 
					
						Matteo Gigante - Foto Alejandro Fumero
					 
				 
				
			
				Matteo Gigante corona il sogno di qualificarsi per la prima volta in carriera al tabellone principale di uno Slam, portando a 10 il numero di italiani presenti nel main draw dell’Australian Open 2025. Il tennista romano, numero 146 del mondo, ha superato il portoghese Henrique Rocha (174 ATP) con il punteggio di 6-4 7-5 in un’ora e 27 minuti, mostrando solidità e intelligenza tattica nei momenti chiave del match.
Si ferma invece all’ultimo turno il cammino di Francesco Passaro. Il perugino, numero 105 del ranking, ha ceduto in due set al georgiano Nikoloz Basilashvili, ex numero 16 del mondo e finalista a Indian Wells nel 2021. Il punteggio di 6-3 6-3 in un’ora e 24 minuti riflette la difficoltà dell’azzurro nel contrastare la potenza dell’avversario.
Con la qualificazione di Gigante, il tennis italiano si presenta all’Australian Open con un contingente di 10 giocatori, confermando l’ottimo momento del movimento maschile azzurro.
Da segnalare anche il successo del brasiliano Joao Fonseca, vincitore delle Next Gen ATP Finals 2024, che continua il suo momento magico. Il diciottenne ha dominato l’argentino Thiago Agustin Tirante per 6-4 6-1, conquistando la sua prima qualificazione in un torneo del Grande Slam. Una vittoria che conferma le grandi prospettive del talento sudamericano.
Qualificazione conquistata anche dallo spagnolo Martin Landaluce, che ha superato il ceco Dalibor Svrcina in una battaglia di 2 ore e 23 minuti, conclusa con il punteggio di 2-6 6-1 7-5. Un successo che conferma le qualità del giovane iberico, pronto a mettersi in mostra nel suo primo Slam in carriera.
 Australian Open Qualificazioni (Australia), cemento – Turno Decisivo
 Australian Open Qualificazioni (Australia), cemento – Turno Decisivo
☁️ Nuvoloso, 30°C/19°C  
Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
Y. Uchiyama 

 vs M. Krueger 
 
GS Australian Open

 Y. Uchiyama
3
7
4

 M. Krueger
6
6
6
 Vincitore: M. Krueger 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Uchiyama
0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
3-5 → 4-5
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 3-0*
 3*-2
 3*-3
 3-4*
 df
 4*-5
 6-5*
 ace
6-6 → 7-6
Y. Uchiyama
15-0
 15-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
5-4 → 5-5
Y. Uchiyama
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 ace
 4-3 → 5-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Krueger
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 1-0 → 1-1
D. Aiava  vs (23) E. Lys
 vs (23) E. Lys 
GS Australian Open

 D. Aiava
6
2
6

 E. Lys [23]
1
6
4
 Vincitore: D. Aiava 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Lys
 15-0
 15-15
 30-40
 A-40
 40-40
 4-4 → 5-4
D. Aiava
 15-15
 15-30
 15-40
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
E. Lys
 15-0
 30-0
 30-15
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Aiava
 15-0
 15-15
 30-15
 40-40
 40-A
 df
 2-5 → 2-6
E. Lys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
E. Lys
 15-0
 15-15
 df
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Aiava
A-40
  15-15
 15-30
 15-40
 df
4-0 → 4-1
E. Lys
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 4-0
D. Aiava
 0-15
 0-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
  0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(9) K. Birrell 

 vs O. Selekhmeteva 
 
GS Australian Open

 K. Birrell [9]
6
6
6

 O. Selekhmeteva
3
7
4
 Vincitore: K. Birrell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Birrell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
O. Selekhmeteva
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
K. Birrell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 df
 40-30
 3-3 → 4-3
O. Selekhmeteva
0-15
 15-30
 30-40
 40-A
 40-40
 40-A
1-2 → 2-2
K. Birrell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 2-1*
 3*-2
 3*-3
 df
 4-3*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
K. Birrell
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
K. Birrell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 4-3 → 4-4
K. Birrell
15-0
 15-15
  30-15
 30-30
 40-30
3-3 → 4-3
O. Selekhmeteva
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 3-2
K. Birrell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 2-1 → 3-1
K. Birrell
0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
0-1 → 1-1
O. Selekhmeteva
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Birrell
15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 df
5-1 → 5-2
O. Selekhmeteva
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
K. Birrell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
 40-30
  0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
(1) D. Koepfer 

 vs (WC) B. Ellis 
 
GS Australian Open

 D. Koepfer [1]
7
7

 B. Ellis
5
5
 Vincitore: D. Koepfer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Koepfer
 15-0
 15-15
 30-15
 df
 ace
 40-15
 6-5 → 7-5
B. Ellis
0-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
5-5 → 6-5
D. Koepfer
 30-15
 30-30
 15-15
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
B. Ellis
30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
4-4 → 4-5
B. Ellis
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 1-1 → 2-1
D. Koepfer
0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
0-1 → 1-1
B. Ellis
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Koepfer
0-15
 15-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
6-5 → 7-5
B. Ellis
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 5-5 → 6-5
D. Koepfer
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 4-5 → 5-5
B. Ellis
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
D. Koepfer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 2-3 → 3-3
B. Ellis
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(12) A. Todoni  vs (21) V. Lepchenko
 vs (21) V. Lepchenko 
GS Australian Open

