
Wimbledon al buio: caos e polemiche per lo stop serale, Shelton furioso per la sospensione del match


Wimbledon è tradizione, è eleganza, è storia… ma nel 2025 resta ancora senza illuminazione artificiale sui campi esterni, e questa scelta continua a generare polemiche e situazioni grottesche. La serata di ieri ne è stata l’ennesima dimostrazione: il match tra Ben Shelton e Rinky Hijikata, ultimo in programma della giornata sui campi esterni, è stato interrotto con il punteggio di 6-2 7-5 5-4 e servizio a favore dello statunitense.
Shelton, che si era ormai avvicinato alla vittoria, si è visto costretto a fermarsi proprio quando aveva tra le mani le palle del match. L’oscurità incipiente ha obbligato il giudice di sedia Nacho Forcadell a sospendere la sfida e rimandare la conclusione al venerdì, nonostante il tentativo disperato dei giocatori di sfruttare ogni residuo di luce disponibile.
L’americano non ha nascosto la sua indignazione per la decisione: la frustrazione era palpabile, alimentata dalla consapevolezza di aver perso il momento giusto per chiudere la partita. Non sono mancati sguardi infuocati e qualche parola di troppo rivolti all’arbitro, colpevole – secondo Shelton – di aver atteso troppo prima di decretare lo stop e poi di non avergli permesso di tentare fino all’ultimo punto.
La scena, tutt’altro che rara a Church Road, riapre il dibattito sull’opportunità di adeguare il torneo ai tempi moderni: la mancanza di illuminazione sui campi secondari penalizza lo spettacolo e mette i giocatori di fronte a situazioni paradossali. In attesa della ripresa del match, resta l’amaro in bocca di Shelton che dovrà ancora pensare a questo match.
TAG: Ben Shelton, Wimbledon, Wimbledon 2025
È semplicemente incompetente visto che di sport agonistico dimostra di capirne poco.
Espertone io? Direi abbastanza,non credo sia un difetto conoscere uno sport da dentro da 45 anni,lo sport americano dei college con i pregi ed i difetti.
Non do del bulletto o maleducato a chi non lo è (nessuna sanzione al ragazzo da che si ricordi nel circuito) .Unico difetto di alcune urla (in calo,si cresce apposta) e l’episodio con Vavassori che non fu neanche dal nostro esemplare.Ma lei non capirebbe quindi evito di perdere tempo.
Grazie espertone, la dobbiamo lodare?
Comunque le basterebbe peraltro leggere l’articolo relativo ad ieri sera qui su Livetennis, anche se temo non placherebbe il suo livore. Non uso i social , non faccio disinformazione e non insulto.
Caro esperto: non risultano insulti di Shelton ad arbitri,tifosi,avversari.Il padre di Shelton era coach dei Gators, università della Florida di alto livello che come altre pone l’aspetto scolastico in primo piano (le squadre devono avere un GPA di rilievo). Quindi prima di mischiare pere con mele (la Williams ne ha fatte di ogni) ed insultare un genitore che è pure uno stimato educatore suggerisco di studiare e non sparare zzate perché i fatti ,tra cui la stima dei colleghi,dimostrano il contrario.
Esiste Instagram per fare disinformazione ed insultare.
Abbiamo qui l’avvocato difensore di Shelton, buonasera vostro onore, ha visto il match ieri sera? Shelton si è avvicinato con fare minaccioso al giudice di sedia con evidente rabbia, contestando la decisione e chiedendo conto del motivo per cui non fosse stata presa prima. Un ufficiale ha dovuto calmarlo e trattenerlo fisicamente. Credo che basti
E quindi che frasi maleducate avrebbe detto? Le puoi riportare cortesemente?
Secondo te,Rafter,Stich,Edberg,ne cito giusto tre,potrebbero ripetete i loro risultati su questa erba
battuta?
Stesso clichè di Serena Williams, e la colpa è dei genitori, per i quali l’educazione è un optional, prima viene il successo
Comunque Shelton deve imparare a comportarsi meglio in campo. Rispetto per gli avversari (ricordate le pallate addosso a Vavassori in doppio e la sua risposta quando il nostro glielo ha fatto notare? Costole incrinate …) e per l’arbitro. Dovrebbero sanzionarlo più spesso per sportmanship violation.
Gli inglesi sono dei fanatici tradizionalisti , ubriacature al pub ,il te, la Regina e le luci che non ci sono così chi non è top4 è penalizzato due volte.
Cambia il clima: prima era particolare il tennis in altura,ora in calura anche a Londra (ma pare calino).
Soprattutto nelle giornate da oltre 30 gradi e sole pieno, non c’è più pericolo dell’umidità che rende pericolosi i campi. Quindi qualche minuto coi riflettori si può fare.
Caro Shelton, potresti anche avere ragione, ma quel che è certo è che hai bisogno di uno stilista così da essere più presentabile in campo.
Il peggior torneo dello slam. Vergognoso
Shelton resta comunque un gran maleducato
Povero schelton.
Dopo le scarpe da erba stanno predisponendo quelle con suole da …fieno.
Onestamente mi può stare bene che dopo una certa ora su erba non si possa giocare.
A me infastidisce il fatto che nel 2025 i giocatori debbano ancora giocare tutti in bianco.
Ritengo che nel match fra Musetti e Basilashvili, ad un neofita del tennis risultasse complicato distinguere i giocatori.
Inoltre, se gentilmente qualcuno mi potesse rispondere, quale e’ la regola X sospendere i match?
