Federica Bilardo nellla foto
					 
				 
				
			
				
 M15 Ulcinj 15000 – Final
Petros Chrysochos 
 vs Marcello Serafini 
 ore 10:30
ITF Ulcinj

 P. Chrysochos
1
3

 M. Serafini
6
6
 Vincitore: M. Serafini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Serafini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
P. Chrysochos
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-5 → 3-5
P. Chrysochos
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Chrysochos
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-4 → 1-5
P. Chrysochos
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
M. Serafini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 1-3
P. Chrysochos
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
M. Serafini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
P. Chrysochos
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
 M15 Antalya 15000 – Final
Thomas Deschamps 

 vs [4] Gianmarco Ferrari  
 ore 11:30
ITF Antalya

 T. Deschamps
2
4

 G. Ferrari [4]
6
6
 Vincitore: G. Ferrari 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
T. Deschamps
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 4-5
G. Ferrari
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
T. Deschamps
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
T. Deschamps
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
G. Ferrari
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
T. Deschamps
 0-15
 0-30
 15-30
 0-30
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 2-6
G. Ferrari
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
T. Deschamps
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
T. Deschamps
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
 
		
 W60 Grado 60000 – Final
[1] Ylena In-albon 

 vs [4] Elisabetta Cocciaretto 
 ore 16:30
ITF Grado

 Y. In-Albon [1]
2
2

 E. Cocciaretto [4]
6
6
 Vincitore: E. Cocciaretto 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. In-Albon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Y. In-Albon
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. In-Albon
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
Y. In-Albon
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
E. Cocciaretto
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Y. In-Albon
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 1-0 → 1-1
 
		
 W15 Antalya 15000 – Final
[7] Tatiana Barkova 

 vs [3] Federica Bilardo 
 ore 11:30
ITF Antalya

 T. Barkova [7]
7
7

 F. Bilardo [3]
6
5
 Vincitore: T. Barkova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Barkova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 6-5 → 7-5
T. Barkova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Bilardo
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
T. Barkova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Bilardo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
T. Barkova
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
F. Bilardo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
T. Barkova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
F. Bilardo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 df
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 5*-3
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
T. Barkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
T. Barkova
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
T. Barkova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
F. Bilardo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
F. Bilardo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
F. Bilardo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
T. Barkova
  15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 0-0 → 1-0
 
		
				
		 
		
