 
					
						Hubert Hurkacz nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Oggi, al Rolex Monte-Carlo Masters, Hubert Hurkacz ha saputo rimontare da una situazione estremamente difficile, sconfiggendo il serbo Laslo Djere con il punteggio di 6-7(5), 7-6(5), 7-6(5).
 In una partita combattuta sul Campo Rainier III, il tennista polacco si è ripreso da un set e un break di svantaggio, salvando un match point sul punteggio di 5-6, 30/40 nel terzo set. Dopo tre ore e 19 minuti di gioco, Hurkacz ha conquistato una vittoria emozionante.
 “Laslo stava giocando davvero un ottimo tennis. È stata una vera battaglia”, ha commentato Hurkacz. “Alla fine poteva andare in entrambi i modi. Ho cercato di essere pronto per ogni punto e di approfittare delle situazioni che si presentavano. Ho lottato fino alla fine e sono super contento della vittoria”.
 “Penso che questa esperienza mi renderà più forte”, ha aggiunto. “Devo ancora migliorare alcune cose nel mio gioco, ma ci sto lavorando e devo continuare a spingere per essere più forte in futuro”.
 Nonostante non sia riuscito a chiudere il match sul 5-4 nel terzo set, Hurkacz ha convertito il suo quarto match point, ottenendo la sua 15ª vittoria della stagione. La testa di serie numero 10 affronterà ora Sebastian Baez o Jack Draper.
 Lo scorso anno, Hurkacz aveva raggiunto i quarti di finale a Monte-Carlo, ottenendo il suo miglior risultato in un torneo ATP Masters 1000 su terra battuta. Nel 2022, aveva inoltre raggiunto gli ultimi otto a Roma.
 Nel frattempo, Nicolas Jarry  ha conquistato la sua prima vittoria in un torneo ATP Masters 1000 dal 2019 a Indian Wells, sconfiggendo la 15° testa di serie Borna Coric per 6-2, 6-3.
 Il cileno, attualmente n° 57 nel ranking ATP, non ha concesso nemmeno un break point durante la partita, durata 78 minuti. Jarry vanta ora un record di 7 vittorie e 15 sconfitte contro giocatori Top 20.
 Nell’ultimo turno delle qualificazioni,  l’ungherese Marton Fucsovics ha assicurato il suo posto nel tabellone principale, battendo Filip Krajinovic per 6-3, 7-5. Il francese Ugo Humbert ha superato il finalista del 2019 Dusan Lajovic per 2-6, 6-3, 6-4, mentre il giovane italiano Luca Nardi ha sconfitto Oscar Otte con il punteggio di 6-7(5), 6-3, 7-6(4).
 Nel doppio, Karen Khachanov e Andrey Rublev hanno avuto un inizio vincente, sconfiggendo Jamie Murray e Michael Venus 7-5, 6-4 in 85 minuti. La coppia si è formata per la terza volta in questa stagione, avendo già giocato insieme ad Adelaide e Indian Wells.
 Diego Schwartzman e Jannik Sinner sono avanzati nel torneo, superando all’esordio Marcel Granollers e Horacio Zeballos 6-3, 1-6, 11-9. Il duo  ha conquistato l’84 per cento (26/31) dei punti con la prima di servizio nella loro vittoria di 79 minuti.
 Kevin Krawietz e Tim Puetz si sono qualificati per il secondo turno, battendo Cameron Norrie e Ben Shelton per 6-2, 6-3.
  
 
  Masters 1000 Monte Carlo – TD Quali – 1° Turno Md – terra rossa
 Masters 1000 Monte Carlo – TD Quali – 1° Turno Md – terra rossa
 
 
 Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [1] Emil Ruusuvuori  vs Jan-Lennard Struff
 vs Jan-Lennard Struff 
 
ATP Monte Carlo

 Emil Ruusuvuori [1]
6
7
0

 Jan-Lennard Struff
7
5
6
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-5 → 0-6
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 7-5
E. Ruusuvuori
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 5-4
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
E. Ruusuvuori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 ace
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 6-5 → 6-6
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
E. Ruusuvuori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 5-4
J. Struff
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
E. Ruusuvuori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 df
 2-3 → 3-3
E. Ruusuvuori
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
J. Struff
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
2. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Jamie Murray  / Michael Venus
 / Michael Venus  (non prima ore: 12:00)
 (non prima ore: 12:00)
 
