 
					
						Dominic Thiem - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)
 ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)
Sofia Hall 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00)
1. [2] Nicolas Moreno De Alboran 

 vs [8] Billy Harris 
 
ATP Sofia

 Nicolas Moreno De Alboran [2]
2
1

 Billy Harris [8]
6
6
 Vincitore: Harris 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Moreno De Alboran
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
N. Moreno De Alboran
1-3 → 1-4
N. Moreno De Alboran
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
N. Moreno De Alboran
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Harris
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
N. Moreno De Alboran
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-5 → 2-5
N. Moreno De Alboran
15-40
  0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
1-3 → 1-4
N. Moreno De Alboran
0-2 → 1-2
N. Moreno De Alboran
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
2. Simone Bolelli  / Matwe Middelkoop
 / Matwe Middelkoop  vs [WC] Alexander Donski
 vs [WC] Alexander Donski  / Alexandar Lazarov
 / Alexandar Lazarov  (non prima ore: 11:00)
 (non prima ore: 11:00)
ATP Sofia
 
 
 Simone Bolelli / Matwe Middelkoop
6
6
 
 
 Alexander Donski / Alexandar Lazarov
4
4
 Vincitore: Bolelli / Middelkoop 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Middelkoop
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Donski / Lazarov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
S. Bolelli / Middelkoop
15-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 40-40
4-3 → 5-3
A. Donski / Lazarov
4-2 → 4-3
S. Bolelli / Middelkoop
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Donski / Lazarov
0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
3-1 → 3-2
S. Bolelli / Middelkoop
2-1 → 3-1
A. Donski / Lazarov
2-0 → 2-1
S. Bolelli / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-0 → 2-0
A. Donski / Lazarov
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Middelkoop
5-4 → 6-4
A. Donski / Lazarov
5-3 → 5-4
S. Bolelli / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
A. Donski / Lazarov
4-2 → 4-3
S. Bolelli / Middelkoop
3-2 → 4-2
A. Donski / Lazarov
3-1 → 3-2
S. Bolelli / Middelkoop
2-1 → 3-1
A. Donski / Lazarov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Middelkoop
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Donski / Lazarov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
3. [3] Julian Cash  / Nikola Mektic
 / Nikola Mektic  vs Nikola Cacic
 vs Nikola Cacic  / Philipp Oswald
 / Philipp Oswald  (non prima ore: 13:00)
 (non prima ore: 13:00)
ATP Sofia
 
 
 Julian Cash / Nikola Mektic [3]
4
6
10
 
 
 Nikola Cacic / Philipp Oswald
6
1
7
 Vincitore: Cash / Mektic 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Cacic / Oswald
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 3-5
 3-6
 3-7
 4-7
 4-8
 5-8
 6-8
 6-9
 7-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Cash / Mektic
5-1 → 6-1
N. Cacic / Oswald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
J. Cash / Mektic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-1 → 4-1
N. Cacic / Oswald
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
J. Cash / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
N. Cacic / Oswald
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
J. Cash / Mektic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Cacic / Oswald
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 4-6
J. Cash / Mektic
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
N. Cacic / Oswald
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
J. Cash / Mektic
2-4 → 3-4
N. Cacic / Oswald
2-3 → 2-4
J. Cash / Mektic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
N. Cacic / Oswald
2-1 → 2-2
J. Cash / Mektic
1-1 → 2-1
N. Cacic / Oswald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Cash / Mektic
0-0 → 1-0
4. Andrey Golubev  / Denys Molchanov
 / Denys Molchanov  vs [2] Nathaniel Lammons
 vs [2] Nathaniel Lammons  / Jackson Withrow
 / Jackson Withrow 
ATP Sofia
 
