
Sinner travolge Auger-Aliassime, e Tsitsipas punge


Ieri sera il mondo del tennis attendeva con curiosità il quarto di finale dell’ATP Masters 1000 di Cincinnati tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime. C’era chi sperava in un match equilibrato e spettacolare, ma il copione è stato completamente diverso: il numero uno del mondo ha dominato dall’inizio alla fine, concedendo appena due giochi al canadese in una vittoria rapida e senza storia.
Il risultato, così netto, ha sorpreso persino alcuni protagonisti del circuito. Poco dopo la fine dell’incontro, Stefanos Tsitsipas ha infatti scritto su Twitter: “Il tennis senza emozioni è solo esercizio fisico con attrezzatura costosa”. Una frase breve ma carica di ironia, che ha subito acceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori. C’è chi l’ha interpretata come una critica al match, privo di tensione e colpi di scena, e chi invece ha visto un riferimento allo stile impassibile di Sinner, sempre concentrato e imperturbabile, anche quando vince in maniera schiacciante.
Tennis without drama is just cardio with expensive equipment.
— Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) August 14, 2025
Qualunque fosse l’intento del greco, Sinner non si è lasciato distrarre e ha proseguito il suo cammino verso le fasi finali del torneo, deciso a difendere il titolo con la stessa determinazione e freddezza che lo hanno reso il protagonista assoluto della serata di Cincinnati.
Marco Rossi
TAG: Curiosità, Stefanos Tsitsipas
Tsitsipas ha una strana idea del pubblico. Il pubblico ricava emozioni dalla lotta per la vittoria e la sconfitta, nonché dal bel gioco. Entrambe le fonti emozionali sono presenti nelle partite di Sinner, come di molti altri sportivi. Invece i toilet break o i trucchetti scorretti piacciono solo a chi è tifoso dello sportivo che ne sta abusando.
Resta un fatto che Sinner ha praticamente rifilato due 6-0 al canadese. Quello al primo set e quello dallo 0-2 del secondo. Io penso che, con buona dose di ironia, Tsitsipas abbia voluto sottolineare quanto grande sia il distacco tra Sinner e il resto del gruppo. E che forse, non certo per colpa del nostro, tale situazione non agevola lo spettacolo
Ahahahah
Da quando tombola è sinonimo di ipocrita e suddito di manipolatore?
Bellissima ahahah
Dove metto la firma per guardare le infinite vittorie noiose di Sinner negli slam cosicché possa, il nostro super campione,superare il record di Djokovic.
@ MD (#4459593)
Scrivi poco per fortuna, grazie di cuore e di aver partecipato purtroppo non c’è più posto per i buonsamaritanisti di facciata si inventi qualcosa d’altro
Finchè si preoccuperà così tanto del gioco degli altri temo che il suo non migliorerà mai… anzichè guardarti attorno guarda in casa tua prima e forse chissà potresti invertire la china discendente che hai intrapreso ormai da alcuni anni…
Bravo continua a dare i numeri….che jannik ti ha fatto impazzire…
ahahahahahahahah cosa sono le razioni giornaliere di Maalox, Schoum, Gaviscon e Proctolyn che le ha dato il medico?
Tutto condivisibile. Tranne l’ultima frase.
Cosa intendi prezzo da pagare? Non sarà mica colpa di Sinner se ha un talento fuori dal comune inteso capacità fisica e mentale di esprimere al meglio il tennis moderno.
Anche perché facendo tutto questo rimane umile ed educato, se la potrebbe tirare un po’ di più.
Può anche darsi che quando avrà deciso che è sufficiente tutto quello che avrà vinto, proverà anche a modificare il suo stile cercando di essere più “spettacolare”. E c’è da credere che se lo vorrà fare ci riuscirà pure
Parla il cieco di Montecarlo
No No, il talento Tsitsipas ce l’ ha eccome !
Gli altri ci lavorano sopra, mentre lui non ci ha MAI lavorato come si deve.
