 
					
						Lorenzo Sonego - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				 Masters 1000 Shanghai (Cina) – 2° Turno, cemento
 Masters 1000 Shanghai (Cina) – 2° Turno, cemento
Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [4] Stefanos Tsitsipas 

 vs [Q] Rinky Hijikata 
 
ATP Shanghai

 Stefanos Tsitsipas [4]
6
6

 Rinky Hijikata
4
2
 Vincitore: Tsitsipas 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Hijikata
15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Tsitsipas
 0-15
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 A-40
 5-4 → 6-4
R. Hijikata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 5-4
R. Hijikata
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
R. Hijikata
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 3-1 → 3-2
R. Hijikata
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
S. Tsitsipas
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
R. Hijikata
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
2. Cristian Garin  vs [2] Daniil Medvedev
 vs [2] Daniil Medvedev
ATP Shanghai

 Cristian Garin
3
3

 Daniil Medvedev [2]
6
6
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-4 → 2-4
D. Medvedev
 0-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 0-4 → 1-4
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Garin
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
C. Garin
0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
3-3 → 3-4
D. Medvedev
 0-15
 0-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
C. Garin
15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
2-2 → 3-2
C. Garin
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
3. [1] Carlos Alcaraz  vs Gregoire Barrere
 vs Gregoire Barrere  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
ATP Shanghai

 Carlos Alcaraz [1]
6
7

 Gregoire Barrere
2
5
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Barrere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
G. Barrere
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
G. Barrere
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-2 → 2-3
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
C. Alcaraz
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 df
 A-40
 4-1 → 5-1
G. Barrere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-0 → 4-1
C. Alcaraz
A-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
3-0 → 4-0
G. Barrere
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-0 → 3-0
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
4. Yosuke Watanuki  vs [7] Taylor Fritz
 vs [7] Taylor Fritz 
ATP Shanghai

 Yosuke Watanuki
6
7
4

 Taylor Fritz [7]
7
6
6
 Vincitore: Fritz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
T. Fritz
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
T. Fritz
30-40
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
3-3 → 3-4
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-1 → 1-1
T. Fritz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 5-5*
 df
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
T. Fritz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Y. Watanuki
15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
4-2 → 5-2
T. Fritz
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 2-2 → 3-2
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-4 → 5-5
T. Fritz
 15-0
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
T. Fritz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 4-2
T. Fritz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-0 → 2-1
T. Fritz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 1-0
Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [12] Tommy Paul  vs Sebastian Ofner
 vs Sebastian Ofner 
ATP Shanghai

 Tommy Paul [12]
6
6

 Sebastian Ofner
3
0
 Vincitore: Paul 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Ofner
 15-0
 30-15
 40-15
 40-40
 40-A
 40-40
 5-0 → 6-0
S. Ofner
 15-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-A
 3-0 → 4-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Ofner
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
S. Ofner
 15-0
 30-0
 30-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
S. Ofner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 1-0
2. [10] Frances Tiafoe  vs Lorenzo Sonego
 vs Lorenzo Sonego 
ATP Shanghai

 Frances Tiafoe [10]
6
2
3

 Lorenzo Sonego
2
6
6
 Vincitore: Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 2-5 → 2-6
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 4-2 → 5-2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
L. Sonego
15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
1-1 → 1-2
L. Sonego
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [6] Jannik Sinner  vs Marcos Giron
 vs Marcos Giron 
ATP Shanghai

 Jannik Sinner [6]
7
6

 Marcos Giron
6
2
 Vincitore: Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
J. Sinner
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
J. Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 ace
 2-0 → 2-1
J. Sinner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 5-6
M. Giron
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
J. Sinner
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
M. Giron
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
M. Giron
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
J. Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
4. Quentin Halys  vs [5] Andrey Rublev
 vs [5] Andrey Rublev
ATP Shanghai

 Quentin Halys
4
5

 Andrey Rublev [5]
6
7
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rublev
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 5-6 → 5-7
Q. Halys
30-40
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
5-5 → 5-6
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 5-4 → 5-5
Q. Halys
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
Q. Halys
30-40
  0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 ace
3-3 → 4-3
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
Q. Halys
 0-15
 15-15
 15-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Q. Halys
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
A. Rublev
15-40
  30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
3-4 → 3-5
Q. Halys
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 1-2
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
Q. Halys
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. J.J. Wolf  vs [15] Cameron Norrie
 vs [15] Cameron Norrie 
ATP Shanghai