Complimenti a Cocciaretto
@ Mimmo (#3202200)
Solo per precisione la nostra Cocciaretto non deve rientrare in nazionale semplicemente perché non ne è mai uscita infatti era presente in Sardegna nella vittoria con la Francia.
Due tornei vinti in poco tempo è un ottimo risultato, la aspetto ai suoi livelli anche nel circuito maggiore.
i due modi di vedere la stessa persona e la stessa giocatrice.
Io le partite di Federica le ho viste, come ho viste quelle di Lucia. Per me Federica può fare la stessa carriera di Lucia, ma credo che mentre Lucia ha fatto un passo decisivo andando dai Piccari e da KK, Federica non so con chi si alleni e se abbia un team all’altezza del talento, che non è poco. Perde è vero le finali, ma sempre e solo negli ultimi giochi dei set e negli ultimi punti dei games. Anche oggi ha sprecato l’incredibile. Gioca a strappi, quindi sono problemi caratteriali, che possono essere risolti con un allenatore che sappia coltivarle l’autostima e la consistenza in campo. Poi purtroppo, negli anni passati Federica ha giocato davvero molto poco. Io la coltiverei, fossi la FIT, la farei entrare in un team valido, perchè è una ragazza in cui si può credere, ha fisico e una completa varietà di colpi.
Forse frustrazione da risultati non raggiunti. Però è pur vero che un 15k è un torneo professionistico, diciamo, sui generis.
Leggo commenti cinici di utenti su tennisti che perdono finali di tornei da $15000. Evidentemente non avete mai fatto Sport….Ogni sportivo da il massimo e si impegna per dare il meglio di se’, ma non tutti possiamo essere top 100…
Bella vittoria! Costante, aggressiva, precisa e sopratutto molto determinata. Brava Elisabetta, siamo ad un passo dai 100….
Grande, grande, grande Cocciaaaa
18 VITTORIE IN 18 SETTIMANE. UNA MEDIA DI 1 VITTORIA A SETTIMANA.
26 I FINALISTI.
Numeri importanti di una stagione che sta facendo crescere diversi nostri giovani e affollando sempre di più la TOP 200 e la TOP 300 di atleti italiani.
Il rovescio della medaglia è registrare l’assenza di atleti italiani al Roland Garros Junior sia in ambito maschile che femminile, dove la Pedone è stata esclusa all’ultimo turno di qualificazioni. Un tabellone senza italiani di un Grande Slam non è un buon segno.
Stasera però bisogna applaudire Elisabetta Cocciaretto che vince, convince e torna a ridosso della TOP 100, con la consapevolezza di avere definitivamente alle spalle l’infortunio.
Entro la fine dell’estate può recuperare i 196 punti che la separano dalle prime cento e rientrare nella formazione di Tatiana Garbin.
Adesso più gioca e più acquisisce forza e consapevolezza nei suoi mezzi. Questa settimana a Brescia può provare a bissare il successo e mettere in cascina altri preziosi punti e posizioni.
Vittoria schiacciante della Coccia
Grande Coccia, bellissima vittoria con la quale sale al n° 128 WTA … la top 100 si avvicina!!!!!
tennisti italiani vincitori itf men 4 Bellucci ,2 Lavagno Oradini Vincent ruggeri, 1 Fonio Bonadio Gigante Maestrelli Mazza Serafini Ferrari Passaro )
Bilardo 7 sconfitte su 8 in finale nei W15,quibta consecutiva,in finale di un torneo amatoriale si può far sentire una pressione ingestibile.
Una carriera di 15.000.
Bravo Marcello!
Peccato per federica… ora forza Betta, per una domenica quasi perfetta! (Oltre a sta pagina le ottime vittorie di trevisan, pellegrino e fonio)
Serafini e Ferrari vanno come treni! Complimenti!
Contentissimo per Serafini e Ferrari, primo itf per entrambi, e come gia detto da becstyle si risolleva da un brutto periodo Serafini
Che bellissime vittorie per Serafini e Ferrari
Che settimana Serafini !!
Bravi Marcello e Gianmarco!
Ora speriamo in un po’ di continuità.
Cmq finalmente sembra sia arrivato il momento di Serafini
Anche questa settimana gli italiani vincono almeno un torneo ITF. Gianmarco Ferrari conquista una vittoria che serviva più per se stesso che per la classifica. Quanto di buono fatto vedere a Roma non poteva essere svanito o essere solo una favola.
Gianmarco Ferrari entra in TOP 600 raggiungendo la 590esima posizione.
Marcello Serafini a 19anni sta trovando il suo modello di gioco e di crescita e con questa vittoria vola al 618esimo posto, per iniziare un nuovo percorso da protagonista. Una settimana significativa e di grande personalità.
Delude invece in finale la Bilardo che non sa chiudere i due set dove era sempre in vantaggio e si fa raggiungere e superare dalla sua avversaria. Nel secondo set è stata in vantaggio 3-0 e 40-15 per poi farsi raggiungere e superare con tanti errori. Ha sulla coscienza questa grossa occasione sciupata. Giocando in questo modo può tirare a campare negli ITF ma non può sperare in altro. Quindi se ci crede nei suoi mezzi bisogna cambiare subito mentalità
Ora aspettiamo il pomeriggio per festeggiare Elisabetta Cocciaretto. Merita e ha bisogno di questa vittoria
Bravissimi entrambi, soprattutto Serafini che ha sconfitto molto nettamente il cipriota che solo l’anno scorso stava scalando la classifica, cimentandosi anche a livello challenger.
Vittoria fondamentale per riprendere morale e ricominciare a scalare la classifica
Bravissimi Ferrari e Serafini. Un po meno la Bilardo che perde contro una testa di serie piú bassa
Ottime vittorie sia per Ferrari che Serafini.
Il secondo veniva da 4 mesi tutt’altro che positivi con 7 eliminazioni consecutive al primo turno, 9 su 10 in stagione.Vittoria che sicuramente servirà a ridargli fiducia consentendogli di continuare la scalata nel ranking.
Serafini… è sono 2 su 2!
Ed è 1!
Complimenti a Ferrari!!
Primo titolo ITF ed entra nei primi 600.
Su Serafini non mi voglio ancora sbilanciare anche se è partito molto bene, rimane una super settimana comunque vada.
Froza ragazzi-e! Serafini per altro, ieri ha vinto la finale di doppio con Ruggeri.
Forza grande Coccia, Gianmarco e Marcello