Non si è accorto che Federer fortificava il rovescio con Edberg ?
Tsitsipas ha rinunciato, per sua “colpa” a migliorarsi, restando a bisticciare anni e anni con un inconcludente / inadeguato papá.
Talento sprecato, perchè volutamente chiuso a fare il bamboccione.
Talento sprecato perchè sempre perso in polemiche e idiozie, anzichè lavorare, a testa bassa, in silenzio, con qualcuno che fosse all’ altezza.
Purtroppo, non cosi’ grave, ma anche Musetti sta vivendo una situazione analoga e se non si da una mossa , anche rivedendo gli allenatori, esce dalla “top 10” e non ci rientra piú.
Come Tsitsipas del resto.
Se le teste di c… (scusa volevo dire di serie) escono in modo impietoso che colpa ne ha Sinner?
E perché io sono così coglione da discutere con te?
Mica sarà dipeso dalla forza di Jannik? Io dico che il canadese non riuscirà mai più a battere Jannik, sembra rimasto fermo a tre anni fa, rovescio assente, risposta quasi da dilettante, variazioni precarie… È bastato uno Jannik normale per ridicolizzarlo (per normale intendo il normale numero uno che è).
@ MAURO (#4459545)
Tombola!
@ Antonio (#4459519)
Vai a vedere su youtube i video con tutti i punti spettacolari di Jannik e il commento in inglese.. magari cosi ti astieni da pontificare in modo puerile.
che sia per questo che le sta perdendo tutte? per provare l’emozione di giocare un 1000 passando per le qualificazioni o con wc?
Vieni avanti Socretino!

Il solito simpaticissimo ma pensa al tuo di tennis semmai ce ne sarà ancora in futuro visto i risultati
Qualcuno con memoria migliore della mia mi vuole rammentare per cortesia a che ora gioca Tsitsipas?
@ Ciupaciupa (#4459499)
Ma la Volpe rossa arriva dappertutto!
Caro Tsitsipas, continua così, continua pure a pensarla in questo modo, vedrai che fra non molto terrai compagnia ad altri ex tennisti
Si ma che siano sconfitte eroiche piene di pathos!!! 😉 😉
Se ti ritiri al primo turno delle finals perché ti fa male la schiena non vale 😛
Mah. Io vedo un grande giocatore (Tsitsipas) che, a differenza del 99% dei suoi colleghi, ogni tanto dice qualcosa di divertente. Come anche la storia del camioncino, che non era per nulla una brutta idea.
Poi leggo decine di commenti che lo deridono o lo insultano (“pagliaccio”, “perdente”, “scassaminchia”) perché gli utenti pensano che abbia evocato (pur senza nominarlo, e comunque non dicendo assolutamente nulla di male) il loro beniamino.
Un beniamino che probabilmente hanno sentito nominare su un giornale rosa per la prima volta quanto è arrivato in top 5.
Io quando Panatta vinceva Parigi ero appena nato, ho aspettato 50 anni sono stra-felice di vedere Sinner al vertice.
Ma il prezzo da pagare è veramente alto.
Ma sono i livelli di glicemia quando guardi Sinner?
@ MAURO (#4459545)
Non è la prima volta che succede. Te ne cito solo una : Nadal ha vinto il suo ultimo US Open senza incontrare nessun top 20! Hai per caso recriminato in quella circostanza ? Non credo proprio ! E’ bello essere ipocriti, vero ?
@ giallu (#4459586)
* Per me un maitre…
Mmm, in parte: questo è quello che è stato selezionato (in buona fede) dagli illuministi del 700 e arrivato fino a oggi.
