 ATP 250 Marrakech – terra
 ATP 250 Marrakech – terra
TDQ Bonadio  – Cazaux
 – Cazaux  (0-0) ore 12:30
 (0-0) ore 12:30
ATP Marrakech

 Riccardo Bonadio [4]
6
6
6

 Arthur Cazaux [8]
4
7
3
 Vincitore: Bonadio 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 1-6*
6-6 → 6-7
R. Bonadio
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
R. Bonadio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-5 → 5-5
A. Cazaux
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
R. Bonadio
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
A. Cazaux
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bonadio
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Cazaux
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
R. Bonadio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
TDQ Bennani  – Vavassori
 – Vavassori  (0-0) ore 12:30
 (0-0) ore 12:30
ATP Marrakech

 Reda Bennani
2
3

 Andrea Vavassori [7]
6
6
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bennani
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 A-40
 2-5 → 3-5
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
R. Bennani
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
R. Bennani
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
R. Bennani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bennani
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Bennani
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
A. Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
1T Karatsev  – Passaro
 – Passaro  (0-0) 3 incontro dalle ore 12:30
 (0-0) 3 incontro dalle ore 12:30
ATP Marrakech

 Aslan Karatsev
5
6
3

 Francesco Passaro
7
3
6
 Vincitore: Passaro 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
F. Passaro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
A. Karatsev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
A. Karatsev
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
F. Passaro
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
A. Karatsev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
F. Passaro
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 df
 4-5 → 5-5
A. Karatsev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 4-2 → 4-3
F. Passaro
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 2-1
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 ATP 250 Estoril – terra
 ATP 250 Estoril – terra
1T Schwartzman  – Cecchinato
 – Cecchinato  (3-1) 3 incontro dalle ore 13:00
 (3-1) 3 incontro dalle ore 13:00
ATP Estoril

 Diego Schwartzman [7]
3
6

 Marco Cecchinato
6
7
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 6-7*
 7-7*
 8*-7
 8*-8
 8-9*
6-6 → 6-7
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
M. Cecchinato
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 df
 4-5 → 5-5
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 1-2 → 1-3
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
D. Schwartzman
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 1-1
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Giannessi  – Fognini
 – Fognini  (0-1) 4 incontro dalle ore 13:00
 (0-1) 4 incontro dalle ore 13:00
ATP Estoril

 Alessandro Giannessi
2
1

 Fabio Fognini
6
6
 Vincitore: Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 1-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
A. Giannessi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-3 → 1-4
A. Giannessi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
A. Giannessi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
 Challenger Barletta – terra
 Challenger Barletta – terra
TDQ Travaglia 

 – Kirkin 

 (0-0) 
ore 10:00
ATP Barletta

 Stefano Travaglia [5]
6
6

 Ergi Kirkin [11]
4
4
 Vincitore: Travaglia 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Travaglia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
E. Kirkin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 A-40
 4-3 → 4-4
S. Travaglia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Kirkin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
E. Kirkin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 3-3
S. Travaglia
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
E. Kirkin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 1-3
S. Travaglia
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
1T Agamenone  – McCabe
 – McCabe  (0-0) ore 14:00
 (0-0) ore 14:00
ATP Barletta

 Franco Agamenone [3]
6
6

 James McCabe
0
1
 Vincitore: Agamenone 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. McCabe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-1 → 6-1
F. Agamenone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
J. McCabe
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
F. Agamenone
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-1 → 3-1
J. McCabe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
J. McCabe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. McCabe
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 4-0 → 5-0
J. McCabe
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-0 → 3-0
F. Agamenone
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
J. McCabe
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 df
 0-0 → 1-0
TDQ Lavagno  – Paul
 – Paul  (0-0) ore 10:00
 (0-0) ore 10:00
ATP Barletta

 Edoardo Lavagno [6]
6
7

 Jakub Paul
3
6
 Vincitore: Lavagno 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 2*-3
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
E. Lavagno
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
E. Lavagno
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
E. Lavagno
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
J. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
J. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
E. Lavagno
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
J. Paul
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Lavagno
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
J. Paul
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
E. Lavagno
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
J. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
J. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
J. Paul
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 0-2
E. Lavagno
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
TDQ Ocleppo  – Kasnikowski
 – Kasnikowski  (0-0) ore 10:00
 (0-0) ore 10:00
ATP Barletta

 Julian Ocleppo
6
6
6

 Maks Kasnikowski [8]
7
2
2
 Vincitore: Ocleppo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Ocleppo
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Kasnikowski
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
J. Ocleppo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Kasnikowski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Ocleppo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Ocleppo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
M. Kasnikowski
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Kasnikowski
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 ace
 1*-4
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 3*-6
 4*-6
6-6 → 6-7
M. Kasnikowski
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 5-6
M. Kasnikowski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
J. Ocleppo
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Kasnikowski
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
M. Kasnikowski
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
J. Ocleppo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Kasnikowski
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
TDQ Caruso  – Berrettini
 – Berrettini  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Salvatore Caruso [3]
6
4
4