 A. Todoni [12]
6
6

 V. Lepchenko [21]
3
2
  
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Lepchenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-1 → 5-2
V. Lepchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
A. Todoni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
V. Lepchenko
 0-15
 15-15
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Todoni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 3-1 → 4-1
V. Lepchenko
0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-A
2-1 → 3-1
A. Todoni
 15-0
 30-0
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
  0-0 → 1-0
(15) E. Ruse  vs E. Bektas
 vs E. Bektas 
GS Australian Open

 E. Ruse [15]
6
7

 E. Bektas
2
5
 Vincitore: E. Ruse 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ruse
 15-0
 30-15
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 6-5 → 7-5
E. Bektas
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 ace
 5-5 → 6-5
E. Bektas
 0-15
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 4-4 → 4-5
E. Ruse
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
E. Ruse
 15-0
 30-0
 30-15
 ace
 ace
 df
 30-30
 40-40
 2-3 → 3-3
E. Ruse
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 df
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Ruse
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
E. Bektas
15-15
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 ace
4-2 → 5-2
E. Bektas
 15-0
 30-0
 40-30
 A-40
 40-A
 A-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
(14) K. Majchrzak  vs (19) B. Harris
 vs (19) B. Harris 
GS Australian Open

 K. Majchrzak [14]
7
6

 B. Harris [19]
5
2
 Vincitore: K. Majchrzak 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Harris
30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
3-2 → 4-2
K. Majchrzak
40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
2-2 → 3-2
K. Majchrzak
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Harris
0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
6-5 → 7-5
B. Harris
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 5-4 → 5-5
K. Majchrzak
30-15
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
  40-A
4-2 → 4-3
K. Majchrzak
15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 ace
1-1 → 2-1
B. Harris
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
H. Rocha  vs (32) M. Gigante
 vs (32) M. Gigante 
GS Australian Open

 H. Rocha
4
5

 M. Gigante [32]
6
7
 Vincitore: M. Gigante 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Gigante
15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
5-6 → 5-7
H. Rocha
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-40
 40-A
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Gigante
 15-0
 30-0
 30-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 ace
 40-40
 df
 ace
 1-0 → 1-1
H. Rocha
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 40-30
 A-40
 ace
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Landaluce  vs D. Svrcina
 vs D. Svrcina 
GS Australian Open

 M. Landaluce
2
6
7

 D. Svrcina
6
1
5
 Vincitore: M. Landaluce 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Landaluce
 0-15
 15-15
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 6-5 → 7-5
M. Landaluce
15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-A
 40-40
4-3 → 4-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Svrcina
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 3-0 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Landaluce
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
  df
 0-0 → 0-1
M. Lajal  vs (17) J. Faria
 vs (17) J. Faria 
GS Australian Open

 M. Lajal
4
6
4

 J. Faria [17]
6
2
6
 Vincitore: J. Faria 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
(6) P. Kudermetova 

 vs (WC) E. Micic 
 
GS Australian Open

 P. Kudermetova [6]
6
7

 E. Micic
4
5
 Vincitore: P. Kudermetova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Kudermetova
15-15
 30-30
 40-A
 40-40
 A-40
2-2 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Micic
15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 ace
 40-A
5-4 → 6-4
E. Micic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-2 → 5-3
E. Micic
 15-0
 30-0
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 4-1 → 4-2
P. Kudermetova
30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
3-1 → 4-1
P. Kudermetova
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
  0-0 → 1-0
Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
L. Ciric Bagaric  vs (27) J. Fett
 vs (27) J. Fett 
GS Australian Open

 L. Ciric Bagaric
6*
3
6

 J. Fett [27]
7
6
6
  
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-1
 1*-1
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 3-5*
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
L. Ciric Bagaric
6-5 → 6-6
J. Fett
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-30
 40-40
 30-30
 A-40
 40-40
 5-5 → 6-5
L. Ciric Bagaric
5-4 → 5-5
L. Ciric Bagaric
4-3 → 4-4
J. Fett
15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
4-2 → 4-3
L. Ciric Bagaric
3-2 → 4-2
L. Ciric Bagaric
2-2 → 3-2
L. Ciric Bagaric
1-2 → 2-2
L. Ciric Bagaric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-A
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Ciric Bagaric
3-5 → 3-6
L. Ciric Bagaric
3-3 → 3-4
L. Ciric Bagaric
1-3 → 2-3
L. Ciric Bagaric
0-2 → 1-2
L. Ciric Bagaric
0-0 → 0-1
M. Inglis  vs (19) J. Riera
 vs (19) J. Riera 
GS Australian Open

