiudere, sprecando match point e vedendosi annullare occasioni clamorose. Sul 9-5 sembrava fatta, ma i britannici hanno rimontato fino a invertire la situazione, guadagnandosi persino un match point sul 10-11. È stato allora che è salito in cattedra Lorenzo Musetti, lucido e ispirato nelle scelte, e il compagno Sonego, autore del colpo decisivo: un dritto nei piedi di Salisbury che ha scritto la parola fine alla battaglia sul 13-11.
Un abbraccio liberatorio ha suggellato la vittoria: per Musetti e Sonego è la prima finale in un Masters 1000, il risultato più importante della loro avventura di coppia. E ora li attende un’altra sfida di altissimo livello: in finale incroceranno le racchette con Rajeev Ram e Nikola Mektic, coppia di enorme esperienza e valore.
La favola dei “due Lorenzo” continua, e Cincinnati potrebbe diventare il palcoscenico della consacrazione definitiva di un altro bel doppio azzurro.




Marco Rossi
TAG: Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Masters 1000 Cincinnati, Masters 1000 Cincinnati 2025
Secondo me sarebbe innanzitutto un riutilizzo utile di Musetti che non me ne voglia ma mi pare abbastanza chiuso in singolare contro tanti avversari in un indoor su rapido.
Sono davvero molto contento per entrambi e in molti sapete quanta stima io abbia per Sonny e quanto supporti Musetti, ma proprio per il motivo che li adoro non mi riesce di vedere un grande futuro alla coppia.
Qua nessuno dei due ha impegni (Muso con grandi colpe) e possono concentrarsi e spendere energie insieme, ma se nei tornei in cui si dovessero iscrivere uno dei due (o magari tutti e due) si spingessero in singolare oltre i primi turni? Sarebbe fatale pensare al risparmio di energie.
Ovviamente se vincessero il titolo sarei estremamente lieto, ma temo che non ci saranno grandi repliche, sarei felicissimo di sbagliare, mi sembra palese…
Vincendo questo 1000 andrebbero a circa 2000 punti dall’ottavo posto. Sono tanti
@ Leftwing13 (#4461319)
* doppisti puri
Dovrebbero vincere US Open, Tokio, Pechino, Shanghai e Parigi Bercy. Allora, forse, ce la farebbero. Per le Finals di doppio meglio affidarsi ai Bolessori, anche se in fase calante. Invece i Lorenzi potrebbero, in Davis, sollevare Sinner dal dover fare gli straordinari, al contempo lasciando maggior possibilità di scelta tra i singolaristi, senza dover utilizzare due slot per una coppia di doppiati puri.
Difficile ma si può tentare
Tutti a preoccuparsi della Davis,a me viene un dubbio. Dovessero vincere qui a Cinci, farebbero in tempo per provare a rientrare nelle 8 coppie delle Finals?
Tira una brutta aria in Davis per Bolelli-Vavassori se i singolaristi cominciano a fare meglio di loro nei tornei!
nel femminile si vede spesso una giocatrice andare forte sia in singolare che in doppio e lo abbiamo potuto vedere anche noi con Errani vinci Pennetta in passato e Paolini adesso ..,e lo stesso per altre nazionalitá, vedi le ceche, le russe molto forti in entrambe le specialita …
Ma nel maschile no. E molto molto raro che un top player decida di giocare a tempo pieno singolare e doppio …
Grande prestazione della coppia italica !!!
Adesso vogliamo il titolo !!!
E se avessimo trovato un doppio extra luxe per la Davis?
In ottica Davis Sonny prima o poi dovrà essere provato con Vavassori al posto di Bole. Si conoscono come nessun altro essendo cresciuti insieme, e Simo quest’anno ne ha fatti 40.
Grandissimi Lorenzi!!…ma…ma sono parenti di Paolo?
È nato un nuovo doppio per la davis
Un problema in meno x volandri
Una vittoria totalmente insperata e che stava sfumando dopo 5 mp.
Sonego è doppista
Musetti no, ma non è detto non possa diventarlo giocandolo in modo non occasionale. Ovviamente senza sacrificio della carriera da singolarista di alto livello
Poco affiatati e si è visto. Ma hanno sopperito con personalità e professionalità e un pizzico di intuito
Un ottimo risultato
Grandissimi!
Finale che dà fiducia a Sonego, e minuti/partita a Musetti.
Con la soddisfazione di giocarsi un trofeo importante che è benzina motivazionale soprattutto per il Muso post infortunio/virus del dopo Roland.
Lorenzi, siamo orgogliosissimi di voi due!
Bravissimi.
Fantastici.
ITALIANI.
Un motivo di orgoglio in più per tutti noi
Una finale è una finale, complimenti!
Grandiiiiii Lorenzi!