Fabio Fognini con SImone Bolelli nella foto
					 
				 
				
			
				 
 ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) – Finali, terra battuta
Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 5:30 pm)
1. [7] Carlos Alcaraz 

 vs [3] Diego Schwartzman 
ATP Rio de Janeiro

 Carlos Alcaraz [7]
6
6

 Diego Schwartzman [3]
4
2
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 5-2
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
2. [3] Jamie Murray 
 / Bruno Soares 
 vs Simone Bolelli 
 / Fabio Fognini 
 F
ATP Rio de Janeiro
 
 Jamie Murray / Bruno Soares [3]
5
7
6
 
 Simone Bolelli / Fabio Fognini
7
6
10
 Vincitore: Bolelli / Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Bolelli / Fognini
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 6-2
 7-2
 8-2
 8-3
 9-3
 9-4
 9-5
 9-6
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 5-1*
 5*-2
 6*-2
 ace
 ace
6-6 → 7-6
S. Bolelli / Fognini
6-5 → 6-6
J. Murray / Soares
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Murray / Soares
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Fognini
4-3 → 4-4
J. Murray / Soares
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 3-2 → 3-3
J. Murray / Soares
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
S. Bolelli / Fognini
2-1 → 2-2
J. Murray / Soares
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
S. Bolelli / Fognini
1-0 → 1-1
J. Murray / Soares
 0-15
 df
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Fognini
5-6 → 5-7
J. Murray / Soares
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Bolelli / Fognini
5-4 → 5-5
J. Murray / Soares
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
S. Bolelli / Fognini
4-3 → 4-4
J. Murray / Soares
4-2 → 4-3
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
J. Murray / Soares
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 2-2 → 3-2
S. Bolelli / Fognini
2-1 → 2-2
J. Murray / Soares
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-0 → 2-1
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
J. Murray / Soares
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
 
		
Quadra 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 4:00 pm)
1. Simone Bolelli 
 / Fabio Fognini 
 vs Santiago Gonzalez 
 / Andres Molteni 
 SF
ATP Rio de Janeiro
 
 Simone Bolelli / Fabio Fognini
7
6
 
 Santiago Gonzalez / Andres Molteni
6
2
 Vincitore: Bolelli / Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Molteni
5-2 → 6-2
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
S. Bolelli / Fognini
3-1 → 4-1
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-1 → 3-1
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-40
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
S. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
S. Bolelli / Fognini
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Molteni
3-3 → 3-4
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Molteni
2-2 → 2-3
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Fognini
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
  
 ATP 250 Marsiglia (Francia) – Finali , cemento (al coperto)
Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [3] Felix Auger-Aliassime 

 vs [2] Andrey Rublev 
ATP Marseille

 Felix Auger-Aliassime [3]
5
6

 Andrey Rublev [2]
7
7
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 2-4*
 ace
 2*-5
 3*-5
 ace
 4-5*
 ace
 4-6*
6-6 → 6-7
A. Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
3-5 → 4-5
F. Auger-Aliassime
3-3 → 3-4
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-1 → 2-1
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-6 → 5-7
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
A. Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Rublev
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-3 → 4-4
F. Auger-Aliassime
3-3 → 4-3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
A. Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
A. Rublev
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
F. Auger-Aliassime
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. Denys Molchanov 
 / Andrey Rublev 
 vs [2] Raven Klaasen 
 / Ben McLachlan 
ATP Marseille
 
 Denys Molchanov / Andrey Rublev
4
7
10
 
 Raven Klaasen / Ben McLachlan [2]
6
5
7
 Vincitore: Molchanov / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Klaasen / McLachlan
 1-0
 1-1
 1-2
 1-3
 2-3
 2-4
 2-5
 3-5
 3-6
 3-7
 4-7
 4-8
 5-8
 5-9
 6-9
 7-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Molchanov / Rublev
6-5 → 7-5
R. Klaasen / McLachlan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-5 → 6-5
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
R. Klaasen / McLachlan
4-4 → 4-5
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 3-4 → 4-4
R. Klaasen / McLachlan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
D. Molchanov / Rublev
2-3 → 3-3
R. Klaasen / McLachlan
2-2 → 2-3
D. Molchanov / Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Klaasen / McLachlan
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 1-1 → 1-2
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
R. Klaasen / McLachlan
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 4-5 → 4-6
R. Klaasen / McLachlan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 4-4 → 4-5
D. Molchanov / Rublev
3-4 → 4-4
R. Klaasen / McLachlan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
D. Molchanov / Rublev
2-3 → 3-3
R. Klaasen / McLachlan
2-2 → 2-3
D. Molchanov / Rublev
1-2 → 2-2
R. Klaasen / McLachlan
1-1 → 1-2
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
R. Klaasen / McLachlan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
 
 ATP 250 Delray Beach (USA) – Finali, cemento
Stadium – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [1] Marcelo Arevalo 