 J.J. Wolf
6
5
7

 Cameron Norrie [15]
3
7
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 ace
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
C. Norrie
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
J. Wolf
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Wolf
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
40-15
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
5-6 → 5-7
J. Wolf
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 5-5 → 5-6
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
J. Wolf
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 4-5
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Wolf
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Wolf
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 A-40
 40-40
 0-1 → 1-1
2. [18] Grigor Dimitrov  vs Aleksandar Vukic
 vs Aleksandar Vukic 
ATP Shanghai

 Grigor Dimitrov [18]
6
6

 Aleksandar Vukic
4
3
 Vincitore: Dimitrov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
A. Vukic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
G. Dimitrov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
A. Vukic
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 40-15
 2-0 → 2-1
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 6-4
A. Vukic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
G. Dimitrov
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Vukic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
G. Dimitrov
 0-15
 0-30
 15-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Vukic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [Q] Mikhail Kukushkin  vs [30] Daniel Evans
 vs [30] Daniel Evans 
ATP Shanghai

 Mikhail Kukushkin
0
2
0

 Daniel Evans [30]
• 40
6
3
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Kukushkin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Evans
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 ace
 ace
 2-5 → 2-6
M. Kukushkin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Evans
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-2 → 1-3
D. Evans
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
M. Kukushkin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
4. [27] Jiri Lehecka  vs [WC] Diego Schwartzman
 vs [WC] Diego Schwartzman 
ATP Shanghai

 Jiri Lehecka [27]
4
6
2

 Diego Schwartzman
6
3
6
 Vincitore: Schwartzman 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Lehecka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [21] Jan-Lennard Struff  vs Matteo Arnaldi
 vs Matteo Arnaldi 
ATP Shanghai

 Jan-Lennard Struff [21]
3
6
4

 Matteo Arnaldi
6
3
6
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 4-5
J. Struff
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
M. Arnaldi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
J. Struff
15-40
  15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
3-2 → 3-3
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 30-0
 40-0
 40-15
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 ace
 5-2 → 5-3
J. Struff
15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
4-2 → 5-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Struff
0-30
  0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 A-40
 40-A
 40-40
 A-40
2-5 → 3-5
2. Arthur Fils  vs [24] Alejandro Davidovich Fokina
 vs [24] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Shanghai

 Arthur Fils
6
7

 Alejandro Davidovich Fokina [24]
2
5
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
6-5 → 7-5
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
A. Davidovich Fokina
5-2 → 5-3
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Davidovich Fokina
4-1 → 4-2
A. Fils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Fils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
A. Fils
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Fils
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
2-1 → 3-1
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
1-0 → 1-1
A. Fils
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
3. [Q] Beibit Zhukayev  vs [13] Karen Khachanov
 vs [13] Karen Khachanov
ATP Shanghai

 Beibit Zhukayev
6
6
2

 Karen Khachanov [13]
7
4
6
 Vincitore: Khachanov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
K. Khachanov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 2-5
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 1-4 → 2-4
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 0-1 → 0-2
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
B. Zhukayev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
K. Khachanov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 2-3
B. Zhukayev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
B. Zhukayev
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 df
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-40*
 0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 1*-6
6-6 → 6-7
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-4 → 5-4
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 A-40
 3-3 → 4-3
B. Zhukayev
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
B. Zhukayev
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-1 → 2-1
K. Khachanov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
4. [31] Adrian Mannarino  vs [Q] Chun-Hsin Tseng
 vs [Q] Chun-Hsin Tseng 
ATP Shanghai

 Adrian Mannarino [31]
6
6

 Chun-Hsin Tseng
2
2
 Vincitore: Mannarino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Mannarino
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 ace
 A-40
 5-2 → 6-2
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-1 → 5-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
A. Mannarino
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
A. Mannarino
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Mannarino
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
C. Tseng
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
C. Tseng
40-A
  15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
3-1 → 3-2
A. Mannarino
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
C. Tseng
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 2-0 → 2-1
A. Mannarino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-0 → 2-0
C. Tseng
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Court 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [Q] Terence Atmane  vs [22] Nicolas Jarry
 vs [22] Nicolas Jarry 
ATP Shanghai