 M. Inglis
6
1
2

 J. Riera [19]
4
6
6
 Vincitore: J. Riera 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Inglis
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-1 → 1-2
M. Inglis
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Riera
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
J. Riera
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Riera
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 1-1 → 1-2
(12) T. Tirante  vs J. Fonseca
 vs J. Fonseca 
GS Australian Open

 T. Tirante [12]
4
1

 J. Fonseca
6
6
 Vincitore: J. Fonseca 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Fonseca
 0-15
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
J. Fonseca
 15-0
 15-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-2 → 1-3
T. Tirante
 15-15
 30-30
 40-30
 40-A
 A-40
 0-2 → 1-2
T. Tirante
 30-15
 ace
 40-15
 40-40
 40-A
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Tirante
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 40-A
 4-4 → 4-5
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
A. Dougaz 

 vs B. Gojo 
 
GS Australian Open

 A. Dougaz
6
3
6

 B. Gojo
4
6
1
 Vincitore: A. Dougaz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Gojo
 15-0
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
 3-0 → 3-1
B. Gojo
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Gojo
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
B. Gojo
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 df
2-4 → 2-5
B. Gojo
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Dougaz
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
A. Dougaz
 15-0
 30-30
 df
 A-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 5-3
B. Gojo
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 3-1 → 3-2
B. Gojo
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
  0-0 → 1-0
Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
C. Garin  vs (18) H. Dellien
 vs (18) H. Dellien 
GS Australian Open

 C. Garin
6
6

 H. Dellien [18]
2
3
 Vincitore: C. Garin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garin
 0-30
 15-30
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 4-1 → 5-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Dellien
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 ace
 5-1 → 5-2
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 df
 4-1 → 5-1
H. Dellien
 15-15
 30-15
 40-40
 40-A
 40-40
 1-1 → 2-1
(3) H. Dart  vs N. Hibino
 vs N. Hibino 
GS Australian Open

 H. Dart [3]
30
4
5

 N. Hibino
• 40
6
6
  
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Dart
 0-15
 0-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
H. Dart
 0-30
 15-30
 30-30
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 5-3 → 5-4
H. Dart
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-40
 4-2 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Dart
15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-40
 40-A
4-4 → 4-5
(2) V. Golubic  vs S. Vickery
 vs S. Vickery 
GS Australian Open

 V. Golubic [2]
6
6

 S. Vickery
2
4
 Vincitore: V. Golubic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
V. Golubic
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 A-40
 4-4 → 5-4
V. Golubic
 0-15
 15-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Golubic
0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
1-1 → 2-1
V. Golubic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
  0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
S. Bejlek 

 vs (26) J. Teichmann 
 
GS Australian Open

 S. Bejlek
7
6

 J. Teichmann [26]
5
3
 Vincitore: S. Bejlek 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bejlek
 0-15
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
S. Bejlek
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Teichmann
15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
1-0 → 1-1
S. Bejlek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bejlek
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
J. Teichmann
 15-0
 15-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 df
 A-40
 df
 40-40
 df
 5-4 → 5-5
J. Teichmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 3-4 → 4-4
S. Bejlek
 0-30
 15-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
H. Habib  vs C. Chidekh
 vs C. Chidekh 
GS Australian Open

 H. Habib
6
3
7

 C. Chidekh
4
6
6
 Vincitore: H. Habib 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 2*-1
 3-2*
 df
 4-2*
 5*-3
 ace
 6-4*
 7*-5
 ace
 7-6*
 8*-8
6-6 → 7-6
H. Habib
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 5-5 → 5-6
C. Chidekh
 15-0
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 4-5 → 5-5
H. Habib
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 4-4 → 4-5
C. Chidekh
 0-15
 15-15
 15-40
 30-40
 A-40
 40-A
 40-40
 df
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 df
 40-A
 40-40
 ace
 df
 40-A
 3-4 → 4-4
C. Chidekh
 0-15
 0-40
 15-40
 40-A
 40-40
 1-2 → 1-3
C. Chidekh
15-0
 30-15
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 df
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Habib
 15-0
 ace
 15-15
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 ace
 2-5 → 3-5
C. Chidekh
 0-15
 0-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 1-5 → 2-5
H. Habib
 0-15
 15-15
 30-15
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
C. Chidekh
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Chidekh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 A-40
 3-3 → 3-4
H. Habib
 15-15
 ace
 40-30
 ace
 40-A
 40-40
 ace
 2-3 → 3-3
C. Chidekh
40-A
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
2-2 → 2-3
H. Habib
15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
1-2 → 2-2
C. Chidekh
 0-15
 30-15
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 df
 A-40
  0-0 → 0-1
(16) L. Tien  vs (21) J. Kovalik
 vs (21) J. Kovalik 
GS Australian Open