 / Jean-Julien Rojer 

 vs [3] Aleksandr Nedovyesov 

 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
ATP Delray Beach
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [1]
6
6
10
 
 Aleksandr Nedovyesov / Aisam-Ul-Haq Qureshi [3]
2
7
4
 Vincitore: Arevalo / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Nedovyesov / Qureshi
 0-1
 1-1
 1-2
 1-3
 1-4
 1-5
 2-5
 2-6
 3-6
 4-6
 4-7
 4-8
 4-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 df
 3*-3
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
M. Arevalo / Rojer
5-6 → 6-6
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-5 → 5-6
M. Arevalo / Rojer
4-5 → 5-5
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
M. Arevalo / Rojer
4-3 → 4-4
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
3-2 → 4-2
A. Nedovyesov / Qureshi
3-1 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
2-1 → 3-1
A. Nedovyesov / Qureshi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
0-1 → 1-1
A. Nedovyesov / Qureshi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
A. Nedovyesov / Qureshi
4-2 → 5-2
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 4-2
A. Nedovyesov / Qureshi
3-1 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Nedovyesov / Qureshi
0-0 → 1-0
 
		
2. [1] Cameron Norrie 
 vs [2] Reilly Opelka 
 (non prima ore: 21:00)
ATP Delray Beach

 Cameron Norrie [1]
7
7

 Reilly Opelka [2]
6
6
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 ace
 3*-4
 ace
 4*-4
 5-4*
 6-4*
6-6 → 7-6
R. Opelka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 6-5 → 6-6
R. Opelka
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 3-2 → 3-3
C. Norrie
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-2 → 3-2
R. Opelka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 2-1 → 2-2
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 ace
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
R. Opelka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
C. Norrie
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-5 → 5-5
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-3 → 3-4
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 2-3
R. Opelka
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 1-2
 
		
				
		 
		