 
 Andrey Golubev / Denys Molchanov
7
2
10
 
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]
6
6
7
 Vincitore: Golubev / Molchanov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Golubev / Molchanov
 1-0
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 df
 5-2
 5-3
 5-4
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 8-6
 9-6
 9-7
 Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Lammons / Withrow
2-5 → 2-6
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-3 → 2-4
A. Golubev / Molchanov
1-3 → 2-3
N. Lammons / Withrow
1-2 → 1-3
A. Golubev / Molchanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
N. Lammons / Withrow
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Golubev / Molchanov
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
A. Golubev / Molchanov
5-6 → 6-6
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
A. Golubev / Molchanov
 15-0
 ace
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
A. Golubev / Molchanov
3-4 → 4-4
N. Lammons / Withrow
3-3 → 3-4
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
2-2 → 2-3
A. Golubev / Molchanov
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
A. Golubev / Molchanov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
 ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)
 ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)
Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [WC] Fabio Fognini 

 / Pierre-Hugues Herbert 

 vs Marcelo Demoliner 

 / Rafael Matos 
 
ATP Metz
 
 
 Fabio Fognini / Pierre-Hugues Herbert
6
6
 
 
 Marcelo Demoliner / Rafael Matos
4
4
 Vincitore: Fognini / Herbert 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini / Herbert
5-4 → 6-4
M. Demoliner / Matos
5-3 → 5-4
F. Fognini / Herbert
4-3 → 5-3
M. Demoliner / Matos
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-3 → 4-3
F. Fognini / Herbert
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
M. Demoliner / Matos
2-2 → 2-3
F. Fognini / Herbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
M. Demoliner / Matos
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
F. Fognini / Herbert
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Demoliner / Matos
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini / Herbert
5-4 → 6-4
M. Demoliner / Matos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 5-4
F. Fognini / Herbert
4-3 → 5-3
M. Demoliner / Matos
3-3 → 4-3
F. Fognini / Herbert
2-3 → 3-3
M. Demoliner / Matos
2-2 → 2-3
F. Fognini / Herbert
1-2 → 2-2
M. Demoliner / Matos
1-1 → 1-2
F. Fognini / Herbert
0-1 → 1-1
M. Demoliner / Matos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
2. Marcos Giron  vs [6] Lorenzo Sonego
 vs [6] Lorenzo Sonego  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
ATP Metz

 Marcos Giron
6
3
6

 Lorenzo Sonego [6]
2
6
7
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 ace
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
L. Sonego
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 5-4 → 5-5
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Giron
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
M. Giron
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Giron
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-1 → 3-2
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 2-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
3. [LL] Matteo Martineau  vs Dominic Thiem
 vs Dominic Thiem 
ATP Metz

 Matteo Martineau
4
2

 Dominic Thiem
6
6
 Vincitore: Thiem 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Martineau
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
M. Martineau
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
M. Martineau
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 4-4 → 4-5
D. Thiem
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 A-40
 ace
 ace
 4-3 → 4-4
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Martineau
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
D. Thiem
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Martineau
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
M. Martineau
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
4. [8] Stan Wawrinka  vs Bernabe Zapata Miralles
 vs Bernabe Zapata Miralles  (non prima ore: 18:00)
 (non prima ore: 18:00)
ATP Metz

 Stan Wawrinka [8]
6
6

 Bernabe Zapata Miralles
0
2
 Vincitore: Wawrinka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
 30-0
 ace
 40-15
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. Zapata Miralles
2-1 → 2-2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Zapata Miralles
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-0 → 6-0
B. Zapata Miralles
3-0 → 4-0
B. Zapata Miralles
1-0 → 2-0
5. Luca Van Assche  vs Botic van de Zandschulp
 vs Botic van de Zandschulp 
ATP Metz

 Luca Van Assche
3
6
7

 Botic van de Zandschulp
6
3
6
 Vincitore: Van Assche 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
B. van de Zandschulp
5-5 → 5-6
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-5 → 5-5
B. van de Zandschulp
4-4 → 4-5
B. van de Zandschulp
3-3 → 3-4
B. van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
B. van de Zandschulp
1-1 → 1-2
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
B. van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
B. van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
L. Van Assche
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
B. van de Zandschulp
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
B. van de Zandschulp
2-4 → 2-5
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
B. van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-2 → 0-3
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
B. van de Zandschulp
0-0 → 0-1
Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Robert Galloway  / Albano Olivetti
 / Albano Olivetti  vs [3] Lloyd Glasspool
 vs [3] Lloyd Glasspool  / John Peers
 / John Peers 
ATP Metz
 
