Caroline Garcia nella foto
					 
				 
				
			
				 
 WTA Lyon (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)
Court Central – ore 13:00
(4) Monica Niculescu 

 / (4) Alexandra Panova 

 vs Laura Siegemund 

 / Vera Zvonareva 
 Inizio 13:00
WTA WTA Lyon
 
 Monica Niculescu / Alexandra Panova [4]
• 6
5
1
 
 Laura Siegemund / Vera Zvonareva
4
7
1
 Vincitori: L. Siegemund / V. Zvonareva 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Monica Niculescu / Alexandra Panova
Monica Niculescu / Alexandra Panova
0-1 → 1-1
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Monica Niculescu / Alexandra Panova
5-6 → 5-7
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 4-5 → 5-5
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
4-4 → 4-5
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
4-2 → 4-3
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 3-2
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 15-0
 df
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
1-1 → 2-1
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Monica Niculescu / Alexandra Panova
5-4 → 6-4
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
Monica Niculescu / Alexandra Panova
3-4 → 4-4
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
2-2 → 2-3
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
0-2 → 1-2
Monica Niculescu / Alexandra Panova
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
Laura Siegemund / Vera Zvonareva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Caroline Garcia 
 vs (8) Shuai Zhang 
 Non prima 15:00
WTA WTA Lyon

 Caroline Garcia
2
5

 Shuai Zhang [8]
6
7
 Vincitore: S. Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 5-7
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Caroline Garcia
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
Caroline Garcia
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Shuai Zhang
 15-0
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Caroline Garcia
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 df
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 0-2
Caroline Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
		
Dayana Yastremska 
 vs (2) Sorana Cirstea 
WTA WTA Lyon

 Dayana Yastremska
7
4
6

 Sorana Cirstea [2]
6
6
4
 Vincitore: D. Yastremska 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Sorana Cirstea
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Dayana Yastremska
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
Sorana Cirstea
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
Dayana Yastremska
4-2 → 5-2
Sorana Cirstea
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
Dayana Yastremska
3-1 → 4-1
Dayana Yastremska
 15-0
 df
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
Sorana Cirstea
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Dayana Yastremska
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Dayana Yastremska
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
Dayana Yastremska
3-3 → 4-3
Sorana Cirstea
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
Dayana Yastremska
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 3-1 → 3-2
Dayana Yastremska
2-0 → 3-0
Sorana Cirstea
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Dayana Yastremska
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-0
 0*-1
 0-1*
 1*-1
 2-1*
 2*-1
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 df
 4*-5
 4-5*
 5*-5
 6-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
Dayana Yastremska
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
Dayana Yastremska
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Dayana Yastremska
3-4 → 4-4
Sorana Cirstea
 0-15
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
Dayana Yastremska
1-4 → 2-4
Dayana Yastremska
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Sorana Cirstea
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Dayana Yastremska
0-1 → 1-1
 
		
–
 WTA 250 Monterrey – Semifinali – Hard
Centre Court – ore 22:00
Xinyun Han 

 / Yana Sizikova 

 vs Katarzyna Piter 

 / Kateryna Bondarenko 
 Inizio 22:00
WTA WTA Monterrey
 
 Xinyun Han / Yana Sizikova
6
6
 
 Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
3
3
 Vincitori: X. Han / Y. Sizikova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
Xinyun Han / Yana Sizikova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-2 → 5-3
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
5-1 → 5-2
Xinyun Han / Yana Sizikova
4-1 → 5-1
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
Xinyun Han / Yana Sizikova
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
Xinyun Han / Yana Sizikova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Xinyun Han / Yana Sizikova
5-3 → 6-3
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 4-3 → 5-3
Xinyun Han / Yana Sizikova
3-3 → 4-3
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
3-2 → 3-3
Xinyun Han / Yana Sizikova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 2-2 → 3-2
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
2-1 → 2-2
Xinyun Han / Yana Sizikova
1-1 → 2-1
Katarzyna Piter / Kateryna Bondarenko
1-0 → 1-1
Xinyun Han / Yana Sizikova
0-0 → 1-0
 
		
(5) Camila Osorio 
 vs (6) Nuria Parrizas Diaz 
 Non prima 01:00
WTA WTA Monterrey

 Camila Osorio [5]
6
6

 Nuria Parrizas Diaz [6]
4
4
 Vincitore: C. Osorio 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nuria Parrizas Diaz
5-4 → 6-4
Camila Osorio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 5-3 → 5-4
Nuria Parrizas Diaz
4-3 → 5-3
Nuria Parrizas Diaz
3-2 → 3-3
Camila Osorio
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 5-4 → 6-4
Camila Osorio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 df
 4-4 → 5-4
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Camila Osorio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Camila Osorio
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Nuria Parrizas Diaz
0-1 → 0-2
 
		
Beatriz Haddad Maia 
 vs (2) Leylah Fernandez 
WTA WTA Monterrey

 Beatriz Haddad Maia
1
4

 Leylah Fernandez [2]
6
6
 Vincitore: L. Fernandez 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Leylah Fernandez
4-5 → 4-6
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
Leylah Fernandez
3-4 → 3-5
Beatriz Haddad Maia
2-4 → 3-4
Leylah Fernandez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 df
 2-3 → 2-4
Beatriz Haddad Maia
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-3 → 2-3
Leylah Fernandez
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Leylah Fernandez
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Beatriz Haddad Maia
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Leylah Fernandez
1-5 → 1-6
Beatriz Haddad Maia
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-4 → 1-5
Leylah Fernandez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-3 → 1-4
Beatriz Haddad Maia
0-3 → 1-3
Leylah Fernandez
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Beatriz Haddad Maia
0-1 → 0-2
Leylah Fernandez
0-0 → 0-1
 