 Terence Atmane
5
2

 Nicolas Jarry [22]
7
6
 Vincitore: Jarry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Jarry
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Jarry
 15-0
 30-0
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
T. Atmane
 15-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
2. Botic van de Zandschulp  vs [32] Ugo Humbert
 vs [32] Ugo Humbert 
ATP Shanghai

 Botic van de Zandschulp
4
6
2

 Ugo Humbert [32]
6
1
6
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. van de Zandschulp
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
B. van de Zandschulp
1-1 → 1-2
B. van de Zandschulp
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
B. van de Zandschulp
4-1 → 5-1
B. van de Zandschulp
2-1 → 3-1
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-0 → 2-1
B. van de Zandschulp
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. van de Zandschulp
4-5 → 4-6
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
B. van de Zandschulp
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 4-3 → 4-4
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 4-2 → 4-3
B. van de Zandschulp
3-2 → 4-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
B. van de Zandschulp
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. Hubert Hurkacz  / Ben Shelton
 / Ben Shelton  vs Rinky Hijikata
 vs Rinky Hijikata  / Cameron Norrie
 / Cameron Norrie  (non prima ore: 10:00)
 (non prima ore: 10:00)
ATP Shanghai
 
 
 Hubert Hurkacz / Ben Shelton
5
7
6
 
 
 Rinky Hijikata / Cameron Norrie
7
5
10
 Vincitore: Hijikata / Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Hijikata / Norrie
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 7-3
 8-3
 8-4
 9-4
 9-5
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Hurkacz / Shelton
6-5 → 7-5
R. Hijikata / Norrie
5-5 → 6-5
H. Hurkacz / Shelton
4-5 → 5-5
R. Hijikata / Norrie
4-4 → 4-5
H. Hurkacz / Shelton
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-4 → 4-4
R. Hijikata / Norrie
3-3 → 3-4
H. Hurkacz / Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
R. Hijikata / Norrie
2-2 → 2-3
H. Hurkacz / Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Hijikata / Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
H. Hurkacz / Shelton
0-1 → 1-1
R. Hijikata / Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Hurkacz / Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 5-6 → 5-7
R. Hijikata / Norrie
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz / Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
R. Hijikata / Norrie
5-3 → 5-4
H. Hurkacz / Shelton
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
R. Hijikata / Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
H. Hurkacz / Shelton
40-40
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
2-3 → 3-3
R. Hijikata / Norrie
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz / Shelton
1-2 → 2-2
R. Hijikata / Norrie
1-1 → 1-2
H. Hurkacz / Shelton
0-1 → 1-1
R. Hijikata / Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
4. Rafael Matos  / Marcelo Melo
 / Marcelo Melo  vs Jamie Murray
 vs Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus 
ATP Shanghai
 
 
 Rafael Matos / Marcelo Melo
4
6
6
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus
6
1
10
 Vincitore: Murray / Venus 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Murray / Venus
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 6-6
 7-6
 8-6
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
R. Matos / Melo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-0 → 3-1
R. Matos / Melo
15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
2-0 → 3-0
J. Murray / Venus
1-0 → 2-0
R. Matos / Melo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 4-6
R. Matos / Melo
0-40
  15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
3-5 → 4-5
J. Murray / Venus
3-4 → 3-5
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-4 → 2-4
J. Murray / Venus
0-3 → 0-4
J. Murray / Venus
0-1 → 0-2
R. Matos / Melo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. Matwe Middelkoop  / Andreas Mies
 / Andreas Mies  vs [4] Rohan Bopanna
 vs [4] Rohan Bopanna  / Matthew Ebden
 / Matthew Ebden 
ATP Shanghai
 