ATP Monte Carlo
 
 
 Karen Khachanov / Andrey Rublev
7
6
 
 
 Jamie Murray / Michael Venus
5
4
 Vincitore: Khachanov / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Murray / Venus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
K. Khachanov / Rublev
4-3 → 5-3
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-2 → 4-3
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 4-2
J. Murray / Venus
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 3-1 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
2-1 → 3-1
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
J. Murray / Venus
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Rublev
6-5 → 7-5
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 5-5 → 6-5
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Murray / Venus
4-4 → 4-5
K. Khachanov / Rublev
3-4 → 4-4
J. Murray / Venus
3-3 → 3-4
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 3-1 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Murray / Venus
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
J. Murray / Venus
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
3. [15] Borna Coric  vs Nicolas Jarry
 vs Nicolas Jarry 
 
ATP Monte Carlo

 Borna Coric [15]
2
3

 Nicolas Jarry
6
6
 Vincitore: Jarry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Jarry
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 3-5 → 3-6
B. Coric
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-5 → 3-5
B. Coric
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Jarry
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
B. Coric
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
B. Coric
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
N. Jarry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
4. [10] Hubert Hurkacz  vs Laslo Djere
 vs Laslo Djere 
 
ATP Monte Carlo

 Hubert Hurkacz [10]
6
7
7

 Laslo Djere
7
6
6
 Vincitore: Hurkacz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 4-3*
 ace
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 5-6 → 6-6
L. Djere
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
L. Djere
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
L. Djere
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
H. Hurkacz
 0-15
 df
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 3-3 → 3-4
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
L. Djere
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
L. Djere
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
L. Djere
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
H. Hurkacz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
L. Djere
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
H. Hurkacz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-3 → 1-3
L. Djere
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
H. Hurkacz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
 
 
 
  Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [6] Marton Fucsovics  vs [8] Filip Krajinovic
 vs [8] Filip Krajinovic 
 
ATP Monte Carlo

 Marton Fucsovics [6]
6
7

 Filip Krajinovic [8]
3
5
 Vincitore: Fucsovics 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Krajinovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
M. Fucsovics
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Krajinovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Krajinovic
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 5-3 → 6-3
M. Fucsovics
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
F. Krajinovic
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Fucsovics
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
M. Fucsovics
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
2. [WC] Benoit Paire  vs [13] Alexei Popyrin
 vs [13] Alexei Popyrin 
 
ATP Monte Carlo

 Benoit Paire
6
6
4

 Alexei Popyrin [13]
2
7
6
 Vincitore: Popyrin 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-4 → 3-5
B. Paire
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
A. Popyrin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
B. Paire
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
B. Paire
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 6-6
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
B. Paire
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
B. Paire
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 A-40
 4-1 → 5-1
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
B. Paire
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
A. Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
B. Paire
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
A. Popyrin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Paire
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Popyrin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. Diego Schwartzman  / Jannik Sinner
 / Jannik Sinner  vs [8] Marcel Granollers
 vs [8] Marcel Granollers  / Horacio Zeballos
 / Horacio Zeballos  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
ATP Monte Carlo
 
 
 Diego Schwartzman / Jannik Sinner
6
1
11
 
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [8]
3
6
9
 Vincitore: Schwartzman / Sinner 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Schwartzman / Sinner
 1-0
 1-1
 1-2
 ace
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 4-5
 5-5
 5-6
 5-7
 6-7
 6-8
 7-8
 8-8
 9-8
 ace
 9-9
 10-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-5 → 1-6
D. Schwartzman / Sinner
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
D. Schwartzman / Sinner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
M. Granollers / Zeballos
1-1 → 1-2
D. Schwartzman / Sinner
0-1 → 1-1
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Schwartzman / Sinner
5-3 → 6-3
M. Granollers / Zeballos
5-2 → 5-3
D. Schwartzman / Sinner
4-2 → 5-2
M. Granollers / Zeballos
4-1 → 4-2
D. Schwartzman / Sinner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 3-1 → 4-1
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
D. Schwartzman / Sinner
2-0 → 3-0
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 1-0 → 2-0
D. Schwartzman / Sinner
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
4. Marc-Andrea Huesler  vs Jaume Munar
 vs Jaume Munar 
 