Molchanov e Rublev: un ucraino e un russo vincono a Marsiglia in doppio. Ecco: di questi tempi è una notizia bellissima.
“la portato” a scuola…vero, andare a scuola fa bene!
Io dicevo che avrebbe vinto 40 slams.
Forse a 40 non ci arriverà, ma a 30, salvo infortuni ce la dovrebbe fare, anche perché per il momento non ci dono avversari che possano tenergli testa.
Peccato per lui che quando supererà il ricordo di Rafa o Nole(non so chi dei due vincerà più slams) il tennis lo seguiranno in 6.
Spiaze.
Bolo e Fogna a Torino.❤
Bolo e Fogna a Torino.❤
E poi dicono che l’Italia non ha il doppio!?
Se non ricordo male erano i fab3
CHE VITTORIA!!!! GRANDISSIMI BOLELLI-FOGNINI!!!
Fognini, giocatore finito. Hahaha
Bellissima finale di doppio. Complimenti ai nostri alfieri!
Andiamo
Vinto il torneo… BRAVISSIMI!!!!!
Vavvasori sonego. Ma dai questa. E evidentemente la coppia piu forte .fognini bolelli
Lo ripeto se Fabio non avesse avuto quei problemi ai polpacci non la perdeva mai…
Nel secondo la portato a scuola!!
Certamente ha tanti margini di miglioramento e questo sì che potrebbe portarlo nell’ Olimpo !
Detto questo siamo sopra 1 set nel doppio..
Speriamo di portarlo a casa!
… e noi invece siamo ancora a secco!!!!
La coppia azzurra ha vinto il primo set 7-5 dopo essere stato sotto 2-4. Bravi!!! E adesso portiamolo a casa!
Cmq vada, Bolelli/Fognini che SPETTACOLO!
Non lo sopporti perché è forte altro vlce sinner
Dopo i fab 2 sei tu il prossimo dominatore
Carlos sei il futuro
@ Arturo (#3082973)
Vanno via i TRE fab con i vari paggi Delpo WAWRINKA CILIC e MURRAY e arrivano due fab MEDVEDEV e ALCARAZ con un paggio THIEM “bollito” e una serie di aspiranti paggetti : SINNER, TSI TSI, ZVEREV e BERRETTO !
È inutile negarlo ! C’è un bastione invalicabile fra i nostri e lo slam !
Questo renderebbe ancora più
entusiasmante una mission impossible.
E attenti a quei 2! Rafa e Nole, con altri 2-4 anni in cima, impazienti di compiere altre imprese e di tenere a bada li stakanovista russo e l’impavido giovane iberico.
Intanto un bravo ai nostri veterani che sfidano la carta di identità in doppio
Alcaraz. Avete presente nei film dove c’è sempre il campionissimo antipatico, molto forte ma insopportabile? Ecco, a me lo spagnolo ricorda quello. Pensare che ne ho visti di tennisti nella mia vita, compresi astri nascenti e veri o presunti campioni.
Godrei molto a vedere Musetti che lo beffa al secondo turno del Roland Garros.
Ci fu un giovane tennista fighetto molti anni fa che non sopportavo, bravo ma buffone e presuntuoso, con le meches e l’aria di chi non aveva limiti. Si chiamava André Agassi, poi caduto in disgrazia (e in classifica) e per un periodo preso a pallate persino da Pescosolido nostro.
Da lì il bagno di umiltà, i capelli rasati a zero, la rinascita e la consapevolezza: cominciai a tifare per lui, ora era un uomo e non più il ragazzetto supponente che trasudava arroganza. Un campione vero, uno dei grandi numeri uno.
Alcaraz è giovanissimo, esprime anche lui un’antipatia che vedo molto diffusa. Deve inghiottire qualche boccone amaro per diventare un campione vero, ora gli sembra tutto facile.
Il campione vero è quello amato dalla gente (poi si creano le fazioni tra tifosi, ma credo nessuno tra Nole, Roger e Rafa non tributi rispetto verso chi non tifa).
Il campione benvoluto, non quello che tutti vogliono veder cadere. Alcaraz ha già estimatori e il mio parere è del tutto parziale, ma ho notato come moltissimi siano vicino a questa posizione, questione di pelle, ma l’istinto su ste cose non sbaglia quasi mai…
Carlitos è forte, anzi fortissimo, però possiamo anche dire che ha incontrato giocatori non proprio in forma: a Matteo non è entrato il dritto neanche a morire, anche Fabio ha sbagliato molto, inoltre anche lui ha dei cali di concentrazione durante la partita, quindi non vedo un tennista imbattibile ma solo un bravissimo tennista a cui saranno prese le misure per contrastarlo come per tutte le novità. E adesso forza Fognini e Bolelli. Dateci questa soddisfazione almeno voi
@ Mephist (#3082933)
Esagerato! Addirittura il GOAT!!!! Io penso che vincerà una decina di slam e quest’anno a Parigi va in finale con Nadal ma addirittura pensare che sia il GOAT…andiamoci piano…certo mannaggia ma sempre in Spagna nascono sti fernomeni 🙄
Dall’inizio del 2022 la Spagna ha già conquistato 5 titoli, con 4 giocatori diversi. 2 Nadal, 1 Ramos, 1 Bautista e 1 Alcaraz
Io Alcaraz non lo sopporto proprio. Purtroppo dovrò sopportarlo e vederlo vincere spesso. Spero arrivino presto altri giovani talenti che possano contrastarlo se no questo non lo batte nessuno
Vincerà tutto…su terra…altrove la pagnotta sarà piuttosto dura anche per lui.
Ha migliorato il servizio ma continua a prendere un sacco di break. Su terra dove il servizio è poco rilevante li recuperi, su hard no
La vittoria di Alcaraz di oggi rivaluta di molto la sconfitta di ieri di Berrettini. Inutile negare che lo spagnolo già quest’anno arriverà tra i primi 10 al mondo, ma una cosa mi fa ben sperare sul nostro Berretto nazionale: ieri era solo alla sua 2 partita su terra e quando il suo dritto ha iniziato a girare lo spagnolo è andato in crisi, sui 5 set penso che Berrettini più centrato possa anche vincere su terra; sull’erba staremo a vedere ma penso che il nostro possa vincere e sul veloce ha dimostrato di poterlo battere.In definitiva saranno match tirati tra Berrettini ed Alcaraz e non vedo lo spagnolo superiore (nonostante riconosca le sue grandi doti), penso che anche su terra Matteo riuscirà a trovare le giuste contro misure.
Se lo fanno partecipare, vince Djokovic.
No guarda nessuno lo sottovaluta, è un anno ormai che in questo forum si stava aspettando la sua prima vittoria di rilevo ed è arrivata. È sicuramente un giocatore al momento fortissimo e completo per la sua età, poi se sarà in grado di vincere anche con i top five allora sarà un fenomeno che vincerà gli slam. Non sono così sicuro sia già pronto, come non lo era Jannik ad inizio anno quando stava per vincere un 1000. Se batterà i vari Nadal, Medvedev, zverev, Tsitsi e Djoko allora si potrà dire che potrà essere un dominatore.
Ma davvero ti sta simpatico?? Sei un tipo strano tu!
Se fossi onesto sapresti che ha una tecnica superiore invece. In aggiunta alle altre cose vere che hai detto. Tecnicamente è già superiore a Jannik e se lasci da parte il tifo lo sai anche tu. È un giocatore altrettanto forte da fondo ma in più gioca a tennis anche (oltre che a ribatti di la tutto in modo monotono alla zverev/rublev/sinner) come si evince dal gioco a rete e da palle corte mostruose. Tecnica
cos’è il master 500?