 Jacopo Berrettini
4
6
6
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 2-2 → 3-2
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 2-2
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
S. Caruso
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-4 → 3-4
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
J. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
S. Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
J. Berrettini
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
S. Caruso
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
J. Berrettini
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-0 → 5-1
S. Caruso
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
J. Berrettini
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
1T Mager  – Lokoli
 – Lokoli  (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00
ATP Barletta

 Gianluca Mager
6
3

 Laurent Lokoli [6]
7
6
 Vincitore: Lokoli 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Lokoli
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
G. Mager
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
G. Mager
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 2-3 → 2-4
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 2*-5
 3*-5
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
L. Lokoli
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
L. Lokoli
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
G. Mager
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
L. Lokoli
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
G. Mager
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
G. Mager
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-1 → 3-2
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
G. Mager
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
TDQ Echargui  – Napolitano
 – Napolitano  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Moez Echargui [1]
5
2

 Stefano Napolitano
7
6
 Vincitore: Napolitano 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 2-5 → 2-6
M. Echargui
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 2-4 → 2-5
M. Echargui
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
S. Napolitano
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
M. Echargui
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-2 → 0-3
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
M. Echargui
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Napolitano
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 5-7
M. Echargui
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Echargui
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 4-4 → 5-4
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
M. Echargui
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
M. Echargui
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
S. Napolitano
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Echargui
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
TDQ Jahn  – Piraino
 – Piraino  (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Jeremy Jahn
2
3

 Gabriele Piraino
6
6
 Vincitore: Piraino 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Piraino
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
G. Piraino
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
J. Jahn
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
G. Piraino
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-2 → 2-3
J. Jahn
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
J. Jahn
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
G. Piraino
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Jahn
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
G. Piraino
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
J. Jahn
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-4 → 2-4
G. Piraino
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
J. Jahn
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Jahn
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
G. Piraino
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
1T Arnaboldi  – Mochizuki
 – Mochizuki  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Federico Arnaboldi
2
3

 Shintaro Mochizuki
6
6
 Vincitore: Mochizuki 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
S. Mochizuki
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-5 → 3-5
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
S. Mochizuki
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
S. Mochizuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Mochizuki
 0-15
 15-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Mochizuki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 2-6
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
S. Mochizuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 2-3 → 2-4
S. Mochizuki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-2 → 1-3
F. Arnaboldi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
F. Arnaboldi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
1T Zekic  – Gigante
 – Gigante  (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
 (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00
ATP Barletta

 Miljan Zekic
6
1
6

 Matteo Gigante
3
6
7
 Vincitore: Gigante 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
M. Zekic
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
M. Gigante
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
M. Gigante
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Zekic
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
M. Zekic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-2 → 4-2
M. Gigante
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
M. Gigante
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Zekic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
M. Gigante
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Zekic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-5 → 1-6
M. Zekic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-4 → 1-4
M. Gigante
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
M. Zekic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Zekic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Zekic
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
M. Gigante
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 Challenger San Luis Potosi – terra
 Challenger San Luis Potosi – terra
TDQ Gaio 

 – Statham 

 (0-0) 
2 incontro dalle ore 20:00
ATP San Luis Potosi

 Federico Gaio [2]
4
3

 Rubin Statham
6
6
 Vincitore: Statham 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Statham
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
F. Gaio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-5 → 3-5
R. Statham
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-4 → 2-5
F. Gaio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 df
 1-0 → 1-1
R. Statham
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gaio
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 4-5 → 4-6
R. Statham
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 4-4 → 4-5
F. Gaio
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 3-4 → 4-4
F. Gaio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
F. Gaio
 0-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 ace
 0-1 → 1-1
R. Statham
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 0-1
 WTA 250 Bogotà – terra
 WTA 250 Bogotà – terra
Nessuna azzurra in campo oggi.
				