ATP Monte Carlo

 Marc-Andrea Huesler
6
6
4

 Jaume Munar
7
4
6
 Vincitore: Munar 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Huesler
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
J. Munar
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Huesler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-1 → 4-2
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
M. Huesler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
M. Huesler
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Huesler
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
M. Huesler
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Huesler
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
J. Munar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Huesler
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 1-4*
 1-5*
 1*-6
 2*-6
 3-6*
6-6 → 6-7
J. Munar
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
M. Huesler
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
M. Huesler
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
J. Munar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-4 → 4-4
J. Munar
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-3 → 2-4
J. Munar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Huesler
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J. Munar
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Huesler
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
 
 
  Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. Luca Nardi  vs [11] Oscar Otte
 vs [11] Oscar Otte 
 
ATP Monte Carlo

 Luca Nardi
6
6
7

 Oscar Otte [11]
7
3
6
 Vincitore: Nardi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 4-0*
 4*-1
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
L. Nardi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
O. Otte
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 5-5 → 5-6
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
O. Otte
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-5 → 4-5
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
O. Otte
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-5 → 2-5
O. Otte
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
L. Nardi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
O. Otte
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
O. Otte
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Nardi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 5-3 → 6-3
O. Otte
 15-0
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
L. Nardi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Nardi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
O. Otte
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
L. Nardi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
O. Otte
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 1-0 → 1-1
L. Nardi
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 df
 2*-3
 3*-3
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
L. Nardi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 6-5 → 6-6
O. Otte
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
O. Otte
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
O. Otte
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
L. Nardi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
O. Otte
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 30-30
 ace
 0-0 → 0-1
2. [5] Dusan Lajovic  vs [9] Ugo Humbert
 vs [9] Ugo Humbert  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
 
ATP Monte Carlo

 Dusan Lajovic [5]
6
3
4

 Ugo Humbert [9]
2
6
6
 Vincitore: Humbert 
Servizio
Svolgimento
Set 3
U. Humbert
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 2-1
U. Humbert
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
U. Humbert
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
D. Lajovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
U. Humbert
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-1 → 2-2
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Lajovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 5-2 → 6-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
D. Lajovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
U. Humbert
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
U. Humbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. Cameron Norrie  / Ben Shelton
 / Ben Shelton  vs Kevin Krawietz
 vs Kevin Krawietz  / Tim Puetz
 / Tim Puetz  (non prima ore: 14:00)
 (non prima ore: 14:00)
 
ATP Monte Carlo
 
 
 Cameron Norrie / Ben Shelton
2
3
 
 
 Kevin Krawietz / Tim Puetz
6
6
 Vincitore: Krawietz / Puetz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie / Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
K. Krawietz / Puetz
3-4 → 3-5
C. Norrie / Shelton
3-3 → 3-4
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 3-3
C. Norrie / Shelton
2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
C. Norrie / Shelton
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
C. Norrie / Shelton
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Puetz
2-5 → 2-6
C. Norrie / Shelton
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
C. Norrie / Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
K. Krawietz / Puetz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 1-2 → 1-3
C. Norrie / Shelton
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
C. Norrie / Shelton
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
 
 
  Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
 1. [7/Alt] Ilya Ivashka vs [14] Taro Daniel 
 
ATP Monte Carlo

 Ilya Ivashka [7]
6
6
6

 Taro Daniel [14]
4
7
2
 Vincitore: Ivashka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Daniel
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 5-2
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
I. Ivashka
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 2-1 → 3-1
T. Daniel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
I. Ivashka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
T. Daniel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
I. Ivashka
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
I. Ivashka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
T. Daniel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
T. Daniel
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
T. Daniel
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
2. [Alt] Ivan Gakhov vs [12/WC] Luca Van Assche  (non prima ore: 12:30)
 (non prima ore: 12:30)
 
ATP Monte Carlo

 Ivan Gakhov
6
0
6

 Luca Van Assche [12]
3
6
2
 Vincitore: Gakhov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 4-2
I. Gakhov
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
I. Gakhov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
I. Gakhov
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-5 → 0-6
I. Gakhov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-4 → 0-5
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
I. Gakhov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
I. Gakhov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-3 → 5-3
L. Van Assche
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
I. Gakhov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
 