 
 Matwe Middelkoop / Andreas Mies
4
3
 
 
 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [4]
6
6
 Vincitore: Bopanna / Ebden 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Ebden
3-5 → 3-6
M. Middelkoop / Mies
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
R. Bopanna / Ebden
2-4 → 2-5
M. Middelkoop / Mies
1-4 → 2-4
R. Bopanna / Ebden
1-3 → 1-4
M. Middelkoop / Mies
1-2 → 1-3
R. Bopanna / Ebden
1-1 → 1-2
M. Middelkoop / Mies
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
R. Bopanna / Ebden
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Middelkoop / Mies
4-5 → 4-6
R. Bopanna / Ebden
4-4 → 4-5
M. Middelkoop / Mies
3-4 → 4-4
R. Bopanna / Ebden
2-4 → 3-4
M. Middelkoop / Mies
1-4 → 2-4
R. Bopanna / Ebden
1-3 → 1-4
M. Middelkoop / Mies
 0-15
 0-30
 30-30
 40-40
 ace
 1-2 → 1-3
R. Bopanna / Ebden
1-1 → 1-2
M. Middelkoop / Mies
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Ebden
0-0 → 0-1
2. [6] Santiago Gonzalez  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs [WC] Zhe Li
 vs [WC] Zhe Li  / Fajing Sun
 / Fajing Sun 
ATP Shanghai
 
 
 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [6]
6
7
10
 
 
 Zhe Li / Fajing Sun
7
6
5
 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 1-0
 2-0
 3-0
 4-0
 4-1
 5-1
 6-1
 7-1
 7-2
 7-3
 7-4
 7-5
 8-5
 9-5
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
 10*-10
 11-10*
6-6 → 7-6
Z. Li / Sun
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-5 → 6-5
Z. Li / Sun
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
Z. Li / Sun
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-2 → 3-2
Z. Li / Sun
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
40-40
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 ace
1-1 → 2-1
Z. Li / Sun
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-6
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
Z. Li / Sun
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 1-2 → 2-2
Z. Li / Sun
30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
1-1 → 1-2
S. Gonzalez / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Z. Li / Sun
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
3. [1] Ivan Dodig  / Austin Krajicek
 / Austin Krajicek  vs Alex de Minaur
 vs Alex de Minaur  / Max Purcell
 / Max Purcell 
ATP Shanghai
 
 
 Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]
7
1
9
 
 
 Alex de Minaur / Max Purcell
6
6
11
 Vincitore: de Minaur / Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
I. Dodig / Krajicek
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 4-5
 4-6
 4-7
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 df
 8-8
 8-9
 9-9
 9-10
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur / Purcell
1-5 → 1-6
I. Dodig / Krajicek
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
A. de Minaur / Purcell
1-3 → 1-4
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
A. de Minaur / Purcell
1-1 → 1-2
I. Dodig / Krajicek
0-1 → 1-1
A. de Minaur / Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 df
 6*-2
 6-3*
6-6 → 7-6
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 6-5
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. de Minaur / Purcell
4-3 → 4-4
I. Dodig / Krajicek
3-3 → 4-3
A. de Minaur / Purcell
3-2 → 3-3
I. Dodig / Krajicek
2-2 → 3-2
A. de Minaur / Purcell
2-1 → 2-2
I. Dodig / Krajicek
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
A. de Minaur / Purcell
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
I. Dodig / Krajicek
0-0 → 1-0
4. Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  vs Nikola Mektic
 vs Nikola Mektic  / John Peers
 / John Peers 
ATP Shanghai
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz
6
4
10
 
 
 Nikola Mektic / John Peers
4
6
5
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Mektic / Peers
 0-1
 1-1
 2-1
 3-2
 3-3
 3-4
 df
 3-5
 3-6
 ace
 4-6
 4-7
 4-8
 5-8
 5-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Peers
4-5 → 4-6
K. Krawietz / Puetz
3-5 → 4-5
N. Mektic / Peers
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Mektic / Peers
3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
N. Mektic / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Peers
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Peers
5-4 → 6-4
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
N. Mektic / Peers
4-3 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 4-3
N. Mektic / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
15-40
  0-15
 15-15
 30-15
 40-15
2-2 → 3-2
N. Mektic / Peers
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-1 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
N. Mektic / Peers
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 1-0
 