Consiglio vivamente “Le Ateniesi” di Barbero. Al di là di quello che si possa pensare del personaggio (per un maitre a penser) è basato su fonti documentate. Per capire cosa è anche stata la Grecia del periodo
Mi ricorda il percorso di Alcaraz a Wimbledon
Fognini, Tarvet, Struff, Norrie<
Mai capito perché si sia messo con la Badosa
Questo è nato per stare con una come la Collins,dramaqueening a livelli stratosferici
@ virginio (#4459525)
Purtroppo la tara originaria dei Greci è il ritenere che tutto venga dal nulla e torni nel nulla in una sorta di dramma cosmico. Da lì parte l’ esito nichilistico della cultura occidentale che tanto hanno influenzato. È la follia originaria che hanno introdotto.
Lettura interessante, e dico sul serio.
La dura legge…del gol!! 😉
Ognuno tsta tsolo…ed è tsubito tsera
@ Daniele (#4459546)
Che significa? 🙂
“Il tennis senza emozioni è solo esercizio fisico con attrezzatura costosa”…
Allora caro Stefanos emozionaci tu con le tue sconfitte.
Zverev Shelton nel serale, le nostre 1 di notte.
Poi i doppi e il femminile, tra cui Paolini Gauff dopo Zverev Shelton
Il povero greco con un grande avvenire dietro le spalle, si ricorda di avere una lingua e un palato ma non di non abusarne. Povero cristo, un azzimato pagliaccetto penoso che, visti i continui rovesci in serie, si mette pure a filosofare al bacio…perugina…che squallore…il canadese, al netto del deserto rosso, che non conosce requie, è famoso per squagliarsi e regredire ogni qual volta si alza l’asticella del competitor…figuriamoci con l’attuale dispotico inquilino dell’attico fra le nuvole…
@ Beppe66 (#4459549)
All’1 di notte italiana è previsto il match Shelton – Zverev
Il problema è che ieri sera, anche con l’handicap (ricordo che è termine sportivo) sarebbe cambiato poco ..
Per fare drama ci vogliono almeno due attori… Che poi l’attrezzatura non è neanche tanto costosa. Prova a comprare una bicicletta da corsa e uscire per fare cardio fitness!
Buona giornata a tutti, domanda fuori tema, ma oggi è previsto solo Alcaraz-Rublev come incontri a Cincinnati???…. grazie
Chissà se avrà pensato la stessa cosa quando per un errore arbitrale clamoroso ha vinto la finale di Montecarlo……
Mi permetto precisare: ergazomen bouton touton dendron
Chissà se avrà pensato la stessa cosa quando per un errore arbitrale clamoroso ha vinto la finale di Montecarlo……
144 – 35 – 89 – 28 – 136
Rob de matt. Nemmeno in un challengerone 175 si può avere tanta grazia,
Solo un essere umano mononeurone puo’ pensare che l’abbia scritto per sinner . Il greco credo se ne strabatta (giustamente) le pelotas di quello che fa sinner
Ergazomen touton dendron..
Uno che s impegna al massimo nel suo lavoro(qualunque sia)va rispettato e basta. Quando la volpe nn arriva all uva..dice le caxxate.
Come non essere d’accordo? Questo tennis è sempre più simile al baseball, volenti o non volenti è così.
Sai chi e’ il buffone di Corte? E’ un certo marknikus
Si, vuole bene a noi italiani. Sa che ci regala una giornata di vero entusiasmo collettivo !!!!!
@ Matteo (#4459516)
Non sono d’accordo. Ieri è stato Auger a fare pena… che colpa ne ha Jannik? Poi non sarà mai dominante in lungo e in largo, capiterà che perderà partite anche importanti, come è successo a Parigi. Ma non diamo la colpa a lui se gli altri non reggono più di tre scambi.
Tsitsipas secondo me, può impegnarsi quanto vuole a migliorare il suo gioco, ma quello è, ossia un campione ma tecnicamente ( non mentalmente, come durezza, killer instinct o altre cose simili ma proprio a livello tecnico ) molto al di sotto di Carlos e Jannik.
Non è colpa sua, ha avuto tanto talento ma gli altri ancora di più e ci lavorano tanto sopra.