 
 Robert Galloway / Albano Olivetti
7
6
12
 
 
 Lloyd Glasspool / John Peers [3]
6
7
14
 Vincitore: Glasspool / Peers 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Galloway / Olivetti
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 2-4
 3-4
 3-5
 3-6
 4-6
 5-6
 5-7
 5-8
 6-8
 ace
 7-8
 8-8
 8-9
 ace
 9-9
 10-9
 10-10
 10-11
 ace
 11-11
 12-11
 12-12
 12-13
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 df
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 df
 5-5*
 5*-6
6-6 → 6-7
L. Glasspool / Peers
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
R. Galloway / Olivetti
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
L. Glasspool / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
R. Galloway / Olivetti
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 4-4 → 5-4
L. Glasspool / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Galloway / Olivetti
2-4 → 3-4
L. Glasspool / Peers
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-3 → 2-4
R. Galloway / Olivetti
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 2-3
L. Glasspool / Peers
2-1 → 2-2
R. Galloway / Olivetti
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-0 → 2-1
L. Glasspool / Peers
1-0 → 2-0
R. Galloway / Olivetti
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
R. Galloway / Olivetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
L. Glasspool / Peers
5-5 → 5-6
R. Galloway / Olivetti
4-5 → 5-5
L. Glasspool / Peers
4-4 → 4-5
R. Galloway / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
L. Glasspool / Peers
3-3 → 3-4
R. Galloway / Olivetti
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
L. Glasspool / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
R. Galloway / Olivetti
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
L. Glasspool / Peers
1-1 → 1-2
R. Galloway / Olivetti
0-1 → 1-1
L. Glasspool / Peers
0-0 → 0-1
2. Alexander Shevchenko vs [Q] Mathias Bourgue 
ATP Metz

 Alexander Shevchenko
6
7

 Mathias Bourgue
4
5
 Vincitore: Shevchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Bourgue
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
M. Bourgue
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
M. Bourgue
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
M. Bourgue
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Shevchenko
40-A
  30-0
 ace
 40-15
 40-30
5-4 → 6-4
M. Bourgue
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
M. Bourgue
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Bourgue
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
3. Constant Lestienne  vs [Q] Calvin Hemery
 vs [Q] Calvin Hemery 
ATP Metz

 Constant Lestienne
6
6

 Calvin Hemery
3
2
 Vincitore: Lestienne 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Lestienne
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
C. Lestienne
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 4-2
C. Hemery
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 3-2
C. Lestienne
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
C. Hemery
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
C. Lestienne
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Hemery
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
C. Lestienne
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
C. Hemery
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-0 → 3-1
C. Lestienne
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
4. [Q] Harold Mayot  vs Yosuke Watanuki
 vs Yosuke Watanuki  (non prima ore: 16:30)
 (non prima ore: 16:30)
ATP Metz

 Harold Mayot
6
1
6

 Yosuke Watanuki
4
6
4
 Vincitore: Mayot 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Mayot
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
H. Mayot
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 ace
 2-2 → 2-3
H. Mayot
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
H. Mayot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-3 → 0-4
H. Mayot
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
H. Mayot
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
H. Mayot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-2 → 3-3
H. Mayot
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
Y. Watanuki
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
H. Mayot
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
5. [1] Hugo Nys  / Jan Zielinski
 / Jan Zielinski  vs Sander Arends
 vs Sander Arends  / Miguel Angel Reyes-Varela
 / Miguel Angel Reyes-Varela 
ATP Metz
 