		 
		
Mi hai convinto. Grazie.
Vedo che non capisci
Hai scritto
Poi ci chiediamo perché non entrano nei 100, Karatsev in confusione totale che sbaglia tre risposte di fila e Passaro cosa fa? Regala il controbreak con due doppi falli di fila in un game in cui ha messo 0 prime
Che non significa: sta giocando male in questo momento
Significa: ecco perché non entra in top 100: perché gioca sempre male e fa schifo nei momenti topici
Ed io ho scritto
Aspetta a parlare a fine partita! E difatti HA VINTO!
Carta canta, eh! Non è che puoi lanciare il sasso e poi nascandere la mano!!!
per carità, se sei qui per appassionarti della tassonomia della legnata, sei nel posto giusto…
Per Fognini credo che non si leverebbe alcuna polemica – WC sacrosanta e incontestabile, anche volesse riprovarci fra cinque anni. Per Cecchinato credo che il problema non si ponga: gia’ relegato alle prequali lo scorso anno (perse da Nardi), quest’anno provera’ a entrare dal tabellone cadetto – e se non dovesse funzionare, paghera’ la bolletta di Sky per esser certo di non perdersi neanche un quindici (che quelli ti staccano i fili veloce, e parlo per esperienza personale…)
Si, anche io lo considererei un top 40. Anzi direi 35. senza scherzare, anche se fa ridere. Ha giocato tantissimi Slam come testa di serie anche se bassa. E anche io considero sempre il best ranking tra i valori universali con cui considerare un tennista. Non è l’unico, ovviamente.
Insomma, il best non spiega una carriera, ma ti fornisce il dato oggettivo del picco raggiunto da quel giocatore nella sua carriera ed è il dato convenzionalmente usato per avere un’idea del valore di un giocatore.
è tornato il vero gaio
@ walden (#3473601)
No, Cecchinato come best è stato un top venti, vediamo se il giovane di turno farà meglio o peggio.
Ripeto, il best non spiega tutta una carriera, ma è il dato convenzionalmente utilizzato per identificare in prima battuta il valore di un tennista.
Gli altri sistemi risultano empirici ed approssimativi, ad es tu mi dici che per te Seppi è stato un top 50, per me invece è stato un top 40.
@ Renato72 (#3473661)
Che poi, se già non hai seguito, basta cercarsi le date di una sconfitta di Sinner o Berrettini o Musetti, in particolare, per avere un’idea …e per farti venire un
voltastomaco.
@ Foxtrot (#3473657)
Non sembri molto convinto…
Fosse solo ciò che hai menzionato, sarebbe un po’ una pacchia.
Poi, però, detrattori del tennista italiano di turno; sulla base di convinzioni non verificate né verificabili, ipotesi pessimistiche, disfattistiche. Un uso sostenuto della parola “mai”, meglio se in maiuscolo. Veggenza, o meglio scuroveggenza. Gossip che manco le comari più accanite. Allusioni e sottili sottigliezze. Paragoni per sminuire (esempio, thread su vittoria di Sinner: “e ma la prestazione di Sonego”…). L’elencazione non è esaustiva. Notteee
timeo danaos et dona ferentes
Interessanti gli scambi dialettici basati su innocenti sberleffi reciproci (rendono piacevole soffermarsi nella lettura dei commenti; ci trovi intelligente ironia e autoironia)
Senza nulla togliere al gusto temerario di coloro che preferiscono appassionarsi alle più svariate diatribe; tra fini analisti, allenatori in pectore, maghi della pallina, statistici e storici infallibili…
Ops… lapsus… Aggettivo! …E punteggiatura.
Insindacabilmente!
Avverbio?
Aggettivo e punteggiatura, casomai.
@ walden (#3473602)
Povero Passaro, esser il primo della ciurma attualmente gli fa fischiare le orecchie.
Per me, ha meno chance di altri quattro o cinque; ma se poi arrivasse più in alto lui sarei ben contento di essere smentito. Puoi avere intuito quanto vuoi, ma le variabili in gioco sono troppe e non ci resta che aspettare. Poi, dopo Quinzi, e non prima di Matteo Trevisan, non mi illudo più.
Relativamente al B.R., penso anch’io che questo sia un marchio di facile utilizzo. È chiaro che 16 a Cecchinato e 21 a Sonego torna poco, però, pensandoci bene, hanno entrambi 3 tornei e mentre l’uno ha SF Slam l’altro solo SF1000… Diciamo che ai posteri rimane un numero, mentre chi vive al momento gode di più informazioni. Altro esempio, Barazzutti 7 sarà stato veramente meglio di Fognini 9?
Sono buonista e magnanimo oggi.
Ma ho dovuto legnare i troll anti Cinà
Roba de mat, appena fatto 16 anni e già lo hanno preso di punta
Ma non l’hanno bloccato? Una volta uscì un usurpatore del mio nick che cominciò a sparare a zero su Passaro, Arnaldi, ecc
Qualcuno ci cascò e si sorprese, ma feci un po’ di casino e fu resegato.