Forse senza saperlo, Stephanos ha espresso con queste parole velatamente polemiche il più intimo sentire dell’anima greca, che più di tutte ha percepito la vita come tragedia. Il senso più profondo dell’esistenza umana sta nel pathos del suo destino mortale, per cui tutto muore vanamente: anche i più grandi sogni di gloria…
Se poi si considera che Stephanos non è soltanto greco, ma anche russo per parte di madre, si può comprendere l’intensità con cui percepisce il fallimento come quintessenza dell’esperienza umana. A questo riguardo, basta por mente a Memorie dal sottosuolo, di Dostoevskij.
Quello pubblicato si può pertanto considerare un post scritto dal sottosuolo: dal sottosuolo dell’anima sensibile e tormentata per eccellenza, quella greco-russa.
Aloha
Magari si riferiva ad Atmane – Rune.
La puntura della mosca tse-tse!
Mi auguro che sia una sua osservazione circostanziata: quale dramma può esserci più di quello di mancare uno slam con tre match points, cosa mai avvenuta? Solo che dall’ altra parte ci deve essere uno in grado di reagire e se non c’è non è colpa del non drammatico Sinner!
il tennis di sinner è privo di appeal e non piace a nessuno ma nessuno ha il coraggio di ammetterlo
Questi della immediata generazione post-fab sono tennisti che non si emozionano più perché sanno inconsciamente che il loro tempo è finito prima ancora di cominciare. Sono come certi principi ereditari: titoli sui giornali, vita da vip, ricchezza, ma poi la corona va a qualcun altro e anziché godere di ciò che hanno finiscono i loro giorni con rancori e rimpianti
Ma dimmi tu chi è che lo sopporta ? Forse nemmeno il padre !!!!!
Magari intendeva che una partita a senso unico come le ultime di sinner sono noiose . Il che è vero . Io ieri mi sono annoiato . E bello avere sinner nr 1 , mA che le sue partite siano in gran parte dominate in lungo e in largo un po‘ meno . Anche per quelli che sperano in un sinner nr 1 per dieci anni con 40 slam : serve un terzo incomodo e meglio se 4 o 5 all altezza altrimenti a lungo andare diventa noioso e si va a guardare direttamente la finale del torneo
Sul match di ieri, direi che Jannik ha espresso benissimo il suo gioco, diversamente e` Aliassime che ha deluso, poiche`, ci si poteva aspettare qualcosa di meglio.
volete mettere le sue magnifiche steccate di rovescio?
perle per il pubblico 😀
il greco ha perso il treno da tempo e tornare dal paparino non gli cambierà niente.
Ci è della poesia (per me ermetica) in quell’ “invidiabile” 😀
Possiamo ufficialmente considerare il Socratennista come il più perculabile del circuito atp. E non me ne voglia Kyrgios.
Forse è più nervoso e invidioso del solito perché vede sfumare il suo grande sogno.
Non uno Slam, ma girare il mondo con la Paula a vendere hot dog salutistici col camioncino !
Quando la volpe non arriva all’uva…
ngueeeeh ngueeeeh
Magari sinner potrebbe prendere nel team il babbo di Tsitsi per aggiungere un po’ di “drama” alle sue partite
Ma forse con drama intendeva essere due set avanti in finale al RG e perdere comunque?
Sempre commenti inutili…il passatempo preferito del greco…
Ogni volta i tennisti presenti nel circo atp mi confermano come mai Sinner sia numero uno di una spanna quasi su tutti gli altri…è una questione di maturità psico-spirituale. A livello di persona, di essere uomini, di consapevolezza non c’è paragone. C’è veramente un nugolo di ragazzotti che si aggirano nelle prime posizioni che non hanno contezza di cosa serva per essere al top e non gli resta che rosicare come se non ci fosse un domani.
Caro Tsitsipas, organizzati una nuova associazione con Borg presidente, Panatta direttore e Nastase responsabile social e riprendi a far giocare i tennisti con le racchette di legno così eviti di scassare la minchia con delle cazzate social che farebbero disgustare i veri filosofi greci. E’ veramente un messaggio di una banalità e di una pochezza inaudita.