 L. Tien [16]
6
6

 J. Kovalik [21]
3
4
 Vincitore: L. Tien 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Kovalik
 15-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-1 → 4-2
L. Tien
0-15
 15-15
 30-30
 ace
 df
 ace
3-1 → 4-1
J. Kovalik
0-40
 15-0
 30-30
 30-40
 40-40
3-0 → 3-1
B. Fruhvirtova  vs (20) M. Chwalinska
 vs (20) M. Chwalinska 
GS Australian Open

 B. Fruhvirtova
3
4

 M. Chwalinska [20]
6
6
 Vincitore: M. Chwalinska 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Fruhvirtova
 0-15
 15-15
 30-40
 30-15
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Chwalinska
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
B. Fruhvirtova
 15-0
 15-30
 30-30
 40-30
 40-A
 40-40
 A-40
 40-A
  0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Fruhvirtova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
B. Fruhvirtova
15-15
 30-30
 ace
 40-40
 40-A
1-0 → 1-1
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
R. Masarova  vs (30) D. Snigur
 vs (30) D. Snigur 
GS Australian Open

 R. Masarova
5
2

 D. Snigur [30]
7
6
 Vincitore: D. Snigur 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Masarova
15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 A-40
1-4 → 2-4
R. Masarova
30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
1-2 → 1-3
(4) C. Eubanks  vs (26) T. Boyer
 vs (26) T. Boyer 
GS Australian Open

 C. Eubanks [4]
4
4

 T. Boyer [26]
6
6
 Vincitore: T. Boyer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-40
 30-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
C. Eubanks
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Eubanks
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
C. Eubanks
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
  0-0 → 1-0
(5) F. Passaro  vs N. Basilashvili
 vs N. Basilashvili 
GS Australian Open

 F. Passaro [5]
3
3

 N. Basilashvili
6
6
 Vincitore: N. Basilashvili 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Basilashvili
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 3-5 → 3-6
F. Passaro
15-15
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
1-4 → 2-4
F. Passaro
30-0
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
1-2 → 1-3
N. Basilashvili
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 ace
 A-40
 40-40
 df
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-A
 3-5 → 3-6
N. Basilashvili
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
(6) T. Monteiro 

 vs K. Coppejans 
 
GS Australian Open

 T. Monteiro [6]
6
6

 K. Coppejans
4
3
 Vincitore: T. Monteiro 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Coppejans
 15-0
 15-30
 30-40
 A-40
 40-A
 5-4 → 6-4
Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
S. Janicijevic  vs L. Jeanjean
 vs L. Jeanjean 
GS Australian Open

 S. Janicijevic
3
6

 L. Jeanjean
6
7
 Vincitore: L. Jeanjean 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1-0*
 1-1*
 1*-0
 2-1*
 2-2*
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
L. Jeanjean
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-40
 5-5 → 6-5
L. Jeanjean
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
L. Jeanjean
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 0-2 → 1-2
S. Janicijevic
 15-0
 15-15
 15-40
 30-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Janicijevic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 3-6
S. Janicijevic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
L. Jeanjean
15-0
 30-0
 30-30
 df
 30-40
 A-40
 40-A
0-1 → 1-1
S. Janicijevic
 0-15
 0-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 df
 40-A
  0-0 → 0-1
T. Atmane  vs (28) L. Klein
 vs (28) L. Klein 
GS Australian Open

 T. Atmane
4
1

 L. Klein [28]
6
6
 Vincitore: L. Klein 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Atmane
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 df
 df
 1-5 → 1-6
T. Atmane
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 1-3 → 1-4
T. Atmane
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Klein
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
L. Klein
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
 (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
N. Stojanovic 

 vs (25) S. Wei 
 
GS Australian Open

 N. Stojanovic
6
4
6

 S. Wei [25]
4
6
7
 Vincitore: S. Wei 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5*-4
 5-6*
 5-7*
 6*-7
 6*-8
 8*-9
 9*-9
6-6 → 6-7
S. Wei
0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
5-5 → 5-6
S. Wei
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
4-4 → 4-5
N. Stojanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Stojanovic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-A
 3-4 → 3-5
N. Stojanovic
0-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
2-3 → 3-3
N. Stojanovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Wei
15-0
 15-15
 30-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 A-40
2-2 → 2-3
S. Wei
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
S. Wei
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 A-40
 40-A
 ace
 40-40
 A-40
 df
 40-A
 ace
  0-0 → 1-0
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
C. Monnet  vs T. Zidansek
 vs T. Zidansek 
GS Australian Open