		
@ robi (#3486338)
Purple rain….
Antoine…
Senti che fa assonanza.
Magari è suo figlio.
Beh, effettivamente un po’ meglio di Gustav Thoeni la parla:
generazioni non passate invano.
Ma benissimo non direi (e d’altra parte, non essendo la sua MadreLIngua è normale che sia così).
La parabola di Coric è inspiegabile, ancor più di quella di altri giocatori (Cecch sopra tutti) che ascendono per un periodo ai vertici, poi crollano per non più ripresentarsi ai piani alti.
Il Croato, complici anche gli infortuni patiti, precipitò agli inferi da vette piuttosto elevate (mi pare fosse tra i primi 15), ma da lì seppe mirabilmente risalire raggiungendo picchi ancor più alti e poi…si scioglie di nuovo come neve al sole ed inizia questo 2023 in una maniera che più disastrosa era impossibile immaginare.
Preparazione ritardata per arrivare in forma nella seconda parte dell’anno, quando difenderà una caterva di punti? Può darsi; ma intanto un terzo della stagione è alle spalle e lui, se si volta, vede il deserto.
Boh?!?
Grande Mauro
La via di Damasco è quella giusta!
Fammi capire difendi a spada tratta il francese (che effettivamente non pare nulla di eccelso) e magari sei uno di quelli che ha Spalato m…su Nardi in questi giorni? Tra l’altro tra i due pur essendo Nardi un 2003 ci sono pochi mesi di differenza se non erro.
E finiamola con l’italiano di Sinner!!!!!!
Mi sono veramente rotto.
Jannik parla benissimo la nostra lingua (con un po’ di accento tedesco).
Che delusione il tuo commento, parli di un 2004 che comunque è 91 atp,vedi dove è il primo 2004 italiano e capirai che hai detto una cavolata
Parli così di un 2004 che è 91 atp,vai a vedere il primo 2004 italiano dove è in classifica,devi scendere parecchio.
Si vede che non hai mai sentito parlare in italiano Van Assche: ha un accento francese fortissimo e poi si mangia le parole a tal punto da rendere quasi incomprensibile quello che dice.
L’astio non è nei confronti del ragazzo, ma dei provocatori che lo magnificano, contrapponendolo alla pochezza – secondo loro – dei nostri giovani.
Hurkacz difatti non è per niente sopravvalutato: sulla terra vale assai poco (come anche, a livelli più alti, Medvedev)
La cosa ottima è che a giudicare dal doppio Sinner è tornato benzinaio in giallo nero!
Van Assche: che pippa! Battuto da un dopolavorista russo. E questo sarebbe il futuro campion del tennis transalpino? Ma mi faccia il piacere
Oggi il doppio di Sinner mi ha molto divertito specialmente alcune sue comiche a rete e soprattutto sono morto di risate alla sua caduta goffa poi rivedendo il raplay dell’accaduto la risata è diventata paura per come gli si è piantata la caviglia e li mi sono tornati i fantasmi dell’infortunio a Sofia con Rune,fortunatamente si è rialzato senza conseguenze ed anche lui l’ha presa sul ridere
@ Sarra_cino85 (#3485373)
Van Assche è più fluente in italiano, ma’un ci s’intende’na sega…
Sinner, forse a fatica, forse, ma è più chiaro.
@ Becu rules (#3485584)
🙂
Credo che se non ci fossero personaggi molesti come Antonio ed i suoi sodali, Luca Van Assche non sarebbe così maltrattato nei commenti, ma verrebbe considerato per quel che è, un giovane promettente che potrebbe, dico “potrebbe” avere una carriera ad ottimo livello. Ma qui c’è gente che lo ha già proclamato Santo senza che neanche abbia dimostrato di essere Venerabile, e come lui parecchi altri Francesi, Cechi, Croati. Peraltro questi eccessivi entusiasmi sono funzionali al denigrare i nostri, con stucchevoli confronti. Ovvia che poi si sviluppi un atteggiamento irridente quando questi giovani subiscono, come è capitato oggi, una sconfitta.