Mercoledì i cronisti di Sky sostenevano che il match si interrompe sulla parità nel set;
infatti Fokina VDZ sospeso sul 5 pari; mentre ieri sera Shelton sospeso sul 5 a 4.
Da un certo momento in poi, prima si poteva.
Rod Laver completò l’Impresa Suprema nel 1969 calzando scarpette chiodate sull’erba delle Colline Foreste.
Eh, questo volevo sapere.
Andai a Londra di questa stagione (forse una settimana prima perché il Torneo si disputava in anticipo rispetto ad ora) e fino alle 22 ci si vedeva bene.
Visto il punteggio si poteva continuare, finire la partita e poi, se fosse stato necessario, riprendere oggi a giocare per concludere l’incontro.
Ma alle volte le vere ragioni di certe decisioni le sa solo chi le prende.
Mi hai preceduto. Sottoscrivo.
Non era esattamente il tennis di Borg, Connors e Agassi, che hanno vinto complessivamente 8 titoli. Diciamo che negli anni ’90 era diventato il torneo dei big server. Si ricorda un incontro Becker-Stich dove di rado si erano superati i 3 scambi per tutta la partita. Merito dei nuovi materiali introdotti a partire dalla seconda metà degli anni ’80. Questo indusse gli organizzatori a cambiare l’erba e le palle.
secondo me è proprio Wimbledon che è di un’altra epoca….o la si accetta per quello che è o…..si chiude baracca e baracchini.
Dio creò la luce.
Fiat lux.
Poi l’ uomo imparò ad usare il fuoco.
Le torce, le lampade ad olio.
Poi vennero inventate le lampadine.
Cristo si è fermato ad Eboli.
Un famoso libro che avevo nella mia libreria.
Edison invece al quartiere prima di Wimbledon.
Una volta l’erba era scivolosa anche prima che facesse buio ma ormai trattandosi di erba battuta,questo problema si pone sempre meno.
Ormai,hanno completamente snaturato anche il tennis su erba,personalmente rimpiango sempre più i vecchi Wimbledon,dove almeno per 3 settimane all’anno si assisteva ad un tennis fatto di serve & volley e tuffi.
@ Proteus (#4428029)
E infatti cominciano alle 11 come in tutti i tornei del mondo…
@ Proteus (#4428029)
è un discorso di umidità che alle 10 di mattina trovi ancora presente su una superficie erbosa
ricordo che le scarpe da tennis per erba non possono avere i chiodi come quelle da calcio (o da corsa campestre). lo scrivo perchè di ignoranza sul tema qui ne sto leggendo di ogni genere.
@ sin&son (#4427982)
gioca tu su erba la sera con l’umidità.
poi mi richiami quando non avrai più caviglie e ginocchia
il bello dell’Inghilterra è proprio che mantiene (alcune del)le sue tradizioni.
Stacce, Ben
La cosa assurda non è né la mancanza di illuminazione né il coprifuoco (retaggi di una tradizione che resiste) ma un inizio di programmazione troppo tardi! Dati tutti i paletti che ci sono non capisco perché non possano iniziare alle 10 o alle 11 come in tutti i tornei del mondo
Ok, ma finire il game, che al 90% sarebbe finito tipo 3 minuti dopo con 4 ace. Per me già solo se si faceva brekkare e la partita veniva interrotta sul 5-5 nessuno avrebbe detto nulla. Così capisco che dia fastidio.
Cioè la regola per me è perfetta, banalmente serve un minimo di elasticità ad applicarla.
Detto questo Wimbledon rimane pr distacco il torno più bello al mondo, non tecnicamente ma come organizzazione, proprio perché ha la forza di fottersene delle esigenze di giocatori, televsioni, spettatori e di rimanere coerente a se stesso.
Soprattutto, visto che non si è verificata alcuna eclissi lunare durante il nono game del terzo set: o interrompi prima oppure lasci giocare il decimo game. Se Shelton lo porta a casa, allora game, set e match… se viene brecckato, allora sospendi.
Non serve grande acume se ci sono arrivato uno come me, con il suo nick.
E se ci fosse stata un’interruzione seguita da rinvio per via di un forte acquazzone? Una volta a Wimbledon era la normalità.
Sono scocciature che vanno messe in conto.
Ma siete matti? Giocare su erba di sera?
Davvero assurdo. Passi interrompere tra un set e l’altro ma a sì e no un game dal match ce ne corre
In un torneo dove girano milioni e milioni non acquistano 2 lampadine. Indecenti proprio.
I riflettori costano e consumano, giusto risparmiare in tempo di austerity.
Ha senso la mancanza di illuminazione ed ha senso che non si giochi tardi, anche e soprattutto perché la superficie è molto pericolosa quando inizia a scendere l’umidità notturna…peraltro il torneo riesce a svolgersi in totale regolarità ogni anno.
Però shelton ha ragione: che a un turno di suo servizio dalla vittoria bloccano il matche e domani deve cambiare la sua giornata è ridicolo
in effetti..
Shelton ha ragione. Passi il coprifuoco alle 23 ma che uno slam non provveda a illuminare i campi secondari e’ assurdo!!!!
EFFETTIVAMENTE RIDICOLI…….E PARLIAMO DELLO SLAM PIU’ PRESTIGIOSO!!!
era questione di 2/3 minuti al massimo..
l’elasticità gli inglesi non sanno neanche cosa sia..
e ci si vedeva benissimo ancora!