 
 Hugo Nys / Jan Zielinski [1]
6
6
10
 
 
 Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela
3
7
1
 Vincitore: Nys / Zielinski 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 0-1
 0-2
 1-2
 1-3
 1-4
 ace
 1-5
 1-6
 1-7
 1-8
 1-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 3-5*
 4*-5
 4*-6
6-6 → 6-7
H. Nys / Zielinski
5-6 → 6-6
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Nys / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-4 → 5-5
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
H. Nys / Zielinski
4-3 → 5-3
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
H. Nys / Zielinski
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-2 → 3-2
H. Nys / Zielinski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 2-2
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 1-1 → 2-1
H. Nys / Zielinski
0-1 → 1-1
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Nys / Zielinski
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 5-3
H. Nys / Zielinski
4-2 → 5-2
S. Arends / Angel Reyes-Varela
4-1 → 4-2
H. Nys / Zielinski
3-1 → 4-1
S. Arends / Angel Reyes-Varela
 15-0
 15-15
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
H. Nys / Zielinski
1-1 → 2-1
S. Arends / Angel Reyes-Varela
1-0 → 1-1
H. Nys / Zielinski
0-0 → 1-0
 
		
Giron aveva praticamente battuto Shelton a Tokyo, chi sarebbero gli avversari con più tennis di lui? Van de Zandschulp? Evans? Lajovic (o Djere)?
Sono stato a pensare se risponderti, perchè quando si è “biased”, come direbbero gli anglosassoni, non c’è ragionamento che possa rompere le granitiche certezze. Per cui, non tanto per risponderti, quanto per l’inclita che, malauguratamnete dovesse essere convinto dalle tue affermazioni “biased”, che nei due TB persi, che guarda caso sono collegati alla sconfitta dell’Italiano, c’era anche un situazione di maggior favore per lo straniero, soprattutto nel caso di Vavassori. Per dimostrare la validità della tua teoria dovresti partire dai casi in cui sia favorito un italiano. Diversamente apparirebbe chiara a tutti la correlazione fra maggior competitività e la vittoria nel TB dello straniero.
Caro Bec guarda che l’enunciato della TUA teoria (che scherzosamento ho battezzato tie bec) dice che gli italiani perderebbero REGOLARMENTE il TB decisivo (in special modo perderebbero SEMPRE quello del terzo set di un 2/3).
Pertanto quello perso da Travaglia non conta. Conta quello perso da Vavassori nel secondo set e quello vinto da Sonego nel terzo.
Siamo in perfetta media 😀 😎
Comunque lo so che you can’t be serious quando enunci questa teoria. Sei troppo competente per recitare bene la parte del troll 🙂 💡 💡
Wawrinka ultimamente quando vinceva era sempre al terzo set tiratissimo, bello vederlo legnare qualcuno ogni tanto (stessa cosa per Thiem)
in questa giornata di festa registriamo anche oggi più tie persi che vinti….figuriamoci quando le cose vanno male 🙂
però 1 su 3 è un buon risultato
Un giudizio imparziale lo ottieni solo con una sintesi della questione che la chat esprime correggendo qualche strafalcione che inevitabilmente ancora contiene. Usata con giudizio è un potenziamento e non certo una inibizione del ragionamento. Esprime come obiettivamente per la maggior parte delle voci in merito stanno i fatti. Diversamente si pensano cose che per dati di fatto oggettivi a più voci confermati sono senza fondamento.
chatGPT? adesso mi sono chiare molte cose, adesso capisco perchè su questo sito si leggono tanti post dal dubbio valore intellettivo.
andiamo bene….
Legnata’s time… che legnata ha preso Zapatone!!!
Fate i bravi? Ma se sono io grazie alla AI Chat GPT che ho fatto fare i bravi affermando che la coppia era scoppiata (ben prima del finto problema di quest’anno) e qui qualcuno ancora non ci crede e spera nel miracolo anziani! Certo giocare proprio con i rivali di tuno Davis Olandesi è da beffa in faccia!
Certo, ma onestamente la vedo dura in coppa davis a prescindere da chi sarà il secondo singolarista..poi è chiaro che anche il secondo singolarista olandese, serbo o inglese non è un fenomeno e forse gli altri secondi di tutte le nazioni…peccato perchè con il vero Berrettini saremmo stati favoriti sul serio…allo stesso modo abbiamo il peggior doppio tra le otto finaliste ad eccezione, forse, della Serbia…