Peró adesso non cadiamo nella trappola dei troll che riescono a fare diventare antipatici giocatori che invece non lo sono. Questa strategia l’ho vista qui già con Alcaraz …cominciano con una serie di post anti-sinner e pro Alcaraz per rendere antipatico quest’ultimo che invece nelle interviste parla sempre molto bene di Sinner …
Adesso stesso giochetto con i 2 Luca ( nardi e van assche )… Van Assche è mezzo italiano, parla anche italiano, quindi pur non tifandolo in modo specifico, non mi sarà mai antipatico solo perché dei troll vogliono così.
diciamo che Hurkacz ha rischiato di perdere un match che aveva vinto…
sulla terra battuta sicuramente è ben più indietro…
sono d’accordo, ma era Ghakov…
Che delusione Van Assche, aveva un tabellone scandalosamente favorevole e si fa battere da Kirov, che al massimo fa fuori qualche mediocre italiano…beati i francesi, non per i giocatori, ma per le wild card che possono dispensare nei tornei ATP, 1 Slam 1 mille, e altri 4/5 ATP, che pompano le classifiche dei loro talenti (challenger ne hanno tanti quanti in Italia)…così pure Napolitano diventa top100
Che delusione Van Assche, aveva un tabellone scandalosamente favorevole e si fa battere da Kirov, che al massimo fa fuori qualche mediocre italiano…beati i francesi, non per i giocatori, ma per le wild card che possono dispensare nei tornei ATP, 1 Slam 1 mille, e altri 4/5 ATP…così pure Napolitano diventa top100
CHE LEGNATINA CORIC.
Goffin non gioca dal 23 febbraio per un infortunio, sarà Schwartzman l’avversario di Sinner.
Ma quindi la storia di Roger super coach era un pesce d’aprile?
Si è ricordato di chiamarsi Luca Nardi e con umiltà, forza d’animo, pazienza, attenzione, concentrazione e dos huevos tantos l’ha ribaltata annullando anche due MP
O come direbbe von lupinen-trollen di livetennis.de porka mizeria il zolito praccino tetesko, ach – tornare schnell a vare challenger, Otte: raus von den 200 entren l’annen!!! Schnell!!!
Di solito queste anomalie succedono nei tornei juniores, però …. essendo ogni set una storia a se’ ci può stare come coda della gaussiana probabilistica
😀 questo non creto (cit.) 😎
ma se così fosse …… sì, ci ha preso 😉
Mamma mia Hurkacz, che miracolato.
Incredibile come possa essere stato in Top Ten
Si il diritto di Djere è di 13km/h più veloce di quello di Hurkacz e anche con il rovescio la palla viaggia di più…
Djere l’ammazzaitaliani si è fatto scucire una partita dalle mani, che pollaccione, Hurkacz ringrazia per l’ennesima volta la dea bendata e porta a casa un match che era quasi perso!
@ Asni (#3485362)
A parte che l’argentino deve giocare con Goffin e non è detto che vinca visto come sta giocando ultimamente ed è in crisi profonda
Cmq meno astio verso Luca Van Ashe che parla Italiano meglio del mio amato Jannik…Van Ashe uno di noi nelle vittorie e soprattutto nelle sconfitte!Forza
Hurkacz avrà pure vinto la partita (e non sa manco lui come ha fatto) ma senza la prima di servizio come FAA non vale nemmeno la top 20 anzi oggettivamente sulla terra è anche abbastanza scarso
Hurkacz ha fatto un bel favore a Jannik: già affrontare Schwartzman non sarà semplice, un altro specialista avrebbe reso il tutto ancora più complicato.
Vero, sia Schwartzman Sinner che Khachanov Rublev hanno battuto coppie di livello, a dimostrazione che i singolaristi top sarebbero forti anche in doppio se ci si dedicassero con assiduità.
Zenigata si riferiva al francesino. Per una volta che ci ha preso
Berrettini, dovrebbe contattare liubicic per dare lui consigli e possibilmente allenarlo
Una constatazione per coloro che seguono Hurkacz.
Osservavo, da parecchio, che praticamente non tira più il diritto.
Ha un movimento lento, meccanico, legnoso, strappato che fa appoggiare la palla, lenta, e che consente all’avversario di tirate botte notevoli imprendibili. Qualcuno lo ha notato?