		
si, però vediamo anche la differenza di avversari…
e comunque perdendo la battuta più volte di Sinner
Ed anche Fritz non a questa partita ma virtualmente è fuori subito, un match di più di 2 ore e mezza al primo turno che finisce alle 23:30 non si recuperano tanto facilmente
Disastro di Fritz nel secondo tie-brek avanti 5-1 e due servizi perde 8-6,anche Sinner oggi si è trovato uno che non avendo nulla da perdere a giocato a braccio sciolto e nel tie-brek del primo set si era messo anche piuttosto male ma è lì che il campione vero sa uscire da quelle situazioni
Fritz ripreso dal 5-1 nel tiebreak del secondo set 😆
“Se non avessimo un cuore saremmo solo macchine” (pubblicità Alfa Romeo di anni fa).
Ma lui un CUORE ce l’ha, e bello grande. E ci farà divertire parecchio. Grazie Matteo!
Ma sto giapponese da dove è saltato fuori?,in risposta è pazzo più di Safiullin e Bublik, loro rispondono un metro dentro il campo sulla seconda,il giapponese anche sulla prima
Ma basta con queste menate tipo:e se oggi Sinner avesse incontrato Tizio o Caio…guardatevi Djoko che alza il livello secondo gli avversari che incontra.E così penso che farà Jannik.
Infatti più l’avversario è uno sconosciuto e più è pericoloso, loro non hanno niente da perdere e giocano a braccio sciolto vedi adesso l’avversario di Fritz neanche arriva il servizio di Fritz che si butta a rispondere cercando la risposta vincente o mettergli subito pressione
Capisco. Sembrava una battuta perché da dopo Medvedev non si fa altro che parlare della solidità mentale di Sinner, quel troppo spesso stacca la spina destava perplessitá.
Comunque secondo me hai troppe preoccupazioni per una cosa normalissima. Pure Djokovic negli slam perde un set o va sotto un break contro dei carneadi.
Poi si, Medvedev le chiude 6-3 6-3 in un’ora e un quarto e non solo oggi ma molto piú spesso del nostro e anche di Alcaraz, ma alla fine non mi sembra determinante
Non ha tutti i torti, ma Giron come Barrere con Alcaraz hanno giocato alla grande..poi vai a vedere e Jannik ha vinto con otto punti di differenza il primo set e +23 alla fine…Alcaraz + 13…Due partite di alto livello a testimonianza del fatto che due top 80 senza pressione e liberi nel braccio possono mettere a dura prova i primi della classe..nel complesso bene Sinner al servizio, a rete, nelle palle corte, in risposta…ormai il livello medio di Jannik è veramente di alto livello…
Per Alcaraz e Sinner il problema non l’avranno di certo risolto oggi nell’ambientarsi al nuovo torneo,il difficile è adesso che dovranno giocare outdoor specialmente se ci sarà molto vento come ieri e oggi essendosi abituati nelle partite precedenti all’indoor
È stata una vittoria più sudata quella di Alcaraz in 6-2 7-5 piuttosto che quella di Sinner in 7-6 6-2,Alcaraz ha faticato tutta la partita,Sinner solo la prima mezz’ora
E niente, anche questa volta weekend col bruciore di stomaco per la solita truppa di haters, trolls, babbei & affini
Vi conviene cambiare sport da trollare
Il curling? O la sempreverde ippica?
É vero, mi ricordo che incasinó anche la race next gen l’anno scorso.
@ l Occhio di Sauron (#3794413)
Andrebbe pure osservato che le condizioni di gioco a Shanghay e al coperto sono diverse rispetto a quelle di Pechino, tant’è che anche per Carlos, la vittoria odierna non è stata propriamente una passeggiata come nei primi turni di Pechino !
Nel tiè break prima del nastro a Sinner sono usciti 3 vincenti per millimetri.
Comunque se anche Giron avesse vinto il primo set, al terzo avrebbe fatto fatica ad arrivare a due game.
Sinner ha spesso bisogno di tempo per adattarsi alle nuove condizioni di gioco e se trova un avversario centrato può rischiare di perdere un set ma poi ha il margine per adattarsi e rientrare.
Questa cosa si accentua nei tornei dove ha il bye perché al secondo turno trova un avversario già rodato
Io mi ricordo una volta anni fa di aver visto una partita dove Lorenzi era avanti di un set su Nadal sul rosso (o magari era solo avanti di un break e serviva per il set una roba così) ebbene nessuno mai avrebbe potuto credere che Nadal poteva perdere la partita difatti poi Nadal vinse.