 C. Monnet
3
7
3

 T. Zidansek
6
5
6
  
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Monnet
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
T. Zidansek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 1-4 → 2-4
C. Monnet
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-4 → 1-4
T. Zidansek
15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
0-3 → 0-4
T. Zidansek
 40-15
 15-0
 15-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Monnet
0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
3-5 → 4-5
T. Zidansek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
C. Monnet
0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 df
2-0 → 2-1
T. Zidansek
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Monnet
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-A
 2-3 → 2-4
T. Zidansek
 0-15
 15-30
 30-40
 40-A
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Zidansek
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
  0-0 → 0-1
G. Onclin  vs (25) M. McDonald
 vs (25) M. McDonald 
GS Australian Open

 G. Onclin
6
7
6

 M. McDonald [25]
7
6
1
 Vincitore: G. Onclin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
1*-0
 2*-0
 3-1*
 3*-2
 5-2*
 6*-3
 6-5*
6-6 → 7-6
M. McDonald
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-2 → 2-3
M. McDonald
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
1-0*
 1-1*
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 df
 5*-6
 6-7*
6-6 → 6-7
G. Onclin
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 40-40
 4-4 → 5-4
M. McDonald
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
G. Onclin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
G. Onclin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
  0-0 → 0-1
 (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(16) P. Martic 

 vs V. Erjavec 
 
GS Australian Open

 P. Martic [16]
2
1

 V. Erjavec
6
6
 Vincitore: V. Erjavec 
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Martic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
V. Erjavec
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 ace
 40-40
 ace
  0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Erjavec
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
P. Martic
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
1-4 → 2-4
V. Erjavec
15-0
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
1-3 → 1-4
P. Martic
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-40
 0-1 → 0-2
 (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
				
		 
		