		
				
		 
		
@ Rob (#3095990)
Infatti, tutti la davano come la nuova stella, anche se a non è mai piaciuta, Murray senza mezzi termini l’aveva pronosticata come n. 1 per molto tempo… ha avuto un paio di anni, forse meno, molto produttivi ma dopo la separazione dalla Mladenovic ha avuto, insieme a lei, una discesa senza freni dalla quale credo difficilmente si riprenderà se non per qualche partita episodica degna di nota…
La sensazione che l’ucraina potesse essere predestinata al ritorno ad un titolo, proprio questa settimana,si è rafforzata dopo la vittoria su Paolini,anche se già dopo il primo turno… quando vinci 3-6 7-6 7-6 incominci a ipotizzarlo, ovviamente manca ancora una finale che potrebbe frantumare questo pensiero dei giorni scorsi.
Vincente o meno Dajana porta la bandiera della sua Ucraina alla premiazione, non è la Yastremska delle prime finali anche troppo sicura ma si intuiva una emotività che la blocca nei momenti clou e che sistematicamente la porta a sbagliare e spesso a perdere il match, non so se riuscirà a risolvere questa problematica, credo di no perchè è caratteriale e quindi molto difficile da superare ed è un gran limite, a me lei piace moltissimo in tutto e per tutto, domani però deve dare il duecento per cento per superare una Zhang che ha offerto le sue migliori prestazioni, in singolo ed in doppio, negli ultimi due tre anni, è di una ostinazione unica la cinese e sa giocare, sarà durissimo per l’ucraina uscire dal campo con il trofeo della vincitrice, anche Shuai riscuote da sempre le mie simpatie
@ jimbo62 (#3096068)
Verissimo!
Straordinaria Dayana, tutti ma dico tutti avremmo sperato che raggiungesse la finale e rientrasse nelle prime 100…….c’è riuscita, con la miriade di difficoltà che hanno accompagnato la sua fuga…..c’è riuscita!! Tanta roba, comunque vada.
Il nome della Zhang, Shuai, mi ha fatto venire in mente una cosa? MA ABBIAMO NOTIZIE DI SHUAI PENG?
@ orso46 (#3095805)
Per carità, poteva anche fare di più ed è in discesa continua. Ma 9,6 milioni li ha guadagnati. 4 al mondo come best in singolo (2 al mondo in doppio). Insomma ad avercene di giocatrici così…
Scusa se mi permetto.
Per te la Van Uytvank non è superiore a Trevisan?
Non scherziamo, su.
La Belga è almeno 1 categoria sopra la Marti.
Se non 2
Rispondo a Gaz,puoi dire PAOLINI
Grande Zhang il (Nulla Cosmico come l’ha definita qualcuno) è entrata in finale a giocarsi il torneo che era già stato vinto da miss Giorgi e come outsider Paolini……
Ha giocato contro una grande Garcia e tutto il Palazzo francese.
Brava Brava Brava
Stavolta nemmeno il pubblico ha potuto salvare la Garcia… quel pugno alzato ad ogni punto vinto e quella rabbia che mette ad ogni colpo mostrano una stella che non è mai veramente nata e che adesso vivacchia nella mediocrità tirando fuori ogni tanto qualche partita straordinaria (vedi Halep e Giorgi)… presto darà compagnia alla sua ex partner Mladenovic: sembravano spaccare il mondo, e invece…
4 palle non trasformate da Zhang per il 6-2 4-1 che avrebbe ammazzato un’avversaria in difficoltà,ora se Garcia aggancia sul 3-3 può prendere combustione quella reciprocità tra pubblico e tennista,che l’ha aiutata nei momenti decisivi dei 3 match precedenti.
Garcia sembra sempre un’asse destinato a non tenere,sempre più fatica,ieri ha rischiato contro un’avversaria inferiore a Giorgi e non certo superiore a Trevisan,temo per lei che questo set appena perso sia improbabile che questa volta riesca a ribaltarlo.
Sembra arrivata.
Yastremska potrebbe pagare in termini di fatica contro una Cirstea che in termini nervosi ha dato niente,visti i match filati lisci.
Oggi, Finalmente,una partita difficile, sarebbe da dire per Cirstea,che ha avuto un percorso che si sarebbe scelta.
Yastremska ha superato ostacoli difficili, soprattutto con se stessa,ad esempio non facile vincere contro una con la quale avevi uno 0-3 nei precedenti,recentissimi.
Go Sorana go!
Ok tifare Ucraina fa bene al circuito!
Oggi partita difficile, ma si tifa l’ucraina Yastremska a tutto spiano. Ha fatto un bel torneo tenuto conto che è scappata una settimana fa dal suo Paese.
Dai, Dayana!
Purtroppo nel frattempo ufficiale il forfait di Barty per Indian wells e Miami.
Dire che non ha recuperato ancora da Melbourne significa solamente che è ancora piena, dimostrazione di quanto poco freghi mantenere la leadership a livello ranking, purtroppo vincere tanto,con i soldi che si guadagnano, vuol dire giocare meno,come Serena anche Ashley Barty tra un po’giocherà solo slam e qualche 1000.
Il suo obbiettivo era prima Wimbledon e poi non ha più giocato,per quest’anno erano gli Australian open,ora ha staccato, probabilmente per concentrarsi già sulla stagione su terra,in vista Parigi.