A volte i top nell’ingranare un torneo qualcosa lasciano e a volte un set lo perdono. Poi a volte provano schemi, fanno esperimenti..
Non è che a volte anche a Jannik capita?
Ricordiamoci di Pechino per favore e di come ha faticato ai primi turni mentre Alcaraz macinava 62 61 in scioltezza
Arnaldi è un altro tennista che rientra nell’alveo degli incompresi “gracilini” 😀 😀 😀
se Giron ha perso la partita per un nastro….è lui che deve risolvere qualche problema piu’ serio…..
@ Brufen (#3794345)
Quelli che oggi fanno osservazioni critiche sul fisico e sul servizio di Arnaldi non hanno idea di come fosse il suo fisico ed il suo servizio quasi due anni fa. Era piacevole da vedere ma inanellava doppi falli a non finire
Ho sentito che Medvedev si è fortemente lamentato che il campo è così lento che non sa dire se è pià lento questo o indian wels
Grazie per il riferimento, ma trattasi di un plateale errore, atteso che c’è pure l’ufficialità sul diritto di Jannik a partecipare alle Finals:
https://www.nittoatpfinals.com/it/
Auspicavo che gli passasse con l’abitudine… Ma ha superato ogni mia aspettativa. Ora è una specie di macchina.
se è lo stesso che vedo io quella classifica ha sempre qualche piccolo errore, e di sicuro l’asticella non è aggiornata in tempo reale.
Errata corrige: partita che testimonia come Arnaldi sia pronto ad essere uno stabile top 50.
Se 5090 lo hai preso dallo stesso sito non ufficiale di aggiornamenti classifiche live che guardo io, quantomeno non è aggiornato in tempo reale, visto che c’era lo stesso numero prima delle sconfitte di Rune e Zverev
Come con Medvedev si è giocato indoor,le condizioni ideali per Sinner dove con il servizio fa più pulizia nel lancio di palla,il vero test è la prossima partita se sarà all’aperto
Forse.
Oppure forse di più , con tutto il rispetto kiko, meglio che faccia quello che vuole o che pensa sia giusto fare. Preparata bene o no che sia.
Avrà sicuramente le sue ragioni. E se non le ha avrà ragioni per non averle.
@ me-cir te no (#3794250)
Certo che è una battuta!
Ormai ha lo status certificato da vero big.
Gli hanno spostato il match portandolo al coperto.
Comunque il 70% di prime è una roba che deve preoccupare e non poco gli avversari.
Ok, probabilmente non sarà la norma (il 77% nel primo, mizzega) ma con questi numeri è dura giocargli contro. A tutti i livelli.
Condizioni diverse perché le palle sono diverse e la superficie é leggermente più veloce di Pechino.
Forza Sonny con l’impresa
No non scherzo,nel primo set è partito malissimo,contratto, falloso sprecando molte palle brek,è stato anche 2 punti dal 5-1,anche nel secondo set è partito troppo rilassato riaprendo la partita poi ripreso a spingere di nuovo,ha avuto fortuna che l’avversario oggi era molto modesto ma se ad esempio avesse incontrato già Safiullin sarebbe stato complicato per Sinner rientrare nel match,molto fortunato nel primo set sul set point salvato,vincere un set così ha dato molta più fiducia a Sinner nel secondo al contrario perdere in quel modo il set che forse meritava di più dove stava giocando bene Giron mettendo in difficoltà Sinner gli ha tagliato le gambe e non si è più ripreso,quel nastro di fatto ha deciso l’intero match
Altro step positivo fatto, non é uscito come era successo a Cincinnati dopo la vittoria di Toronto.
Bene l’esordio considerando il poco ambientamento avuto.
Sotto con il prossimo…
@ antoniov (#3794249)
https://live-tennis.eu/it/classifica-race-atp
A livello mentale sta lavorando sul giusto focus al servizio, cosa che prima probabilmente non era presa nella giusta considerazione. È inutile fare 1000 cesti se poi nel momento che conta non sei ben presente e consapevole. Fino a poco tempo fa si vedeva che spesso sulla prima non aveva la giusta attitudine mentale, in certi casi sembrava un gesto troppo frettoloso, sembrava buttarla un po’ via questa prima invece bisogna averne cura come se facesse il tiro al piattello.