Super sorteggio per Nardi. Vacherot poi eventualmente Musetti
Come scriviamo per i giovani italiani, anche gli stranieri sono…giovani. e se chi scrive avesse mai fatto uno sport, saprebbe che ci sono giornate storte e non si possono esprimere giudizi tranchant dopo una sconfitta o un periodo negativo.
Ciò che trovo insopportabile sono i giudizi sparati a vanvera, quelli che o hai fatto carriera da top 10 junior…o sei nei 200 entro i 18 anni….o sei nei 100 entro i 19 anni….
Non è così e ognuno ha i suoi tempi di maturazione. E i suoi periodi no. E le sue giornate storte.
Lasciamo maturare in pace e stop
Per oggi hai dato
Ora torna alla schicchera da spiaggia, su!
Lui, non so
Noi, certamente le tue scadenti considerazioni prive di pregio
Tra l’altro, il Luca francese ha la mamma italiana e a casa parlano italiano. L’ha raccontato oggi Ljubcic in telecronaca.
ripeto, per me Nardi può vincere o predere 6-0 6-0, oppure vincere o perdere 7-6 al terzo, che tanto no mi cambia nulla. se vince sono contento, se perde non sono dispiaciuto più di tanto, nello sport succede che uno vinca e l’altro perda.
ma sapere che chi scrive minc…su Nardi dopo due game o dopo un set rosicano non ha prezzo. per tutto il resto c’è mastercard.
Uguale su Sisal, ma certe partite non hanno streaming, credo sia questione di diritti
ma per i francesi si puo’ parlare di caporetto? 😳 ….7 nelle q e passa solo il buon Humbert….e la grande speranza italo olandese battuta da un russo non. piu’ giovanissimo (karatsev2?)
l’effetto nefasto dei vari troll e “tifosi” a prescindere dei giocatori stranieri, è che inducono quasi a tifare contro questi giovani talenti stranieri che stanno emergendo ovunque. Invece senza fare una gara ad inneggiare a quello denigrando l’altro, anche oggi il Luca francese ha fatto vedere cose ottime a cose molto meno ottime, con degli altri e bassi tipici di coloro che non hanno ancora avuto quei 4/5 anni di esperienza ad alti livelli per trovare un minimo di equilibrio. Anche l’attuale top 10, salvo alcune eccezioni che si chiamano cosi proprio perchè sono eccezioni, è un elenco di giocatori che hanno avuto bisogno di anni di assestamento prima di trovare una certa stabilità di rendimento.
Van Assche dovrebbe essere LL, meno male!
Atchiii Te N´Assche che brutta fine ha fatto
Quando i campioni del singolo giocano con un minimo di convinzione gli specialisti del doppio vengono un po’ ridimensionati.
Emil4U sfortunato, da miglior escluso del ranking non è stato ripescato.
Entrano come LL Krajnovic e Lajovic.
E bravi anche Jannik e Diego contro un doppio navigato.
Arnaldi vince un altro torneo. Che bella Pasqua tennistica..
Il mitico Van Assche… Luca2…
Mi dispiace per lui, non certo per Antoine.
Sinner e Schwartzmann b. Granollers e Zeballos, ahahah
Che stava prendendo una stesa da Mannarino prima che si facesse male…
Incredibile il tennis, uno rifila un 6a0 e poi non riesce a fare altri 6 giochi nei due set rimanenti… Chiaramente, per l’avversario, che vince due set con punteggio netto pre dendo un bagel in mezzo, é ancor più paradossale
Sul sito SNAI ci sono tutte le partite. La definizione non è altissima ma è accettabile, non cade mai, ha poco delay e (per quel che vale) è legale. Non ha commento (solo l’audio dello stadio) ma questo a volte è un pregio.
Quando Jannik è scivolato l’ho minacciato di morte. 😡
Comunque… sono stati bravi a far fuori all’ultimo le teste di serie numero 8.
Oddio, ora i bambini lo hanno preso d’assalto. Potrebbe non sopravvivere. 😆
Potere taumaturgico di Jannik che fa passare un turno a Schwartzman…
Ma il francesino destinato all’olimpo che perde con un Gakhov qlq ???