Mah, nella frase di TsiTsi vedo più la critica condensata a frustrazione che il riferimento allo stile impassibile di Jannik.. questo è “alla canna del gas” sportivamente parlando, come Medvedev, ma almeno il russo ogni tanto nelle dichiarazioni è originale
Erano i tempi in cui Enzo diceva che Jannik mai sarebbe stato un campione, il Peccatore era un po ingolfato ma qui in tanti credevamo in questo Calimero; un giorno dissi che Jannik mi sembrava avesse più possibilità del greco in futuro, un utente mi disse (anche giustamente) che Tsi aveva una carriera molto superiore al nostro ed io che mai ho scommesso in vita mia mi lasciai sfuggire: scommettiamo 50 euro che Jannik vincerà uno Slam prima di Tsi ? Non ricevetti risposta, forse sotto sotto anche lui sapeva cosa sarebbe successo 🙂
Ma no dai, mette una nota divertente ogni tanto con questi suoi platonici aforismi
“L’invidiabile incompiutezza di Tsitsipas: una generazione bella da vedere, ma poco vincente” da Ubitennis.
αἰσχρὸν θηρίον ὁ φθόνος
Poverino, pensava che finita l’era dei BIG3 poteva vincere finalmente sto Slam, invece sono arrivati altri 2 Fenomeni a rompere il sogno per il Greco. La rosicata su Sinner è ridicola, fosse veramente un Campione si metterebbe a lavorare tutti i giorni per migliorare il suo gioco, invece di scrivere scemenze su Twitter o X come si chiama. Sinner fà una scrollata di spalle troppo superiore, e poi gioco senza emozioni?? non sò voi ma io una velocità di palla come quella di Sinner non l’ho mai vista, roba da stropicciato gli occhi, e il buon Stefanos sà che non può reggere quel ritmo.
Un giocatore che sembrava potesse essere (con le dovute proporzioni) un successore dei fab4 e invece sta dimostrando quanto bravo sia a fare il perdente di successo. Esternazioni che sanno di grande frustrazione, farebbe meglio a tacere
@ Marco Tullio Cicerone (#4459463)
Non servirebbe a una cippa uguale….la verità è che in ATP ci sono solo due alieni e gli altri si pappano le briciole di quando non sono iscritti ai tornei.
Tsisipas
Medvedev
Djokovic
Rune
Aliassime
Rublev
Ruud
Shelton
Draper
Fonseca
Sverev
Fritz
Tutti finiti, traumatizzati dai due cannibali
Secondo me anche in questo Jannik è il nuovo Djoker..
Credono di ferirlo, infastidirlo per indebolirlo ma lui incassa e addirittura ne trae forza.
Laprossima volta caro Stefanos farai veramente pochi ma molti pochi games
Che tradotto sarebbe: “Tennis without even a slam is just physical exercise without any satisfaction”
Nemmeno la Badosa lo sopportava più.
Beh, ma ci è lui che compensa ampiamente con i suoi (psico)drammi
Eh menomale che le dai tu caro Tsitsipas le emozioni…l’unica emozione che provo guardandoti giocare è la disperazione
Girano scorte grosse di maalox anche nel circuito, solo 2 anni fa Tsitsipas e consorte parlavano di #1.
Comunque se non si capisce che il tennis di Jannik non è solo fisico e potenza allora non si capisce nulla di tennis o del tennis di Jannik, per questo non ci si emoziona.
Vada a vedere il circo.
Clicca qui per visualizzarlo.
Da buon Greco filosofeggia e mette a nudo il Re.
Allora facciamo così: quando gioca Sinner, Alcaraz a parte, per rendere la partita più emozionante diamo un paio di giochi di vantaggio a set agli avversari. 💡 ❗ 😉
Tsitsipas, tu si che sei un grande filosofo greco. Avrai mica studiato al mattatoio di Oxford?
Ahahahah, l’invidia.