Ormai Sonego sta diventando uno di quei giocatori che molti preferiscono evitare e non per il gioco che ha ma perché non vuole uscire dal campo: sta lì, ci mette tennis, gambe ma soprattutto tantissima determinazione.
Credo che molti facciano gli scongiuri per non trovarselo al primo turno.
C’è da dire che non è un buon segnale se fatica così con un giocatore che ha un livello di gioco molto più basso rispetto a quelli che dovrà affrontare in Davis,per sicurezza meglio schierarlo solo in doppio se dovremo arrivare a quello e mi auguro di no
sempre divertente rileggere i commenti di inzio partita…il tennis non è come il calcio che se prendi due break all’inizio poi non puoi più recuperare. Cambia il set e riparti da 0-0. L’avvio di partita di Sonny è stato sicuramente problematico ma poi si è ripreso alla grande
E’ finita l’era del tie bec…se mai era esistita
sonny si è svegliatp dal sonno…
Ottimo Sonego! Tie-break a parte (gioato benissimo) non era nemmeno facile rimontarlo
Assolutamente no, Giron nel fisico ricorda di più un latinoamericano, quale di fatto è di origine
Herbert è un ottimo giocatore di doppio e ormai ha chiuso col singolare. Il Fogna potrebbe farci un pensierino
Ma ci sono altri doppi da provare per la Davis… non la sola coppia Fognini-Bolelli.
Lorenzo batte con la testa e la forza un ottimo Giron…
e nella più classica delle tradizioni italiche, quando un italiano arriva al tie-break decisivo non può che perd……ah no scusate….
Bravo Sonego, era un primo turno molto difficile. Ha chiuso in crescendo.
Magari aspetta prima di scrivere, belina!
bella è complicata partita portata a casa da Sonego! Bravo
e stesso c…lo
Marcos girone e JJ Wolf, fratelli gemelli: stesso fisico, stessa andatura….
Bella coppia Fognini/Herbert
Come era facilmente prevedibile, la partita di Sonego è molto dura. Incontra un giocatore in ottima condizione, sicuramente più in fiducia del nostro.
Hai ragione
Non so se l’abbiano convocato, per le Finals di Davis…
Avvio un po’ troppo timido e con tanti errori per Sonny
Ottima partenza di Sonego se la sta guadagnando benela convocazione in Coppa Davis,io consiglio a Sinner di dare tutto alle Finals perché tanto non abbiamo speranze in Davis già con l’Olanda,è evidente che ci manca sia il doppio che il secondo singolarista
Non avevano i punti per entrare nel MD, avevano bisogno di un compagno meglio piazzato (Middelkoop) opppure che portasse in dote la WC (Herbert).
Ragazzi Bolelli gioca il doppio con l’olandese a tipo cavallo di troia. Gli carpisce i segreti per usarli in Davis …. lol
e certo che li ha persi, circa due mesi fa, visto che l’anno scorso il torneo si è giocato a fine settembre. quindi i punti gli sono usciti a fine settembre, come succede da sempre nella classifica atp.
Ma quindi Sonego li ha persi comunque i punti della sua vittoria a Mez 14 mesi fa? (Lo avrete sicuramente già scritto)
Non giocano insieme perché la classifica in doppio di fognini è precipitata quindi difficilmente entrerebbero nei tabelloni… infatti a Metz sono WC lui ed Herbert
e magari la programmazione di bolelli non gli permetteva di farlo, visto che la wild card a fognini l’hanno data all’ultimo, e magari non era possibile perchè bolelli era già a Sofia.
ma mi rendo conto che è molto più facile dire cose per alimentare polemiche inutili piuttosto che ragionare.
no ma magari era Bolelli che avrebbe potuto raggiungerlo…che c’entra la federazione?
ma con quello che è successo fra fognini e la federazione, secondo te fognini avrebbe dovuto rinuciare ad una wild card per andare in un altro torneo dove gioca bolelli? per la davis? che non farà? su dai, fate i bravi…
Bolelli gioca con gli Olandesi e non con Fognini: quando la coppia scoppia…altro che doppio di Davis!
Ma provare qualche doppio italiano prima della Davis?
Vedo Bolelli giocare con uno straniero.
Perché a Sofia non si giocano incontri di singolare?
Ah ma Fognini e Bolelli giocano due tornei diversi? Peccato, potevano riformare lo storico doppio