Vabbè molti nemici…. Ecc.
Oggi giornata di gloria, troll pochi anche se sono usciti odiatori di Cinà che ho dovuto mettere a posto (se la redazione mi pubblicherà lo potrai leggere nella lista ITF).
Notte
Folgorato da questa incredibile giocatrice (austriaca, nel post precedente dimenticavo di specificarlo), ho continuato le mie ricerche, e ho scoperto che ha rapporti nientepopodimeno che con coach Vagnozzi, il quale almeno in un paio di occasioni l’ha seguita nei tornei. Tutto pare suggerire che la ragazza sia in qualche modo nell’orbita del Team Sinner (incluso il contratto Nike, che difficilmente regala soldi e magliette a una numero 700 juniores se non vede la possibilita’ di un ritorno…) In questo blog, potete vederla accanto al buon Simone, in una foto che lascia intuire anche la notevole altezza della ragazza.
https://www.playtennis.at/itf-j60-oberpullendorf-17-22-jaenner-2023/
Binaghi, se ci sei batti un colpo! Caccia il milione, scova il bisnonno italiano, sposala… fai quel che ti pare ma troviamogli un passaporto! Ripeto, ci vorra’ del tempo – io dico almeno altri 3/4 anni – ma penso che questa ragazza diventera’ uno spettacolo raro.
Lui non sopporta me, perchè sono uguale a lui, ma la penso diversamente su certi soggetti che riguardano il tennis. Forse in politica troveremmo più affinità, ed allora lì mi tratterebbe come tratta te in questo forum.
Quoto sugli altri, mamma mia. Poi, quando c’è un match importante ne saltano fuori davvero pessimi; anche ignoranza eccessiva da aggiungere al becero trolling…
Su uno al momento non mi esprimo, per ora… più sul negativo.
Antoine lo si potrebbe recuperare, forse, non mi da il disgusto di quelli di cui sopra.
Enzo? S’intende di poco, ma mi piace che pensi il contrario, ahah. Forse paga anche qualcuno che scrive a nome suo.
Ho constatato su di me che arrivano persino a questo. Il mio alter non ego è sparito dopo la vittoria su Alcaraz, ma credo tornerà… sminuisce Sinner e non cura molto l’ortografia.
@ walden (#3473608)
Riassumendo:
Fra i primi 10 next gen italiani che hanno chiuso il 2022 sopra il 100,
secondo Gisva diversi faranno una carriera alla Starace, quindi a lungo fra i primi 70, con punte verso il 30;
secondo Walden almeno un paio faranno una carriera alla Seppi, quindi un paio di anni nei 30 e un’altro periodo nei 40.
Simceramente mi sembrano delle previsioni ragionevoli e condivisibili.
Mi ricordo che quando ne avevamo 6 nella top10 NegtGen, qualcuno sostenne che, statisticamente, nel giro di 2 anni, ne avremmo avuti almeno 3 nei top10 assoluti, contemporaneamente.
Io non mi ricordo chi, ma voi sicuramente ve lo ricordate…
L’oro di Napoli
Scena del pernacchio
Concordo. Mauro ed Enzo tanto tanto, ma Bec_Style è il peggio del peggio, solo Perugino Doc gli sta dietro.
Sono un po’ bloccato ultimamente. Comunque ho ancora tempo prima del Rolando e magari il ritorno del GOAT a Montecarlo (non il FALSONE, ma il vero GOAT) potrebbe riaccendermi e permettermi di completare L’ opera nei tempi previsti.
Avevo lasciato un resoconto a metà giornata. Ebbene a fine giornata la stessa si può considerare trionfale. Fondamentali soprattutto per il morale le vittorie di Passaro e Gigante. Il mio corregionale perugino deve ritrovare la calma e le sue doti migliori. Lo vedo nervoso e agitato sulle decisioni tattiche in partita. Non deve sentire troppo il peso di essere vicino ai 100. Ha tempo per entrarci. Gigante ha rischiato di perdere una partita che sarebbe stato pesante perdere. Molto più forte di Zekic, ma il serbo ha cercato di intortagli la partita..
Mager continua a deludere ed è l’unica nota stonata di questa giornata.
Molto bene Fognini. Spiace per Giannessi che sta in forma, ma se incontra Fabio in forma non c’è partita e penso che sia il primo conscio di ciò.
Molto bene Cecchinato. Spero, però che, Schwarzy riuscirà ad uscire da questo tunnel costellato di sconfitte. Se lo merita.
Agamenone oltre ad aver iniziato bene, come avevo scritto nel pomeriggio, ha finito ancora più forte. Povero McCabe…
Forza Gaio, per chiudere in bellezza!!
ORGETTA, PIU’ CHE ORGIA.
E questa non e’ una dura verità…. ma e’ LA DURA VERITÀ.
In effetti, a giudicare da tutti i tuoi post, di tempo devi averne parecchio. Probabile che tu possa essere in qualche ex manicomio o magari in qualche carcere dorato, ubicato in qualche isola deserta del Pacifico, dotato di tutte le tecnologie possibili X assistere agli incontri di tennis a 360 gradi.