Buonasera…qualcuno ha notizie se il nostro Ciccio Passaro sarà ripescato come lucky loser agli Ao 2025?! Spero veramente che ce la facciaaaaa
Basaqualcoseddy ha appena perso in 2 dal sessantenne Monfils a Auckland,ce lo vedo proprio a battere Djokovic
I fondi del caffè mi hanno rivelato due o tre grossi sotomayor in arrivo al primo turno per Tsitsipas, Rublev e Djokovic (Annie appellati al Lodo Maurantonio secondo cui il Doge sbaglia tutti i pronostici)
Michelsen, Fonseca e Basavareddy. Almeno due dei tre passano il turno.
Così parlo la Sibilla
fonseca tien landaluce e basavereddy sono i giovani che mi aspetto espolodano quest’anno.
ho visto ieri basavereddy e sono curioso di vederlo contro djokovic. non sono sicuro che Nole abbia vita facile..
16 i qualificati al tabellone principale.
I tre giovanissimi (56 anni in tre) entrano per la prima volta nel tabellone principale di uno Slam (Fonseca, Tien, Landaluce), con lo spagnolo che ha giocato un match in equilibrio con Svrcina.
8 dei qualificati sono europei e nessuna nazione ne ha visti entrare 2, addirittura 0/15 per i francesi.
6 qualificati sono americani 3 settentrionali e 3 meridionali.
1 africano e 1 mediorientale.
7 sono dai 23 anni ai 18 di Fonseca, il rimanente tra i 26 ed i 30 anni con l’eccezione del 32enne Basilashvili.
Ho visto la parte finale di Habib-Kidekh, col francese che ha servito due volte per il match nel terzo set, sul 5-4 (3 match-point annullati) e sul 6-5.
Poi Gigante-Rocha col nostro che ha gestito bene il servizio vincendo anche 2/3 con la seconda e concedendo solo 2 palle break, molto aggressivo il suo atteggiamento per tutto il match.
Per questo parlo di “passarite”, ossia l’attitudine a perdere che potrebbe vincere, o vincere per un soffio, come ieri, partite da vincere tranquillamente.
Secondo te che Musetti, debba incontrare un top 40 e per di più italiano è un caso?. Che Cobolli incontri un altro top 40 è un caso. Che Sinner incontri il secondo più forte delle non tds è un caso? Visto che fai l’esperto di statistica, dimmi quante probabilità c’erano che capiasse questo incrocio?
Con Gigante è pressochè impossibile, nel bene e nel male, fare previsioni. Speriamo che, a prescindere dal risultato, se lo giochi bene questo MD. Passaro ha ancora qualche chance, Bellucci da lunedì sarà finalmnmete in top 100, speriamo che gli faccia bene.
Eccellente vittoria di Maja Chwalinska sulla favorita Brenda Fruhvirtova, già giustiziera della Errani.
Dopo aver superato in maniera rocambolesca, anzi miracolosa, il primo turno, approda al MD inanellando la decima vittoria consecutiva, tra singolare e doppio, notevole. Ora l’aspetta un incontro assai complicato contro Niemeier, ma è tutto da vedere.
Da notare l’eliminazione delle altre favorite Martic, Lys ed Inglis.
Passaro ha buone possibilità di essere ripescato.
…e grande Vittoria di Victoria.
Purtroppo bilanciata dalla sconfitta di Iubancs.
Doppiamente purtroppo: anche perché rischia di sottrarre a Passaro un’eventuale possibilità di ripescaggio.
Beh, che dire?
Bravissimo! Anzi: Gigantesco!
E Passaro potrebbe ancora Passare, per il rotto del(la) cu(ffia)…Passando da un eventuale ripescaggio.
Bravi, comunque a tutti e due; ma Gigante ha compiuta un’impresona: alzi la mano, se c’è, chi SINCERAMENTE, alla vigilia, pensava potesse farcela.
Le mie mani di sicuro restano abbassate.
Ma anche così lo applaudono.
Se ti iscrivi ad un torneo 2 settimane prima di un torneo importante è tua responsabilità se non ce la fai più! Oltretutto favorisci il tuo avversario con il ritiro falsando il torneo!
In generale: DEVONO METTERE delle penali pesanti per chi si ritira senza gravi motivi! È sportivamente ed eticamente una vergogna ! Nelle 2 settimane precedenti lo SLAM una Presa in giro di TANTI!
Avevo preventivato che quest’anno sarebbe stato possibile un’inversione di tendenza, con gli orgnizzatori interessati a una finale Sinner-Alcaraz, ma ciò non toglie che l’anno scorso almeno da Parigi sia andata sempre diversamente, quindi l’accusa ai complottisti è totalmente fuoriluogo.
@ Betafasan (#4285825)
Hai
@ walden (#4285713)
Ha ragione in PIENO!
Da quarti di finale? Jarry ha fatto un ottavo slam in carriera, all’Australian Open ha vinto una partita in carriera. Mi sembra un tantino esagerato. 3 su 5 Jarry è un ottimo avversario da incontrare, mentre due su tre sarebbe stato un sorteggio più insidioso.
Da quarti di finale? Jarry ha fatto un ottavo slam in carriera, all’Australian Open ha vinto una partita in carriera. Mi sembra un tantino esagerato. 3 su 5 Jarry è un ottimo avversario da incontrare, mentre due su tre sarebbe stato un sorteggio più insidioso.
Complottismo provinciale e un po’ ridicolo (il calcolo delle probabilità, questo sconosciuto)
Fonseca e Landaluce hanno telefonato a Medjedovic per chiedergli se il pastéis de bacalhau era buono
Brissino Gig. Finalmente. Questo ragazzo deve giocare sul duro outdoor. È lì che fa vittorie importanti
Molto felice per Gigante, grande traguardo per lui. A proposito, l’incredulità palesata al momento della vittoria suggerisce che forse non ha ancora acquisito piena consapevolezza dei suoi mezzi. E in tal senso, si spera che questo risultato possa dargli la decisiva iniezione di fiducia: si, è piccolino, ma ha un gran braccio. Se ci crede, può arrivare nel tennis dei grandi anche lui…