non capisco come possa aumentare il breakdown, l’ho visto anch’io su live ranking; però Jannik nell’intervista ha detto che con questi 45 punti è qualificato. forse un errore di live ranking?
Non so, mai visto prima, troppo presto per giudicare…
Ma non dipende anche da ciò che fanno il nono il decimo e l’undicesimo in classifica? Un minimo di rilassamento e incapacità di questi tre ed è fatta indipendentemente dai punti che farà Sinner!
È una battuta, vero?
@ berga (#3794241)
https://sport.sky.it/tennis/atp-finals-2023-torino-classifica-qualificati
Trattasi di una notizia pubblicata pochi minuti fa.
Tu dove hai rilevato la strana alchimia ?
Se è rimasto come le ultime volte che si è giocato a Shanghai, è il mille più veloce ed uno dei tornei in assoluto più veloce del circuito, se non ricordo male.
Però bisogna anche vedere che palline usino.
Sai perché è successo?
Ha cambiato allenatore e staff, ma non lo hanno comunicato ufficialmente.
Che vuoi che ne sapessero Vagno, Cahill e gli altri che erano del suo staff?
Pensi che avrebbero mai potuto fargli fare quei netti miglioramenti lavorando giorno per giorno con assiduità?
No, serviva un serve bot che avrebbe risolto le cose con una chiacchierata ed una settimana di allenamenti.
Come spesso accade ai grandi giocatori
Come già gli è successo al torneo precedente
Un po’ un rilassamento, un po’ eccessi di confidenza e la consapevolezza di poter alzare il livello, un po’ anche la voglia di provare cose nuove, sicuramente la volontà di mantenersi un margine fisico e non forzare ogni volta al massimo
I primi turni dei campioni sono spesso così
Si ma con quel servizio distrutto da dei disgraziati, dove vuoi che vada?
sei sicuro che sia un essere umano e nn un robot??
Sono convinto che Matteo ambisca al vertice, quindi perchè dovremmo noi dubitarne?
Per qualche alchimia delle regole ATP il breakdown per qualificarsi per le Finals si è alzato a 5090 punti (Sinner ne ha oggi 4900). Tuttavia, ha le stesse probabilità che avrebbe il Milan di vincere lo scudetto avendo 18 punti di vantaggio sull’Inter a 6 giornate dalla fine.
Vittoria secondo pronostico,certo un primo set che se non partiva un pó a marce basse la chiudeva più agevolmente,quel nastro sul set point può avergli salvato i match successivi,ovviamente anche se partiva un set sotto non c’erano dubbi che l’avrebbe ribalta ma dopo 1 ora e 10 min giocare altri e due set avrebbe sprecato molte più energie
70% di prime palle per Sinner, non so se è un record per lui. Sembra ci sia stato uno step mentale nella sua solidità: ho l’impressione che non strappi più i colpi per forzare, come se l’impazienza e l’emotività fossero domate, e quindi riesce a essere costantemente fluido.
Sinner ha appena detto nell’intervista che le condizioni di gioco sono diverse da Pechino, vorrei che qualcuno spiegasse anche in che senso diverse. Gioco più veloce o più lento?
@ carlos (#3794177)
Nessuno dei suoi tifosi, me incluso, può pensare questo ora. Poi dipende da Arnaldi stesso, come sempre. Per quanto mi riguarda, la sua posizione attuale mantenuta, con alti e bassi, per la sua intera vita tennistica, sarebbe già un ottimo successo. Quello che viene in più è inatteso, insperato ma, ovviamente, benvenuto
Molto bravo Sinner, è riuscito a non sbandare come contro Lajovic a Cincinnati e a portare a casa una buona vittoria. Oggi chiaramente la spinta era minore e meno qualitativa che a Pechino, ma mi sembra piuttosto normale. Badiamo comunque al fatto che Giron nel primo set ha giocato un ottimo tennis, al di sopra dei suoi standard: prima di servizio sempre angolatissima e potente, dritto da cecchino e impressionante tenuta di ritmo. Il set lo avrebbe anche meritato, bravissimo però Jannik a non mollare. Un utente ha scritto che la gestione mentale oggi non è stata buona. Secondo me invece è stata la cosa migliore in assoluto, perché il ragazzo non è mai uscito dalla partita anche quando il braccio andava poco e ha conquistato con personalità (in un caso anche con fortuna) tutti i punti decisivi. Benissimo così!
Suo livello di base