E se Nole perdesse subito contro il giovane Basavareddy???
Vorrei Fonseca-Rublev al primo turno.
Il brasiliano, da Fritz in giu’ in partita secca li può battere tutti.
Unica incognita la lunga distanza, perchè come diceva il compianto Rino, 3 su 5 è un altro sport.
Belli i trancianti, abbiamo un nuovo colpo.
Però ci ho preso io dandolo per sfavorito … E’ un caso ovviamente (o forse no….)
Bellissimo il refuso “salam” (d’la duja) 😀 mi è venuta fame
@ Detuqueridapresencia (#4285593)
Presi entrambi i pronostici. Finalmente Gigante ottiene una soddisfazione importante. Purtroppo Passaro no, ma aver passato due turni sulla superficie meno congeniale ci fa ben sperare per l’assalto al MD del RG.
Tre considerazioni al volo. IL Brasile porta sia TM che Fonseca in MD. Tien e Landaluce ottengono entrambi l’agognato passaggio, bravi. Anche il portoghese Farias ottiene il passaggio, il ragazzo portoghese è in crescita come Rocha (ma quest’ultimo perde dal nostro Gigante)
Benvenuto Gigante che per la
prima volta giocherà il MD di uno salam e porterà a casa un assegno di circa 70 mila euro. benvenuti anche ai giovanissimi fonseca landaluce e tien che hanno vinto match insidiosi e anche loro conquistano un MD slam superando 3 turni di quali.
il nuovo sta arrivando, a parigi potrebbero anche essere nei 100 e quindi tutti e tre in tabellone.
Comunque il tennis é cosí…oggi a te, domani a me…se rimani ad alto livello la fortuna gira e il tabellone buono arriva, inutile guardare ste cose, man mano che crescono i numeri il valore vero viene fuori.
Guardalo bene, prima di dire lva tua solita fesseria, Sinner al primo turno ha un incontro da quarti di finale, qualche tempo fa….
Correggo: chiaramente volevo scrivere “Wimbledon 2024”.
A parte Sinner, che comunque ha un impegno al primo turno come nessun altro top 10, direi che è il solito sorteggio scandaloso. Musetti becca una delle prime non tds, oltretutto un italiano, e poi subito dopo il vincente fra Shapovalov e Bautista Agut….Cobolli anche lui un top 40, Berrettini ha Norrie e poi probabilmente Rune, un po’ più fortunati Darderi e Nardi. Sorteggio? Ah ah
Bruno, hai perfettamente ragione. Ma se ti ricordi, l’anno scorso, con la discesa finale del ranking da parte di Nole, avevo ben previsto che i tabelloni slam 2025 avrebbero (finalmente) avuto ben altra distribuzione. Ora, non ricordo se da parte tua o di un altro forumista, ma quando li avevo chiamati falsati (parlo sempre del 2024) ero stato oggetto di attacchi incaxxatissimi. Quando il tabellone Wimbledon 2025 era chiaramente pericolante da una sola parte, ma anche gli altri. Che poi Sinner c’abbia avuto il c..o di trovarsi Fritz in finale agli USO, buon per lui, che tra l’altro era in ottima condizione di forma, ma questa è un’altra storia. In amicizia, tanto per chiarire, e senza tifo pro o contro.
possibile quarto Djoko Alcaraz che sono dal lato di Zverev
Se si puo’ guardare cosi’ lontano bene per Jannik
Djokovic alcaraz zverev tutti dalla stessa parte del tabellone…..dove sono tutti i complottisti dei sorteggi taroccati contro sinner ? Bla bla bla ….complottisti terrapiattisti….
Non semplicissimo il primo turno……
Ottimo aver evitato un possibile Alcaraz o Djokovic in semifinale
E Arnaldi-Musetti…
Musetti Arnaldi
Berrettini Norrie
Cobolli Etcheverry
Nardi Diallo
Fognini Dimitrov
Sonego Wawrinka
Darderi Martinez
Peccato che il nostro bellissimo sito arrivi ultimo nella pubblicazione dei tabelloni Australian Open
Primo turno Sinner Jarry
Grazie mille! Quindi, di conseguenza se si dovessero ritirare 2 players avrebbe il 50%, con 3 ritiri il 75 e con 4 il 100, ora ho capito. Grazie e mi scuso per la mia ignoranza sotto questo punto di vista
Se nessuno dei giocatori nel main draw dà forfait, zero. Altrimenti 25% (si fa un’estrazione a sorte tra i migliori 4 che hanno perso al terzo turno delle qualificazioni, Passaro è sicuro di essere tra questi)
Primo set fotocopia di ieri. Più di una palla break per passare a condurre, non sfruttate e nel game successivo subisce il contraccolpo psicologico e capitola. 8 games andati ai vantaggi, 4 per al servizio per parte e persi ben 7 di questi 8. Entrambi i giocatori hanno concesso palle break in 3 turni di servizio e tutti e 6 questi giochi li ha vinti il georgiano, sono questi i games che hanno fatto la differenza. Passaro dopo il 3/19 di ieri nelle palle break, oggi 0/6, il georgiano ha commesso molti doppi falli e molti gratuiti, fatalità neanche uno nelle 6 palle break e addirittura in una si è salvato con il nastro, l’unico nastro colpito da lui in tutto il match. Nel primo set appena 61% di punti con la prima per Nikoloz eppure in diverse palle break si è salvato proprio col servizio vincente
Qualcuno mi sa dire quale è l’effettiva probabilità che Ciccio venga ripescato? Perché vedo che la testa di serie num 4 ha perso purtroppo… Però non ci capisco molto su come funziona, grazie mille
Il problema di Passaro è che in 3 turni ha avuto una statistica sulle palle break di 4/32, di cui una sfruttata solo per un doppio fallo dell’avversario. Con questo è già un miracolo che ci sia arrivato al 3° turno… E infatti ci è arrivato solo con un super tie break, che peraltro ha vinto per il rotto della cuffia dopo essere stato sopra 8-3 facendosi quasi raggiungere. È ovvio che il ragazzo produca gioco, tecnicamente vale ampiamente i Top 100, ma appare in totale balia dell’emotività, con una testa fuori da Top 1000.
Evitati Nole, Carlitos e Zverev. Sorteggio ideale per Jannik:
Sedicesimi Cobolli…
Ottavi Rune…
Quarti De Mineaur..
Semi Fritz
@ Irlandero (#4285664)
Sono io che non resisto più, buonanotte a te e chi altri rimangono.
@ Tifoso degli italiani (#4285624)
ieri ha perso il primo set allo stesso modo come molte volte ha buttato via le partite l’anno scorso, il problema non è la preparazione, ma il braccino, la testa
@ Detuqueridapresencia (#4285593)
tutte le agenzie di scommesse danno favorito Passaro contro colui che ha negato la top 20 a Sonego
Bravo gigante, forse il meno atteso ce l’ha fatta.
C’è anche Samsonova vs Navarro ad Adelaide.
Mi guarderò il finire del match tra Le Monf e Diaz Acosta in quel di Auckland.
@ Betafasan (#4285625)
Ha giocato molto bene tutto il torneo, evidentemente gli ha anche fatto bene la convocazione in United Cup. Molto aggressivo, gran varietà di gioco, trancianti imprendibili, ma anche smorzate, attacchi a rete e splendide volee…bravo!
È ma devono ancora scendere in campo Eubanks vs Boyer, vediamo se trovo un altro match interessante fin che aspetto Passaro.
Sei sicuro? È per le defezioni?
@ piper (#4285662)
….vediamo… se resisto ti faccio compagnia!
Grande Matteo!!! È la prima volta che è in un tabellone dello Slam? Grazie
E Gigante c’è: main draw per lui. Ed ora aspettiamo Ciccio.
Giga dopo aver recuperato il break, tiene il servizio a zero e strappa nuovamente un break al portoghese ed ora sta per servire per il MD.
Bucato l’appuntamento che avevo l’8 gannaio e non il 9, dovrò chiederne un altro, intanto mi posso vedere almeno tutto il match di Giga.
Passato e Gigante potrebbero dare una svolta alla stagione , il MD di uno Slam apre porte inattese.
Per fortuna venerdì mattina fino ad una certa ora sono a casa e potrò vedermi Sinner in tutta tranquillità.
Anche io farò come te. Speriamo che il Passaro Gigante voli alto 😎
Passaro l’ho visto tante volte sciogliersi come neve al sole sul più bello…. sarà maturo??
Daai Gigante sarebbe entusiasmante vederti in MD!
Bellucci ha sbagliato tutto quando ha iniziato ad inseguire con ossessione la top100: dopo aver fatto una stagione splendida passando le qualificazioni in tantissimi tornei maggiori, ha poi concluso la stessa con torneini dall’altra parte del mondo quando ormai era cotto.
Facendo ciò ha anche concluso tardi l’attività agonistica e compromesso la preparazione per questo 2025.
Doveva “accontentarsi” di raggiungere la top100 qualche mese dopo (è praticamente matematico – e lo è da settembre – che ci entrerà) e continuare a girare solo nel circuito maggiore, staccando la spina non appena quest’ultimo terminava…
Mi devo svegliare presto domani, se riesco mi guarderò qualche game di Giga, sperando che quando arriverò a casa abbiano passato il turno sia lui che Passaro. Peccato per Bellucci.
Passaro è LL al 99% se perde
Passaro è LL al 99% se perde
Forza ragazzi! Purtroppo non potrò vedere le partite, ma tifo per voi e potete farcela!
Ripropongo qualche considerazione.
Ciccio ha una “vecchia gloria” ma tutt’altro che in disarmo: un cagnaccio tosto ed esperto, peraltro a suo agio su duro mentre Ciccio è alle sue prime esperienze significative su questa superficie e potrebbe essere bloccato dall’emozione per l’occasione ghiotta di fare il primo MD GS. Oppure magari gioca a braccio sciolto e senza pressione sapendo di non essere favorito. Inoltre bisogna vedere l’impatto psicologico del georgiano che potrebbe essere alle sue ultime occasioni di giocare un MD GS e potrebbe anche lui giocare motivato e cazzimmoso oppure sentire la pressione e sbagliare approccio.
Insomma: gara aperta con favori del pronostico su Basil (nonostante la forte differenza di classifica, ma il pronostico a “classifica” lo lasciamo ai neofiti)
Gigante ha fatto due buone gare, focalizzato e senza distrarsi. Ora potrebbe sentire maggiormente la pressione e cadere nel suo atavico “vizio” dell’andare in confusione fatale. Rocha è invece un ragazzo in piena evoluzione, giovane speranza portoghese insieme a Faria, entrambi destinati alla top 100 a breve. Matteo è un pochino più esperto del portoghese che ha pochissime apparizioni in ATP (e quelle poche abbastanza irrilevanti) ed è alla sua terza esperienza quali GS dove ha rimediato (prima della presente) una sola vittoria (contro Farias, per combinazione) e due sconfitte. Dunque a Melbourne è al suo primo terzo turno quali GS e ovviamente sarà super gasato dalla ghiotta occasione di calcare i campi australiani in MD. Non che l’esperienza di Matteo in ATP sia molto superiore a quella di Rocha, anche per qualche stop & go fisico, ma è apparso anche in un qualche 1000 ed è il terzo anno che prova le quali GS con due terzi turni affrontati (e persi). Anche per lui l’emozione del possibile primo MD GS. Bisogna vedere quanto giocherà l’emozione.
Insomma: gara aperta con favori del pronostico su Giga.